Sei sulla pagina 1di 28

N.

4 - 2020

Intervista esclusiva

SALA E LE RISPOSTE
DI MILANO
Il Covid e gli studi Dall’Oms Recensione
Dagli Stati Uniti Gli esercizi per restare Come la scienza
le linee guida in forma durante e la ricerca possono
per gli odontoiatri la permanenza in casa salvare l’umanità
In attesa di quelle italiane I consigli per le persone costrette Dalla peste ai coronavirus:
ecco le indicazioni dell’American all’ auto-quarantena domestica Roberto Burioni ripercorre
Dental Association aggiornate che non hanno sintomi o diagnosi le grandi epidemie della storia
alla prima settimana d’aprile di malattia respiratoria acuta che hanno provocato stragi
Editoriale
2
Grazie gente onesta e generosa

di Giulio Cesare Leghissa


Segreteario generale SIOD N. 4 - 2020
e Carlo Monguzzi
Consigliere Comune di Milano

E’ stata la più drammatica tragedia dopo la fine 4 6


della seconda guerra mondiale.
Abbiamo dovuto adattarci a un diverso modo di
vivere, a diverse condizioni economiche, a diversi
rapporti sociali.
Abbiamo riconsiderato il nostro rapporto con la
vita e con la morte, ritrovato quella solidarietà tra
esseri umani, tra cittadini, tra italiani che
sembrava definitivamente scomparsa in una vita
centrata sul profitto e sulla sopraffazione.
I furbi hanno continuato a fare i furbi, ad andare
in giro disinteressandosi degli altri, ma nella
immagine generale sono apparsi quello che sono:
degli imbecilli.
In un clima di generosa solidarietà non sono però

22
mancati gli episodi di triste propaganda politica
che speravamo ci sarebbero stati risparmiati.
In una Lombardia violentata da tanti lutti
il governatore Fontana ha sceneggiato la
realizzazione dell’ospedale “da campo modello
Wuhan da 600 posti letto di terapia intensiva in
una settimana” (Fontana, 12marzo).
L’ospedale ha aperto ai primi di aprile con (forse)
53 posti in terapia intensiva, che potrebbero
aumentare.
Che bisogno c’è di fare queste figure? Forse è il
tentativo di recuperare immagine in una regione,
la Lombardia, che ha il più alto numero di morti di
tutta Italia e un bassissimo numero di tamponi.
A fine marzo i decessi superavano i 6.000 contro i 4 NEWS - DALLA F1 DELLA MERCEDES I DISPOSITIVI
poco più di 1.000 dell’Emilia Romagna e i meno ALTERNATIVI AI VENTILATORI RESPIRATORI
di 1.000 del Veneto e del Piemonte. 5 NEWS - IL PUNTO SULL’IPOCLORITO RISCALDATO
Ma non è solo un problema di numero di decessi,
quello che ė drammatico ė il rapporto tra infetti 6 GAP IMPIANTO-ABUTMENT:
UN RICETTACOLO BATTERICO
e deceduti: in Lombardia siamo quasi al 12% dei
casi accertati, contro l’1% circa del Veneto. 10 COVIN E STUDI ODONTOIATRICI:
Un rapporto spaventoso che non può essere solo LE LINEE GUIDA NEGLI STATI UNITI
figlio del caso o della sfortuna, ma anche delle
scelte, del comportamento e della competenza 16 DALL’OMS LE REGOLE PER MANENERSI IN FORMA
delle autorità regionali. DURANTE LA PERMANENZA IN CASA
Allora evitiamo queste tristi sceneggiate e
cerchiamo di lavorare per il bene di tutti i cittadini. 22 L’IGIENISTA SI PREPARA ALLA RIPRESA
È ciò che si sta facendo in tante città d’Italia,
organizzando volontari che portano a casa dei 24 ESCLUSIVO - SALA E LE RISPOSTE DI MILANO
più fragili le medicine, la spesa, un pasto caldo.
Come a Milano, dove si organizzano centri per la 26 BURIONI E LA GRANDE SFIDA AL VIRUS
distribuzione di prodotti alimentari per chi non
27 LUCIA MILLER: LAMPI SULLA PIANURA
ce la fa, aiutando migliaia di famiglie.

(SEGUE A PAGINA 5)
3

Il board editoriale

FEDERICA DEMAROSI MANLIO DI GIOVANNI


GIULIO C. LEGHISSA
MD, DDS, PhD Critico musicale
Odontoiatra
FULVIA MAGENGA
BRUNO BRIATA
ASO
Odontoiatra

Board Editoriale
Mirella Baldoni (odontoiatra) Stefano Daniele (odontoiatra) Andrea Sardella (professore universitario)
Federico Biglioli (professore universitario) Luca Francetti (professore universitario) Silvia Alessandra Terzo (ASO Regione Veneto)
Marialice Boldi (igienista dentale) Mauro Merli (odontoiatra) Tiziano Testori (odontoiatra)
Anna Botteri (economia/fisco) Lucio Montebugnoli (professore universita- Carlo Tinti (odontoiatra)
Maria Grazia Cannarozzo (odontoiatra) rio) Fabio Tosolin (psicologo)
Antonio Carrassi (professore universitario) Stefano Parma Benfenati (odontoiatra) Serban Tovaru (professore universitario)
Stefano Cavagna (odontoiatra) Ernesto Rapisarda (professore universitario) Leonardo Trombelli (professore universitario)
Silvia Cavallini (chinesiologa clinica) Lia Rimondini (professore universitario) Filippo Turchet Casanova (odontoiatra)
Luigi Checchi (professore universitario) Eugenio Romeo (professore universitario) Roberto Weinstein (professore universitario)

Odontoiatria - Team at Work Direttore Responsabile Redazione: 2C Edizioni Srl


Periodico d’informazione Giulio Cesare Leghissa via Albani, 21 - Milano
Registrato presso il Tribunale di Milano giulioleghissa@blogspot.com segreteria@2cedizioni.it
22/05/2014 - N.197 Direttore scientifico Progetto grafico: Studio Migual
Editore Otaw Srl Federica Demarosi piazza Veladini, 4 - Brugherio
via Raffaello, 31/A - Milano studio@migual.it
redazione@otaw.it
4

NEWS & LETTERATURA


BIBLIOGRAFIA - E Mahase. Covid-19: Mercedes F1 to provide breathing aid
as alternative to ventilator. BMJ 2020;368:m1294 (Published 30 March 2020)

Covid-19: La F1 Mercedes ha fornito dispositivi


per respirare come alternativa ai ventilatori
L a Formula 1 Mercedes produrrà
macchine per produrre pressione
positiva continua nelle vie aeree (CPAP)
che il SSN potrà utilizzare su pazienti
Covid-19 con gravi infezioni polmona-
ri, come alternativa meno invasiva ai
ventilatori.
In collaborazione con ingegneri mec-
canici presso l’University College di
Londra e clinici presso l’University Col-
lege London Hospital (UCLH), la società
di Formula 1 ha prodotto una macchi-
na CPAP che può essere rapidamente
riprodotta. A oggi è stata approvata
dall’Agenzia che regola i medicinali e i
prodotti sanitari in Gran Bretagna.
Un centinaio di dispositivi verranno
consegnati all’UCLH per prove cliniche,
e molti altri sono pianificati per il lancio
in tutto il Paese. trattati con CPAP si è evitata la necessità clinici e con i medici che guidano la
Le macchine CPAP — utilizzate per di ventilazione meccanica. Nonostante risposta Covid-19 in Cina e in Italia.
l’apnea notturna — funzionano spin- ciò, nel Regno Unito c’è una scorta limi- Questo stretto contatto ci ha aiutato a
gendo una miscela aria-ossigeno nella tata di macchine, un problema però che definire la necessità e rispondere con la
bocca e nel naso a una velocità conti- Mercedes potrebbe risolvere. tecnologia che speriamo possa suppor-
nua. Nella polmonite correlata a Co- Mervyn Singer, consulente di terapia tare il servizio sanitario nazionale nelle
vid-19 si ha una riduzione della capa- intensiva dell’UCL, ha dichiarato: “Que- settimane e nei mesi a venire. Le prece-
cità degli alveoli di assorbire ossigeno, sti dispositivi aiuteranno a salvare vite denti linee guida NHS per la polmonite
ma con l’impiego di queste macchine umane sottolineando che i ventilatori, covid-19 dicevano che la CPAP non do-
si ottiene una pressione che consente una risorsa limitata, saranno riservati veva essere usata, tuttavia queste linee
agli alveoli di rimanere aperti quando solo per i malati più gravi. Mentre sa- guida sono state ora aggiornate per in-
il paziente espira, supportando l’ossi- ranno testati prima all’UCLH, speriamo cludere la CPAP come parte del percor-
genazione e facilitando la respirazione. che possano fare davvero la differenza so terapeutico”.
Rispetto ai ventilatori, questi ultimi per gli ospedali in tutto il Regno Unito, Andy Cowell, amministratore delegato
sono più invasivi perché erogano diret- riducendo la domanda di personale e di Mercedes-AMG High Performance
tamente nei polmoni, richiedendo una letti di terapia intensiva, oltre ad aiutare Powertrains, ha dichiarato: “Siamo stati
forte sedazione e un tubo posizionato i pazienti a riprendersi senza la necessi- orgogliosi di mettere le nostre risor-
nella trachea del paziente. tà di una ventilazione più invasiva”. se al servizio di UCL per consegnare il
La CPAP può quindi essere una buona Nel Regno Unito c’è preoccupazione progetto CPAP ai massimi standard e
alternativa per molti pazienti, poiché per la mancanza di ventilatori, necessari nel più breve tempo possibile”. Vi sono
è efficace pur essendo meno invasiva, per i pazienti che sviluppano la forma tuttavia preoccupazioni circa l’uso di
non richiede assistenza infermieristica grave della malattia. L’Organizzazione queste macchine, poiché le perdite in-
specialistica o monitoraggio intensi- Mondiale della Sanità ha stimato che torno alla maschera possono rilasciare
vo e, se necessario, i pazienti possono un paziente su sei contagiati si amma- goccioline dalle vie aeree dei pazienti
essere svezzati e rimessi in respirazio- lerà gravemente e svilupperà difficoltà al personale addetto. Questo potrebbe
ne autonoma. Queste macchine sono respiratorie. essere un problema se il personale non
state ampiamente utilizzate sia in Italia Rebecca Shipley, direttrice dell’Istituto dispone di adeguati dispositivi di prote-
che in Cina con pazienti Covid-19 quan- di Ingegneria Clinica dell’UCL, ha di- zione.
do l’ossigeno da solo era insufficien- chiarato: “È stato un privilegio lavorare
te. In Italia, in circa il 50% dei pazienti a stretto contatto con i nostri colleghi a cura di Federica Demarosi
5

