Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
9 - 2020
IN FUTURO LE BIOPSIE
SARANNO SUPERATE?
Dopo Bologna Dopo Bologna Pandemia
In Odontoiatria Il dipendente può Come si prepara
la Tecnologia dovrà essere soddisfatto la riabilitazione
anche rispettare l’etica del contratto Confsal-Siod respiratoria post Covid
Bisogna farci oggi le domande Una consolidata giurisprudenza Si studiano gli effetti sull’organismo
giuste per scegliere e capire della Corte costituzionale afferma che umano della Sars del 2003
se sarà socialmente accettabile la rappresentatività di un sindacato per affrontare le conseguenze
e naturalmente prevedibile si valuta in base alla sua effettività di questa nuova epidemia
Editoriale
2
MINISTRO SPERANZA, STIAMO
ASPETTANDO DA NOVE MESI
di Giulio Cesare Leghissa
Segretario Generale SIOD N. 9 - 2020
e Fulvia Magenga
Segretario Generale SIASO
26
Assistente alla poltrona[…]”. Peccato che
l’inquadramento contrattuale di assistente
alla poltrona non esiste, quindi, a oggi, chi
ha fatto il corso di qualifica o uno dei corsi
precedenti, al DPCM accettati dalle regioni,
è in regola. Tutti gli altri no, anche se hanno
lavorato nel settore per molti anni.
Infatti molti lavoratori sono stati inquadrati
nei modi più fantasiosi: segretarie,
amministratrici, igienisti dentali, assistenti
sanitarie, dentisti, operai, ecc.
È necessario porre rimedio, e così SIOD e 5 NEWS - MIH, QUALI TRATTAMENTI?
SIASO hanno portato al tavolo proposte
7 NEWS - IL MINORITY REPORT
tese a difendere migliaia di assistenti che DELLA MALATTIA PARODONTALE
negli anni hanno lavorato a fianco dei
dentisti, anche se inquadrati in modo 8 DOPO BOLOGNA - LA PATOLOGIA ORALE
scorretto, per esempio: il codice INAIL per il NEL PROSSIMO DECENNIO
rischio biologico indicato nell’assicurazione
pagata dal datore di lavoro, testimonia il 10 DOPO BOLOGNA - LA TECNOLOGIA
ruolo del lavoratore. DEVE ANCHE ESSERE ETICA
Per coloro i quali, invece, non sia possibile
dimostrare l’anzianità di servizio, SIOD 15 DOPO BOLOGNA - PERCHÉ UN LAVORATORE DEVE
e SIASO hanno proposto un percorso SOSTENERE IL CONTRATTO CONFSAL-SIOD
specifico di riqualifica di 250 ore.
19 D OPO BOLOGNA - IL VINCITORE DEL PREMIO MELLI
SIOD e SIASO hanno nuovamente chiesto
che il titolo di accesso al percorso che 20 COME AFFRONTARE LA RIABILITAZIONE
porta alla qualifica debba essere il diploma RESPIRATORIA POST COVID
di scuola di secondo grado a difesa della
dignità della qualifica stessa. 25 LA TUTELA DELLA GENITORIALITÀ
Dal 18 febbraio 2020 l’impegno del
Ministero era “in tempi brevi risolveremo 26 BORIS VIAN: LA VITA ACCELERATA
questi problemi”. Ora, siamo a Novembre e DI UN ECCENTRICO GENIO
ancora non si sa nulla della fine dei lavori...
