Installazione 3
SIMATIC
PDM Exportfile Converter 4
Sistema di controllo del processo Integrazione dei dispositivi in
PCS 7 SIMATIC PDM 5
Guida a SIMATIC PDM (V8.0.2)
Viste 6
Manuale d'uso
Funzioni 7
Menu e finestre di dialogo in
SIMATIC PDM 8
Menu e finestre di dialogo per
SIMATIC PDM in SIMATIC 9
Manager
Avvertenze, suggerimenti e
consigli 11
Appendice A
12/2012
A5E03515634-02
Avvertenze di legge
Concetto di segnaletica di avvertimento
Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità
personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono
evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal
triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli
di rischio.
PERICOLO
questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi
lesioni fisiche.
AVVERTENZA
il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni
fisiche.
CAUTELA
indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi.
ATTENZIONE
indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali.
Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso
di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere
contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali.
Personale qualificato
Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il
rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze
di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed
esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli.
Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens
Si prega di tener presente quanto segue:
AVVERTENZA
I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d’impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva
documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati
oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un
magazzinaggio, un’installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati
e a regola d’arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le
avvertenze contenute nella rispettiva documentazione.
Marchio di prodotto
Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con ® sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati
in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei
proprietari.
Esclusione di responsabilità
Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti.
Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il
contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche
vengono inserite nelle successive edizioni.
1 Prefazione.....................................................................................................................................................9
2 Impiego di SIMATIC PDM...........................................................................................................................11
2.1 Introduzione.................................................................................................................................11
2.2 Utilizzo della documentazione.....................................................................................................11
2.3 Partner di riferimento...................................................................................................................12
2.4 Dotazione di base per l'utilizzo di apparecchi di campo intelligenti.............................................12
2.5 Configurazione dei collegamenti agli apparecchi di campo.........................................................13
2.6 Struttura del prodotto...................................................................................................................16
2.6.1 Pacchetti di base.........................................................................................................................16
2.6.2 Opzioni........................................................................................................................................19
2.6.3 Pacchetti di fornitura....................................................................................................................20
3 Installazione................................................................................................................................................21
3.1 Preparazione di SIMATIC PDM...................................................................................................21
3.2 Installazione di SIMATIC PDM....................................................................................................21
3.3 Impostazioni della lingua.............................................................................................................24
3.4 Installazione su una versione precedente/disinstallazione di SIMATIC PDM.............................24
4 PDM Exportfile Converter...........................................................................................................................27
4.1 Finestra di dialogo "PDM Exportfile Converter"...........................................................................27
5 Integrazione dei dispositivi in SIMATIC PDM.............................................................................................29
5.1 Device Integration Manager........................................................................................................29
5.2 Finestra principale "Device Integration Manager".......................................................................30
5.3 Viste.............................................................................................................................................30
5.3.1 Barra del titolo.............................................................................................................................30
5.3.2 Barra dei menu............................................................................................................................31
5.3.3 Barra degli strumenti...................................................................................................................32
5.3.4 Elenco dei dispositivi...................................................................................................................34
5.3.5 Barra di stato...............................................................................................................................38
5.3.6 Directory sorgente.......................................................................................................................38
5.3.7 Filtro.............................................................................................................................................39
5.3.8 File di filtro/filtro di progetto.........................................................................................................40
5.4 Utilizzo di Device Integration Manager........................................................................................40
5.4.1 Come integrare la descrizione di un dispositivo..........................................................................40
5.4.2 Come completare la descrizione del dispositivo..........................................................................42
5.4.3 Come creare una propria biblioteca dei dispositivi utilizzando il filtro di progetto.......................43
5.4.4 Come creare una propria biblioteca dei dispositivi in base a una raccolta di descrizioni............44
5.4.5 Come rimuovere le descrizioni dei dispositivi integrate...............................................................45
5.4.6 Update/upgrade delle descrizioni dei dispositivi (aggiornamento EDD)......................................45
5.4.7 Messaggi.....................................................................................................................................45
5.5 Menu e finestre di dialogo...........................................................................................................46
5.5.1 File...............................................................................................................................................46
5.5.1.1 Leggi descrizioni dei dispositivi dalla cartella sorgente...............................................................46
5.5.1.2 Leggi descrizioni dei dispositivi dall'archivio compresso.............................................................46
5.5.1.3 Leggi elenco delle descrizioni dei dispositivi integrate................................................................47
5.5.1.4 Leggi elenco delle descrizioni dei dispositivi utilizzate................................................................48
5.5.1.5 Salva elenco dispositivi con nome...............................................................................................48
5.5.1.6 Stampa elenco dispositivi............................................................................................................48
5.5.1.7 Cancella elenco dispositivi..........................................................................................................49
5.5.1.8 Esci..............................................................................................................................................49
5.5.2 Visualizza....................................................................................................................................49
5.5.2.1 Finestra elenco dispositivi suddivisa...........................................................................................49
5.5.3 Catalogo......................................................................................................................................51
5.5.3.1 Completare l'informazione sul dispositivo...................................................................................51
5.5.3.2 Integra.........................................................................................................................................51
5.5.3.3 Biblioteca di dispositivi individuale...............................................................................................52
5.5.3.4 File di filtro...................................................................................................................................52
5.5.3.5 Filtro di progetto...........................................................................................................................53
5.5.3.6 Messaggi.....................................................................................................................................54
5.5.3.7 Cerca...........................................................................................................................................54
5.5.4 ? (Guida)......................................................................................................................................55
5.5.4.1 Guida...........................................................................................................................................55
5.5.4.2 Informazioni su….........................................................................................................................55
6 Viste............................................................................................................................................................57
6.1 Introduzione.................................................................................................................................57
6.2 Viste di SIMATIC Manager..........................................................................................................57
6.2.1 Vista apparecchi di processo in impianto....................................................................................57
6.2.2 Vista apparecchi di processo in rete............................................................................................58
6.2.3 Apertura di SIMATIC PDM dalla Vista apparecchi di processo in impianto................................59
6.2.4 Sincronizzazione del progetto.....................................................................................................59
6.3 Viste in SIMATIC PDM................................................................................................................60
6.3.1 Finestra principale "SIMATIC PDM"............................................................................................60
6.3.2 Barra del titolo.............................................................................................................................61
6.3.3 Barra dei menu............................................................................................................................61
6.3.4 Barra degli strumenti...................................................................................................................62
6.3.5 Vista della struttura......................................................................................................................63
6.3.6 Tabella dei parametri...................................................................................................................64
6.3.6.1 Colonna "Parametro" nella tabella dei parametri.........................................................................64
6.3.6.2 Colonna "Valore" nella tabella dei parametri...............................................................................65
6.3.6.3 Colonna "Unità" nella tabella dei parametri.................................................................................65
6.3.6.4 Colonna "Stato" nella tabella dei parametri.................................................................................65
6.3.7 Barra di stato...............................................................................................................................66
6.3.8 Rappresentazione ......................................................................................................................67
6.3.8.1 Rappresentazione nelle viste......................................................................................................67
6.3.8.2 Vista dei singoli dispositivi...........................................................................................................67
6.3.8.3 Vista di più dispositivi..................................................................................................................68
6.3.9 Uso della tastiera.........................................................................................................................69
7 Funzioni......................................................................................................................................................71
7.1 Introduzione.................................................................................................................................71
7.2 Elaborazione del progetto............................................................................................................72
7.2.1 "Impostazioni" per il progetto SIMATIC.......................................................................................72
7.2.2 Impostazione dell'interfaccia sul computer..................................................................................75
7.2.3 Comunicazione in tutto l'impianto tramite routing........................................................................75
7.2.4 Verifica dell'integrazione del dispositivo......................................................................................76
7.2.5 Stampa........................................................................................................................................77
7.2.6 Pulizia del progetto (riorganizzazione) .......................................................................................78
7.2.7 Salvataggio del progetto..............................................................................................................79
7.3 Gestione dei dispositivi ...............................................................................................................79
7.3.1 Inserimento di dispositivi.............................................................................................................79
7.3.1.1 Come inserire gli oggetti..............................................................................................................79
7.3.1.2 Finestra di dialogo "Inserisci oggetto - <...>"...............................................................................81
7.3.1.3 Finestra di dialogo "Inserisci oggetto - Assegna tipo di dispositivo"............................................81
7.3.1.4 Apparecchiatura HART in un I/O remoto.....................................................................................83
7.3.1.5 Apparecchiatura PROFIBUS compatta (sensori e attuatori).......................................................86
7.3.1.6 Apparecchiatura PROFIBUS modulare (I/O remoto)...................................................................87
7.3.1.7 Collegamento dell'apparecchiatura da campo a PROFINET......................................................90
7.3.1.8 Inserimento di un dispositivo in Config. HW................................................................................92
7.3.1.9 Inserimento di un apparecchio di campo FF...............................................................................95
7.3.1.10 Inserimento di un'apparecchiatura HART in un unità HART.......................................................95
7.3.1.11 Impostazione dell'indirizzo in Config. HW...................................................................................95
7.3.2 Apparecchiature da campo con connessione di bus ridondante ................................................96
7.3.2.1 Collegamento di apparecchiature da campo al sistema di bus ridondante.................................96
7.3.2.2 Finestra di dialogo "Seleziona oggetto".......................................................................................98
7.3.2.3 Finestra di dialogo "Proprietà - Trova oggetto"............................................................................98
7.3.3 Utilizzo di apparecchiature PROFIBUS PA non specificate come segnaposto...........................98
7.3.4 Creazione di typical per i parametri (importazione senza dati di identificazione) .......................99
7.3.5 Sostituzione dei dispositivi.........................................................................................................100
7.3.6 Inserimento di documenti specifici dell'impianto per il funzionamento di processo...................101
7.3.7 Modi di funzionamento delle apparecchiature da campo..........................................................102
7.3.8 Cancellazione dei dispositivi......................................................................................................104
7.3.9 Parametrizzazione e caricamento dei dispositivi.......................................................................104
7.3.10 Interconnessione e caricamento dei dispositivi FF....................................................................105
7.3.10.1 Finestra di dialogo "Editor di interconnessione"........................................................................105
7.3.10.2 Come caricare gli oggetti nel segmento FF...............................................................................107
7.4 Comunicazione..........................................................................................................................109
7.4.1 Salvataggio/lettura dei dati del dispositivo.................................................................................109
7.5 Esportazione/Importazione........................................................................................................111
7.5.1 Introduzione...............................................................................................................................111
7.5.2 Come esportare i dati di progettazione e parametrizzazione....................................................114
7.5.3 Come importare i dati di progettazione e parametrizzazione....................................................115
7.6 Diagnostica................................................................................................................................118
7.6.1 Diagnostica degli apparecchi di campo.....................................................................................118
7.6.2 Panoramica delle icone dei dispositivi.......................................................................................120
7.6.3 Diagnostica del collegamento....................................................................................................122
7.6.4 Verifica dell'identità....................................................................................................................123
7.6.5 Aggiornamento della diagnostica..............................................................................................123
7.7 LifeList.......................................................................................................................................123
7.7.1 Uso di LifeList............................................................................................................................123
7.7.2 Finestra di dialogo "LifeList"......................................................................................................125
7.7.3 Finestra di dialogo "LifeList - Assegna indirizzo e TAG..."........................................................126
7.8 Protocolli....................................................................................................................................127
7.8.1 Protocollo di segnalazione.........................................................................................................127
7.9 Rappresentazioni grafiche.........................................................................................................128
7.9.1 Rappresentazione grafica dei valori..........................................................................................130
7.9.2 Diagramma delle curve..............................................................................................................131
7.9.3 Grafico a barre...........................................................................................................................133
7.9.4 Grafico a semicerchio................................................................................................................134
7.9.5 Icone e pulsanti.........................................................................................................................135
7.9.6 Utilizzo delle curve.....................................................................................................................137
7.9.7 Modifica delle curve...................................................................................................................139
7.10 Asset Management....................................................................................................................141
7.10.1 Asset Management ...................................................................................................................141
7.10.2 Impiego con la PCS 7 Maintenance Station..............................................................................142
8 Menu e finestre di dialogo in SIMATIC PDM ...........................................................................................145
8.1 Menu "File" ...............................................................................................................................145
8.1.1 Salva..........................................................................................................................................145
8.1.2 Esporta......................................................................................................................................146
8.1.2.1 Finestra di dialogo "Esporta <Nome dell'oggetto>"...................................................................146
8.1.3 Importa......................................................................................................................................148
8.1.3.1 Finestra di dialogo "Importa - <Nome dell'oggetto>".................................................................149
8.1.4 Stampa......................................................................................................................................152
8.1.5 Esci............................................................................................................................................153
8.1.5.1 Finestra di dialogo "Salvare le modifiche?"...............................................................................153
8.2 Modifica (a seconda del dispositivo)..........................................................................................153
8.3 Menu "Dispositivo".....................................................................................................................154
8.3.1 Caricamento nel dispositivo.......................................................................................................154
8.3.1.1 Finestra di dialogo "Carica nei dispositivi - <...>"......................................................................155
8.3.2 Carica nel PG/PC......................................................................................................................156
8.3.2.1 Finestra di dialogo "Carica nel PG/PC - <...>"...........................................................................157
8.3.3 Confronta valori.........................................................................................................................158
8.3.3.1 Confronta valori.........................................................................................................................158
8.3.3.2 Finestra di dialogo "Confronta valori"........................................................................................159
8.3.3.3 Finestra di dialogo "Seleziona oggetto".....................................................................................160
8.3.4 Assegna indirizzo e TAG...........................................................................................................160
8.3.4.1 Finestra di dialogo "Assegna indirizzo e TAG...".......................................................................162
8.3.5 Proprietà dell'oggetto.................................................................................................................163
8.3.5.1 Scheda "Generale"....................................................................................................................164
8.3.5.2 Scheda "Dispositivo".................................................................................................................164
8.3.5.3 Scheda "Diagnostica"................................................................................................................165
8.3.5.4 Scheda "Comunicazione"..........................................................................................................165
8.3.5.5 Scheda "Gestione documenti"...................................................................................................166
8.3.6 Giornale di registrazione modifiche...........................................................................................166
8.3.6.1 Visualizza giornale di registrazione modifiche...........................................................................166
8.3.6.2 Menu e finestre di dialogo.........................................................................................................167
Guida in linea
La Guida in linea di SIMATIC PDM è una guida specifica del progetto. La Guida in linea fornisce
le seguenti informazioni:
● Guida a SIMATIC PDM
Il file PDF è un estratto della Guida in linea di SIMATIC PDM basata sul formato HTML Il
file PDF non contiene informazioni specifiche dei dispositivi.
● Guida specifica del dispositivo
Le informazioni specifiche sui dispositivi nella Guida in linea sono state ricavate dalle
descrizioni delle apparecchiature (EDD) impiegate:
– Informazioni sulle funzioni specifiche dei dispositivi (ad es. sulle funzioni online
disponibili)
– Guide ai comandi di menu specifici per i dispositivi (ad es. possibilità di rappresentazione
di curve, funzioni di rappresentazione specifiche dei dispositivi e funzioni di comando)
Nota
Entità delle informazioni specifiche dei dispositivi
L'entità delle informazioni specifiche dei dispositivi dipende dalle informazioni che
possono essere ricavate dalle descrizioni degli stessi.
Campo di validità
SIMATIC PDM funziona in ambiente SIMATIC STEP 7/PCS 7 o con moduli funzionali
corrispondenti.
Convenzioni
Le definizioni degli elementi delle superfici software sono indicate nella lingua della presente
documentazione. Se è stato installato un pacchetto multilingua per il sistema operativo, anche
dopo la commutazione della lingua alcune definizioni verranno visualizzate nella lingua di base
del sistema operativo, divergendo così dalla definizione utilizzata nella documentazione.
Nota
Descrizioni dei dispositivi e EDD
Nel seguito della documentazione i termini "EDD" (Electronic Device Description) e DD
(Device Description) vengono sostituiti da un'unica definizione "descrizione del
dispositivo".
Eccezione: le denominazioni EDD e DD sono utilizzate nell'interfaccia utente.
Responsabilità
Siemens declina espressamente qualsiasi responsabilità per eventuali danni derivanti
dall'impiego dei seguenti file di descrizione e dalla loro interazione con i dispositivi
corrispondenti:
● per i file di descrizione specifici di dispositivi di terze parti, Siemens presta garanzia solo
fino all'interfaccia
● file di descrizione non specifici di un dispositivo, come ad es. quelli corrispondenti ai profili
PROFIBUS PA oppure agli Universal o Common Practise Command HART
● file di descrizione dei dispositivi della biblioteca HCF contenuta nel DVD "Device Library ...)"
● file di descrizione dei dispositivi integrati per mezzo di cataloghi
ATTENZIONE
Avvertenza importante sui file di descrizione dei dispositivi in dotazione con SIMATIC PDM
I file di descrizione delle apparecchiature da campo che non sono di provenienza Siemens
sono stati sviluppati da terzi e vengono forniti in aggiunta alla dotazione a titolo gratuito.
Il titolare della licenza è autorizzato a utilizzare i file di descrizione di queste
apparecchiature come una Trial License in conformità con le condizioni generali sulla
cessione di software per la tecnica di automazione e azionamento. Il titolare della licenza
è autorizzato a esercitare tale diritto di utilizzo finché è in possesso del diritto di utilizzo
del software PDM.
3&6
0DLQWHQDQFH 3'0
6WDWLRQ
9LHGLDFFHVVR $SSDUHFFKLDWXUHGDFDPSR
(WKHUQHW
5RXWHU
,(3%/LQN
352),%86'3
352),%86'3 352),%86'3
352),%86'3
352),%86'3 5HPRWH,2
5RXWHU
'3'3
5RXWHU +$57
'33$
352),%863$
5HPRWH,2
352),%863$
5RXWHU
'3))
)RXQGDWLRQ)LHOGEXV
)RXQGDWLRQ)LHOGEXV
3&6
0DLQWHQDQFH 3'0
6WDWLRQ
9LHGLDFFHVVR $SSDUHFFKLDWXUHGDFDPSR
(WKHUQHW
352),1(7
352),1(7 5HPRWH,2
'LVSRVLWLYR352),1(7
+$57
,(3%/LQN $FFRSSLDWRUH'33$
352),%863$ &ROOHJDPHQWR
352),1(7GL
352),%86'3 DSSDUHFFKLDWXUHGD
FDPSRWUDPLWH
,(3%/LQN(VHPSLRGL
352),%863$
Reti supportate
Questa versione di SIMATIC PDM supporta apparecchiature da campo nelle reti seguenti:
● Rete PROFIBUS DP (incluso Foundation Fieldbus subordinato)
● Rete PROFIBUS PA
● PROFINET
Percorsi di comunicazione
Nota
Interfaccia di SIMATIC PDM
Nella figura seguente il PC funge sempre da interfaccia con SIMATIC PDM.
Nelle reti con funzioni di routing il PC può essere connesso a una rete collegata. Per
informazioni consultare la sezione "Comunicazione in tutto l'impianto tramite routing
(Pagina 75)".
Ulteriori informazioni
Sezione "Inserimento di dispositivi (Pagina 79)"
Nota
Visualizzazione dei dispositivi con obbligo di licenza
In SIMATIC PDM i dispositivi vengono visualizzati solo se è installata la licenza obbligatoria
per i relativi tag.
● Le licenze sono necessarie solo per i dispositivi che ne hanno l'obbligo.
● Per i moduli e i canali degli I/O remoti non sono necessarie licenze.
●: Disponibile
○: Disponibile in via opzionale
□: Irrilevante
-: Non disponibile
Nota
Violazione delle condizioni di licenza
In caso di violazione delle condizioni di licenza vale quanto segue:
● L'elaborazione del progetto con altri editor non viene limitata.
● È possibile creare oggetti che non sono interessati dalla violazione delle condizioni di
licenza.
● Le funzioni di comunicazione sono bloccate.
● Le finestre di dialogo online degli apparecchiature da campo possono essere aperte
solamente "offline".
2.6.2 Opzioni
Nota
Nel seguito del testo la combinazione di SIMATIC PDM e dell'opzione "Integrazione in STEP
7" verrà indicata con la definizione "SIMATIC PDM integrato".
● PDM TAG
Se si desidera impiegare per ogni progetto un numero di TAG maggiore di quello fornito
per default è possibile aggiungere opzioni TAG di SIMATIC PDM fino a raggiungere un
numero illimitato di TAG. Il numero massimo di dispositivi progettabili viene incrementato
con un numero maggiore di chiavi di licenza (TAG addition).
Chiavi di licenza disponibili:
– 10 TAG
– 100 TAG
– 1000 TAG
● PDM Foundation Fieldbus
Questa opzione consente di utilizzare le funzioni di SIMATIC PDM per i dispositivi di
Foundation Fieldbus.
● SIMATIC PDM Routing (routing tramite S7 400)
Questa opzione consente di progettare apparecchiature da campo per le quali un sistema
di automazione funge da accoppiamento ad altra rete.
● PDM Extended
Quest'opzione consente l'uso delle seguenti funzioni supplementari:
– Importa
– Esporta
– Stampa
– Gestione documenti
– LifeList
Ulteriori informazioni
Sezione "Configurazione dei collegamenti agli apparecchi di campo (Pagina 13)"
Fornitura
Le informazioni sui pacchetti software compresi nella dotazione di fornitura di SIMATIC PDM
sono riportate nel file pdmbase-leggimi.
