4 - 2020
Intervista esclusiva
SALA E LE RISPOSTE
DI MILANO
Il Covid e gli studi Dall’Oms Recensione
Dagli Stati Uniti Gli esercizi per restare Come la scienza
le linee guida in forma durante e la ricerca possono
per gli odontoiatri la permanenza in casa salvare l’umanità
In attesa di quelle italiane I consigli per le persone costrette Dalla peste ai coronavirus:
ecco le indicazioni dell’American all’ auto-quarantena domestica Roberto Burioni ripercorre
Dental Association aggiornate che non hanno sintomi o diagnosi le grandi epidemie della storia
alla prima settimana d’aprile di malattia respiratoria acuta che hanno provocato stragi
Editoriale
2
Grazie gente onesta e generosa
22
mancati gli episodi di triste propaganda politica
che speravamo ci sarebbero stati risparmiati.
In una Lombardia violentata da tanti lutti
il governatore Fontana ha sceneggiato la
realizzazione dell’ospedale “da campo modello
Wuhan da 600 posti letto di terapia intensiva in
una settimana” (Fontana, 12marzo).
L’ospedale ha aperto ai primi di aprile con (forse)
53 posti in terapia intensiva, che potrebbero
aumentare.
Che bisogno c’è di fare queste figure? Forse è il
tentativo di recuperare immagine in una regione,
la Lombardia, che ha il più alto numero di morti di
tutta Italia e un bassissimo numero di tamponi.
A fine marzo i decessi superavano i 6.000 contro i 4 NEWS - DALLA F1 DELLA MERCEDES I DISPOSITIVI
poco più di 1.000 dell’Emilia Romagna e i meno ALTERNATIVI AI VENTILATORI RESPIRATORI
di 1.000 del Veneto e del Piemonte. 5 NEWS - IL PUNTO SULL’IPOCLORITO RISCALDATO
Ma non è solo un problema di numero di decessi,
quello che ė drammatico ė il rapporto tra infetti 6 GAP IMPIANTO-ABUTMENT:
UN RICETTACOLO BATTERICO
e deceduti: in Lombardia siamo quasi al 12% dei
casi accertati, contro l’1% circa del Veneto. 10 COVIN E STUDI ODONTOIATRICI:
Un rapporto spaventoso che non può essere solo LE LINEE GUIDA NEGLI STATI UNITI
figlio del caso o della sfortuna, ma anche delle
scelte, del comportamento e della competenza 16 DALL’OMS LE REGOLE PER MANENERSI IN FORMA
delle autorità regionali. DURANTE LA PERMANENZA IN CASA
Allora evitiamo queste tristi sceneggiate e
cerchiamo di lavorare per il bene di tutti i cittadini. 22 L’IGIENISTA SI PREPARA ALLA RIPRESA
È ciò che si sta facendo in tante città d’Italia,
organizzando volontari che portano a casa dei 24 ESCLUSIVO - SALA E LE RISPOSTE DI MILANO
più fragili le medicine, la spesa, un pasto caldo.
Come a Milano, dove si organizzano centri per la 26 BURIONI E LA GRANDE SFIDA AL VIRUS
distribuzione di prodotti alimentari per chi non
27 LUCIA MILLER: LAMPI SULLA PIANURA
ce la fa, aiutando migliaia di famiglie.
