Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Perché studiamo
gli animali?
scienza e
il rapporto tra uomo e animali
tecnologia Gli animali convivono con l’uomo da millenni.
L’uomo ha sempre tratto da essi non solo gli alimenti,
come la carne e il latte, ma anche alcuni materiali: gli uo-
mini primitivi si vestivano di pelli di animali, in seguito si
diffuse la lavorazione del cuoio e della lana per produrre
indumenti, scarpe, borse… Ma anche le ossa e altri
organi degli animali erano usati già anticamente:
pensa agli otri per portare l’acqua, ai pettini di osso,
alle preziose vesti porpora, il cui colore era ottenuto
da molluschi.
Anche nel lavoro e nel trasporto l’uomo si è fatto aiu-
tare dagli animali: asini, cavalli, buoi, muli, cammelli…
Ancora oggi l’uomo utilizza le risorse animali: nella
ricerca medica e scientifica, per esempio, ha fatto
grandi progressi grazie allo studio degli animali.
TECNO/SCIENZE Comprendere le applicazioni
218 pratiche delle conoscenze scientifiche.
219
LA MUTA
L’esoscheletro è una specie di corazza rigida che non può
deformarsi o cambiare dimensione. Quando l’animale cresce,
sotto la corazza se ne forma un’altra più grande: a questo
punto, l’esoscheletro vecchio viene abbandonato e quello
nuovo prende il suo posto.
La muta può ripetersi più volte nel corso della vita dell’animale.
220
fare IMPARARE
per
LA METAMORFOSI della farfalla
Nel corso del loro sviluppo, molti insetti
subiscono una metamorfosi, cioè una • Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
trasformazione.
• Tutti gli animali sono eterotrofi. v f
La metamorfosi più nota e spettacolare
è quella della farfalla. • Gli invertebrati non hanno la colonna vertebrale,
ma hanno lo scheletro. v f
• Le spugne appartengono al gruppo dei poriferi. v f
• Quasi tutti i molluschi vivono in acqua. v f
• I vermi fanno parte del gruppo dei vermidi. v f
• Gli artropodi hanno un superscheletro che si
tolgono quando vogliono. v f
fare laboratorio
1 La farfalla depone numerose uova. • Realizza l’esperienza che ti proponiamo con l’aiuto
Da ogni uovo schiuso esce un piccolo di un adulto e completa le frasi.
bruco, detto anche larva.
IL TERRARIO PER I LOMBRICHI
Occorrente: una bottiglia di plastica, forbici, terriccio, sab-
bia, ghiaia, foglie e fili d’erba, alcuni lombrichi, acqua, un
2 Dopo essersi
nutrita a lungo, panno.
la larva si chiude Procedimento: taglia la bottiglia un po’ sotto il collo e ver-
in un bozzolo: saci dentro a strati il terriccio e la sabbia, poi cattura alcuni
qui l’insetto cresce lombrichi e deponili nella bottiglia; infine, metti sulla super-
e si trasforma ficie foglie e fili d’erba e copri il tutto con un po’ di ghiaia.
gradualmente Innaffia la bottiglia ogni giorno e coprila con un panno:
in una crisalide. i lombrichi hanno bisogno di umidità e ombra.
Dopo circa dieci giorni osserva che cosa è avvenuto.
Che cosa noti? I lombrichi hanno scavato numerose ………....….......
e hanno …………................................…… il terreno.
Che cosa è successo? I lombrichi mescolano il terreno. Gra-
zie al loro lavoro esso diventa più fertile, poiché l’aria e
…………................... vi penetrano più facilmente e le foglie morte
vengono portate in ...........................................................
221
I PESCI
I pesci vivono in ambienti acquatici. La caratteristica forma affusolata permette
loro di muoversi più velocemente in acqua. Tale movimento è facilitato anche dalle
squame, che sono ricoperte da una sostanza viscida. Per cambiare direzione,
i pesci usano le pinne e per andare avanti si servono della coda.
