Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
“Conoscere un'altra
ottobre
lingua significa avere 2020
una seconda anima.”
Imperatore
Carlo Magno
Pietro De Martin
Vice Capo Missione dell’Ambasciata
d’Italia in Venezuela
Ambasciata d’Italia
Caracas
Marina Di Cicco
Reggente dell’Istituto Italiano
di Cultura di Caracas
Mariano Palazzo
Presidente della Società
Dante Alighieri Venezuela
Comitato di Maracay - Venezuela
Faitha Nahmens Larrazábal
Periodista
CONFERENCISTAS
Abilio Padrón, Ilustrador, caricaturista
venezolano y artista plástico
Jorge Mansilla, Ilustrador, artista digital,
diseñador gráfico
Luis Carlos Díaz, Periodista y director
de la Cátedra del POP
Leyva Ruslan, Artista plástico y
Coordinador de la Cátedra de Ilustración
del Instituto de Diseño de Caracas IDC
Lucas García París, Coordinador de la
Cátedra de Ilustración del Instituto de
Diseño de Caracas IDC
Willy McKey, Escritor [Poeta. Cronista.
Articulista. Guionista]
Nicola Turola C., Artista Plástico,
Ilustrador y Docente
Especial Agradecimiento
Editoriale
Cari Connazionali,
il numero di questo mese di "Italia con Te" e' emble- zione Svizzera ed i principali enti che si dedicano alla
maticamente dedicato alla ventesima edizione del- promozione della lingua italiana nel mondo (Accademia
la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo #SLIM, della Crusca, Società Dante Alighieri, RAI). Il program-
un'iniziativa lanciata dal Ministero degli Affari Esteri ma di attività, organizzato sulla base delle limitazio-
e della Cooperazione Internazionale e che e' diventa- ni imposte dall'emergenza sanitaria, ha riscosso un
ta nel tempo l'evento più importante per celebrare a grandissimo successo ed in Venezuela ha beneficiato
livello globale "la lingua di Dante", il suo uso, il suo stu- del coinvolgimento di straordinari interpreti ed esperti
dio, la sua attualità ed il patrimonio che rappresenta. della storia dei comics e delle storie grafiche. A segui-
I temi centrali delle attività che sono state realizzate to del numero di "Italia con Te" dedicato agli straordi-
in Venezuela per la #SLIM di quest'anno sono tutte le nari risultati dell'insegnamento della lingua italiana in
attività espressive per dare vita all'italiano attraverso Venezuela, celebriamo in questa occasione la grande
le immagini, con particolare riferimento ai comics, alle partecipazione alla #SLIM!
storie grafiche e, in generale, a tutti i prodotti editoriali
per bambini ed adolescenti. Con l'Alto Patronato del Si- Come sempre, rinnovo anche l'invito a farci ave-
gnor Presidente della Repubblica, la #SLIM si e' svolta re i Vostri spontanei contributi sulle tematiche
in tutto il mondo dal 19 al 25 ottobre con il consue- di Vostro interesse, come anche le Vostre do-
to coinvolgimento da parte del Ministero degli Affari mande per la rubrica "Ne parlo all'Ambasciatore".
Esteri e della Cooperazione Internazionale di tutta la redazione.newslettervenezuela@gmail.com.
rete diplomatico-consolare e gli Istituti Italiani di Cul-
tura, nonché la collaborazione del Ministero dei Beni e Pietro De Martin
le Attività Culturali ed il Turismo, il Ministero dell'Edu- Vice Capo Missione dell’Ambasciata d’Italia in Venezuela
cazione e le Università, l'Ambasciata della Confedera- Responsabile della Redazione Newsletter
La programación abarcó un ciclo de conferencias que se transmitió en vivo por internet
D
ocentes, artistas, ilustradores y comunicadores y el 25 de octubre, se realizaron siete seminarios web
venezolanos facilitaron seminarios en línea para gratuitos para celebrar este idioma desde las historias
revisar el pasado del cómic en Italia, sus hitos y gráficas y la industria editorial para niños y adolescentes.