(SEGUE A PAGINA 5)
3
Il board editoriale
Board Editoriale
Mirella Baldoni (odontoiatra) Stefano Daniele (odontoiatra) Andrea Sardella (professore universitario)
Federico Biglioli (professore universitario) Luca Francetti (professore universitario) Silvia Alessandra Terzo (ASO Regione Veneto)
Marialice Boldi (igienista dentale) Mauro Merli (odontoiatra) Tiziano Testori (odontoiatra)
Anna Botteri (economia/fisco) Lucio Montebugnoli (professore universita- Carlo Tinti (odontoiatra)
Maria Grazia Cannarozzo (odontoiatra) rio) Fabio Tosolin (psicologo)
Antonio Carrassi (professore universitario) Stefano Parma Benfenati (odontoiatra) Serban Tovaru (professore universitario)
Stefano Cavagna (odontoiatra) Ernesto Rapisarda (professore universitario) Leonardo Trombelli (professore universitario)
Silvia Cavallini (chinesiologa clinica) Lia Rimondini (professore universitario) Filippo Turchet Casanova (odontoiatra)
Luigi Checchi (professore universitario) Eugenio Romeo (professore universitario) Roberto Weinstein (professore universitario)
GAP IMPIANTO-ABUTMENT:
RICETTACOLO BATTERICO
a cura di Giulio Cesare Leghissa
Segretario Generale SIOD
totale: 3- 3.7 mm
crea una anastomosi tra i due poten- Esiste dunque una zona più vulnerabi- spensione di Escherichia Coli è stata
ziando le difese. le: è l’area compresa tra solco epitelia- utilizzata per valutare il possibile pas-
Nella mucosa perimplantare il con- le e cresta alveolare. Proprio in questa saggio batterico. I sistemi di connes-
nettivo sopracrestale è notevolmente zona si va a posizionare un gap tra im- sione qui valutati non sono in grado di
meno vascolarizzato rispetto al con- pianto e abutment. arrestare la penetrazione batterica» (2).
nettivo laterale al cemento dentale. L’influenza del microgap tra impianto Indipendentemente dal tipo di con-
In caso di infiammazione: e abutment è sempre negativa nella nessione dei due tipi di impianti ana-
• La regione in cui avviene l’essudazio- misura in cui consente un accumulo lizzati, forzati in chiusura (Bicon) o avvi-
ne iniziale, con migrazione e accumulo batterico e una moltiplicazione dei pa- tati (Ankylos), questa sperimentazione
di leucociti, è la stessa per entrambi i togeni. Maggiore è lo spazio disponibi- in vitro mostra penetrazione batterica
tessuti, cioè a livello del plesso gengi- le per l’accumulo batterico, maggiore è nella interfaccia impianto-abutment
vale, ma è diversa la vascolarizzazione il riassorbimento osseo che ne conse- (3).
del tessuto connettivo. gue. “Si può concludere che differenti “102 impianti con perno moncone ce-
configurazioni dei microgap influen- mentato (Bone System e PHI) rimossi
In presenza di infiammazione la gen- zano la gravità e la forma dei difetti tra il 1989 e il 2004 (media di tempo
giva parodontale può usufruire di un ossei perimplantari in impianti non di permanenza 49 mesi) per perim-
circolo collaterale proveniente dal le- sommersi posizionati a livello crestale plantiti, mobilità, problemi psicologi-
gamento. Nella mucosa perimplantare e a livello subcrestale”. (1) Su questa ci, sono stati lavati in soluzione salina,
questo non è possibile e quindi viene a questione della penetrazione batterica fissati in paraformaldeide, sezionati e
ridursi la capacità di mettere a disposi- all’interno del gap impianto-abutment controllati al microscopio: il cemento
zione cellule infiammatorie di difesa in la letteratura scientifica è vasta e con- riempiva tutti gli spazi presenti e non
grado di affrontare l’insulto batterico. corde. si evidenziavano danni alle compo-
«Tutti i sistemi di connessione analiz- dia n. 3: dispo- nenti. Nello spazio tra abutment e im-
• Ciò spiegherebbe la più rapida pro- zati (Nobel Biocare, Ankylos, Neodent, sizione dei vasi pianto non si evidenziava la presenza
gressione dell’infiammazione. Conexao) sono stati controllati per ve- di batteri o di materiale organico. Non
sanguigni nello
Nei tessuti perimplantari, infatti, il dan- rificare la possibilità di penetrazione erano presenti cellule multinucleate o
spazio biolo-
no evolve più rapidamente che attor- batterica tra l’abutment e la camera cellule infiammatorie in prossimità del
no ai denti naturali. di avvitamento dell’impianto. Una so- gico cemento” (4).