Nota
Osservare le avvertenze contenute nella sezione "Dotazione di base per l'utilizzo di
apparecchi di campo intelligenti (Pagina 12)".
Presupposti
● SIMATIC PDM è stato installato.
Per informazioni consultare la sezione "Installazione di SIMATIC PDM (Pagina 21)"
● Le impostazioni del progetto sono state definite.
Per informazioni consultare la sezione "Menu "Strumenti" (Pagina 191)".
● Le interfacce con il bus di campo sono state impostate.
● La pianificazione delle apparecchiature da campo è stata completata.
Per informazioni consultare la sezione "Configurazione dei collegamenti agli apparecchi di
campo (Pagina 13)"
● Le descrizioni delle apparecchiature da campo utilizzate in un impianto sono state integrate
in SIMATIC PDM. Per informazioni consultare la sezione "Come integrare la descrizione
di un dispositivo (Pagina 40)".
● Si consiglia:
Approntamento dell'hardware (configurazione, alimentazione, collegamenti alla rete)
Ulteriori informazioni
● Per maggiori informazioni sulla creazione di un'assegnazione di rete consultare la sezione
"Impostazione dell'interfaccia sul computer (Pagina 75)".
● Per informazioni più dettagliate sulla periferia decentrata consultare la sezione
"Apparecchiatura PROFIBUS modulare (I/O remoto) (Pagina 87)".
Licenze
Per l'utilizzo è necessaria una chiave di licenza (diritti di utilizzo) specifica del prodotto in uso,
la cui installazione viene eseguita mediante Automation License Manager.
Le chiavi di licenza necessarie possono essere trasferite prima o dopo l'installazione. Per
informazioni sull'argomento consultare la Guida in linea di Automation License Manager.
Presupposti
● Il sistema operativo deve essere già installato.
● Non è ancora stata installata nessuna versione di SIMATIC PDM.
● Tutte le unità di comunicazione devono essere inserite nel PC.
● L'operatore deve essere in possesso di diritti di amministratore nella stazione PC.
● In caso di installazione del software in un dominio, tenere presente che eventuali direttive
generali o limitazioni di altra natura potrebbero ostacolare l'operazione. Per quanto
concerne le impostazioni, le abilitazioni necessarie e le autorizzazioni, consultare
l'amministratore preposto.
Nota
Verifica dei requisiti di installazione
Il Setup verifica automaticamente che sul PC siano già presenti i componenti software
necessari per l'installazione.
● Leggere le avvertenze di installazione aggiornate e verificare i requisiti software e
hardware indicati nel file pdmbase-leggimi sul CD del programma.
● L'eventuale assenza di componenti software viene segnalata con un messaggio. Dopo
la conferma di questo messaggio il setup viene interrotto. Dopo aver installato i
componenti software mancanti riavviare il programma Setup.
5. Tipo di setup
– ... Attivare la casella di scelta "Installa" e selezionare "Avanti"
6. Informazioni sull'utente
– Inserire le informazioni sull'utente e selezionare "Avanti"
7. Tipo di installazione
– Installazione del pacchetto
– Installazione personalizzata
– È possibile definire la cartella di destinazione per SIMATIC PDM.
– "Avanti"
8. Programmi
– Nella finestra di visualizzazione viene indicato il software selezionato ed in procinto di
essere installato sul PC. "Avanti"
Nota
FOUNDATION Fieldbus
Per poter progettare o effettuare la supervisione delle apparecchiature di un
FOUNDATION Fieldbus è necessario attivare l'opzione "FOUNDATION Fieldbus".
9. Impostazioni di sistema
Per un perfetto funzionamento di SIMATIC PDM sono necessarie alcune impostazioni del
sistema.
Nota
Impostazioni del sistema necessarie
● Le impostazioni definite nell'elenco Eccezioni di Windows Firewall sono valide anche
per l'area della propria rete (sottorete). Se le stazioni PC si trovano in reti diverse
(sottoreti) è necessario modificare tale area.
● Le impostazioni nell'elenco Eccezioni di Windows Firewall vengono definite anche se
Windows Firewall non è attivo.
● La finestra di dialogo "SecurityController" si può richiamare nuovamente richiamando
dal menu di avvio i programmi Siemens SIMATIC: Security > Security Controller
Nota
Lingue disponibili in SIMATIC PDM
Nella casella di riepilogo si trovano le lingue in cui è installato SIMATIC Manager.
Se si sceglie una lingua per la quale non è disponibile una versione di SIMATIC PDM sul
computer viene impostata automaticamente la lingua "Inglese".
Nota
Osservare le avvertenze sull'uso delle chiavi di licenza riportate nel:
● file pdmbase-leggimi.
● Guida a Automation License Manager
Nota
Descrizioni dei dispositivi
Al termine di una nuova installazione occorre reintegrare le descrizioni dei dispositivi
necessarie.
● Le descrizioni dei dispositivi già disponibili con SIMATIC PDM sono contenute sul DVD
"Device Library".
● I percorsi di salvataggio di ulteriori descrizioni dei dispositivi devono essere noti all'utente.
Per informazioni sull'integrazione delle descrizioni dei dispositivi consultare la sezione
"Integrazione dei dispositivi in SIMATIC PDM (Pagina 29)".
Disinstallazione
SIMATIC PDM si disinstalla con la funzione di Windows per la rimozione di programmi.
Source-File:
Spostarsi fino alla directory desiderata nel sistema di file in cui si trovano i file di esportazione
da convertire.
Una volta chiusa la finestra di dialogo con il pulsante "OK" e selezionato un file di esportazione,
nel convertitore viene rappresentata la struttura contenuta.
Destination-Dir:
Spostarsi fino alla directory desiderata nel sistema di file in cui devono essere archiviati i file
di esportazione convertiti.
Pulsante"Convert"
Fare clic sul pulsante "Converti". Il file sorgente selezionato viene convertito.
Responsabilità
Siemens declina espressamente qualsiasi responsabilità per eventuali danni derivanti
dall'impiego delle seguenti descrizioni e dalla loro interazione con i dispositivi corrispondenti:
● per le descrizioni specifiche di dispositivi di terze parti, Siemens presta garanzia solo fino
all'interfaccia
● per le descrizioni non specifiche di un dispositivo,
come ad es. quelle corrispondenti ai profili PROFIBUS PA oppure agli Universal o Common
Practise Command HART
● per le descrizioni dei dispositivi delle biblioteche HCF, FF e PI contenute nel DVD "Device
Library ..."
ATTENZIONE
Avvertenza importante sulle descrizioni dei dispositivi in dotazione con SIMATIC PDM
Le descrizioni delle apparecchiature da campo che non sono di provenienza Siemens
sono state sviluppate da terzi e vengono fornite in aggiunta alla dotazione a titolo gratuito.
Il titolare della licenza è autorizzato a utilizzare le descrizioni di queste apparecchiature
come una Trial License in conformità con le condizioni generali sulla cessione di software
per la tecnica di automazione e azionamento. Il titolare della licenza è autorizzato a
esercitare tale diritto di utilizzo finché è in possesso del diritto di utilizzo del software PDM.
Introduzione
La finestra principale "Device Integration Manager" rimane aperta sullo schermo per tutta la
sessione e viene coperta completamente o solo in parte dalle altre finestre di dialogo attive.
5.3 Viste
Struttura
Qui di seguito è riportata una panoramica dei menu di Device Integration Manager.
Ulteriori informazioni
Le impostazioni per il Device Integration Manager si predefiniscono in SIMATIC Manager.
Per informazioni sull’argomento consultare le sezioni:
● (Impostazioni della lingua:) sezione Strumenti > "Impostazioni (Pagina 191)"
● Sezione Strumenti > SIMATIC PDM > Impostazioni > Scheda "Device Integration
Manager" (Pagina 197)
Icone
Le icone hanno il seguente significato:
Colonne
Colonna Descrizione
Percorso Struttura ad
albero - I
dispositivi dotati
di descrizione
vengono
visualizzati con
la struttura
gerarchica
(percorso
catalogo).
Struttura lineare
- I dispositivi
dotati di
descrizione
vengono
visualizzati
senza struttura
gerarchica.
Facendo clic
sull'intestazione
della colonna
"Percorso" per
riordinarla i
dispositivi
vengono
visualizzati nella
struttura
gerarchica.
Facendo clic
sull'intestazione
di tutte le altre
colonne (eccetto
"Percorso") per
riordinarle, i
dispositivi
vengono
visualizzati in
struttura lineare.
● Attivare la
casella di
scelta per i
dispositivi di
cui integrare
la
descrizione.
Da
integrar
e
Da non
integrar
e, ad
es.
perché
è già
Guida a SIMATIC PDM (V8.0.2) integrat
Manuale d'uso, 12/2012, A5E03515634-02
a una 35
descrizi
one del
disposit
ivo
Integrazione dei dispositivi in SIMATIC PDM
5.3 Viste
Colonna Descrizione
Nome Nome dispositivo
Costruttore Costruttore
Comunicazion Tipo di
e comunicazione
per il
collegamento
all'apparecchiatu
ra da campo.
Tipo Posizione nel
catalogo
(denominazione
dell'oggetto)
Nuova versione Versione della
descrizione del
dispositivo letta
da una
biblioteca.
Versione Versione della
installata sorgente EDD
Data di Data di
installazione installazione
dell'EDD
Descrizione Attributo del file
del dispositivo
Tipo di device ID del tipo di
dispositivo
File GSD Nomi dei file
GSD
Nuova
revisione DD
Revisione DD
precedente
Nuova
revisione
dispositivo
Revisione
dispositivo
precedente
Versione DVD Versione del
DVD
Classe del Denominazione
dispositivo del tipo di
dispositivo nella
gerarchia (ad es.
SENSOR -
FLOW,
ULTRASONIC)
Colonna Descrizione
Versione Versione della
integrata descrizione del
dispositivo
integrata in
SIMATIC PDM.
Si possono visualizzare ulteriori
informazioni.
● Le colonne da visualizzare si
selezionano da SIMATIC
Manager con il comando di
menu: Strumenti > SIMATIC
PDM > Impostazioni....
● Per maggiori informazioni
consultare la sezione Scheda
"Device Integration Manager"
(Pagina 197).
Significato dei simboli davanti allo stato dell'integrazione della descrizione dispositivo.
Icona Significato
Non (ancora) integrata
La descrizione del dispositivo è utilizzata nel progetto ma non è stata letta né integrata.
Errore: prestare attenzione ai dettagli sugli errori nella finestra dei messaggi.
Avviso: prestare attenzione ai dettagli sugli avvisi nella finestra dei messaggi.
Significato dei simboli dopo la lettura e prima dell'integrazione della descrizione dispositivo
Icona Significato
La descrizione del dispositivo è stata letta correttamente ma non ancora integrata.
Nella descrizione letta le informazioni sul dispositivo sono incomplete. Non è possibile
integrare correttamente la descrizione del dispositivo.
Per ulteriori informazioni sulla correzione consultare la sezione "Come completare la
descrizione del dispositivo (Pagina 42)".
Una versione identica della descrizione del dispositivo è già stata integrata.
Icona Significato
Si sono verificati errori durante la lettura della descrizione del dispositivo. Non è
possibile integrare la descrizione del dispositivo.
Per maggiori dettagli sui messaggi di errore vedere la finestra dei risultati
Sono stati generati degli avvisi. La descrizione del dispositivo è stata letta e potrebbe
essere integrata.
Icona Significato
La descrizione del dispositivo non è stata integrata perché l'utente non l'aveva
selezionata.
La descrizione del dispositivo non è stata integrata perché esiste già una versione
identica.
La descrizione del dispositivo è stata integrata senza errori.
La descrizione del dispositivo è stata integrata senza errori. Dalla verifica della
semantica sono risultati degli avvisi.
La descrizione del dispositivo è stata integrata senza errori. Dalla verifica della
semantica sono risultati degli errori.
Si è tentato di integrare la descrizione del dispositivo. A causa di un errore non è stato
possibile integrare la descrizione del dispositivo.
● Messaggi di errore:
i dettagli sono riportati nella finestra dei risultati.
● Cause possibili: al momento dell'integrazione l'informazione sul dispositivo era
incompleta.
Ordinamento
I contenuti della tabella si possono ordinare. Fare clic sulla cella nella riga dell'intestazione
della colonna in base alla quale ordinare la tabella. Facendo nuovamente clic su questa cella
si inverte l'ordine della tabella (crescente/decrescente).
Icona Significato
Cartella
5.3.7 Filtro
Il campo "Filtro" si trova sotto il campo "Directory sorgente". È possibile filtrare i dati
contemporaneamente in base a max. tre stringhe di caratteri a scelta (filtri 1, 2 e 3). Quando
si utilizza il filtro vengono visualizzati i dispositivi la cui descrizione contiene tutte le stringhe
di caratteri indicate. La differenza tra maiuscole e minuscole non viene tenuta in conto.
Nota
Il filtraggio (campi di testo, file di filtro, filtro di progetto) non influisce solo sulla
rappresentazione. Le selezioni di tutti i dispositivi esclusi tramite il filtro vengono rimosse e
non vengono più impostate alla disattivazione del filtro.
Vedere anche
Utilizza filtro di progetto... (Pagina 53)
Annulla filtro di file/progetto (Pagina 53)
Utilizza file di filtro... (Pagina 52)
Vedere anche
Annulla filtro di file/progetto (Pagina 53)
Nota
FOUNDATION Fieldbus
Per l'integrazione delle descrizioni dei dispositivi nel FOUNDATION Fieldbus deve essere
installata l'opzione SIMATIC PDM "FOUNDATION Fieldbus".
Per maggiori informazioni sull'argomento consultare la sezione "Installazione di SIMATIC
PDM (Pagina 21)"
Nota
Verifica per ogni tipo di dispositivo utilizzato nel progetto
Dopo l'integrazione delle descrizioni dei dispositivi è necessario verificarne l'assegnazione
(aprendo una volta l'interfaccia utente).
Procedimento
1. Chiudere tutti i programmi SIMATIC aperti sul computer con PDM.
2. Selezionare nel menu di avvio di Windows il comando di menu SIMATIC PDM > Device
Integration Manager nei programmi SIMATIC Siemens.
Per poter utilizzare Device Integration Manager è necessario accettare le condizioni di
licenza.
3. Selezionare il comando di menu File > Leggi descrizioni dei dispositivi dalla cartella ... o
File > Leggi descrizioni dei dispositivi dall'archivio compresso ...
4. Nella struttura ad albero spostarsi fino alla cartella con le descrizioni dei dispositivi.
Nota
DVD "Device Library"
Il DVD "Device Library" è in dotazione con SIMATIC PDM. Selezionare il drive contenente
il DVD.
5. Attivare le caselle di scelta dei dispositivi di cui integrare le descrizioni. Per i dispositivi non
ancora integrati o integrati con una versione precedente la casella viene attivata
automaticamente. È possibile lavorare con una finestra elenco dispositivi suddivisa
(Pagina 49).
6. Selezionare il comando di menu Catalogo > Integra... .
Le descrizioni dei dispositivi vengono trasferite sul PC.
Nota
Durante l'integrazione delle descrizioni del dispositivo
Non aprire programmi SIMATIC finché non si è conclusa l'integrazione delle descrizioni
dei dispositivi.
Ulteriori informazioni
● Sezione "Pacchetti di fornitura (Pagina 20)"
● Sezione "Messaggi (Pagina 45)"
● Sezione "Verifica dell'integrazione del dispositivo (Pagina 76)"
● Sezione "Sostituzione dei dispositivi (Pagina 100)"
Raccomandazione:
Ogni descrizione evidenziata in questo modo va completata prima di essere integrata in
SIMATIC PDM.
Nota
Completamento delle informazioni sul dispositivo a posteriori
Qualora fosse necessario completare le descrizioni dei dispositivi a posteriori procedere nel
modo seguente.
Procedimento
1. Selezionare una descrizione di dispositivo incompleta e scegliere dal menu di scelta rapida
il comando Completare l'informazione sul dispositivo....
Completare la descrizione del dispositivo.
2. Fare clic sul pulsante "OK".
Nota
Modifica dei parametri
● Non è possibile modificare le descrizioni dei dispositivi se si trovano su un supporto
protetto in scrittura. In questo caso copiare la descrizione su un supporto scrivibile e
riavviare l'operazione.
● Fintantoché questa finestra di dialogo non viene chiusa, le modifiche sono disponibili
in Device Integration Manager. Facendo clic sul pulsante "OK" si applicano le
modifiche effettuate alla descrizione del dispositivo.
Ulteriori informazioni
Per informazioni sulle voci dell'elenco dei dispositivi consultare la sezione "Elenco dei
dispositivi (Pagina 34)".
5.4.3 Come creare una propria biblioteca dei dispositivi utilizzando il filtro di progetto
Il procedimento seguente spiega come creare una propria biblioteca di dispositivi utilizzando
il filtro di progetto.
Filtro di progetto
Per maggiori informazioni sul filtro di progetto e il suo utilizzo leggere la sezione "Utilizzo del
filtro di progetto (Pagina 53)".
Procedimento generale
1. Leggere le descrizioni dei dispositivi di una biblioteca standard.
2. Utilizzare il filtro di progetto.
3. Eseguire il comando di menu Catalogo > Crea biblioteca dei dispositivi individuale...
4. Immettere nella finestra di dialogo "Crea biblioteca dei dispositivi individuale... " il percorso
di destinazione.
5. Inserire il nome e l'ID della versione della biblioteca dei dispositivi
Nota
Dispositivi senza file della Guida
Se si utilizza un dispositivo senza file della Guida è possibile integrare questi ultimi in un
secondo tempo. Perciò nella finestra di dialogo "Missing Help Files" rispondere "Sì".
Ulteriori informazioni
Sezione "Come integrare la descrizione di un dispositivo (Pagina 40)"
Vedere anche
Dotazione di base per l'utilizzo di apparecchi di campo intelligenti (Pagina 12)
5.4.4 Come creare una propria biblioteca dei dispositivi in base a una raccolta di
descrizioni
Il procedimento seguente spiega come creare una propria biblioteca di dispositivi utilizzando
le descrizioni di una raccolta.
Procedimento generale
1. Leggere le descrizioni dei dispositivi di una biblioteca standard.
2. Attivare la casella di scelta per le descrizioni dei dispositivi necessari nella propria biblioteca
3. Eseguire il comando di menu Catalogo > Crea biblioteca dei dispositivi individuale...
4. Immettere nella finestra di dialogo "Crea biblioteca dei dispositivi individuale... " il percorso
di destinazione.
5. Inserire il nome e l'ID della versione della biblioteca dei dispositivi
Nota
Dispositivi senza file della Guida
Se si utilizza un dispositivo senza file della Guida è possibile integrare questi ultimi in un
secondo tempo. Perciò nella finestra di dialogo "Missing Help Files" rispondere "Sì".
Ulteriori informazioni
Sezione "Come integrare la descrizione di un dispositivo (Pagina 40)"
Procedimento generale
1. Verificare la versione delle descrizioni dei dispositivi integrate.
Per informazioni consultare la sezione "Elenco dei dispositivi (Pagina 34)".
2. Leggere le nuove descrizioni dei dispositivi e confrontarle con la versione integrata.
Per informazioni consultare la sezione "Leggi descrizioni dei dispositivi dalla cartella
sorgente... (Pagina 46)".
3. Selezionare le descrizioni dei dispositivi necessarie e integrarle. Per i dispositivi non ancora
integrati o integrati con una versione precedente la casella viene attivata automaticamente.
Per maggiori informazioni consultare la sezione "Come integrare la descrizione di un
dispositivo (Pagina 40)".
Vedere anche
Caricamento nel dispositivo (Pagina 183)
5.4.7 Messaggi
Ulteriori informazioni
Sezione "Protocollo di segnalazione (Pagina 127)"
5.5.1 File
Presupposti
È possibile accedere ai percorsi in cui si trovano i file di descrizione dei dispositivi.
Procedimento
1. Selezionare il comando di menu File > Leggi file di descrizione dei dispositivi dalla cartella....
Spostarsi nella struttura ad albero fino al percorso dei file di descrizione dei dispositivi.
2. Fare clic sul pulsante "OK".
I file di descrizione dei dispositivi vengono letti.
Nota
Se il file compresso è protetto da password si apre una finestra in cui inserire una
password.
Presupposti
È possibile accedere ai percorsi in cui si trovano i file di descrizione dei dispositivi.
Procedimento
1. Selezionare il comando di menu File > Leggi file di descrizione dei dispositivi dall'archivio
compresso....
Spostarsi nella struttura ad albero fino al percorso dei file di descrizione dei dispositivi.
2. Fare clic sul pulsante "OK".
I file di descrizione dei dispositivi vengono letti.
Nota
Se il file compresso è protetto da password si apre una finestra in cui inserire una
password.
Vedere anche
Completare l'informazione sul dispositivo (Pagina 51)
Vedere anche
Completare l'informazione sul dispositivo (Pagina 51)
Come rimuovere le descrizioni dei dispositivi integrate (Pagina 45)
Nota
Osservare quanto segue:
● Le opzioni di stampa dipendono dal sistema operativo installato e dalla stampante
impiegata.
● Il file viene inviato alla stampante preimpostata.
● Se la stampa comprende più pagine, dopo il numero di pagina sul margine inferiore destro
compare anche il numero complessivo delle pagine del documento. L'ultima pagina non
fornisce questa indicazione.