(SEGUE A PAGINA 7)
3
Il board editoriale
Board Editoriale
Mirella Baldoni (odontoiatra) Stefano Daniele (odontoiatra) Andrea Sardella (professore universitario)
Federico Biglioli (professore universitario) Luca Francetti (professore universitario) Silvia Alessandra Terzo (ASO Regione Veneto)
Marialice Boldi (igienista dentale) Mauro Merli (odontoiatra) Tiziano Testori (odontoiatra)
Anna Botteri (economia/fisco) Lucio Montebugnoli (professore universita- Carlo Tinti (odontoiatra)
Maria Grazia Cannarozzo (odontoiatra) rio) Fabio Tosolin (psicologo)
Antonio Carrassi (professore universitario) Stefano Parma Benfenati (odontoiatra) Serban Tovaru (professore universitario)
Stefano Cavagna (odontoiatra) Ernesto Rapisarda (professore universitario) Leonardo Trombelli (professore universitario)
Silvia Cavallini (chinesiologa clinica) Lia Rimondini (professore universitario) Filippo Turchet Casanova (odontoiatra)
Luigi Checchi (professore universitario) Eugenio Romeo (professore universitario) Roberto Weinstein (professore universitario)
(CONTINUA DA PAGINA 2)
LA PATOLOGIA ORALE
NEL PROSSIMO DECENNIO
Non solo diagnostica, ma anche e soprattutto prognostica. In questi ultimi anni si è fatta
spazio la biologia molecolare, che ci è venuta in aiuto con marker sempre più affidabili
a cura di Luciano Montebugnoli
Patologo orale
IN ODONTOIATRIA LA TECNOLOGIA
NON PUÒ NON ESSERE ETICA
Dobbiamo farci domande giuste per scegliere e capire se sia socialmente accettabile e prevedibile
a cura di Alessandro Nisio
Odontoiatra
decidere in merito al loro utilizzo. ta: solo il 56% dei partecipanti ha iden- spetta sempre all’odontoiatra.
Alcune regole dunque esistono e se- tificato l’immagine manipolata. Questo Soprattutto quella di fenomeni com-
gnano l’inizio di una nuova epoca. Per elemento crea ovviamente dei gravi plessi così come le possibili conse-
quello che concerne lo studio odon- problemi in caso di contenziosi. L’al- guenti soluzioni. In India sono state
toiatrico aumenta il concetto di ac- tro aspetto molto affascinante è l’etica realizzate delle poltrone digitali che
countability, che potremmo tradurre degli algoritmi, cioè dell’intelligenza ti consentono di valutare il peso, il li-
come una sorta di responsabilizzazio- artificiale: è un passaggio che stiamo vello di ansia, la senilità del paziente:
ne: lo studio deve essere responsabile vedendo sempre di più e si manifesta tutti i risultati che emergono devono
delle scelte, delle azioni che si com- nella responsabilità degli uomini sulle comunque essere valutati dal medico
piono al suo interno. Tenete conto che macchine e sul livello di fiducia con cui in nome dell’alleanza che è possibile
spesso l’etica e la legge sono due aree delegare alla macchina alcune ope- stringere tra uomini e macchine.
che si parlano, ma non si sovrappongo- razioni. Pensate ai risvolti che questo Un’alleanza in cui le macchine possono
no: cosa vuol dire? può avere nelle industrie tanto quanto predire, ma spetta sempre all’uomo
Che spesso la tecnologia, la velocità nello studio odontoiatrico rispetto ai spiegare, valutare, capire, decidere.
con cui le tecniche vanno avanti non componenti del Tea. Ancora una vol- Mi sembra molto azzeccata rispetto a
si non si incontrano o non vengono ta l’etica, lo dice Stefano Canestrari, quanto detto l’espressione utilizzata
seguite da leggi adeguate. Quindi il membro del comitato nazionale per la dal dottor Borghese: “ciò di cui ha bi-
codice di deontologia è il punto di ri- bioetica, ci dice che l’etica può aiutarci sogno questo computer è un medico”.
ferimento più saldo che abbiamo: basti proprio a non perdere l’allenamento al Dalla macchina non dobbiamo aspet-
pensare all’articolo 11 che parla della pensiero critico, a prendere decisioni tarci delle risposte, non possiamo per-
riservatezza dei dati personali, all’arti- utilizzando il buon senso. Buon senso metterci di delegare a lei la soluzione
colo 12 riferito al trattamento dei dati che, è bene ricordarlo, è una peculiarità dei problemi, ma è sempre compito
sensibili, all’articolo 78 sulle tecnologie umana dopo ovviamente l’ascolto em- del medico trovare le soluzioni. Il di-
informatiche in sanità che sottolinea patico del paziente. I dati non sono va- gitale può comunque migliorare pro-
proprio la necessità di rispettare le nor- lori: noi possiamo raccogliere dati di un fondamente i rapporti con il paziente
me sulla sicurezza dei dati e sul con- paziente in maniera asettica, ma non ci anche a livello comunicativo. Pensate
senso da parte della persona assistita. rendiamo conto degli aspetti di conte- per esempio all’impiego della realtà
Quindi, da questo punto di vista, l’o- sto, le fragilità, le condizioni di disagio, aumentata per mostrare al paziente
dontoiatra deve garantire l’acquisizio- i fattori psicologici, sociali, familiari che tutti i passaggi dell’intervento a cui
ne del consenso, la tutela della riserva- influiscono sulla situazione clinica. verrà sottoposto.
