Sei sulla pagina 1di 1

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni.

Tra gli
ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro, dopo il trombino. Il
musicista che suona la tromba è chiamato trombettista.

Indice
1 Storia della tromba
2 Fabbricazione
3 Il suono
4 Tonalità
5 La tecnica
6 Riferimenti biblici
7 Trombettisti famosi
8 Registro dell'organo
9 Bibliografia
10 Altri progetti
11 Collegamenti esterni
Storia della tromba
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tromba
naturale.
Uno strumento dell'antichità, che presenta notevoli somiglianze con la tromba, fu
rinvenuto in Egitto, ed era impiegato prevalentemente per scopi militari.
Un'antenata della tromba è la tuba, strumento a fiato usato dai Romani per
impartire ordini alle milizie. Realizzata in bronzo e senza pistoni, nelle forme
primitive era costituita da un tubo dritto, poco agevole durante il trasporto e
l'esecuzione.

L'estensione dello strumento era limitata agli armonici della nota fondamentale
prodotta, e le diverse note suonate potevano indicare diversi comandi che le truppe
dovevano eseguire. Nelle versioni successive il tubo venne ripiegato su sé stesso,
ottenendo uno strumento notevolmente meno ingombrante e dunque più facilmente
trasportabile.

Dopo diversi tentativi di estendere la gamma di note emesse, e molti celebri


fallimenti, nel 1813 furono applicati i pistoni, che consentirono finalmente di
eseguire sullo strumento l'intera scala cromatica, fino al limite fisico di circa
tre ottave. La tromba è ritenuta uno fra i più "difficili" strumenti da suonare in
quanto, molte volte, varie cause (condensa nel canneggio, basse temperature,
piccoli spostamenti delle labbra, ecc.) concorrono a far sì che l'esecutore possa
"scroccare" (può succedere in tutti gli ottoni, soprattutto in quelli di tessitura
medio-alta) ossia sporcare gli attacchi di certe note, specialmente quelle acute.

Potrebbero piacerti anche