Sei sulla pagina 1di 8
TAVOLA DELLE POSIZIONI tastiera reale tastiera stilizzata CChiave posteriore i del portavoce 6 SN es = MANO SX @ , @ — 1e ROSSO = MANO DX la tastiora silizzata & divisa in due parti: superiore per la mano sinista (SX: inferiore per la mano desta [DX le numerazioni delle chiavi si ripetono ma si riconosceranno grazie alla specificazione della mano che dovid azionatle: es. 4 Dx = chiave n® 4 della pare inferiore azionata quindi dalla mano destra le chiovi che sono nomenclate con le lettete corrispondono agli indici, medi e anulari delle rispetive mani A= indice Sx B = medio Sx C = anulare Sx D = indice Dx D = medio Dx E = anulare Dx Quando esse dovianno essere premute saranno semplicemente onnerite; in caso contrario rimarranno bianche. la chive quadrate superiore é relativa alla chiave posteriore del portavoce ed anch’essa va premuta soltanto se il quadrato é annerito. eB rr D@0@®)/@00 [B’se0el] 000 BZ0000] 000 ——cH —0—cH is a Ny ea HOU Hi 8 Io) re £2_F £a_ =F =e Ticev@®/ eee [D’ce0@e@ e@e0 T'S@0@®] 000 [B’s00@0 o°0°0 ~—oH ~0—oH 1-H 3 8 + fl 2 ie io [Dce0@e eco [Dce0@e COo° [B'Ze000 O00 ——oH ==——o1H EB % | 8 a [Peece®]oe@o eo]000 oc Ee b @ BS a a WS00097 000 o Reb le be Dog f p= BZ0000] 000 a 2 é Re tote Fag o Sol WA00O] 000 BZ0000] 000 lof 0 Sib Ww POSIZIONI DI RIPIEGO Quelle che avete preso in considerazione fino ad ora sono le cosiddetle posizioni standard Per aleuni suoni dello srumento esistono delle posizioni di “ripiego” che consentono uno maggiore agi- ltd in determinati passaggi Come avrete modo di approfondire nel paragrato « loro dedicato nella quaria pare del metodo, non sono sempre perfettamenie inionate ed hanno sovente un timbro differente rispetio alle loro “sorelle” stondord Ne 6 obbligatoria la conoscenza auanto discrezionale lutlizzo Quando un possaggio presenta delle dificold di diteggiatura sono queste posizioni che lo rendono pit facilmente esequibile |I ctiterio con il quale devono essere utilizzate deve tenere conto delle loro caratteristiche sonore e di into- nazione. Una pesizione timbricamente poco sonora non va scela per un suono lungo e tematico; la si pote uti zare altresi per un passaggio veloce. La posizione evidenziaia da una x, significa la possibilté di usare in allernativa la chiave indicate Alcune pesizioni segnate solo allotava inferior, si intendono eseguibili anche a quella superiore azior nando la chiave del portovoce F = a oO o ® ® > ae |e |) sea 3) a5 e Oo ° Fat o Solb e Solf 0 lob e lof o Sib ° ° @ pos. 1 ° ° ® ° o . . 2 s a 2 os £ S = $ S ° ° © e ° o ° Do - Mi Mi Fa ° pos. 1 an? ° ° ° ° ° ° ° ° s |NeUUD @ oOypONb || 98 O1UD}}Os Binwerd on Dss9,49U0 pe sooxdHod jap sioue|sod aADIYD OD OmIDJe1 @ aioUedns |o;pONb sAoIY> 0] ayouoig CuuoHOWYY oYOWO? 0509 UI ‘eIZeWUD elueWeDdues OUUDIOS ainweid alesse CUUEIAOP esse OpUONE xq alpjnut xq olpaw = q xq ecipul = q xS eiDInUD = > xg o1paw! xg eolpul = wow eniiedsy aap Yo}MUD 9 Ipew ‘Io:pu! 80 cUEpuods\09 e1eYo| 9] UCD ejDjDUEWIOU OUOS 84> IADIYD 9] Dusep OUDW O}}OP !pulnb BIOUOIZD eioUeu! eod OI}EP 7 =U BADIYD = xq P'S :epOUOIZO OINOP 84 OUDW Dep euo!ZoDy!Seds OO e1z018 cUUD!e2sOUODU IS OW CUDJedL Is IADIYD S|jep IUOIZDIEUNU 3] (xq) o1sep oubw 0} 40d eroueju fy} o4s1U CuoW | Jed axoUedns :wod enp Ul ESINp @ CIOZZIIS C19YSC O] Xd ONWW = Ossou XS ONWW = OnuNZZv \@ ‘exouajsod anoty, s20nDu0d jap _ +H 9]peu pa INOIZISOd 37130 VIOAVL ° ° Z sod Of iets e es = td 34 ° e ° ei od c 30d 30d ig od e | "30 } es zs e Ls 4P10 Hes ps es les He fe ms © ° ° /== 4S = i= i +4 . * * te - ° ° O° oO ° ° ° sod e € ‘sod e | ‘sod I qos 0 toy I qos © $04 jes © Hey lO lo e 9° ° fo) MiG ; : eae! a4 tert y] % Ne] 3 =F ee ‘DAYD|OD0y = x :opueBey e10ue] OLLIEDS &'T TV ONId ILNDSWYAOS 19d VIOAVL @ ° ® ° Z sod ® 1 Of Pieties e zr) & —____ ‘ 9 ° 8 z “{ 4 4 7 7 a) oo ° e 5 ° of ‘sod a od 2 0d 2 od e U ° € 's0 e z 30% e Ls oro Hos 9s ies i—t es Hy i Pr : > ia ~ ° © ° ° : J = : N SH =f NO =} : SG E}3 S) 3 ° ° ° ° ery ° 0% ° O° y sod e ¢ ‘sod ° Z sod e | “sod qes.o to4 qos © Hos qos © fos t qjes © tos iD lO lo le ° e e ° we ; : ‘ 3 et re Sone! deme a] ay E Sy # Ni] 3 #4 | 34 # ‘onyo4]000} = x :opueey O4|payuo> OLLIADS &'T TV ONId LLNIVYAOS 190 VIOAVL TAVOLA DEI SOVRACUTI FINO AL Sol SCRITTO Soprano iw nie ts be Tre Fat 0 Sol Faf 0 Sob L Fat 0 Sob Sol pos. pos. 2 pos. 1 So |o@ces a | 0 Se [00008 m] ro ia 0 0 @ }000

Potrebbero piacerti anche