NEWS & LETTERATURA


Attivare l’ipoclorito riscaldandolo:
facciamo il punto sulla pratica quotidiana
L’ ipoclorito di sodio è utilizzato
largamente come irrigante cana-
lare primario. Ormai da diversi anni
esempio a intaccare l’anatomia cana-
lare o a influenzare l’estrusione oltre
apice. [6]
(SEGUE DA PAGINA 2)
è stato visto che preriscaldare la so- È dunque sicuro riscaldare l’ipoclorito,
luzione prima dell’utilizzo permette portandolo a una temperatura pari a È l’Italia migliore che si “stringe a coorte”
di aumentarne capacità di rimozione quella corporea; l’efficacia nella rimo- ritrovando quella solidarietà che il
detriti ed antimicrobica. zione dei detriti, del tessuto pulpare nostro popolo ha sempre dimostrato nei
Riscaldare la soluzione irrigante è il e antimicrobica di una soluzione ri- momenti più difficili e più bui.
più comune tra i metodi di “attivazio- scaldata, a parità di concentrazione, è E in tutta questa storia, i furbi che hanno
ne” dell’ipoclorito; il preriscaldamento maggiore.
può essere ottenuto con un dispositi- Infine, è relativamente poco costoso
sempre evaso le tasse nascondendo soldi
vo apposito che mantenga costante e riscaldare l’ipoclorito e la tecnica risul- nei paradisi fiscali emergono chiaramente
controllata la temperatura delle sirin- ta maneggevole per la pratica quoti- per quello che sono: parassiti e ladri che
ghe di ipoclorito. [1] [2] diana. vivono e ingrassano sulle spalle di chi
Questa possibilità è stata presentata onestamente lavora e contribuisce, con le
già diversi anni fa, nel 1980, dal lavoro a cura di Filippo Turchet Casanova
tasse, al bene comune.
di Cunningam [3] che mostrava come
la capacità dell’irrigante con una con- Perché oggi, a chi viene intubato e
centrazione del 2.6%, a 37 gradi fosse assistito in terapia intensiva, nessuno
efficace tanto quanto una soluzione al chiede se e quanto ha contribuito
5,2% a 21 gradi o a 37 gradi. per comperare quelle attrezzature e per
Inoltre, in questi casi la concentrazio- pagare gli stipendi di chi lo accudisce.
ne dell’ipoclorito rimane bassa (5%)
[4].
Il riscaldamento dell’ipoclorito, secon-
do la letteratura [2] porta a un sensibi-
le aumento di efficacia, tanto da por-
tare un soluzione all’1% e riscaldata a
45°C ad essere efficace tanto quanto Roy [1] Dioguardi M, Gioia GD, Illuzzi G, Laneve E, Cocco A, Troiano G. En-
una soluzione al 5,25% a temperatura dodontic irrigants: Different methods to improve efficacy and related problems.
ambiente; lo stesso aumento di effi-
cacia si ha fino a 60°, temperatura alla Eur J Dent. 2018 Jul-Sep;12(3):459-466. doi: 10.4103/ejd.ejd_56_18. Review.
quale l’ipoclorito all’1% si dimostra PubMed PMID: 30147418; PubMed Ce.
più efficace di quello al 5,25% [2]. Sap-
[2] Sirtes G, Waltimo T, Schaetzle M, Zehnder M. The effects of temperature on
piamo poi da studi in vitro che i riscal-
damenti troppo modesti (≤14 °C) non sodium hypochlorite short-term stability, pulp dissolution capacity, and antimi-
sono in grado influenzare la dissolu- crobial efficacy. J Endod. 2005 Sep;31(9):669-71. PubMed PMID: 16123703..
zione della polpa o di canali laterali
(creati artificialmente per l’esperimen-
[3] Cunningham WT, Balekjian AY. Effect of temperature on collagen-dissol-
to) o indurre una diversa reazione sul ving ability of sodium hypochlorite endodontic irrigant. Oral Surg Oral Med
tessuto dentinale. Oral Pathol. 1980 Feb;49(2):175-7. PubMed PMID: 6928291..
Esperimenti in vivo sono stati fatti dal
gruppo di Zeltner [5], misurando l’en- [4] Zehnder M (2006) Root canal irrigants. J Endod 32:389–398.
tità di cambio di temperatura di una [5] Zeltner M, Peters OA, Paqué F (2009) Temperature changes during ul-
soluzione di ipoclorito all’1% a 20°C trasonic irrigation with different inserts and modes of activation. J Endod
posta all’interno di un canino immer-
so in acqua a 37° (per simulare la tem- 35:573–577.
peratura corporea). [6] Iandolo A, Amato M, Dagna A, et al. Intracanal heating of sodium hypo-
Tra tutti i metodi di attivazione, il ri-
chlorite: Scanning electron microscope evaluation of root canal walls. J Conserv
scaldamento è quello che influenza
solamente il parametro dell’efficacia Dent. 2018;21(5):569–573. doi:10.4103/JCD.JCD_245_18.
di dissoluzione, non andando per
6

GAP IMPIANTO-ABUTMENT:
RICETTACOLO BATTERICO
a cura di Giulio Cesare Leghissa
Segretario Generale SIOD

dia n. 1,2: l’osteointe-


grazione è un risultato
prevedibile

totale: 3- 3.7 mm

Questo spazio rappresenta la dimen-


sione corono-apicale dei tessuti molli
necessaria per la salute perimplantare
o parodontale. Tra le due realtà vi sono,
però, delle differenze.
Nel parodonto le fibre di Sharpey van-
no dal cemento all’osso ancorandosi a
entrambi.
Nel perimplanto, invece, le fibre colla-
gene circondano l’impianto con una
caratteristica disposizione circolare e
si dispongono parallelamente all’asse
lungo dell’abutment.
Dunque, la regione in cui avviene l’es-
sudazione iniziale, con migrazione e
accumulo di leucociti, è la stessa per
entrambi , cioè a livello del plesso gen-
givale, ma è diversa la vascolarizzazio-
ne del tessuto connettivo.

La vascolarizzazione della gengiva e


del connettivo sopracrestale deriva da

S e si procede con step controllati,


non si determina surriscaldamento
dell’osso, si inserisce l’impianto rag-
• connettivointegrazione
• epiteliointegrazione
due sorgenti diverse:
• Dai vasi sopraperiostali laterali al pro-
cesso alveolare
giungendo una buona stabilità prima- In una parola l’INTEGRAZIONE TISSU- • Dai vasi del legamento parodontale.
ria, l’osteointegrazione è un risultato TALE DELL’IMPIANTO. Per raggiungere I vasi della mucosa perimplantare sono
prevedibile. Ma quale è il risultato che l’integrazione tissutale è necessario ri- vasi terminali di vasi più grandi pro-
vogliamo raggiungere? spettare lo spazio biologico. Lo spazio venienti dal periostio dell’osso perim-
biologico perimplantare è rappresen- plantare.
Osteointegrazione ? Si, ma non solo! tato da: Nel parodonto sano i due sistemi sono
L’obiettivo da raggiungere è: 2- 2.5mm epitelio e solco epiteliale indipendenti e si comportano come
• osteointegrazione 1- 1.2mm connettivo circuiti separati. In caso di infezione si
7