“170 impianti (Nobel Biocare, Implan
Innovations Implants, Restore im-
plants) con abutment avvitati, rimossi
tra il 1989 e il 2004 (tempo medio di
permanenza 49 mesi) per perimplanti-
te, mobilità, problemi psicologici, pre-
sentavano numerosi gap nell’interfac-
cia abutment-impianto e in molteplici
zone il titanio risultava tranciato dalla
superficie e dalle spire interne. L’esame
strutturale evidenziava intra e infra-
angolari fratture del metallo nella zona
dell’avvitamento. dia n. 4: microfrattu-
re nel titanio dell’impianto
Aree danneggiate erano presenti in
tutti i casi. In nessun caso si è potuto
osservare un ottimale adattamento tra
impianto e vite dell’abutment. Erano
presenti numerose colonie batteriche
nel gap tra impianto e abutment e nel-
la parte interna dell’impianto” (5).
“I gap tra impianto e abutment sono
inevitabili e lo spazio che rimane con-
duce a problemi come cattivo odore e
perimplantiti. Scopo di questo studio
era di investigare il passaggio di Staphi-
lococcus Aureus attraverso l’interfaccia
impianto-abutment con il metodo del-
la coltura batterica e di calcolare la per-
centuale di passaggio batterico in due
differenti tipi di connessioni impianto-
abutment. Conclusioni: in vitro il pas-
saggio di S. Aureus attraverso l’inter-
faccia impianto-abutment avviene sia
con il sistema dell’esagono interno che
con quello della connessione Morse.”
(6).
8
Questo studio dimostra che “le specie e tale condizione si mantiene nel tem-
batteriche presenti nella saliva umana po poiché il cemento si conserva nel BIBLIOGRAFIA
possono penetrare nell’interfaccia im- tempo e non consente la penetrazione
pianto abutment sia nelle condizioni dei batteri: 1) Dietmar Weng, DDS, Dr Med
di carico immediato che di non carico. “102 impianti con perno moncone ce- Dent1/Maria Josè Hitomi Nagata,
La connessione conica dimostra una mentato (Bone System e PHI) rimossi DDS, MSc, PhD2/Mattias Bell, DDS,
più bassa conta di microrganismi in en- tra il 1989 e il 2004 (media di tempo di Dr Med Dent3/Luiz Gustavo Nasci-
trambe le connessioni mentre una più permanenza 49 mesi) per perimplanti- mento de Melo, DDS, MSc, PhD4/
alta presenza è evidenziata nei sistemi ti, mobilità, problemi psicologici, sono Alvaro Francisco Bosco, DDS, MSc,
avvitati” (7). stati lavati in soluzione salina, fissati in PhD2 )“Influence of Microgap
A questo punto la logica suggerisce paraformaldeide, sezionati e controlla- Location and Configuration on
che potrebbe essere sufficiente pro- ti al microscopio: il cemento riempiva Peri-implant Bone Morphology
durre abutment così precisi da risolve- tutti gli spazi presenti e non si eviden- in Nonsubmerged Implants: An
re il problema, ma non è così: “I risultati ziavano danni alle componenti. Nello Experimental Study in Dogs”.- Int
dimostrano che le viti stesse subiscono spazio tra abutment e impianto non si J Oral Maxillofac Implants. 2010
un processo omogeneo di deforma- evidenziava la presenza di batteri o di May-Jun;25(3):540-7
zione e gli impianti con sovrastrutture materiale organico. Non erano presenti 2) Lopez de Chaves e Mello Dias
avvitate mostrano una dislocazione cellule multinucleate o cellule infiam- EC, Sperandio M, Napimoga MH.
delle corone che risulta nella formazio- matorie in prossimità del cemento” (9). “Association Between Implant-
ne di un gap. Questi risultati supporta- Abutment Microgap and Implant
no l’ipotesi che la alta precisione degli Dunque è possibile utilizzare con sere- Circularity to Bacterial Leakage:
abutment prefabbricati sia contrastata nità impianti “bone-level” utilizzando An in Vitro Study Using Tapered
dall’effetto avverso della deformazione una connessione impianto-abutment Connection Implants” JOMI 2018;
dinamica sotto carico funzionale.” (8). cementata, come avviene in una siste- 33,3: 505-511.
