Sei sulla pagina 1di 2
OPERE IN SOTTERRANEO Considerazioni sul ruolo dei consolidamenti nella realizzazione di opere in sotterraneo UU consolidamento dei terteni& un tema di grande attualita, che & stato anche recentementeripropostoalfatenzione deali amministrator e de tecnici in un Convegno promosso dalla Socet It liana Gallerie (SIG) con specifico rife rimento alle realizzazioni in sotterra- aco. E un campo questo, dove i eonso- lidamenti sono visti come lo strumento che si utilizza per conservare 0 might rare le carateristche di resistenza ed fotmabilita dei tertenie che consent di ricavare gli spazi nel sottosuolo gara tendone la fattibilita in qualsisi tipo di formazione geologica, ciminando i mo- tivi di indeterminazione nella progetta ‘one e nella costruzione delle oper Ma che posto occupa il consolidamento dei terreni nellambito del progetto ¢ della costruzione di un'opera in sotter- Per meglio comprenderlo # indispensi- bile fare un passa indietro, cereando di fissare quae sia oni tema dominante nella progettazione e nella realizzazione dun nuovospavio nel sottosvolo: senza udbio tema dominante pud conside- tatsilo studio eilcontrollo dei fenomeni deformativi conseguenti al deteasiona- mento del mezzo, intesi come risposta deformativa delFammasso allazione dello seavo. Lo studio dei fenomeni deformatvi av viene al “momento della progettazio- ne", momento in cul, sulla base delle conoxcenze deal equilibr natural prec sistent (geomeccanici, tensionai,idro- logic) siesarina la probabilerisposta 0 reazione deformativa del terreno all’ zone dello seavo 392 L’esame consiste in una previsione dei fenomeni deformativi, condotta escl sivamente per via teoriea, utilizzando lo strumento del calcolo aumerico, cui se guira Vindieazione di come si intende Procedere per regimare le deformazioni Ipotizzate, agendo su sistemi,fasi, ca- denze di scavo, e utilizzando Strumenti diconsolidamento che producano azioni «i precontenimento e contenimento del cavo. 1 controllo dei fenomeni deformativi avviene invece al “momento della co- struzione”, momento in cui lo seavo avanzae Ie eelte progettuali, quelle re lative alla maniera di regimare | previsti fenomeni deformativi (annullandoli,2s- secondandoli o trascurandoli), vengono verificate attraverso la risposta defor: ‘mativa controllata dell'ammasso. E da tale risposta, fornita dalla letura di convergenze superficiali ¢ profonde, che progettista e costruttore potranno ricavare utiliindicazioni per ottimizza zione del progetio ¢ del lavoro, agendo dda un Tato su fasi ¢ cadenze d'avanza- mento (poiché si ritiene che attaeco. in corso «opera, non debba, per motivi operativi ed economici, es: sere modificato, salvo casi eeeezionali), dalfaltro sul bilanciamento, trail fronte e il perimetro di scavo, degli interventi di preconsolidamento e dt consolida: mento del cavo. Questi due momenti, quello della pro- gettazione (0 di studio dei fenoment de- formativi) € quello della costruzione (0 «di controllo dei fenomeni deformativi), finoa non moltianni fast identificavano: pit in particolare, fin tanto che proget tare una galleria significava solo indi duare un iracciato planoaltimetrico eal ‘une sezioni tipos fin tanto che mezzi di seavo, interventi di stabilizazione del ‘avo € rivestimenti yenivano decisi in corso d'opera durante 'avanzamento ‘dei fronti, con gravissimi danni per la Pianificazione delopera sia in termini 4 tempi sia in termini di cost. Solo negli ultimi anni, la maggior eura profusa nella conoscenza degli equilibri preesistenti nei terreni interessati dalle ‘opere in sotterraneo, Vimpiego del cal- colo numerico e soprattutto ki mess a punto di nuove tecniche in campo di consolidamenti di suo e roece, hanno offerto Fopportunita di fare grande chiarezza in fatto di progettazione e di costruzione di gallerie, consentendo di distinguere © separare, sia in termini ‘ronologiciche pratci ii momentodella progettazione da quello della costru- zione, con conseguenti e immediatiri- sultati postivi nei confronti della pro ‘grammazione di costie tempi di esecu- zine La distinzione tra questi due moment per chi riesce a coglierne il senso, @ mo tivodi grande trasformazione nel eampo delle realizaazion in sotterranco cil po- stocheoceupaileonsolidamento dei ter- reni in questo panorama &, sulla base delle espetienze maturate negli ultimi anni, sicuramente di primissimo piano. Infatt, oltre a essere fra le cause deter minanti dellevoluzione a evi stiamo as sistendo in tema di progetto e costru zone di gallerie, i consolidamenti sono ormai soggett insostituibili nella realiz~ zazione di cavita nei cosiddetti terreni LESTRADE - anno XCV, n. 1292 marzoleprie 1993 OPERE IN SOTTERRANEO Aitficili, quindi almeno nel 70 + 80% delle réalizazioni i tunnelling che in- teressano e ineresseranno in futuro il ternitorio europeo. Ma vediamo di chiarrc le idee su che cosa si debba intendere per consolida- ment. Se i parte dal presupposto che, per To- Pera in sotterraneo, il terreno deve es- Sere considerato “materiale di costru- zone” apace di garantre la statca del cavo a breve e a lungo termine, anche indipendentemente dal azione di ive- stimenti definitivi, 1 consolidamenti sono: © qquegli strumenti che permettono di clevare il terreno cireostante del eavo, qualora non abbia la consistenza ade~ guata, al rango di materiale da costru- one con caratteristiche di resistenza e ali deformabilita suficienti per svolgere la propria funzione struttural © quezli strumenti che permettono di conferireal terreno al contorno del cavo quella rigidezza necess zare, senza turbolenze, tensioni deviate dallo séavo, riducendo al minimo ta risposta deformativa del terreno stesso; in tal senso possono sere considerati interventi strattural solo quelli che concorrono a produrre nel terreno circostane il cavo degli "ef fetti arco” artificial © quegli strumenti che permettono di intervenire sul terreno circostante del cavo o per eonservare gi stati tensionai preesistenti impedendo il detensiona- ‘mento delfammasso, o per migliorarne le caratteristiche di resistenza al taglio, producendo un’azione di preconteni- mento del cavo in regime trassiale op- pure una semplice azione di conteni mento in regime biassale. La padro- nanza e la corretta applicazione delle tecniche di eonsolidamento, vste sotto questa ottica, offrono allora tutta una serie di vantaggi tra i quali i pit impor- tant: 1 Ia possibilita di aftrontare il progetto € la costruzione di gallerie in condizio Aitficiti con Ia stessa faclita con cui affronta quello di una qualsiasi galleria in terreni di buona consistenza, garan- tendo la fatibilta delle opere nelle pit diverse situazioni geoogiche, geomec- caniche ¢ idrogeologiche; 2- la possibilita i programmare ¢ pia- nificare in termini di costie di tempi di esecuzione, anche nei terreni pit diff «ili, Papertura di un dato spazio nel sot- tosuolo, operando scelte precise in fase di progcttazione e industtalizzando gli scavi in fase di costruzione, a condizione che la realizzazione dei consolidamenti, con funzione strutturale permanente, sia eseguita a regola arte 3-la possbilta di cancellare, una volta per sempre, la parola “sostegno” dal Yocabolario delle realizzazion in sotter- raneo, s¢ la scelta delle tipologie, degli schemi € delle teeniche di consolida- mento € adeguata alle diverse situazioni sgeomeccaniche; 4-la possibilta di adottare un rinnovato sistema di clasificazione per le galerie che possa fare riferimentoa un parame- tro comune riconducibile al comport mento deformativo del cavo,valido per tutti tipi di terreno nelle diverse situa oni tenso-

Potrebbero piacerti anche

  • Ele
    Ele
    Documento7 pagine
    Ele
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • M586 Sim
    M586 Sim
    Documento3 pagine
    M586 Sim
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • M586 STR
    M586 STR
    Documento2 pagine
    M586 STR
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 136 R
    136 R
    Documento8 pagine
    136 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • Gallerie
    Gallerie
    Documento9 pagine
    Gallerie
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • Normativa Acciaio
    Normativa Acciaio
    Documento88 pagine
    Normativa Acciaio
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 035 R
    035 R
    Documento14 pagine
    035 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 021 R
    021 R
    Documento8 pagine
    021 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora