Nel corpo umano si trova soprattutto nelle ossa, nei denti, nella
pelle, nel fegato, nei muscoli e nei capelli.
Queste riserve non sono facilmente utilizzabili, per cui la dieta deve
contenerne quantità sufficienti per soddisfare il fabbisogno
dell’organismo.
Più di duecento enzimi per essere attivi hanno bisogno dello zinco,
indispensabile per la formazione delle proteine, per alcuni aspetti
delle funzioni ormonali, per le funzioni cerebrali, per la vista, per il
senso del gusto.
Il ferro, rame, calcio, cereali crudi e fibre nella diete possono ridurre
la quantità di zinco presente nel nostro corpo, in quanto riducono la
quantità di zinco assorbita dall' intestino (assumere integratori di
zinco o elementi naturali che lo contengono eventualmente a
stomaco vuoto, se ciò non provoca senso di nausea).