tezza, la pertinenza dei dati raccolti e Siamo certi che l’intelligenza artificia- È chiaro che un paziente più informato
la sicurezza delle tecniche. Voi pensate le prenderà sempre più piede anche ha anche un livello maggiore di auto-
cosa può significare l’etica dei dati? Ci nel campo dell’odontoiatria ma dovrà determinazione: rispettare l’autodeter-
sono interessanti studi internazionali essere sempre mediata dal medico, minazione del paziente è importante,
che hanno fatto una simulazione su diventando un’arma complementare ma non in un sistema paternalistico in
una radiografia digitalizzata manipola- al servizio dell’uomo. L’interpretazione cui i medici sono quelli che dicono la
verità e i pazienti devono solo subirla.
Va invece accresciuta l’autonomia del
paziente e lo si può fare informando-
lo. D’altronde siamo ormai di fronte
a un’alfabetizzazione sanitaria im-
pressionante: tutti possono trovare
informazioni sul Dottor Google e poi
presentarsi dal proprio medico con un
bagaglio di conoscenze.
D’altronde secondo uno studio recente
il 72% dei pazienti cerca informazioni
sul proprio stato di salute proprio su
Internet. Questa escalation è stata an-
cora più marcata durante questi mesi
in cui si è diffuso il Covid-19.
Quindi da questo punto di vista avre-
mo una grandissima responsabilità in
termini di alfabetizzazione sanitaria,
cioè dire al paziente come deve de-
mocraticamente utilizzare questi stru-
menti guidandolo per fare ricerche che
siano effettivamente mirate e utili. Bi-
sogna combattere in tutti i modi le fake
news e tutte quelle informazioni sani-
tarie che non hanno alcuna evidenza
scientifica. Ma l’odontoiatria digitale
ha una dimensione etica che va anche
oltre il paziente: ci consente di creare
13
una rete tra odontoiatri, odontotecnici, codice deontologico, come il 78 che si vito soprattutto per modellare i rialzi di
aziende produttrici in un’ottica nuova, riferisce agli indirizzi applicativi in base cresta e poterlo fare in anestesia totale
la cosiddetta economia etica, in cui tut- al quale il medico nell’uso di strumenti con risultati importanti a livello di rige-
ti collaborano per un obiettivo finale. derivanti dall’uso di tecnologie di in- nerazione, che ci consentono con una
Quindi è fondamentale agire sempre in formazione e comunicazione di dati dima chirurgica di valutare anche l’e-
sicurezza sul paziente, perché anche su clinici deve attenersi a scrupolose pre- satto inserimento degli impianti. Una
questo dobbiamo tenere presente che cauzioni e prescrizioni; l’articolo tre che dima chirurgica per un’implantologia
vige il principio di non maldicenza, che riferisce i doveri del medico; l’articolo computer-guidata è utile per fare 2 im-
significa rispettare il paziente agendo 13 sulle pratiche non convenzionali e pianti inseriti perfettamente con i cri-
sempre in sicurezza. la denuncia di abusivismo: la potestà di teri giusti. La soddisfazione finale per
Quindi ben venga il digitale purché sia scelta di pratiche non convenzionali nel il risultato, nostra e soprattutto della
fatto avendo tutte le conoscenze del rispetto del decoro e della dignità del- paziente, dà senso al nostro lavoro.