Procedimento
1. Selezionare il comando di menu File > Stampa elenco dispositivi o fare clic sul pulsante
"Stampa"
Si apre la finestra di dialogo "Stampa".
2. Selezionare le opzioni desiderate.
3. Fare clic sul pulsante "OK".
Esempio applicativo
L'elenco dei dispositivi viene svuotato prima di leggere altre descrizioni.
5.5.1.8 Esci
Esce da "Device Integration Manager".
5.5.2 Visualizza
la stessa struttura. Questa finestra contiene tutti i dispositivi selezionati nella finestra
dell'elenco dei dispositivi sul lato sinistro (le caselle di opzione sono impostate).
Nota
La riga selezionata con il mouse è rappresentata in blu nella finestra attiva. Nella finestra non
attiva la riga è grigia.
Le caselle di selezione nella finestra dell'elenco dei dispositivi sul lato sinistro sono visibili ma
disattivate.
Con il mouse è possibile spostare il limite tra le due finestre dell'elenco dei dispositivi.
Tra le due finestre si trova il pulsante per aggiungere e rimuovere dispositivi singoli o alberi
parziali.
La selezione di dispositivi nella finestra dell'elenco dei dispositivi consente l'
• integrazione e
• la creazione di una biblioteca di dispositivi propria.
Nel caso di una finestra dell'elenco dei dispositivi non suddivisa è possibile eseguire la
selezione attivando le caselle di opzione nella riga del dispositivo.
Nota
Se viene visualizzato l'elenco dei dispositivi integrati o utilizzati, non è possibile suddividere
la finestre dell'elenco dei dispositivi.
5.5.3 Catalogo
Colonna Spiegazione
Nome dispositivo Consente di adeguare il nome del dispositivo.
Nome della versione Consente di adeguare la versione della descrizione del dispositivo.
dispositivo
Costruttore Costruttore dell'apparecchio di campo
ID tipo Identificativo del tipo di dispositivo rappresentato in formato esadecimale
Per informazioni vedere IEC 61804-3.
Revisione del dispositivo Identificativo di una revisione del dispositivo
Comunicazione Tipo di comunicazione per il collegamento all'apparecchiatura da campo.
Classificazione Classe del dispositivo, denominazione dell'oggetto (ad es. SENSOR -
FLOW - ULTRASONIC)
Revisione DD Versione del file di descrizione del dispositivo
Per informazioni vedere IEC 61804-3.
EDD Nome della versione del dispositivo
Per informazioni vedere IEC 61804-3.
5.5.3.2 Integra
Con il comando di menu Catalogo > Integra vengono integrati nel catalogo dei dispositivi di
SIMATIC PDM i file di descrizione dei dispositivi per i quali è spuntata la casella di scelta nella
colonna "Percorso" nell'elenco dei dispositivi.
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulla creazione di una biblioteca di dispositivi ricavata da una
raccolta vedere qui (Pagina 44).
Per maggiori informazioni sulla creazione di una biblioteca di dispositivi utilizzando il filtro di
progetto vedere qui (Pagina 43).
Nota
Stato dell'oggetto
Prima di utilizzare il filtro di progetto assicurarsi che lo stato di ogni dispositivo contenuto nel
file di progetto sia anche integrato nella biblioteca dei dispositivi. Lo stato è indicato nel
simbolo corrispondente nella colonna "Icona" nell'elenco dispositivi. L'elenco delle icone è
riportato nella sezione Elenco dei dispositivi (Pagina 34).
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulla creazione di una biblioteca di dispositivi utilizzando il filtro di
progetto vedere qui (Pagina 43).
Presupposti
È stato letto un elenco di dispositivi.
5.5.3.6 Messaggi...
Questo comando di menu apre la finestra di dialogo "Messaggi".
Ulteriori informazioni
Paragrafo "Protocollo di segnalazione (Pagina 127)"
5.5.3.7 Cerca
5.5.4 ? (Guida)
5.5.4.1 Guida
Visualizza la Guida di SIMATIC PDM
il cui sommario permette di navigare tra i diversi argomenti. Grazie alle funzioni "Indice" e
"Cerca" è possibile visualizzare le informazioni relative a un termine preciso.
Ulteriori informazioni
Sezione ""Impostazioni" per il progetto SIMATIC (Pagina 72)"
Ulteriori informazioni
Paragrafo ""Impostazioni" per il progetto SIMATIC (Pagina 72) "
Ulteriori informazioni
● Paragrafo ""Impostazioni" per il progetto SIMATIC (Pagina 72) "
Procedimento
1. Selezionare il comando di menu Visualizza > Vista apparecchi di processo in impianto in
SIMATIC Manager.
Si apre la Vista apparecchi di processo in impianto.
2. Selezionare nel progetto S7 l'oggetto "Dispositivi".
Vengono visualizzati tutti i dispositivi disponibili.
3. Fare doppio clic sull'oggetto desiderato.
L'oggetto si apre in SIMATIC PDM.
Configurazione HW
Durante la progettazione dei dispositivi in Configurazione HW, la struttura dell'impianto
contenuta in Configurazione HW viene riprodotta nella Vista apparecchi di processo in rete
attraverso i dispositivi progettabili in SIMATIC PDM.
Dopo il salvataggio in Configurazione HW le modifiche eseguite sui dispositivi vengono
applicate alle seguenti viste:
● Vista apparecchi di processo in rete
● Vista apparecchi di processo in impianto
Nelle viste degli apparecchi di processo non sono consentite modifiche se gli oggetti di livello
superiore sono collegati a una stazione S7 esistente con Configurazione HW.
Introduzione
La finestra principale "SIMATIC PDM" rimane sullo schermo per tutta la sessione di lavoro e
viene coperta completamente o solo in parte dalle altre finestre di dialogo aperte.
Struttura
Qui di seguito è riportata una panoramica dei menu di SIMATIC PDM.
Icone
Le icone sono collegate ai seguenti comandi di menu:
Icone
Gli oggetti della vista ad albero sono preceduti dai seguenti simboli di stato:
Icona Significato
Il dispositivo è stato caricato.
Rappresentazione
Nella Vista della struttura vengono rappresentati:
● Oggetti con i relativi gruppi di parametri
● Eventuali oggetti subordinati
Il gruppo di parametri selezionato appare su sfondo blu. La tabella dei parametri mostra i
parametri del gruppo selezionato.
Gli oggetti contenenti oggetti subordinati sono riconoscibili dalla casella di scelta accanto alla
loro icona:
● Casella di scelta "+"
● Casella di scelta "-"
Nota
Generalmente la tabella viene aperta soltanto fino alla Vista della struttura.
Per visualizzare le informazioni generali complete su un determinato dispositivo, spostare
la tabella dei parametri.
La sezione destra della finestra principale è occupata dalla tabella dei parametri.
La tabella dei parametri mostra i parametri di un dispositivo nello stesso ordine in cui sono
elencati nella Vista della struttura. A differenza della Vista della struttura, in questa tabella i
parametri non vengono rappresentati gerarchicamente.
Comando
Per essere attive, le impostazioni e le modifiche devono essere caricate nei dispositivi.
Facendo clic su un oggetto nella Vista della struttura, vengono visualizzati i relativi parametri
nella tabella dei parametri.
Ulteriori informazioni
● Sezione "Rappresentazione nelle viste (Pagina 67)"
Visualizzazione
La barra di stato contiene le seguenti informazioni:
● L'utente che sta utilizzando SIMATIC PDM
● L'oggetto PDM per il quale vengono attualmente visualizzate informazioni nell'elenco dei
parametri
● Diagnostica attiva/disattivata
● Verifica dell'identità attiva/disattivata
● Stato dell'elaborazione
● Stato del collegamento con l'oggetto selezionato nella struttura ad albero
6.3.8 Rappresentazione
Funzionamento
È possibile aprire SIMATIC PDM per un determinato dispositivo da SIMATIC Manager o da
Configurazione HW.
Una volta aperto SIMATIC PDM la tabella mostra i valori salvati nel progetto, ovvero i valori
progettati e i valori di default dell'oggetto che era selezionato prima di avviare SIMATIC PDM.
Nella Vista della struttura vengono visualizzati tutti gli oggetti parametrizzabili, compresi quelli
subordinati. All'inizio compare solo la tabella dei parametri dell'oggetto radice ed è possibile
effettuare modifiche al suo interno (caselle con sfondo bianco).
● Selezionando un oggetto nella Vista della struttura, i relativi parametri vengono visualizzati
nell'apposita tabella dove possono essere eventualmente modificati.
● Se un oggetto viene modificato da un altro utente, viene visualizzato un messaggio che
segnala da quale utente e da quale PC è stato aperto l'oggetto. In questo caso tutti i campi
della tabella dei parametri hanno uno sfondo grigio e non possono essere modificati.
Nota
Le modifiche apportate a un oggetto aperto in SIMATIC PDM sono efficaci solo dopo aver
eseguito il comando di menu File > Salva.
Le informazioni visualizzate nella barra di stato e nella barra del titolo variano a seconda
dell'oggetto selezionato.
Barra di stato
Ulteriori informazioni
● Sezione "Finestra principale "SIMATIC PDM" (Pagina 60) "
Barra di stato
Rappresentazione
All'apertura della Vista di più dispositivi, viene visualizzata inizialmente soltanto la tabella dei
parametri dell'oggetto radice. Tutti gli oggetti rappresentati, compresi i relativi oggetti
subordinati, possono essere modificati senza che si renda necessaria una nuova apertura di
SIMATIC PDM.
Ulteriori informazioni
● Sezione "Finestra principale "SIMATIC PDM" (Pagina 60) "
Esempio
Funzioni
● Configurazione e parametrizzazione
– Integrazione di apparecchi di campo in impianti e reti
– Progettazione e configurazione di collegamenti
– Progettazione e configurazione di dispositivi
● Minisistema di Servizio e supervisione per apparecchi di campo
– Servizio e supervisione di apparecchi di campo
● Diagnostica
– Esecuzione della diagnostica alle funzioni degli apparecchi di campo
– Esecuzione della diagnostica delle reti
– Analisi dei protocolli
Configurazioni hardware
L'integrazione in un progetto SIMATIC consente di creare stazioni SIMATIC e apparecchiature
da campo in Configurazione HW. SIMATIC PDM si può aprire direttamente nelle seguenti reti
e apparecchiature da campo subordinate:
● PROFIBUS DP
● PROFIBUS PA
● PROFINET IO
● FOUNDATION Fieldbus
Parametrizzazione e caricamento
● Con la parametrizzazione offline le impostazioni e le modifiche effettuate in SIMATIC PDM
vengono salvate nei dati di progetto. Solo dopo il caricamento dei dati di progetto nel
dispositivo sono attive le immissioni e modifiche.
● La possibilità di parametrizzazione online dipende dal dispositivo e deve essere specificata
nella descrizione. Le impostazioni e le modifiche eseguite in SIMATIC PDM devono essere
caricate nel progetto.
Impostazioni Schede
Selezione della lingua Scheda "Lingua" Lingua nella quale vengono visualizzati i menu
e le finestre di dialogo in SIMATIC Manager e
in SIMATIC PDM
Visualizzazione Scheda "Visualizza" Visualizzazione standard per SIMATIC
standard del progetto Manager;
possibili viste in SIMATIC PDM:
● Vista apparecchi di processo in impianto
● Vista apparecchi di processo in rete
Dettagli nelle colonne Scheda "Colonne" Viste e tipi di oggetti nella tabella dei parametri
Scheda "Colonne"
Nella scheda "Colonne" è possibile selezionare le colonne da visualizzare in un vista di PDM.
Selezionare un tipo di oggetto nella struttura ad albero e attivare nell'elenco "Colonne visibili"
l'opzione corrispondente alle voci da visualizzare per il tipo di oggetto scelto.
Tipi di oggetti
● Tipo 1 nella struttura ad albero
– Vista apparecchi di processo in impianto
– Vista apparecchi di processo in rete
● Tipo 2 nella struttura ad albero
– Vista apparecchi di processo in impianto > Dispositivi
● Tipo 3
– Vista apparecchi di processo in rete > Reti
● Tipo 4
– Vista apparecchi di processo in rete > Reti > PC
● Tipo 5
– Vista apparecchi di processo in rete > Reti > Rete di comunicazione
– Vista apparecchi di processo in rete > Reti > Rete di comunicazione > Oggetto (in tutti
i livelli subordinati)
Colonne visibili
Tipo di oggetto Tipo1 Tipo2 Tipo3 Tipo4 Tipo5
Nome oggetto Standard Standard Standard Standard Standard
Nome della pagina per l'OS Standard
OKZ (sigla topologica) Standard
(La sigla di riferimento
topologica definisce la
posizione di inserimento di un
dispositivo)
Indirizzo x Standard Standard
Descrizione Standard Standard Standard Standard Standard
Messaggio Standard Standard Standard Standard Standard
Stato del dispositivo Standard Standard
Ultima comunicazione Standard Standard
Testo1 x x x x x
Testo2 x x x x x
Testo3 x x x x x
Dispositivo Standard x x Standard
ID PLT Standard x
(ID del controllo di processo
generati da PDM per
identificare un oggetto per
collegamenti all'Asset
Management System (PCS 7
Maintenance Station e PDM
Maintenance Station))
Costruttore Standard Standard
Numero di serie x x
Data di installazione x x
Versione hardware x x
Versione software x x
Numero di ordinazione x x
Stato dell'oggetto Standard Standard
Revisione DD x x
Autore x x x x x
Data di modifica Standard Standard Standard Standard Standard
Commento x x x x x
● Tipo 6
– Impostazioni per un multiprogetto
Vedere anche
Impostazioni per SIMATIC PDM (Pagina 193)
Menu e finestre di dialogo per SIMATIC PDM in SIMATIC Manager (Pagina 179)
Panoramica
Nella maggior parte degli impianti di automazione il dispositivo di programmazione (PG) può
essere gestito solo attraverso il cavo di bus (sottorete) collegato direttamente al sistema di
automazione. Negli impianti in rete di grandi dimensioni, per poter accedere online a un
sistema di automazione remoto è necessario collegare il PG a diversi cavi di bus (sottoreti).
Funzione di routing
La funzione di routine consente di accedere, da un punto centrale (Engineering Station), ai
sistemi di automazione online con il PG/PC, superando i limiti delle singole sottoreti, p. es. per
caricare programmi utente o una configurazione HW o per eseguire funzioni di test.
Presupposti
Per il routing S7 sono necessari i seguenti requisiti.
● STEP 7 5.5 o superiore e SIMATIC PDM, ovvero SIMATIC PDM integrato.
● Le unità con funzione di comunicazione (CPU o CP) che devono fungere da router tra le
sottoreti devono supportare il routing S7.
● Tutti i PLC o i partner di comunicazione accessibili nella rete di un impianto sono configurati
e caricati all'interno di un progetto S7.
● La stazione SIMATIC S7 desiderata deve essere collegata in rete ed essere effettivamente
accessibile via router.
● L'ultima interfaccia di comunicazione (CPU, CP) deve supportare la funzione "Gateway set
di dati".
● Nelle unità sono caricate le informazioni di progettazione contenenti il "know how"
aggiornato relativo all'intera configurazione di rete del progetto.
Motivo: tutte le unità interessate dal routing devono contenere informazioni sulle sottoreti
accessibili e il percorso di accesso (tabelle di routing).
● Il PG/PC con cui si desidera stabilire un collegamento online via router deve essere
progettato nella progettazione della rete e assegnato al sistema di origine.
Ulteriori informazioni
Documentazione SIMATIC; SIMATIC PDM; pdm-leggimi
Presupposti
SIMATIC PDM è già installato.
Procedimento
1. Aprire la Vista apparecchi di processo in impianto in SIMATIC Manager.
2. Nella struttura ad albero selezionare la cartella "Dispositivi".
3. Verificare la presenza di dispositivi identificati nel modo seguente:
Icona Significato Avvertenza
Disattivato Per il dispositivo non è stata integrata la descrizione in SIMATIC
PDM.
4. Se si rilevano dei dispositivi disattivati selezionare il comando di menu Vista > Dettagli.
5. Verificare le informazioni nella colonna "Nome oggetto".
Informazioni nella Significato Ulteriori operazioni
colonna "Nome oggetto"
"TAG" oppure "Default" Al dispositivo non è stata Assegnare al dispositivo la descrizione
ancora assegnata la necessaria.
descrizione del catalogo Sezione "Seleziona dispositivo (nuova
dispositivi. assegnazione) (Pagina 186)"
Nome dell'oggetto La descrizione assegnata al Integrare la descrizione del dispositivo
specifico dell'impianto dispositivo non si trova o non è necessaria.
più eseguibile (ad es. perché è Sezione "Come integrare la descrizione
stata cancellata di un dispositivo (Pagina 40)"
inavvertitamente).
Ulteriori informazioni
● Sezione "Panoramica delle icone dei dispositivi (Pagina 120)"
● Sezione "Sostituzione dei dispositivi (Pagina 100)"
● Sezione "Come completare la descrizione del dispositivo (Pagina 42)"
● Sezione "Pulizia del progetto (riorganizzazione) (Pagina 78)"
7.2.5 Stampa
È possibile stampare l'elenco dei parametri per un dispositivo.
Pulsante "Stampa"
Nota
Osservare quanto segue:
● Le opzioni di stampa dipendono dal sistema operativo installato e dalla stampante
impiegata.
● Il file viene inviato alla stampante preimpostata.
● Se la stampa comprende più pagine, dopo il numero di pagina sul margine inferiore destro
compare anche il numero complessivo delle pagine del documento. L'ultima pagina non
fornisce questa indicazione.
Presupposti
● SIMATIC PDM deve essere aperto.
● Nella vista delle struttura deve essere stato selezionato un oggetto nella cartella root di un
dispositivo.
Per informazioni sulla vista della struttura, consultare il paragrafo "Vista dei singoli
dispositivi (Pagina 67)".
Procedimento
1. Selezionare il comando di menu File > Stampa o fare clic sul pulsante "Stampa"
Si apre la finestra di dialogo "Stampa".
2. Selezionare le opzioni desiderate.
3. Fare clic sul pulsante "OK".
Nota
Prima di utilizzare la funzione "Riorganizza" SIMATIC PDM deve essere chiuso.
La durata della riorganizzazione varia in funzione degli spostamenti dei dati necessari e può
prolungarsi. Perciò questa funzione non viene eseguita automaticamente (ad es. alla
chiusura di un progetto).
Procedimento
1. In SIMATIC Manager selezionare il comando di menu File > Riorganizza.
Procedimento
1. Selezionare il comando di menu File > Salva con nome in SIMATIC Manager.
Ulteriori informazioni
● Guida in linea a STEP 7
● Guida in linea a PCS 7
Nota
Questa funzione è disponibile solo per i seguenti dispositivi:
● Apparecchiature PROFIBUS
● Dispositivi PROFINET
● Apparecchiature HART dopo I/O remoti
Presupposti
● Il progetto deve essere aperto nella Vista apparecchi di processo in rete.
● Nella struttura ad albero è disponibile la cartella PDM "Reti".
Se la struttura delle cartelle non è ancora stata creata selezionare i comandi di menu
Inserisci nuovo oggetto e Reti.
Nota
Per proseguire l'elaborazione sono necessarie le licenze di SIMATIC PDM.
Senza chiavi di licenza possono essere progettati massimo 4 dispositivi (modalità demo).
Ulteriori informazioni
Sezione "Seleziona dispositivo (nuova assegnazione) (Pagina 186)".
Nota
Dispositivi integrati
È possibile selezionare solo dispositivi per i quali è stato integrato un file di descrizione per
mezzo del Device Integration Manager.
Tipi di oggetti
Nel caso dell'assegnazione degli oggetti si sceglie il tipo di oggetto. A seconda dell'oggetto di
livello superiore è possibile assegnare i seguenti tipi di oggetti:
Ulteriori informazioni
● Sezione "Integrazione dei dispositivi in SIMATIC PDM (Pagina 29)"
(WKHUQHW
352),%86'3
Nota
Cartella di base "Reti" di PDM
Per creare questa cartella sono necessarie le licenze di SIMATIC PDM per il progetto.
Inserimento di oggetti (creazione di una rete di comunicazione, I/O remoto, modulo e apparecchiatura
HART)
Con i passi seguenti si inseriscono consecutivamente degli oggetti in oggetti di livello superiore.
1. Selezionare l'oggetto di livello superiore nella struttura ad albero nella finestra a sinistra.
2. Nel menu di scelta rapida selezionare il comando Inserisci nuovo oggetto > Oggetto.
Si apre la finestra di dialogo "Inserisci oggetto - <...>".
3. Definire le impostazioni per l'oggetto inserito.
Per maggiori informazioni consultare la sezione "Come inserire gli oggetti (Pagina 79)".
4. Selezionare l'oggetto. Nel menu di scelta rapida selezionare il comando Proprietà
dell'oggetto.
Si apre la finestra di dialogo "Proprietà di <oggetto inserito>".
5. Selezionare la scheda "Comunicazione".
6. Definire le seguenti impostazioni nei campi di immissione:
– Per l'I/O remoto: immettere l'indirizzo PROFIBUS oppure l'indirizzo IP PROFINET.
– Per il modulo (unità HART): inserire lo slot.
– Per l'apparecchiatura HART: non modificare le impostazioni dei canali.
