2014/2015
Richiami matematici:
misurare sperimentalmente, il S.I., la notazione scientifica, incertezza nelle misure (somma, differenza e
cenno al prodotto), la media, l’errore statistico, lo scarto quadratico medio e il concetto di compatibilità tra
misure sperimentali.
La luce:
generalità sull’ottica geometrica, spechi piani e leggi della riflessione, specchi parabolici e specchi sferici
(costruzione delle immagini e leggi dei punti coniugati), la rifrazione e la riflessione totale, l’arcobaleno e i
colori (cenni).
definizione operativa di forza legata alla deformazione, misura delle forze, le grandezze vettoriali (somma e
sottrazione), la forza-peso (massa e peso), le forze di attrito con particolare approfondimento dell’attrito
radente statico e dinamico, la forza elastica e la legge di Hooke, le funi ideali e la tensione, il concetto di
equilibrio per oggetti puntiformi (bilancio delle forze per oggetti puntiformi fermi), il piano inclinato liscio e
con attrito (scomposizione delle forze e problemi di equilibrio), il concetto di centro di massa (cenni), il
corpo rigido, la rotazione e il momento di una forza (cenno alla definizione usando il concetto di braccio), le
leve (cenni), il pendolo semplice (cenni).
Pd 10/06/2015
_________________________________ _________________________________
__________________________________