Quando il pesce nuota, l’acqua entra dalla bocca ed esce dalle
branchie, ai lati della testa: è durante questo passaggio che l’ani-
male assorbe l’ossigeno disciolto nell’acqua.
Molti pesci sono ovipari, cioè si riproducono deponendo
uova. Ma esistono anche pesci ovovivipari: le loro uova
si dischiudono nel corpo della madre, che dà alla luce ingresso branchie uscita
animali già formati. dell'acqua dell’acqua
Lo squalo è un pesce
ovoviviparo.
fare IMPARARE
per
222
Gli anfibi
Gli anfibi trascorrono la prima parte della loro vita in acqua e in
seguito possono spostarsi sulla terra: il nome “anfibi” significa infatti
“doppia vita”.
Quando passano dall’acqua alla terra, molti anfibi compiono una
metamorfosi: sviluppano i polmoni e ad alcuni spuntano anche le
zampe. Infatti alla nascita gli anfibi assorbono ossigeno dall’acqua
attraverso le branchie (come i pesci), ma crescendo si trasformano e
da adulti respirano come noi, con i polmoni. I loro organi, però, sono
molto piccoli e quindi devono respirare anche attraverso la pelle, che
ha bisogno di rimanere sempre bagnata.
Per questo motivo vivono in prossimità di laghi e corsi d’acqua, dove
depongono anche le uova. La maggior parte degli anfibi è ovipara, La salamandra
ma esistono anche anfibi ovovivipari. è un anfibio con la coda.
1 In primavera, la rana adulta 2 Dalle uova fecondate nascono 3 La coda si accorcia fino
depone nell’acqua dolce i girini, che respirano con a scomparire e cominciano
dello stagno numerose uova. le branchie. In seguito, sul corpo a funzionare i polmoni. Così
del girino si sviluppano prima le la rana adulta è pronta
zampe posteriori, poi quelle anteriori. a lasciare l’acqua.
fare IMPARARE
per
223
I RETTILI
Fanno parte di questo gruppo animali
molto diversi tra loro: dalle lucertole ai
serpenti, sino alle tartarughe e ai coc-
codrilli. Il loro corpo è coperto da squa-
me (pensa alle lucertole) o da placche
ossee (come la tartaruga). Il coccodrillo vive
Alcuni rettili hanno quattro zampe toz- lungo i fiumi e nelle
ze e robuste per camminare sulla terra zone paludose delle
aree equatoriali.
o nuotare, altri, invece, non hanno zam-
pe e si muovono strisciando.
il metodo IMPARARE
per
224
GLI UCCELLI
Quasi tutti gli uccelli volano, poiché i loro arti
anteriori sono ali e le loro ossa sono cave, quin-
di leggere.
Gli uccelli sono gli unici vertebrati ricoperti
di penne, che nelle ali e nella coda sono più
rigide per facilitare il volo. Le piume, invece,
tengono il loro corpo caldo: infatti gli uccelli sono
animali omeotermi, cioè mantengono costante la tem-
peratura del loro corpo (sono “a sangue caldo”). Il colibrì è il più piccolo
Tutti gli uccelli hanno il becco e le zampe: la loro forma dipende uccello esistente.
dall’ambiente in cui vivono e dal cibo che mangiano. Alcuni di questi
animali, infatti, possono passare la maggior parte della loro vita in
acqua o sulla terraferma e spesso non sono adatti al volo (pensa ai
pinguini o agli struzzi).
Tutti gli uccelli respirano con i polmoni e sono ovipari. Per la cova
delle uova, molti uccelli costruiscono un nido con fili d’erba, paglia,
piume, foglie o altri materiali.
Questi animali vivono in ogni parte del mondo, ma alcuni di essi, du-
rante la stagione invernale, migrano verso i paesi più caldi.
cittadini oggi
Molte specie di uccelli sono oggi in pericolo: se ti con-
fronti con i tuoi nonni, scoprirai che molti tipi di uccelli,
un tempo diffusi, oggi si incontrano raramente. Questo
avviene perché il loro ambiente è stato alterato dall’in-
quinamento atmosferico e sonoro e dai disboscamenti.
mio Sia il maschio sia la femmina
Quali comportamenti potresti adottare per
il
nt ib
r
fare IMPARARE
per
225
I MAMMIFERI
I mammiferi, il gruppo cui appartiene anche l’uomo, sono stati
gli ultimi animali, insieme agli uccelli, a comparire sulla Terra.