caso. E qui veniamo a un altro punto la professione si esprime nell’esclusivo Concludo: la rivoluzione digitale ci offre
determinante, che è quello della for- ambito della diretta e non delegabile anche opportunità e sfide: l’analisi eti-
mazione. La formazione infatti è un responsabilità professionale, quando, ca dei rischi e dei benefici è fondamen-
obbligo deontologico così come sta- fermo restando, che qualsiasi terapia tale in tutte le fasi del nostro lavoro. In
bilito dal codice all’articolo 19. Un altro non convenzionale non deve sottrar- un mondo digitale così vasto, ma così
aspetto interessante è quello del non re il cittadino a specifici trattamenti di incerto solo l’etica ci può dare la giusta
abusare dello strumento tecnologico: comprovata efficacia e richiede l’ac- direzione. Altrimenti si corre il rischio di
mi riferisco per esempio a quei tipi di quisizione del consenso. Presento ora una frattura, di distruggere quella che
esame per cui ci deve essere sempre brevemente un caso clinico per mo- è una grande opportunità che ci viene
un chiaro beneficio per il paziente e strare come il digitale e le innovazioni data dalla tecnologia digitale. Il nostro
non per il portafogli del medico. Ci tecnologiche possano aiutarci nella lavoro non è una mera prestazione tec-
deve essere un giudizio professionale pratica quotidiana. Prendiamo il caso nica, ma è un intervento complesso e
indipendente da interessi economici. di una paziente con palatoschisi bilate- deve essere ispirato costantemente
E poi c’è il tema della sostenibilità del rale con un settore interiore devastato da valori etici fondamentali. I princi-
digitale: il digitale in quella che viene da una malattia che è stata trattata solo pi etici sono gli obiettivi aspirazionali
definita come la quarta rivoluzione ha parzialmente: ho dovuto far costruire della professione: scienza e coscienza
lo stesso impatto di ciò che la mac- una dima radiografica con una stam- sono due aspetti inscindibili per supe-
china a vapore ha rappresentato nella pa 3D per gli innesti che avrei dovuto rare dubbi e difficoltà. Poiché siamo
prima rivoluzione industriale. Ci sono realizzare, così da restituire la forma e in team è importante che chi lo gui-
competenze che nessuna macchina l’aspetto dell’anteriore che desideravo da sappia essere leader. Come diceva
potrà e dovrà mai sostituire per non per questa ragazza. Ci sarebbe anche il Kant, “L’etica non è la dottrina che ci in-
dimenticare la centralità del paziente. bioprinting per simulare quali saranno segna come essere felici, ma quella che
In questo ci i tipi di innesti e come miscelarli addi- ci insegna quello che possiamo fare
vengono in soccorso alcuni articoli del rittura ai fattori di crescita. A me è ser- per renderci degni della felicità”.
14
tributiva, molti ignorano: il problema è nato Capisco che quando Andi deve fir-
- lo sviluppo di azioni inerenti la sa- proprio nei giorni scorsi a seguito mare un CCNL deve inevitabilmente
lute e la sicurezza sul lavoro, di un’inchiesta di Milena Gabanelli cedere ad alcuni compromessi, ma
- ogni altra attività o funzione asse- in cui si è scoperto che il welfare di fino a che punto è bene cedere?
gnata loro dalla legge o dai contratti produttività per notevoli vantaggi È da conoscere un aspetto quasi sco-
collettivi di riferimento. fiscali spinge molte piccole-medie nosciuto che riguarda una circolare
Nel nostro ambito, ma non solo, l’en- imprese, anche di professionisti, su del 2010 del ministero della Salute
te bilaterale è un po’ uno sconosciu- un terreno minato. Due le opzioni: che dice che la bilateralità fa par-
to. A cosa può servire? È una lacuna a - piena accettazione della libertà di te della funzione obbligatoria del
che va colmata perché in realtà l’en- scelta del medico curante da parte CCNL, o quanto meno di una fun-
te bilaterale potrebbe fornire, per del lavoratore convenzionato, che zione mista, cioè quella in cui oltre
esempio, al datore di lavoro una se- comporta una convenzione diretta, ai rapporti tra i sindacati ci sono di
rie di servizi interessanti a costo zero ma un rimborso indiretto (posso an- mezzo anche i diritti dei lavoratori.
o a un costo più competitivo rispetto dare a curarmi nella rete che mi dise- Se il datore di lavoro trova un altro
agli altri omologhi presenti sul mer- gna l’ente bilaterale); modo per garantire i diritti per i suoi
cato in un regime di libera concor- b - posso andare anche a farmi cu- lavoratori può svincolarsi dall’ente
renza. Per esempio la sicurezza sul rare da chi voglio nel pubblico e nel bilaterale di appartenenza, quel-
lavoro, la formazione certificata, l’e- privato e farmi rimborsare quello lo del suo sindacato, e aderire a un
manazione di fondi complementari che spendo; altro ente bilaterale. D’altro canto,
di previdenza o fondi di assistenza La mancanza della libertà di scelta ognuno fa i propri compromessi.
