Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Direttore responsabile
Fabio Tamburini Guida Pratica
Caporedattore Da oltre 50 anni punto di riferimento di
Maria Carla De Cesari
professionisti e aziende, oggi lo è ancora
Coordinamento editoriale di più grazie alla nuova versione cartacea
Saverio Fossati
con, tra l’altro, l’immediata visualizzazio-
Hanno collaborato ne delle novità tramite elementi grafici.
Enrico Bronzo, Federica Micardi
offerte.ilsole24ore.com/gp
e Giovanni Parente
Settimanale N. 12/2019 società alla ristrutturazione dei debiti, e X L’ORGANO DI CONTROLLO X LA NOTA
NELLE PICCOLE SOCIETÀ INTEGRATIVA
Guida alle Novità Fiscali, Mensile, Aprile 2019, Anno XXVIII, n. 2
Fabio Tamburini
Proprietario ed Editore:
Il Sole 24 ORE S.p.A.
Sede legale, redazione e direzione:
Via Monte Rosa n. 91, 20149 Due di denari
Milano
Da vendersi in abbinamento
Dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 12, su
al quotidiano «Il Sole 24 ORE» Radio 24 va in onda il programma “Due di
CHIUSO IN REDAZIONE denari” che, con ospiti ed esperti, dibatte
L’8 APRILE 2019 tematiche d’attualità in materia di fisco,
lavoro e casa con i microfoni aperti alle
© Riproduzione riservata
Copyright Il Sole 24 Ore Spa
opinioni e alle domande degli ascoltatori.
2
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
La precompilata «guarda»
alla fattura elettronica
di Giovanni Parente
P
recompilata atto quinto. nido, spese universitarie, spese funebri.
Partita nel 2015 come speri- La sfida negli anni è stata quella di mi-
mentale, ormai la dichiara- gliorare oltre al numero dei dati (e quindi
zione dei redditi delle perso- la completezza della dichiarazione) an-
ne fisiche predisposta dal Fi- che la loro qualità. Anche perché questo
sco è diventata un dato di fatto per i con- amplifica le possibilità per il contribuente
tribuenti italiani a prescindere che di inviarlo con il «fai-da-te» all’Agenzia e
scelgano di inviarla con il «fai-da-te» o senza doverlo neanche modificare. Il nu-
che vadano al Caf o da un professionista mero degli italiani che ha scelto di tra-
abilitato. Una modalità che fa da batti- smettere in autonomia il proprio 730 è ar-
strada ad altre ipotesi di precompilazio- rivato a 2,9 milioni nel 2018. Per quest’an-
ne, come quelle per l’Iva dove l’obiettivo no l’aspettativa di partenza è centrare al-
fissato dal decreto fiscale collegato all’ul- meno il 14% di invii «fai-da-te» rispetto al
tima manovra è di partire dalle operazio- totale dei 20 milioni di modelli 730 predi-
ni 2020 con la predisposizione delle boz- sposti. Resta il fatto che la maggior parte
ze dei registri, delle liquidazioni e della dei contribuenti continua a preferire il
dichiarazione. Caf o il professionista che, tra l’altro, ve-
Anche l’edizione 2019 della precompi- dranno attenuarsi le conseguenze in caso
lata (si vedano le schermate nelle pagine di visto di conformità infedele dopo le
successive) contiene delle novità. Il patri- modifiche introdotte nella conversione
monio di informazioni si arricchisce del del Dl sul reddito di cittadinanza.
bonus per gli interventi di sistemazione a Così come per la precompilata Iva, an-
verde e del credito d’imposta per l’antici- che il modello 730 e Redditi possono spe-
po pensionistico (Ape). Dati che si ag- rare in una maggiore profondità e solidi-
giungono a quelli già presenti nel catalo- tà dei dati nel prossimo futuro. Molto di-
go dagli anni passati: redditi, fabbricati e penderà dalla capacità di attingere dal-
terreni e poi tutta una serie di oneri de- l’enorme serbatoio di informazioni
traibili o deducibili come, per esempio, fiscali che la fattura elettronica sta già
interessi passivi sui mutui, spese sanita- mettendo a disposizione del Fisco.
rie, premi assicurativi, iscrizioni ad asili © RIPRODUZIONE RISERVATA
3
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
IL PUNTO DI PARTENZA
Dopo l’ingresso
nell’area riserva-
ta (tra le princi-
pali chiavi d’ac-
cesso: Spid,
credenziali Fi-
scOnline o NoiPa,
pin dispositivo
Inps) il contri-
buente si triva in
un’area iniziale di
benvenuto che
consente di pro-
seguire per vi-
sualizzare la
precompilata
I DATI UTILIZZATI
Il contribuente
può visualizzare il
dettaglio dei dati
che sono stati
utilizzati dal-
l’agenzia delle
Entrate per pre-
compilare la sua
dichiarazione: si va
da quelli sui redditi
indicati nella Cer-
tificazione unica
dei sostituti a
quelli sui bonus
trasmessi da
soggetti terzi
4
LA SCELTA DEL MODELLO
Sulla base dei dati
precompilati è
possibile scegliere
quale modello di
dichiarazione
visaulizzare o
compilare: 730 o
Redditi. Il sistema
chiede al contri-
buente se vuole
essere guidato
nella decisione.
Naturalmente il
730 non può esse-
re scelto da chi ha
partita Iva
LA VISUALIZZAZIONE
Dopo aver operato
la scelta il contri-
buente potrà
visualizzare i dati
precompilati nella
versione “tradizio-
nale” del modello.
Poi dal 2 maggio
sarà possibile
modificare o ac-
cettare e poi invia-
re il 730, mentre la
compilazione
assistita sarà
disponibile dal 9
maggio
5
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
Sommario
01. LE REGOLE GENERALI 9
Caf o fai da te, la precompilata è servita 10
Tre le strade: sito Entrate, sostituto d'imposta o intermediario 12
Chi conferma i dati parcheggiati modifica la dichiarazione 14
Gli intermediari rischiano il 30% della maggiore imposta accertata 16
Rimborsi in busta paga, tempi rapidi sotto i 4mila euro 17
Precompilata sempre più ricca di informazioni sul contribuente 18
Rimborsi oltre soglia, nel mirino le incoerenze 20
Correzioni possibili con un nuovo modello 21
Il contribuente deve consegnare i giustificativi degli sconti fiscali 23
6
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
IL CALENDARIO
Tre scadenze
per i professionisti
abilitati e i Caf
L
a presentazione del mo- lunedì 8 luglio;
dello 730/2019, per i red- t il 23 luglio per le dichiarazioni pre-
diti dell’anno 2018, preve- sentate dal contribuente dal 1° al 23
de tre scadenze per i Caf e i luglio.
professionisti abilitati: Le attività di competenza di Caf o in-
e il 29 giugno per le dichiarazioni termediari abilitati riguardano:
presentate dal contribuente entro il e la comunicazione all’agenzia delle
22 giugno; considerato che il 29 giu- Entrate, in via telematica, del risultato
gno è sabato, questo termine slitta a finale delle dichiarazioni, modelli 730;
lunedì 1° luglio; r la consegna al contribuente, prima
r il 7 luglio per le dichiarazioni pre- della trasmissione della dichiarazio-
sentate dal contribuente dal 23 al 30 ne, della copia del 730 elaborato e del
giugno; considerato che il 7 luglio è relativo prospetto di liquidazione;
domenica, questo termine slitta a t la presentazione in via telemati-
7
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
Le certificazioni uniche
Le certificazioni uniche ai dipendenti e pensionati
devono essere consegnate entro il 31 marzo.
8
01
LE REGOLE
GENERALI
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
L’ACCESSO
Caf o fai da te,
la precompilata
è servita
di Lorenzo Pegorin
A
partire dal 15 aprile l'Agen- munque, che il contribuente non è obbli-
zia delle entrate mette a gato a utilizzare la dichiarazione dei
disposizione dei lavorato- redditi precompilat e può presentarla con
ri dipendenti e dei pensio- le modalità ordinarie a un Caf o a un pro-
nati il modello 730 pre- fessionista abilitato.
compilato sul sito internet dell'Agenzia Il contribuente può accedere alla pre-
delle entrate (www.agenziaentra- compilata tramite:
te.gov.it). Le Entrate, pubblicano anche il 1 Spid – il “Sistema Pubblico dell'Identi-
modello Redditi precompilato, che gli in- tà Digitale” sviluppato per accedere ai
teressati potranno gestire in alternativa servizi della Pubblica Amministrazione;
al modello 730 e che al pari di quest'ulti- 1 Fisconline – se ha ottenuto pin e pas-
mo potrà essere accettato senza modifi- sword direttamente dall'agenzia delle
che, modificato/integrato e infine invia- Entrate;
to all'Agenzia delle Entrate. Si ricorda, co- 1 Inps – se ha il pin “dispositivo”
10
LE REGOLE GENERALI
I punti-chiave
Debiti e crediti, come saldare
Se dalla dichiarazione emerge un credito o un debito la
somma sarà accreditata (o trattenuta) nella busta paga o
nella rata di pensione a partire, rispettivamente, da luglio e
agosto/settembre. Chi non ha un sostituto d’imposta (per
esempio perché ha perso il lavoro nel corso dell’anno)
riceve l’eventuale rimborso direttamente dall’agenzia
delle Entrate. Se, al contrario, emerge un debito, il paga-
mento avviene con il modello F24 che l’Agenzia ha già
precompilato
11
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
sostituto d’imposta
stare assistenza fiscale. Chi pre-
senta la dichiarazione al proprio
L
per mille dell’Irpef. Prima dell’in-
contribuente che intende vio della dichiarazione alle Entrate
presentare il 730 precompila- e comunque entro il 7 luglio, il so-
to ha tre possibilità: stituto d’imposta consegna al con-
e la prima, quella più immediata, tribuente una copia della dichiara-
è l’invio diretto del modello trami- zione elaborata e il prospetto di li-
te il sito internet dell’agenzia delle quidazione, modello 730-3, con
Entrate. l’indicazione del rimborso che sarà
Se il contribuente inoltra il 730 erogato e/o delle somme che sa-
precompilato tramite il sito internet ranno trattenute.
delle Entrate deve indicare i dati del Appare consigliabile, in questo
sostituto d’imposta che effettuerà il caso, controllare sempre con at-
conguaglio e compilare la scheda per tenzione la copia della dichiarazio-
la scelta della destinazione dell’8, ne e il prospetto di liquidazione
del 5 e del 2 per mille Irpef, anche se elaborati dal sostituto al fine di ve-
non esprime alcuna scelta. rificare se ci sono stati eventuali er-
Nel caso in cui il 730 precompilato rori nella compilazione e/o nel ri-
non richieda nessuna correzione o porto dei dati.
integrazione, il contribuente lo può t Anche nel caso di presentazione
accettare senza alcuna modifica. con Caf o professionista abilitato il
Se, invece, alcuni dati del 730 pre- contribuente dovrà sempre conse-
compilato risultano incompleti, il gnare, oltre alla delega per l’accesso
contribuente può modificare o inte- al modello 730 precompilato, anche
grare il modello. Attenzione, perché il modello 730-1, in busta chiusa, con
se i dati precaricati nel modello 730 la scelta per destinare l’8, il 5 e il 2 per
precompilato predisposto dalla En- mille dell’Irpef. Inoltre il contri-
trate non sono corretti il contri- buente deve consegnare al Caf o al
buente ha l’onere (e non la facoltà) di professionista abilitato la documen-
intervenire per la rimozione delle tazione (cartacea) necessaria per ve-
12
LE REGOLE GENERALI
13
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
modifica
abitazione principale entro un anno
dall’acquisto nel caso di detrazione de-
S
que ribadito che resta ferma la possibi-
e il 730 precompilato viene pre- lità per il Fisco di operare tutti i controlli
sentato direttamente con il sito del caso che attengono alla sostanza
internet dell’Agenzia oppure al della dichiarazione messa online.