Essi vivono soprattutto sul suolo, ma alcuni si sono adattati
all’aria (come i pipistrelli) o all’acqua (come i delfini e le ba-
lene).
Tutti i mammiferi respirano con i polmoni e quasi tutti sono
vivipari. I loro piccoli, infatti, si sviluppano nel corpo della
madre e quando nascono sono già formati. Tuttavia non sono
Il pipistrello è uno dei pochi
subito autonomi, ma dipendono dalla madre, poiché essa li mammiferi che vola. Non ha le penne,
nutre con il latte prodotto dalle sue mammelle, da cui deriva come gli uccelli, ma delle vere
la parola “mammiferi”. e proprie “mani” enormi con una
Questi animali hanno una pelle spessa, in alcuni casi ricoperta pelle sottilissima.
da una folta pelliccia, che impedisce al loro calore interno di
disperdersi. I mammiferi, infatti, come gli uccelli, sono ome-
otermi, cioè hanno la temperatura del corpo costante.
fare IMPARARE
per
226
p. 222
p. 226 I pesci vivono in ......................................., respirano attraverso
I mammiferi hanno i polmo- le branchie e sono quasi tutti ovipari. Nuotano usando le
ni e sono diffusi soprattutto ............................
sulla ..........................., ma anche
nell’acqua e nell’aria. Sono
p. 223
quasi tutti vivipari e devono
Gli anfibi nascono in acqua e da adulti si muovono
il loro nome alle ...........................
anche sulla ............................ Molti subiscono una me-
che usano per allattare.
tamorfosi in cui si formano i ........................... per respi-
rare. Esistono anfibi ovipari e ovovivipari.
p. 225
Tutti gli uccelli hanno le ........................... p. 224
e sono ovipari. Non tutti ..........................., I rettili sono animali terrestri, ma alcuni vivono anche in
infatti alcuni nuotano e camminano. acqua. Respirano con i ........................... sin dalla nascita. Pos-
Hanno il corpo coperto di ......................... e sono essere ricoperti di ................................ o di placche ossee.
respirano con i polmoni. La maggior parte di essi è ovipara.
La vita in un ecosistema
La Terra è come un puzzle: le foreste, i deserti, gli oceani
e i fiumi, cioè i diversi ambienti naturali che la compon-
gono, sono alcuni dei suoi tasselli.
Ogni popolazione di viventi di uno stesso tipo è presente
in un luogo ben preciso, che è considerato il suo habitat.
I gruppi di viventi e l’ambiente che li ospita formano in-
sieme un ecosistema, cioè una rete di relazioni. Un eco-
sistema può comprendere, per esempio, i ricci, le farfalle,
gli alberi e il fiume del bosco in cui tutte queste popola-
zioni convivono.
Si tratta quindi di un’organizzazione complessa composta da: L’habitat dell’elefante
africano è la savana,
• esseri viventi che si sono adattati a quell’ambiente;
in cui può trovare cibo
• fattori ambientali, determinati dagli elementi inorganici, come l’acqua,
e acqua.
l’aria, il suolo, la luce solare e la temperatura.
In un ecosistema i viventi hanno bisogno di specifiche condizioni ambientali
e nessuna popolazione può fare a meno delle altre.
Ogni organismo, infatti, fa parte di una catena alimentare.
LE CATENE ALIMENTARI
Il ruolo di un vivente all’interno di un ecosistema può A ogni ruolo corrisponde un preciso anello nella catena
essere di produttore, consumatore o decompositore. alimentare. Vediamo il caso di uno stagno.
c
minerali, anidride carbonica). le farfalle sono consumatori primari.