dia n. 4: mi-
Nel caso, invece, di abutment cemen- matica implantare in commercio (10) o 3) Aloise J P, Curcio R, Laporta M
tati questo problema pare non esistere,
crofratture nel utilizzando impianti che prevedono la Z, Rossi L, Alvares da Silva A M,
poiché non si rileva la presenza di bat- titanio dell’im- connessione fuori dallo spazio biologi- Rapoporta A: “Microbial leakage
teri all’interno della camera implantare pianto co (tissue level) (11). through the implant-abutment
9
Durante le cure
4) Precauzioni standard e precauzioni
correlate al rischio di contagio e dispo-
sitivi di protezione individuali
Precauzioni standard
Precauzioni correlate al rischio di con-
tagio
Impiego delle mascherine e dei respi-
ratori
Vestizione e svestizione
Dispositivi di protezione individuale per
il personale
5) Tecniche cliniche
Approcci tecnici e dispositivi per ridurre
il contagio
Dopo le cure
7) Istruzioni tra un paziente e l’altro
Lavare e sanificare le superfici e le at-
trezzature
da Covid-19. • Man mano che la pandemia progredi- del naso e della bocca durante le pro-
• E’ preferibile, se c’è, impiegare persona- sce, alcuni pazienti guariranno dall’infe- cedure che potrebbero generare schizzi
le che ha superato l’infezione da Covid. zione Covid-19. È importante determi- o goccioline di sangue o di altri fluidi
• Effettuare l’inventario dei dispositivi di nare quando un paziente a cui è stata corporei“.
protezione individuale (DPI) disponibili diagnosticata la malattia sia pronto a • Le mascherine sono esclusivamente
(per es. mascherine, camici chirurgici, interrompere la quarantena. monouso e deve essere utilizzata una
guanti chirurgici, schermi facciali). mascherina per ogni paziente. “Se la
• Rimuovere riviste, materiale di lettura, Istruzioni all’arrivo del paziente mascherina è danneggiata o sporca o
giocattoli e altri oggetti che possono se respirare attraverso la maschera di-
essere toccati dai pazienti e che non • Se i pazienti lo desiderano, o se la sala venta difficile, è necessario rimuovere la
possono essere facilmente disinfettati. d’attesa non consente un’adeguata mascherina, scartarla in modo sicuro e
• Stampare e mettere a disposizione dei “distanza” (almeno 2 metri di distanza), sostituirla con una nuova”.
pazienti materiale informativo sulle mi- possono attendere in auto o all’esterno • Utilizzare una mascherina testata
sure di prevenzione e i comportamenti della struttura per essere contattati tra- N95 o di livello superiore in combina-
da tenere. mite telefono cellulare quando è il loro zione con altre precauzioni impiegate
• Pianificare gli appuntamenti al fine di turno per essere visti. Questo può esse- nel trattamento di pazienti sintomatici
ridurre al minimo il possibile contatto re comunicato ai pazienti al momento per COVID-19 in ambito ospedaliero.
con altri pazienti nella sala d’attesa. della pianificazione dell’appuntamento, (Https://www.osha.gov/Publications/
• Impedire ai pazienti di farsi accompa- in base alle procedure stabilite. OSHA3990.pdf)
gnare, a eccezione dei casi in cui gli ac- • Sebbene raccomandiamo di visitare • “I respiratori con maschera facciale con
compagnatori sono indispensabili (es. solo pazienti asintomatici, pazienti Co- filtro N95 approvati dal National Insti-
pazienti pediatrici, persone con bisogni vid-19 negativi o pazienti guariti (dopo tute for Safety Safety and Health (NIO-
speciali, pazienti anziani). Anche gli ac- 3 giorni dalla risoluzione di segni e sin- SH) o di livello superiore devono essere
compagnatori devono essere sottopo- tomi), l’odontoiatra deve assicurarsi che utilizzati nel contesto di un programma
sti allo screening dei segni e sintomi di ci siano tutte le misure per il controllo di protezione respiratoria scritto e com-
Covid-19 durante il check-in dei pazien- delle infezioni (es. lavaggio delle mani pleto che includa test di adattamento,
ti e non dovrebbe essere consentito con soluzioni a base di alcool al 60-95%, formazione ed esami medici.
l’ingresso nella struttura di persone con fazzoletti monouso e recipienti per lo • Il personale deve aderire alla sequenza
segni e sintomi (es. febbre, tosse, diffi- smaltimento dei rifiuti all’ingresso della standard di vestizione e svestizione dei
coltà di respiro, mal di gola). struttura sanitaria e nella sala di attesa). DPI. (Https://www.cdc.gov/hai/pdfs/
ppe/ppe-sequence.pdf).
