Sei sulla pagina 1di 4

RISPOSTE SOCIOLOGIA

1 La devianza descrive un comportamento di una persona o gruppo che viola le norme formali o
informali di una collettività.
2 L’ostracismo consiste in una severa condanna da parte dell’opinione pubblica (di solito esilio).
3 La propensione al crimine di Lombroso: alcune persone nascono criminali e il loro comportamento è
nelle caratteristiche anatomiche di esse (dalla forma del cranio, denti). Il delinquente è differente
dall’uomo “normale”, dotato di anomalie che lo portano ad avere un comportamento deviante.
4 Le funzioni positive della devianza per Durkheim: rafforzare la coscienza collettiva, segnare i confini
di ciò che è lecito e anticipare mutamenti sociali desiderabili.
5 Per Durkheim un tipo di suicidio può essere generato dall’anomia, è la mancanza di regole sociali.
6 Il tratto comune a tutte le religioni per Durkeim è la contrapposizione tra sacro e profano.
7 Merton distingue le funzioni in: manifeste (intenzionali) e latenti (automatiche)
8 Lo schema AGIL di Parson è lo strumento di analisi di una società e di un sistema sociale.
A: Funzione di adattamento: prendere le risorse necessarie dall’ambiente esterno;
G: Funzione di conseguimento: raggiungimento dei fini;
I: Funzione d’ integrazione: mantenere la coesione del sistema;
L: Funzione di latenza: trasmettere i modelli culturali e diffonderli.
9 Nella teoria di Homans vi è il modello utilitarista: la vita quotidiana è uno spettacolo teatrale in cui
gli attori tendono a massimizzare le proprie preferenze per minimizzare i costi impliciti.
10 Mills ha esaltato il ruolo della immaginazione sociologica.
11 Gli impiegati di una banca costituiscono un ruolo secondario
12 Il primo autore che si è occupato di associazione è stato Torqueville: definisce le caratteristiche delle
associazioni: enti strutturati in modo complesso, riconosciuti dallo Stato per raggiungere uno
scopo collettivo. Divise in associazioni volontarie e burocratiche. Le prime non sono legate al
governo, l’appartenenza è volontaria e sono create per promuovere l’interesse dei membri, gli
scopi delle seconde sono stabiliti dal governo e hanno una struttura più complessa (polizia,
esercito, ecc).
13 Lindblom ha parlato di razionalità incrementale.
14 Vecchie e nuove agenzie di socializzazione: la chiesa, la scuola, i circoli sportivi e i nuovi media.
15 La scuola è il principale agente della socializzazione secondaria.
16 Comte definiva la sociologia fisica sociale.
17 Per Spencer la società è un organismo che si sviluppa in modo indipendente dai suoi membri.
18 Classi contrapposte nel pensiero marxista: classe della borghesia e classe del proletariato
19 La democrazia in America è stata scritta da Torqueville.
20 Lo studio di Durkeim sul suicidio si basa su dati statistici.
21 Il tipo ideale per Weber è un’utopia.
22 Per Goffman la vita quotidiana è una rappresentazione (Modello Drammaturgico).
23 Per Durkeim nella religione è fondamentale la distinzione tra sacro e profano.
24 Gli elementi della cultura: le norme, i valori, le credenze e i simboli espressivi.
25 Simmel ha definito il tipico soggetto urbano individuo blasé.
26 Parlando di aeroporti o centri commerciali Augé ha coniato il termine di non luoghi.
27 Principali differenze tra Chiesa e Setta: La chiesa tende ad adattarsi e a creare compromessi con la
società, è una comunità di credenti a cui si appartiene per nascita. La Setta tende a separarsi dalla
società e esprime un rifiuto verso il mondo e le istituzioni.
28 La denominazione è una setta adattata, un’associazione volontaristica, dove l’appartenenza alla
setta è esclusiva in quanto pretende fede, rigore morale, ecc.
29 Aspetti del processo di secolarizzazione: processo lungo termine, coinvolge 3 livelli: culturale
(mutamento delle credenze e dei valori), comportamentale (caduta della pratica religiosa),
istituzionale (avvenuta separazione tra Stato e Chiesa).
