I. Il PENTATEUCO
1. Questioni introduttive
1.1 Il metodo della ricerca
1.2 Explicatio verborum
1.3 Organizzazione canonica e osservazioni teologiche
1.3.1 Il Pentateuco e la Bibbia ebraica (visio ad extra)
a) Il Pentateuco e Dt 34,10-12
b) Il Pentateuco e i Profeti anteriori e posteriori (Gs 1,1-8; Ml 3,22-24)
c) Il Pentateuco e gli Scritti (Sal 1; 2Cr 36,22-23)
d) Osservazioni conclusive
1.3.2 Il Pentateuco e la sua composizione letteraria (visio ad intra)
1.3.3 Rilievi teologici per la lettura unitaria del Pentateuco
a) Il Pentateuco come “Carta costituzionale di Israele”
b) Il Pentateuco come “Torah”
1. Questioni introduttive
1.1 L’opera storiografica deuteronomistica
1.2 La presentazione dei dati e delle tradizioni
1.3 L’ipotesi della formazione e dell’elaborazione del materiale
1.4 Gli orientamenti principali nell’indagine sull’opera deuteronomistica