sostituto d’imposta, senza effettuare Quindi deve essere cura del contri-
modifiche ai dati precaricati, non sa- buente verificare la fedeltà del conte-
ranno effettuati i controlli documentali nuto reddituale della dichiarazione che
sugli oneri detraibili e deducibili pre- intende accettare. Ove, infatti, doves-
senti nel modello. Se il 730 precompila- sero emergere, successivamente alla
to viene inoltrato, con o senza modifi- presentazione del modello 730, redditi
che, al Caf o al professionista abilitato, i non dichiarati resta impregiudicata la
controlli documentali saranno effet- possibilità da parte del Fisco di proce-
tuati nei confronti del Caf o del profes- dere all’accertamento anche se il con-
sionista e questo anche sugli oneri de- tribuente ha accettato la dichiarazione
traibili e deducibili che sono stati pre- precompilata senza apportare ad essa
compilati dall’Agenzia delle entrate alcuna modifica. Con la circolare 11/
(fermo restando a carico del contri- E/2015 le Entrate hanno chiarito che la
buente il pagamento delle maggiori im- dichiarazione si considera comunque
poste e degli interessi). accettata se la stessa viene trasmessa
Sotto il profilo strettamente norma- con modifiche che non incidono sulla
tivo l’articolo 5 del Dlgs 175/14 prevede, determinazione del reddito o dell’im-
al riguardo, che laddove la dichiarazio- posta. Sono state considerate irrilevan-
ne venga inviata senza modifiche vi sia, ti a tal fine le modifiche/variazioni:
dunque, una preclusione al controllo e dei dati anagrafici del contribuente
formale da parte del Fisco sui dati rela- (ad eccezione però del Comune del do-
tivi agli oneri indicati nella dichiarazio- micilio fiscale, che potrebbe incidere
ne precompilata forniti dai soggetti sulle addizionali comunali e regionali
terzi fermo restando, in ogni caso, in all’Irpef);
capo al contribuente il controllo della r del codice fiscale del coniuge non fi-
14
LE REGOLE GENERALI
15
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
della maggiore
di Caf o professionista, i controlli for-
mali di cui all’articolo 36 ter del Dpr
S
interessi) in sede di accertamento re-
top alla responsabilità di Caf e stando a carico di Caf e professionisti
professionisti abilitati sulle abilitati le sole sanzioni dovute sul vi-
maggiori imposte del contri- sto infedele. Nulla cambia invece, in
buente in caso di errori sul 730. Per relazione ai controlli della sussistenza
eventuali irregolarità riscontrate dagli delle condizioni soggettive che danno
uffici, sarà a carico dell’intermediario diritto a detrazioni, deduzioni e age-
solo la sanzione, pari al 30% della mag- volazioni che continueranno a gravare
giore imposta accertata (riducibile in in toto (imposta e sanzioni) diretta-
caso di correzione spontanea). mente in capo al contribuente. Si trat-
Il tributo e gli interessi tornano così a ta, in questi casi, ad esempio, delle de-
essere dovuti solo dal contribuente, trazioni per carichi di famiglia, oppure
come avveniva in regime «ante pre- ancora in ipotesi di detrazione degli
compilata». Resta fermo, in ogni caso, interessi passivi “prima casa” sul mu-
il principio secondo cui se il visto infe- tuo ipotecario contratto per l’acqui-
dele è stato indotto da una condotta sto/costruzione, sulla verifica in meri-
dolosa o gravemente colposa del clien- to al trasferimento della residenza del
te, la sanzione colpirà solo quest’ulti- contribuente nel comune ove è situato
mo e non il Caf o il professionista abili- l’immobile entro la tempistica prevista
tato. È quanto prevede il Dl 4/19, dopo dall’articolo 15 del Tuir.
i ritocchi apportati in sede di conver- Infine si ricorda che, resta ferma, in
sione della legge 26/19. ogni caso, la possibilità per gli inter-
Il Dl, oltre a rimodulare le sanzioni in mediari di trasmettere un 730 rettifi-
materia di infedele asseverazione o vi- cativo, con il consenso o meno (in que-
sto di conformità, cancella una delle st’ultimo caso si tratta di una comuni-
norme più discusse collegate all’ope- cazione dati rettificati) del contri-
razione 730 precompilato che aveva buente, prima che la violazione venga
sproporzionatamente sconvolto ogni contestata dalle Entrate.
principio giuridico in relazione alla re- © RIPRODUZIONE RISERVATA
16
LE REGOLE GENERALI
tempi rapidi
contribuente ha fornito all’agenzia
delle Entrate le coordinate; se queste
A
glia della Banca d’Italia (importo supe-
partire dalla retribuzione di riore a mille euro).
competenza del mese di luglio, In presenza di rimborsi superiori a
il datore di lavoro o l’ente pen- 4mila euro è tuttavia possibile che le ci-
sionistico deve effettuare i rimborsi re- tate tempistiche si allunghino. La nor-
lativi all’Irpef e alla cedolare secca o trat- ma di riferimento è l’articolo 5 del Dlgs
tenere le somme o le rate (se è stata ri- 175/2014, comma 3 bis, come modifica-
chiesta la rateizzazione) dovute a titolo to dalla legge 208/2015.
di saldo e primo acconto relativi all’Irpef Il controllo può scattare, in particola-
e alla cedolare secca, di addizionali re- re, quando il 730 presenta elementi di
gionale e comunale all’Irpef, di acconto incoerenza rispetto a criteri che vengo-
del 20% su taluni redditi soggetti a tas- no individuati dal provvedimento delle
sazione separata, di acconto all’addi- Entrate del 25 giugno 2018 e se determi-
zionale comunale all’Irpef. na un rimborso superiore ai 4mila euro
Il sostituto d’imposta non esegue il (nuovo comma 3 bis, articolo 5, del Dlgs
versamento del debito o il rimborso 175/2014) si veda l’approfondimento a
del credito di ogni singola imposta o pagina 20. Il controllo deve essere effet-
addizionale se l’importo che risulta tuato entro quattro mesi dal termine
dalla dichiarazione è uguale o infe- previsto per l’invio della dichiarazione e
riore a 12 euro. il rimborso sarà erogato non oltre il se-
Per i pensionati queste operazioni so- sto mese successivo al termine per la
no effettuate a partire dal mese di agosto trasmissione del modello.
o di settembre (anche se è stata richiesta La norma usa volutamente il condi-
la rateizzazione). Se la retribuzione ero- zionale: si tratta quindi di una facoltà ri-
gata nel mese è insufficiente, la parte re- messa alla volontà delle Entrate e non di
sidua, maggiorata dell’interesse previ- una regola fissa. In presenza di un credi-
sto per le ipotesi di incapienza, sarà trat- to sopra soglia, pertanto, il blocco del
tenuta nei mesi successivi fino alla fine rimborso potrebbe anche non avvenire.
del periodo d’imposta. © RIPRODUZIONE RISERVATA
17
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
di informazioni
le operazioni di conguaglio. Va ricordato
che i redditi di lavoro dipendente all’este-
I
Il reddito derivante dalle locazioni brevi è
l modello precompilato è sempre più già inserito. Gli intermediari immobiliari
completo: quest’anno si aggiungono o coloro che gestiscono un portale tele-
spese per la frequenza di asili nido e matico (tranne Airbnb) hanno infatti in-
relativi rimborsi, alcune erogazioni libe- viato la Certificazione unica (si veda an-
rali, la nuova detrazione per la “sistema- che a pagina 32). È indicato nel quadro B
zione a verde” e il credito d’imposta Ape. come reddito fondiario, se il soggetto che
La Certificazione unica, inviata dai so- percepisce il canone è il proprietario del-
stituti d’imposta, fornisce molti dati. Con l’immobile o il titolare di altro diritto rea-
queste informazioni i familiari risultano le. Va nel quadro D, come reddito diverso,
già inseriti nel riquadro che consente di se il soggetto che percepisce il corrispetti-
determinare le relative detrazioni. Il pro- vo è il sublocatore o il comodatario. Per
spetto va completato solo nel caso di dati questi redditi (per i quali di solito si opta
incompleti, incoerenti oppure di reddito per la cedolare secca del 21%), nel caso si
del familiare superiore a 2.840,51 euro. possano azzerare le imposte con detra-
Sono già inseriti nella precompilata i red- zioni o deduzioni, può risultare vantag-
diti di lavoro dipendente o di pensione, le gioso optare per la tassazione ordinaria;
ritenute Irpef, gli acconti, le eccedenze e i la ritenuta va nel rigo F8. I redditi di terre-
crediti d’imposta e le trattenute di addi- ni e fabbricati sono ripresi dalla dichiara-
zionale regionale e comunale, salvo spe- zione 2018 e dalle banche dati catastali.
cifiche situazioni in cui il sostituto d’im- Nella precompilata risultano i nuovi ac-
posta ha trasmesso all’Agenzia più certi- quisti e i nuovi contratti di locazione, nel
ficazioni oppure risultano più certifica- foglio riepilogativo ci sono le variazioni
zioni con la sezione relativa ai conguagli della situazione immobiliare e i dati dei
compilata. contratti di locazione registrati.
Il sostituto d’imposta non viene inseri- Gli oneri deducibili o detraibili vengo-
to nella precompilata perché la situazio- no comunicati all’Agenzia da differenti
ne del contribuente potrebbe modificarsi soggetti. Nella dichiarazione precompi-
nel corso dell’anno. Il sostituto va indivi- lata troviamo, per esempio, le spese sani-
18
LE REGOLE GENERALI
19
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
nel mirino
“ordine sistematico”. Costituiscono, ad
esempio, elementi di incoerenza relativi
20
LE REGOLE GENERALI
con un nuovo
possibile presentare un modello Red-
diti PF2019 utilizzando l’eventuale
I
la presentazione del modello Redditi
contribuenti che dopo l’invio relativo all’anno successivo (dichiara-
della 730, si accorgono, di aver zione integrativa a favore) o entro il 31
commesso errori possono cor- dicembre del V° anno successivo a
reggere spontaneamente la posizio- quello in cui è stata presentata la di-
ne originaria. chiarazione.
I possibili rimedi variano in funzione In quest’ultimo caso l’importo a cre-
delle modifiche da apportare e sono di- dito, potrà essere utilizzato in com-
versi a seconda che gli errori commessi pensazione per eseguire il versamento
siano a favore del contribuente ovvero di debiti maturati a partire dal periodo
pro fisco. d’imposta successivo a quello in cui è
stata presentata la dichiarazione inte-
Il 730 integrativo «a favore» grativa. In quella relativa al periodo
Se la correzione, l’integrazione e/o la d’imposta in cui è presentata la dichia-
rettifica comportano un maggior cre- razione integrativa è indicato il credito
dito e/o un minor debito si può proce- derivante dal minor debito o dal mag-
dere, a presentare entro il 25 ottobre giore credito risultante dal modello in-
un nuovo modello 730 completo di tegrativo.
tutte le sue parti, indicando il codice 1
nella relativa casella “730 integrativo” Integrazione «a sfavore»
presente nel frontespizio. In questi Se viceversa l’integrazione o la rettifi-
casi il modello integrativo deve essere ca comportano un minor credito o un
presentato con tutta la documenta- maggior debito è necessario utilizzare
zione “cartacea” di supporto, a un in- il modello Redditi Pf 2019. Se la dichia-
termediario (Caf, professionista), an- razione integrativa viene spedita en-
che se il precedente era stato inoltrato tro la scadenza del 30 settembre 2019 si
direttamente via web dal contribuen- parla di correttiva nei termini. Se dal-
te o per il tramite del datore di lavoro l’integrazione emergerà un maggior
direttamente. Il vantaggio è legato al importo a debito, il contribuente dovrà
21
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
I rimedi in sintesi
22
LE REGOLE GENERALI
i giustificativi
verso il ravvedimento operoso, precluso
dopo l’emissione dell’atto impositivo.