228
LAB ze
cie n
s
2 Ricerco. Individua tra le piante che vedi tutti i giorni una pianta semplice, una
gimnosperma e una angiosperma, poi disegna qui la foglia di ciascuna pianta.
Scrivi infine i nomi delle piante aiutandoti con i libri e con internet.
disegno
3 Schematizzo. Completa lo schema sulle parti della pianta e le loro funzioni, poi verbalizza.
SALI
MINERALI luce
linfa elaborata
230
6 Distinguo. Indica almeno tre comportamenti che possono alterare gli equilibri
ambientali e tre comportamenti che li conservano.
................................................................................................................... ...................................................................................................................
................................................................................................................... ...................................................................................................................
................................................................................................................... ...................................................................................................................
................................................................................................................... ...................................................................................................................
Perché risolvere
problemi è un’abilità
che ci serve nella vita
di tutti i giorni.
Perché cercare
di risolvere situazioni
complesse stimola le
nostre capacità logiche.
258
Affrontare i problemi
MA P
PA
testo
Nella realtà... Quant’è? Sul tuo libro di matematica…
Laura ha portato suo figlio a comprare dei vesti-
ti: Giacomo ha scelto una maglietta da 25 euro
e un paio di pantaloni da 37 euro. Laura ha com-
prato anche uno zainetto da 15 euro.
Quanto spende in tutto Laura?
dati
domanda
fare IMPARARE
per
259
mat
ca
e
r e lt
à
a
Alcuni dati nascosti…
I dati nascosti settimana 7 giorni
Nei problemi di solito i dati sono numeri. mese 30 giorni (a meno che non sia
P A A volte, però, i dati si nascondono all’interno indicato di quale mese si tratta)
MA P
di parole da trasformare in un numero. anno 365 giorni
paio o coppia 2
dozzina 12 doppio x2
Dario riceve 2 euro al giorno di mancia dalla nonna.
triplo x 3 metà :2
Quanto riceve in una settimana?
I dati inutili
Filippo vuole comprare 2 coppette medie di
gelato, ma non sa se ha abbastanza denaro.
Qual è l’unico dato che gli serve per sapere
quanto spende?
Perché? ...................................................................................
......................................................................................................
Sia nella vita pratica sia a scuola, è importante saper riconoscere i dati che
ci servono per risolvere una situazione problematica, altrimenti rischiamo
di sbagliare l’intero procedimento.
Nel problema qui sotto c’è un dato inutile, cercalo e sottolinealo.
Abbiamo svolto un’indagine sui mezzi utilizzati per recarsi a scuola da-
gli alunni delle 4 classi quarte della scuola Verdi. Gli alunni sono in tutto
96. Di questi, 13 arrivano a scuola in bicicletta, 23 in auto, 40 in autobus e
i rimanenti a piedi. Quanti alunni si recano a scuola a piedi?
Perché è un dato inutile? . .......................................................................................................
...................................................................................................................................................................
I dati mancanti
Quando ti accorgi che in un problema manca un dato, rileggi con attenzione: potre-
sti non esserti accorto di un dato nascosto oppure potresti aver copiato male il testo.
Se il dato manca proprio, il problema non si può risolvere.
Ginevra ha deciso di preparare una pasta fredda: Hai tutti i dati che ti servono?
compera 2 scatole di tonno a 2 euro l’una, un pacco
di pasta e una confezione di pomodorini da 3 euro. Sì, perché . ..............................................................................
Quanto spede in tutto Ginevra per il suo piatto? No, perché...............................................................................
260
fare IMPARARE
per
1. Sottolinea i dati nascosti da trasformare in 3. Sul quaderno inventa e scrivi i dati mancanti,
numero, risolvi a mente e scrivi il risultato. infine risolvi i problemi.
a. In una settimana di vacanza Piero ha speso 280 a. Marco ha 100 euro nel portafoglio e decide di com-
prare un maglione di lana. Quanti euro gli riman-
euro. Quanto ha speso al giorno? …………………
gono dopo l’acquisto?
b. Il papà di Guido sta per partire: il suo viaggio durerà
b. B
arbara vuole regalare i 120 braccialetti che ha
3 mesi. Quanti giorni starà via il papà di Guido?
fatto alle sue amiche. Quanti braccialetti riceverà
…………………
ciascuna amica?
c. L ucia ha comprato 2 dozzine di quaderni e ha c. Margherita dispone 6 bambole su ciascuno de-
speso 24 euro. Quanto le è costato ogni quaderno? gli scaffali della libreria. Quante bambole riesce
………………… a sistemare?