sus principales autores, así como un vistazo a los diez ar-
tistas urbanos que dejan su huella en la tierra de Dante. “La narración gráfica es un recurso extraordinario para
acercarse a un idioma y a la cultura de un país. Este
La XX Semana de la Lengua Italiana en el Mundo llegó año, el tema elegido para celebrar la XX Semana de la
este 2020 cargada de viñetas, símbolos y arte urbano Lengua Italiana ofrece una maravillosa oportunidad
para explorar “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, para conectarse desde casa, recrearse y comprender
illustrazioni, fumetti“, “El Italiano entre la palabra y la no sólo nuestra lengua, sino también cómo somos”,
imagen: graffiti, ilustraciones, cómics”. Así, entre el 19 afirmó Placido Vigo, embajador de Italia en Venezuela.
italia con te 5
ne Italia y juega un papel de interés prioritario para su
política exterior. El conocimiento de este idioma re-
presenta, de hecho, la clave necesaria para entrar en
contacto con su cultura en un sentido amplio y com-
prender mejor la dinámica del “Vivere all’italiana”.
Historia del Cómic Italiano por Abilio Padrón Graffiti y el arte urbano por Leyva Ruslan
italia con te 7
Ep.1 | El alfabeto de la infancia Ep.3 | La realidad en los cómics
Altan y Mariachiara Di Giorgio reconstruyen sus mundos Paolo Bacilieri y Sara Colaone exponen cómo la realidad
de círculos (lunares) y acuarelas a partir de bocetos para es parte fundamental de su trabajo y cómo, nueve de
llegar a la imagen final, nacida, siempre y a pesar de todo, cada diez veces, superan la fantasía.
del niño que llevan dentro.
italia con te 9
Italo Calvino,
la imagen en su tinta
Federico Prieto
M
Faitha Nahmens
ezzanina es en Caracas ese nivel de posibilida- Larrazábal
des infinitas entre la planta baja y el primer piso.
Espaguetis, en el que ha sido el segundo país del La XX Semana de la lengua italiana en
mundo que más los consume, es una opción para mitigar el mundo rinde homenaje a personajes
nostalgias: estamos unidos como la pasta. En una ciudad italianos conocidos en todo el mundo
con guiños eternos a la gastronomía, la arquitectura y la (como Dante, Verdi, Italo Calvino,
oralidad italianas —¡Cuantos balconi cerrados! ¿Qué será Leopardi, Manzoni, Rossini) que han
de Julieta, y el hombre en camiseta, y de la eterna bicicle- contribuido a dar forma a un imaginario
ta?—, La Semana de la lengua Italiana, que en esta edición cultural no solo italiano.
hace foco a la imagen y siempre en el viaje y la migración,
alzamos una voz naturalizada como despedida esperanza- @faithanahmens
10 I l bollettino italiano in venezuela
da: nada de adiós, decimos chao. Italo Calvino, que además también editor aguzará su sentido estético y crítico,
de prolífico autor y acucioso observador sería un exigente consigo mismo y con los demás autores.
corrector, seguramente habría notado la metamorfosis de
nuestro ciao, pero, elegante de alma, habría sonreído. “Querido Leonetti: he leído Fuoco, fumo e dispetto. Hay
agudeza, humor y un amargo gusto filosófico en el auto-
Italiano nacido en la Habana (el 15 de octubre de 1932, rretrato. Además yo, como tosco, irreflexivo maquinador
hubiera cumplido ahora mismo 97) y bienvenido en Har- de historias de aventuras, alimento siempre una secreta,
vard, aunque más de una vez dijo que no era profesor —se confusa admiración por vosotros los escritores moralistas,
sugiere interpretar esta frase como un gesto de humildad, sabios, ironizadores…”, se batirá con tanta finura como
condición que, insistía, debía entrañar a todo narrador—, franqueza en Los libros de los otros. “Querido Salinai, leo tu
este escritor que se movió con holgura entre la ficción y la artículo sobre mi libro. Estoy de acuerdo con la divagación
realidad en sus diferentes expresiones y géneros, la novela literaria en cambio no me reconozco en la definición del
y el ensayo, al punto que acaso mimetizó la una y la otra en motivo central: a mí que el hombre sea una mezcla de bien
su prosa poética, pontificó con cuidado no solo estilístico y de mal en el fondo me importa muy poco, es algo viejo
—narración pulcra, tan contundente como imaginativa— que se da por descontado; a mí me importa el problema
acerca de su tiempo y circunstancias con la certidumbre del hombre contemporáneo, del intelectual para ser más
del testigo comprometido, el investigador desprejuiciado y preciso, dividido: es decir, incompleto. Alienado”.