crea una anastomosi tra i due poten- Esiste dunque una zona più vulnerabi- spensione di Escherichia Coli è stata
ziando le difese. le: è l’area compresa tra solco epitelia- utilizzata per valutare il possibile pas-
Nella mucosa perimplantare il con- le e cresta alveolare. Proprio in questa saggio batterico. I sistemi di connes-
nettivo sopracrestale è notevolmente zona si va a posizionare un gap tra im- sione qui valutati non sono in grado di
meno vascolarizzato rispetto al con- pianto e abutment. arrestare la penetrazione batterica» (2).
nettivo laterale al cemento dentale. L’influenza del microgap tra impianto Indipendentemente dal tipo di con-
In caso di infiammazione: e abutment è sempre negativa nella nessione dei due tipi di impianti ana-
• La regione in cui avviene l’essudazio- misura in cui consente un accumulo lizzati, forzati in chiusura (Bicon) o avvi-
ne iniziale, con migrazione e accumulo batterico e una moltiplicazione dei pa- tati (Ankylos), questa sperimentazione
di leucociti, è la stessa per entrambi i togeni. Maggiore è lo spazio disponibi- in vitro mostra penetrazione batterica
tessuti, cioè a livello del plesso gengi- le per l’accumulo batterico, maggiore è nella interfaccia impianto-abutment
vale, ma è diversa la vascolarizzazione il riassorbimento osseo che ne conse- (3).
del tessuto connettivo. gue. “Si può concludere che differenti “102 impianti con perno moncone ce-
configurazioni dei microgap influen- mentato (Bone System e PHI) rimossi
In presenza di infiammazione la gen- zano la gravità e la forma dei difetti tra il 1989 e il 2004 (media di tempo
giva parodontale può usufruire di un ossei perimplantari in impianti non di permanenza 49 mesi) per perim-
circolo collaterale proveniente dal le- sommersi posizionati a livello crestale plantiti, mobilità, problemi psicologi-
gamento. Nella mucosa perimplantare e a livello subcrestale”. (1) Su questa ci, sono stati lavati in soluzione salina,
questo non è possibile e quindi viene a questione della penetrazione batterica fissati in paraformaldeide, sezionati e
ridursi la capacità di mettere a disposi- all’interno del gap impianto-abutment controllati al microscopio: il cemento
zione cellule infiammatorie di difesa in la letteratura scientifica è vasta e con- riempiva tutti gli spazi presenti e non
grado di affrontare l’insulto batterico. corde. si evidenziavano danni alle compo-
«Tutti i sistemi di connessione analiz- dia n. 3: dispo- nenti. Nello spazio tra abutment e im-
• Ciò spiegherebbe la più rapida pro- zati (Nobel Biocare, Ankylos, Neodent, sizione dei vasi pianto non si evidenziava la presenza
gressione dell’infiammazione. Conexao) sono stati controllati per ve- di batteri o di materiale organico. Non
sanguigni nello
Nei tessuti perimplantari, infatti, il dan- rificare la possibilità di penetrazione erano presenti cellule multinucleate o
spazio biolo-
no evolve più rapidamente che attor- batterica tra l’abutment e la camera cellule infiammatorie in prossimità del
no ai denti naturali. di avvitamento dell’impianto. Una so- gico cemento” (4).
“170 impianti (Nobel Biocare, Implan
Innovations Implants, Restore im-
plants) con abutment avvitati, rimossi
tra il 1989 e il 2004 (tempo medio di
permanenza 49 mesi) per perimplanti-
te, mobilità, problemi psicologici, pre-
sentavano numerosi gap nell’interfac-
cia abutment-impianto e in molteplici
zone il titanio risultava tranciato dalla
superficie e dalle spire interne. L’esame
strutturale evidenziava intra e infra-
angolari fratture del metallo nella zona
dell’avvitamento. dia n. 4: microfrattu-
re nel titanio dell’impianto
Aree danneggiate erano presenti in
tutti i casi. In nessun caso si è potuto
osservare un ottimale adattamento tra
impianto e vite dell’abutment. Erano
presenti numerose colonie batteriche
nel gap tra impianto e abutment e nel-
la parte interna dell’impianto” (5).
“I gap tra impianto e abutment sono
inevitabili e lo spazio che rimane con-
duce a problemi come cattivo odore e
perimplantiti. Scopo di questo studio
era di investigare il passaggio di Staphi-
lococcus Aureus attraverso l’interfaccia
impianto-abutment con il metodo del-
la coltura batterica e di calcolare la per-
centuale di passaggio batterico in due
differenti tipi di connessioni impianto-
abutment. Conclusioni: in vitro il pas-
saggio di S. Aureus attraverso l’inter-
faccia impianto-abutment avviene sia
con il sistema dell’esagono interno che
con quello della connessione Morse.”
(6).
8

Questo studio dimostra che “le specie e tale condizione si mantiene nel tem-
batteriche presenti nella saliva umana po poiché il cemento si conserva nel BIBLIOGRAFIA
possono penetrare nell’interfaccia im- tempo e non consente la penetrazione
pianto abutment sia nelle condizioni dei batteri: 1) Dietmar Weng, DDS, Dr Med
di carico immediato che di non carico. “102 impianti con perno moncone ce- Dent1/Maria Josè Hitomi Nagata,
La connessione conica dimostra una mentato (Bone System e PHI) rimossi DDS, MSc, PhD2/Mattias Bell, DDS,
più bassa conta di microrganismi in en- tra il 1989 e il 2004 (media di tempo di Dr Med Dent3/Luiz Gustavo Nasci-
trambe le connessioni mentre una più permanenza 49 mesi) per perimplanti- mento de Melo, DDS, MSc, PhD4/
alta presenza è evidenziata nei sistemi ti, mobilità, problemi psicologici, sono Alvaro Francisco Bosco, DDS, MSc,
avvitati” (7). stati lavati in soluzione salina, fissati in PhD2 )“Influence of Microgap
A questo punto la logica suggerisce paraformaldeide, sezionati e controlla- Location and Configuration on
che potrebbe essere sufficiente pro- ti al microscopio: il cemento riempiva Peri-implant Bone Morphology
durre abutment così precisi da risolve- tutti gli spazi presenti e non si eviden- in Nonsubmerged Implants: An
re il problema, ma non è così: “I risultati ziavano danni alle componenti. Nello Experimental Study in Dogs”.- Int
dimostrano che le viti stesse subiscono spazio tra abutment e impianto non si J Oral Maxillofac Implants. 2010
un processo omogeneo di deforma- evidenziava la presenza di batteri o di May-Jun;25(3):540-7
zione e gli impianti con sovrastrutture materiale organico. Non erano presenti 2) Lopez de Chaves e Mello Dias
avvitate mostrano una dislocazione cellule multinucleate o cellule infiam- EC, Sperandio M, Napimoga MH.
delle corone che risulta nella formazio- matorie in prossimità del cemento” (9). “Association Between Implant-
ne di un gap. Questi risultati supporta- Abutment Microgap and Implant
no l’ipotesi che la alta precisione degli Dunque è possibile utilizzare con sere- Circularity to Bacterial Leakage:
abutment prefabbricati sia contrastata nità impianti “bone-level” utilizzando An in Vitro Study Using Tapered
dall’effetto avverso della deformazione una connessione impianto-abutment Connection Implants” JOMI 2018;
dinamica sotto carico funzionale.” (8). cementata, come avviene in una siste- 33,3: 505-511.
dia n. 4: mi-
Nel caso, invece, di abutment cemen- matica implantare in commercio (10) o 3) Aloise J P, Curcio R, Laporta M
tati questo problema pare non esistere,
crofratture nel utilizzando impianti che prevedono la Z, Rossi L, Alvares da Silva A M,
poiché non si rileva la presenza di bat- titanio dell’im- connessione fuori dallo spazio biologi- Rapoporta A: “Microbial leakage
teri all’interno della camera implantare pianto co (tissue level) (11). through the implant-abutment
9

interface of morse taper implants


in vitro” Clin Oral Impl Res 2010; 21:
328-335
4) Scarano A, Assenza B, Piattelli
M, Iezzi G, Leghissa GC, Quaranta
A, Tortora P, Piattelli A: “Retrospec-
tive evaluation of the microgap
between implants and abutments
in 272 titanium implants retrieved
from humans: a 16 year experien-
ce (1989-2004)” Journal of Oral
Implantology vol XXXI dicembre
2005
5) Scarano A, Assenza B, Piattelli
M, Iezzi G, Leghissa GC, Quaranta
A, Tortora P, Piattelli A: “Retrospec-
tive evaluation of the microgap
between implants and abute-
ments in 272 titanium implants re-
trieved from man: a 16 years ex-
perience (1989-2004)” Journal of
Oral Implantology vol XXXI/No
five/2005:242-246
6) Wendel Teixeira, DDS, MS1/Ri-
cardo Faria Ribeiro, DDS, PhD2/
Sandra Sato, DDS, PhD3/Vinicìus
Pedrazzi, DDS, PhD2 “Microlea-
kage into and from Two-Stage
Implants: An In Vitro Comparative
Study” Jomi, volume 26, number
dia 5,6: qualità dei tessuti dello spazio biologico in impianto con abutment cementato 1, 2011; 56-62
7) Leakage of Saliva Through the
implant-Abutment interface: in Vi-
stro Evaluation of Three Different
Implant Connections Under Un-
loaded and Loaded Conditions”
Càssio do Nascimento, et all. JOMI
volume 27 – Number 3 – 2012:
551-560
8) Wahl G, Lang H: “Deformation at
the implant interface to prosthetic
superstructure: an interferometric
approach” Clin.Oral Impl.Res 2004;
15:233-238
9) Scarano A, Assenza B, Piattelli
M, Iezzi G, Leghissa GC, Quaranta
A, Tortora P, Piattelli A: “Retrospec-
tive evaluation of the microgap
between implants and abutments
in 272 titanium implants retrieved
from humans: a 16 year experien-
ce (1989-2004)” Journal of Oral
Implantology vol XXXI dicembre
2005
10) Leghissa G.C: “ANALISI DI 1036
IMPIANTI BONE SYSTEM A 20-29
ANNI” Odontoiatria: team at work
n.4, 2019: 4-7
11) Leghissa G.C: “ANALISI RETRO-
SPETTIVA DI 139 IMPIANTI STRAU-
MANN CONTROLLATI PER 17-22
ANNI” Odontoiatria: team at work
n. 7, 2019: 6-9
10

