Sei sulla pagina 1di 756
L’ Italiano SECONDO IL « METODO NATURA » REDATTO SOTTO LA DIREZIONE DI ARTHUR M. JENSEN AUTORE DEL « METODO NATURA » CON PREFAZIONI DI BRUNO MIGLIORINI Professore ordinario di storia della lingua italiana Facolt& di Lettere ¢ Filosofia, Universita di Firenze GIOVANNI NENCIONI Professore ordinario della grammatica ¢ della lingua italiana, FacoltA di Magistero, Universita di Firenze ALFREDO SCHIAFFINI Professore ordinario di storia della lingua italiana Facolta di Lettere e Filosofia, Universita di Roma THE NATURE METHOD INSTITUTES AMSTERDAM - BRUSSELLE + COPENAGHEN - HELSINKI LONDRA - MILANO - MONACO - NUOVA YORK - OSLO PARIGI + STOCCOLMA - VIENNA - ZURIGO COPYRIGHT UNDER INTERNATIONAL COPYRIGHT CONVENTION, WORLD RIGHTS RESERVED. COPYRIGHT, 1962, BY THE NATURE METHOD CENTRE, CHARLOTTENLUND, DENMARK, No part of this course may be used for teaching purposes unless permission has been obtained from The Nature Method Centre, Charlottenlund, Denmark, and no copy of the course or any part thereof may be reproduced for ‘any purpose whatsoever by any printing or duplicating or photographic or other method without written permission obtained in advance from the publishers, Det Berlingske Bogtrykkeri PREFAZIONE In nostro corso « English by the Nature Method » ha suscitato enorme interesse in tutta ’ Europa Occidentale, sia fra i linguisti, sia tra le per- sone desiderose di imparare l’inglese. Gli studiosi hanno ammirato in sso una felice applicazione pratica dei principii che informano la pit moderna scienza linguistica. Il gran pubblico ha apprezzato senza ri- serve la novita del metodo e gli eccezionali risultati che con esso si raggiungono. Dal 1945 ad oggi, pid di 850.000 persone hanno im- parato l’inglese col « Metodo Natura ». Un tale sucesso ci ha indotti a insegnare altre lingue con lo stesso procedimento. Cosi sono nati il corso di francese « Le Francais par la Méthode Nature », il corso di latino « Lingua Latina secundum naturae rationem explicata », ed esce ora « L’Italiano secondo il Metodo Natura ». Questo non é un atto di fede nei destini dell’italiano; & piuttosto la concreta risposta a una esigenza fortemente sentita in tutto il mondo, especialmente nei paesi anglosassoni, dove ’interesse per italiano e per l'Italia é vivo e molteplice, assai pit di quanto gli italiani stessi non immaginino. L’elaborazione di questo corso ha richiesto alcuni anni di assidua fatica da parte di un gruppo di specialisti di lingua e cultura italiana, molti dei quali erano patticolarmente versati anche nei problemi pratici dell’insegnamento dell’italiano agli stranieri. Tali specialisti hanno collaborato per il collaudo di ogni sua parte, cémpito special- mente delicato poiché si era trattato di creare un vero e proprio « romanzo » inedito entro i limiti di un vocabolario prestabilito e secondo le ferree esigenze del « Metodo Natura » per l’introduzione di voci e forme grammaticali nuove. Bteg PREFAZIONE Il lavoro si é svolto sotto la costante direzione di ARTHUR M. JENSEN, il creatore del « Metodo Natura », a cui spetta dunque la piena respon- sabilita per la rigorosa applicazione di tale metodo nel presente corso. Cid non diminuisce in alcun modo la nostra profonda riconoscenza a tutti gli studiosi che hanno lavorato alla preparazione e al collaudo del corso, e specialmente a OLEG KoEFoED, cui si deve la stesura del detto « romanzo », Per la pronuncia e la trascrizione fonetica, Arthur M. Jensen ha adottato il sistema di segni stabilito dall’ « Association Phonétique Internationale » e si é fondato su « Pronuncia e grafia dell’italiano » (2a ed., Firenze 1947) di Amerindo Camilli, del quale é stata preziosa anche la diretta consulenza. Per la parte linguistica hanno fornito un sicuro fondamento le molte opere di Bruno Migliorini, e special- mente Dultima edizione, da lui curata, del « Vocabolario della lingua italiana » di G. Cappuccini (Torino, 1958). E appena il caso di avver- tire che alcune apparenti incongruenze della trasctizione sono invece frutto di un meditato esame; per esempio, non si nota l’accento se esso cade sulla penultima sillaba, e