2. Sottolinea i dati inutili, poi risolvi senza tenerne 4. Sul quaderno scrivi le domande nascoste, poi
conto con il calcolo mentale e scrivi il risultato. risolvi i problemi.
a. I 12 iscritti alla corsa campestre si allenano ogni a. Il panettiere Mirco oggi ha fatto 365 panini all’olio,
giorno per 2 ore al giorno. Quante ore di allena- 250 integrali, 87 al sesamo e 125 al burro. A fine
mento avrà accumulato ciascuno in 2 settimane? giornata gli rimangono 32 panini. Quanti panini ha
………………… venduto in tutto?
b. Giorgia deve studiare in 9 giorni 63 pagine di scien- b. L a ditta “Grandi Album” produce figurine. Ogni
ze e risolvere 4 problemi. Quante pagine dovrà stu- giorno imbusta 1 800 figurine in bustine da 5. Spe-
disce subito alle edicole vicine 110 bustine e le
diare ogni giorno? ………………… rimanenti le porta in magazzino, per spedirle in un
c. Oggi nel teatro della scuola c’erano 120 bambini secondo momento ai clienti più lontani. Quante
di 9 anni e 100 bambini di 10 anni. Quanti bambini sono le figurine che vengono messe in magazzino
hanno assistito allo spettacolo? ………………… ogni giorno?
261
Rappresentare la soluzione MA P
PA
528
Secondo procedimento:
diagramma a blocchi
Puoi inserire i dati e i
segni delle operazioni in 528 176
un diagramma a blocchi –
come questo.
352 52
–
300
262
fare IMPARARE
per
1. Risolvi il problema con l’aiuto del diagramma. BL
RO E
MA
Alessio si è incaricato di comprare per la classe alcuni materiali: 14 righelli da 2 euro
GU
ID
ATO
l’uno, 14 cartellette da 3 euro l’una e 2 confezioni di pennarelli che costano 13 euro l’una.
Quanto spende in tutto?
Paga con una banconota da 100 euro: quanto riceve di resto?
2. Ora prova tu. Fai attenzione alle domande nascoste e completa il diagramma.
Sulla bancarella della zia Piera c’erano 250
piantine grasse. Durante il mercato del lu-
nedì ha venduto 5 cassette da 12 piantine,
il martedì le sono arrivate altre 5 cassette
da 15 piantine. n. delle piantine
Quante piantine ha ora la zia da vendere? vendute lunedì
n. delle piantine
che ha ora la zia
263
fare IMPARARE
per
5. Risolvi
1. stima ilirisultato.
problemi sul quaderno. c. La ditta Camiciabella riceve da un negozio un ordine
di 1 500 camicie da uomo. 380 camicie sono già pronte.
a. La nonna ha comprato 15 pini per il giardino e ha
67 + 15 più o meno di 80? + – 85 + 14 più o meno di Se
100? + giorno
in un – la166 + 33
ditta più o meno
confeziona 200? +quan-
140dicamicie, –
speso 540 euro. Quanto+ha pagato
– ogni pino?