sanitaria e tanti altri servizi. del medico curante comporta la pos- Siamo al 2011, in una situazione di
Posso preannunciare che anche AN- sibilità di andare a farsi curare solo crisi e confusione generalizzata,
TAMOP, (Associazione Nazionale Ti- all’interno della rete designata. Non tutti cercano di stringere accordi al
tolari soci e Amministratori Ambula- è un problema del welfare, ma del di fuori della contrattazione tradi-
tori Medici e Odontoiatrici), che ho il sindacato che accetta questo tipo di zionale a causa della fragilità delle
privilegio di rappresentare e che non condizionamento. Quali sono questi grandi confederazioni: è qui che la
appartiene ai grandi gruppi econo- sindacati? Come vedremo i CCNL del forte rappresentatività dei CCNL ini-
mici, firmerà il Contratto Collettivo settore sono tre: quello degli istituti zia a vacillare. Dunque, i sindacati
Nazionale di Lavoro sottoscritto dal professionali a cui aderiscono i sin- più importanti tentano di riportare
SIOD e dal SIASO. dacati confederati, quello Confsal- al centro dell’attenzione del Con-
Quindi ci saranno più datori di lavo- Aio e quello Siod-Siaso/Confsal. tratto Nazionale una sorta di testo
ro che potranno usufruirne. Ognuno di questi contratti ha la pro- unico interconfederale che propone
C’è un aspetto fondamentale che pria bilateralità. alcuni norme obbligatorie, diciamo
17
delle modalità per definire la rappre- ne sì e sono tanti. Pensate agli studi collettivo che fa parte del mondo
sentatività a livello di CCNL. odontoiatrici dove il team è davvero welfare, cioè di quella serie di misure
Lo Stato si rende conto del momento un valore: il paziente se ne accorge e che che servono a migliorare la qua-
di debolezza e, con un colpo gobbo, questo può fare la differenza. In que- lità della vita di chi è previsto che ne
cambia completamente il quadro sto genere di contesto il premio di usufruisca (e dei familiari):
con una nuova legge: i contratti col- produttività diventa importante sia - contributi versati per la previdenza
lettivi aziendali territoriali, (contratti per i datori di lavoro che per i dipen- complementare dell’assistenza sani-
di secondo livello), quelli che per in- denti. Del tema del welfare, dice la taria,
tendersi si fanno in ambiti piuttosto legge, se ne occupa la contrattazio- - ticket restaurant,
circoscritti, possono derogare con ne di secondo livello e non il CCNL. - abbonamenti ai servizi di trasporto
effetti erga omnes ai Contratti Na- Il CCNL sottoscritto da Andi non pre- pubblico,
zionali senza vincoli né procedurali vede la contrattazione di secondo - rimborsi per le spese di istruzione
né sostanziali. In pratica, contano livello e dunque non prevede nean- dei figli o di assistenza ad anziani
più questi contratti di quelli nazio- che i premi di produttività. Questo non autosufficienti,
nali. Inoltre, da quel momento in poi perché Andi deve scendere a com- - opere e i servizi di utilità sociale,
al Contratto collettivo di secondo promessi, tra cui la negazione dei - rimborso degli interessi sul mutuo,
livello vengono attribuiti una serie premi di produttività. Ora capiamo - buoni acquisto e altro.
di importanti compiti che prima perché ad alcuni sindacati non piace Tutte queste voci sono interamente
sarebbe stato impensabile deman- che ci sia una contrattazione di se- deducibili dal datore di lavoro e non
dare. Tale deroga è possibile, insiste condo livello. costituiscono reddito tassato per i
la legge, anche a opera di sindacati Il secondo contratto, quello di Aio dipendenti. Questa parte di welfare
con rappresentanza significativa, per intenderci, prevede i premi di è interamente detassata, quella che
indipendentemente dal criterio di produttività, ma lo fa a livello na- invece deriva dal premio di produt-
verifica di questa rappresentatività. zionale, anticipandolo nel CCNL. tività non ha ancora alcun tipo di
Lo Stato in questo modo depotenzia Poi, però, non dà seguito alla con- regime fiscale.