COVID: LINEE GUIDA PER ODONTOIATRI


L’American Dental Association ha stilato delle indicazioni per i dentisti, in continuo
divenire, al fine di minimizzare il rischio di trasmissione del COVID-19.
Riportiamo per i nostri lettori un sunto di queste indicazioni aggiornate alla prima
settimana di aprile 2020, da cui prendere spunto in attesa di linee guida nazionali.
a cura di Federica Demarosi
MD, DDS, PhD

N ella gestione del paziente odon-


toiatrico è opportuno considerare
tre momenti:
Medicazioni in aggiunta alla cura

9) Quando si arriva a casa dopo una


presentarsi al lavoro.
• Il personale di età avanzata, affetto da
patologie croniche, compromesso dal
giornata di lavoro punto di vista sistemico, in stato di gra-
Prima delle cure Steps per prevenire la trasmissione della vidanza, ecc., è considerato a maggior
1) Preparazione dell’odontoiatra e del malattia dal lavoro a casa rischio di contrarre il Covid-19 in se-
team odontoiatrico guito al contatto con pazienti Covid-19
Garantire la sicurezza del personale Prima delle cure noti o sospetti.
Organizzare l’ambulatorio • Tutto il personale dovrebbe auto-mo-
Pianificare adeguatamente gli appun- Preparazione dell’odontoiatra e del nitorarsi rimanendo vigile su eventuali
tamenti team odontoiatrico sintomi respiratori (per es. tosse, respi-
www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov ro corto, mal di gola) e controllarne la
2) Screening per Covid-19 e triage della temperatura due volte al giorno, indi-
patologia odontoiatrica - Assicurarsi che il personale abbia rice- pendentemente dalla presenza di altri
Screening telefonico per Covid-19 vuto il vaccino contro l’influenza stagio- sintomi correlati all’infezione Covid-19.
Chi può accedere all’ambulatorio odon- nale. Per impedire la trasmissione al persona-
toiatrico? • Il personale che manifesta malattia si- le o ad altri pazienti, contattare imme-
Accompagnatori mil-influenzale (febbre con tosse o mal diatamente le autorità sanitarie locali se
di gola, dolori muscolari) non dovrebbe si sospetta che un paziente sia affetto
3) Istruzioni all’arrivo del paziente
Distanza e sala d’attesa
Controllo dell’infezione

Durante le cure
4) Precauzioni standard e precauzioni
correlate al rischio di contagio e dispo-
sitivi di protezione individuali
Precauzioni standard
Precauzioni correlate al rischio di con-
tagio
Impiego delle mascherine e dei respi-
ratori
Vestizione e svestizione
Dispositivi di protezione individuale per
il personale

5) Tecniche cliniche
Approcci tecnici e dispositivi per ridurre
il contagio

6) Procedure in caso di esposizione so-


spetta e non intenzionale

Dopo le cure
7) Istruzioni tra un paziente e l’altro
Lavare e sanificare le superfici e le at-
trezzature

8) Istruzioni post-operatorie per i pa-


zienti
11

da Covid-19. • Man mano che la pandemia progredi- del naso e della bocca durante le pro-
• E’ preferibile, se c’è, impiegare persona- sce, alcuni pazienti guariranno dall’infe- cedure che potrebbero generare schizzi
le che ha superato l’infezione da Covid. zione Covid-19. È importante determi- o goccioline di sangue o di altri fluidi
• Effettuare l’inventario dei dispositivi di nare quando un paziente a cui è stata corporei“.
protezione individuale (DPI) disponibili diagnosticata la malattia sia pronto a • Le mascherine sono esclusivamente
(per es. mascherine, camici chirurgici, interrompere la quarantena. monouso e deve essere utilizzata una
guanti chirurgici, schermi facciali). mascherina per ogni paziente. “Se la
• Rimuovere riviste, materiale di lettura, Istruzioni all’arrivo del paziente mascherina è danneggiata o sporca o
giocattoli e altri oggetti che possono se respirare attraverso la maschera di-
essere toccati dai pazienti e che non • Se i pazienti lo desiderano, o se la sala venta difficile, è necessario rimuovere la
possono essere facilmente disinfettati. d’attesa non consente un’adeguata mascherina, scartarla in modo sicuro e
• Stampare e mettere a disposizione dei “distanza” (almeno 2 metri di distanza), sostituirla con una nuova”.
pazienti materiale informativo sulle mi- possono attendere in auto o all’esterno • Utilizzare una mascherina testata
sure di prevenzione e i comportamenti della struttura per essere contattati tra- N95 o di livello superiore in combina-
da tenere. mite telefono cellulare quando è il loro zione con altre precauzioni impiegate
• Pianificare gli appuntamenti al fine di turno per essere visti. Questo può esse- nel trattamento di pazienti sintomatici
ridurre al minimo il possibile contatto re comunicato ai pazienti al momento per COVID-19 in ambito ospedaliero.
con altri pazienti nella sala d’attesa. della pianificazione dell’appuntamento, (Https://www.osha.gov/Publications/
• Impedire ai pazienti di farsi accompa- in base alle procedure stabilite. OSHA3990.pdf)
gnare, a eccezione dei casi in cui gli ac- • Sebbene raccomandiamo di visitare • “I respiratori con maschera facciale con
compagnatori sono indispensabili (es. solo pazienti asintomatici, pazienti Co- filtro N95 approvati dal National Insti-
pazienti pediatrici, persone con bisogni vid-19 negativi o pazienti guariti (dopo tute for Safety Safety and Health (NIO-
speciali, pazienti anziani). Anche gli ac- 3 giorni dalla risoluzione di segni e sin- SH) o di livello superiore devono essere
compagnatori devono essere sottopo- tomi), l’odontoiatra deve assicurarsi che utilizzati nel contesto di un programma
sti allo screening dei segni e sintomi di ci siano tutte le misure per il controllo di protezione respiratoria scritto e com-
Covid-19 durante il check-in dei pazien- delle infezioni (es. lavaggio delle mani pleto che includa test di adattamento,
ti e non dovrebbe essere consentito con soluzioni a base di alcool al 60-95%, formazione ed esami medici.
l’ingresso nella struttura di persone con fazzoletti monouso e recipienti per lo • Il personale deve aderire alla sequenza
segni e sintomi (es. febbre, tosse, diffi- smaltimento dei rifiuti all’ingresso della standard di vestizione e svestizione dei
coltà di respiro, mal di gola). struttura sanitaria e nella sala di attesa). DPI. (Https://www.cdc.gov/hai/pdfs/
ppe/ppe-sequence.pdf).
Screening per Covid-19 e triage della Durante le cure
patologia odontoiatrica Tecniche cliniche (manipoli, attrezza-
Precauzioni standard e precauzioni tura, ecc.)
• Rinviare le procedure non urgenti. correlate al rischio di contagio e dispo-
Concentrarsi sulle cure odontoiatriche sitivi di protezione individuali • Poiché SARS-CoV-2 è vulnerabile
di emergenza; ciò consentirà di pren- www.cdc.gov/oralhealth/infectioncon- all’ossidazione, utilizzare perossido di
derci cura dei nostri pazienti e di allevia- trol/pdf/safe-care2.pdf idrogeno 1.5% o povidone 0.2% come
re l’onere che le emergenze odontoia- collutorio pre-procedurale. Non ci sono
triche porterebbero sui dipartimenti di • Il personale deve innanzitutto rispet- studi clinici a supporto degli effetti vi-
emergenza degli ospedali. tare le precauzioni standard, che “sono rucidi di qualsiasi pre-trattamento con
• Provare a gestire l’urgenza al telefono le pratiche minime di prevenzione del- collutorio contro SARS-CoV-2.
prima di programmare una visita. le infezioni che si applicano a tutte le • Gli odontoiatri possono fare radiogra-
• I pazienti con urgenze odontoiatriche cure del paziente, indipendentemente fie extraorali, come radiografie pano-
che non hanno febbre e privi di sintomi dallo stato di infezione sospetto o con- ramiche o come beam che sono una
compatibili con l’infezione Covid-19 (es. fermato, in qualsiasi ambiente in cui valida alternativa alle radiografie intra-
febbre, mal di gola, tosse, difficoltà re- viene erogata l’assistenza sanitaria”. Le orali durante l’epidemia di COVID-19,
spiratoria) possono essere visti nell’am- precauzioni standard includono: igiene poichè queste ultime possono stimola-
bulatorio odontoiatrico dove siano atti- delle mani, uso dei DPI, sicurezza nell’u- re la secrezione di saliva e la tosse.
vi protocolli e disponibili DPI. so degli oggetti taglienti, pratiche di • Ridurre il più possibile la produzione
• I pazienti con urgenza odontoiatrica e iniezione sicure, strumenti e dispositivi di aerosol, poiché la trasmissione di Co-
febbre fortemente associata a una pa- sterili, superfici ambientali pulite e di- vid-19 sembra avvenire tramite goccio-
tologia dentale (es. dolore odontogeno sinfettate. line o aerosol; di conseguenza l’odon-
e periapicale e gonfiore intraorale), ma • Quando necessario, l’odontoiatra deve toiatra dovrebbe privilegiare l’uso della
nessun altro segno/sintomo di infezio- implementare le precauzioni basate sul strumentazione manuale.
ne da Covid-19 (es. febbre, dolore gola, rischio di contagio. “Le precauzioni ba- • Utilizzare la diga di gomma durante le
tosse, difficoltà respiratorie) possono sate sul possibile contagio includono procedure con produzione di aerosol,
essere visti nell’ambulatorio con proto- la gestione del paziente, un’adeguata per ridurre al minimo aerosol o schizzi.
colli e DPI adeguati in atto. ventilazione della stanza, la protezione • Utilizzare una tecnica a 4 mani per con-
• I pazienti con urgenze odontoiatriche delle vie respiratorie, il rinvio di proce- trollare l’infezione.
che presentano segni e sintomi di ma- dure odontoiatriche non di emergenza”. • La funzione anti-rotazione dei manipo-
lattie respiratorie devono essere sotto- • “Indossare la mascherina e una prote- li può fornire una protezione aggiuntiva
posti a cure di emergenza solo ove sia- zione per gli occhi con protezioni late- contro la contaminazione incrociata.
no disponibili le precauzioni legate alla rali solide o una protezione per il viso • Preferire l’uso di aspiratori ad alto vo-
trasmissione del Covid-19. per proteggere le mucose degli occhi, lume. In determinate situazioni, il riflus-