Screening per Covid-19 e triage della Durante le cure
patologia odontoiatrica Tecniche cliniche (manipoli, attrezza-
Precauzioni standard e precauzioni tura, ecc.)
• Rinviare le procedure non urgenti. correlate al rischio di contagio e dispo-
Concentrarsi sulle cure odontoiatriche sitivi di protezione individuali • Poiché SARS-CoV-2 è vulnerabile
di emergenza; ciò consentirà di pren- www.cdc.gov/oralhealth/infectioncon- all’ossidazione, utilizzare perossido di
derci cura dei nostri pazienti e di allevia- trol/pdf/safe-care2.pdf idrogeno 1.5% o povidone 0.2% come
re l’onere che le emergenze odontoia- collutorio pre-procedurale. Non ci sono
triche porterebbero sui dipartimenti di • Il personale deve innanzitutto rispet- studi clinici a supporto degli effetti vi-
emergenza degli ospedali. tare le precauzioni standard, che “sono rucidi di qualsiasi pre-trattamento con
• Provare a gestire l’urgenza al telefono le pratiche minime di prevenzione del- collutorio contro SARS-CoV-2.
prima di programmare una visita. le infezioni che si applicano a tutte le • Gli odontoiatri possono fare radiogra-
• I pazienti con urgenze odontoiatriche cure del paziente, indipendentemente fie extraorali, come radiografie pano-
che non hanno febbre e privi di sintomi dallo stato di infezione sospetto o con- ramiche o come beam che sono una
compatibili con l’infezione Covid-19 (es. fermato, in qualsiasi ambiente in cui valida alternativa alle radiografie intra-
febbre, mal di gola, tosse, difficoltà re- viene erogata l’assistenza sanitaria”. Le orali durante l’epidemia di COVID-19,
spiratoria) possono essere visti nell’am- precauzioni standard includono: igiene poichè queste ultime possono stimola-
bulatorio odontoiatrico dove siano atti- delle mani, uso dei DPI, sicurezza nell’u- re la secrezione di saliva e la tosse.
vi protocolli e disponibili DPI. so degli oggetti taglienti, pratiche di • Ridurre il più possibile la produzione
• I pazienti con urgenza odontoiatrica e iniezione sicure, strumenti e dispositivi di aerosol, poiché la trasmissione di Co-
febbre fortemente associata a una pa- sterili, superfici ambientali pulite e di- vid-19 sembra avvenire tramite goccio-
tologia dentale (es. dolore odontogeno sinfettate. line o aerosol; di conseguenza l’odon-
e periapicale e gonfiore intraorale), ma • Quando necessario, l’odontoiatra deve toiatra dovrebbe privilegiare l’uso della
nessun altro segno/sintomo di infezio- implementare le precauzioni basate sul strumentazione manuale.
ne da Covid-19 (es. febbre, dolore gola, rischio di contagio. “Le precauzioni ba- • Utilizzare la diga di gomma durante le
tosse, difficoltà respiratorie) possono sate sul possibile contagio includono procedure con produzione di aerosol,
essere visti nell’ambulatorio con proto- la gestione del paziente, un’adeguata per ridurre al minimo aerosol o schizzi.
colli e DPI adeguati in atto. ventilazione della stanza, la protezione • Utilizzare una tecnica a 4 mani per con-
• I pazienti con urgenze odontoiatriche delle vie respiratorie, il rinvio di proce- trollare l’infezione.
che presentano segni e sintomi di ma- dure odontoiatriche non di emergenza”. • La funzione anti-rotazione dei manipo-
lattie respiratorie devono essere sotto- • “Indossare la mascherina e una prote- li può fornire una protezione aggiuntiva
posti a cure di emergenza solo ove sia- zione per gli occhi con protezioni late- contro la contaminazione incrociata.
no disponibili le precauzioni legate alla rali solide o una protezione per il viso • Preferire l’uso di aspiratori ad alto vo-
trasmissione del Covid-19. per proteggere le mucose degli occhi, lume. In determinate situazioni, il riflus-
12
13
C ari Colleghi,
il momento critico che stiamo
vivendo ci ha costretto a sospende-
re sia l’attività clinica presso i nostri
studi che la partecipazione a corsi e
congressi, le forme classiche del no-
stro aggiornamento professionale.