7. Ripetere questi passi fino a inserire tutti gli I/O remoti, le unità e le apparecchiature HART.
Nota
Se è attivo un collegamento online con il dispositivi è possibile riconoscere gli oggetti
automaticamente. Il riconoscimento automatico delle unità inserite dipende dal tipo di
I/O remoto, dalle unità impiegate e dalla descrizione del dispositivo.
Caricamento
Per trasferire la configurazione e i parametri selezionare l'oggetto "<I/O remoto>" e il comando
di menu Dispositivo > Carica nel PC/PG....
Nota
Impostazioni della funzione dei posti connettore
Il riconoscimento automatico dei <Moduli> dipende dal tipo di <I/O remoto>, dai <Moduli> e
dalla descrizione del dispositivo.
Procedimento
Per inserire un dispositivo PROFIBUS (PROFIBUS DP, PROFIBUS PA o sistema I/O remoto
PROFIBUS) procedere come indicato di seguito.
(WKHUQHW
352),%86'3 352),%86'3
1. Selezionare l'oggetto di livello superiore nella struttura ad albero nella finestra a destra.
2. Nel menu di scelta rapida selezionare il comando Inserisci nuovo oggetto > Oggetto.
Si apre la finestra di dialogo "<... SIMATIC PDM – Inserisci oggetto/i".
3. Nella finestra di dialogo visualizzata inserire il nome del punto di misura.
Nota
Se si utilizza un accoppiatore PROFIBUS DP/PA, progettare le apparecchiature
PROFIBUS PA direttamente nella rete PROFIBUS. L'accoppiatore stesso non viene
progettato (gli accoppiatori DP/PA con funzioni di diagnostica dalla
6ES7157-0AC84-0XA0 sono progettabili come dispositivi indipendenti).
Nota
L'indirizzo dell'apparecchiatura PROFIBUS impostato nella finestra di dialogo "SIMATIC
PDM Inserisci oggetto" può essere modificato successivamente nella finestra di dialogo
"Proprietà dell’oggetto" della scheda "Comunicazione".
1. Selezionare l'oggetto di livello superiore nella struttura ad albero nella finestra a sinistra.
2. Nel menu di scelta rapida selezionare il comando Inserisci nuovo oggetto > Oggetto.
Si apre la finestra di dialogo "Inserisci oggetto/i - <...>".
3. Definire le impostazioni per l'oggetto inserito.
Per maggiori informazioni consultare la sezione "Come inserire gli oggetti (Pagina 79)".
4. Selezionare l'oggetto. Nel menu di scelta rapida selezionare il comando Proprietà
dell'oggetto.
Si apre la finestra di dialogo "Proprietà di <oggetto inserito>".
5. Selezionare la scheda "Comunicazione".
6. In funzione dell'oggetto definire le impostazioni necessarie nei campi di immissione:
– I/O remoto: immettere l'indirizzo PROFIBUS.
– Moduli (unità dispositivi): inserire lo slot.
– Apparecchiature PROFIBUS: non modificare le impostazioni dei canali.
7. Ripetere questi passi fino a inserire tutti gli I/O remoti, le unità e le apparecchiature
PROFIBUS.
Caricamento
Per trasferire la configurazione e i parametri selezionare l'oggetto "<I/O remoto>" e il comando
di menu Dispositivo > Carica nel PC/PG....
Nota
Impostazioni della funzione dei posti connettore
Il riconoscimento automatico dei <Moduli> dipende dal tipo di <I/O remoto>, dai <Moduli> e
dalla descrizione del dispositivo.
Procedimento
Per inserire i sistemi di periferia decentrata (ad es. ET 200M) o link per il collegamento di
apparecchiature da campo DP o PA intelligenti (ad es. IE/PB-Link) per PROFINET procedere
nel seguente modo:
352),1(7
'LVSRVLWLYR
352),1(7 5HPRWH,2 ,(3%/LQN
$FFRSSLDWRUH
352),%86'3
'33$
+$57
352),%863$
(WKHUQHW
352),1(7
'LVSRVLWLYR
5HPRWH,2 ,(3%/LQN
352),1(7
$FFRSSLDWRUH
352),%86'3
'33$
+$57
352),%863$
1. Selezionare l'oggetto di livello superiore nella struttura ad albero nella finestra a destra.
2. Nel menu di scelta rapida selezionare il comando Inserisci nuovo oggetto > Oggetto.
Si apre la finestra di dialogo "<... SIMATIC PDM – Inserisci oggetto/i".
3. Nella finestra di dialogo visualizzata inserire il nome del punto di misura.
Nota
L'indirizzo dell'apparecchiatura PROFINET impostato nella finestra di dialogo "SIMATIC PDM
Inserisci oggetto" può essere modificato successivamente nella finestra di dialogo "Proprietà
dell’oggetto" della scheda "Comunicazione".
Presupposti
Sistema master PROFIBUS DP o sistema PROFINET IO
Opzioni per la creazione del sistema master PROFIBUS DP:
● In Configurazione HW
Se il sistema master DP non è visibile selezionare il comando di menu Inserisci > Sistema
master nel modulo PROFIBUS desiderato.
● Nella Vista apparecchi di processo in rete
– Aprire la Vista apparecchi di processo in rete in SIMATIC Manager.
– Per inserire una rete PROFIBUS DP fare doppio clic sull'oggetto "Reti" nella finestra
sulla destra. Selezionare "Reti" nella finestra a sinistra e il comando Inserisci nuovo
oggetto > Oggetto del menu di scelta rapida.
– Fare clic sul pulsante "Assegna tipo di dispositivo".
Si apre la finestra di dialogo "Inserisci oggetto - Assegna tipo di dispositivo".
Per maggiori informazioni sull'argomento consultare la sezione "Finestra di dialogo
"Inserisci oggetto - Assegna tipo di dispositivo" (Pagina 81)".
– Selezionare la rete PROFIBUS DP dalla struttura ad albero.
– Fare clic sul pulsante "OK".
Viene inserita la rete PROFIBUS DP.
Nota
Rappresentazione in Configurazione HW
Gli oggetti creati nella Vista apparecchi di processo in rete non vengono visualizzati
in Configurazione HW.
Inserimento di un'apparecchiatura DP
I dispositivi PROFIBUS possono essere inseriti direttamente nel sistema master
PROFIBUS DP.
1. Selezionare il dispositivo necessario da "PROFIBUS DP" nel Catalogo HW e trascinarlo
nel sistema master DP.
Nota
Non è necessario progettare l'accoppiatore DP/PA, basta impostare un'adeguata velocità
di trasmissione sul bus per il sistema master DP (ad es. 45,45 kbit/s per l'accoppiatore
Siemens).
Vedere anche
Finestra di dialogo "Editor di interconnessione" (Pagina 105)
Come caricare gli oggetti nel segmento FF (Pagina 107)
Procedimento
Procedere alla modifica come indicato di seguito:
1. Selezionare un'apparecchiatura da campo in Configurazione HW e il comando del menu
di scelta rapida Proprietà dell'oggetto.
Si apre la finestra di dialogo "Proprietà - ...".
2. Nell'area "Nodo/Sistema..." fare clic sul corrispondente sistema di bus.
Si apre la finestra "Proprietà dell'interfaccia... <Apparecchiatura da campo>.
3. Impostare l'indirizzo di bus desiderato.
Configurazione HW assegna automaticamente gli indirizzi nello stesso ordine in cui
vengono creati gli oggetti. Gli indirizzi devono essere corretti, se necessario, in funzione
del dispositivo utilizzato (vedere il relativo manuale).
Fare clic sul pulsante "OK" per salvare l'indirizzo.
4. Fare clic sul pulsante "OK" per uscire dalle finestre di dialogo "Proprietà...".
5. Salvare il progetto con il comando di menu Stazione > Salva.
Procedimento
1. Progettare un oggetto per ciascuno degli indirizzi di bus di un'apparecchiatura da campo
collegabile in ridondanza.
Nota
Applicazione della progettazione
È possibile progettare completamente un solo oggetto (nel seguito definito
"apparecchiatura da campo master"). L'altro oggetto non può contenere sottostrutture.
Ciò vale anche se i partner di ridondanza sono stati progettati tramite Configurazione HW.
In caso di I/O remoti (ad es. gli I/O remoti LB/FB P+F), prima di progettare i moduli in
Configurazione HW è necessario selezionare la ridondanza.
Per il secondo oggetto (nel seguito definito "apparecchiatura da campo partner") è
sufficiente progettare l'indirizzo di bus. Nell'apparecchiatura da campo partner è possibile
visualizzare solo l'apparecchiatura da campo master. Per informazioni consultare la
sezione "Scheda "Comunicazione" (Pagina 165)".
Risultato
Il master è l'oggetto nel quale vengono visualizzate le sottostrutture e dal quale si può
nuovamente disattivare la ridondanza (la disattivazione funziona solamente se i partner di
ridondanza non sono stati progettati tramite Configurazione HW). Nel partner non vengono
visualizzate sottostrutture.
Ulteriori informazioni
● Sezione "Finestra di dialogo "Seleziona oggetto" (Pagina 98)"
● Sezione "Finestra di dialogo "Proprietà - Trova oggetto" (Pagina 98)"
Nota
Una volta aperta la finestra di dialogo, l'oggetto partner è contrassegnato nella tabella.
● La finestra di dialogo ha solo scopo informativo.
● Non è consentito eseguire modifiche.
Vedere anche
Collegamento di apparecchiature da campo al sistema di bus ridondante (Pagina 96)
Procedimento generale
1. Aprire la Vista apparecchi di processo in rete.
2. Selezionare un dispositivo progettato o la rete nella quale si trova il dispositivo.
3. Selezionare in SIMATIC Manager il comando di menu Modifica > SIMATIC PDM >
Esporta.
Nota
Tipico caso di Service
Normalmente i costruttori consegnano i dispositivi con l'indirizzo di Service 126 impostato o
con una configurazione specifica per l'utente.
In questo caso si tratta di una sostituzione di dispositivi compatibile. Con questa funzione si
assegna a un dispositivo con indirizzo del Service 126 l'indirizzo di un dispositivo già
progettato.
● Il dispositivo da sostituire può essere utilizzato con la descrizione del dispositivo da
integrare (ad es. dopo un aggiornamento del firmware).
● La progettazione può essere caricata nel dispositivo da integrare.
Procedimento generale (per apparecchiature PROFIBUS e FF)
Nota
Nuovo avvio
La modifica dell'indirizzo comporta il nuovo avvio del dispositivo.
● Opzione 1
– Utilizzare la funzione "LifeList" per trovare il dispositivo sostitutivo.
– Con la funzione LifeList "Assegna indirizzo e TAG..." assegnare la progettazione al
dispositivo sostitutivo.
Per maggiori informazioni sull'argomento consultare la sezione "Finestra di dialogo "LifeList
- Assegna indirizzo e TAG..." (Pagina 126)".
● Opzione 2
– Utilizzare la funzione Assegna indirizzo e TAG... per un dispositivo progettato in
SIMATIC PDM.
– Inserire nell'area "Online" l'indirizzo del dispositivo sostitutivo che si trova nell'impianto
(con indirizzo del Service 126).
Per maggiori informazioni sull'argomento consultare la sezione "Assegna indirizzo e TAG
(Pagina 160)".
Per l'apertura di documenti selezionare in SIMATIC PDM il comando di menu ? > Gestione
documenti. Nel sottomenu selezionare con il mouse il documento desiderato.
Presupposti
Per l'assegnazione e la visualizzazione di documenti devono essere soddisfatti i seguenti
presupposti:
● I documenti sono salvati sul PC locale o su uno dei drive di rete identificati da una lettera
dell'alfabeto.
Non è supportato il collegamento tramite http, ftp e percorsi UNC.
● Al tipo di documento sul PC è assegnato un programma di visualizzazione in Windows.
● L'utente che deve aprire un documento dispone almeno dei diritti di lettura del documento.
Procedimento
Per assegnare singoli documenti a un dispositivo procedere nel modo seguente:
1. Aprire le proprietà dell'oggetto del dispositivo.
2. Selezionare la scheda "Gestione documenti".
Vengono visualizzate righe per max. 10 documenti.
Operazione Esecuzione
File 1. Fare clic sul pulsante "...".
2. Navigare al documento desiderato.
3. Fare clic sul pulsante "Apri".
Nel campo "File" vengono visualizzati il percorso e il nome del file
selezionato.
Titolo Immettere un nome per il documento.
Verifica della possibilità di visualizzare un Selezionare il comando di menu Apri.
documento.
Rimozione di un documento dall'elenco Selezionare il comando di menu Cancella.
Modi di funzionamento
A seconda del dispositivo impiegato, vengono supportati diversi modi di funzionamento che
possono essere commutati o meno con SIMATIC PDM (anche in funzione dell'interblocco nel
dispositivo).
Sono disponibili i seguenti modi di funzionamento:
Modo di Descrizione
funzionamento
Automatico Il dispositivo si trova in funzionamento ciclico in un master AS o è preparato per
questo tipo di funzionamento.
Manuale Il dispositivo si trova ancora un funzionamento ciclico ma il master AS non accetta
più valori di processo. Il dispositivo riceve informazioni operative "in loco" o
tramite una finestra di dialogo in SIMATIC PDM.
Simulazione In una finestra di dialogo in SIMATIC PDM è possibile impostare il dispositivo
nel modo seguente:
● I valori predefiniti nei sensori valgono come grandezze di uscita e vengono
inviati al master AS
oppure
● Nel caso degli attuatori, le informazioni di impostazione vengono predefinite
da SIMATIC PDM. La reazione è simile a quella che si verifica nel modo di
funzionamento "Manuale".
Test La modalità di test è un tipo di simulazione più ampio nel dispositivo stesso. Nel
caso dei sensori, ad es., non viene influenzato il valore di uscita per il master AS
bensì il valore del sensore stesso. In questo modo tutti i calcoli in corso in
funzionamento automatico vengono eseguiti nel dispositivo e tutti i messaggi di
diagnostica parametrizzati nel dispositivo vengono tramessi dal dispositivo al
master AS.
Failsafe Il dispositivo entra in funzionamento ad elevata sicurezza se si verifica un errore
durante l'acquisizione della grandezza di processo.
Ulteriori informazioni
Le icone della diagnostica visualizzate in SIMATIC PDM sono elencate nella sezione
"Panoramica delle icone dei dispositivi (Pagina 120)".
Nota
Eccezione: oggetti utilizzabili più volte
Oggetti utilizzabili più volte (ad es. dispositivo progettabile con ridondanza)
● Per eliminare la ridondanza cancellare il partner configurato come slave. Per
cancellare entrambi i partner di ridondanza è anche necessario cancellare
manualmente i due oggetti.
Ulteriori informazioni
● Sezione "Tabella dei parametri (Pagina 64)"
● Per informazioni sui dispositivi FF consultare la sezione: "Come caricare gli oggetti nel
segmento FF (Pagina 107)" e il manuale per la messa in servizio PCS 7 - FOUNDATION
Fieldbus
Nota
Comando di menu "Avvia editor di interconnessione"
Questo comando di menu può essere utilizzato in Configurazione HW per un FF Link se è
disponibile la seguente chiave di licenza "PDM Foundation Fieldbus".
Nota
Interconnessioni interne ai dispositivi
I dispositivi FF possiedono blocchi interni, ad es. trasduttori, regolatori. L'interconnessione
di questi blocchi interna ai dispositivi non causa alcun carico della comunicazione sul
segmento FF.
Struttura
La finestra di dialogo "Editor di interconnessione" è suddivisa nelle seguenti colonne:
● Campo "Ingressi e interconnessioni"
– Colonna "Ingresso"
Questa colonna mostra i dispositivi FF e gli ingressi disponibili nella vista di rete del
segmento FF. Gli ingressi sono la destinazione di un'interconnessione.
– Colonna "Interconnessione"
Questa colonna riporta un elenco delle interconnessioni progettate per il segmento FF.
Struttura: Uscita del dispositivo FF > Blocco funzionale > Segnale
● Campo "Uscite"
– Colonna "Uscita"
Questa colonna mostra i dispositivi FF e le uscite disponibili nella vista di rete del
segmento FF. Le uscite sono l'origine di un'interconnessione.
Pulsanti
Pulsante Funzione
"Aggiungi Cliccando su questo pulsante si inserisce un'interconnessione nella colonna
interconnessione" "Interconnessioni".
"Elimina Cliccando su questo pulsante si elimina un'interconnessione.
interconnessione"
"Chiudi" Cliccando su questo pulsante si chiude la finestra di dialogo.
Se le modifiche non sono state salvate, un apposito messaggio inviterà a farlo.
"Salva" Cliccando su questo pulsante si salvano nel progetto SIMATIC le interconnessioni
progettate.
"Caricamento" Fare clic su questo pulsante per caricare le interconnessioni CiF.
ATTENZIONE!
Utilizzare questo pulsante solamente se dall'ultimo caricamento dei dispositivi non
sia stata eseguita nessun'altra modifica del segmento FF.
Icone
FF Link
Dispositivo FF
Presupposti
Prima di parametrizzare per la prima volta i dispositivi FF occorre leggerne i parametri
nell'Engineering System.
Nota
Se sono stati inseriti nuovi dispositivi FF sul segmento FF o se si desiderano utilizzare
parametri di blocchi funzionali aggiuntivi occorre osservare quanto segue:
● Il segmento FF viene arrestato temporaneamente per il caricamento se viene caricato
completamente (opzione dell'FF Link: "Carica sempre FF Link e dispositivi FF").
● Il segmento FF continua a funzionare durante il caricamento se viene eseguito un
caricamento incrementale (opzione dell'FF Link: "Carica FF Link e dispositivi FF solo in
caso di modifiche").
● È necessario progettare innanzitutto tutte le interconnessioni.
● Se necessario, correggere le impostazioni per il macrociclo.
Nota
Caricamento dei blocchi funzionali
Se si effettuano adattamenti minimi non è necessario caricare l'intero dispositivo. Per un
dispositivo FF è possibile caricare un gruppo di blocchi funzionali oppure un blocco singolo.
Caricamento
Per caricare i rispettivi dati nell'impianto utilizzare i seguenti comandi di menu.
Nota
Le modifiche possono essere caricate nel sistema di automazione nello stato di
funzionamento "RUN" (CIR). Tenere in considerazione le impostazioni per "Carica segmento
FF".
7.4 Comunicazione
Procedimento
Per caricare i dati nella vista di rete o di impianto, oppure nella vista parametri di PDM,
procedere nel modo seguente:
1. Selezionare il dispositivo desiderato, quindi eseguire il comando Carica nei dispositivi o
Carica nel PG/PC nel menu di scelta rapida.
2. Selezionare le impostazioni desiderate nella finestra di dialogo "Carica nei dispositivi" o
"Carica nel PG/PC" visualizzata.
3. Fare clic sul pulsante "OK" per applicare le impostazioni.
Durante il caricamento viene visualizzata una finestra di dialogo in cui gli oggetti già elaborati
vengono rappresentati in una struttura ad albero come in SIMATIC Manager. Eventuali errori
in un singolo dispositivo determinano l'interruzione della funzione soltanto per quel dispositivo.
Quando è possibile l'operazione viene continuata.
Durante il caricamento la finestra viene aggiornata. Per l'intera durata dell'operazione, nella
barra del titolo viene indicato lo stato "In corso", al termine dell'operazione viene indicato lo
stato "Risultato".
Opzioni di caricamento
Per i dispositivi progettati, SIMATIC Manager consente di caricare nel dispositivo o nel PC/PG
i dati dell'intero impianto, di una sua parte o di singoli dispositivi, rendendo superflua l'apertura
di SIMATIC PDM ad ogni operazione.
Per caricare i dati utilizzare le seguenti opzioni:
● Carica nei dispositivi o Carica nel PG/PC del dispositivo selezionato
● Carica nei dispositivi o Carica nel PG/PC del dispositivo selezionato e dei dispositivi nel
primo livello sotto il dispositivo selezionato (solo per la periferia decentrata)
Nota
Nei sistemi di I/O remoti per poter stabilire la comunicazione con le apparecchiature di
processo HART è necessario che vengano supportati contemporaneamente almeno due
collegamenti.
● Carica nei dispositivi o Carica nel PG/PC del dispositivo selezionato e di tutti i dispositivi
sottostanti a quello selezionato.
Errori e messaggi
Durante il caricamento vengono subito visualizzati tutti gli errori e i messaggi. Gli eventuali
errori in un dispositivo non determinano l'interruzione dell'intera operazione perché
interessano solo il dispositivo attualmente elaborato. Errori e altri messaggi vengono
memorizzati e possono essere visualizzati in un secondo momento.
Soppressione delle finestre dei messaggi
La visualizzazione delle finestre dei messaggi durante il caricamento si può sopprimere.
Attivare l'opzione "Esegui 'Carica' senza le finestre di dialogo Informazioni". Per maggiori
informazioni richiamare il comando di menu Strumenti > SIMATIC PDM > Impostazioni >
Scheda "Carica" (Pagina 196).
Tempo di caricamento
Il tempo necessario per caricare la parametrizzazione varia in funzione del dispositivo. Di
conseguenza il caricamento di più apparecchi di campo può richiedere tempi più lunghi.
La durata complessiva di questo processo dipende dai parametri seguenti:
● Numero di dispositivi
● Tipo di comunicazione
● Volume dei parametri da trasferire
Nota
Intervento dell'utente necessario
Per alcuni dispositivi è necessaria una conferma del caricamento da parte dell'utente.
Se si utilizzano solo dispositivi che non richiedono questo intervento è possibile avviare
il caricamento prima di assentarsi.
7.5 Esportazione/Importazione
7.5.1 Introduzione
I dati di progettazione e parametrizzazione dei progetti contenenti oggetti PDM possono essere
esportati e nuovamente importati, ad es. in un altro progetto o in un altro computer PDM.
È possibile esportare sia oggetti singoli che oggetti con software o hardware modulare e reti
con oggetti integrati (ad es. apparecchiature da campo).
Esportazione
I dati di un oggetto si possono esportare dai seguenti ambienti:
● Da SIMATIC PDM
● Nella Vista apparecchi di processo in rete in SIMATIC Manager
● Nella Vista apparecchi di processo in impianto in SIMATIC Manager
● In Configurazione HW
Si possono esportare i dati di progettazione e parametrizzazione dei seguenti oggetti:
● Dispositivi
● Dispositivi modulari (ad es. stazioni I/O remote)
● Reti con dispositivi subordinati
I file creati in fase di esportazione variano in funzione degli oggetti esportati:
● File di esportazione dei parametri
● File di esportazione della struttura
Nota
I dispositivi con interfaccia ridondante vengono progettati diverse volte nella rete e con
l'esportazione della rete vengono esportati mantenendone il numero invariato (per
informazioni consultare la sezione "Finestra di dialogo "Seleziona oggetto" (Pagina 98)").
Importazione
Con l'esportazione dei dati di un oggetto PDM vengono creati file in formato XML. Per
l'importazione è possibile selezionare un file XML e decidere se eseguire un'importazione dei
parametri o della struttura.
Nota
I file di esportazione dei parametri vengono contrassegnati con il prefisso indicato solo a
partire da PDM V8.0.2.
Creazione di un file con le informazioni per HTML specifico dell'impianto (file di trasformazione HTML)
Per la formattazione dei file di esportazione dei parametri è possibile utilizzare un file con
informazioni per HTML (file di trasformazione HTML-XSL). Il file con informazioni HTML (file
di trasformazione HTML-XSL) consente ad es. di convertire i formati preparando il file per
l'utilizzo di un'applicazione esterna.
Per la creazione di un file con informazioni HTML per un impianto specifico orientarsi al file
preimpostato.
Se sono stati creati dei dispositivi in PDM, nella finestra di esportazione vengono visualizzati
il percorso e il nome del file con le informazioni per HTML installato con SIMATIC PDM.
Impostazione standard: <Percorso>\<Nome>.<Formato>
● Percorso: Programme\Siemens\Automation\SIMATIC_PDM\Templates
● Nome: PDM<Version>_ExportTransformation
● Formato: xsl
Ulteriori informazioni
● Sezione "Esporta... (Pagina 146)"
● Sezione "Importa... (Pagina 148)"
Ambiente di esportazione
I dati di un oggetto si possono esportare dai seguenti ambienti:
● Da SIMATIC PDM
● Nella Vista apparecchi di processo in rete in SIMATIC Manager
● Nella Vista apparecchi di processo in impianto in SIMATIC Manager
● In Configurazione HW
Procedimento
1. Selezionare un oggetto PDM e il rispettivo comando di menu:
– In SIMATIC PDM il comando di menu File > Esporta....
– In SIMATIC Manager, nella Vista apparecchi di processo in rete o nella Vista apparecchi
di processo in impianto, il comando del menu di scelta rapida SIMATIC PDM >
Esporta....
– In Configurazione HW il comando del menu di scelta rapida SIMATIC PDM >
Esporta....
2. Definire le impostazioni per l'esportazione dei dati del dispositivo.
Per maggiori informazioni consultare la sezione "Finestra di dialogo "Esporta <Nome
dell'oggetto>" (Pagina 146)".
3. Fare clic sul pulsante "Avvia".
Risultato
I dati di progettazione e parametrizzazione del dispositivo selezionato o dei dispositivi
subordinati all'oggetto PDM vengono esportati.
Durante l'esportazione l'avanzamento dell'operazione viene visualizzato nell'elenco dei
dispositivi.
Visualizzazione
Durante l'esportazione la finestra di dialogo viene aggiornata.
Visualizzazione dello stato
● Durante l'operazione nel campo di visualizzazione compare la voce "Esporta: Operazione
avviata".
● Al termine dell'operazione nel campo di visualizzazione compare la voce "Esporta:
Operazione conclusa correttamente".
Protocollo di segnalazione
Il protocollo di segnalazione mostra eventuali avvisi, errori e informazioni di esportazione. Per
informazioni consultare la sezione "Protocollo di segnalazione (Pagina 127)".
Ambiente di importazione
I dati di un oggetto si possono importare dai seguenti ambienti:
● Da SIMATIC PDM
● Nella Vista apparecchi di processo in rete in SIMATIC Manager
● Nella Vista apparecchi di processo in impianto in SIMATIC Manager
● In Configurazione HW
L'importazione inizia sempre per un oggetto, ad es. dalla barra dei menu o dal menu di scelta
rapida di SIMATIC Manager. Il nome dell'oggetto per il quale si è aperta la finestra di
importazione compare nel campo del nome della finestra di dialogo.
Nota
File di descrizione del dispositivo assegnato
Al dispositivo di destinazione non viene assegnato un file di descrizione.
Procedimento
1. Selezionare in uno degli ambienti indicati il dispositivo per il quale si desiderano importare
i dati dal file XML.
2. Selezionare il comando di menu opportuno a seconda dell'ambiente:
– In SIMATIC PDM il comando di menu File > Importa....
– In SIMATIC Manager, nella Vista apparecchi di processo in rete o nella Vista apparecchi
di processo in impianto, il comando del menu di scelta rapida SIMATIC PDM >
Importa....
– In Configurazione HW il comando del menu di scelta rapida SIMATIC PDM >
Importa....
3. Nella finestra di dialogo aperta immettere nel campo "File di importazione" il percorso del
file XML con i dati da importare.
Viene verificata la coerenza dei tipi di dispositivi.
4. Selezionare l'impostazione per la casella "Importa dati di identificazione":
– Opzione "Importa dati di identificazione" attiva (default)
Vengono importati i seguenti dati del file di importazione:
- Nome del dispositivo
- Descrizione
- Messaggio
– Opzione "Importa dati di identificazione" disattivata
I dati di identificazione nome del dispositivo, descrizione e messaggio restano esclusi
dall'importazione.
5. Selezionare l'impostazione per la casella "Importa parametri dei dispositivi":
– Opzione "Importa parametri dei dispositivi" attiva (default)
Il set di dati del file di esportazione dei parametri viene importato per intero.
– Opzione "Importa parametri dei dispositivi" disattivata
Il set di dati del file di esportazione dei parametri non viene importato.
6. Fare clic sul pulsante "Avvia".
Durante l'importazione viene visualizzato lo stato dell'operazione.
Visualizzazione
Durante l'importazione dei dati la finestra di dialogo viene aggiornata.
Visualizzazione dello stato
● Durante l'operazione nel campo di visualizzazione compare la voce "Importa: Operazione
avviata.".
● Al termine dell'operazione nel campo di visualizzazione compare la voce "Importa:
Operazione conclusa correttamente.".
Protocollo di segnalazione
Il protocollo di segnalazione mostra eventuali avvisi, errori e informazioni di importazione. Per
informazioni consultare la sezione "Protocollo di segnalazione (Pagina 127)".
Ulteriori informazioni
● Sezione "Sostituzione dei dispositivi (Pagina 100)"
7.6 Diagnostica
Descrizione
SIMATIC PDM offre una diagnostica dettagliata per le apparecchiature da campo integrate.
Durante la progettazione dei dispositivi vengono assegnate le icone e durante la realizzazione
del collegamento vengono classificate automaticamente le informazioni di diagnostica
specifiche visualizzate mediante queste icone. Per maggiori informazioni sulle icone
consultare il paragrafo "Panoramica delle icone dei dispositivi (Pagina 120)".
Le informazioni di diagnostica vengono salvate automaticamente nel progetto, anche nel caso
in cui non vengano salvati i dati parametrizzati.
Quando si crea un collegamento online viene innanzitutto eseguita una verifica dell'identità,
quindi viene determinato lo stato del dispositivo e quest'ultimo viene infine rappresentato con
l'icona corrispondente.
Nota
È possibile disattivare l'aggiornamento della diagnostica.
Informazioni di diagnostica
La diagnostica fornisce le seguenti informazioni (per categorie):
● Comunicazione
– La comunicazione con il dispositivo è OK
– La comunicazione con il dispositivo è OK, il dispositivo non supporta ulteriori funzioni
di diagnostica
– Comunicazione disturbata
– Errore di assegnazione
● Processo
– Dispositivo non verificato
– Dispositivo disattivato
– Allarme di valore di processo
– Segnalazione di valore di processo
– Limite tolleranza di processo
● Manutenzione
– Allarme di manutenzione
– Manutenzione necessaria
– Richiesta di manutenzione
● Configurazione
– Errore di configurazione
– Avviso di configurazione
– Configurazione modificata
● Modo di funzionamento
– Funzionamento manuale
– Simulazione o valore sostitutivo
– Fuori servizio
Nota
Durante la verifica dello stato del dispositivo è possibile che non vengano rilevate tutte le
informazioni di diagnostica, perché non tutti i dispositivi supportano pienamente questa
funzionalità.
Ulteriori informazioni
Sezione "Verifica dell'identità (Pagina 123)"
Icone
Icona Descrizione
Disattivato
All'apparecchiatura da campo non è stata ancora assegnata la descrizione (EDD) del catalogo dispositivi. /
L'apparecchiatura da campo non è accessibile.
Non verificato
All'apparecchiatura da campo è stata assegnata una descrizione presa dal catalogo dispositivi.
Comunicazione disturbata
Errore di comunicazione, la comunicazione è stata interrotta oppure l'indirizzo progettato non consente di
comunicare con il dispositivo. L'esecuzione della diagnostica dettagliata del dispositivo non è possibile.
Errore
di assegnazione
L'apparecchio di campo non è compatibile con quello progettato oppure è stato configurato in modo errato.
L'esecuzione della diagnostica dettagliata del dispositivo non è possibile.
Allarme di manutenzione
È necessario un intervento di manutenzione immediato perché è presente un guasto del dispositivo.
Icona Descrizione
Richiesta di manutenzione
È necessario un intervento di manutenzione perché potrebbe verificarsi un guasto del dispositivo.
Sono disponibili ulteriori informazioni di diagnostica.
Manutenzione necessaria
Pianificare la manutenzione.
Non sono state diagnosticate limitazioni nel funzionamento dell'apparecchiatura da campo, contattare il
Service.
Sono disponibili ulteriori informazioni di diagnostica.
Funzionamento manuale
Il collegamento di comunicazione all'apparecchio di campo è attivo. Il dispositivo è in funzionamento
manuale.
Funzionamento di simulazione
Il collegamento di comunicazione all'apparecchio di campo è attivo. Il dispositivo è in funzionamento
manuale.
Ad es. il dispositivo è in modalità manuale "Funzionamento di simulazione".
Fuori servizio
Il collegamento di comunicazione all'apparecchio di campo è attivo. Il dispositivo è in funzionamento
manuale.
Ad es. il dispositivo è in modalità manuale "Fuori servizio".
Errore di configurazione
Guasto agli apparecchi di campo dovuto ad errori di parametrizzazione o di configurazione di componenti
hardware. Viene generato automaticamente un allarme di manutenzione.
Avviso di configurazione
Avviso dell'apparecchiatura da campo a causa di parametri non validi per i quali vengono impiegati valori
sostitutivi. Viene generata automaticamente una richiesta di manutenzione.
Configurazione modificata
La parametrizzazione del dispositivo non coincide con quella salvata nel progetto. È possibile comunicare
con il dispositivo per eseguire il confronto valori oppure per modificare le impostazioni dei parametri.
Stato di diagnostica sconosciuto
Stato dell'apparecchiatura da campo sconosciuto a causa di parametri non validi per i quali vengono
impiegati valori sostitutivi. Viene generata automaticamente una richiesta di manutenzione.
Allarme di valore di processo
Almeno un valore di processo è superiore o inferiore ad una delle soglie di allarme di processo
parametrizzate nel dispositivo. È possibile comunicare con il dispositivo.
Analisi di valore di processo
Almeno un valore di processo è superiore o inferiore ad una delle soglie di avviso di processo parametrizzate
nel dispositivo. È possibile comunicare con il dispositivo.
Tolleranza dei valori di processo
Almeno un valore di processo è superiore o inferiore ad uno dei limiti di tolleranza di processo parametrizzati
nel dispositivo. È possibile comunicare con il dispositivo.
Nessun messaggio
Non sono state segnalate limitazioni funzionali o informazioni di diagnostica.
Icona Descrizione
Diagnostica non supportata
Non sono state segnalate limitazioni funzionali. L'apparecchiatura da campo non supporta ulteriori
informazioni di diagnostica.
Funzionamento di test (colore di sfondo dell'icona della diagnostica)
Il dispositivo si trova nel funzionamento locale di test. È possibile la simulazione di tutte le informazioni
visualizzate o di tutti i messaggi di diagnostica. Possono essere inoltre simulate tutte le informazioni
trasmesse ai sistemi di automazione (valori di processo e stato).
Icona Descrizione
Simbolo del blocco FF
Il simbolo del blocco è un simbolo di dispositivo cui viene aggiunto il segno del blocco. Il significato è lo
stesso.
Esempio:
Blocco FF non funzionante (fuori servizio)
Descrizione
Se in SIMATIC PDM viene creato un collegamento online con un dispositivo, durante la
creazione del collegamento vengono verificati, ad esempio, i seguenti aspetti.
● Tipo di dispositivo
● Dispositivo (TAG)
● Modifiche al dispositivo non salvate nel progetto
In caso di interruzione del collegamento, SIMATIC PDM tenta automaticamente di instaurare
un nuovo collegamento. Eventuali errori vengono visualizzati e protocollati.
Se un dispositivo non ha acquisito gli stessi identici dati possono essere visualizzati i valori
scritti o i valori letti dal dispositivo.
Decidere se acquisire nel progetto i valori modificati.
Ulteriori informazioni
● Sezione "Panoramica delle icone dei dispositivi (Pagina 120)"
● Sezione "Problemi di comunicazione (Pagina 209)"
Nota
Al termine della verifica viene determinato lo stato del dispositivo, al quale viene poi
assegnata l'icona opportuna.
Se la verifica dell'identità rileva una differenza tra il dispositivo collegato e quello progettato
si apre una finestra con informazioni relative a entrambi i dispositivi.
Vedere anche
Scheda "Comunicazione" (Pagina 195)
Finestra di dialogo "Aggiorna diagnostica - <...>" (Pagina 174)
Panoramica delle icone dei dispositivi (Pagina 120)
7.7 LifeList
Introduzione
LifeList permette di identificare senza progettazione le apparecchiature da campo attive. Con
la LifeList si esegue una scansione in uno dei seguenti oggetti PDM:
● Rete PROFIBUS DP
● Rete PROFIBUS PA
● Rete Foundation Fieldbus
Nota
Scansione di una rete
Durante una scansione tramite LifeList viene analizzata la rete selezionata. Per le reti
subordinate è necessario eseguire una scansione a parte.
Avvia LifeList
Se si apre il progetto in SIMATIC Manager, è possibile avviare LifeList dalle seguenti viste:
● Avvio da Configurazione HW
– Selezionare un oggetto PDM in cui si trovano le apparecchiature da campo.
– Selezionare nel menu di scelta rapida il comando di menu SIMATIC PDM >
AvviaLifeList .
Si avvia SIMATIC PDM. Sia apre la LifeList .
● Avvio dalla Vista apparecchi di processo in rete
– Selezionare un oggetto PDM in cui si trovano le apparecchiature da campo.
– Selezionare il comando di menu Modifica > SIMATIC PDM > AvviaLifeList .
● Avvio da SIMATIC PDM
– Presupposti: è stato selezionato un oggetto PDM in cui si trovano le apparecchiature
da campo.
– Per aprire LifeList selezionare il comando di menu Visualizza > AvviaLifeList .
Arresta LifeList
Se è aperta la LifeList, fare clic sul pulsante "Chiudi".
● Rete PROFIBUS DP
● Rete PROFIBUS PA
● FONDATION Fieldbus tramite FF Link su PROFIBUS DP
Le informazioni sull'hardware necessario sono riportate nel file PDM-Leggimi.
Errori e avvisi
Al termine della scansione vengono emessi nel protocollo di segnalazione gli errori e gli avvisi.
Per visualizzare tutti i messaggi fare clic sul pulsante "Protocollo di segnalazione
(Pagina 127)".
Pulsanti
Pulsante Funzione
Seleziona oggetto Selezionare questo pulsante nei seguenti casi:
● Si desidera assegnare a un dispositivo sostitutivo con indirizzo standard
la progettazione di un dispositivo progettato.
● Si desidera assegnare a un dispositivo non specificato la progettazione
di un dispositivo progettato.
Trasferisci Questo pulsante diventa selezionabile se sono stati selezionati due campi
di immissione e sono state effettuate delle modifiche in almeno uno di essi.
Se l'operazione è stata eseguita correttamente (stato \"Trasferimento
riuscito\") in entrambi i campi vengono visualizzate le stesse informazioni.
Resetta indirizzo ● Il pulsante "Resetta indirizzo" è disponibile solo per le apparecchiature
(Disponibile solo per le FF.
apparecchiature FF) ● La funzione "sposta" il dispositivo nell'area delle apparecchiature FF
temporanee (area indirizzi riservata per apparecchiature FF - indirizzi
248 ... 251). Il nome (TAG) rimane invariato.
● Con la LifeList è possibile verificare l'esecuzione.
Nota
Nuovo avvio
La modifica dell'indirizzo comporta il nuovo avvio del dispositivo.
Nota
Indirizzo o nome (TAG) assegnato
Se l'indirizzo o il nome (TAG) sono occupati, l'azione non viene eseguita e viene visualizzata
un'avvertenza.
Vedere anche
Finestra di dialogo "Assegna indirizzo e TAG..." (Pagina 162)
7.8 Protocolli
Nota
Funzioni di protocollo specifiche del dispositivo
Nella descrizione del dispositivo è stabilito quali eventi vengono segnalati e quali
registrazioni vengono visualizzate nel protocollo segnalazione.
Protocollo di segnalazione
Il protocollo di segnalazione comprende le colonne seguenti:
● Indice
● Data e ora
Indica la data e l'ora in formato UTC incluso il fuso orario locale.
AAAA-MM-GG SS:mm:ss +/-SS:mm
● Classe di segnalazione
● Contesto
● Messaggio
Salvataggio e formati
Il protocollo di segnalazione si può salvare in formato csv (*.csv).
Nota
SIMATIC PDM dispone di funzioni per la rappresentazione grafica dei valori purché siano
state specificate dal costruttore nella descrizione del dispositivo.
Ulteriori informazioni
● IEC 61804-2
● IEC 61804-3
Funzioni online
Per quanto concerne le funzioni online, la descrizione del dispositivo stabilisce:
● Grandezze di processo e valori di misura che possono essere visualizzati o utilizzati online
● Modalità di rappresentazione e contenuti delle finestre di dialogo online
● Possibili comandi online
La rappresentazione avviene tramite Viste online normalizzate, ideate per diverse funzioni.
Nota
Funzioni online attive (orologio in funzione)
Se una funzione accede a valori online, nelle finestre di dialogo online viene visualizzata nella
barra del titolo l'icona animata di un orologio.
Ulteriori informazioni
● Sezione "Diagrammi e curve (a seconda del dispositivo) (Pagina 172)"
● Sezione "Visualizzazione di grandezze di processo o di valori di misura (Pagina 173)"
● IEC 61804-2
● IEC 61804-3
Diagramma y-t
Nei diagrammi y-t le curve vengono aggiornate in modo incrementale.
Le modalità di rappresentazione comuni sono:
Diagramma x-y
Le informazioni rappresentate per mezzo di diagrammi x-y variano in funzione di quanto
predefinito nella descrizione del dispositivo. Le rappresentazioni tipiche sono:
● Rappresentazione di curve statiche
● Rappresentazione di parametri che variano al verificarsi di determinati eventi (ad es.
modifica di parametri)
Modo di visualizzazione
La modalità di rappresentazione delle curve nei diagrammi si sceglie dalla casella di riepilogo
"Modo di visualizzazione" nella barra degli strumenti.
Modi:
● Visualizzazione continua (Strip)
– Il valore più recente viene sempre visualizzato nella posizione più a destra nel
diagramma.
– L'utente può modificare la lunghezza dell'intervallo di tempo.
● Visualizzazione "a finestre" (Scope)
– L'asse dei tempi mostra un intervallo di tempo definito.
– Il primo valore dell'intervallo attuale viene sempre visualizzato sul bordo sinistro del
diagramma. I valori successivi sono sempre assegnati a un punto all'interno
dell'intervallo rappresentato. L'ultimo valore dell'intervallo rappresentato viene sempre
visualizzato sul bordo destro del diagramma.
– Trascorso l'intervallo di tempo i valori visualizzati vengono cancellati.
– Il primo valore dell'intervallo successivo viene sempre visualizzato sul bordo sinistro del
diagramma.
Nota
In SIMATIC PDM sono disponibili funzioni per la rappresentazione di grandezze di processo
e valori di misura purché siano state definite dal costruttore nella descrizione del dispositivo.
Nota
Il campo di valori dell'asse può essere spostato con il mouse.
Esempio
La figura seguente mostra un esempio di finestra di dialogo con un grafico a barre.
Descrizione
Valore attuale
Parametri1
3
Parametri2 4
Valore limite
Ulteriori informazioni
● Sezione "Diagramma delle curve (Pagina 131)"
● Sezione "Grafico a semicerchio (Pagina 134)"
● Sezione "Icone e pulsanti (Pagina 135)"
● Sezione "Utilizzo delle curve (Pagina 137)"
● Sezione "Modifica delle curve (Pagina 139)"
Diagramma
Il diagramma può contenere i seguenti elementi:
● Nome del diagramma
● Dicitura per il tachimetro grafico
● Nome della variabile
● Indicatore di min./max. (indica il valore min./max. raggiunto dall'inizio del controllo)
● Campi di avviso (sono tratteggiati)
● Limite (per un campo di avviso)
● Valore attuale (rappresentato come lancetta dentro il tachimetro grafico e come valore
numerico sotto di esso)
● Dicitura dell'asse
● Unità
Esempio
La figura seguente mostra un esempio di finestra di dialogo con un tachimetro grafico.
Descrizione
Parametro
8 9 10
7 11
6 12
5 13
14 14,5 9DORUHOLPLWH
9DORUHOLPLWH 14,5 4
3 15
2 16
1 17
0 18
,QGLFDWRUHPLQPD[ Tipo di valore di misura
10
Unità
Icona Descrizione
Zoom + orizzontale
Ingrandisce l'area delle curve.
Zoom - orizzontale
Riduce l'area delle curve.
Zoom + verticale
Ingrandisce l'area delle curve.
Zoom - verticale
Riduce l'area delle curve.
Icona Descrizione
Casella di riepilogo "Modo di visualizzazione (Pagina 131)", imposta modo di visualizzazione curve
● Visualizzazione continua (Strip)
● Visualizzazione "a finestre" (Scope)
● Visualizzazione "a rotazione" (Sweep)
● Visualizzazione statica (Static)
Gestione curve, imposta curve visualizzate ed evidenziatori
● Le curve si possono nascondere/visualizzare con l'opzione nella casella di riepilogo "Gestione
curve". Nella legenda le curve nascoste sono di colore grigio.
● A ogni curva viene assegnato automaticamente un evidenziatore ottico univoco a colori (simbolo
della curva). L'evidenziatore si può visualizzare/nascondere dalla casella di scelta.
● Una curva modificabile si sceglie sempre dalla gestione curve.
Esportazione
Le curve si possono esportare come file .csv.
Importazione
Il file .csv di una curva esportata può essere importato.
Le curve importate sono rappresentate con un proprio asse delle X e delle Y. Per confrontare una curva
importata con altre registrazioni in corso è possibile collegare l'asse delle X della curva con un asse
esistente.
Collega asse
Dopo aver importato una curva è possibile collegarne il nuovo asse delle X (asse B) con l'asse delle X
esistente (asse A). L'asse B si muoverà simultaneamente all'asse A ma potrà essere regolato senza
modificare l'asse A. In questo modo si possono confrontare le curve visualizzate in passato con la curva
attuale.
Casella di riepilogo Casella di riepilogo "Visualizza" (visualizza/nasconde elementi dell'interfaccia utente)
"Visualizza" ● Legenda
● Righello
● Tabella (tabelle dei valori)
● Evidenziatore (simbolo assegnato a una curva)
Stampa
Da una finestra di dialogo di stampa è possibile stampare le curve attuali. È possibile immettere
un'annotazione per la stampa.
Icona Descrizione
Lucchetto aperto
È possibile modificare il valore.
Questo valore è un limite per i valori rappresentati sul rispettivo asse.
Lucchetto chiuso
Non è possibile modificare il valore.
Questo valore è un limite per i valori rappresentati sul rispettivo asse.
Icona Descrizione
Legenda Ogni curva è caratterizzata da un'icona con il colore della linea e il nome della curva. La legenda contiene
le seguenti informazioni sulle curve rappresentate nel diagramma
(Formato: Icona Nome Data:Ora: Valore):
● Icona della curva
● Nome della curva
● Data:Ora (formato: DD:MM:YYYY hh:mm:ss,sss
● Valore
– Valore letto attualmente (linee di misura non attivate)
– Il puntatore del mouse evidenzia una linea di misura (linea attiva): valore nel punto d'intersezione
tra curva e linea di misura (i valori nel punto d'intersezione sono sottolineati)
Linea di misura Linee di misura
Bianco Attivo Nei diagrammi delle curve SIMATIC PDM mette a disposizione una linea di misura. La posizione attuale
Aranci Passiv della linea di misura è caratterizzata da un simbolo.
one o ● Legenda sulla linea di misura
– Il valore nel punto d'intersezione tra curva e linea di misura viene rappresentato in corrispondenza
del punto d'intersezione
– I valori attivi sono sottolineati
– I valori interpolati non sono sottolineati
● Utilizzo della linea di misura
– Trascinare una linea di misura nella posizione desiderata.
– Una linea di misura deve essere cancellata (posizione di parcheggio).
– Cancellare una linea di misura (Alt+clic)
– Duplicare una linea di misura (Ctrl+clic).
Curva Causa: riduzione dei dati
ombreggiata La curva comprende numerosi punti dati nell'area rappresentata. I singoli valori non possono essere
visualizzati.
Curva In un'area non sono presenti valori di misura.
punteggiata
Interazione
Nelle finestre di dialogo con le curve è possibile eseguire le seguenti funzioni:
● Spostamento di un asse
È possibile spostare un asse.
Tenere premuto il tasto "Ctrl". Fare clic su un asse nel diagramma e spostarlo trascinandolo
con il mouse.
La griglia all'interno del diagramma si orienta alla scala a sinistra del diagramma.
● Collega assi
Questa funzione consente di confrontare i valori delle curve.
Presupposto: è necessario un file con i valori di una curva esportata.
– Nella casella di riepilogo "Modo di visualizzazione" selezionare la voce "Static".
L'asse dei tempi si arresta.
– Importare i valori di una curva.
– Orientare entrambi gli assi della curva visualizzata e di quella importata in modo da far
coincidere i punti di riferimento opportuni. Utilizzare la funzione "Sposta asse" e
adeguare l'area di visualizzazione all'asse.
– Fare clic sul pulsante "Collega assi" nella barra degli strumenti.
– Nella casella di riepilogo "Modo di visualizzazione" selezionare la voce "Strip".
Ora gli assi si muovono simultaneamente consentendo di confrontare i valori. Al variare
dell'asse pilota varia anche l'asse asservito ma non viceversa.
● Visualizzazione delle Guide
– Nella descrizione del dispositivo possono essere integrate delle Guide specifiche.
Queste Guide si possono aprire con il pulsante "?".
– Eventuali descrizioni degli oggetti in forma di tooltip si possono visualizzare
soffermandosi con il puntatore del mouse su un oggetto.
● Funzioni di stampa
● Funzione di esportazione/importazione
Nota
Possibile solo se la funzione corrispondente è ammessa dalla descrizione del dispositivo.
Nota
La griglia e altri punti delle curve hanno un effetto magnetico sul punto da spostare.
Ulteriori informazioni
● Sezione "Icone e pulsanti (Pagina 135) "
Nota
Tenere presente che, per la ricezione dei dati da PDM, occorre avviare manualmente una
volta il SIMATIC PDM ASSET Service nel SIMATIC PDM ASSET Service Manager
dell'Engineering Station.
1. Nell'area informazioni della barra delle applicazioni del sistema operativo fare clic sul
seguente simbolo:
Avvia/arresta SIMATIC PDM ASSET Service
Si apre la finestra di dialogo "SIMATIC PDM Asset Service Manager".
Nota
Le voci di menu specifiche di un dispositivo e le relative spiegazioni nella Guida derivano
dalla descrizione del dispositivo assegnata all'oggetto. Nella Guida in linea e nella
documentazione del costruttore si trovano informazioni specifiche sui dispositivi. Il file PDF
della documentazione non contiene informazioni specifiche sui dispositivi.
I menu e le finestre di dialogo possono contenere ulteriori comandi di menu specifici dei
dispositivi.
Se un dispositivo viene aperto due volte, ad es. perché viene aperto direttamente e viene
aperta la rete sovraordinata, i metodi specifici del dispositivo nella seconda finestra sono grigi
e possono essere richiamati solo nella prima finestra.
Nota
Le voci di menu specifiche di un dispositivo e le relative spiegazioni nella Guida derivano
dalla descrizione del dispositivo assegnata all'oggetto. Nella Guida in linea e nella
documentazione del costruttore si trovano informazioni specifiche sui dispositivi. Il file PDF
della documentazione non contiene informazioni specifiche sui dispositivi.
8.1.1 Salva
Salva sul disco rigido le impostazioni attuali dei parametri riportati nella tabella del progetto
(banca dati offline).
Se un dispositivo viene aperto due volte, ad es. perché viene aperto direttamente e viene
aperta la rete sovraordinata, questa voce di menu nella seconda finestra è grigia e può essere
richiamata solo nella prima finestra.
8.1.2 Esporta...
Avvia l'esportazione dei dati del dispositivo di un oggetto PDM in un file XML.
Le impostazioni per l'esportazione dei dati di un dispositivo si definiscono nella finestra di
dialogo "Esporta - <Nome oggetto>".
Se un dispositivo viene aperto due volte, ad es. perché viene aperto direttamente e viene
aperta la rete sovraordinata, questa voce di menu nella seconda finestra è grigia e può essere
richiamata solo nella prima finestra.
Vedere anche
Finestra di dialogo "Esporta <Nome dell'oggetto>" (Pagina 146)
Nota
I file dell'esportazione dei parametri vengono contrassegnati con il prefisso indicato solo
a partire da PDM V8.0.2.
Elenco
L'elenco nella finestra di dialogo indica per quali oggetti deve essere creato un file di
esportazione in funzione dell'opzione attivata nell'area "Selezione".
Le icone seguenti indicano lo stato di elaborazione:
Visualizzazione
Durante l'esportazione la finestra di dialogo viene aggiornata.
Visualizzazione "Stato"
● Durante l'operazione nel campo di visualizzazione compare la voce "Esporta: Operazione
avviata.".
● Al termine dell'operazione nel campo di visualizzazione compare la voce "Esporta:
Operazione conclusa correttamente.".
Messaggi
Errori e avvisi vengono registrati nel protocollo di segnalazione.
Avvio
Avvia l'esportazione.
Arresto
Arresta l'esportazione.
L'elaborazione dell'oggetto in corso viene portata a termine.
Chiudi
Chiude la finestra di dialogo.
8.1.3 Importa...
Vedere anche
Finestra di dialogo "Importa - <Nome dell'oggetto>" (Pagina 149)
File di importazione
Indicare nel campo di immissione "File di importazione" il file XML che contiene i dati del
dispositivo o della rete desiderati.
Dopo aver immesso il file di importazione (file di esportazione dei parametri o della struttura)
viene verificata automaticamente la coerenza tra i tipi di dispositivi. Per informazioni consultare
la sezione "Come importare i dati di progettazione e parametrizzazione (Pagina 115)".
L'importazione dei file di esportazione dei parametri è consentita solo per oggetti dei dispositivi
o "oggetti segnaposto". In questo contesto, per "oggetto segnaposto" si intende un oggetto
creato tramite "Inserisci oggetto" senza avere selezionato concretamente il tipo.
Nota
Per le apparecchiature FF il tipo dell'oggetto da importare deve corrispondere esattamente
al tipo dell'oggetto di partenza. Se questi non coincidono, nella casella di testo "Stato"
compare il messaggio corrispondente e non è possibile avviare l'importazione.
Fase 1
Innanzi tutto viene eseguito un adattamento delle strutture degli oggetti nella gestione dei dati
di progetto:
● Gli oggetti mancanti vengono generati. La verifica degli oggetti dei dispositivi mancanti
viene eseguita solo sulla base dell'indirizzo e non sulla base del nome.
● Adattamento dell'assegnazione del tipo in seguito a verifica di coerenza positiva.
● Se la casella di opzione "Importa dati di identificazione" è selezionata viene eseguito
l'adattamento dei dati di identificazione.
Nota
Durante la "fase 1" non è possibile interrompere l'importazione.
Fase 2
La struttura dell'oggetto corrispondente al file da importare viene creata al termine della "fase
1". Tutti gli oggetti dei dispositivi sono rappresentati in blu, ad indicare che sono stati acquisiti
nella progettazione.
In caso di problemi durante la creazione della struttura dell'oggetto, gli oggetti in questione
Nota
Durante la "fase 2" non è possibile interrompere l'importazione. L'elaborazione dell'oggetto
in corso viene portata a termine.
Al termine della "fase 1" si avvia automaticamente la "fase 2". Segue quindi l'importazione
dei parametri per tutti gli oggetti di importazione non contrassegnati precedentemente come
"errati".
Elenco
Durante l'importazione la finestra di dialogo "Importa" visualizza gli oggetti finora elaborati in
una struttura ad albero.
Le icone seguenti indicano lo stato di elaborazione:
Visualizzazione
Durante l'importazione dei dati la finestra di dialogo viene aggiornata.
Visualizzazione "Stato"
● Durante l'operazione nel campo di visualizzazione compare la voce "Importa: Operazione
avviata.".
● Al termine dell'operazione nel campo di visualizzazione compare la voce "Importa:
Operazione conclusa correttamente.".
Messaggi
Errori e avvisi vengono registrati nel protocollo di segnalazione.
Avvio
Avvia l'importazione.
Arresto
Arresta l'importazione.
L'elaborazione dell'oggetto in corso viene portata a termine.
Chiudi
Chiude la finestra di dialogo.
8.1.4 Stampa
È possibile stampare l'elenco dei parametri per un dispositivo.
Pulsante "Stampa"
Nota
Osservare quanto segue:
● Le opzioni di stampa dipendono dal sistema operativo installato e dalla stampante
impiegata.
● Il file viene inviato alla stampante preimpostata.
● Se la stampa comprende più pagine, dopo il numero di pagina sul margine inferiore destro
compare anche il numero complessivo delle pagine del documento. L'ultima pagina non
fornisce questa indicazione.
Presupposti
● SIMATIC PDM deve essere aperto.
● Nella vista delle struttura deve essere stato selezionato un oggetto nella cartella root di un
dispositivo.
Per informazioni sulla vista della struttura, consultare il paragrafo "Vista della struttura
(Pagina 63)".
Procedimento
1. Selezionare il comando di menu File > Stampa o fare clic sul pulsante "Stampa"
Si apre la finestra di dialogo "Stampa".
2. Selezionare le opzioni desiderate.
3. Fare clic sul pulsante "OK".
8.1.5 Esci
I menu e le finestre di dialogo possono contenere ulteriori comandi di menu specifici dei
dispositivi.
Se un dispositivo viene aperto due volte, ad es. perché viene aperto direttamente e viene
aperta la rete sovraordinata, i metodi specifici del dispositivo nella seconda finestra sono grigi
e possono essere richiamati solo nella prima finestra.
Nota
Le voci di menu specifiche di un dispositivo e le relative spiegazioni nella Guida derivano
dalla descrizione del dispositivo assegnata all'oggetto. Nella Guida in linea e nella
documentazione del costruttore si trovano informazioni specifiche sui dispositivi. Il file PDF
della documentazione non contiene informazioni specifiche sui dispositivi.
I menu e le finestre di dialogo possono contenere ulteriori comandi di menu specifici dei
dispositivi.
Se un dispositivo viene aperto due volte, ad es. perché viene aperto direttamente e viene
aperta la rete sovraordinata, i metodi specifici del dispositivo nella seconda finestra sono grigi
e possono essere richiamati solo nella prima finestra.
Nota
Le voci di menu specifiche di un dispositivo e le relative spiegazioni nella Guida derivano
dalla descrizione del dispositivo assegnata all'oggetto. Nella Guida in linea e nella
documentazione del costruttore si trovano informazioni specifiche sui dispositivi. Il file PDF
della documentazione non contiene informazioni specifiche sui dispositivi.
Errori e messaggi
Durante il caricamento vengono subito visualizzati tutti gli errori e i messaggi. Gli eventuali
errori in un dispositivo non determinano l'interruzione dell'intera operazione perché
interessano solo il dispositivo attualmente elaborato. Errori e altri messaggi vengono
memorizzati e possono essere visualizzati in un secondo momento.
Soppressione delle finestre dei messaggi
La visualizzazione delle finestre dei messaggi durante il caricamento si può sopprimere.
Attivare l'opzione "Esegui 'Carica' senza le finestre di dialogo Informazioni". Per maggiori
informazioni richiamare il comando di menu Strumenti > SIMATIC PDM > Impostazioni >
Scheda "Carica" (Pagina 196).
Ulteriori informazioni
Informazioni sul caricamento di apparecchiature FF sono disponibili nel manuale per la messa
in servizio PCS 7 - FOUNDATION Fieldbus
Vedere anche
Finestra di dialogo "Carica nei dispositivi - <...>" (Pagina 155)
Campo "Seleziona"
Se l'oggetto selezionato prima del caricamento comprende oggetti subordinati è possibile
caricare la progettazione in tutti questi oggetti. La selezione si definisce con le opzioni dell'area
"Seleziona".
● Oggetto
● Oggetto con tutti gli oggetti subordinati
● Oggetto con tutti gli oggetti e le reti subordinati
Elenco
L'elenco nella finestra di dialogo indica quali oggetti devono essere caricati in funzione
dell'opzione attivata nell'area "Selezione".
Lo stato dell'elaborazione viene rappresentato dalle icone seguenti.
Il caricamento non è stato eseguito perché questa operazione non è supportata dal tipo
di dispositivo.
È in corso il caricamento per questo dispositivo.
Visualizzazione
Durante il caricamento dei dati la finestra di dialogo viene aggiornata.
Visualizzazione dello stato
● Durante il caricamento viene visualizzato l'avanzamento percentuale dell'operazione nel
rispettivo dispositivo.
● Al termine dell'operazione nel campo di visualizzazione compare la voce "Risultato".
Protocollo di segnalazione
● Il protocollo di segnalazione mostra errori e avvisi o informazioni dell'EDD.
Vedere anche
Panoramica delle icone dei dispositivi (Pagina 120)
Nota
Prima di caricare sistemi I/O remoti nel PC/PG è necessario inserire nella progettazione un
numero corrispondente di moduli vuoti sotto il modulo di testa.
Errori e messaggi
Durante il caricamento vengono subito visualizzati tutti gli errori e i messaggi. Gli eventuali
errori in un dispositivo non determinano l'interruzione dell'intera operazione perché
interessano solo il dispositivo attualmente elaborato. Errori e altri messaggi vengono
memorizzati e possono essere visualizzati in un secondo momento.
Soppressione delle finestre dei messaggi
Ulteriori informazioni
Informazioni sul caricamento di apparecchiature FF sono disponibili nel manuale per la messa
in servizio PCS 7 - FOUNDATION Fieldbus
Vedere anche
Finestra di dialogo "Carica nel PG/PC - <...>" (Pagina 157)
Campo "Seleziona"
Se l'oggetto selezionato prima del caricamento comprende oggetti subordinati è possibile
caricare la progettazione in tutti questi oggetti. La selezione si definisce con le opzioni dell'area
"Seleziona".
● Oggetto
● Oggetto con tutti gli oggetti subordinati
● Oggetto con tutti gli oggetti e le reti subordinati
Elenco
L'elenco nella finestra di dialogo indica quali oggetti devono essere caricati in funzione
dell'opzione attivata nell'area "Selezione".
Lo stato dell'elaborazione viene rappresentato dalle icone seguenti.
Per maggiori informazioni sulle icone consultare il paragrafo "Panoramica delle icone dei
dispositivi (Pagina 120)".
Il caricamento non è stato eseguito perché questa operazione non è supportata dal tipo
di dispositivo.
Caricamento in corso in questo dispositivo.
Visualizzazione
Durante il caricamento dei dati la finestra di dialogo viene aggiornata.
Visualizzazione dello stato
● Durante il caricamento viene visualizzato l'avanzamento percentuale dell'operazione nel
rispettivo dispositivo.
● Al termine dell'operazione nel campo di visualizzazione compare la voce "Risultato".
Protocollo di segnalazione
● Il protocollo di segnalazione mostra solo errori e avvisi o informazioni dell'EDD.
Vedere anche
Tabella dei parametri (Pagina 64)
Scopo
Da questa finestra di dialogo viene avviato il confronto parametri tra i dispositivi. La base del
confronto dei valori è costituita dai parametri di un dispositivo già salvati nel progetto.
I valori dei parametri di un dispositivo salvati nel progetto possono essere confrontati con i
seguenti tipi di dati:
● Dati offline
Valori dei parametri di un dispositivo salvati nel progetto.
● Dati online
Valori dei parametri attualmente salvati nel dispositivo.
Confronta
Sono possibili i seguenti confronti:
● Confronto dei parametri di un dispositivo (Confronto dei parametri online/offline)
● Confronto dei parametri tra due dispositivi:
– Confronto dei parametri online/offline
– Confronto dei parametri online/offline
Rappresentazione
La Tabella dei parametri (Pagina 64) viene ampliata con le colonne per valore, unità e stato
dell'oggetto di confronto. Queste colonne non sono modificabili.
Rappresentazione Significato
Nessuna differenza di colore nelle I parametri e i rispettivi valori sono identici per entrambi i
colonne dispositivi.