12
13

so rappresenta una potenziale fonte diografiche, poltrona odontoiatrica e


di contaminazione”. luce) devono essere disinfettate secon- RECENSIONE DELL’EDIZIONE
ti più alti, avere migliori prospettive di
• Usare suture riassorbibili (ovvero sutu- do le istruzioni del produttore. I mani-
re che durano da 3 a 5 giorni nella cavi- poli devono essere puliti per rimuovere ITALIANA
carriera, praticareCOVID l’odontoiatria REFERENCE
ad alta
tà orale) per eliminare la necessità di un i detriti e sterilizzati a caldo dopo ogni tecnologia che hanno imparato all’uni-
appuntamento di follow-up. paziente. versità
E’ appena e godere di una migliore
stata pubblicata qualità
l’edizione italiana di
• Minimizzare l’uso della siringa 3 in 1 in • “Procedure di pulizia e disinfezione della vita
Covid rispettouna
Reference, ai Paesi
lettura a basso
di 110reddi-
pagine il cui
quanto ciò potrebbe creare goccioline a di routine (per es. uso di detergenti e to. è scaricabarile gratuitamente dal sito: www.
pdf
causa dell’espulsione forzata di acqua/ acqua per pre-pulire le superfici prima I problemi nella formazione odontoia-
CovidReference.com/it
aria. di applicare un disinfettante) sono ap- trica eReference
Covid la discrepanza è unatra la necessità
lettura in linguae inglese
• “È stato riportato che l’impiego di propriati per SARS-CoV-2 in ambito sa- l’erogazione
per delle cureesono
medici, infermieri aggravatisanitari,
professionisti
disinfettanti (ipoclorito, etanolo) nel nitario, incluse le zone in cui sono state adall’espansione
oggi tradotta in di francese,
pratiche spagnolo,
specialisti-tedesco
manipolo e nella siringa 3 in 1 riduce eseguite procedere con produzione di eche in odontoiatria.
italiano. Nei prossimi Nel Regno
mesi CovidUnito, Reference
ad
i contaminanti virali negli splatter ma aerosol. esempio, diverse
presenterà specialitàsu
aggiornamenti odontoiatri-
base settimanale
la sua azione sul coronavirus umano è • Le superfici come maniglie delle por- eche sono ora
riporterà riconosciute
i dati scientifici negli nel modo elenchi più com-
sconosciuta”. te, sedie, scrivanie, ascensori e bagni degli possibile.
pleto specialisti del Consiglio generale
devono essere pulite e disinfettate fre- di apertura
In odontoiatria
vi è un deldiarioRegno Unito (nu-
dettagliato sulla diffu-
Procedure in caso di esposizione so- quentemente. mero del
sione delCovid-19,
2019). Sebbene seguito una propor-
da capitoli di epide-
spetta e non intenzionale zione di pazienti
miologia, immunologia, abbia diagnosi,
indubbiamente manifestazio-
Istruzioni post-operatorie per i pazien- complesse
ni esigenze
cliniche, terapia di salute orale che
e co-morbosità.
• Seguire le raccomandazioni del CDC in ti Ilrichiedono
diario inizia competenze
giovedì 12 specialistiche,
dicembre a Wuhan,
caso di sospetta esposizione involonta- la maggior
quando parte delle
funzionari esigenze
sanitari di salute
iniziano a studiare
ria (per es. contatto diretto non protetto • Alla luce delle controversie sull’op- iorale può con
pazienti essere soddisfatta
polmonite viraledaiedentisti
si conclude lo
con secrezioni o escrezioni dal pazien- portunità di utilizzare l’ibuprofene in delle cure
scorso primarie
29 marzo e si sta
in Italia dove discutendo
50 medici sono
te). pazienti con infezione da Covid-19, si se l’espansione
deceduti nelle pratiche
per Covid-19, metà deidentisti-
quali medici di
• Le procedure di generazione di aerosol raccomanda di utilizzare l’ibuprofene che specialistiche rifletta e si allinea re-
famiglia.
dovrebbero essere programmate come come normalmente indicato per qual- almente
Gli autoricon le esigenze
analizzano i datidiepidemiologici
salute orale dan-
l’ultimo appuntamento della giornata. siasi tipo di dolore. Per esempio, per la della
do comunità.enfasi
particolare La crescita della pratica
alle modalità di trasmissio-
Per una procedura di generazione di gestione del dolore pulpare e periapi- specialistica
ne: diffusioneaumenta
da persona il costo delle cure
a persona, diffusione
aerosol eseguita senza maschere N95 e cale e per il gonfiore intraorale negli e l’accesso è spesso
nosocomiale, strutture scarso di nelle aree dia lungo
assistenza
solo maschere chirurgiche, indipenden- adulti immunocompetenti, si racco- maggiorenavi
termine, necessità.
da crociera.L’interfaccia
Vi è poitra la cure
descrizione
temente dall’efficace esecuzione delle manda di utilizzare FANS in combina- odontoiatriche
della pandemia che primarie
dalla Cinae secondarie
è arrivata in Lom-
procedure di disinfezione, i pazienti zione con paracetamolo (cioè 400-600 può essere
bardia problematica
e in Europa, per poiinestendersi
termini dial Nord
successivi e gli operatori sono a mode- milligrammi di ibuprofene più 1.000 equità in arrivare
America, riferimento in Africaalle cure
e nel seconda-
Sud America.
rato rischio di infezione e trasmissione mg di acetaminofene). rie, autori
Gli cure senza soluzione
si chiedono di continuità,
quale sarà il futuro, se
di Covid-19. Dato che i pazienti asin- • Nel trattamento di pazienti con dolore efficacia“Resta
l’ordine ed efficienza.
a casa” verrà Inoltre, un nume-
cambiato in “Esci di
tomatici possono trasportare il virus, il dentale e gonfiore intraorale, l’odon- ro crescente
nuovo” e qualidi specialisti
saranno gli riduce la stabi-
sconvolgimenti sul
CDC suggerisce una quarantena di 14 toiatra deve scegliere il trattamento lità e lasociale
piano continuità delle cure odontoiatri-
ed economico.
giorni. In alternativa, prendere tutte le odontoiatrico definitivo e conservativo che e ilpotrebbe
Tutto supportomiracolosamente
preventivo fornitoe nei improvvi-
precauzioni per prevenire la trasmis- (per es. pulpotomia, pulpectomia, trat- servizi di cambiare
samente assistenzaseprimaria.si trovasse La unconti-
farmaco o
sione e richiedere che il paziente sia tamento del canale radicolare non nuità
un delle cure
vaccino è di particolare
scientificamente rilevanza
provati. Questa è la
testato per Covid-19 immediatamente chirurgico o incisione per drenaggio per i bambini
speranza e gli adulti ad alto rischio
di tutti.
dopo il trattamento odontoiatrico; se dell’ascesso. Le raccomandazioni per di sviluppare patologie orali, come colo-
positivo, l’operatore deve essere messo la pratica clinica ADA del 2019 relative ro che vivono con disabilità e patologie
in quarantena per 14 giorni. all’uso di antibiotici sono ancora valide sistemiche croniche.
• Ai pazienti indirizzati per i test Co- per pazienti adulti immunocompeten- A differenza della medicina, in odonto-
vid-19 devono essere fornite istruzioni ti con pulpite irreversibile sintomatica iatria, l’uso di un team professionale più
dettagliate su quando e dove andare a con o senza parodontite apicale sinto- ampio per fornire assistenza è meno
fare i test, come giustificare la necessi- matica, necrosi pulpare e parodontite comune. Questo è in parte un’eredità
tà di eseguire i test e come raccogliere apicale sintomatica, o necrosi pulpare del paradigma del chirurgo dentale, in
i risultati dei test. Se il test è positivo, la e ascesso acuto localizzato, che devo- cui il dentista era visto come l’unico re-
struttura deve segnalare l’esposizione no essere seguiti dall’odontoiatra per sponsabile della diagnosi della malattia
di tutti i pazienti trattati dopo il pazien- determinare il decorso della patologia. e della erogazione del trattamento.
te infetto. Molte scuole di odontoiatria in tutto il
Quando si arriva a casa dopo una gior- mondo continuano a insegnare ai den-
Dopo le cure nata di lavoro tisti a curare e lavorare in isolamento,
invece di formare una vasta gamma di
Istruzioni tra un paziente e l’altro Gli operatori devono cambiare tutti professionisti della cura dentale con
gli indumenti da lavoro e indossare i competenze diverse e complementari
• Pulire i DPI riutilizzabili con acqua e propri indumenti personali prima di
sapone e disinfettarli  (per es. occhiali tornare a casa. All’arrivo a casa, devono
protettivi per il medico e il paziente o togliersi le scarpe, rimuovere e mettere
schermi per il viso) dopo ogni paziente. subito a lavare gli indumenti (separata-
• Le apparecchiature non usa e getta mente da quelli dei conviventi) e fare
(per es. manipoli, apparecchiature ra- immediatamente la doccia.
14
15

