Sei sulla pagina 1di 5

Se vogliamo classificare le congiunzioni in base alla forme, esse si dividono in semplici, composte o

locuzioni congiuntive.

SEMPLICI: sono formate da una sola parola (e, né, se, ma, anzi, come, però ecc...).

Es: Ho fame però devo aspettare l'ora di cena.

COMPOSTE: sono formate dall'unione di più parole (perciò, poiché, affinché, oppure ecc..).

Es: Giada studiò per ore poiché l'esame era molto importante.

LOCUZIONI CONGIUNTIVE: sono più parole che formano una sola espressione che svolge la funzione di
congiunzione (anche se, al punto di, dal momento che, in modo da ecc...).

Es: Silvia andò in palestra anche se non ne aveva molta voglia.

CONGIUNZIONI COORDINANTI E SUBORDINANTI

Parlando delle funzioni delle congiunzioni, esse possono essere coordinanti o subordinanti in base al tipo
di legame entro cui pongono la frase rispetto ad un'altra.

CONGIUNZIONI COORDINANTI

1
Collegano due parti del discorso che si trovano sullo stesso piano logico, cioè che hanno la stessa
"importanza" sintattica.

Tale congiunzione può legare due parole (Es: pane e olio) o due - o più - frasi (Es: ieri ho mangiato e mi
sono messo a studiare).

I tipi di congiunzione coordinante si distinguono in base alla loro funzione:

COPULATIVE: ricoprono la funzione di collegamento. Possono essere positive (e, anche, e anche, pure,
inoltre...) o negative (né, neppure, neanche, nemmeno...)

AVVERSATIVE: esprimono contrapposizione (ma, anzi, tuttavia, invece, però, eppure...)

DISGIUNTIVE: hanno la funzione di offrire un'alternativa (o, oppure, altrimenti...)

ESPLICATIVE O DICHIARATIVE: hanno la funzione di spiegare la parte del discorso cui fa riferimento (cioè,
infatti, ossia...)

CONCLUSIVE: svolgono la funzione di esprimere una conseguenza (perciò, pertanto, dunque, quindi ...)

CORRELATIVE: ricoprono la funzione di indicare una corrispondenza tra due elementi (non solo...ma
anche; sia...sia; sia...che; o...o).

CONGIUNZIONI SUBORDINANTI

Collegano due frasi un cui una dipende dall'altra (quindi le è subordinata). Possono essere:

DICHIARATIVE: come, che, cioè..

Es: Il testimone affermava che l'uomo era innocente

CAUSALI: perché, poiché, dal momento che, siccome, in quanto ecc..

Es: Bevo perché ho sete

CONCESSIVE: benché, sebbene, anche se...

Es: Continuai a lavorare nonostante la grande fatica

FINALI: affinché, per, perché ecc...

Es: Piero si allenò per vincere la gara

TEMPORALI: quando, prima, mentre, dopo, finché ecc...

2
Es: Prima della tempesta c'era molta calma

CONDIZIONALI: se, purché, qualora ecc...

Es: La maestra ha detto che mi promuoverà a condizione che mi metta a studiare seriamente

CONSECUTIVE: così...che, tanto... che, ecc...

Giulia era così nervosa che fece cadere i libri dal banco.

LIMITATIVE: a meno che, eccetto che, per quanto, salvo che ecc...

Possiamo stare qui per un po' a meno che non dobbiate scappare subito.

MODALI: come, come se ecc...

La classe si zittì come se qualcuno avesse dato un comando severo.

COMPARATIVE: tanto...quanto, più...che, così...come, peggio...che

Marco non studia così seriamente come Anna

AVVERSATIVE: mentre, quando ecc...

Dario continua ad abbuffarsi mentre dovrebbe stare attento ai grassi

ESCLUSIVE: senza, senza che ecc...

Arrivò senza nemmeno salutare

ECCETTUATIVE: salvo che, fuorché, eccetto che...

In spiaggia si scottarono tutti fuorché quelli che avevano messo la crema solare

RELATIVE: il quale, la quale, cui, che ecc...