V
A tal fine, si ricorda che con riferimento
erifica tempestiva e attenta della al modello 730/2019, occorrerà conser-
eventuale fondatezza delle irre- vare generalmente la relativa documen-
golarità segnalate. È ciò che so- tazione fino al 31 dicembre 2025, termine
no chiamati a fare i contribuenti che, nei entro cui l’agenzia delle Entrate avrà fa-
prossimi mesi, saranno raggiunti dalle coltà di richiederla in sede di effettuazio-
lettere emesse dall’agenzia delle Entrate ne di controlli. In particolare, oltre alla
per segnalare (presunti) redditi non di- certificazione unica 2019, dovranno es-
chiarati nel modello 730/2019. sere conservate fino al 2025 tutte le fattu-
Anche quest’anno, infatti, come già or- re, le ricevute e le quietanze relative al pa-
mai accade da qualche tempo, l’agenzia gamento di oneri e spese deducibili dal
delle Entrate provvederà a notificare reddito complessivo o per le quali spetta
“lettere di compliance” qualora, sulla ba- una detrazione d’imposta.
se dei dati disponibili in Anagrafe tribu- Qualora il contribuente non fosse in
taria, emerga che un contribuente, per grado di giustificare mediante docu-
l’annualità 2018, abbia percepito e non mentazione i da ti esposti in dichiarazio-
dichiarato (in tutto o in parte) nel modello ne, l’Ufficio emetterà un “avviso bonario”
730/2019 uno dei seguenti redditi: red- (ex articolo 36 ter Dpr 600/73), recupe-
diti dei fabbricati; redditi di lavoro dipen- rando a tassazione gli importi non giusti-
dente o di pensione; redditi di lavoro au- ficati, oltre a sanzioni nella misura del
tonomo per i quali non è richiesta la parti- 30% e interessi. In caso poi di omesso pa-
ta Iva; assegni periodici corrisposti dal gamento entro i 30 giorni successivi, il
coniuge separato o divorziato; redditi di medesimo ufficio procederà con l’iscri-
partecipazione in società, associazioni, zione a ruolo degli importi dovuti e, dun-
imprese familiari, aziende coniugali; que, con l’affidamento delle somme a Ri-
redditi di capitale derivanti da utili corri- scossione, che procederà con la notifica
sposti da società di capitale o enti com- della cartella esattoriale, con l’ulteriore
merciali; redditi d’impresa derivanti da aggravio dell’aggio.
plusvalenze e sopravvenienze attive; al- © RIPRODUZIONE RISERVATA
23
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE LE REGOLE GENERALI
Il quadro
I documenti da conservare e i tempi di conservazione per le principali voci dai redditi agli sconti fiscali
24
02
I REDDITI
DA DICHIARARE
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
I REDDITI
I quadri A, B e C
per terreni, fabbricati,
stipendi e pensioni
N
el modello 730 vanno reddito, infatti, va indicato ma non
indicate quattro tipo- concorre alla formazione del reddito
logie di redditi: terre- complessivo.
ni, fabbricati, lavoro Nel quadro B vanno indicati i redditi
dipendente e assimi- relativi ai fabbricati, compresa l’abita-
lati e redditi diversi. zione principale. Il quadro è composto
I redditi dei terreni vanno riportati da due sezioni: la prima (B1-B7) va usa-
nel quadro A; la compilazione di que- ta per dichiarare i redditi mentre la se-
sto quadro riguarda anche coltivatori conda (B11) va usata per indicare i dati
diretti e imprenditori agricoli profes- relativi ai contratti di affitto. Si indica-
sionali, iscritti nella previdenza agri- no anche i redditi che derivano dalle
cola, che sono esonerati dal versamen- locazioni brevi, disciplinate dal Dl
to dell’Irpef nonché delle relative addi- 50/17, per le quali il locatore può eser-
zionali per i terreni da loro posseduti. Il citare l’opzione per la cedolare secca.
26
I REDDITI DA DICHIARARE
In sintesi
Latifondi e orticelli
Vanno indicati nel quadro A i redditi che derivano dal
possesso di terreni. Compila questo quadro anche il
socio, il partecipante dell’impresa familiare o il titolare
d’impresa agricola individuale (in regime di esonero Iva)
non in forma d’impresa familiare che conduce il fondo.
I terreni situati all’estero e quelli dati in affitto per usi non
agricoli in quanto costituiscono redditi diversi e, pertanto,
vanno indicati nel quadro D. Non vanno, inoltre, dichiarati,
in quanto non producono reddito dominicale e agrario: le
pertinenze di fabbricati urbani e i terreni, parchi e giardini
aperti al pubblico o la cui conservazione è riconosciuta di
pubblico interesse, purché il proprietario non abbia rica-
vato alcun reddito dalla loro utilizzazione per tutto il peri-
odo d’imposta.
Case
Nel quadro B si devono indicare i redditi che derivano dal
possesso di fabbricati, di qualsiasi natura. Va indicata
anche l’abitazione principale, sebbene non concorra a
formare il reddito imponibile. Trovano spazio in questo
quadro anche i redditi delle locazioni brevi effettuate dal
proprietario; quelle, invece, effettuate dal comodatario o
dal sublocatore vanno indicate nel quadro D perché pro-
I redditi di lavoro dipendente e quelli duttive di «redditi diversi».
assimilati si indicano nel quadro C;
questi ultimi sono, per esempio, gli as- Lavoro e rendite
segni periodici percepiti dal coniuge Vanno indicati nel quadro C i redditi di lavoro dipendente e
mentre sono esclusi quelli destinati al assimilati, compresi quelli di pensione (ricavabili dalle Cu) .
mantenimento dei figli, in conseguen- Nello stesso quadro trovano spazio le ritenute relative
za di separazione legale, divorzio o an- all’Irpef e alle addizionali regionale e comunale e dati relati-
nullamento del matrimonio. Nelle se- vi al bonus Irpef. Il quadro D è diviso in due Sezioni: nella
zioni III e IV vanno indicate le ritenute prima vanno indicati i redditi di capitale, i redditi di lavoro
Irpef e le addizionali. Infine, nel qua- autonomo e i redditi diversi (quali, ad esempio, i redditi di
dro D vanno indicati i redditi diversi, terreni e fabbricati situati all’estero); nella seconda vanno
quali, redditi da lavoro autonomo oc- indicati i redditi soggetti a tassazione separata (sono tali,
casionali o di immobili all'estero . ad esempio, i redditi percepiti da eredi e legatari)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
27
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
non condotti
ve essere dichiarato dal soggetto proprie-
tario mentre il secondo va dichiarato dal
I
re del reddito agrario risultante dagli atti
redditi relativi ai terreni vanno indi- catastali in colonna 3. Entrambi i redditi
cati nel quadro A del modello vanno indicati senza la rivalutazione che
730/2019. sarà applicata da chi presta l’assistenza
fiscale nella misura dell’80% per il reddito
Soggetti e redditi dominicale e 70% per quello agrario; en-
Sono interessati alla compilazione di trambi i redditi sono poi ulteriormente ri-
questo quadro, tre categorie di contri- valutati del 30%, tranne che siano posse-
buenti: duti da coltivatori diretti o Iap.
1 i proprietari dei terreni dotati di rendi- La rivalutazione dell’80 e del 70% non
ta e situati nel territorio dello Stato o colo- si applica nel caso di terreni concessi in
ro che li possiedono in base ad altro dirit- affitto per usi agricoli a giovani agricolto-
to reale quale enfiteusi o usufrutto; ri che non hanno compiuto 40 anni al mo-
1 l’affittuario che esercita l’attività agri- mento della stipula del contratto, che sia-
cola nei fondi in affitto e l’associato nei no in possesso della qualifica di coltivato-
casi di conduzione associata (in questo re diretto o imprenditore agricolo profes-
caso deve essere compilata solo la colon- sionale e purché il contratto abbia una
na relativa al reddito agrario); durata di almeno cinque anni.
1 il socio di società semplice, il parteci- In caso di conduzione associata, nella
pante dell’impresa familiare o il titolare colonna 3 va indicata la quota di reddito
d’impresa agricola individuale non in agrario calcolata in proporzione al perio-
forma d’impresa familiare che conduce il do di durata del contratto e alla percen-
fondo. Si ricorda che la compilazione del tuale di partecipazione. In assenza di una
modello 730 è preclusa ai titolari di parti- specifica indicazione, le partecipazioni si
ta Iva che presentano la dichiarazione Iva considerano ripartite in parti uguali.
(questi compilano il modello Redditi);
possono quindi compilare il modello 730 I terreni sfitti
solo i conduttori del fondo che rientrano Per i terreni sfitti, l’Imu sostituisce l’Irpef
nel regime di esonero di cui all’articolo 34, sul reddito dominicale; pertanto, se un
28
I REDDITI DA DICHIARARE
29
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
TERRENI CONDOTTI Se i terreni sono assoggettati a Imu, non sono dovute l’Irpef e le addizionali sul
DIRETTAMENTE reddito dominicale mentre continuano ad essere dovute sul reddito agrario. Se,
invece, il terreno sfitto è escluso da Imu (ad esempio perché è ubicato in un
comune montano) sono dovute le imposte sia sul reddito dominicale che su
quello agrario. In ogni caso, per Iap e coltivatori diretti si applica l’esonero nel
triennio 2017-2019
ABITAZIONE PRINCIPALE Se l’abitazione principale è esclusa da Imu, il relativo reddito non concorre a
formare la base imponibile ai fini Irpef; è però prevista una deduzione dal reddito
pari all’importo della rendita stessa.
La rendita va indicata nel quadro B, colonna 1 ma non sarà tassata.