CONTATTI
dal 5 Aprile al 30 Giugno 2020 sarà
possibile contattare la segreteria
il Martedì e il Giovedì dalle ore 12,00
alle ore 15,00:
segreteria@cenacolomilanese.it -
3475409524
16
La guida dell’Organizzazione mondiale della Sanità (sezione Europa) per chi è nella
propria abitazione in salute e non vuole ammalarsi. Avvertimento: la guida è destinata
a persone in auto-quarantena senza alcun sintomo o diagnosi di malattia respiratoria
acuta. Non deve sostituire l’assistenza medica in caso di comparsa di sintomi
Bone System.
La bellezza
ha forti radici.
Non è solo una metafora, gli impianti sono radici e per durare
nel tempo la bellezza ha bisogno di radici sane e forti.
Bone System è l’UNICA connessione al Mondo completamente
impermeabile ai batteri, responsabili di patologie sistemiche,
di insuccessi biologici, meccanici ed alitosi nei pazienti.
www.bonesystem.it
19
Gomito-ginocchio... ginocchio-gomito: Tocca un ginocchio con il Squots: Metti i piedi alla distanza dei fianchi con le dita leggermente ri-
gomito opposto, alternando i lati. Trova il tuo ritmo. Prova a farlo per volte all’esterno. Piega le ginocchia mantenendo i talloni a terra e le gi-
1–2 minuti, riposa per 30–60 secondi e ripeti fino a 5 volte. Questo nocchia sopra i piedi. Piega e allunga le gambe. Esegui 10-15 volte (o più),
esercizio migliora la funzionalità cardiaca e la frequenza respiratoria. riposa 30-60 secondi, ripeti fino a 5 volte per rafforzare gambe e glutei.
Sfinge: Sostieni saldamente gli avambracci a terra, con i gomiti sotto Spiderman: Tocca il ginocchio con il gomito, sollevando il ginocchio
le spalle. Tieni i fianchi a livello della testa. Tieni premuto per 20-30 lateralmente, alternando i lati. Trova il tuo ritmo. Prova a farlo per 1–2
secondi (o più, se possibile), riposa per 30–60 secondi e ripeti fino a 5 minuti, riposa per 30–60 secondi e ripeti fino a 5 volte. Questo eserci-
volte. Questo esercizio rafforza pancia, braccia e gambe. zio migliora la funzionalità cardiaca e la frequenza respiratoria.
Mezza barchetta: Tocca le orecchie con la punta delle dita e solleva Superman: Metti le mani sotto le spalle e le ginocchia sotto i fianchi.
la parte superiore del corpo, mantenendo le gambe a terra. Abbassa Solleva un braccio in avanti e la gamba opposta all’indietro, alternan-
di nuovo la parte superiore del corpo. Esegui questo esercizio 10-15 do i lati. Esegui questo esercizio 20–30 volte (o più), riposa per 30–60
volte (o più), riposa per 30–60 secondi e ripeti fino a 5 volte. Questo secondi e ripeti fino a 5 volte. Questo esercizio rafforza pancia, glutei
esercizio rafforza i muscoli della schiena. e muscoli della schiena.
20
21
Ponte: Pianta i piedi saldamente a terra con le ginocchia sopra i tallo- Coccinella: Con le ginocchia a terra, porta i fianchi ai talloni. Appoggia la
ni. Solleva i fianchi tanto quanto è comodo e abbassali lentamente. pancia sulle cosce e allunga attivamente le braccia in avanti. Respira nor-
Esegui questo esercizio 10-15 volte (o più), riposa per 30–60 secondi malmente. Mantieni questa posizione per 20-30 secondi (o più). Questa
e ripeti fino a 5 volte. Questo esercizio rafforza i glutei. posizione stira la schiena, le spalle e i lati del corpo.
