Sei sulla pagina 1di 1

Caratteristiche principali di Arrivederci!

Arrivederci! è un corso multimediale di lingua, moder- Il Quaderno degli esercizi


no e comunicativo, che si rivolge ad adulti e giovani
Attraverso numerose e stimolanti attività sul lessico, la
adulti (dai 16 anni in su) con o senza conoscenze pre-
grammatica e la comunicazione, gli studenti hanno la
gresse della lingua italiana. Grazie a una progressione
possibilità di consolidare quanto appreso.
lenta e graduale, Arrivederci! è adatto anche a studenti
Il Test finale permette infine di esercitarsi su una prova
che non hanno mai studiato una lingua straniera.
completa simile a quella delle varie Certificazioni d’ita-
Si compone di tre volumi e prepara rispettivamente ai
liano.
livelli di competenza A1, A2 e B1 richiesti dalle varie Cer-
tificazioni d’italiano (Celi, Cils, Plida).
Il Libro dello studente e il Quaderno degli esercizi sono L’Appendice grammaticale
riuniti in un unico volume che comprende 12 unità, tre
Presenta in maniera chiara e sistematica tutti gli argo-
sezioni Facciamo il punto?, un Test finale, l’Appendice
menti trattati attraverso spiegazioni, numerosi esempi
grammaticale e il CD audio con i testi di ascolto.
e tabelle di facile consultazione.

Il Libro dello studente


Il CD audio
Ogni unità è organizzata in 8 pagine secondo questo
Il CD audio contiene i testi di ascolto di ciascuna unità.
schema:
È offerto in due versioni: a velocità “naturale” (allegato
–– una pagina introduttiva: presenta gli obiettivi di ap- al libro) e a velocità “rallentata” (disponibile sul sito
prendimento dell’unità, ne introduce il tema, forni- www.edilingua.it) e quindi di più facile comprensione.
sce il lessico tematico di base e si propone di stimo-
lare l’espressione spontanea;
Materiali complementari
–– quattro pagine di presentazione: contengono dialo-
Guida per l’insegnante
ghi in contesti reali, vari testi, esercizi e attività. Le
In questa guida gli insegnanti potranno trovare preziosi
colonne al margine, strutturate in modo chiaro, rac-
consigli per le loro lezioni, approfondimenti relativi ad
chiudono indicazioni di grammatica, pronuncia, cul-
aspetti di cultura e civiltà e materiale fotocopiabile.
tura e civiltà e brevi consigli per un apprendimento
più efficace;
Software per la Lavagna Interattiva Multimediale
–– la sezione L’Italia da vicino: fa conoscere l’Italia pre- Permette all’insegnante di usufruire di tutte le poten-
sentando materiale autentico con interessanti con- zialità degli strumenti didattici integrati in un solo sup-
tenuti di cultura e civiltà ed esercitazioni di tipo in- porto, di interagire in maniera più dinamica con tutti
terculturale; gli studenti, di costruire nuovi percorsi d’insegnamento
in un ambiente digitale e di incrementare così la parte-
–– la sezione Ripassiamo: riassume in chiare e comode
cipazione e la cooperazione dei suoi studenti che impa-
tabelle tutti gli elementi comunicativi e grammati-
rano divertendosi.
cali dell’unità;

–– la sezione Cosa so fare?: l’unità si chiude con una Materiale Online


scheda di autovalutazione che permette agli stu- Disponibile sul sito www.edilingua.it, per ampliare e
denti di valutare i progressi fatti. integrare le attività di insegnamento e apprendimento,
come ad esempio Attività online, Giochi, Glossari in va-
La sezione Facciamo il punto? (posta al termine delle rie lingue e così via.
unità 4, 8 e 12) si caratterizza per la varietà degli esercizi
presentati e si propone di far ripetere, attraverso attivi- Gli autori e la casa editrice Edilingua vi augurano buon
tà ludiche, quanto visto nelle unità che la precedono. divertimento e buon lavoro!

Potrebbero piacerti anche