Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
23 ottobre 2017
Agenda
• Adempimenti burocratici
• Plagio e Compilatio
Tesi
Informazioni sulle corrette procedure
da seguire sono reperibili presso le
segreterie didattiche
http://www.lingue.uniurb.it/tesidilaurea/
Come procedere
• Scelto relatore
• Scelto argomento
• Scelta tipologia tesi: compilativa, sperimentale, con
soggiorno all’estero
Struttura tesi
Titolo
Indice
Introduzione
Primo capitolo
Secondo capitolo
Terzo capitolo
Conclusioni
Bibliografia
Appendici
Come procedere
• Introduzione e conclusioni
Piano di lavoro
come procedere
Procedure da seguire
a. Piano di lavoro:
modificato se necessario durante la stesura della tesi
CAPITOLO 2
Balboni P. E., Santipolo M. (a cura di), 2003, L’italiano nel mondo. Mete
e metodi dell’insegnamento dell’italiano nel mondo. Un’indagine qualitativa,
Bonacci, Roma.
Carrera A., 2002, “Gli strumenti istituzionali per la promozione della
cultura italiana all’estero”, in Enrico M. (dir.), Storia della letteratura italiana XII,
La Letteratura fuori d’Italia, Salerno Editrice, Roma, pp. 1073-1109.
Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., 2009, Manuale di didattica
dell’Italiano L2, Guerra Edizioni, Perugia.
Piano di lavoro
CAPITOLO 3
Numerazione
capitoli,
sottocapitoli, ecc.
Bibliografia
Appendici
Stesura della tesi: citazioni
Citazioni
Citazioni nel testo
Come suggerisce/indica/sottolinea/ipotizza/sostiene/teorizza
Brown il processo di acquisizione è strettamente legato agli stili
cognitivi (1994: 104-5).
Citazioni
Per indicare gli omissis nelle citazioni si usano
puntini fra parentesi […]
corsivo
• È consigliabile evitare le abbreviazioni nel corpo del testo (n., vol.)
giornali
autore)
fornito per esteso oppure si può fornire solo l’iniziale del nome)
Fornire i dati completi dei testi citati nel seguente ordine:
1. Monografia:
3. Saggio in volume:
Nei titoli di libri in inglese tutte le parole del titolo (esclusi articoli,
congiunzioni e preposizioni) si scrivono con iniziale maiuscola:
tutte le modifiche evidenziate con i vari colori devono rimanere nel testo
sino all’ultimo definitivo invio al docente
Stesura della tesi: introduzione
Introduzione
• a lavoro completato
• riassume l’argomento in modo dettagliato
• spiega la scelta dell’argomento
• illustra obiettivo della tesi
• presenti le scelte metodologiche (strumenti e approcci
metodologici)
• illustra sinteticamente l’organizzazione della tesi
(informazioni su quanto trattato nei vari capitoli)
INTRODUZIONE
Il secondo capitolo tratta dello studio della lingua italiana nei Paesi del
mondo da parte di apprendenti di madrelingua non italiana in contesti formativi
formali, costituiti da una rete di offerte formative volte a promuovere il nostro
patrimonio culturale.
Il terzo capitolo introduce lo studio della lingua italiana da parte di
cittadini stranieri che sempre più numerosi giungono nel nostro paese, spinti da
numerose motivazioni a cui le istituzioni hanno risposto con l’attivazione di corsi
specifici, dove il docente assume un ruolo significativo.
Il quarto capitolo descrive le fasi della progettazione didattica, i modelli
operativi, le tecniche e le attività maggiormente utilizzate nelle classi di italiano. Nel
quinto capitolo, a conclusione del lavoro, si ripotano le esperienze d’insegnamento
con la descrizione delle modalità con cui si è operato.
Quale titolo?
Generale o specifico?
Diabete Differenze culturali
Alimentazione e sport Campagna di
Piattaforma digitale comunicazione
Federazioni sportive Il marketing turistico
Comunicazione / Giocando imparando
negoziazioni interculturali
Fallimento
Il corpo nella disabilità
L'Arcadia
Crescita e sport
E-learning Politiche Europee
Il mercato del benessere Flussi migratori
Populismi Olimpiadi moderne
Rifugiati a
Rene
Il linguaggio non verbale nella
Aspetti morfo-funzionali della
comunicazione politica celiachia
Lo sport come strumento di Storia della comunicazione delle
chat
integrazione Cuore: risposta all'esercizio e
Linee evolutive della disciplina all'allenamento
Allenamento in salita e sua
dell'adozione efficacia nel calcio
La restrizione calorica come La spalla: lesioni e traumi
terapia
b
Tungiasis: a poorly documented tropical Tumore al seno ed esercizi di riabilitazione
dermatoses
Allenamento e recupero post Applicazione della virtual reality ai beni
operatorio del legamento crociato culturali: il progetto delle chiese
anteriore LCA terremotate
La comunicazione d'impresa applicata
ad un'azienda manifatturiera della zona Come lavorare in palestra con bambini con
Aspetti tecnici e potenzialità della nano- disturbi mentali nella disciplina della
HPLC e nano-UHPLC in applicazioni ginnastica artistica
biologiche
Analisi tramite spettrofotometri di
Utilizzo del K4 per identificare i
complessi metallici intercalanti il DNA
parametri che determinano il recupero
e l'intensità dell'esercizio per giovani
calciatori Le differenti attitudini culturali all'avvio di
Modelli organizzativi d'imputazione una startup. Come "un sogno americano"
penale e organismo di vigilanza nel influisce pragmaticamente nella mente del
d.lgs. 231/2001 nuovo imprenditore.
Turismo Esperienziale nella politica di Tossicodipendenze e casi di doppia
sviluppo rurale delle Marche diagnosi: interventi dell'assistente socialec
Quale titolo?
Circoscrivere l’argomento il più possibile