Sei sulla pagina 1di 1

Il suonatore riempie d'aria una sacca di pelle dalla quale partono canne di bordone

e una canna diteggiabile (chanter) cui è affidata la melodia. Le tre a intonazione


fissa usufruiscono di ance semplici simili a quelle delle launeddas (strumento
etnico sardo); quella diteggiabile, invece, usa un'ancia doppia, come quella tipica
della famiglia degli oboi. La classificazione Hornbostel-Sachs della cornamusa è
pertanto 422.112+422.22-62, poiché è composta da un aerofono singolo ad ancia
doppia e canna conica (422.112), più una serie di aerofoni ad ancia semplice
(422.22), con un serbatoio d'aria flessibile (62).

Nell'estesa famiglia delle cornamuse si contano diverse versioni sviluppatesi nei


secoli in varie aree culturali europee.

Ancorché antichissima, la tradizione delle cornamuse co

Potrebbero piacerti anche