IL CENACOLO NON SI FERMA


a cura di Vincent Rossi
Presidente Cenacolo Odontostomatologico Milanese

C ari Colleghi,
il momento critico che stiamo
vivendo ci ha costretto a sospende-
re sia l’attività clinica presso i nostri
studi che la partecipazione a corsi e
congressi, le forme classiche del no-
stro aggiornamento professionale.

La sicurezza del paziente e degli


operatori sanitari durante l’attività
lavorativa, l’adempimento alle nor-
mative vigenti e l’aggiornamento
professionale costante sono da più
di 30 anni i capisaldi della mission
del Cenacolo Odontostomatologico
Milanese, e ora più che mai conti-
nuano a rappresentarli.

Costretti a rimandare gli eventi cul-


turali in programma durante questo
lockdown, il consiglio direttivo ha
deciso di organizzare una serie di
interessantissimi webinar che è pos-
sibile seguire accedendo alla pagina
Facebook della nostra società.

Ogni settimana, sia tramite mail


che sulla pagina Facebook, verrete
aggiornati in merito agli eventi in
programma.

Cosa aspettate? Iscrivetevi alla no-


stra mailing list inviando una mail
a segreteria@cenacolomilanese.it e
seguite la nostra pagina Facebook!

CONTATTI
dal 5 Aprile al 30 Giugno 2020 sarà
possibile contattare la segreteria
il Martedì e il Giovedì dalle ore 12,00
alle ore 15,00:
segreteria@cenacolomilanese.it -
3475409524
16

La guida dell’Organizzazione mondiale della Sanità (sezione Europa) per chi è nella
propria abitazione in salute e non vuole ammalarsi. Avvertimento: la guida è destinata
a persone in auto-quarantena senza alcun sintomo o diagnosi di malattia respiratoria
acuta. Non deve sostituire l’assistenza medica in caso di comparsa di sintomi

LE REGOLE PER MANTENERSI IN FORMA


DURANTE LA PERMANENZA A CASA
traduzione a cura di Ester Di Giovanni

L’ esplosione del COVID-19 ha


costretto milioni di individui
sani a rimanere a casa in auto-qua-
vita. L’auto-quarantena può anche
aumentare lo stress e mettere a ri-
schio la salute mentale dei cittadi-
Questi obiettivi possono essere
raggiunti anche a casa, senza at-
trezzature speciali e in uno spazio
rantena. In molti Paesi del mondo, ni. L’attività fisica e le tecniche di limitato. Di seguito, riportiamo al-
centri fitness, palestre e altri luoghi rilassamento possono essere stru- cuni suggerimenti su come rima-
dedicati all’attività fisica sono stati menti preziosi, aiutando a mante- nere attivi e ridurre la sedentarietà
chiusi. Stare a casa per periodi di nere la calma e a proteggere la sa- a casa in auto-quarantena.
tempo prolungati rappresenta un lute durante questo periodo.
grosso limite per rimanere fisica- 1) Fai brevi momenti di attività
mente in forma. La sedentarietà L’OMS raccomanda 150 minuti di durante il giorno. Brevi periodi
e la scarsa attività fisica possono attività fisica moderata o 75 minuti di attività fisica si sommano per
avere effetti negativi sulla salute, di attività fisica intensa o una com- il raggiungimento degli obietti-
sul benessere e sulla qualità della binazione di entrambi a settimana. vi settimanali. Utilizza gli esercizi
17

elencati di seguito come ispirazio-


ne per l’attività quotidiana a casa.
Balla, gioca con i bambini e svolgi
le faccende domestiche come la
pulizia e il giardinaggio.

2) Segui una lezione di ginnastica


online. Approfitta della grande of-
ferta di lezioni di ginnastica online.
Molte di queste sono gratuite e re-
peribili, per esempio, su YouTube.
Se non hai esperienza nell’esecu-
zione degli esercizi proposti, cerca
di essere sempre cauto e consape-
vole dei tuoi limiti.

3) Cammina. Anche in piccoli spa-


zi, passeggia o cammina sul posto.
Mentre sei al telefono stai in piedi
o cammina per casa invece di sta-
re seduto. Se decidi di uscire per
camminare o allenarti, assicurati
di mantenere la distanza di almeno
un metro dalle altre persone.

4) Stai in piedi. Riduci il tempo


in posizione sedentaria alzandoti
quando possibile. Idealmente, non
stare sdraiato o seduto per più di
30 minuti di seguito. Prendi in con-
siderazione l’idea di allestire una
scrivania “in piedi” utilizzando un
tavolo alto o impilando una pila di
libri o altri materiali per continuare
a lavorare in piedi. Durante il tem-
po libero sedentario dai la priorità
alle attività di stimolo cognitivo,
come la lettura, i giochi da tavolo
e i puzzle.

5) Rilassati. La meditazione e i
respiri profondi possono aiutarti
a mantenere la calma. Di seguito
sono riportati alcuni esempi di tec-
niche di rilassamento da cui pren-
dere l’ispirazione.

6) Per mantenersi in salute, è poi
importante mangiare in modo
sano e mantenersi idratati. L’OMS
raccomanda di bere acqua e non
bevande zuccherate. Gli adulti e
soprattutto i giovani e le donne
in gravidanza e in allattamento
devono limitare o evitare l’uso di
bevande alcoliche, mangiare mol-
ta frutta e verdura e limitare l’as-
sunzione di sale, zucchero e grassi.
Sono preferibili i cereali integrali
piuttosto che i cibi raffinati. Per
ulteriori indicazioni su come man-
giare in modo sano consultare la
scheda informativa dell’OMS sulla
dieta sana.
18

Bone System.
La bellezza
ha forti radici.

Non è solo una metafora, gli impianti sono radici e per durare
nel tempo la bellezza ha bisogno di radici sane e forti.
Bone System è l’UNICA connessione al Mondo completamente
impermeabile ai batteri, responsabili di patologie sistemiche,
di insuccessi biologici, meccanici ed alitosi nei pazienti.
www.bonesystem.it
19

ESEMPI DI ESERCIZI DA FARE A CASA - 1

Gomito-ginocchio... ginocchio-gomito: Tocca un ginocchio con il Squots: Metti i piedi alla distanza dei fianchi con le dita leggermente ri-
gomito opposto, alternando i lati. Trova il tuo ritmo. Prova a farlo per volte all’esterno. Piega le ginocchia mantenendo i talloni a terra e le gi-
1–2 minuti, riposa per 30–60 secondi e ripeti fino a 5 volte. Questo nocchia sopra i piedi. Piega e allunga le gambe. Esegui 10-15 volte (o più),
esercizio migliora la funzionalità cardiaca e la frequenza respiratoria. riposa 30-60 secondi, ripeti fino a 5 volte per rafforzare gambe e glutei.