el curioso inconforme. Erase un hombre con los ojos más
grandes del mundo. Ningún tema le sería ajeno. Imaginativo, no preferiría la imagen a mil palabras per-
suadido de que la imagen siempre es un fragmento
Versátil de tinta —es natural que un escritor tienda para interpretar, aun cuando lo que diga parezca saltar
a maravillarse por todo, porque en todo siempre hay a la vista. La palabra también tendrá sus lecturas e in-
algo—, escribió de la guerra, de las paradojas intelec- terpretaciones, cada una y su sinónimo, cada frase, un
tuales, de la actualidad y de la sociedad y sus tics así río que se va. Sin temor a los adjetivos y a la gracia, será
como de literatura e historias de yelmos y cabalgadu- no obstante conciso, y aunque mordaz abjurará del hu-
ras. Leer sus artículos, por ejemplo, es una suerte de mor burlón, porque equivale a ver a los otros desde una
viaje por sus neuronas robustas, alimentadas con lec- supuesta superioridad. “El que se burla se considera
turas, por sus sabidurías en historia y lingüística, y por más astuto, o mejor dicho, cree que las cosas son más
sus preferencias y antipatías. Autor lúcido, el haber sido sencillas a como las ven los demás”, decía. “Lo cómico
italia con te 11
Por Faitha Nahmens Larrazábal
En prudente distancia de los ismos, Ita- Con su ensayo Seis propuestas para el próximo milenio
lo Calvino conquista, con originalidad, podría el libro, en el territorio inasible de la modernidad
su permanencia en los ámbitos literarios, comunica- poco palpable, salvarse. Son todos atributos que en-
cionales y filosóficos. Su obra enjundiosa, aun cuando criptarían a la literatura y contienen, en su explicación,
podría exudar el tono periodístico que no le era ajeno, también el valor antagónico: la exactitud, la visibilidad,
contará aventuras inverosímiles; sin perder asideros la multiplicidad, la velocidad, la consistencia (atributo
reales, imaginará sin medida. Si el cierto aire melancóli- que no alcanzó a desarrollar, murió antes el 19 de sep-
co del realismo mágico, contará imposibles. El autor de tiembre de 1985) y la ligereza. El humor brotaría de la
El sendero de los nidos de araña, crítica a la democracia ligereza, que no es banalidad, que no es superficialidad.
cristiana será igual de puntilloso, lúdico y honesto en Que si acaso sale a flote es la nata: lo suculento.
El barón rampante y El caballero inexistente. Sus obras
se defienden solas y sortearán, por su ductilidad, los Italo Calvino, serio ciudadano de civilidades egresado
colmillos de la transitoriedad. Están blindadas por su en Letras en la Universidad de Turín, sería también un
atributo esencial: la belleza. Vencedor sobre el tiempo, hombre con suficiente elasticidad como para mezclar la
justamente es su visión futurista de rayos ultravioleta ficción sin perderse en el intento; se pierde uno al su-
lo que lo ubica ya en el pedestal. mergirse en su cálida tinta que nos define adherentes,
porosos, posibles. Nos caricaturiza con respeto y agu-
Las recomendaciones que hace para que la literatura pre- deza y él se ve en ese espejo sin dar su trazo a torcer.