i CCNL e allo stesso tempo rafforza trattazione territoriale e quindi non Se le prestazioni di welfare sono
sindacati con rappresentatività for- può applicare nella pratica ciò che pensione integrativa dei dipendenti
te, ma in ambito circoscritto, dan- anticipa nel CCNL. L’unico contratto oppure iscrizione a casse sanitarie,
do loro la possibilità di modulare il che al momento, almeno in parte, è non è previsto nemmeno il 10% di
rapporto di lavoro e le regole che lo riuscito a rendere realmente fruibili imposta sostitutiva.
devono definire. questi premi di produttività è quello La soluzione di certo non può disdi-
Veniamo ora al tema del welfare di sottoscritto dal SIOD e dal SIASO. re tutte le convenzioni. È importante
produttività. È una misura di premio L’Agenzia delle Entrate ha chiarito sapere che se noi prendiamo questi
importante. Per chi? Per coloro che che “per il premio di produttività è premi di produttività e li trasformia-
considerano le risorse umane un va- fondamentale che la procedura sia mo in prestazioni di welfare come
lore strategico dell’azienda. C’è an- fatta come si deve”. Vediamo ora quelle appena viste invece che in
cora qualcuno che non lo fa? Ebbe- cosa dice quella parte del contratto denaro la detassazione è totale. Il
18
R espirare è vita!
Mai come in questo periodo di pan-
demia questa affermazione è stata così
di fibrosi polmonare con
conseguente riduzione
degli scambi gassosi.
tà Italiana di Pneumolo-
gia, durante il quale sono
stati messi a confronto
vera. In seguito alla polmonite i primi dati di follow-up
Memori di quanto successe in seguito bilaterale interstiziale, l’e- raccolti nel nostro Paese
all’epidemia di Sars del 2003, gli scienzia- vento più avverso di que- e dai medici cinesi con gli
ti hanno cominciato a studiare gli effetti sta forma virale, soprat- esiti di pazienti colpiti da
di Sars CoV-2 sull’organismo umano. tutto nei pazienti usciti SARS nel 2003.
Cosa succede quando veniamo infettati dalla terapia intensiva, la “Non abbiamo al mo-
dal Coronavirus? Il nuovo ceppo è mol- polmonite infiammatoria mento dati certi sulle
to simile dal punto di vista genetico a da Covid-19 potrebbe la- conseguenze a lungo
quello della SARS, ecco perché il nome sciare strascichi a lungo termine da polmonite da
di SARS-CoV-2. Confrontando i risultati termine sulla funzionali- Covid-19, è trascorso an-
delle prime osservazioni sul nuovo foco- tà respiratoria e talvolta cora troppo poco tempo
laio con quelli relativi a SARS e MERS, si comprometterla in modo dall’inizio dell’epidemia
può formulare una risposta. irreversibile. a Wuhan, dove tutto è
I Coronavirus sono malattie respiratorie Il tessuto respiratorio col- cominciato. Tuttavia le
come l’influenza e, per la maggior parte pito dall’infezione perde le proprie carat- prime osservazioni rispecchiano da vi-
dei pazienti, il Covid-19 inizia e finisce teristiche e la propria struttura normale, cino i risultati di studi di follow-up rea-
nei polmoni, ma in media in un adulto diventando rigido e poco funzionale, lizzati in Cina a seguito della polmonite
possono servire da 6 a 12 mesi di riabi- producendo una cronicità che necessi- da SARS del 2003, molto simile a quella
litazione. Per alcuni però questa ripresa ta, in alcuni pazienti, di ossigenoterapia da Covid-19, confermando il sospetto
potrebbe non essere completa a causa domiciliare. che anche Covid-19 possa comportare
di alterazioni permanenti della funzione È lo scenario preoccupante che arriva danni polmonari che non scompaio-
respiratoria e soprattutto segni diffusi oggi dal convegno digitale della Socie- no alla risoluzione della polmonite.” “In
21
BIBLIOGRAFIA
1 Radiology Perspective of Coronavirus
Disease 2019 (COVID-19): Lessons From
Severe Acute Respiratory Syndrome
and Middle East Respiratory Syndro-
me, American Journal of Roentgenology
Bone System.
La bellezza
ha forti radici.
Non è solo una metafora, gli impianti sono radici e per durare
nel tempo la bellezza ha bisogno di radici sane e forti.
Bone System è l’UNICA connessione al Mondo completamente
impermeabile ai batteri, responsabili di patologie sistemiche,
di insuccessi biologici, meccanici ed alitosi nei pazienti.
www.bonesystem.it