Se, invece, l’abitazione principale è stata assoggetta a Imu (perché, ad esempio
«di lusso») la rendita concorre a formare la base imponibile Irpef, né spetta la
relativa deduzione: in questo caso nella colonna 12 «Casi particolari Imu» va
indicato il codice 2
FABBRICATI NON LOCATI Se assoggettati a Imu nel 2018, vanno indicati nel modello 730/2019, ma non
sono soggetti ad Irpef né addizionali.Se, invece, non hanno scontato l'Imu,
concorrono a formare il reddito nell'ammontare della rendita catastale rivalutata
del 5% e maggiorata di 1/3. Attenzione ai casi particolari: per gli immobili non
locati e assoggettati a Imu che si trovano nello stesso comune nel quale si trova
l'abitazione principale, l'Irpef è dovuta nella misura del 50%
30
I REDDITI DA DICHIARARE
l’Imu scaccia
to concorre a formare la base imponibile
nella misura del 50 per cento. Rileva in
I
tà e che, nello stesso Comune, possiede
l particolare meccanismo per cui gli anche un’abitazione non locata assog-
immobili soggetti a Imu non sconta- gettata a Imu. Se invece il medesimo con-
no Irpef e addizionali può comporta- tribuente dimora abitualmente in un ap-
re delle difficoltà nella corretta compila- partamento in locazione, il reddito del-
zione della dichiarazione dei redditi. Chi l’immobile di sua proprietà, anche se è si-
presta assistenza fiscale, infatti, farà con- tuato nel medesimo Comune, non è
fluire nel reddito complessivo solo i fab- locato ed è assoggettato a Imu, non scon-
bricati concessi in locazione, utilizzando ta imposte, neanche del 50 per cento.
i codici che il contribuente indica nella co- Per quanto riguarda l’abitazione prin-
lonna 2 (utilizzo) del quadro B del 730. cipale (codice 1 in colonna 2) e le relative
Sono esenti, per esempio, i fabbricati pertinenze (codice 5) classificate nelle
tenuti a disposizione (codice 2), le unità categorie catastali C/2, C/6, e C/7 limita-
immobiliari prive di allacciamenti e non tamente a una per ogni categoria, l’esen-
utilizzate, le pertinenze degli immobili a zione Imu implica che la relativa rendita
disposizione, gli immobili di proprietà concorre a formare il reddito complessi-
condominiale e quelli tenuti a disposizio- vo, da cui però viene sottratta sotto for-
ne da residenti all’estero (codice 9), le abi- ma di onere deducibile ai sensi dell’arti-
tazioni e relative pertinenze date in uso colo 10 del Tuir. Le abitazioni principali
gratuito a familiari residenti che vi dimo- cosiddette di lusso, invece, accatastate
rano abitualmente (codice 10) e gli immo- nelle categorie A/1, A/8 e A/9, sono
bili situati in Abruzzo concessi in como- escluse da Irpef, in quanto soggette al tri-
dato a residenti in territori colpiti dal si- buto comunale (codice 2 nella colonna
sma del 2009 (codice 15). 12). Scontano sempre l’Irpef e le addizio-
Si ricorda che gli immobili concessi in nali gli immobili esenti da Imu, che per-
comodato a parenti entro il primo grado tanto vanno indicati con il codice 1 nella
che li usano come abitazione principale colonna 12, indipendentemente dall’uso
sono soggetti all’Imu, anche se nella mi- cui sono stati destinati.
sura ridotta del 50%, per cui trova co- © RIPRODUZIONE RISERVATA
31
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
se non c’è
relative pertinenze (box, posti auto, canti-
ne, soffitte, eccetera). Sono esclusi, quindi,
I
riguardi singole stanze di una abitazione.
contribuenti che hanno stipulato In caso di più contratti stipulati nell’an-
contratti per locazioni brevi devono no tra le stesse persone, il termine di 30
compilare il quadro B del modello giorni deve essere considerato in relazio-
730/2019. ne a ogni singolo contratto.
Il Dl 50/2017 ha introdotto, dallo scorso
anno, una disciplina per i contratti di lo- Il profilo fiscale
cazione di immobili abitativi, di durata Su scelta del locatore, ai redditi che deriva-
non superiore a 30 giorni, stipulati da no da queste locazione possono essere
persone fisiche al di fuori dell’attività di applicate le disposizioni in materia di ce-
impresa, sia direttamente che per il tra- dolare secca, ovvero applicare una impo-
mite di un intermediario. sta sostitutiva dell’Irpef e delle relative ad-
Sono interessati da questa disciplina dizionali nella misura del 21%; nel caso in
i contratti che prevedono la prestazio- cui il contratto venga registrato, l’imposta
ne di servizi accessori, quali, per esem- è sostitutiva anche del registro e del bollo.
pio, la fornitura di biancheria, la pulizia L’imposta sostitutiva si applica sull’in-
dei locali o del wi-fi. Non vi rientrano, tero importo del canone di locazione in-
invece, i contratti con i quali il locatore, dicato nel contratto, senza considerare
oltre a mettere a disposizione l’immo- l’abbattimento forfettario del 5% previsto
bile, fornisce altre prestazioni aggiun- nel regime di tassazione ordinaria dei ca-
tive; pertanto, ad esempio, restano noni di locazione.
esclusi i contratti che prevedono il ser- I dati dell’immobile locato e gli estremi di
vizio di colazione e la somministrazio- registrazione del contratto vanno riportati
ne di alimenti e bevande, la messa a di- nel quadro B del modello 730 anche qualo-
sposizione di auto a noleggio, guide tu- ra non siano assoggettati ad Irpef poiché
ristiche o interpreti; in questi casi, in- assoggettati all’imposta sostitutiva.
fatti, sarebbero riconducibili a una
prestazione qualificabile, sotto il profi- La ritenuta
lo fiscale, come attività d’impresa, an- Nel caso in cui la locazione breve sia con-
32
I REDDITI DA DICHIARARE
clusa con l’intervento di un soggetto che Nella compilazione del modello 730,
esercita l’attività di intermediazione im- l’importo delle ritenute subite va indicato
mobiliare che interviene anche per l’in- nella sezione del quadro F relativa alle lo-
casso del corrispettivo, quest’ultimo de- cazioni brevi, ovvero nel rigo F8 (Sezione
ve applicare una ritenuta del 21% sui ca- VII); in particolare, l’importo da indicare è
noni riscossi. Se nel corrispettivo è inclu- quello riportato nel punto 15 del quadro
sa la provvigione dovuta dal locatore “Certificazione Redditi – Locazioni bre-
all’intermediario, l’aliquota del 21% si ap- vi” della Certificazione unica 2018 rila-
plica anche su questa. sciata dall’intermediario.
La ritenuta, che si applica nel momento Si ricorda, infine, che il regime delle lo-
in cui l’intermediario riversa i canoni al cazioni brevi si applica anche alle sublo-
locatore, è a titolo di imposta se in dichia- cazioni e ai contratti a titolo oneroso con-
razione dei redditi o all’atto della regi- clusi dal comodatario che hanno per og-
strazione del contratto il locatore opta getto il godimento dell’immobile da par-
per la cedolare secca; in caso contrario, si te di terzi; nel caso in cui a locare
considera a titolo di acconto. l’immobile sia il comodatario o il sublo-
L’intermediario, inoltre, deve certifica- catore, il reddito ritratto va dichiarato nel
re le ritenute operate al locatore median- quadro D e non nel quadro B.
te il rilascio della Certificazione unica. © RIPRODUZIONE RISERVATA
CASI PARTICOLARI
! Immobili in comodato Per gli immobili locati e per i negozi la quota
Gli immobili dati in comodato devono esse- di reddito va sempre dichiarata
re dichiarati nel quadro dal proprietario
e non dal comodatario. Fabbricati situati all’estero
Se quest’ultimo stipula un contratto di I redditi derivanti dai lastrici solari e dalle
locazione breve per quell’immobile deve aree urbane e i fabbricati situati all’estero
dichiarare i redditi che ne ricava vanno dichiarati nel quadro D, come redditi
nel quadro D diversi, in quanto non sono produttivi di
reddito fondiario
Redditi da proprietà condominiali
I locali di proprietà condominiale che hanno Soci di coop edilizie
una rendita autonoma devono essere di- I soci di coop edilizie non a proprietà indivi-
chiarati dal condomino se la quota di reddi- sa, assegnatari di alloggi, dichiarano il red-
to che spetta per ciascuna unità immobilia- dito dell’alloggio assegnato con verbale di
re è superiore a 25,82 euro. assegnazione della cooperativa
33
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
in sostituzione
non superiore a trenta giorni.
La compilazione del quadro B del 730 è
L’
porta la barratura della casella 11, mentre
opzione per la cedolare secca, l’aliquota dipende dal tipo di contratto di
l’imposta che sostituisce Irpef, locazione che deve essere evidenziato
addizionali e imposte di registro nella colonna 2 (utilizzo). L’aliquota ordi-
e di bollo, è consentita per i fabbricati de- naria è prevista nella misura del 21% per i
stinati catastalmente a uso abitativo lo- fabbricati locati in regime di libero mer-
cati con contratti a canone libero, a equo cato o ad equo canone (codice 3 o 4), men-
canone, a canone concordato agevolato, tre quella del 10% vale per i contratti di lo-
transitori, nelle ipotesi di locazione par- cazione a canone convenzionale, anche
ziale dell’abitazione principale e per le lo- di tipo transitorio da uno a 18 mesi (codice
cazioni agevolate degli immobili situati 8) e per gli immobili situati nei territori
in Abruzzo. La norma che ha introdotto la colpiti dal sisma in Abruzzo (codice 14).
possibilità di avvalersi della tassa piatta Le istruzioni precisano che l’aliquota
anche per le locazioni commerciali, en- agevolata del 10% vale anche per i con-
trata in vigore quest’anno, riguarderà la tratti di locazione a canone concordato
dichiarazione del 2020. non assistiti, purché sia acquisita l’atte-
Il locatore deve preventivamente co- stazione da parte delle organizzazioni
municare al conduttore la scelta per il re- firmatarie dell’accordo con cui viene
gime alternativo, rinunciando agli ag- confermata la rispondenza del contrat-
giornamenti del canone, e quindi mani- to con l’accodo medesimo. In realtà, co-
festare l’opzione in sede di registrazione me precisato dalle Entrate nella risolu-
del contratto, fermo restando l’obbligo zione 31/2018, l’attestazione non è ne-
di rinnovarla in caso di proroga e la pos- cessaria né per i contratti stipulati prima
sibilità di revocarla al termine di ciascu- del 15 marzo 2017, data di entrata in vi-
na annualità. La mancata comunicazio- gore del Dm 16 gennaio 2017, né per
ne della proroga del contratto di locazio- quelli successivi, se non risultano stipu-
ne con cedolare secca non implica la de- lati accordi territoriali che hanno recepi-
cadenza dell’opzione, purché il to le previsioni del decreto.
contribuente mantenga un comporta- © RIPRODUZIONE RISERVATA
34
I REDDITI DA DICHIARARE
su premi
rata dal proprio datore di lavoro, il qua-
le può non aver applicato, pur ricor-
L
zione è il rigo C14 dedicato al bonus Ir-
a compilazione del quadro de- pef. Non è detto, infatti, che l’importo
dicato ai redditi di lavoro di- riconosciuto in busta paga dai sostituti
pendente è legata ai dati conte- d’imposta sia quello effettivamente
nuti nelle Cu che i sostituti d’imposta spettante, in quanto la sua misura di-
hanno trasmesso alle entrate e conse- pende anche dal reddito complessivo,
gnato ai percipienti. Le istruzioni pre- a cui bisogna aggiungere quello assog-
cisano come “travasare” i dati, lascian- gettato a cedolare secca e le quote di
do spazio a eventuali modifiche. reddito esenti previste per i lavoratori
La prima questione attiene alle retri- “rientrati” e detrarre le somme erogate
buzioni premiali che possono essere a titolo di Tfr. In alcuni casi può capita-
erogate sotto forma di compenso, che re che il bonus non spetti affatto come,
sconta l’imposta sostitutiva del 10%, ad esempio, quando nell’anno il con-
oppure, a richiesta del dipendente e tribuente ha percepito altri redditi non
purché previsto dalla contrattazione comunicati al proprio sostituto e quin-
di secondo livello, sotto forma di bene- di da quest’ultimo non conguagliati.
fit aventi rilevanza sociale che, entro i Attraverso la corretta compilazione
limiti stabiliti, non scontano nessuna del rigo C14, i cui dati devono essere
imposta. rintracciati sempre nelle Cu, il sogget-
Poiché di norma è il sostituto d’im- to che presta assistenza fiscale provve-
posta che, verificati i requisiti, applica derà a ricalcolare l’importo del bonus e
automaticamente l’agevolazione, la a riconoscere solo quello spettante.
compilazione della dichiarazione di- Può accadere anche il contrario, vale a
venta obbligatoria anche ai fini del dire che compilando il 730 si può otte-
conguaglio del bonus fiscale. Se l’im- nere il bonus quando il datore di lavoro
posta sostitutiva è stata calcolata su un per una qualsiasi ragione non lo ha ri-
importo superiore alla soglia massi- conosciuto in busta paga o non riveste
ma, oppure se è stata applicata in as- la qualifica di sostituto d’imposta.
senza dei presupposti di legge, il sog- © RIPRODUZIONE RISERVATA
35
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
da lottizzazione
principale del cedente o dei suoi fami-
liari. Anche gli immobili acquisiti per
I
se ceduti prima del decorso del quin-
l quadro D del modello 730 è il pro- quennio; però i cinque anni si contano
spetto che accoglie i redditi di capi- dalla data di acquisto da parte del do-
tale, di lavoro autonomo, i redditi nante e non dalla data della donazione.
diversi, nonché quelli assoggettati a Per esempio: se un immobile viene ac-
tassazione separata. Volendosi soffer- quistato nel 2016 e donato nel 2019, il
mare proprio sui redditi diversi, occor- quinquennio, per il donatario, termina
re precisare che non tutti i proventi di nel 2021.
cui all’articolo 67 possono essere di- Nell’ipotesi in cui la cessione avvenga
chiarati nel 730. In alcune ipotesi, infat- prima dei cinque anni, il cedente può
ti, è necessario presentare il modello optare per un’imposta sostitutiva del
Redditi Pf, come nel caso di capital gain 20%; a tal fine, la scelta deve essere co-
da partecipazioni non qualificate. Van- municata al notaio, il quale provvederà
no, invece, dichiarati nel rigo D4 del 730 al suo versamento. In questi casi, i cor-
i redditi diversi di seguito illustrati, in rispettivi delle cessioni non devono es-
primis le plusvalenze realizzate me- sere dichiarati. Se, invece, è richiesta la
diante la lottizzazione di terreni o la compilazione del rigo D4, nella colonna
cessione a titolo oneroso di beni immo- 4 si deve indicare il corrispettivo perce-
bili acquistati o costruiti da non più di pito dalla cessione e nella colonna 5
cinque anni riportando in colonna 3, ri- (“spese”) va riportato il prezzo d’acqui-
spettivamente, i codici 1 e 2. A tal propo- sto o il costo di costruzione del bene ce-
sito, è ormai pacifico che decorso il duto, aumentato di ogni altro costo ine-
quinquennio, l’alienazione non com- rente. Per gli immobili ricevuti in dona-
porta l’emersione di plusvalenze impo- zione, in colonna 5 occorre indicare il
nibili, ma è prevista un’eccezione per le costo in capo al donante. Va precisato
abitazioni principali, ossia per gli im- che nel caso in cui l’incasso del corri-
mobili dove il contribuente dimora abi- spettivo sia frazionato in più periodi
tualmente. d’imposta, nella colonna 4 deve essere
Infatti, non sono soggette a tassazio- indicato l’importo effettivamente per-
36
I REDDITI DA DICHIARARE
cepito nel 2018, così come il costo di ac- estere, e non la deduzione forfetaria
quisto deve essere riproporzionato in del 15%;
base a quanto dichiarato in colonna 4. r in caso contrario, concorre alla for-
Vanno dichiarati nel rigo D4 anche mazione del reddito italiano il canone
quelli derivanti dalla concessione in ridotto del 15%, senza potere fruire del
usufrutto e dalla sublocazione di beni credito per le imposte estere.
immobili, dall’affitto, dalla locazione, 1 per gli immobili non locati per i quali
dal noleggio o dalla concessione in uso è dovuta l’Ivie e per i fabbricati adibiti
di veicoli, macchine e altri beni mobili. ad abitazione principale (codice 8), il
Tali proventi devono essere individuati reddito non è assoggettato ad Irpef e
con il codice 3. E in colonna 4 si devono alle addizionali. Se l’immobile risulta
indicare i redditi percepiti nel 2018 e in tassabile con tariffe d’estimo o criteri
colonna 5 le spese inerenti. Nella circo- simili, va indicato l’importo che risul-
lare 55/E/02 è stato precisato che costi- ta dalla valutazione effettuata al-
tuiscono spese inerenti i canoni di loca- l’estero, ridotto delle spese ricono-
zione sostenuti per un immobile con- sciute.
cesso in sublocazione. Tuttavia, si ri- Sono classificati come “diversi” i red-
corda che per effetto del Dl 50/17 diti derivanti dall’utilizzazione econo-
possono optare per un’imposta sosti- mica di opere dell’ingegno e di brevetti
tuiva al 21%, nell’ambito delle cosiddet- industriali, esclusi quelli spettanti al-
ti locazioni brevi, anche i sublocatori e i l’autore o inventore, che si considerano
comodatari. In questo caso occorre bar- redditi di lavoro autonomo. Ne segue
rare la casella «cedolare secca», per co- che sono qui considerati solo quelli per-
municare l’adesione all’agevolazione, e cepiti dagli aventi causa a titolo gratuito
indicare il codice 10 nella colonna 3. (eredi e legatari dell’autore o inventore)
Devono essere indicati nel rigo D4 an- o da soggetti che abbiano acquistato a
che i redditi degli immobili situati al- titolo oneroso i diritti alla loro utilizza-
l’estero non locati per i quali è dovuta zione. Tali redditi sono imponibili per
l’Ivie e dei fabbricati adibiti ad abitazio- l’ammontare percepito nel periodo
ne principale che in Italia risultano clas- d’imposta, ridotto del 25% solo se i dirit-
sificati come A/1, A/8 e A/9 (codice 8 ), e ti sono stati acquistati a titolo oneroso.
i redditi dei terreni e dei fabbricati si- Le indennità di trasferta, i rimborsi
tuati all’estero (codice 5). Nel caso di forfetari di spesa, i premi e i compensi
terreni e fabbricati situati all’estero: degli sportivi dilettanti sono così as-
1 per gli immobili locati (codice 5) soggettati a imposizione:
e se il reddito derivante dalla locazio- ei primi 10mila euro non concorrono
ne è soggetto a imposte sui redditi nel- alla formazione del reddito;
lo Stato estero, occorre indicare nel rsugli ulteriori 20.658,28 euro, è ope-
730 l’ammontare dichiarato nello Sta- rata una ritenuta del 23% a titolo di im-
to ove è situato l’immobile; in questo posta;
caso spetta il credito per le imposte tsul surplus, è operata una ritenuta del
37
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE I REDDITI DA DICHIARARE
IL LAVORO OCCASIONALE
! 7 Nel rigo D5 vanno indicati i redditi sionale, ad esempio, quelli conseguiti:
derivanti dalle attività di lavoro autono- per la custodia di beni rinvenuti in occa-
mo non esercitate abitualmente (indi- sione di scavi archeologici (10/1056
cando il codice “2” nella colonna 1) /74); per saltuari lavori di facchinaggio
7 È un lavoratore autonomo occasionale (10/917/75); dai portieri d'albergo per
chi si obbliga a compiere un'opera o un la segnalazione di clienti ad imprese che
servizio senza i requisiti di professionali- effettuano il noleggio di autovetture
tà e abitualità, con lavoro prevalente- (8/1162/78); dagli scienziati stranieri
mente proprio, senza vincolo di subordi- non residenti in Italia che qui espongono
nazione e alcun coordinamento con il i risultati delle loro ricerche ( 69/E/03)
committente (circolare Inps 103/ 04, 7 I rimborsi spese percepiti dai lavorato-
paragrafo 4). Irrilevante l'entità dei com- ri autonomi occasionali non sono tassa-
pensi. L’attività è occasionale se risulta bili se la prestazione cui si riferiscono è
episodica, saltuaria e comunque non resa a titolo gratuito e le spese sono
programmata (risoluzione 550326/88) «strettamente necessarie» per lo svolgi-
7 sono redditi di lavoro autonomo occa- mento dell’attività
38
03
GLI SCONTI
E I CONTROLLI
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
L’
analisi delle detrazioni e in futuro gli uffici contestino la dichia-
deduzioni dal reddito razione. Eppure molti casi si possono ri-
viene spesso presentata solvere in modo univoco sulla base dei
come un lungo elenco principi generali: basta conoscere bene
casistico, che riepiloga le le norme fiscali e le regole specifiche del
varie risposte dell’agenzia delle Entrate singolo settore interessato.
limitandosi a dire, a seconda dell’esito Un esempio per tutti è la detrazione
fausto o infausto del quesito, «questo sulle spese pagate a professionisti sani-
sì», «questo no»”. Con tale approccio, tari come fisioterapista, logopedista,
inevitabilmente, quando manca una ortottista e dietista, perché molte circo-
pronuncia dell’Agenzia i Caf, nel timore lari richiedono che dalla fattura risulti la
di essere chiamati in proprio a risponde- figura professionale. Ma quando la fat-
re, spesso inducono il contribuente a ri- tura indica chiaramente la prestazione
nunciare al bonus fiscale per timore che svolta (ad esempio: trattamento fisiote-
40
GLI SCONTI E I CONTROLLI
I capitoli in sintesi
Spese sanitarie
Detrazione generale del 19% sulle spese sanitarie con
franchigia di 129,11 euro per le prestazioni per trattamenti
sanitari svolti da medici o da personale sanitario abilitato.
Deduzione, invece, per alcune spese dei disabili
41
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
può detrarre
nitarie come aerosol, misuratori glice-
mia e pressione (circolari 122/E/99 e
la maggiorazione 184/E/2003).
Se il medicinale è totalmente a carico
del Servizio sanitario nazionale (Ssn) è
possibile portare in detrazione il ticket
di Francesco Capri e Francesco Manfredi corrisposto, senza la necessità di conser-
T
vazione, a fini fiscali, della ricetta. È de-
utte le spese per acquisti di beni e traibile, inoltre, l’eventuale differenza di
servizi in farmacia ai fini della de- prezzo riguardo ai medicinali di marca se
trazione devono essere docu- il cittadino rifiuta il generico mentre, in
mentate da fattura/ricevuta fiscale o assenza di chiarimenti ministeriali, si ri-
scontrino parlante contenente la specifi- tiene non detraibile l’eventuale ticket pa-
cazione di natura, qualità e quantità dei gato per la mancata disdetta di una visita
beni acquistati o dei servizi prestati, oltre o di un esame.
all’indicazione del codice fiscale del de- L’acquisto in farmacia fuori orario
stinatario. comporta, in alcuni casi, l’applicazione
Fra le spese detraibili si annoverano: del “diritto addizionale”. In assenza di
1 farmaci (compresi equivalenti e medi- specifici chiarimenti si ritiene che tale
cinali omeopatici) spesa sia da considerarsi quale onere ac-
1 preparazioni galeniche, ossia i medici- cessorio di diretta imputazione pertanto
nali preparati in farmacia da conteggiare nell’importo detraibile al-
1 alimenti a fini medici speciali di cui alla la stregua dell’imposta di bollo (risolu-
tabella A1 del Dm 8 giugno 2001, per pa- zione 444/E del 18 novembre 2008).