30 Fasi della socializzazione secondo Parson:
- Dipendenza orale;
- Manipolazione delle sanzioni;
- Apprendimento di ruoli differenziati;
- Raggiungimento della maturità.

1
31 Tipi di rituali di passaggio secondo Van Gennep:
- Riti di separazione —> esprimono l’abbandono da parte del ragazzo del suo precedente status;
- Riti di segregazione —> che lo isolano dalla normale vita comunitaria;
- Riti di aggregazione —> attraverso cui viene accettato nel suo nuovo status.
32 3 stadi di Comte:
- Teologico —> il pensiero è guidato dalle idee religiose;
- Metafisico —> spiegazione della natura e società fa ricorso a principi astratti, di tipo razionale;
- Positivo —> comprende e completa i primi due, è caratterizzato dall’applicazione al mondo
sociale del metodo scientifico.
33 Devianza primaria e secondaria. La devianza primaria si riferisce a un atto senza conseguenze per
l’autore. La devianza secondaria indica quella devianza che dipende dalla reazione sociale,
dall’etichettamento di una persona come deviante da parte delle istituzioni del controllo sociale.
34 Le norme: indicano come ci si deve comportare per realizzare determinati valori. Le norme
possono essere distinte in base al contenuto e al grado di formalizzazione. Ci sono diversi tipi di
norme, secondo l’ambito specifico a cui si applicano.
35 Gruppi primari e secondari. Il gruppo primario è costituito da un piccolo numero di persone che
interagiscono tra di loro. Quello secondario è costituito da persone che non hanno legami emotivi.
36 Tipi di capitale per Bourdieu:
• Capitale economico: denaro, mezzi di produzione;
• Capitale sociale: reti sociali;
• Capitale culturale: diviso in capitale scolastico e capitale ereditario;
• Capitale simbolico: simboli di legittimazione.
37 Secondo Weber nell’affermazione del capitalismo ha svolto un ruolo notevole calvinismo, dove i
valori della religione calvinista come la dedizione al lavoro e il risparmio hanno sviluppato lo
spirito capitalista nelle persone secondo Weber.
38 Esperimenti di rottura di Garfinkel comportarsi in modo anomalo per analizzare le reazioni degli
interlocutori e dimostrare le strutture nascoste e le aspettative della vita sociale
39 Quello di ingegnere è uno status acquisito (ruolo nella società acquisito mediante le conoscenze e
le abilità di una persona)
40 Le prime indagini sociali ottocentesche sono fatte sul suicidio, hanno notato che le donne sono meno
portate al suicidio rispetto agli uomini. Il suicidio “lo sceglie” chi ha problemi lavorativi, è
emarginato, è solo o stressato dal lavoro
41 Funzioni sociali della religione: sviluppa la coesione sociale; disciplina che prepara alla vita sociale;
azione rivitalizzante; azione euforica
42 Per Berger la religione fornisce una sacra volta per proteggere l’ordine sociale. Crea un cosmo sacro
in grado di includere tutte le situazioni negative (morte) e darvi un significato
43 Cosa si intende per secolarizzazione processo di lungo termine definito come il processo tramite cui
alcuni settori della società e della cultura vengono sottratti al dominio delle istituzioni e dei
simboli religiosi
44 I breaching experiments sono esperimenti di rottura che cercano di esaminare le reazioni della
gente di fronte alla violazione intenzionale di regole sociali o norme
45 Ruoli incongruenti per Goffman: sono quelli che introducono una persona in una istituzione sociale
sotto false apparenze. Il DELATORE è chi si finge membro di un gruppo, ha accesso ai segreti di
esso e riporta le informazioni a terzi. Il COMPARE agisce come fosse parte del pubblico ma lo
orienta in accordo con gli attori dell’azione. L’INTERMEDIARIO appartiene a due gruppi, impara
i segreti di entrambi e li usa a suo vantaggio.