valezca, y con ella ese objeto sensual y perfumado que es
Franco commenta,
Gabriele illustra:
Una commedia
mai vista
(e vissuta) prima
Mariano Palazzo
Presidente della Società Dante
Alighieri Venezuela
F
ranco Nembrini, classe 1955, nato in provincia della sua individualità, lo psichiatra svizzero risponde
di Bergamo, si considera “esperto” di Dante che aveva undici anni e che è stato un fatto del tutto
nel senso propriamente letterale della parola: inaspettato accaduto mentre camminava per andare a
Uno che ha fatto esperienzac Io invece lo considero un scuola. Durante il tragitto si è sentito improvvisamen-
dantista da tutta la vita. te uscire da una specie di nebbia, emergendo in quello
specifico momento dal torpore in cui viveva, potendo
Il medico e filosofo Carl Jung, una delle principali figure finalmente dire: “Io sono, Io sono ciò che sono” 2 .
intellettuali del pensiero psicoanalitico del ventesimo
secolo, durante la famosa intervista concessa alla BBC A Franco Nembrini questa improvvisa presa di coscien-
nel 1959, alla domanda interposta da John Freeman za è successa a undici anni, dopo una giornata di lavoro
su quando aveva preso per la prima volta coscienza particolarmente dura, dovendo lui, a causa della malat-
italia con te 13
Franco Nembrini Gabriele Dell’Otto
tia del padre, iniziare a lavorare in giovane età, essendo Battisti e Mogol cantata per la prima volta dalla mitica
il quarto di dieci figli. Erano le dieci di sera di un giorno Mina, ma che nell'appuntamento settimanale del 2015,
qualsiasi e si è trovato a scaricare un furgone pieno di diretto da Franco, è stata interpretata da una giovane
casse d'acqua e di vino. ragazza: Teresa. Una squisita melodia che da subito ci
coinvolge e ci interessa. Forse è stata proprio questa la
In quel via e vai, su e giù per la scala ripida che portava al sensazione che ha sentito Nembrini quella fredda sera
magazzino si è improvvisamente bloccato, estenuato, e del 1966: “... la mente torna, il cuore mio quasi si ferma e
la mente ripeteva dei versi imparati a scuola: Tu proverai intorno a me lo spazio immenso che persino io non ho più
sì come sa di sale / lo pane altrui, e come è duro calle / lo senso... non ci son più per me esitazioni... io voglio vivere
scendere e ‘l salire per l’altrui scale 3. Rimase letteralmen- anche per me, scoprire quel che c’è...”.
te folgorato perché capiva che un poeta medioevale
in una terzina scritta settecento anni prima parlava di Arriviamo al 2020 e tra il mercoledì 07 e il giovedì 08
quanto a lui, bambino del secolo ventesimo, stava suc- ottobre ho avuto l'opportunità di intervistarlo, via wha-
cedendo. Così Nembrini ha scoperto che era dentro la tsapp, da Maracay proprio lui: Franco Nembrini che si
Divina Commedia. In quel viaggio oltremondano c'era la trovava in Italia. Attraverso una serie di collegamenti
sua storia. Parlava di lui! che sono cominciati con la moglie Grazia e poi passa-
ti alla sua assistente Jessica per finire in Spagna con il
La prima puntata del programma: “Nel Mezzo del Cam- professor Isaac Francisco siamo riusciti a stabilire un
min” 4, incomincia con una canzone del 1971 scritta da piccolo ma ricchisimo scambio di informazioni.
italia con te 15
Franco Nembrini, Alessandro D´Avenia, Carlo Carabba, Gabriele Dell’Otto Mariano Palazzo, Alejandro Marius, Grazia Nembrini y Franco Nembrini
Dall’improvvisa presa di coscienza a undici anni fino punto di dare vita all'associazione Centocanti, una sorta
alla decisiva svolta nella sua avventura personale con di Divina Commedia vivente, in cui ogni associato impa-
Dante sono passati ben trentacinque anni. Nel 2001 rava da statuto un canto a memoria.