zienti con esigenze nutrizionali specifi-
che, con l’esclusione però di quelli per lat- Acquisti online o all’estero
tanti e per celiaci. Anche se non presenti Detraibili i medicinali acquistati online,
nella precompilata le spese sono comun- ma solo da siti italiani autorizzati dal mi-
que detraibili se correttamente docu- nistero della Salute. Le vendite online so-
mentate; no esonerate dall’obbligo di emissione di
1 dispositivi medici (circolare 20/E/11), ricevuta fiscale o scontrino; dovrebbe
quali ad esempio, siringhe, cerotti, pro- perciò ammettersi l’uso di documenti
vette, test per autodiagnosi, per cui sullo non fiscali, ma idonei a provare la spesa,
scontrino, oltre alla descrizione del pro- in analogia con il “documento commer-
dotto, va riportata la dicitura «marcatura ciale” disciplinato dal Dm 7 dicembre
CE» e il numero di riferimento della diret- 2016 (sul punto l’Agenzia non si è però
42
GLI SCONTI E I CONTROLLI
43
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
Scontrino doc
44
GLI SCONTI E I CONTROLLI
erogati
quelle pagate dal defunto, finché in vita,
sono detraibili della sua dichiarazione
U
La legge di bilancio 2018 ha introdotto a
na dettagliata elencazione delle partire dal 2018 una specifica detrazione
spese detraibili è riportata nella del 19%, senza franchigia né tetti di spesa,
tabella a pagina 47. per i soggetti affetti da disturbi specifici
Bisogna prestare attenzione alle spe- dell’apprendimento o “Dsa”, definiti dal-
se che sono state rimborsate al contri- la legge 170/2010: a) dislessia, ossia diffi-
buente (per esempio dall’assicurazione coltà nell’imparare a leggere, in partico-
Rca del danneggiante, da polizza sani- lare nella decifrazione dei segni linguisti-
taria personale o aziendale o a titolo di ci, ovvero nella correttezza e nella rapidi-
risarcimento danni da un terzo): le spe- tà della lettura; b) disgrafia, ossia
se rimborsate nell’anno di sostenimen- difficoltà nella realizzazione grafica; c)
to non sono detraibili; quelle rimborsa- disortografia, o difficoltà nei processi lin-
te in anni successivi sono detraibili nel- guistici di transcodifica; d) discalculia,
l’anno di spesa e il rimborso va a tassa- una difficoltà negli automatismi del cal-
zione separata nell’anno di erogazione colo e dell’elaborazione dei numeri.
(articolo 17, lettera n-bis, Tuir). La detra- La detrazione vale sulle spese sostenu-
zione spetta però lo stesso – o il rimbor- te: eper l’acquisto di strumenti compen-
so non è tassato - se il rimborso deriva da sativi e di sussidi tecnici e informatici, di
assicurazioni sanitarie i cui premi non cui alla legge 8 ottobre 2010, n. 170, ne-
siano deducibili/detraibili o, se pagati cessari all’apprendimento; rper l’uso di
da terzi (ad esempio dal datore di lavoro strumenti compensativi che favoriscano
per polizze aziendali), siano imponibili la comunicazione verbale e che assicuri-
in capo al contribuente (ad esempio, co- no ritmi graduali di apprendimento delle
me fringe benefit). lingue straniere.
La detrazione spetta a prescindere dal Sono detraibili le spese per l’acquisto di
luogo o dal fine per cui si sostiene la spesa tutti gli strumenti didattici e tecnologici
e quindi anche per quelle con fini assicu- che sostituiscono o facilitano la presta-
rativi o medico-legali (escluse perizie zione richiesta nell’abilità deficitaria.
45
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
46
GLI SCONTI E I CONTROLLI
47
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
48
GLI SCONTI E I CONTROLLI
49
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
50
GLI SCONTI E I CONTROLLI
ai fondi
dei programmi assistenziali intensivi e
prolungati finalizzati a garantire la per-
I
la salute di soggetti temporaneamente
contributi versati ai fondi integrativi inabilitati da malattia o infortunio, per la
del Servizio sanitario nazionale parte non garantita dalla normativa vi-
(Ssn), sono deducibili dal reddito gente;
complessivo entro il massimale di u prestazioni di assistenza odontoiatri-
3.615,20 euro. ca non comprese nei livelli essenziali di
Il bonus spetta solo sui contributi a assistenza per la prevenzione, cura e ria-
Fondi istituiti o adeguati in base all’arti- bilitazione di patologie odontoiatriche.
colo 9, Dlgs 502/92, iscritti in un’apposita Nel calcolo della franchigia vanno cu-
anagrafe presso il ministero della Salute mulati anche i contributi versati dal dato-
che verifica la coerenza delle prestazioni re di lavoro o dal contribuente a enti o
erogate con gli ambiti di intervento defi- Casse aventi esclusivamente fine assi-
niti dal Dm 31 marzo 2008 (modificato stenziale, in conformità a disposizioni di
dal Dm 27 ottobre 2009), tra cui: contratto o di accordo o di regolamento
1 prestazioni aggiuntive, non comprese aziendale, ai sensi dell’articolo 51, com-
nei livelli essenziali e uniformi di assi- ma 2 lettera a), Tuir.
stenza (i Lea) e con questi comunque in- Nella verifica del limite di 3.615,20 euro
tegrate, erogate da professionisti e da si computano anche:
strutture accreditati; 1 l’intero ammontare riportato nel pun-
1 prestazioni erogate dal Ssn comprese to 441 della Certificazione unica, che è già
nei Lea, per la sola quota a carico dell’as- stato dedotto dal datore di lavoro
sistito (ticket), inclusi gli oneri per libera 1 i contributi versati direttamente dai
professione intramuraria e per servizi al- lavoratori in quiescenza, anche per i fa-
berghieri su richiesta dell’assistito; miliari, a casse di assistenza sanitaria
1 prestazioni sociosanitarie erogate in per prosecuzione volontaria della con-
strutture accreditate residenziali e semi- tribuzione dopo la cessazione del rap-
residenziali o in forma domiciliare, per la porto di lavoro.
quota a carico dell’assistito. © RIPRODUZIONE RISERVATA
51
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
non utilizzati
dovranno essere compilati i righi da E27 a
E30 se, (in assenza di altri contributi ver-
I
asi tipo (dipendente, autonomo, di im-
contributi versati a forme pensioni- presa eccetera).
stiche complementari, comprese Al fine di fruire della deduzione fiscale è
quelle istituite negli Stati Ue e negli necessario, però, che il contribuente ab-
Stati aderenti all’Accordo sullo spazio bia un debito Irpef da pagare. In caso di
economico europeo, sono deducibili dal incapienza la quota parte dei contributi
reddito complessivo entro i 5.164,57 eu- versati e non dedotti non sarà tassata al
ro. Il limite non si applica ai contribuenti momento della liquidazione della pre-
iscritti alle forme pensionistiche per le stazione. In questo caso è però necessario
quali è stato accertato lo squilibrio finan- che il contribuente comunichi alla sua
ziario e approvato il piano di riequilibrio forma pensionistica complementare
da parte del ministero del Lavoro, che l’importo non dedotto in dichiarazione
possono dedurre tutti i contributi versati dei redditi; tale comunicazione deve av-
nell’anno d’imposta. venire entro il 31 dicembre dell’anno suc-
Gli strumenti di previdenza che conce- cessivo a quello in cui è stato effettuato il
dono la deduzione sono due: piani pen- versamento.
sionistici individuali (Pip) e fondi pensio- Nel caso in cui, i contributi non dedotti
ne. È possibile dedurre anche i versa- non vengano comunicati alla forma pen-
menti effettuati a favore di un familiare sionistica si pagheranno all’atto della li-
«fiscalmente a carico». quidazione le imposte anche sulla quota
Infatti, qualora il familiare a carico non parte incapiente.
possa dedurre in tutto od in parte i contri- Infine si ricorda che, (solo) a decorrere
buti versati la parte che rimane può esse- dal 1° gennaio 2018, ai dipendenti delle
re recuperata da chi ha effettuato il versa- amministrazioni pubbliche, si applicano
mento. le medesime disposizioni previste per i
I contributi e i premi per forme pensio- dipendenti privati riguardo la deducibili-
nistiche complementari e individuali tà dei premi e contributi versati per la pre-
vanno indicati nei righi da E27 a E30 del videnza complementare.
modello 730/2019. Il contribuente non è © RIPRODUZIONE RISERVATA
52
GLI SCONTI E I CONTROLLI
contro il rischio
fino al 31 dicembre 2000 riguardanti
l'assicurazione sulla vita e contro gli in-
D
sivamente per le due tipologie (Rigo
al 1° gennaio 2018 è possibile de- E8/E10 del modello, codice 36) .
trarre i premi delle assicurazio- Per le assicurazioni su rischio morte fi-
ni sulla casa contro il rischio di nalizzate alla tutela delle persone con di-
eventi calamitosi. sabilità grave (Rigo E8/E10, codice 38), il
Per recepire tale novità, nel modello limite massimo detraibile è 750 euro.
730/2019 (redditi 2018) è stato introdot- Perché il premio sia detraibile il contratto
to il codice 43, da utilizzare nei righi “ge- deve essere stato stipulato non prima del
nerici” da E8-E10 fra quelli ammessi alla 1° gennaio 2016.
detrazione d'imposta. La nuova detra- Infine per le assicurazioni sul rischio di
zione del 19% si applica sull'intero impor- non autosufficienza (Rigo E8/E10, codi-
to del premio versato, dato che dalla nor- ce 39) la detrazione spetta indipendente-
ma di riferimento non è stato previsto un mente dalla data di stipula del contratto.
massimo. La detrazione non spetta se la Ai fini della detraibilità è necessario però
spesa è stata sostenuta a favore dei fami- che la compagnia di assicurazione non
liari fiscalmente a carico o se la polizza è possa recedere dal contratto. Il limite
stata stipulata su unità immobiliari a uso massimo detraibile è 750 euro.
non abitativo (come cantina o garage). Infine si ricorda che la circolare delle
Ai fini del recupero in dichiarazione dei Entrate 7/E/2018 ribadisce che, fermo
redditi è necessario che il contribuente restando il limite di spesa ammessa in
conservi la ricevuta di pagamento del detrazione per singolo codice (36-38-
premio, il contratto di assicurazione o il 39), in caso di compresenza di più premi
prospetto rilasciato dall'assicurazione assicurativi la somma degli importi con
da cui risultino i requisiti richiesti. L'im- codice onere «36» e «38» non può supe-
porto detraibile deve comprendere an- rare i 750 euro, mentre la somma degli
che le spese indicate nella sezione “Oneri importi con codice onere «36», «38» e
detraibili” (punti da 341 a 352) della Cu «39» non può superare complessiva-
identificati con il codice onere 43. mente il limite di 1.291,14 euro.