46 Esempi moderni riti di passaggio sono: la nascita, la morte, il matrimonio, …
47 Fasi di sviluppo sociale per bambini secondo Mead:
1. Gioco semplice: quando un bambino comincia a giocare imita solo i ruoli che vede svolgere nel
mondo degli adulti.
2. Gioco organizzato: è il gioco di squadra, il bambino deve imparare ad assumere i ruoli di tutti i
partecipanti al gioco.
48 Stadi di medicalizzazione della devianza:
a Definire deviante un comportamento
b Concezione medica dello stato deviante
c Organizzazione di assistenza sanitaria
2
d Appellarsi a organi governativi per istituzionalizzare condizione di devianza
e Istituzionalizzazione
49 Esempi di commercializzazione della devianza: rifiuto dei valori culturali dominanti.
50 Nei processi educativi Jackson ha parlato di curriculum nascosto: non è scritto, è informale e non è
pianificato.
51 Per lavori a bassa qualificazione, si è parlato dei lavori cinque P (pesanti, pericolosi, precari, poco
pagati, penalizzati)
52 Durkheim distingue la solidarietà in:
a. MECCANICA: è un unione basata sulla somiglianza tra le persone, dovuta al fatto che nella
società tutti agiscono allo stesso modo;
b. ORGANICA: avviene quando non c’è quella meccanica ed è dovuta al fatto che si ha coscienza
di essere interdipendenti, di aver bisogno l'uno dell’altro.
53 Cos è la subcultura: una cultura alternativa. Corrisponde a un gruppo di persone con valori e
abitudini diverse da quelle della società principale, si possono basare su fattori come etnia, età,
genere, religione ecc. si distinguono dalla comunità per una rete di legami poco stretti.
54 Il Taylorismo: è un’organizzazione scientifica del lavoro che consisteva nell’analisi delle funzioni
lavorative e dei movimenti da svolgere. I tempi per lavorare e produrre sono calcolati per produrre
al massimo.
55 Michels ha parlato di legge ferre dell’oligarchia
56 Le 4 forme di mobilità spaziale per Kaufmann:
a. Gli spostamenti a temporalità corta e interni al bacino di vita sono: mobilità quotidiana;
b. Tra gli spostamenti che si dirigono verso l’esterno del bacino di vita, ma restano di corta durata;
c. Quando gli spostamenti si collocano in un orizzonte di temporalità lunga: mobilità residenziale;
d. La mobilità di lunga durata associata con l’uscita dal bacino di vita.
57 Per Durkheim la società moderna è caratterizzata dalla solidarietà meccanica
58 Sutherland ha elaborato la teoria dell’associazione differenziale cioè quando un comportamento
deviante non è un’inclinazione innata ma viene appreso attraverso l’associazione con gli altri.
59 Esempio di funzione latente: rafforzamento della conoscenza tra gli individui
60 Il teorema di Thomas dice che se gli uomini definiscono reali certe situazioni, esse saranno reali
nelle loro conseguenze.
61 Sutherland è l’autore della teoria dell’associazione differenziale
62 Hirschi nella sua teoria di controllo istituzionale suggerì che la devianza è la conseguenza
dell’assenza o dell’indebolimento dei legami sociali che hanno il controllo sui comportamenti
63 Quella di Goffman potrebbe dirsi teoria drammaturgica
64 Le caratteriste chiave della società post moderna settore principale terziario (servizi), perdita di
centralità sociale delle industrie, scomposizione delle classi sociali che diventano meno rigide di
una volta, gli stili di vita delle persone diventano sempre più soggettivi.
65 Lo studio dei contadini polacchi emigrati in america è basato su documenti
66 I test proiettivi servono a proiettare e far emergere i contenuti psichici inconsci come emozioni o
conflitti interni.
67 Merton è fautore della teoria di medio raggio
68 Fasi della ricerca: scelta del problema di ricerca, elaborazione del disegno di ricerca, raccolta di
dati, codifica e analisi, interpretazione dei dati raccolti.