uno dei suoi figli, in maniera del tutto imprevedibile, gli
recriminava il fatto che, come professore di letteratura È facile capire a questo punto come i viaggi siano au-
italiana, insegnava Dante a tanti alunni e persone, ma mentati sia in Italia che all'estero, invitato proprio a par-
che a loro non aveva mai raccontato nulla. Fu così che lare di questa sua esperienza, fino ad arrivare perfino in
la susseguente domenica Franco si è seduto con i suoi Venezuela. Franco aveva in programma una tournée in
figli più grandi e un paio di loro amici a leggere la Divina America latina, e dopo essere stato in Cile, Perù, Para-
Commedia. Da quel giorno ogni domenica il numero di guay e Colombia, eccolo atterrare a Maiquetia il lunedì
partecipanti raddoppiava arrivando a superare le due- 03 ottobre del 2017 insieme a Grazia, sua moglie. Un
cento persone. Ad un certo punto, qualche madre, in- tour de force alquanto impegnativo perché quella stes-
curiosita e incredula che il figlio andasse veramente a sa sera eccoci a Maracay per presentarci presso la Casa
un incontro su Dante la domenica sera, inizia a chiedere di Italia, dove tra gli assistenti avevamo anche una bam-
a Franco di tenere qualche lettura anche per i genitori. bina di undici anni, entusiasta dell'incontro, a cui Franco
Nasce così un ciclo di incontri battezzato “Dante per le ha regalato il suo libro: Dante. Una vita d’amore e d’av-
massaie” e che ebbe come risultato la pubblicazione di ventura. Beatrice, i lupi e le stelle (Piccola Casa Editrice,
un libro: “Alla ricerca dell'io perduto” (Itaca edizioni, 2003). 2015), pensato proprio per i ragazzi di quell’età.
Franco racconta come, nel frattempo, una parte di quei
duecento ragazzi cominciò a studiare Lettere all'univer- Finito l'incontro, cena e riposo perché il giorno dopo, in
sità continuando ad alimentare la passione per Dante al mattinata, era previsto il rientro a Caracas per la pre-
italia con te 17
Risulta che nel 2016, a maggio, assieme alla Camera di Dell'Otto si è timidamente avvicinato proponendo a
Commercio Italo Venezuelana8, Alejandro aveva intrapre- Franco, o forse meglio dire “sfidandolo” a commentare
so una serie di visite assieme all’esperta Maria Fernanda tutti i 100 canti della Commedia, mentre lui li avrebbe
Di Giacobbe per promuovere il programma di imprenditri- dipinti. Franco si è subito entusiasmato, però non se la
ci del cioccolato ed ecco che arriva la tappa a Maracay e sentiva, voleva dire di no, un po’ per l’età, un po’ per la
guarda caso, sono stato proprio io l'incaricato di riceverli e malattia. Lo sentiva un compito da far tremare le vene e i
durante quel pranzo di lavoro il sogno di avere in Venezue- polsi 10, un folle volo.
la Franco Nembrini ha cominciato a materializzarsi.
Franco si è alla fine convinto a intraprendere il viaggio
L’esperienza in Venezuela è stata così significativa ed sia per l’insistenza di Gabriele ma soprattutto per l’ap-
emotiva che se non fosse stato per la pandemia, Franco poggio concreto offerto dai “vecchi”, giovani compagni
sarebbe ritornato ad ottobre di quest'anno per celebra- della Centocanti. Ed è così che ai commenti e appro-
re insieme a noi la XX Settimana della lingua Italiana, fondimenti del testo da parte di Franco si è abbinato il
dedicata al fumetto, anche perché nel 2014 aveva in- genio e il talento di Dell'Otto e hanno in questo modo
contrato il fumettista romano Gabriele Dell’Otto , classe cominciato a prendere vita le tavole che permetteran-
1973, uno degli illustratori più famosi al mondo per le no al lettore, a ognuno di noi lettori, attraverso questi
sue copertine dei supereroi della Marvel, il suo talento è spettacolari disegni, di immedesimarci in quel che Dan-
stato anche richiesto dal colosso fumettistico statuni- te vede durante il suo viaggio, che d’altronde è il vero
tense DC Comics così come varie altre case editrici (IPP, segreto di questo inedito progetto, unico nella storia
Egmont Eapa, MG Publishing). dell’illustrazione della Divina Commedia: “Mai nessuno
prima, neanche i grandi illustratori, sono riusciti a disegnare
Franco e Gabriele hanno intrapreso uno straordinario e e commentare le 100 tavole del viaggio dantesco e inol-
impegnativo progetto sull'opera di Dante e che nel 2018 tre immaginandole dal punto di vista del pellegrino. Noi ci
ha visto la luce il primo volume: Inferno e quest’anno, a stiamo provando. L’Inferno e il Purgatorio sono disponibili,
maggio, finalmente è uscita la seconda parte: Purgatorio, stiamo ora lavorando al ben più impegnativo Paradiso”.
