Sei sulla pagina 1di 2

Quotidiano Data 18-10-2020

la Repubblica Pagina
Foglio
1+18
1/2

Il Vaticano sotto attacco LE RIFORME DI FRANCESCO

Celibato e donne prete


Paura in Vaticano
Lo spettro
di un altro
per lo scisma tedesco
scisma tedesco La Germania è il fulcro del movimento che vuole rinnovare la Chiesa
I vescovi preparano un documento.E cercano un'intesa con i protestanti
di Claudio Tito
Bergoglio allavoro
I ultimo scontrosi è
J consumato sulla recente
per evitare una
enciclica del Papa,"Fratelli tutti". dolorosafrattura.
Un titolo che ha agitato alcuni dei
vescovi del nord Europa. Il.fronte conservatore
a pagina18
con un servizio diPaolo Rodari
prepara lo scontro
mi giorni ha iniziato a risuonare con ne e ai provocare un vero e proprio
di Claudio Tito bradisisma non appena il documen-
una potenza senza precedenti. Lo
stesso Francesco non ha nascosto la to tedesco arriverà in Vaticano. Co-
L'ultimo scontro si è consumato sul- me ha ammonito il cardinale di Colo-
la recente enciclica delPapa,"Fratel- sua preoccupazione che ricalca la
lettera spedita nel giugno del 2019 nia, Rainer Maria Woelki,in opposi-
li tutti". Un titolo che ha agitato alcu- zione a Marx,«il peggior risultato sa-
ni dei vescovi del nord Europa, in alla Conferenza episcopale tedesca:
la Chiesa non può non avere "il Van- rebbe se il percorso sinodale portas-
particolare tedeschi e svizzeri. Per- se a uno scisma».Ipotesi che non ap-
ché? Perché nonostante il Pontefice gelo come anima".
L'epicentro del potenziale terre- pare più solo teorica. Nemmeno nel-
facesse riferimento a San Francesco le ovattate stanze della Santa Sede
d'Assisi, hanno lamentato l'assenza moto è quindi la Germania. E il lea-
der della protesta è l'ex presidente in questi giorni messe a soqquadro
di uno standard linguistico. Manca- dagli scandali finanziari.
va il richiamo alle "sorelle". Questo, della Conferenza episcopale, il car-
dinale Reinhard Marx. Che ha volu- Anche perché la frattura tedesca
però,è solo un episodio, la punta di non ha solo radici teologiche. Molti,
un iceberg ben più profondo.Una di- to e convocato il percorso sinodale
proprio con l'obiettivo di imprimere in Vaticano, fanno notare come la
visione che agita le Conferenze epi- "ricchezza" delle Chiese del nord
scopali europee e che trova il suo ful- una riforma decisiva alla struttura
ecclesiastica. Anche se è evidente a stia trasformando il loro orizzonte,i
cro in Germania.Dove accusano Ber- loro obiettivi e soprattutto le loro
goglio di aver frenato la "riforma" tutti che i veri e concreti terreni di
scontro sono essenzialmente due: il percezioni. E potrebbe avere anche
della Chiesa. E dove, dopo secoli, si delle finalita' georeligiose. Ossia
riaffaccia una parola che ha storica- celibato sacerdotale e il sacerdozio
femminile. Che poi possono essere aprire un asse preferenziale con i
mente rappresentato il più grande protestanti con la prospettiva di cir-
tabù della comunità cristiana: sci- declinati e sfumati nelle forme del
diaconato o dell'indicazione di laici coscrivere l'azione del dialogo in Oc-
sma. Così, dopo il rischio di una cidente e limitare quella rivolta a
"scissione" del fronte piu'conserva- a capo di strutture distinte dal mini-
stero consacrato. Resta il fatto che Oriente,a cominciare dagli ortodos-
tore, adesso si materializza lo spet- si. Non a caso,nelle riflessioni che si
tro di una separazione di quello pro- nell'assemblea sinodale di settem-
bre (che si è svolta in diverse città fanno a Roma,gli interrogativi prin-
gressista.Uno scisma a sinistra,dun- cipali sono concentrati proprio sul
per rispettare le misure anti-covid e
045688

que. Che presto potrebbe prendere rapporto tra i vescovi tedeschi"pro-


corpo con un documento che i ve- che per metà era formata da laici) le
due questioni sono state comunque gressisti" e i luterani. L'unica forma
scovi tedeschi stanno elaborando in di sopravvivenza, in caso di scisma,
conclusione del sinodo "nazionale" trattate in due commissioni temati-
che: "Donne nei servizi e ministeri non potrebbe infatti che maturare
che si è riunito un mese fa con una in una sorta di alleanza con i prote-
seconda Assemblea. della Chiesa" e "Vivere in relazioni
riuscite". Due terreni in grado di stanti. Che idealmente realizzereb-
L'allarme in Vaticano è ormai scat- be una sorta di riunificazione tede-
tato da qualche mese. Ma negli ulti- sgretolare ogni piattaforma comu-
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Esteri
Quotidiano Data 18-10-2020
la Repubblica Pagina
Foglio
1+18
2/2
sca religiosa dopo quella politica di vescovi di Germania a decidere il da sidera il giudizio sul sinodo di Marx
trenta anni fa. farsi. Il Pontefice, in questa fase del una sorta di test per valutare un ina-
Il Papa, anche quando arriverà il suo papato,è impegnato a chiudere sprimento dei rilievi a Bergoglio.
documento tedesco, non farà co- il cantiere della riforma della Curia, Sullo sfondo, infine, si staglia un
munque nulla per esasperare o ali- del riordino delle diocesi e del rias- altro pericolo. Che all'interno delle
mentare le divisioni. Né condanne, setto degli ordini religiosi. Di certo mura di San Pietro viene giudicato
né ratifiche ricordando semmai che non cerca l'orizzonte di uno strappo persino più imminente: quello di in-
alcuni dei nodi principali sono stati così doloroso. Anche perché l'azio- nescare una dinamica volta a creare
già sciolti dal santo Giovanni Paolo ne dell'episcopato tedesco ha rimes- una serie di "chiese nazionali". Un
II. Probabilmente si esperiranno ul- so in movimento il fronte"conserva- fenomeno che romperebbe per sem-
teriori approfondimenti e si tente- tore"che negli anni scorsi aveva du- pre l'unita'dei cattolici.
ranno nuovi contatti. Saranno poi i ramente criticato il Pontefice e con- ©RIPRODUZIONE RISERVATA

e L'incontro
Papa Francesco
ha incontrato
il cardinale di
Colonia
Reinhard Marx
in Vaticano
lo scorso
febbraio

AI I

kti la Repubblica `1 ii Celibttoed nneprete


Paura in Vaiicauo
ft~l i I() n~ili,lydi per li i cisuia tCI eeu
045688

rnd erir.mnar,uor`a o,MMpw- nar,regrdd smd,r,.v»eP

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Esteri

Potrebbero piacerti anche