Sei sulla pagina 1di 4

Regali da fare e da non fare

il buono il pullover i guanti gli orecchini

il pigiama il cactus
i cioccolatini i fazzoletti

il cucciolo il profumo

i coltelli

il vino il deodorante
lo compro / non lo compro li compro / non li compro

la spilla la sveglia le saponette le calze

la cravatta la sciarpa

le forbici le pantofole

l’aspirapolvere

la compro / non la compro le compro / non le compro


1. Decidi a chi regalare gli oggetti che hai comprato. Parlane con un compagno.
Alcuni esempi:

L’orologio ….…regali
Fate dei regalo a mia sorella.
anche
Laailampada ..…. regalo
vostri compagni a mia madre.
di classe!
Questi libri .….. regalo ad Ananda.
Le candele …… regalo a Karolina.

2. Ora spiega a un tuo compagno le ragioni per cui hai regalato determinati
oggetti a determinate persone.
Alcuni esempi:

Lo spazzolino …… ho regalat…. a Marco perché lo dimentica sempre.


La giacca …… ho regalat…. a mia madre perché ha sempre freddo.
Gli amaretti …… ho regalat… a te perché sei molto golosa.
Le carte da gioco ……. ho regalat…. alle mie sorelle perché adorano i giochi di
società.
Attenzione: se davanti al passato prossimo con “avere” c’è un pronome il
participio si accorda ai pronomi!

3. Leggi l’articolo e trasforma le parti sottolineate come negli esempi.


Alcuni esempi:

lo posso vedere -> posso vederlo


voglio chiamarla -> la voglio chiamare
I regali che portano sfiga: attenti a farli e a riceverli
Ecco la lista dei regali da non fare a qualcuno di
superstizioso

Cosa regalo per Natale? Quante volte ci facciamo questa domanda.


Sapere qualcosa sulla scaramanzia ci può aiutare. Secondo la ……………………………..…………
tradizione, infatti, alcuni doni non li dobbiamo fare perché portano ……………………………..…………
sfortuna. Altri doni possiamo farli ma prendendo delle precauzioni ……………………………..…………
per evitare la sfortuna.
Ai superstiziosi, per esempio, non piace ricevere oggetti appuntiti
(spille, aghi, ecc.) perché sono sinonimo di dolore. Se proprio si
vuole regalare una bella spilla, lo si può fare, ma solo se si chiede in
cambio una moneta. In questo modo il dono diventa uno scambio. ……………………………..…………
Ai superstiziosi, inoltre, non piace ricevere coltelli (portano litigi),
forbici (spezzano i legami), e fazzoletti (portano lacrime).

Per finire, un grande classico: chi non ha mai regalato o pensato di


regalare un bel portafoglio ad amici e parenti? Ecco, in questi casi,
dobbiamo sempre regalarlo con dentro del denaro. Perché?
Semplice, per augurare che non resti vuoto anche in futuro. ……………………………..…………

Versione semplificata tratta da: https://www.supereva.it/sfiga-sotto-


albero-i-regali-da-evitare-per-superstizione-27107

4. Anche in Svizzera è un problema regalare questi oggetti o si tratta di


superstizioni tipicamente italiane?
5. Quali altri regali problematici trovi nella tabella? Perché? Discutine con un
compagno.
6. Pronome diretto o indiretto? Completa le frasi con i pronomi.
diretto indiretto

a) Prendi un caffè? No grazie: dopo cena non …… bevo mai. ⃝ ⃝

b) Hai sentito Angela? Sì, …… ho telefonato prima. ⃝ ⃝

c) Hai visto la partita? No, non ……ho vist….. perché ero fuori a cena. ⃝ ⃝

d) Hai deciso cosa regalare a tua madre? Sì …… regalo una lampada. ⃝ ⃝

e) A Pablo piace vivere a Zurigo? Sì, ma …… manca la sua famiglia. ⃝ ⃝

f) Da quanto non vedi i tuoi amici inglesi? Non …… vedo da 2 anni. ⃝ ⃝

g) L’avvocato non c’è. …… dica che ha chiamato il sig. Rondi. ⃝ ⃝

h) La nonna vi ha regalato soldi? Sì, …… ha regalato 20 euro. ⃝ ⃝

i) Quanto hai pagato questi orecchini? …… ho pagat… 30 euro. ⃝ ⃝

l) Ai tuoi amici piace il pullover che ti ho regalato? No, non …… piace. ⃝ ⃝

m) Cosa regali a Rocco? …… regalo un CD ⃝ ⃝

7. Pronomi indiretti tonici e atoni. Completa la tabella.


pronomi tonici pronomi atoni
a me regalo una rosa …………. regalo una rosa
a…………. regalo una rosa ti regalo una rosa
a lui regalo una rosa …………. regalo una rosa
a lei regalo una rosa …………. regalo una rosa
a …………. regalo una rosa ci regalo una rosa
a voi regalo una rosa …………. regalo una rosa
a …………. regalo una rosa gli regalo una rosa

8. Quando si usano i pronomi tonici (diretti, indiretti e per altri complementi)?


1.………………………………………………………………………………………………………………………………
es.: ……………………………………………………………………………………………………………………………
2.………………………………………………………………………………………………………………………………
es.: ……………………………………………………………………………………………………………………………

9. Pronomi tonici o atoni? Completa le frasi con i pronomi.


a) Giulio, a me non piacciono proprio queste calze, e a …..…?

b) Paolo, …..… aiuti per favore? – Sì, vengo subito.

c) Avete sete? Possiamo offrir……. qualcosa da bere?

d) Fidati di ……., il regalo ……… piacerà moltissimo. Natalie ama queste cose.

e) I ragazzi sono rimasti senza parole quando hanno capito che il regalo era per ………… .

f) A ……….…….. non regalo niente, non ……….. hanno mai aiutato.

10. Commenta l’immagine. Usa almeno 5 pronomi indiretti.


……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………

Potrebbero piacerti anche