ambedue pubblicati dalla Mondadori, oggi la casa edi-
trice più prestigiosa d'Italia, ed è già in elaborazione il Un'opera che è il risultato di un'amicizia, di un lavoro
terzo e ultimo volume: Paradiso. comune, di una compagnia per la vita che va ben al di
là dello scopo di scrivere un'introduzione alla Comme-
Anche l'incontro con Gabriele ha dello straordina- dia, e come lo afferma Franco nel libro, un testo e delle
rio, un incontro del tutto casuale, avvenuto alla fine di immagini che, nati dalla vita, possono parlare alla vita
una presentazione di Franco in una parrocchia a Roma. di ogni lettore.
racconta.
italia con te 19
può vivere prima ancora di entrare nel testo. Questo Il sabato 05 settembre us. il presidente Sergio Matta-
progetto è pensato per ridare alla gente il gusto per una rella ha inaugurato ufficialmente a Ravenna13 le cele-
lettura spassionata. Franco commenta, Gabriele illustra brazioni per i 700 anni della morte del poeta. L’anno
ed ecco risultare una Commedia mai vista prima. dantesco prevede un continuo susseguirsi di iniziative
fino al 12 settembre del 2021. Proprio in questo senso
La lettura della Divina Commedia può iniziare in tene- Franco si esprime in forma alquanto positiva, giacché
rissima età, ma con molta, moltissima prudenza, perché considera che “sia giusto celebrare il poeta del desiderio
come ben afferma Franco, si corre il grosso rischio di far e sarebbe una cosa folle che non si rilanciasse Dante nel
detestare già da piccoli un testo che nell’età adulta non suo ruolo di faro culturale di tutta l'Europa e forse anche
verrà più affrontato, nonostante esista una somiglian- del mondo, ma cercando sempre di mantenere un certo
za tra il viaggio di Dante e le favole che raccontiamo ai equilibrio, perché c'è il rischio di saturazione e di ottenere
bambini. Per esempio, dice Franco “quasi tutte le favo- l'effetto contrario al desiderato, ovvero odiarlo, di sentirsi
le hanno come protagonista uno che si perde in un bosco affogati di tanto, tantissimo Dante da tutte le parti, in tutte
pericoloso perché abitato da lupi, si può allora capire che le salse, ad ogni istante.
giustamente l’esordio della Divina Commedia sembra pe-
scare nel linguaggio, nelle tradizioni, nelle immagini di tutti A confermare quanto detto da Franco, arrivano le paro-
i nostri paesi. I primi canti dell’Inferno, in particolare, pesca- le che Papa Francesco pronuncia durante l’incontro so-
no in quell’esperienza profonda che Dante descrive: la selva stenuto con la delegazione ravennate del 10 ottobre us
oscura, il bosco, il perdere orientamento, la volontà di rag- giunta in Vaticano in occasione del settimo anniversario
giungere la luce, l’impossibilità di raggiungerla da soli…ecco della morte del poeta medioevale14 . Il Papa ribadisce
queste sono cose che i bambini capiscono, perciò a un certo come il viaggio dantesco sia una chiave di interpreta-
punto quando qualcuno mi ha chiesto di parlare ai piccoli zione della vita di ogni uomo e donna nella storia e oltre
ho ritenuto di scrivere non la Divina Commedia per bambini la storia: Dante ci invita, ancora una volta, a ritrovare il
ma la vita di Dante perché è molto più semplice e secondo senso perduto e offuscato del nostro percorso umano.
me molto meglio perché raccontando la vita di Dante puoi
valorizzare quello che dice nella Divina Commedia. Perché Approfittando di questa risonanza che supera i secoli,
la storia di Dante è la storia di un uomo che chiede, deside- anche noi potremo arricchirci dell’esperienza di Dante
ra di essere felice e che ha bisogno di amici con cui fare la per attraversare le tante selve oscure della nostra ter-
strada della vita, di una donna a cui amare e un punto di ra e compiere felicemente il nostro pellegrinaggio nella
arrivo chiaro, e questo i bambini lo possono anche capire. storia, per giungere alla meta sognata e desiderata di
Ma insisto, tutto questo detto con molta prudenza”. ogni uomo. Il Papa conclude annunciando per il 2021
una sua riflessione su Dante.
Noi in Venezuela siamo molto entusiasti perché Fran- quello di venire da voi, in Venezuela, anche per quanto vis-
co ci ha invitato ad intervenire nella promozione dell'e- suto insieme quando siamo stati lì”.
dizione spagnola, identica a quella italiana, che si sta
elaborando in collaborazione con l'Università Cattolica Come epilogo a questa intervista ci arriva la primizia che
Francisco De Vitoria19 vicina a Madrid, che ad oggi ha il premio Nobel della Letteratura viene assegnato alla
pubblicato il volume Inferno. A questo scopo si è crea- poetessa statunitense Louise Glück “per la sua inconfon-
to un comitato promotore dove spuntano nomi come dibile voce poetica che con l’austera bellezza rende univer-
Alexandra Ranzolin, Francisco Sánchez, Carlo France- sale l’esistenza individuale”. Un noto giornale spagnolo
schi che si impegnerà a diffondere questo bellissimo titola la notizia: La poesia come salvezza nell’anno meno
libro in tutto il paese, convinti che valga anche per af- poetico 20 e leggendo alcune delle copertine dei poema-
frontare al meglio le sfide di ogni giorno nel nostro caro ri della neopremiata non si può non richiamare Dante,
e amato Venezuela. che proprio con il suo sacro poema rappresenta il cam-
mino della salvezza, della speranza. I versi della Divina
Concludiamo l'intervista con Franco così come l’abbia- Commedia ci porteranno alla fonte di ogni amore, alla
mo cominciata, con l'augurio di presentare personal- visione dell’Amore che muove il sole e le altre stelle21,
mente il progetto a Caracas che “per noi (lui e sua moglie perché ieri come oggi la Divina Commedia continua a far
Grazia ndr) sarebbe il massimo della vita. Se mai riuscis- risonare il fascino del bello e del bene, il fascino di DIO!
simo a fare un altro viaggio all'estero, il primo pensiero è www.ladante.it
italia con te 21
LOS INICIOS
italia con te 23
ción western, género que será uno de ba a los hijos del Duce. Al iniciarse la Segunda
los más queridos en la historia de Guerra Mundial, todo se acabó por un tiempo,
la historieta italiana. y también la fantasía de los jóvenes lectores.
italia con te 25
Queda claro que los años ’60, con el crecimiento econó- para un cómic más adulto (hasta erótico en algunos
mico de Italia y la evolución de las costumbres, no podían casos), paralelamente no desaparece la historieta de
transcurrir sin generar nuevos cambios también en el aventura, ámbito en el que se afirma más y más la edi-
mundo de la historieta. La primera revolución se observa torial de la familia Bonelli (la de Tex), quien lanza nuevos
con el nacimiento de algunos héroes negativos, crimina- títulos como por ejemplo Zagor. Los cambios econó-
les que rechazan el orden preconstituido, pero que ope- micos afectan nuevamente también el formato de las
ran según principios morales propios. El ladrón Diabolik, publicaciones de aventura, permitiendo la realización de
creado por las hermanas Giussani es el volúmenes monográficos mensuales más amplios.