74 + 17 più o meno di 90? giorni+ci vorranno
125 + 36 più o meno diti150? – 174prima
+ 27 più
di opoter
meno + rima-
di 200? le
mandare –
b. In una cittadina ci sono 4 scuole primarie: la pri- nenti camicie al negozio?
ma ha 132 iscritti, la seconda 225, la terza 108 e la
d. Ogni sabato, per 8 settimane, Luca va con gli amici a
quarta 209. Quanti bambini frequentano la scuola
sciare. Spende ogni volta € 7 per il viaggio, € 15 per il
primaria in quella cittadina?
noleggio dell’attrezzatura, € 12 per il pranzo. Quanto
c. Per la gita di fine anno le classi quarte spenderan- costa in tutto a Luca lo sci?
no 1 350 euro per il pullman. La spesa verrà suddi-
e. La commessa Sara guadagna € 11 all’ora. Lavora
visa tra i 54 alunni. Quanto spenderà ogni alunno?
8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana. Quanto
d. In un supermercato ogni lunedì arrivano 234 con- guadagna Sara in una settimana?
fezioni da 25 vasetti di yogurt. Quanti vasetti di yo-
f. Durante lo spettacolo dei pagliacci sono state ven-
gurt arrivano?
dute 9 dozzine di pacchetti di caramelle. In ogni
e. Prima di iniziare un viaggio, sul contachilometri pacchetto ci sono 25 caramelle: quante sono le
Francesca legge il numero 2 358. Al termine del caramelle vendute complessivamente?
viaggio il numero è 3 050. Quanti chilometri ha per-
g. M ario, Giovanni e Ugo sono i proprietari di un vivaio
corso Francesca?
di piante. Si dividono in parti uguali, per la vendita,
2. Risolvi i problemi sul quaderno facendo attenzio- 453 betulle. Mario ne vende subito 48. Quante betulle
ne alle domande e ai dati nascosti. Usa i diagrammi gli rimangono da vendere?
per rappresentare le soluzioni.
3. Osserva il diagramma, scrivi il testo del problema
a. Il libraio di Corso Europa sta facendo i conti. e poi esegui i calcoli.
Ecco le vendite di questo mese:
spesa quaderni spesa astuccio
– 37 copie di “Ricette del giorno”
prezzo di copertina € 18;
€ 34 € 12
– 4 copie di “Fiabe dal mondo”
prezzo di copertina € 27;
– 18 copie di “Il mio amico cane”
prezzo di copertina € 16; banconota per il spesa totale
– 5 copie di “Enciclopedia universale” pagamento € 100 € ……………….
prezzo di copertina € 29.
Quanto ha incassato il libraio
questo mese?
b. Il signor Franco ha fatto imbiancare i muri del suo resto ricevuto
salotto. Ecco il conto degli imbianchini:
– vernici € 127; € ……………….
– decori € 48; ................................................................................................................
– manodopera € 280.
Il signor Franco aveva già versato un acconto di ................................................................................................................
€ 150. Quanto deve dare ancora agli imbianchini? ................................................................................................................
264
p. 259 p. 262
• … per mezzo di una o più • … rappresentata con una successione di singole
operazioni. ................................................... o con un diagramma.
so e so fare
mat
L AB
e
1. Individua i dati e cerchiali. ate
m
1. Individua
Gianni e cerchia
ha 11 anni, la sua mamma 4. Utilizza
i dati. ne ha ne ha 37 e il suo papà 42. le informazioni numeriche qui sotto per
Quanti
Ivan haanni avevano
11 anni, sua imamma
suoi genitori
ne haquando Gianni
37 e suo 42. inventare due problemi.
papàè nato?
Quanti anni avevano i suoi genitori quando Ivan è nato?
10 sacchetti
2. Individua e sottolinea la richiesta. 5 confetti in ogni sacchetto
Se spendo 17 euro per un videogioco e 2 euro per le figu- 50 confetti
rine, quanto mi rimane dei miei 50 euro? Nel primo problema il dato 50 dovrà rappresentare
uno dei dati.
3. Spiega che cosa sono i dati nascosti, poi fai due Nel secondo problema il dato 50 dovrà essere la ri-
esempi e indica la loro traduzione in numero. sposta.
...............................................................................................................................
............................................................................................................................... Sviluppare le competenze
1, 2: riconoscere gli elementi di un problema; 3: esporre
............................................................................................................................... in modo appropriato quanto appreso; 4: utilizzare
e rielaborare quanto appreso.