Campo evidenziato in giallo nella Il parametro è disponibile in entrambi i dispositivi. I valori
colonna del valore e dell'unità corrispondenti sono diversi.
dell'oggetto dei valori.
Campo evidenziato in giallo nella Il parametro è disponibile solo in un dispositivo.
colonna dei parametri
Il valore deve essere verificato per l'impianto specifico. Non è
prevista un'analisi automatica.
Il valore è stato modificato.
Nella finestra di dialogo "Assegna indirizzo e TAG" è possibile assegnare nuovi indirizzi e nomi
ai dispositivi:
● Apparecchiature da campo PROFIBUS
● Apparecchiature da campo FF
Se un dispositivo viene aperto due volte, ad es. perché viene aperto direttamente e viene
aperta la rete sovraordinata, questa voce di menu nella seconda finestra è grigia e può essere
richiamata solo nella prima finestra.
Verifica coerenza
● Non è possibile modificare il nome o l'indirizzo di un oggetto.
● L'indirizzo di destinazione è occupato o si trova in un campo non consentito.
● Il nome del dispositivo non è consentito o esiste già nel segmento.
Procedimento
1. Aprire SIMATIC PDM per un dispositivo progettato:
– In una vista degli apparecchi di processo selezionare il comando di menu Modifica >
Apri oggetto.
– Fare doppio clic sul dispositivo in Configurazione HW.
2. Selezionare il comando di menu Dispositivo > Assegna indirizzo e TAG... .
3. Nell'area "Online" inserire quanto segue per il dispositivo presente nell'impianto:
– L'indirizzo (tassativo per le apparecchiature PROFIBUS)
– Possibile solo per le apparecchiature FF:
La denominazione (TAG) dell'apparecchiatura da campo nella configurazione
dell'impianto.
4. Fare clic sul pulsante "Trova":
– All'indirizzo online specificato viene cercato un dispositivo.
– Trovato il dispositivo, vengono visualizzati i dati online.
– Il pulsante "Trasferisci" diventa attivo.
5. Fare clic sul pulsante "Trasferisci".
Nota
Nuovo avvio
La modifica dell'indirizzo comporta il nuovo avvio del dispositivo.
Ulteriori informazioni
Sezione "Finestra di dialogo "Assegna indirizzo e TAG..." (Pagina 162)"
Vedere anche
Uso di LifeList (Pagina 123)
Presupposti
Per eseguire questa funzione è necessario un collegamento online con l'apparecchiatura da
campo.
Passi necessari
L'applicazione di questa funzione prevede i passi seguenti:
1. Cerca
Creazione di un collegamento online con un dispositivo con l'indirizzo corrispondente.
2. Trasferimento
Indirizzo e TAG sono stati trasferiti nel dispositivo con il quale si è creato il collegamento
online.
Pulsanti
Pulsante Funzione
Cerca Con la funzione di ricerca è possibile cercare l'indirizzo di un dispositivo.
Pulsante nell'area Criterio di ricerca:
del dispositivo di ● Apparecchiature PROFIBUS: solo indirizzo online
destinazione (online)
● Apparecchiature FF: indirizzo online o nome di dispositivo
Se è stato trovato un dispositivo online vengono visualizzati il nome e i dati di
identificazione.
Trasferisci Se è attivo un collegamento online con un dispositivo è possibile trasferire nel
(Area del dispositivo i dati del progetto registrati nei campi di immissione "Nome / TAG"
dispositivo: progetto) e "Indirizzo".
Se l'operazione si conclude senza errori (stato \"(Trasferimento riuscito\") le
informazioni di entrambi i campi sono uguali.
Resetta indirizzo ● Il pulsante "Resetta indirizzo" è disponibile solo per le apparecchiature FF.
(Disponibile solo per ● La funzione "sposta" il dispositivo nell'area delle apparecchiature FF
le apparecchiature temporanee (area indirizzi riservata per apparecchiature FF - indirizzi 248 ...
FF) 251). Il nome (TAG) rimane invariato.
● Con la LifeList è possibile verificare l'esecuzione.
Nota
Nuovo avvio
La modifica dell'indirizzo comporta il nuovo avvio del dispositivo.
Nota
Indirizzo o nome (TAG) assegnato
Se l'indirizzo o il nome (TAG) sono occupati, l'azione non viene eseguita e viene visualizzata
un'avvertenza.
Vedere anche
Uso di LifeList (Pagina 123)
Vedere anche
Scheda "Generale" (Pagina 164)
Scheda "Dispositivo" (Pagina 164)
Scheda "Diagnostica" (Pagina 165)
Scheda "Comunicazione" (Pagina 165)
Scheda "Gestione documenti" (Pagina 166)
Scopo
Questa scheda fornisce informazioni sull'oggetto PDM e consente l'inserimento opzionale di
ulteriori informazioni.
Per informazioni consultare la sezione "Menu "Strumenti" (Pagina 191)".
Scopo
In questa scheda vengono visualizzati i dati del dispositivo.
Il contenuto dei campi non è modificabile e rispecchia le proprietà assegnate all'oggetto nella
Device Description, sempre che siano state indicate.
Alcune voci non vengono indicate per esteso ma con un codice.
Scopo
Questa scheda consente di visualizzare informazioni sulla comunicazione del dispositivo. I
dati indicati determinano il tipo di l'icona che comparirà sul dispositivo.
Campo Spiegazioni/Indicazioni
Comunicazione Indica se la comunicazione è regolare o è disturbata.
Stato del dispositivo Visualizza informazioni precise sullo stato del dispositivo collegato.
Ultima verifica Indica la data della verifica più recente effettuata sul dispositivo.
Testo del messaggio Mostra informazioni dettagliate sullo stato del dispositivo.
Scopo
In questa scheda è possibile visualizzare l'indirizzo di un dispositivo. Se il dispositivo è stato
progettato nella Vista apparecchi di processo in rete, l'indirizzo può essere modificato.
Per la apparecchiature da campo con possibilità di collegamento ridondante viene visualizzato
il campo "Ridondanza".
Vedere anche
Collegamento di apparecchiature da campo al sistema di bus ridondante (Pagina 96)
Finestra di dialogo "Seleziona oggetto" (Pagina 98)
Operazione Esecuzione
File 1. Fare clic sul pulsante "...".
2. Navigare al documento desiderato.
3. Fare clic sul pulsante "Apri".
Nel campo "File" vengono visualizzati il percorso e il nome del
file selezionato.
Titolo Immettere un nome per il documento.
Verifica della possibilità di Selezionare il comando di menu Apri.
visualizzazione di un determinato
documento
Rimozione di un documento Selezionare il comando di menu Resetta.
dall'elenco
Apertura di documenti
Per l'apertura di documenti selezionare in SIMATIC PDM il comando di menu ? > Gestione
documenti. Nel sottomenu selezionare con il mouse il documento desiderato.
Proprietà
● Il giornale di registrazione modifiche costituisce parte integrante del relativo progetto
SIMATIC.
● Il giornale di registrazione modifiche è un archivio circolare (First in - First out).
● Alcuni campi del giornale di registrazione modifiche vengono creati automaticamente. Le
informazioni vengono inserite nella lingua preimpostata nel progetto SIMATIC.
Colonna Significato
ID dell'oggetto ID della banca dati dell'oggetto (dispositivo o rete) per il quale è stata eseguita
una modifica.
Nome oggetto Nome dell'oggetto (dispositivo o rete) per il quale è stata eseguita una modifica.
Operazione Cos'è stato fatto?
Data e ora Quando è stata eseguita l'operazione?
Ora del computer nel momento in cui è stata eseguita l'operazione.
Descrizione Descrizione dell'operazione
Dettagli Dettagli dell'operazione
Commento Commento inserito da un utente prima di applicare una modifica.
Presupposti per l'inserimento:
Nella scheda "Generale" nelle impostazioni di SIMATIC PDM deve essere
attivata la casella di scelta "Visualizza la finestra di editazione dei commenti al
giornale".
Nome utente Chi ha apportato la modifica?
Nome dell'operatore che ha apportato la modifica
Nome del computer Dove è stata eseguita l'operazione?
Nome del computer dal quale è stata effettuata la modifica.
Percorso oggetto Nome di un dispositivo
Menu File
Inserisci registrazione
Aggiunge una registrazione manuale nel giornale di registrazione modifiche.
Archivia
Archivia le registrazioni in base alla data impostata.
Carica archivio
Carica un giornale di registrazione modifiche archiviato.
Stampa
Stampa la vista attualmente visualizzata.
Chiudi
Chiude il giornale di registrazione modifiche.
Menu Visualizza
Filtro
Riduce le informazioni rappresentate nel giornale di registrazione modifiche.
Cerca
Trova le registrazioni nel giornale di registrazione modifiche in base alla chiave di ricerca
indicata.
Menu ?
Guida
Apre la Guida a SIMATIC PDM.
il cui sommario permette di navigare tra i diversi argomenti. Grazie alle funzioni "Indice" e
"Cerca" è possibile visualizzare le informazioni relative a un termine preciso.
Informazioni su…
Visualizza le informazioni sulla versione e il copyright di SIMATIC PDM.
Struttura
Qui di seguito è riportata una panoramica dei menu del giornale di registrazione modifiche.
Menu Sottomenu
File ● Inserisci registrazione (Pagina 167)
● Archivia (Pagina 167)
● Carica archivio (Pagina 168)
● Stampa (Pagina 168)
● Chiudi (Pagina 168)
Visualizza ● Filtro (Pagina 168)
● Cerca (Pagina 168)
● Visualizza tutti gli oggetti (Pagina 169)
Guida ● Guida (Pagina 169)
● Informazioni su… (Pagina 169)
Icone
Le icone hanno il seguente significato:
I menu e le finestre di dialogo possono contenere ulteriori comandi di menu specifici dei
dispositivi.
Se un dispositivo viene aperto due volte, ad es. perché viene aperto direttamente e viene
aperta la rete sovraordinata, i metodi specifici del dispositivo nella seconda finestra sono grigi
e possono essere richiamati solo nella prima finestra.
Nota
Le voci di menu specifiche di un dispositivo e le relative spiegazioni nella Guida derivano
dalla descrizione del dispositivo assegnata all'oggetto. Nella Guida in linea e nella
documentazione del costruttore si trovano informazioni specifiche sui dispositivi. Il file PDF
della documentazione non contiene informazioni specifiche sui dispositivi.
Informazioni generali
Apre la finestra di dialogo online "Visualizza valori di misura/processo".
Struttura
La struttura di questa finestra di dialogo e della relativa Guida varia in funzione del dispositivo
specifico. Le informazioni necessarie vengono riprese dalla descrizione del dispositivo
assegnata all'oggetto. Questa finestra di dialogo perciò non può essere descritta in questa
sede.
Nella descrizione del dispositivo sono memorizzate le seguenti informazioni:
● Struttura delle singole schede
● Valori visualizzati
● Luogo e modalità di visualizzazione
● Dimensioni delle finestre dei messaggi
● Dimensioni e contenuto della Guida specifica dei dispositivi
Informazione di stato
Per ogni valore nella finestra di dialogo possono essere visualizzati simboli di stato. Per
informazioni consultare la sezione "Colonna "Stato" nella tabella dei parametri (Pagina 65)".
Elementi di comando
● Pulsante "Chiudi"
● Pulsante "Messaggi"
● Pulsante "?"
Tempo di ciclo
Se è attivo un collegamento online con l'apparecchiatura da campo le grandezze di processo
rappresentate nella finestra di dialogo vengono aggiornate ciclicamente. Il tempo di ciclo si
imposta in SIMATIC Manager con il comando di menu Strumenti > SIMATIC PDM >
Impostazioni nella scheda "Comunicazione (Pagina 195)".
Vedere anche
Finestra di dialogo "LifeList" (Pagina 125)
Nota
La rappresentazione di curve in SIMATIC PDM è disponibile se è stata definita dal costruttore
nella descrizione del dispositivo.
Ulteriori informazioni
● Sezione "Diagramma delle curve (Pagina 131)"
● Sezione "Utilizzo delle curve (Pagina 137)"
● Sezione "Modifica delle curve (Pagina 139)"
● Sezione "Icone e pulsanti (Pagina 135)"
Esempio
La figura seguente mostra ad es. una finestra di dialogo con l'andamento di una curva.
Nota
In SIMATIC PDM sono disponibili funzioni per la rappresentazione di grandezze di processo
e valori di misura purché siano state definite dal produttore nella descrizione del dispositivo.
Nota
Se il colore del valore da visualizzare passa da arancione a giallo significa che non è stato
possibile leggere il parametro entro il tempo di controllo.
Ulteriori informazioni
● Sezione "Diagramma delle curve (Pagina 131)"
● Sezione "Grafico a semicerchio (Pagina 134)"
● Sezione "Grafico a barre (Pagina 133)"
● Sezione "Icone e pulsanti (Pagina 135)"
● Sezione "Utilizzo delle curve (Pagina 137)"
● Sezione "Modifica delle curve (Pagina 139)"
I menu e le finestre di dialogo possono contenere ulteriori comandi di menu specifici dei
dispositivi.
Se un dispositivo viene aperto due volte, ad es. perché viene aperto direttamente e viene
aperta la rete sovraordinata, i metodi specifici del dispositivo nella seconda finestra sono grigi
e possono essere richiamati solo nella prima finestra.
Nota
Le voci di menu specifiche di un dispositivo e le relative spiegazioni nella Guida derivano
dalla descrizione del dispositivo assegnata all'oggetto. Nella Guida in linea e nella
documentazione del costruttore si trovano informazioni specifiche sui dispositivi. Il file PDF
della documentazione non contiene informazioni specifiche sui dispositivi.
SIMATIC PDM cerca di creare il collegamento online all'oggetto attualmente selezionato per
aggiornare lo stato.
Se un dispositivo viene aperto due volte, ad es. perché viene aperto direttamente e viene
aperta la rete sovraordinata, questa voce di menu nella seconda finestra è grigia e può essere
richiamata solo nella prima finestra.
Vedere anche
Finestra di dialogo "Aggiorna diagnostica - <...>" (Pagina 174)
Campo "Seleziona"
Se l'oggetto selezionato prima dell'esecuzione del comando di menu comprende oggetti
subordinati è possibile rilevare lo stato della diagnostica per tutti questi oggetti. La selezione
si definisce con le opzioni dell'area "Seleziona".
● Oggetto
● Oggetto con tutti gli oggetti subordinati
● Oggetto con tutti gli oggetti e le reti subordinati
Avvio dell'operazione
Lo stato di diagnostica dell'oggetto selezionato non viene rilevato automaticamente. Per
avviare l'operazione occorre premere il pulsante "Avvia".
Elenco
L'elenco nella finestra di dialogo indica per quali oggetti deve essere rilevato lo stato di
diagnostica in funzione dell'opzione attivata nell'area "Selezione".
Lo stato dell'elaborazione viene rappresentato dalle icone seguenti:
Il rilevamento dello stato di diagnostica non è ancora stato eseguito per questo dispositivo.
Il rilevamento dello stato di diagnostica non è stato eseguito perché questa operazione
non è supportata dal tipo di dispositivo.
È in corso il rilevamento dello stato di diagnostica per questo dispositivo.
Visualizzazione
Eseguire il comando di menu facendo clic sul pulsante "Avvia". La finestra di dialogo viene
aggiornata finché la funzione viene eseguita o interrotta.
Visualizzazione dello stato
● Durante l'operazione viene visualizzato l'avanzamento percentuale nel rispettivo
dispositivo.
● Al termine dell'operazione nel campo di visualizzazione compare la voce "Risultato".
Messaggi
Il protocollo di segnalazione mostra errori e avvisi o informazioni dell'EDD.
I menu e le finestre di dialogo possono contenere ulteriori comandi di menu specifici dei
dispositivi.
Se un dispositivo viene aperto due volte, ad es. perché viene aperto direttamente e viene
aperta la rete sovraordinata, i metodi specifici del dispositivo nella seconda finestra sono grigi
e possono essere richiamati solo nella prima finestra.
Nota
Le voci di menu specifiche di un dispositivo e le relative spiegazioni nella Guida derivano
dalla descrizione del dispositivo assegnata all'oggetto. Nella Guida in linea e nella
documentazione del costruttore si trovano informazioni specifiche sui dispositivi. Il file PDF
della documentazione non contiene informazioni specifiche sui dispositivi.
8.7.4 Cerca...
Cerca nell'elenco dei parametri visualizzato.
È possibile inserire una stringa qualsiasi. Si può quindi avviare la ricerca di questa stringa.
Per l'assegnazione dei documenti, selezionare il comando di menu Dispositivo > Proprietà
dell'oggetto > Gestione documenti.
Ulteriori informazioni
● Paragrafo "Inserimento di documenti specifici dell'impianto per il funzionamento di
processo (Pagina 101) "
● Paragrafo "Scheda "Gestione documenti" (Pagina 166) "
Presupposti
In una vista di SIMATIC PDM è selezionata un'apparecchiatura da campo o una rete con
apparecchiature da campo subordinate.
Funzioni
● Avvio di SIMATIC PDM
Selezionare il comando di menu Modifica > Apri oggetto.
● Funzioni di SIMATIC PDM
Con il menu Modifica > SIMATIC PDM sono disponibili le seguenti funzioni:
– Esporta... (Pagina 146)
– Importa... (Pagina 148)
– Caricamento nel dispositivo (Pagina 154)
– Carica nel PG/PC (Pagina 156)
– Aggiorna stato diagnostica (Pagina 174)
– Avvia Lifelist (Pagina 185)
– Seleziona dispositivo (nuova assegnazione) (Pagina 186)
– Visualizza giornale di registrazione modifiche... (Pagina 187)
● TAG
● Messaggio
● Descrizione
● Indirizzo
● ...
Vedere anche
Scheda "Generale" (Pagina 164)
Scheda "Dispositivo" (Pagina 164)
Scheda "Diagnostica" (Pagina 165)
Scheda "Comunicazione" (Pagina 165)
Scheda "Gestione documenti" (Pagina 166)
Scopo
Questa scheda fornisce informazioni sull'oggetto PDM e consente l'inserimento opzionale di
ulteriori informazioni.
Per informazioni consultare la sezione "Menu "Strumenti" (Pagina 191)".
Scopo
In questa scheda vengono visualizzati i dati del dispositivo.
Il contenuto dei campi non è modificabile e rispecchia le proprietà assegnate all'oggetto nella
Device Description, sempre che siano state indicate.
Alcune voci non vengono indicate per esteso ma con un codice.
Scopo
Questa scheda consente di visualizzare informazioni sulla comunicazione del dispositivo. I
dati indicati determinano il tipo di l'icona che comparirà sul dispositivo.
Campo Spiegazioni/Indicazioni
Comunicazione Indica se la comunicazione è regolare o è disturbata.
Stato del dispositivo Visualizza informazioni precise sullo stato del dispositivo collegato.
Ultima verifica Indica la data della verifica più recente effettuata sul dispositivo.
Testo del messaggio Mostra informazioni dettagliate sullo stato del dispositivo.
Scopo
In questa scheda è possibile visualizzare l'indirizzo di un dispositivo. Se il dispositivo è stato
progettato nella Vista apparecchi di processo in rete, l'indirizzo può essere modificato.
Per la apparecchiature da campo con possibilità di collegamento ridondante viene visualizzato
il campo "Ridondanza".
Vedere anche
Collegamento di apparecchiature da campo al sistema di bus ridondante (Pagina 96)
Finestra di dialogo "Seleziona oggetto" (Pagina 98)
Operazione Esecuzione
File 1. Fare clic sul pulsante "...".
2. Navigare al documento desiderato.
3. Fare clic sul pulsante "Apri".
Nel campo "File" vengono visualizzati il percorso e il nome del
file selezionato.
Titolo Immettere un nome per il documento.
Verifica della possibilità di Selezionare il comando di menu Apri.
visualizzazione di un determinato
documento
Rimozione di un documento Selezionare il comando di menu Resetta.
dall'elenco
Apertura di documenti
Per l'apertura di documenti selezionare in SIMATIC PDM il comando di menu ? > Gestione
documenti. Nel sottomenu selezionare con il mouse il documento desiderato.
9.1.3.1 Esporta...
Avvia l'esportazione dei dati del dispositivo di un oggetto PDM in un file XML.
Le impostazioni per l'esportazione dei dati di un dispositivo si definiscono nella finestra di
dialogo "Esporta - <Nome oggetto>".
Se un dispositivo viene aperto due volte, ad es. perché viene aperto direttamente e viene
aperta la rete sovraordinata, questa voce di menu nella seconda finestra è grigia e può essere
richiamata solo nella prima finestra.
Vedere anche
Finestra di dialogo "Esporta <Nome dell'oggetto>" (Pagina 146)
9.1.3.2 Importa...
Vedere anche
Finestra di dialogo "Importa - <Nome dell'oggetto>" (Pagina 149)
Se un dispositivo viene aperto due volte, ad es. perché viene aperto direttamente e viene
aperta la rete sovraordinata, questa voce di menu nella seconda finestra è grigia e può essere
richiamata solo nella prima finestra.
Errori e messaggi
Durante il caricamento vengono subito visualizzati tutti gli errori e i messaggi. Gli eventuali
errori in un dispositivo non determinano l'interruzione dell'intera operazione perché
interessano solo il dispositivo attualmente elaborato. Errori e altri messaggi vengono
memorizzati e possono essere visualizzati in un secondo momento.
