SEMINARIO
Riferimenti bibliografici
Tra i vari testi che possono essere consultati quelli che appaiono di maggiore rilevanza e che possono fornire
un utile supporto alla progettazione sono:
http://dicata.ing.unibs.it/gelfi/GelfiPiero_CV.htm
http://www.promolegno.com/fileadmin/promolegno/upload/Bernasconi-xlam-mi-2008-11.pdf
NO!!!
Deve essere garantita la possibilità di deformazione del connettore (duttilità) evitando che la rottura nel legno si verifichi prima, (fragilità).
40
Modalità di rottura delle connessioni metalliche a gambo cilindrico: LEGNO - LEGNO
41
42
Prove statiche su connettori legno muratura
C. Ferrari (2019)- Un sistema di connessione diretto delle coperture sulla base delle prescrizioni del DM 17.01.2018 e della Circolare n. 7/2019
Sistema tradizionale
Sistema provato
Deve essere garantita la possibilità di deformazione del connettore (duttilità) evitando che la rottura nel legno si verifichi prima, (fragilità).
UNI EN 1995-1-1: Progettazione delle strutture di legno. Parte 1-1: Regole generali – Regole comuni e regole per gli edifici. (EUROCODICE 5 – luglio 2014)
UNI EN 14592:2012 La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per materiali, geometria, resistenza, rigidità e aspetti di durabilità degli elementi di collegamento di forma cilindrica da
utilizzare nelle strutture di legno portanti
CNR-DT 206/2007 ( rev. 7 ottobre 2008) Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno
DM 17.01.2018
UNI EN 1995-1-1 SEZIONE 8
UNI EN 14592:2012
UNI EN 1995-1-1: Progettazione delle strutture di legno. Parte 1-1: Regole generali – Regole comuni e regole per gli edifici. (EUROCODICE 5 – luglio 2014)
UNI EN 14592:2012 La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per materiali, geometria, resistenza, rigidità e aspetti di durabilità degli elementi di collegamento di forma cilindrica da
utilizzare nelle strutture di legno portanti
CNR-DT 206/2007 ( rev. 7 ottobre 2008) Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno
Produttore Distribuzione
Centro di trasformazione
Cantiere
Direzione lavori
Collaudatore
La Commissione Europea ha sancito l'obbligo della marcatura CE per il legno
Massiccio a sezione rettangolare (EN 14081) al 1° Gennaio 2012 e della marcatura
CE del legno Lamellare incollato (EN 14080) al 1° Dicembre 2011.
UNI EN 338:2009
Con la fine del periodo di coesistenza, a partire dall’08.08.2015, il legno lamellare deve essere marcato CE in accordo con la
norma EN 14080:2013: tale norma non fissa solamente le prescrizioni di produzione ma sostituisce, tra il resto, anche la norma
EN 1194 (che è stata ritirata in data 12/09/2013). Quindi per le classi di resistenza e i profili prestazionali si deve far riferimento
alla norma EN 14080:2013.