Tale onere si aggiunge, da quest'an- © RIPRODUZIONE RISERVATA
53
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
all’Enea rischia
della legge 296/06. Considerando che,
anche in questo caso, la norma non dice-
L
della nuova comunicazione comporti la
a principale novità del 730 2019 decadenza del bonus.
sulla detrazione Irpef del 50% sui Se ciò dovesse essere confermato dal-
lavori di recupero del patrimonio le Entrate, però, scatterebbe anche la
edilizio (Sezione III A, righi da E41 a E43) possibilità di sanare l’omissione con
riguarda l’aggiornamento delle istru- l’istituto della «remissione in bonis»
zioni relativamente all’obbligo di invia- (inviando il modello per il 2018 entro il 31
re all’Enea, entro il 1° aprile 2019, la co- ottobre 2019, pagando 250 euro, con
municazione telematica dei dati degli F24, codice tributo 8114, senza compen-
interventi sul risparmio energetico non sazione), che è possibile solo per le co-
«qualificato» terminati nel corso del municazioni che sono previste dalla
2018. norma «a pena di decadenza dal benefi-
Anche se le istruzioni al modello 730, cio o dal regime opzionale».
parlano ancora della scadenza del 21 Questo istituto, invece, non si può ap-
febbraio 2019 per i lavori terminati dal 1° plicare per le comunicazioni o gli adem-
gennaio 2018 al 21 novembre 2018, in re- pimenti fiscali il cui «mancato o tardivo
altà vi è stata la proroga dell’invio al 1° adempimento» ha «natura di mera irre-
aprile 2019 per tutti i lavori terminati tra golarità» con la «sola irrogazione di san-
il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018 zioni» da 250 a 2mila euro dell’articolo
(sito dell’Enea, 21 febbraio 2019). 11, comma 1, Dlgs 471/1997 (circolare
38/E/12). Quindi, se l’agenzia delle En-
L’omessa comunicazione trate stabilirà che l’omissione comporta
La norma istitutiva di questa nuova co- la decadenza dell’incentivo, ci sarà la
municazione, l’articolo 16, comma 2- possibilità di sanarla con la «remissione
bis, Dl 63/13 non dice nulla riguardo le in bonis», mentre se deciderà per la non
conseguenze (decadenza o meno del decadenza, si rischierà «solo» l’applica-
bonus) del mancato invio all’Enea di zione di una sanzione di carattere for-
questa comunicazione, la quale ha lo male (e non si potrà applicare la «remi-
scopo del monitoraggio e della «valuta- sione in bonis»).
54
GLI SCONTI E I CONTROLLI
55
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
per interventi
dòmino venga pagata da quest’ultimo al-
l’amministratore entro il 31 dicembre
V
cioè entro l’8 luglio 2019 (il 7 è una dome-
ia libera all’indicazione nel mo- nica) per chi presenta il modello
dello 730 2019 alla nuova detra- 730/2019 al proprio sostituto d’imposta
zione Irpef del 36%, da ripartire ovvero entro il 23 luglio 2019 se la presen-
in dieci anni, per le spese pagate nel tazione è autonoma, a un Caf o a un pro-
2018 per gli interventi relativi alla siste- fessionista abilitato.
mazione a verde di aree scoperte private Non è agevolato il semplice acquisto
di edifici esistenti, unità immobiliari, e collocamento nella terrazza di piante
pertinenze o recinzioni, impianti di irri- e altri vegetali in vasi non fissi, ma mo-
gazione e realizzazione pozzi , alla rea- bili , se ciò non rientra in un più ampio
lizzazione di coperture a verde e di giar- intervento straordinario di sistema-
dini pensili o alla progettazione e ma- zione a verde dell’intero giardino o area
nutenzione di questi interventi (artico- interessata (si veda «Il Sole 24 Ore» del
lo 1, commi da 12 a 16, legge 205/2017). I 25 gennaio 2018).
righi interessati sono quelli da E41 a E43 Sono escluse le spese di conservazione
e il codice da utilizzare nella colonna 2 del verde esistente o relative alla manu-
(tipologia) è il 12. tenzione ordinaria annuale dei giardini
preesistenti, non connesse ad un inter-
Giardini condominiali vento innovativo o modificativo (rispo-
Per il bonus giardini ai condòmini, relati- sta 19 febbraio 2019, n. 62).
vamente alle spese sostenute per inter- Sono agevolati solo i giardini relativi a
venti effettuati sulle parti comuni ester- unità immobiliari ad uso abitativo.
ne degli edifici condominiali, le istruzio- La spesa massima agevolabile è di
ni al modello 730/2019 hanno confer- 5mila euro per unità immobiliare ad uso
mato (come accade per le altre abitativo (comprensivo della relativa
agevolazioni fiscali per le opere edili delle pertinenza), quindi, per un’abitazione
parti comuni condominiali) che la detra- l’importo massimo detraibile sarà di
zione spetta al singolo condòmino nel li- 1.800 euro.
mite della quota a lui imputabile in base ai © RIPRODUZIONE RISERVATA
56
GLI SCONTI E I CONTROLLI
per i grandi
a quello dei 96mila euro delle spese per le
ristrutturazioni. Il limite dei 10mila euro
A
730).
nche per gli acquisti degli elet-
trodomestici nel 2017 o nel Accorpamento o divisione
2018 e pagati nel 2018, si dove- Come per la detrazione del 50% per le
va inviare entro il 1° aprile 2019 all’Enea opere sul recupero del patrimonio edili-
la comunicazione telematica dei relati- zio, se l’intervento comporta l’accorpa-
vi dati. mento di più unità abitative o la suddivi-
Per tutti i bonifici o gli altri documen- sione in più immobili di un’unica unità
ti di acquisto del 2018, infatti, la nuova abitativa, per individuare il limite di spe-
comunicazione, con indicata la poten- sa per i mobili e gli elettrodomestici,
za elettrica assorbita (kW), doveva es- vanno considerate le unità censite al-
sere inviata entro il 1° aprile 2019 (ri- l’inizio degli interventi edilizi e non
sposta 4.A delle Faq dell’Enea). La nor- quelle risultanti alla fine dei lavori (ri-
ma, però, non dice se il mancato invio sposta 19 febbraio 2019, n. 62).
comporti la decadenza definitiva della Dal 2017 il limite dei 10mila euro va ri-
potenziale detrazione Irpef del 50% del ferito allo stesso intervento di ristruttu-
relativo costo. razione sullo stesso immobile, quindi, si
Comunque, non per tutti i grandi elet- ha un ulteriore limite di 10mila euro «a
trodomestici agevolati (indicati nella fronte di nuovi/ulteriori lavori, anche
circolare 29/E/13) si era obbligati a in- sullo stesso immobile» (circolare 7/
viare questo modello all’Enea, ma solo E/18).
per i forni, i frigoriferi, le lavastoviglie, i Quindi, per calcolare il limite dei
piani cottura elettrici, le lavasciuga e le 10mila euro degli acquisti effettuati nel
lavatrici. Non è previsto nessun invio, 2017 e/o nel 2018, collegati allo stesso
invece, per la detrazione per l’acquisto intervento edile, si deve tener conto an-
dei mobili. che degli eventuali pagamenti del 2017,
per i «quali si è fruito della detrazione»
Limite dei 10mila euro nel modello dichiarativo relativo al 2017.
La detrazione del 50% per il bonus mobi- © RIPRODUZIONE RISERVATA
57
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
58
GLI SCONTI E I CONTROLLI
lo sconto fiscale
degli edifici condominiali di cui agli ar-
ticoli 1117 e 1117-bis del Codice civile» o
C
62 del 19 febbraio 2019, ha confermato
on le dichiarazioni dei redditi che, se alla fine dei lavori edili più unità
relative al 2018 (730 e Redditi) immobiliari vengono unite in una uni-
i contribuenti devono fare i ca, per determinare il limite di spesa
conti, per la prima volta, con le ridu- agevolato con la detrazione del 50%
zioni, applicabili per le spese sostenu- dell’articolo 16-bis del Tuir, si deve
te dal primo gennaio 2018, dal 65% al considerare il limite attribuito a cia-
50% delle detrazioni Irpef (e Ires) sulle scuna delle unità immobiliari che com-
finestre comprensive di infissi, sulle ponevano l’edificio «prima dell’inizio
schermature solari, sugli impianti di degli interventi» (circolari 7/E/2018,
climatizzazione invernale dotati di pagina 230 e 11 maggio 1998, n. 121, pa-
caldaia a condensazione e su quelli ragrafo 3).
dotati di generatori di calore alimen- Questa regola si applica anche per
tati da biomasse combustibili. determinare i limiti massimi consenti-
A questo fine, sono stati introdotti ti per gli interventi sul risparmio ener-
quattro codici (rispettivamente 12, 5, 13 getico «qualificato», oltre che per gli al-
e 6) da indicare nella colonna Tipo in- tri incentivi sulla casa, come l’acquisto
tervento (dei righi E61 e E62 del 730 di mobili e dei grandi elettrodomestici.
2019), che potranno essere utilizzati Inoltre, si applica anche per ripartire le
dai contribuenti per detrarre il 50% dei spese condominiali, che vanno divise
costi di questi interventi. tra i condòmini sulla base dei millesimi
La nuova codifica indicata nei mo- delle singole unità immobiliari iniziali.
delli dichiarativi, consente di com- In questi casi, i dati catastali da indi-
prendere che la riduzione dal 65% al care nel modello 730, quadro E, sezio-
50% del bonus riguarda i quattro inter- ne III-B, sono quelli «riscontrabili in
venti anche se sono stati effettuati su ambito catastale, in relazione all’anno
parti comuni condominiali. La non fa- di sostenimento delle spese» (risposta
cile lettura dell’articolo 14 del Dl 4 giu- n. 62 del 19 febbraio 2019).
gno 2013, n. 63, infatti, poteva trarre in © RIPRODUZIONE RISERVATA
59
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
Detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico «qualificato» (50-65-70-75%), percentuale di
detrazione e limite massimo di spesa agevolata sullo stesso intervento (anche su più anni) effettuato
nella stessa unità immobiliare (comprensiva di pertinenza), in base alla data del bonifico (4) (5)
60
GLI SCONTI E I CONTROLLI
STRUTTURE OPACHE Spese per interventi su edifici esistenti, parti di edifici Detrazione Irpef
VERTICALI (PARETI esistenti o unità immobiliari, riguardanti strutture opache e Ires del 65%, con
ISOLANTI O verticali (pareti isolanti o cappotti) e strutture opache limite di spesa di
CAPPOTTI) orizzontali (coperture e pavimenti), a condizione che siano 92.307,69 euro e
E STRUTTURE rispettati i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in di detrazione di
OPACHE W/m²K, indicati nell’allegato B del decreto del Mise 11 60mila euro (2)
ORIZZONTALI marzo 2008 o (per i lavori avviati dal 90esimo giorno
(COPERTURE successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del
E PAVIMENTI) emanando decreto attuativo) nell’allegato E del emanando
decreto attuativo (articolo 1, comma 345, legge
296/2007)
FINESTRE Spese relative a interventi su edifici esistenti, parti di Detrazione Irpef e
COMPRENSIVE edifici esistenti o unità immobiliari, riguardanti finestre Ires del 50%, con
DI INFISSI comprensive di infissi, a condizione che siano rispettati i limite di spesa di
requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m²K, 120mila euro e di
indicati nell'allegato B del decreto del Mise 11 marzo 2008 detrazione di
o (per i lavori avviati dal 90esimo giorno successivo alla 60mila euro (2)
pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del emanando
decreto attuativo) nell’allegato E del emanando decreto
attuativo (articolo 1, comma 345, legge 296/2007)
SCHERMATURE Acquisto e posa in opera delle schermature solari di cui Detrazione Irpef e
SOLARI all’allegato M al Dlgs 311/2006: sistemi che, applicati Ires del 50%, con
all’esterno di una superficie vetrata trasparente limite di spesa di
permettono una modulazione variabile e controllata dei 120mila euro e di
parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle detrazione di Stop. Resta la
60mila euro (2) possibilità di
sollecitazioni solari, escluse quelle con orientamento Nord
(articolo 14, comma 2, lettera b, Dl 63/2013) beneficiare del
36% dell'articolo
RIQUALIFICAZIONE Spese relative ad interventi di riqualificazione energetica di Detrazione Irpef e 16-bis, Tuir, solo
ENERGETICA edifici esistenti, che consentono di ottenere un valore di Ires del 65%, con per i soggetti
GENERALE DI EDIFICI fabbisogno di energia primaria annuo per la limite di spesa di Irpef
climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% dei 153.846,15 euro
valori riportati nell’allegato A del decreto del Mise 11 marzo e di detrazione di
2008 o (per i lavori avviati dal 90esimo giorno successivo 100mila euro
alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del emanando
decreto attuativo) che rispetta le condizioni degli edifici a
energia quasi zero di cui al paragrafo 3.4 dell’allegato 1 del
decreto requisiti minimi del Mise del 26 giugno 2015
(articolo 1, comma 344, legge 296/2006)
SOSTITUZIONE DI Sostituzione di impianti esistenti con acquisto e posa in Detrazione Irpef e
IMPIANTI ESISTENTI opera di micro-cogeneratori, con un risparmio di energia Ires del 65%, con
CON MICRO- primaria (Pes) (allegato III del decreto del Mise 4 agosto limite di spesa di
COGENERATORI 2011) di almeno il 20% o (per i lavori avviati dal 90esimo 153.846,15 euro
giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta e di detrazione di
Ufficiale del emanando decreto attuativo) almeno in 100mila euro
classe B della norma EN 15232 (articolo 14, comma 2,
lettera b-bis, Dl 63/2013)
DISPOSITIVI L’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi Detrazione Irpef e
MULTIMEDIALI multimediali per il controllo da remoto degli impianti di Ires del 65%, senza
PER IL CONTROLLO riscaldamento o produzione di acqua calda o di alcun limite di
DA REMOTO climatizzazione delle unità abitative, volti ad aumentare la spesa
PER RISCALDAMENTO consapevolezza dei consumi energetici da parte degli
O CLIMATIZZAZIONE utenti e a garantire un funzionamento efficiente degli
impianti (articolo 1, comma 88, legge 208/2015)
61
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
62
GLI SCONTI E I CONTROLLI
se il progetto
comma 2-quater 1, relativo agli inter-
venti condominiali con riduzione di ri-
P
per demolizione con ricostruzione).