caso más conocido en el mundo, y en
ello se inspiran también Kriminal y EL CÓMIC ITALIANO
Satanik, dos series que cuen- EN LAS ÚLTIMAS DÉCADAS
tan con el arte magistral de
Roberto Raviola (conoci- Al difundirse la idea que la historieta puede ser un me-
do con el nombre de dio dirigido también (y en algunos casos principalmente)
Magnus). a un público adulto, se da la necesaria ampliación de los
temas tratados y del estilo de la narración. Se consolidan
Si bien se obser- guionistas que se inspiran en la literatura e ilustradores
va un fuerte interés cuya mirada está evidentemente influenciada por la pin-
italia con te 27
tre ellos, se recuerda a Milo Manara el cual,
después de largos periodos en el mundo de
las revistas populares, llega a una síntesis
personal con su obra Le avventure di HP e
Giuseppe Bergman (1978), donde el dibujo
no olvida la lección de maestros franceses
como Moebius. Luego, a Manara lo esperan
años de éxito mundial con sus libros eróti-
cos, sobre todo El Clic. Finalmente, también
el cómic humorístico se enfrenta a temas adultos y
empieza a ocuparse de política: surgen Bobo de Sergio
Staino (invitado por el Instituto Italiano de Cultura de
Perú en 2013) y Cipputi de Altan.
italia con te 29
Marina Di Cicco
Reggente dell’Istituto Italiano
di Cultura di Caracas
L
’anno 2020 ha rappresentato per l’Istituto Italiano sufficiente che consenta loro di affrontare l’esame CELI,
di Cultura di Caracas l’occasione per rafforzare le necessario ad ottenere la cittadinanza italiana.
decennali competenze svolte a Caracas alla luce
delle nuove modalità di fruizione non soltanto della cul- In un momento di profondi cambiamenti, di incertezze
tura - uno degli ambiti di azione dell’IIC - ma anche per e anche di timori a livello mondiale, all’IIC abbiamo col-
quanto riguarda la didattica della lingua italiana, il set- to l’occasione per riproporre la nostra offerta didattica
tore più esigente, non soltanto perchè ha richiesto parti- instaurando in maniera definitiva, per il futuro, anche la
colari adattamenti tecnologici nella nostra struttura, ma modalità telematica, oltre a quella presenziale.
perchè ha esatto maggiori sacrifici anche da parte degli
utenti, soprattutto di quelli meno portati alla telematica. La modalità telematica rappresenta il raggiungimento
di un vecchio sogno: quello di fare arrivare le lezioni di
La didattica è stata indubbiamente la sfida più impegnati- italiano agli utenti che vivono fuori Caracas, anche in
va per l’IIC di Caracas in questi momenti di pandemia locale zone remote del Venezuela. Nonostante i conosciuti
e mondiale, ma grazie anche all’appoggio dell’Ambasciata, problemi che riguardano i servizi pubblici e soprattutto
si è trasformata nella competenza che più soddisfazione la connessione internet, questa nuova modalità di in-
ha dato: oltre 900 alunni attivi in modalità online, decine segnamento è stata molto ben accolta anche da coloro
di nuove richieste di iscrizioni per il 2021, molte delle quali che per motivi di lavoro o familiari non riuscirebbero a
anche di persone interessate a ottenere la preparazione frequentare in presenza i corsi nella Sede di Altamira.
Consolato Generale d’Italia a Caracas: +58 212 .212.1148 Av. Mohedano, entre 1era y
Consolato d’Italia Maracaibo: +58 416 660.9530 Consolato Generale d’Italia 2da.transv., Quinta El Ancla, La
Caracas Castellana
Istituto Italiano di Cultura: +58 212 267.0440
https://conscaracas.esteri.it/
+58 212 267.9143
Istituto Italiano Commercio Estero: +58 212 952.0396 Avenida 17 (Baralt) n. 71-55 entre
Consolato d’Italia Calles 71 y 72 Quinta la Querencia.
Patronato I.N.C.A. (Istituto Nazionale +58 212 763.2885 Maracaibo
https://consmaracaibo.esteri.it/
Confederale Di Assistenza) Caracas: +58 212 761.6123
“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.“
Italia, Puerto Rojo, Monopoli _ Puglia Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila