Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Illustrazioni della storia di Silvia Bigolin (disegno), Valeria Cairoli (tinte piatte)
e Daria Cerchi (colore)
Coordinamento artistico di Andrea Benelle
Grafica di Marta Lorini
Come sempre, andai in ufficio all’Eco del Ma anche lei inciampò e ci rotolò addosso
Roditore. Appena entrai, arrivò mio cugino urlando: – Geronimooo! Dov’è il tuo zaino?
Trappola, che mi travolse lanciando per Sei pronto per il blog?
aria un pezzo di formaggio che stava infilan- Io sospirai rassegnato: – Ahia...! Quale
do in uno zainetto verde: – Geronimooo! Sei zaino? Pronto per cosa? E che c’entra il blog...
pronto per il blog? E dov’è il tuo zaino? Mentre parlavo, entrò mio nipote Benjamin
Io urlai: – Ahia! Ma di quale zaino stai par- (con uno zainetto verde!), che inciampò e cad-
lando? E di quale blog ... de addosso a noi. Io avrei voluto urlare ‘Ahia!’
Non feci in tempo a finire la frase che entrò ma ci ROTOLò addosso anche Trappy
mia sorella Tea, con uno zainetto verde da cui (con uno zainetto verde!).
spuntava una chitarra . Ora sopra di me c’era una pi ra mi de di topi!
Trappola entrò e ... Tea ci cascò ... poi arrivò ... e infine
1 mi travolse... 2 addosso... 3 Benjam in... 4 anche Trappy !
Evviva la Terra! Evviva la Terra!
co!
Io gridai: – Qualcuno vuole spiegarmi che cosa Io sospirai: – Nonno, ma quale Ec
6 7
Evviva la Terra! Riserva Naturale di Bianca Conchiglia
RISERVA
NATURALE
ECOSISTEMA Area dove la natura è
Insieme di tutti gli esseri viventi che vivono in una particolare area della protetta. Può essere terre-
Terra, interagendo tra loro e con le caratteristiche dell’ambiente che li stre, marina o vicina a un
circonda (composizione del suolo, clima, disponibilità di acqua). Ogni fiume o a un lago e ospi-
ecosistema (ad esempio un deserto o una barriera corallina) è in grado tare una gran varietà di
di mantenere al suo interno un equilibrio dinamico che non dovrebbe specie animali e vegetali.
essere alterato. 8
Una notte
Xxxxnella
xxxxxforesta
Unanotte
Proprio allora gli occhiali mi caddero
a terra e, appena mi chinai per riprenderli,
nella foresta mio cugino esult .
– E bravo il nostro Geronimo che si offre
volontario!
Davanti all’ufficio ci aspettavano tante bici- A quel punto tutti saltarono
clette: a una era attaccato un rimorchio in sella... e io cominciai a
con bagagli, tende, pentole e provviste varie... pedalare per tirare
Trappola gridò: – Chi si offre volontario per il rimorchio.
trasportare i bagagli faccia un passo avanti!
Una notte nella foresta Una notte nella foresta
BIODIVERSITÀ
Oooh che fatica! Pedala Tea insegnò a Benjamin e Trappy come fare,
La grande varietà di esseri
pedala pedala, arrivammo viventi con i loro patrimoni mentre Nonno Torquato montò la sua tenda
genetici e gli ambienti che
alla Riserva Naturale di formano sulla Terra. e quella di zia Lippa.
Bianca Conchiglia, un luogo Trappola invece FUGGÌ VIA, strillando:
speciale per la tutela della biodiversità! – Alla nostra pensaci tu, cugino! Io devo fare
Ad accoglierci c’erano due guide del parco: una telefonata urgentissimaaa!
Plantazia era una botanica, cioè una studiosa Squiiit! Mi ritrovai tutto solo alle prese
delle piante, Verdilio invece un biologo, con pali e picchetti e finii appena
studioso di tutte le creature viventi. prima che il sole tramontasse.
Ci salutarono felici:
erva N a t u ral
RisBianca Conchigliae – Benvenuti, amici e
d i
amiche!
Ahia!
ZONA Poi ci accompagna-
RISERVATA
rono nella zona
AL CAMPEGGIO
attrezzata per il
campeggio, dove
iniziammo a monta-
re le nostre tende .
12
GIOCO 2
QUALI
Soluzioni Gioco 2: A-3, B-6, C-4, D-1, E-2, F-5, G-7, H-8
A. PINO F. CESPUGLIO
SPECIE VEGETALI
MARITTIMO DI FELCE CI SONO
B. QUERCIA G. FUNGO NELLA FORESTA?
C. PIOPPO PORCINO Trova gli esemplari
2 D. BETULLA H. SALICE elencati qui accanto…
3 PIANGENTE e abbina lettere e
E. FAGGIO
numeri!
6
8
Soluzioni Gioco 1: 3 A, 3 B, 4 C, 2 D, 1 E, 1 F, 2 G, 1 H, 1 I
7
5
GIOCO 1
QUANTE
SPECIE ANIMALI A. CONIGLIO F. FALCO 7 5
CI SONO
NELLA FORESTA? B. SCOIATTOLO G. PICCHIO
GIOCO 4
IMPRONTE A. SCOIATTOLO 2 4
Ogni animale
B. CONIGLIO
lascia impronte
diverse. C. VOLPE
Sai riconoscerle? D. LUPO
Trovi la soluzione E. CERVO
qui sotto!
1 3 5
Soluzioni Gioco 4: 1-E, 2-C, 3-D, 4-B, 5-A Soluzioni Gioco 3: 1-A, 2-D, 3-B, 4-F, 5-E, 6-C
Tanti ambienti… tanti animali!
Tanti ambienti...
Trappola ci par-
lò della traver-
tanti animali! sata su una nave
come cuoco :
– Non dimenti-
Alla luce del falò, nonno Torquato e zia Lippa cherò mai la di-
si lasciarono andare ai ricordi: – Quando era- stesa di ghiaccio al P olo S ud , con le foche
vamo piccoli come voi, il e i pinguini!
mare qui era così limpido Io descrissi l’emozione di un tramonto nel
che sul fondo vedeva- deserto del Sahara: il sole faceva scintillare
mo ricci e stelle marine, le dune come oro purissimo e prezioso...
granchi e conchiglie! Ricordai anche
Poi Tea ci raccontò di un che, quando un
viaggio in Polinesia : o
dr medari mi o
– Veleggiavo col mio leccò un orecchio,
catamarano in compa- misi il piede su un
gnia dei delfini... che serpente velenoso!
sensazione di libertà! Squit!
18 19
Tanti ambienti… tanti animali! Tanti ambienti… tanti animali!
20 21
g no d e l b i so nt g no d e l l a l e
Il reel cava llo selvatie Il redel ci ng h ia lepre
ALLA SCOPERTA DEGLI ed co e
Il
TA I G A
1 1 Taiga
F
Il reg no dell 2 Tundra T R O R E S TA E
e de l bue mua re
sc h
3 Savana
OPICAL
8
n n a iat o
4 Deserto
5 Ghiaccio polare
6 Zona montuosa Il regno
7 Foresta temperata e d e l l del
a vo
l
ce r p e
8 Foresta tropicale
vo
9
2 Macchia mediterranea
TU N DRA
10 Prateria temperata
F
T E O R E S TA
gno d ell’ elefa
Il ree della g iraffa nte gno d e l drome
Il ree de l serp ente dari
lp
g no d e i ng u i n
Il re e de ll’ota ria o
l la m
no d e a rm o
reg ello sta mbecco tta
M P E R A TA
7
ed
o
Il
S AVA N A 3 D E S E RT
O 4 G H I AC C I O
POLARE 5 M OZ O N A S A
NTUO 6
PER RACCOGLIERE I RIFIUTI…
bisogna fare attenzione! Ricordatevi di proteggere le mani
e i piedi e, prima di cominciare a pulire, chiedete a chi è
Una
spiaggia
esperto, come le associazioni che difendono l’ambiente!
meravigliosa...
o forse no?
La mattina dopo andammo alla spiaggia di
Bianca Conchiglia. La sabbia era bianca ma...
quanti rifiuti portati dal mare!
Nonno Torquato e zia Lippa sospirarono tristi:
– Un tempo questo luogo era un habitat mera-
viglioso per tantissime specie...
Verdilio e Plantazia proposero: – Perché non
ci aiutate a ripulire la
HABITAT spiaggia?
L’ambiente in cui
Nonno Torquato rispose:
una specie animale
o vegetale può vive- – È proprio un’ottima idea!
re, crescere, ripro-
dursi, perché trova Così ci unimmo alla squa-
condizioni adatte. dra di volontari.
24
Una spiaggia meravigliosa… o forse no? Una spiaggia meravigliosa… o forse no?
C’erano roditori di ogni tipo, tutti uniti dal de- Lavorammo tutto il giorno, ma la sera il nonno
siderio di riportare la SPIAGGIA allo splendo- e zia Lippa ci ringraziarono felici e commossi:
re di un tempo. – Ora sì che è tornata a essere la meravigliosa
Verdilio e Plantazia ci diedero l’attrezzatura
spiaggia nc higl i a
adeguata: un paio di guanti e scarpe robuste,
C o !
di
insieme a dei sacchetti in cui mettere i ri- Bianca
fiuti, divisi per tipo di materiale.
Quindi ci spiegarono: – Non chiamiamoli solo
‘rifiuti’! Tutto ciò che troviamo sulla spiaggia
Ben fat
può essere r i c i c l a t o : così servirà a produrre to
!
nuovi oggetti e avrà una nuova vita!
L’INQUINAMENTO DERIVA…
da processi produttivi che non prevedono una corretta
gestione dei rifiuti, che finiscono per alterare significa-
tivamente la qualità dell’aria, dell’acqua e della terra.
In natura, invece, il rifiuto non esiste perché gli scarti
prodotti da qualsiasi processo diventano risorse utili…
per un altro processo! Basta pensare alle piante: il pro-
dotto di scarto della fotosintesi clorofilliana è l’ossigeno,
fondamentale per la vita dell’uomo!
26
Una coda di balena all’orizzonte!
it
là! Squ tt!
Op
28 29
Una coda di balena all’orizzonte! Una coda di balena all’orizzonte!
Dopo averlo recuperato, risalii sulla barca. Pro- Verdilio ci spiegò: – Per avvistare le balene
prio in quel momento nonno Torquato annun- bisogna avere pazienza . Alcune associazioni
ciò: – Ecco una b a l e n a ! Vedo uno spruzzo! organizzano viaggi per osservarle, senza mai
Zia Lippa lo corresse: – Io vedo due spruzzi! spaventarle o alterare il loro habitat!
La balena è accompagnata dal suo piccolo! Le balene ci seguirono per un po’,
Tea indicò tante pinne che affioravano dalle finché con un ultimo spruzzo
onde: – Guardate! Ci sono anche i delfini! scomparvero sott’acqua.
32
Ritorno a casa!
Ritorno a casa!
All’inizio decine, poi
centinaia, quindi mi-
CONSIGLIO
Tutti in sella!
gliaia e infine milioni La bicicletta è un mezzo
ecologico perché non in-
quina! Pedalare fa bene
di roditori ci seguiva- ed è divertente, soprattut-
no, interessati a capire to in compagnia!
35
CHE COSA POSSIAMO Ritorno a casa!
37
Ritorno a casa! DIAMO VALORE
AI RIFIUTI!
Ogni volta che gettiamo qualcosa, abbiamo
Segui le frecce e scopri quale futuro possono avere questi materiali
la responsabilità di dividere i rifiuti, buttando se riciclati correttamente!
carta, plastica, umido, secco e vetro in diversi
contenitori . Anche i metalli, le pile e le me-
dicine scadute vanno smaltiti correttamente!
L’importante è seguire tutte le indicazioni
dell’amministrazione locale della propria città.
CARTA AL LU M IN IO V ET RO PL ASTI CA
Con l’impegno di ciascuno di noi, i rifiuti po-
tranno davvero essere RICICLATI e avere
nuova vita!
RICICLO O RIUTILIZZO?
Sembrano simili, ma in realtà sono due concetti di-
versi. Si ricicla un oggetto che è diventato un rifiuto,
per dargli una nuova vita, uguale o diversa da quella
precedente. Si riutilizza un oggetto che non è ancora
diventato un rifiuto, per lo stesso scopo per cui era
destinato prima.
Sacch etti, imba llaggi , Pad elle , termosifo ni, Bicch ieri, botti gli e, Ca ssette , tu bi,
libri, quade rni... cerchio ni, caf fettiere... co nten itori.. . secch i, vas i...
38
Ritorno a casa! Ritorno a casa!
40
Topazia, una città ecologica!
42 43
PANNELLI
SOLARI
CONSIGLIO
Per muoverci in città…
andiamo a piedi, in bicicletta, in
autobus, tram, metro o treno…
Se proprio serve l’auto, c’è il car
sharing, cioè un servizio che permette
di noleggiare un veicolo pagando
secondo il tempo di utilizzo. Oppure
PANNELLI il car pooling, ovvero la condivisione
ECO
BUS
SOLARI di auto private tra persone che
vogliono ridurre i costi del
trasporto.
AREA ORTO
PICNIC RACCOLTA BIOLOGICO
DIFFERENZIATA
SACCHETTINI PRODOTTI
PER ANIMALI BIOLOGICI
BIKE
SHARING I
TT
O DO 0
PR KM
A
PISTA
CICLABILE
CESTINO
Topazia, una città ecologica! LA GIORNATA MONDIALE
DELLA TERRA
È bello vivere in città in cui si ama la natura
e si rispetta l’ambiente, in cui l’aria è pulita In inglese si chiama ‘Earth Day’. È la più grande manifestazione
ambientale del pianeta, e ricorre il 22 aprile. Se vuoi aderire anche
e l’acqua è limpida... città in cui tutti i tu, per salvaguardare la natura insieme alla tua famiglia o ai tuoi
cittadini e tutte le cittadine si impegnano compagni di classe, compila il Patto per la Terra!
per difendere la Terra.
Perché la Terra non ci appartiene, non ne Patto per la Terra
siamo i padroni, ma solo i custodi... Io sottoscritto/a:
E abbiamo la responsabilità di custodirla con
Nome: …………...……....... Cognome: ……se…… ……...………..
: …. ..… .... .... .... …. C las : …… …. .... .... ......
amore per le generazioni future, affinché un
Data di na sc ita
.... .... .... ..… …… …… .
giorno la parola ‘felicità ’ non sia più solo
Scuola : …… .... .... .... .... .... .... .... .... .... ....
un sogno, ma una realtà... Foto
... e re a pace!
gn l
i ov que
un
46 Firma: …………….........................………
PER PARLARE DI VALORI COME… IL RISPETTO DELLA TERRA!
rispetto de
terra è... lla terra è
rispetto della imparare a ...
to è prezioso differenzia
scoprire quan correttame re
e api! nte i rifiut
il lavoro dell i!