Sfinge: Sostieni saldamente gli avambracci a terra, con i gomiti sotto Spiderman: Tocca il ginocchio con il gomito, sollevando il ginocchio
le spalle. Tieni i fianchi a livello della testa. Tieni premuto per 20-30 lateralmente, alternando i lati. Trova il tuo ritmo. Prova a farlo per 1–2
secondi (o più, se possibile), riposa per 30–60 secondi e ripeti fino a 5 minuti, riposa per 30–60 secondi e ripeti fino a 5 volte. Questo eserci-
volte. Questo esercizio rafforza pancia, braccia e gambe. zio migliora la funzionalità cardiaca e la frequenza respiratoria.

Mezza barchetta: Tocca le orecchie con la punta delle dita e solleva Superman: Metti le mani sotto le spalle e le ginocchia sotto i fianchi.
la parte superiore del corpo, mantenendo le gambe a terra. Abbassa Solleva un braccio in avanti e la gamba opposta all’indietro, alternan-
di nuovo la parte superiore del corpo. Esegui questo esercizio 10-15 do i lati. Esegui questo esercizio 20–30 volte (o più), riposa per 30–60
volte (o più), riposa per 30–60 secondi e ripeti fino a 5 volte. Questo secondi e ripeti fino a 5 volte. Questo esercizio rafforza pancia, glutei
esercizio rafforza i muscoli della schiena. e muscoli della schiena.
20
21

ESEMPI DI ESERCIZI DA FARE A CASA - 2

Ponte: Pianta i piedi saldamente a terra con le ginocchia sopra i tallo- Coccinella: Con le ginocchia a terra, porta i fianchi ai talloni. Appoggia la
ni. Solleva i fianchi tanto quanto è comodo e abbassali lentamente. pancia sulle cosce e allunga attivamente le braccia in avanti. Respira nor-
Esegui questo esercizio 10-15 volte (o più), riposa per 30–60 secondi malmente. Mantieni questa posizione per 20-30 secondi (o più). Questa
e ripeti fino a 5 volte. Questo esercizio rafforza i glutei. posizione stira la schiena, le spalle e i lati del corpo.

Affondi sulla sedia: Tieniti sul sedile di una sedia, con i piedi a circa mez- Meditazione: Siediti sul pavimento o su una sedia con le gambe incro-
zo metro di distanza dalla sedia. Piega le braccia mentre abbassi i fianchi ciate e la schiena dritta. Chiudi gli occhi, rilassa il corpo e respira sempre
a terra, quindi raddrizza le braccia. Esegui 10-15 volte (o più), riposa per più profondamente allontanando pensieri o preoccupazioni. Rimani in
30–60 secondi e ripeti fino a 5 volte. Questo esercizio rafforza i tricipiti. questa posizione per 5-10 minuti o più, per rilassarti e liberare la mente.

Apertura del torace: Intreccia le dita dietro la schiena. Allunga le Gambe al muro: Avvicina i fianchi (5-10 cm) al muro e lascia riposare le
braccia e apri il petto in avanti. Mantieni questa posizione per 20- gambe. Chiudi gli occhi, rilassa il corpo e respira sempre più profonda-
30 secondi (o più). Questa posizione stira i muscoli del petto e delle mente. Concentrati sul respiro, allontanando pensieri o preoccupazioni.
spalle. Rilassati in questa posizione per massimo 5 minuti.
22

L’IGIENISTA SI PREPARA ALLA RIPRESA


a cura di Antonella Abbinante
Presidente Associazione Igienisti dentali italiani (AIDI)

I n questi ultimi mesi, nella nostra


vita si è aperto un nuovo scena-
rio che mai avremmo immaginato
di vedere, ma soprattutto di vivere.
Questo nuovo anno ha infatti porta-
to con sé una nuova malattia infetti-
va, il Covid -19, causata da un virus
mai identificato prima negli esseri
umani, che ha generato una vera e
propria pandemia.
Le nostre abitudini quotidiane, la
nostra attività lavorativa, i nostri rap-
porti sociali sono stati radicalmente
modificati e l’astenersi dall’uscire di
casa, se non per attività di prima ne-
cessità, il rispetto delle distanze so-
ciali e la messa in atto di comporta-
menti igienico sanitari fondamentali
hanno rappresentato l’unico modo
efficace per ritardare il contagio ed
evitare il collasso del nostro sistema
sanitario, messo a durissima prova.
La categoria degli igienisti dentali,
professione che un articolo pubbli-
cato su NYTimes.com The workers
who face the greatest coronavirus
risk (sotto nella foto il grafico con
il link all’articolo originale) indica
ai primi posti tra le professioni più
esposte al possibile contagio (per la
ridotta distanza di lavoro rispetto al
paziente e la produzione di aerosol
nell’esecuzione delle varie procedu-
re), si è immediatamente adegua-
ta alle varie indicazioni dei decreti
23

ministeriali, rispettando le varie re- Nella pagina cesso. Al momento della graduale nel Decreto Ministeriale del 28 set-
strizioni e cercando di individuare a sinistra, ripresa tutto il team (Odontoiatra, tembre 1990 come “Norme di prote-
possibili soluzioni per il rientro al nel collage, ASO, Segreteria e Igienisti denta- zione dal contagio professionale da
lavoro, attendibili sia dal punto di il Consiglio li), dovrà dimostrare il potenziale HIV nelle strutture sanitarie ed assi-
vista scientifico che pratico. di Aidi: Antonella organizzativo, la professionalità e stenziali pubbliche e private”, che in-
L’Associazione Igienisti Dentali Ita- Abbinante, l’affiatamento necessari per riusci- trodussero negli studi odontoiatrici
liani ha immediatamente divulgato Giuliana Bontà, re ad attuare in maniera sincrona e radicali e importanti cambiamenti.
sui propri canali di comunicazione Cristina Comi, asincrona ogni fase della nuova ge- Vogliamo quindi considerare que-
e pubblicato sul sito www.aiditalia. Pietra La Bruna, stione sia del paziente - dal triage sto momento tanto difficile come
it le indicazioni di comportamento Maria Teresa telefonico all’accoglienza - che del- una nuova opportunità, rendendoci
più adeguate e continuerà a farlo in- Agneta, Viviana le procedure di preparazione degli ancora più attenti nella tutela della
tegrandole con informazioni scien- Cortesi Ardizzone, operatori, del paziente, del campo salute del paziente e del professio-
tificamente corrette e aggiornate di Valentina Giuliani operatorio e del successivo riordino, nista.
pari passo alla loro pubblicazione, Rò, Domenico come se ogni trattamento fosse un
vista l’assoluta novità della patolo- Pignataro, Enrica intervento chirurgico su un paziente CONTATTI
gia in questione, e ha lanciato sui Scagnetto. a elevato rischio di contagio. Siamo Segreteria organizzativa:
suoi canali social AIDI #iorestoacasa Sotto, l’articolo però sicuri che anche questa ma- c/o OIC S.r.l. - Viale G. Matteotti 7 –
(sopra, il video della campagna). del New York lattia segnerà un nuovo inizio. Non 50121 – Firenze
Ma la vera sfida, quando le istituzio- Times. dimentichiamo, infatti, che negli Tel. +39 338 6434688 (dal lunedi al
ni lo permetteranno, sarà riprendere Qui sopra, anni ‘90 l’esplosione dell’HIV portò venerdì / 9.00 – 13.00)
anche le cure ordinarie e non solo le Antonella alla definizione di regole comporta- E-Mail aidi@oic.it
Abbinante
emergenze, come attualmente con- mentali importantissime, pubblicate PEC aidi.pec@c-posta.it
24

L’INTERVISTA
Questa è un’intervista esclusiva al sindaco di Milano, Beppe Sala, nei giorni del lockdown, da parte
di Giulio Cesare Leghissa, segretario nazionale del Siod, Sindacato italiano di odontoiatria democratica.

SALA: QUESTE LE RISPOSTE DI MILANO

I ntanto grazie per aver accettato di


rispondere ad alcune nostre do-
mande. La rivista “Team at work”
dalle istituzioni e della politica - che
per definizione deve avere il bene co-
mune come faro della propria azione
attivato lo smart working; ai super-
mercati si accede con mascherina,
guanti monouso, si aspetta in coda e
parla a migliaia di odontoiatri, as- - per individuare soluzioni in grado di si rispettano le distanze di sicurezza.
sistenti di studio, igienisti, opera- sostenere le imprese, i lavoratori, le Ovviamente questa situazione mette
tori del settore e pazienti. E’ questo famiglie. Occorrono risposte concre- a dura prova tutti: dai proprietari di
un periodo molto buio anche per la te e immediate a bisogni e urgenze bar, pizzerie o ristoranti che devono
nostra città e, sicuramente, vi è un quotidiane. Bisogna intervenire subi- tenere chiuso il proprio locale ai ra-
grande interesse nell’ascoltare la voce to a sostegno di chi è più fragile». gazzi che devono seguire le lezioni
del sindaco che in questi anni ha gui- scolastiche online, ma magari non
dato Milano in un rilancio e in uno
sviluppo che hanno del prodigioso. C ome ha reagito la città alle restri-
zioni imposte dalla emergenza
hanno a disposizione un pc a casa». 