Aprì la porta all'idraulico, il quale si mise subito al lavoro

INTERROGATIVE INDIRETTE: se, come, quando ecc...

Mi chiedo se mai riuscirò a laurearmi

Conjunctiile coordonatoare sunt:

a. copulative: e (sau ed inaintea unui cuvint care incepe cu vocala) (si), ne (nici), ne ne (nici


nici); non solo ma anche (nu numai dar si);

b. disjunctive: o, oppure, ossia, ovvero  (sau), o o (sau sau), sia sia (fie fie);

c. adversative: ma  (dar), però  (insa), bensì (ci; dupa o negatie), tuttavia (totusi, cu toate


acestea), sennonché (dar, totusi), nondimeno (totusi), anzi (dimpotriva), pure  (totusi), eppure  (si
totusi), piuttosto (mai degraba), menire (in schimb; in timp ce);

d. explicative sau concluzive: cioè (adica), dunque, quindi (deci), perciò (deci, de aceea).

3
Conjunctiile subordonatoare sunt:

a. temporale: allorché, allorquando (atunci cand), tostoché, subito che (de indata ce), appena


che (indata ce), dopo che  (dupa ce), mentre (in timp ce), dacché, dal tempo che  (de cand), fino a
che, sino a che, finché (pana cand), avanti che, prima che (inainte ca), ogni volta che (ori de cate
ori);

b. cauzale: perchè (pentru ca), siccome (intrucat), giacchè, poichè, dacchè, perocchè,


che (pentru ca), essendo che, visto che, stante che (dat fiind ca);

c. modale: (sic)come (asa cum), come se (ca si cum), quasi che (aproape ca si cum), secondo


che (dupa cum), senza che (fara ca), come quando (ca si cand), di modo che (astfel
incat), nel senso che (in sensul ca);

d. finale: perchè, affinchè, acciocchè, onde, a che (ca sa, pentru ca sa);

e. concesive: benchè, sebbene, seppure, quantunque, allor(a)chè (desi), malgrado che,


nonostante che (desi, in ciuda faptului ca), per che1 (oricat de), anche se (chiar daca);

Per ricco che sia, non è felice (Oricat e de bogat, desi este bogat, nu este fericit).

f. consecutive: che  (incat, ca), così () che, talmente () che (asa incat), di modo che (astfel


incat), al punto che, a segno che (asa incat), tanto che (atat incat);

g. conditionale: se  (daca), a condizione che, a patto che (cu conditia ca), qualora (daca, in


caz ca), nel caso che (in caz ca), posto che, premesso che, supponendo (sau supposto)
che (presupunand ca, admitand ca), sempre che (numai sa, daca), a meno che (afara doar, numai
daca).

Functie de conjunctii subordonatoare au si pronumele si adverbele relative (v. §§ 110-119,


214-216).

Dintre conjunctiile enumerate mai sus majoritatea sunt monosemantice. Dam mai jos cazurile
de folosire ale conjunctiei che, foarte frecventa si cu functii foarte diferite; ea poate introduce:

1. propozitii subiective: E' meglio che lui non sia venuto (E mai bine ca el nu a venit);

2. propozitii completive directe: Sapevo che non sarebbe venuto (Stiam ca nu va veni);

3. propozitii cauzale: Ti ringrazio che ti sei ricordato di me (iti multumesc ca ti-ai amintit de
mine);

4
4. propozitii consecutive: Faceva tanto caldo, che dovemmo restare in casa (Era atat de cald,
incat a trebuit sa ramanem in casa);

5. propozitii temporale: Arrivammo, h'Vera troppo tardi Am sosit cand era prea tarziu);

6. propozitii comparative: È più vecchio che non sembri (Este mai batran decat pare).

In unele cazuri conjunctia che se poate confunda cu pronumele relativ che: Ho chiamato un


amico che mi aiutasse (Am chemat un prieten ca sa ma ajute, sau Am chemat un prieten care sa
ma ajute).

In E' un mese che non ti vedo (Este o luna de cand nu te vad), che este pronume relativ (v. §
115). De asemenea in L'ho trovato che lavorava (L-am gasit lucrand) este vorba de pronumele
relativ.

Potrebbero piacerti anche