Sei sulla pagina 1di 2

Corso integrato di Fisica e Biofisica – A. A.

2005-06
Esercitazione n. 1

1) Un’escursionista inizia una gita camminando prima per 25.0 km esattamente in direzione sud-
est dalla sua macchina. Si ferma e monta la sua tenda per la notte. Al secondo giorno, cammina
per 40.0 km in una direzione a 60.0° a nord-est e trova una torre della guardia forestale.
a) Determinare le componenti degli spostamenti dell’escursionista il primo e il secondo giorno.
b) Determinare le componenti dello spostamento complessivo dell’escursionista.
2) Quando un pattinatore sul ghiaccio comincia a girare, la sua velocità angolare è di modulo 3,28
rad/s. Dopo aver avvicinato le braccia al corpo, la sua velocità angolare aumenta a 5,72 rad/s.
Trova il rapporto tra il momento d’inerzia finale e quello iniziale del pattinatore.
3) Due studenti trasportano un divano su per una rampa di scale. Il divano è lungo 2,20 m, formano
un angolo di 30,0° con l’orizzontale e pesa 180 N. lo studente in posizione superiore esercita
una forza orizzontale sull’estremità superiore del divano; lo studente più in basso sostiene
l’estremità inferiore del divano. Trova il modulo della forza della forza esercitata da ciascuno
studente.
4) Uno scalatore incontra un crepaccio su un costone di ghiaccio (figura 1). Il lato opposto del
crepaccio è 2,75 m più in basso e dista orizzontalmente 4,10 m. Per attraversare il crepaccio lo
scalatore prende la rincorsa e salta nel verso orizzontale.
a) Qual è la minima velocità scalare necessaria allo scalatore per attraversare con sicurezza il
crepaccio?
b) Dove atterra lo scalatore se la sua velocità scalare è 6,00 m/s?
c) Qual è la sua velocità scalare in quell’istante?
5) Per immobilizzare un femore fratturato, i medici spesso utilizzano il sistema di trazione di
Russel, illustrato nella figura 2. Osserva che una forza viene applicata direttamente sul
ginocchio, F1 mentre altre due forze, F2 e F3, sono applicate al piede. Queste ultime due forze si
combinano per dare una forza F2 + F3 che viene trasmessa lungo il polpaccio fino al ginocchio.
Il risultato è che il ginocchio subisce una forza totale Ftot = F1 + F2 + F3. L’obiettivo di questo
sistema di trazione è di avere la Ftot direttamente in linea con il femore fratturato. Trova:
a) l’angolo  richiesto per produrre questo allineamento della Ftot;
b) il modulo della forza Ftot che viene applicata al femore in questo caso.
6) Dopo un incidente di sci la tua gamba viene ingessata e messa in trazione, come mostrato in
figura 3. Trova il modulo della forza F esercitato dalla gamba sulla piccola carrucola. Considera
che la massa m sia 2,50 kg.
7) Una brutta frattura: mettiamo in trazione una gamba rotta. Un meccanismo di trazione che
impiega tre pulegge, è applicato come mostrato nella figura 4. La puleggia di mezzo è attaccata
alla base del piede e una massa m fornisce la tensione nella fune. Trova il valore della massa m
se la forza esercitata sulla base del piede dalla puleggia di mezzo è 165 N.
8) Un persona stringe una palla da baseball di peso 1,42 N nella propria mano ad una distanza di
34,0 cm dall’articolazione del gomito, come illustrato dalla figura 5. Il bicipite, attaccato ad una
distanza di 2,75 cm dal gomito, esercita una forza verso l’alto di 12,6 N sull’avambraccio.
Considera l’avambraccio e la mano come forssero un’asta uniforme di massa 1,20 kg.
a) Calcola il momento torcente che agisce sull’avambraccio e sulla mano. Utilizza
l’articolazione del gomito come asse di rotazione.
b) Se il momento torcente ottenuto in a) non è nullo, in quale verso ruoteranno l’avambraccio e
la mano?
c) Il momento torcente risultante esercitato sull’avambraccio e sulla mano aumenterebbe o
diminuirebbe se i bicipiti fossero attaccati più lontani dalla giuntura del gomito?
Figura 1

Figura 2

Figura 4
Figura 3

Figura 5

Potrebbero piacerti anche