69 Imperativi morali dello scienziato per Merton: disinteresse, condivisione delle conoscenze, dubbio
sistematico su qualsiasi affermazione non supportata da prove empiriche, universalismo.
70 Un esempio di suicidio egoistico non è quello della moglie che si getta sul rogo del marito.
71 Veblen ha analizzato il consumismo vistoso.
72 Per Marx il motore della storia è la lotta di classe.
73 Merton usa il termine Serendipity per indicare l’effetto sorpresa
74 Caratteristiche del malato per Parsons: sospensione delle attività sociali (lavoro/impegni sciali) e
dipendenza dalla struttura sanitaria (la guarigione dipende dall’aiuto altrui)
75 Hochschild ha parlato di lavoro emozionale. Nel settore terziario è richiesto un grado di cordialità e
gentilezza nel rapporto con i clienti. I lavoratori devono simulare le emozioni positive anche in
condizioni di stress e frustrazione.
76 Outgroup è un gruppo considerato estraneo verso il quale si provano emozioni negative.
77 Gli esperimenti di Ash dicono che la pressione esercitata dal gruppo porta alla conformità.
3
78 Gli esperimenti di Milgram suggeriscono l’obbedienza all’autorità (esperimento scossa elettrica)
79 Crouch ha coniato il termine di post democrazia.
80 Dinamiche della “spirale del silenzio”:
• Le persone per evitare l’esclusione sociale non esprimono le loro opinioni se non condivise.
• Gli individui sviluppano opinioni conformandosi alla società.
• Gli individui monitorano l’ambiente prestando attenzione alla opinioni più diffuse e alle tendenze
future.
• Gli individui esprimono le loro opinioni se diffuse, non le esprimo se impopolari.
81 I protagonisti dei movimenti sono: sostenitori, oppositori, spettatori.
82 Logiche di protesta nei movimenti: Logica del denaro (sciopero, boicottagio); Logica dei numeri
(cortei, petizioni); Logica della testimonianza (azioni non violente).
83 Le fasi dei movimenti sono: nascita, crescita, riuscita, declino.
84 Caratteristiche dei media tradizionali: comunicazione da uno a molti, destinatari anonimi,
comunicazione monodirezionale, distinzione tra produttori e fruitori.
85 Dimensioni della globalizzazione contemporanea: integrazione economica, sociale e culturale tra i
diversi Paesi del mondo. Sul piano economico si sviluppa tramite la liberalizzazione degli scambi
commerciali. In ambito sociale attraverso i social network. Sul piano culturale troviamo la
diffusione di stili di vita e di gusti da diversi Paesi.
86 Essenzialismo raziale: esistono differenze naturali immutabili che separano le varie razze
87 Popolazioni urbane secondo Martinotti sono:
- Abitanti: chi abita in un luogo dove è residente
- Pendolari: chi lavora in un luogo diverso da dove abita
- City users: chi va regolarmente in città, in cui non è residente
- Metropolitan businesspeople: chi va in città per affari, congressi.
88 Implicazioni sociali della globalizzazione. I concetti che hanno influito sono:
- “società in rete”: dove lo spazio dei luoghi cede il passo allo spazio dei flussi;
- “compressione spazio-temporale”: processi trasformano la percezione spazio e tempo;
- “disembedding”: le pratiche sociali sono svincolate dai contesti locali;
- “società mondiale rischio” concentra attenzione su problemi di gestione di classi di rischi globali;
- “società liquida”: dissoluzione di istituzioni sociali.
89 L’analisi di rete consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi che rappresentano
. graficamente le relazioni sociali come una rete di linee.
90 Gruppo di riferimento: gruppo di cui il soggetto vorrebbe far parte, in quanto incarnano i suoi
. ideali di vita, e nelle speranza di divenire membro assume dei criteri di comportamento.
91 Le istituzioni totali sono regimi chiusi, isolati dal mondo sociale esterno, inglobanti e formalmente
. amministrati, la cui finalità esige l’obbedienza delle persone controllate fino ad arrivare a una vera
. e propria “spoliazione dell’identità” di chi ne fa parte.

Potrebbero piacerti anche