Pensa che riusciremo a riprenderci


da questa crisi?
«Penso che sarà dura rialzarsi, ma ce
sanitaria?
«Dopo un primo momento di diso-
rientamento, in cui non era chiara
Q uesta emergenza ha colpito tutti
i settori della città, ma chi soffre
di più sono le fasce povere e le perso-
la faremo. Milano è una città caparbia l’entità del pericolo, oggi la città ne più fragili. Come si sta muovendo
che riesce a tirare fuori grinta e deter- sta mostrando grande senso civico il Comune per contrastare la dram-
minazione, oltre a mostrarsi solidale, e responsabilità. La maggior parte maticità della situazione?
soprattutto nelle difficoltà. Non sarà dei milanesi sta rispettando le norme «Oltre all’assegnazione dei “buoni
facile uscire dalla crisi economica e regionali e nazionali, limitando il più spesa” previsti dal decreto del Pre-
sociale che questa emergenza sani- possibile gli spostamenti in città (an- sidente del Consiglio, il Comune di
taria sta generando nella nostra città, che se le cronache ci raccontano che Milano ha attivato da subito “Milano
in Italia e nel mondo. Occorre uno ogni giorno c’è qualcuno che infran- Aiuta”, una rete virtuosa composta da
sforzo da parte di tutti, a cominciare ge le regole); molte aziende hanno volontari, aziende e privato sociale
25

che si rivolge agli over 65 e a tutte


le persone a rischio di contagio  per
mediabilmente l’emergenza sanitaria
ha aperto». T ra le altre iniziative il Sindacato
Italiano di Odontoiatria Demo-
dare loro un aiuto concreto: dalla
consegna di pasti a domicilio a quella
dei farmaci. 
C ome immagina, signor Sindaco,
l’uscita da questa emergenza
nella nostra città?
cratica, assieme alla Università Sta-
tale di Milano, al Sindacato Italiano
Assistenti di Studio Odontoiatrico e
Abbiamo anche avviato la distribu- «A emergenza superata, immagino al Cenacolo Odontostomatologico
zione di pacchi spesa gratuiti a do- una ripresa graduale delle attività Milanese ha organizzato campagne
micilio per le famiglie meno abbienti lavorative, magari per fasce di età, per la prevenzione del cancro della
(circa 10mila persone), grazie a 7 hub facendo ripartire prima i giovani, bocca che miete, ogni anno, migliaia
alimentari temporanei realizzati con che sembrano essere meno esposti di vittime. Il Comune di Milano ha
la collaborazione dell’Assessorato al rischio. Ovviamente occorrerà se- sostenuto tali iniziative attraverso
alle Politiche sociali e abitative, degli guire tutte le norme di sicurezza per la concessione del patrocinio e delle
uffici della Food Policy e della Pro- la salute che ci arriveranno da Go- sale dove tenere le manifestazioni.
tezione Civile del Comune, di Banco verno e Regione. Non aspettiamoci Potremo contare su tale sostegno an-
Alimentare, Caritas Ambrosiana, Fon- però un ritorno alla “normalità” dalla che nel futuro?
dazione Cariplo, Programma QuBì - sera alla mattina. Non tornerà tutto «Il comitato che valuta le richieste di
La ricetta contro la povertà infantile, come prima della pandemia: ci sa- patrocinio sarà lieto di ricevere la vo-
Coop Lombardia, Milano Ristorazio- ranno comportamenti - a comincia- stra proposta anche per le prossime
ne e Amat. re dal distanziamento sociale - che campagne di prevenzione su questo
Inoltre, abbiamo istituito un Fondo dovremo continuare a tenere e che delicato tema. Il Comune continuerà
di Mutuo Soccorso: il denaro che influenzeranno necessariamente il ad appoggiare e sostenere tutte le re-
stiamo raccogliendo andrà ad  aiu- nostro vivere quotidiano, che si tratti altà e le iniziative che contribuiscono
tare   soprattutto piccole attività in di prendere i mezzi pubblici o andare alla crescita culturale e sociale della
difficoltà a causa della crisi che irri- a fare la spesa». città e della nostra comunità».
26

BURIONI E LA GRANDE SFIDA DEL VIRUS


di Giulio Cesare Leghissa
Odontoiatra

A vevamo già scritto dei libri di


questo scienziato a proposito dei
vaccini (“La congiura dei somari”, 2017
pati nelle trincee, nelle caserme, sulle
navi. Dopo un inizio subdolo si è scate-
nata una epidemia che ha fatto tra i 50
Dunque lo spillover avviene e avverrà
tanto più e più frequentemente se insi-
steremo nei comportamenti che lo faci-
e “Omeopatia”, 2019) e ora torniamo a e i 100 milioni di morti, più di tutti i ca- litano: se si manterranno i wet market,
parlare di lui che ha appena pubblicato duti della guerra mondiale. E poi AIDS, dove sono ammassati animali vivi in
“Virus la grande sfida”. SARS, MERS, ZIKA e ora COVID-19. attesa di essere uccisi; se si continuerà
È, come sempre, un volume avvincente Sapete cosa significa “spillover”? Signi- a creare concentrazioni gigantesche di
che, percorrendo le grandi epidemie fica tracimazione, uscita dagli alvei, ed animali (suini, bovini, pollame e/o ani-
della storia dell’umanità, ci mette di è proprio così perché è questo che ac- mali selvatici) in mega fattorie e mega
fronte alla importanza che queste ma- cade quando un virus presente tra gli allevamenti, prossimi o interni a mega-
lattie hanno avuto nel corso dei secoli, animali, di solito animali selvatici come lopoli dove, come formiche, brulicano
per giungere a oggi, al COVID-19: le i pipistrelli o gli scimpanzé, fa un salto di milioni di esseri umani; se si continuerà
grandi pestilenze, che ripetutamente si specie e passa nell’uomo, impara a re- nell’opera di deforestazione, che di-
sono succedute falcidiando decine di plicarsi e a trasmettersi a un altro uomo. strugge gli habitat naturali e rompe gli
milioni di esseri umani, la poliomielite, È ciò che è successo, con il morbillo, equilibri ecologici creando la diffusione
il vaiolo e, in tempi recenti, la “spagno- l’HIV, la SARS, il COVID-19. di patogeni.
la”. Apparsa verso il finire della prima Era già successo che un Coronavirus Leggetelo questo libro. Vola in poco
guerra mondiale, ha trovato fertile ter- facesse spillover: tra il XIII e il XV secolo tempo e vi prende come un romanzo.
reno in popolazioni affamate e sfinite con l’NL63, un altro (299E) tra il ‘600 e Ancora una volta Roberto Burioni ha
dalla guerra, in condizioni igieniche l’800. Attorno al 1890 è arrivato OC43, fatto centro.
pessime, in milioni di uomini raggrup- ecc.
27

LUCIA MILLER: LAMPI SULLA PIANURA


di Manlio Di Giovanni
Critico musicale

E rika Ardemagni è una brava (oltre


che bella) cantante nonché part-
ner artistica di Massimo Bubola, uno
arrangiamenti sono nella migliore tra-
dizione del folk rock americano, grazie
alla presenza della storica Eccher Band
occasione di concerti live, non appe-
na sarà passata l’emergenza sanitaria
che tra le altre cose ha bloccato anche
dei più importanti cantautori della con le inconfondibili chitarre di Enrico tutte le esibizioni pubbliche.
musica italiana degli ultimi 40 anni. Mantovani, che accompagna da sem-
Da oltre 15 anni Erika è una presenza pre tutti i progetti targati Bubola.
fissa nei dischi e anche sul palco dei La prima traccia “Se non ora quando”
concerti di Massimo, come corista ma è dedicata alle donne, un invito a fio-
anche vera e propria seconda voce in rire ancora dopo le prove alle quali la
alcuni casi; chi segue l’autore verone- vita tipicamente le sottopone. La voce
se sicuramente ha apprezzato il suo di Lucia è bellissima e le canzoni scor-
contributo e la sua umiltà nel non ru- rono veloci, il secondo brano è la title
bare mai la scena a un personaggio di track e omaggia la dea della caccia Ar-
tale spessore. temide. Gli altri brani attingono tutti
Dopo tutto questo tempo nel ruolo di ad altri personaggi storici femminili:
spalla silenziosa, è giunto il momento Queen Jane, la prima regina d’Inghil-
di pubblicare un disco a suo nome terra, Anita Garibaldi e Anna Frank tra
anzi suo pseudonimo: Lucia Miller. Il le altre.
CD si intitola Lampi sulla pianura ed Insomma, l’opera prima della giovane
è prodotto, nemmeno a dirlo, da Mas- cantante di origine bresciana è un pic-
simo Bubola, che firma anche tutte le colo gioiello, il disco è davvero bello
canzoni tranne un paio. Si tratta di un e rappresenta il giusto frutto di tanti
concept album perché tutte le can- anni di impegno on the road.
zoni sono legate da forti riferimenti Speriamo di poter ascoltare presto
storici. Musicalmente il sound e gli queste canzoni suonate dal vivo in
28

Potrebbero piacerti anche