Il monitoraggio continuo dei parametri vitali può Nelle Unità Operative di Medicina, negli
consentire di individuare precocemente il ultimi anni, si sono concentrati pazienti con
deterioramento delle condizioni cliniche in pazienti patologie gravi sia acute che croniche
acuti non sottoposti a monitoraggio intensivo come riacutizzate e pazienti anziani, fragili, poli-
quelli ricoverati nei reparti di Medicina, indirizzando il patologici con necessità di elevata intensità di
personale sui pazienti che necessitano di immediata assistenza. Ricoverare i pazienti internistici in
attenzione e consentendo quindi di instaurare più grandi Unità Operative senza una preliminare
rapidamente gli interventi necessari. stratificazione di gravità, complessità,
dipendenza assistenziale, comorbidità e senza
una adeguata valutazione del rischio di rapido
deterioramento clinico, può comportare un
trattamento non ottimale, con conseguente
prolungamento della degenza e aumento della
spesa legata all'assistenza.
Finalità della sperimentazione. Fornire dati relativi all'impatto dei pazienti acuti e critici in Medicina
Interna e dati economici che consentano di quantificare il costo relativo di una situazione di acuzie in
corso di ricovero ordinario. Verificare come l’utilizzo regolare di sistemi wireless di monitoraggio in
Medicina Interna possa migliorare la qualità dell’assistenza e ridurre le complicanze maggiori in pazienti
critici complessi confrontando il monitoraggio wireless con il monitoraggio tradizionale eseguito a
intervalli regolari dal personale infermieristico.
Obiettivi.
End-point primario
Riduzione delle complicanze maggiori che, trattate precocemente consentono il miglioramento
dell’outcome dei pazienti critici.
End-point secondari
Riduzione della durata della degenza
Riduzione dei minuti di impegno infermieristico/24h per rilevazione parametri vitali
Stratificazione dei pazienti ricoverati in Medicina Interna secondo il livello di intensità di cure
(utilizzando gli score MEWS – Modified Early Warning Score e NEWS – National Early Warning
Score) e definizione dei pazienti end stage
Nello studio LiMS controllato randomizzato i pazienti Gli indicatori scelti sono: la presenza di
1
vengono sottoposti a due diversi sistemi di complicanze maggiori, per l’end point
monitoraggio, tradizionale e wireless, e l'assegnazione primario, espressa come n. e tipologia di
dei tipo di monitoraggio ai singoli soggetti avviene in complicanze maggiori sul totale dei pazienti
modo casuale, in modo che i vari fattori prognostici monitorizzati nelle prime 72h di degenza, per
che possono influire sull'esito del monitoraggio siano il gli end-point secondari: la durata della
più possibile distribuiti nello stesso modo nei gruppi degenza espressa in giorni, il n. di
che si confrontano. La tipologia di studio, controllato minuti/infermiere/giorno per rilevazione
randomizzato è stata scelta appunto per valutare parametri vitali, la stratificazione dei pazienti
l'efficacia del monitoraggio tradizionale versus per intensità di cure
monitoraggio light.
2
Identificazione dello strumento di monitoraggio Classificazione del lo strumento: classe IIa
utilizzato. SISTEMA WIN@Hospital. Il sistema CE
WIN@Hospital è un sistema indossabile e wireless che
consente un monitoraggio continuo e in tempo reale
dei parametri vitali, calcolando automaticamente lo
score NEWS con un sistema di alert personalizzati per
paziente
Schema: monitoraggio wireless versus monitoraggio tradizionale nelle prime 72h di degenza di
pazienti critici instabili con MEWS≥3 e/o NEWS ≥5.
Sottostudi. Una sottoanalisi definirà il confronto tra gli score MEWS e NEWS .Una sottoanalisi dello
studio proposto realizzerà il monitoraggio della glicemia nel paziente critico diabetico e l'outcome dei
pazienti inseriti nel protocollo aziendale (ASST-Garda) di gestione dell'iperglicemia.