Soppressione delle finestre dei messaggi
La visualizzazione delle finestre dei messaggi durante il caricamento si può sopprimere.
Attivare l'opzione "Esegui 'Carica' senza le finestre di dialogo Informazioni". Per maggiori
informazioni richiamare il comando di menu Strumenti > SIMATIC PDM > Impostazioni >
Scheda "Carica" (Pagina 196).
Ulteriori informazioni
Informazioni sul caricamento di apparecchiature FF sono disponibili nel manuale per la messa
in servizio PCS 7 - FOUNDATION Fieldbus
Vedere anche
Finestra di dialogo "Carica nei dispositivi - <...>" (Pagina 155)
Nota
Prima di caricare sistemi I/O remoti nel PC/PG è necessario inserire nella progettazione un
numero corrispondente di moduli vuoti sotto il modulo di testa.
Errori e messaggi
Durante il caricamento vengono subito visualizzati tutti gli errori e i messaggi. Gli eventuali
errori in un dispositivo non determinano l'interruzione dell'intera operazione perché
interessano solo il dispositivo attualmente elaborato. Errori e altri messaggi vengono
memorizzati e possono essere visualizzati in un secondo momento.
Soppressione delle finestre dei messaggi
La visualizzazione delle finestre dei messaggi durante il caricamento si può sopprimere.
Attivare l'opzione "Esegui 'Carica' senza le finestre di dialogo Informazioni". Per maggiori
informazioni richiamare il comando di menu Strumenti > SIMATIC PDM > Impostazioni >
Scheda "Carica" (Pagina 196).
Ulteriori informazioni
Informazioni sul caricamento di apparecchiature FF sono disponibili nel manuale per la messa
in servizio PCS 7 - FOUNDATION Fieldbus
Vedere anche
Finestra di dialogo "Carica nel PG/PC - <...>" (Pagina 157)
SIMATIC PDM cerca di creare il collegamento online all'oggetto attualmente selezionato per
aggiornare lo stato.
Se un dispositivo viene aperto due volte, ad es. perché viene aperto direttamente e viene
aperta la rete sovraordinata, questa voce di menu nella seconda finestra è grigia e può essere
richiamata solo nella prima finestra.
Vedere anche
Finestra di dialogo "Aggiorna diagnostica - <...>" (Pagina 174)
Vedere anche
Finestra di dialogo "LifeList" (Pagina 125)
Nota
Dispositivi integrati
È possibile selezionare solo dispositivi per i quali è stato integrato un file di descrizione per
mezzo del Device Integration Manager.
Nota
Suggerimento
Prima della modifica esportare i dati del dispositivo, poiché il dispositivo viene inizializzato
con la descrizione del dispositivo.
La riassegnazione della descrizione del dispositivo è descritta qui di seguito.
Nota
Avvertenza sugli I/O remoti
Alla voce "Selezione dispositivo" nell'I/O remoto cercare il costruttore e un tipo di stazione
di testa.
Assegnare la descrizione necessaria al dispositivo.
Vedere anche
Come integrare la descrizione di un dispositivo (Pagina 40)
Proprietà
● Il giornale di registrazione modifiche costituisce parte integrante del relativo progetto
SIMATIC.
● Il giornale di registrazione modifiche è un archivio circolare (First in - First out).
● Alcuni campi del giornale di registrazione modifiche vengono creati automaticamente. Le
informazioni vengono inserite nella lingua preimpostata nel progetto SIMATIC.
Colonna Significato
ID dell'oggetto ID della banca dati dell'oggetto (dispositivo o rete) per il quale è stata eseguita
una modifica.
Nome oggetto Nome dell'oggetto (dispositivo o rete) per il quale è stata eseguita una modifica.
Operazione Cos'è stato fatto?
Data e ora Quando è stata eseguita l'operazione?
Ora del computer nel momento in cui è stata eseguita l'operazione.
Descrizione Descrizione dell'operazione
Dettagli Dettagli dell'operazione
Commento Commento inserito da un utente prima di applicare una modifica.
Presupposti per l'inserimento:
Nella scheda "Generale" nelle impostazioni di SIMATIC PDM deve essere
attivata la casella di scelta "Visualizza la finestra di editazione dei commenti al
giornale".
Nome utente Chi ha apportato la modifica?
Nome dell'operatore che ha apportato la modifica
Nome del computer Dove è stata eseguita l'operazione?
Nome del computer dal quale è stata effettuata la modifica.
Percorso oggetto Nome di un dispositivo
Presupposti
È aperta una delle viste seguenti:
● Vista apparecchi di processo in rete
● Vista apparecchi di processo in impianto
Scopo
A seconda della vista impostata è possibile inserire gli oggetti seguenti:
● Oggetto
● Reti
● Rete di comunicazione
● Dispositivi
Nota
Cartelle "Reti" (Vista apparecchi di processo in rete) e "Dispositivi" (Vista apparecchi di
processo in impianto)
Se si desidera continuare a utilizzare i progetti copiati senza oggetti PDM è possibile
cancellare questa cartella inclusa la progettazione PDM. Selezionare la funzione
seguente in SIMATIC Manager: File > Salva con nome ... con l'opzione "Riorganizza
(metodo lento)" attiva.
Oggetti
● Vista apparecchi di processo in rete
Nella Vista apparecchi di processo in rete è possibile creare gli oggetti per le
apparecchiature da campo in una rete di comunicazione.
Selezionando il comando di menu si apre la finestra di selezione (finestra di dialogo
"Inserisci oggetto - <...>"). Fare clic sul pulsante "Assegna tipo di dispositivo...". Si apre la
finestra di dialogo "SIMATIC PDM Seleziona dispositivo". Selezionare le apparecchiature
da campo nella struttura ad albero.
● Vista apparecchi di processo in impianto
Nella Vista apparecchi di processo in impianto è possibile creare degli oggetti (per le
apparecchiature da campo) nella cartella "Dispositivi".
Selezionando il comando di menu si apre la finestra di selezione (finestra di dialogo
"Inserisci oggetto - <...>"). Fare clic sul pulsante "Assegna tipo di dispositivo...". Si apre la
finestra di dialogo "SIMATIC PDM Seleziona dispositivo". Selezionare le apparecchiature
da campo nella struttura ad albero.
Nella Vista apparecchi di processo in rete i dispositivi vengono rappresentati in gruppi che
rispecchiano la topologia della rete. I dispositivi accessibili da più reti vengono quindi
rappresentati più volte. Questa vista consente di progettare le reti e gli apparecchi di
processo.
Dopo l'installazione di SIMATIC PDM in SIMATIC Manager sono disponibili le viste seguenti:
● Vista apparecchi di processo in impianto
● Vista apparecchi di processo in rete
Impostazioni Schede
Selezione della lingua Scheda "Lingua" Lingua nella quale vengono visualizzati i menu
e le finestre di dialogo in SIMATIC Manager e
in SIMATIC PDM
Visualizzazione Scheda "Visualizza" Visualizzazione standard per SIMATIC
standard del progetto Manager;
possibili viste in SIMATIC PDM:
● Vista apparecchi di processo in impianto
● Vista apparecchi di processo in rete
Dettagli nelle colonne Scheda "Colonne" Viste e tipi di oggetti nella tabella dei parametri
Scheda "Colonne"
Nella scheda "Colonne" è possibile selezionare le colonne da visualizzare in un vista di PDM.
Selezionare un tipo di oggetto nella struttura ad albero e attivare nell'elenco "Colonne visibili"
l'opzione corrispondente alle voci da visualizzare per il tipo di oggetto scelto.
Tipi di oggetti
● Tipo 1 nella struttura ad albero
– Vista apparecchi di processo in impianto
– Vista apparecchi di processo in rete
● Tipo 2 nella struttura ad albero
– Vista apparecchi di processo in impianto > Dispositivi
● Tipo 3
– Vista apparecchi di processo in rete > Reti
● Tipo 4
– Vista apparecchi di processo in rete > Reti > PC
● Tipo 5
– Vista apparecchi di processo in rete > Reti > Rete di comunicazione
– Vista apparecchi di processo in rete > Reti > Rete di comunicazione > Oggetto (in tutti
i livelli subordinati)
Colonne visibili
Tipo di oggetto Tipo1 Tipo2 Tipo3 Tipo4 Tipo5
Nome oggetto Standard Standard Standard Standard Standard
Nome della pagina per l'OS Standard
OKZ (sigla topologica) Standard
(La sigla di riferimento
topologica definisce la
posizione di inserimento di un
dispositivo)
Indirizzo x Standard Standard
Descrizione Standard Standard Standard Standard Standard
Messaggio Standard Standard Standard Standard Standard
Stato del dispositivo Standard Standard
Ultima comunicazione Standard Standard
Testo1 x x x x x
Testo2 x x x x x
Testo3 x x x x x
Dispositivo Standard x x Standard
ID PLT Standard x
(ID del controllo di processo
generati da PDM per
identificare un oggetto per
collegamenti all'Asset
Management System (PCS 7
Maintenance Station e PDM
Maintenance Station))
Costruttore Standard Standard
Numero di serie x x
Colonne visibili
Tipo di oggetto Tipo1 Tipo2 Tipo3 Tipo4 Tipo5
Data di installazione x x
Versione hardware x x
Versione software x x
Numero di ordinazione x x
Stato dell'oggetto Standard Standard
Revisione DD x x
Autore x x x x x
Data di modifica Standard Standard Standard Standard Standard
Commento x x x x x
● Tipo 6
– Impostazioni per un multiprogetto
Vedere anche
Impostazioni per SIMATIC PDM (Pagina 193)
Menu e finestre di dialogo per SIMATIC PDM in SIMATIC Manager (Pagina 179)
Vedere anche
"Impostazioni" per il progetto SIMATIC (Pagina 72)
Scopo
Questa scheda consente di impostare la rappresentazione dei parametri del dispositivo.
Scopo
Questa scheda consente di impostare le opzioni di comunicazione:
Nota
Riduzione dei tempi per Service o Loop Check
È possibile ridurre i tempi di caricamento/lettura anche di 20 secondi disattivando la verifica
dell'identità e la diagnostica dei dispositivi. Per la diagnostica è possibile continuare a
utilizzare la funzione "Aggiorna stato diagnostica (Pagina 185)".
● Ad ogni comunicazione con l'apparecchiatura da campo l'identità viene verificata e la
diagnostica aggiornata.
● Queste funzioni possono essere disattivate.
● La diagnostica può comunque essere aggiornata manualmente.
Concetto fondamentale
La finestra di configurazione per il Device Integration Manager si apre in SIMATIC Manager
con il comando di menu Strumenti > SIMATIC PDM > Impostazioni... nella scheda "Device
Integration Manager".
Scopo
In questa finestra di dialogo si definisce il percorso del progetto della Maintenance Station per
l'utilizzo di una Maintenance Station.
Campo Spiegazioni/Indicazioni
Campo di immissione Inserire qui il percorso del progetto Maintenance.
"Progetto Maintenance"
Pulsante "Assegna Fare clic su questo pulsante per definire il progetto aperto come progetto
progetto attuale" da utilizzare per la Maintenance Station.
Casella di scelta Attivare questa opzione per inviare gli allarmi di manutenzione alla
"Trasferisce l'allarme di Maintenance Station.
manutenzione alla
Maintenance Station"
Ulteriori informazioni
Per informazioni su come operare con la Maintenance Station consultare il manuale PCS 7
Operator Station.
Casella di scelta "Visualizza la finestra di editazione dei commenti al giornale di registrazione modifiche"
Quando questa casella di scelta è attivata, al momento dell'inserimento delle modifiche viene
aperta la finestra di dialogo "Giornale di registrazione modifiche - Commenti sulla procedura".
La finestra di editazione consente l'inserimento di commenti.
Scopo
In questa finestra di dialogo vengono attivate le opzioni di Service per sviluppatori dell'EDD.
Se si attivano delle opzioni viene creato un "Protocollo di debug".
Nota
Analisi di sistema per specialisti
Si consiglia di attivare il protocollo solo su indicazione della hotline.
Modo Trace
Trace Level
Vedere anche
Esporta... (Pagina 183)
Importa... (Pagina 183)
Caricamento nel dispositivo (Pagina 183)
Carica nel PG/PC (Pagina 184)
Aggiorna stato diagnostica (Pagina 185)
Finestra di dialogo "Editor di interconnessione" (Pagina 105)
blocchi. Questa finestra è supportata solo dai dispositivi che consentono l'assegnazione di
ingressi e uscite ai blocchi.
● L'IE/PB Link PN IO viene fornito con un indirizzo MAC fisso. In mancanza di progettazione
l'IE/PB Link PN IO è accessibile da questo indirizzo MAC (connessione Ethernet
necessaria).
● Con la progettazione viene assegnato automaticamente un indirizzo IP. Questo indirizzo
IP viene trasferito nell'IE/PB Link PN IO (IO Device) in un secondo tempo, all'avvio del
PROFINET IO Controller.
● Perché l'IO Controller possa identificare l'IO Device durante questa operazione occorre
assegnare un nome di dispositivo all'IE/PB Link PN IO . Selezionare in SIMATIC Manager
o in Configurazione HW il comando di menu Sistema di destinazione > Modifica nodo
Ethernet... .
(Per informazioni dettagliate sul procedimento consultare la Guida in linea a STEP 7.)
Presupposti
Nel progetto SIMATIC è stato creato un IE/PB-Link in una stazione SIMATIC 300.
(Catalogo hardware, "SIMATIC 300 > Accoppiamento ad altra rete > IE/PB Link PN IO)
Procedimento
1. Selezionare in SIMATIC Manager il comando di menu Sistema di destinazione > Modifica
nodo Ethernet....
Si apre la finestra di dialogo "Modifica nodo Ethernet...".
2. Inserire nel campo "Nodi Ethernet" l'indirizzo MAC dell'IE/PB-Link o selezionare l'IE/PB-
Link con il pulsante "Sfoglia...".
3. Assegnare quindi i parametri IP dell'IE/PB-Link.
4. Aprire Configurazione HW.
5. Parametrizzare il collegamento Ethernet e l'interfaccia DP con i valori adeguati al progetto.
6. Selezionare nella scheda "Modo di funzionamento" l'opzione "Senza DP". L'IE/PB-Link si
comporterà così come un PG/PC.
7. Dopo avere progettato e parametrizzato tutte le stazioni, avviare Netpro e selezionare il
comando di menu Rete > Salva e compila per creare le tabelle di routing complete.
8. Per poter realizzare la comunicazione tramite Ethernet è necessario selezionare il
protocollo TCP/IP nelle impostazioni dell'interfaccia PG/PC per il CP 1613 o in un'altra
scheda di rete da utilizzare per la comunicazione.
9. Creare inoltre nella Vista componenti, parallelamente alle stazioni, un altro PG/PC e
progettarvi un'interfaccia Ethernet.
10.Assegnare questa interfaccia all'interfaccia impostata per il PG/PC.
Aprendo ora Configurazione hardware di una stazione SIMATIC 300, la comunicazione con i
dispositivi funziona anche tramite rete Ethernet.
costituita da rack, PS, CPU e interfacce DP. Nei rami DP di questa stazione i dispositivi
verranno quindi ripartiti nello stesso modo in cui sono collegati ai master di terze parti.
Selezionare le impostazioni DP nel master di terze parti in modo che la rotazione del token
attraversi due master (il master di terzi e l'IE/PB-Link).
Come in caso di utilizzo con un impianto S7, anche in questo caso è necessario un IE/PB-Link
per ciascun ramo DP.
Per quanto riguarda i requisiti della comunicazione valgono le stesse impostazioni dell'impiego
in stazioni S7. È necessario un PG/PC dotato di interfaccia Ethernet.
Ambiente di sistema
L'impiego di un apparecchio di campo intelligente con funzionalità HART richiede il seguente
ambiente di sistema (vedere la figura sottostante):
● Loop di corrente 4 - 20 mA
● Tool di parametrizzazione HART
L'impostazione dei parametri HART può essere eseguita tramite un'apparecchiatura di
servizio hand-held esterna (HART) o tramite un tool di parametrizzazione HART (SIMATIC
PDM). Il tool di parametrizzazione accede attraverso l'unità analogica HART mentre
l'apparecchiatura HART hand-held può essere collegata direttamente in parallelo
all'apparecchio di campo.
,QWHUIDFFLDFRQ
P$ 352),%86
5HVLVWHQ]D+$57
/9
6,0$7,&
)LOWURGHOVHJQDOH 3'0
0RGHP
+$57
Errori di comunicazione
Se si utilizzano descrizioni dei dispositivi standard, ad es. HART Universal Standard, possono
verificarsi alcuni errori durante la comunicazione con il dispositivo.
● La causa di questi errori risiede, a volte, nell'assegnazione inadeguata del dispositivo. In
questo caso assegnare il dispositivo appropriato nella vista di rete o di impianto.
Per ulteriori informazioni consultare i paragrafi:
– Sezione "Pacchetti di fornitura (Pagina 20)"
– Sezione "Sostituzione dei dispositivi (Pagina 100)"
● Il dispositivo potrebbe inoltre implementare lo standard solo parzialmente o non soddisfarne
pienamente i requisiti. In tal caso si consiglia di rivolgersi al produttore.
Nota
Se dovessero verificarsi ulteriori problemi di comunicazione rivolgersi al costruttore
del dispositivo.
Scopo
In questa finestra di dialogo vengono visualizzati messaggi relativi ai punti seguenti:
● Problemi di comunicazione
● Esportazione/Importazione
● DIM
● Descrizioni dei dispositivi
Informazioni specifiche vengono fornite nella finestra di dialogo. Se necessario rivolgersi alla
Hotline.
B D
Barra di stato, 38, 66
Device Integration
Biblioteche dei dispositivi, 20
Compilazione dei file di descrizione dei dispositivi,
198
Compilazione EDD, 198
C Impostazioni, 198
Campo di validità, 11 Semantica, 198
Cancella (menu File), 49 Device Integration Manager
Carica nei dispositivi (menu Dispositivo), 154, 183 Configurazione, 197
Carica nel PG/PC (menu Dispositivo), 156, 184 Impostazioni, 197
Caricamento, 108 Diagnostica, 118
Caricamento delle modifiche, 108 Dispositivi, 93, 95
Modifica, 108 Inserimento in Configurazione HW, 93, 95
Caricamento delle modifiche, 108 Numero letto, 38
Caricamento di un segmento FF Dispositivo PROFIBUS in SIMATIC PDM, 86
Schede, 108 Inserimento, 86
Cerca (menu Visualizza) Dispositivo PROFINET in SIMATIC PDM, 90
Giornale di registrazione modifiche, 168 Inserimento, 90
Chiudi (menu File), 49, 153 Diversi progetti PCS 7
Giornale di registrazione modifiche, 168 Asset Service, 143
Completare l'informazione sul dispositivo, 46, 47
Comunicazione, 122
Sicura, 122 E
Comunicazione sicura, 122
EDD
File di descrizione del dispositivo, 13
Editor di interconnessione
avvia, 105
Esportazione I
Esportazione dei parametri, 112
Icone, 33, 62, 63, 120, 157
Esportazione della struttura, 112
Barra degli strumenti, 33, 62
Esportazione dei parametri, 112
Carica nei dispositivi, 155, 175
Esportazione della struttura, 112
Carica nel PG/PC, 63, 157
Configurazione, 120
Diagnostica, 120
F Dispositivo, 120
File Giornale di registrazione modifiche, 170
Esportazione, 113 Manutenzione, 120
Importazione, 113 Modo di funzionamento, 120
File di descrizione dei dispositivi Valore di processo, 120
Compilazione, 198 Importazione
File di descrizione del dispositivo Importazione dei parametri, 113
EDD, 13 Importazione della struttura, 113
File di esportazione Importazione dei parametri, 113
XML, 113 Importazione della struttura, 113
File di importazione, 113 Impostazioni
File di trasformazione Device Integration, 198
XSL, 113 Device Integration Manager, 197
Filtro Semantica, 198
Giornale di registrazione modifiche, 168 SIMATIC PDM, 142, 193
Finestra di dialogo "Confronta valori", 159 Informazioni di diagnostica, 118
Finestra di dialogo "Importa", 149 Informazioni su... (menu ?), 55, 176
Finestra di dialogo "Messaggi", 212 Giornale di registrazione modifiche, 169
Finestra di dialogo "SIMATIC PDM Inserisci oggetto/ Inserimento, 86, 90
i", 189 Dispositivo PROFIBUS in SIMATIC PDM, 86
Finestra elenco dispositivi suddivisa (menu Dispositivo PROFINET in SIMATIC PDM, 90
Visualizza), 49 Introduzione, 9
Formato SIMATIC PDM, 9
Protocollo di segnalazione, 128
Esportazione, 113
Importazione, 113 L
XML, 113
Leggimi, 10
XSL, 113
Link IE/PB, 204
G M
Giornale di registrazione modifiche
Maintenance Station
Archivio, 167
Diversi progetti PCS 7, 143
Carica archivio, 168
Menu
Inserisci registrazione, 167
Ricerca..., 176
Stampa, 168
Menu ?, 55, 176
Grandezze di processo
Menu di scelta rapida
Visualizzazione valori di misura, 170
Completare l'informazione sul dispositivo, 46, 47
Guida ai parametri del dispositivo (menu ?), 176
Messaggi„, 46, 47, 48
Rimuovi descrizione/i dei dispositivi„, 45, 47, 48
Menu Dispositivo, 154, 156, 162, 183, 184
Menu File, 49, 145, 153