tuttavia si & indicato anche in molte parole piane per cui Pesperienza didattica assicura che, specie in certi paesi, l’allievo tende a dimenticare la norma ea dare un’accentua- zione sbagliata. Non ci resta che esporre per sommi capi i principii fondamentali del « Metodo Natura », validi per l’insegnamento dell’italiano come per quello di qualsiasi altra lingua. Il vocabolario che Vallievo acquisisce col «Metodo Natura » consta di circa cinquemila parole, che comprendono non solo le pit frequenti del lessico italiano, ma anche molti vocaboli necessari per avvicinarsi alla cultura italiana. A tal fine, ricerche originali hanno permesso di modificare e integrare i notielenchi lessicali di T. M. Knease(« An Italian Word List from Literary Sources »), di Brano Migliorini (« Der grund- legende Wortschatz des Italienischen »), ecc. E statisticamente provato che questi cinquemila vocaboli costituiscono all’incirca il 90-95 % di Iv PREFAZIONE tutte le parole che si incontrano in un testo italiano di media diffi- colta: percid il nostro corso porta V’allievo a un grado di maturita linguistica che gli consente di leggere e di comprendere da sé i testi di italiano corrente. Le parole nuove sono introdotte gradualmente, alla media di una per ogni 25-30 parole gid note, e ticorrono in contesti che escludono ogni ambiguita di interpretazione: percid il loro significato risulta chia- tito dall’insieme dell’espressione e viene assimilato in modo naturale, nel tessuto di un discorso di senso compiuto. La ripetizione costante dei vocaboli in contesti sempre opportunamente variati permette all’allievo di afferrare senza sforzo l’ampiezza semantica del voca- bolo, le sue varie possibilita di associazione con altri vocaboli, il suo colorito stilistico (@ appunto per questa indispensabile ripe- tizione che il nostro corso consta di un testo molto pit lungo e varia- to di quelli che solitamente si fanno leggere ai principianti). In tal modo, si esclude qualsiasi apprendimento meccanico, affidato a un puto sforzo mnemonico che non ha alcun riscontro nel proceso con cui si impara la lingua materna. Anche le nozioni grammaticali vengono introdotte gradualmente, secondo gli stessi criteri che regolano la comparsa dei nuovi vocaboli. Ne consegue che il nostro testo, dalla prima all’ultima pagina, « si spiega immediatamente da sé » e€ pud cosi venire assimilato dagli allievi senza mai ricorrere all’intermediario della lingua materna. Anzi, chi studia col «Metodo Natura» @ costretto fin dal principio a prescin- dere dalla sua lingua materna e si abitua a pensare direttamente in italiano, secondo schemi sempre pid vasti e complessi, ma sempre genuinamente italiani. E appunto questa la novita essenziale dei nostri corsi, apparente- mente non dissimili da altre applicazioni del metodo diretto, e che giustifica il nome di « Metodo Natura » per un procedimento che ripro- duce le condizioni in cui qualsiasi essere umano impara per pratica v PREFAZIONE Ja propria lingua materna (Vaspetto innaturale del nostro metodo con- siste, se mai, nel create tali condizioni secondo un calcolo prestabilito, in modo da portare Pallievo a una conoscenza sistematica con un minimo sforzo e senza dispersione di energie). L’amplissima trascrizione fonetica, semplice e precisa, elimina ogni possibilita di dubbio e permette una rapida e sicura acquisizione della pronuncia di ciascuna patola nel vivo dell’espressione compiuta. I testi presentano la lingua dell’uso quotidiano fra le persone colte. In altri termini, pur nel rispetto di una tradizione grammaticale in cui si sostanzia il corretto uso della lingua, essi tengono conto di tendenze e correnti ormai affermatesi o comunque vivamente sen- tite nell’italiano contemporaneo e rispecchiano, quando cid & oppor- tuno, la varieta e vivacita sintattica della lingua parlata. Noi ci auguriamo che « L’Ttaliano secondo il Metodo Natura» abbia Io stesso successo dei corsi che lo hanno preceduto e possa contribuire in tal modo alla sempre maggiore diffusione della cultura italiana, che @ una delle pietre angolari della civilta occidentale. Gur Eprrorr vr

Potrebbero piacerti anche