Indice
1
IL CANTO GREGORIANO
Premessa e definizione
2
3
4
5
MODALITA’ ARCAICA I – III sec,
6
7
8
9
10
MODALITA’ EVOLUTA III- VIII sec.
La modalità evoluta è caratterizzata da strutture b i p o l a r i nelle quali la corda della finalis e la
corda di recita (dominante) non coincidono come invece accade nei canti monocordali della modalità
arcaica. La modalità evoluta discende da quella arcaica in conseguenza dell’applicazione di due
principi evolutivi:
11
12
13
14
15
16
17
CORDE MADRI ED EVOLUZIONE: ANALISI E REPERTORIO (I)
Corda madre di DO
18
Corda madre di RE
19
Corda madre di MI
20
21
22
I CANTI
23
I canti dell’Ufficio
24
25
NOTAZIONE
26
27
28
29
30
31
32
33
34
LA NOTAZIONE DELL’EDIZIONE VATICANA
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
LA PAROLA LATINA
ARTICOLAZIONE SILLABICA
ARTICOLAZIONE DI PAROLA
E’ il passaggio accurato dall’ultima sillaba di una parola alla prima sillaba della parola seguente; ovvero è il
passaggio accurato da una parola all’altra
46
I NEUMI
Appunti:
47
Significato melodico della virga e del tractulus in. S.Gallo:
48
STROPHA:
Non si trova mai isolata su sillaba: è sempre elemento neumatico e si può trovare:
49
-tra elementi neumatici
50
Neumi plurisonici di due note: clivis – pes (o podatus)
51
PES: due suoni ascendenti
52
Neumi plurisonici di tre suoni: torculus – porrectus – scandicus - climacus
53
PORRECTUS: acuto – grave – acuto
54
CLIMACUS: tre suoni discendenti
55
SCANDICUS: tre suoni ascendenti
56
NEUMI SUBPUNTATI E RESUPINI
-Si ha il movimento melodico flexus o subpunctis quando si aggiunge una nota più grave dopo
l’ultimo elemento neumatico acuto di un neuma
-Si ha il movimento melodico subbipunctis quando si aggiungono due note discendenti dopo
l’ultimo elemento neumatico acuto di un neuma
-Si ha il movimento melodico resupinus quando si aggiunge una nota più acuta dopo l’ultimo
elemento neumatico grave di un neuma
57
58
59
NEUMI DI AMPLIFICAZIONE DEL NEUMA MONOSONICO
Il gruppo strophicus è un neuma plurisonico formato da due o più strophae all’unisono (il primo
elemento può essere più grave).
-solo in composizione
-sia isolata che in composizione (la prima nota può essere più grave)
quattro note:
60
cinque note:
sei note:
sette note:
Lo strophicus deve produrre l’effetto del riverbero della corda interessata attraverso ripercussioni
rapide, leggere e delicate. L’ultima stropha chiede attenzione poiché su di essa ha luogo
l’articolazione sillabica.
61
BIVIRGA E TRIVIRGA:
Sono collocate sulle corde forti (do e fa) e ne costituiscono il neuma di aggancio, di
posizionamento.
BIVIRGA
IMPIEGO:
in composizione
isolata su sillaba
su sillaba tonica
su sillaba postonica finale
su sillaba pretonica
anche consecutive
TRIVIRGA
IMPIEGO:
isolata su sillaba
in composizione
62
aumentativa di diminutiva di
una virga una clivis
63
aumentativa di diminutiva di
un tractulus un pes
aumentativa di diminutiva di
un neuma di due un neuma di tre
note note
64
LE LETTERE AGGIUNTIVE
65
66
ANALISI E REPERTORIO (II)
67
7
68
10
11
12
69
13
14
15
70
16
17
18
71
19 20
21
22
72
23
24 25
26
73
27
74
DO:
28
29
30
75
11
31
RE:
32
76
33
34
77
35
78
36
GT 268
79
GT 678
37
80
GT 679
38
81
GT 680
39
82
40
GT 881,3
41
83
GT 882,1
42
43
GT 882,4
84
GT 882,7
44
GT885,31
45
85
GT886,33
46
47
GT 886,6
86