Affondi sulla sedia: Tieniti sul sedile di una sedia, con i piedi a circa mez- Meditazione: Siediti sul pavimento o su una sedia con le gambe incro-
zo metro di distanza dalla sedia. Piega le braccia mentre abbassi i fianchi ciate e la schiena dritta. Chiudi gli occhi, rilassa il corpo e respira sempre
a terra, quindi raddrizza le braccia. Esegui 10-15 volte (o più), riposa per più profondamente allontanando pensieri o preoccupazioni. Rimani in
30–60 secondi e ripeti fino a 5 volte. Questo esercizio rafforza i tricipiti. questa posizione per 5-10 minuti o più, per rilassarti e liberare la mente.
Apertura del torace: Intreccia le dita dietro la schiena. Allunga le Gambe al muro: Avvicina i fianchi (5-10 cm) al muro e lascia riposare le
braccia e apri il petto in avanti. Mantieni questa posizione per 20- gambe. Chiudi gli occhi, rilassa il corpo e respira sempre più profonda-
30 secondi (o più). Questa posizione stira i muscoli del petto e delle mente. Concentrati sul respiro, allontanando pensieri o preoccupazioni.
spalle. Rilassati in questa posizione per massimo 5 minuti.
22
ministeriali, rispettando le varie re- Nella pagina cesso. Al momento della graduale nel Decreto Ministeriale del 28 set-
strizioni e cercando di individuare a sinistra, ripresa tutto il team (Odontoiatra, tembre 1990 come “Norme di prote-
possibili soluzioni per il rientro al nel collage, ASO, Segreteria e Igienisti denta- zione dal contagio professionale da
lavoro, attendibili sia dal punto di il Consiglio li), dovrà dimostrare il potenziale HIV nelle strutture sanitarie ed assi-
vista scientifico che pratico. di Aidi: Antonella organizzativo, la professionalità e stenziali pubbliche e private”, che in-
L’Associazione Igienisti Dentali Ita- Abbinante, l’affiatamento necessari per riusci- trodussero negli studi odontoiatrici
liani ha immediatamente divulgato Giuliana Bontà, re ad attuare in maniera sincrona e radicali e importanti cambiamenti.
sui propri canali di comunicazione Cristina Comi, asincrona ogni fase della nuova ge- Vogliamo quindi considerare que-
e pubblicato sul sito www.aiditalia. Pietra La Bruna, stione sia del paziente - dal triage sto momento tanto difficile come
it le indicazioni di comportamento Maria Teresa telefonico all’accoglienza - che del- una nuova opportunità, rendendoci
più adeguate e continuerà a farlo in- Agneta, Viviana le procedure di preparazione degli ancora più attenti nella tutela della
tegrandole con informazioni scien- Cortesi Ardizzone, operatori, del paziente, del campo salute del paziente e del professio-
tificamente corrette e aggiornate di Valentina Giuliani operatorio e del successivo riordino, nista.
pari passo alla loro pubblicazione, Rò, Domenico come se ogni trattamento fosse un
vista l’assoluta novità della patolo- Pignataro, Enrica intervento chirurgico su un paziente CONTATTI
gia in questione, e ha lanciato sui Scagnetto. a elevato rischio di contagio. Siamo Segreteria organizzativa:
suoi canali social AIDI #iorestoacasa Sotto, l’articolo però sicuri che anche questa ma- c/o OIC S.r.l. - Viale G. Matteotti 7 –
(sopra, il video della campagna). del New York lattia segnerà un nuovo inizio. Non 50121 – Firenze
Ma la vera sfida, quando le istituzio- Times. dimentichiamo, infatti, che negli Tel. +39 338 6434688 (dal lunedi al
ni lo permetteranno, sarà riprendere Qui sopra, anni ‘90 l’esplosione dell’HIV portò venerdì / 9.00 – 13.00)
anche le cure ordinarie e non solo le Antonella alla definizione di regole comporta- E-Mail aidi@oic.it
Abbinante
emergenze, come attualmente con- mentali importantissime, pubblicate PEC aidi.pec@c-posta.it
24
L’INTERVISTA
Questa è un’intervista esclusiva al sindaco di Milano, Beppe Sala, nei giorni del lockdown, da parte
di Giulio Cesare Leghissa, segretario nazionale del Siod, Sindacato italiano di odontoiatria democratica.