rima di inserire le detrazioni L’agenzia delle Entrate, poi, non ha
del 50-70-75-80-85% nel mo- detto nulla riguardo alla possibilità di
dello 730/2019 vanno verifica- sanare l’omissione tramite l’istituto
te le recenti condizioni introdotte e/o della «remissione in bonis», probabil-
chiarite dalle recenti risposte del- mente, perché l’adempimento «origi-
l’agenzia delle Entrate del 19 febbraio nario» deriva da una normativa non fi-
2019, n. 61 e n. 64. scale (si veda l’articolo relativo alla
Non è possibile fruire delle detrazio- «notifica preliminare» all’azienda sa-
ni Irpef o Ires del 70-75-80-85% per gli nitaria locale).
interventi antisismici «speciali», se Le detrazioni «speciale» del 50-70-
non viene allegata al titolo edilizio 75-80-85% sulle spese per le misure
(l’autorizzazione comunale), presen- antisismiche dell’articolo 16, commi 1-
tato al Comune, l’asseverazione, da bis, 1-ter, 1-quater, 1-quinquies e 1-
parte del tecnico, del «progetto degli sexies, decreto legge 63/2013 non so-
interventi per la riduzione del rischio no cumulabili con agevolazioni già
sismico» (in base al modello contenuto spettanti per le medesime finalità sulla
nell’allegato B al decreto ministeriale base di norme speciali per interventi in
58/17, articolo 3, commi 4 e 6) e se que- aree colpite da eventi sismici (articolo
sta non viene depositata «presso lo 1, comma 3 della legge 232/16).
sportello unico». Secondo l’agenzia delle Entrate, con
Il chiarimento è contenuto nella ri- la risposta del 19 febbraio 2019, n. 61, i
sposta delle Entrate del 19 febbraio contributi erogati nel 2009 e nel 2010
2019, n. 64, che ha confermato la rispo- per gli eventi sismici del 6 aprile 2009,
sta dell’11 ottobre 2018, n. 31, con la verificatisi in Abruzzo, possono fruire
quale era stato detto che, ai fini fiscali, delle detrazioni fiscali solo per le
non era sufficiente, a sanare questa eventuali spese eccedenti i contributi
omissione, neanche la presentazione già concessi.
di un’asseverazione tardiva. © RIPRODUZIONE RISERVATA
63
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
per antisismica
terventi di riqualificazione energetica
di parti comuni degli edifici condomi-
N
tica invernale e estiva almeno pari alla
el 730/2019, dovranno essere qualità media di cui al decreto 26 giugno
indicate con i codici 10 e 11 dei 2015) (articolo 14, comma 2-quater, Dl
righi E61 e E62 (da RP61 a RP 64 63/13). Entrambe queste agevolazioni
del modello Redditi 2019) le due nuove scadranno il 31 dicembre 2021, quindi, si
detrazioni per le spese sostenute nel presume che anche il nuovo incentivo
2018 per gli interventi su parti comuni di per gli interventi congiunti per l’antisi-
edifici condominiali, ricadenti nelle zo- smico e il risparmio energetico (detra-
ne sismiche 1, 2 e 3 (ordinanza presiden- zione 80-85%) essendo alternativo agli
te Consiglio ministri 3274/03), finaliz- altri due, non sia a regime, ma scada alla
zati congiuntamente alla riduzione del fine del 2021.
rischio sismico, con riduzione di una Il credito d’imposta generato da
classe di rischio (definita dal decreto questi interventi poteva essere cedu-
58/17) e alla riqualificazione energetica. to nel 2018 dai contribuenti (anche
La detrazione base è dell’80% ed è ele- non incapienti) ai fornitori dei lavori o
vata all’85%, se la riduzione del rischio ad altri soggetti collegati al bonus. Co-
sismico è di almeno due classi. Inoltre, me poteva essere fatto per le seguenti
va ripartita in dieci anni, su una spesa detrazioni:
massima di 136mila euro da moltiplica- e interventi antisismici sulle parti co-
re per le unità dell’edificio (articolo 14, muni, agevolati al 75% (riduzione di una
comma 2-quater.1, Dl 63/13). Anche se classe di rischio) o all’85% (riduzione di
la norma non lo dice, questa nuova de- 2 classi di rischio) (articolo 16, comma 1-
trazione non è a regime e dovrebbe vale- quinquies);
re per le spese sostenute fino al 31 di- r acquisto, di unità immobiliari, sulle
cembre 2021, in quanto è alternativa sia quali, dopo la demolizione e la ricostru-
alla detrazione speciale Irpef e Ires del zione dell’edificio, l’impresa ha effet-
75-85% per le misure antisismiche in tuato interventi antisismici (articolo 16,
zone ad alta pericolosità (85% solo se si comma 1-septies).
verifica la riduzione di almeno due clas- © RIPRODUZIONE RISERVATA
64
GLI SCONTI E I CONTROLLI
nel modello
che con la raccomandata a.r. in plico
(senza busta), costituente prova di da-
P
con l’invio della comunicazione per la
er tutte le tipologie di crediti precompilata (provvedimento del 6
d’imposta cedibili a terzi, rela- febbraio 2019) da parte dell’ammini-
tive al risparmio energetico stratore di condominio alle Entrate,
«qualificato» e alle misure antisismi- entro il 28 febbraio dell’anno succes-
che, la dichiarazione 730/2019 non di- sivo alla vendita (per le spese sostenu-
ce nulla circa le modalità di inserimen- te e cedute nel 2017, entro il 9 marzo
to di questi crediti, né da parte del sog- 2018, mentre per quelle del 2018, en-
getto cedente, né da parte del cessio- tro l’8 marzo 2019).
nario. In mancanza di indicazioni, Invece, per le cessioni dei crediti in-
quindi, si ritiene che il cedente non trodotte dal 2018, cioè quelle relative
debba indicare nulla nel modello di- alle detrazioni del 50%, 65%, 70% e 75%
chiarativo, mentre il cessionario deb- per il risparmio energetico «qualifica-
ba indicare la detrazione acquisita co- to» da parte di tutti i contribuenti (in-
me se fosse stato lui stesso a sostenere capienti e non), non solo per i lavori
la spesa agevolata. sulle parti comuni condominiali, ma
La normativa non contiene alcuna anche per quelli sulle singole unità im-
«prescrizione» neanche sulla forma e mobiliari (abitative e non), la circolare
le modalità con cui predisporre l’ac- 18 maggio 2018, 11/E, ha confermato
cordo o il contratto di cessione dei cre- che dovrà essere emanato un nuovo
diti stessi (risposta delle Entrate del 31 provvedimento attuativo delle Entrate
ottobre 2018, n. 56), quindi, seguendo con le relative modalità operative (si
le regole generali, il trasferimento si presume con l’introduzione di un’ap-
realizza mediante l’accordo tra il cre- posita comunicazione alle Entrate del-
ditore cedente e il terzo cessionario la cessione del credito, che dovrebbe
(articoli 1376 e 1260 del Codice civile e essere effettuata dal cedente).
risoluzione 39/E/2017). In generale, la A oggi, questo provvedimento non è
cessione è efficace nei confronti del stato ancora emanato.
debitore ceduto (cioè dell’agenzia del- © RIPRODUZIONE RISERVATA
65
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
in base all’onere
periore a quella stabilita, annualmen-
te per ogni facoltà, con decreto del
I
limite di spesa di 786 euro per:
genitori di bambini e ragazzi in età e tasse di iscrizione e di frequenza;
pre-scolare, scolare e universita- r servizio mensa;
ria possono beneficiare di una se- t contributi obbligatori e volontari;
rie di detrazioni che gli consentiranno u erogazioni liberali sostenute per fi-
il recupero, seppur parziale, delle spe- nalità diverse da quelle di cui all’arti-
se sostenute per i propri figli non solo colo 15 lettera i-octies) Tuir con cui
per la frequenza di scuole e università, non sono cumulabili (circolare 3/
compresi i canoni di locazione per fuo- E/2016).
ri sede, ma anche quelle relative allo In tema di istruzione, si annoverano
svolgimento di attività sportive. L’ar- tra le spese detraibili anche quelle re-
ticolo 15 Tuir lettera e) ed e-bis), preve- lative agli asili nido (in base agli articoli
de la possibilità di detrarre il 19% delle 11 comma 335 legge 266/05 e 2 comma
spese per frequenza di: 6 legge 203/08). In tale caso, infatti, è
e corsi universitari, di perfeziona- possibile detrarre le spese per la fre-
mento e/o di specializzazione tenuti quenza di strutture volte a garantire la
presso istituti o università pubbliche o formazione e la socializzazione dei
private (anche estere), nonché di corsi bambini di età compresa tra i 3 mesi e 3
istituiti secondo l’ordinamento post anni. Tale detrazione, come per quella
Dpr 212/05 presso conservatori di mu- scolastica, spetta anche nel caso di isti-
sica e istituti musicali pareggiati; tuti privati, ma è limitata a una spesa
r scuole dell’infanzia, primarie e se- annuale pari a 632 euro a figlio e solo se
condarie di primo grado, secondarie il contribuente non ha fatto richiesta
di secondo grado, sia statali che pari- del cosiddetto “bonus asilo nido” rela-
tarie private e/o degli enti locali, tivamente al periodo d’imposta 2018
nonché le quote pagate per le iscri- (ai sensi dell’articolo 1 comma 355 leg-
zioni ai corsi istituiti secondo l’ordi- ge 232/16) con cui la detrazione in
namento antecedente il Dpr 212/05 commento non è cumulabile. Stretta-
presso i conservatori di musica e gli mente connessa alla frequenza di corsi
66
GLI SCONTI E I CONTROLLI
LO «SCHOOL BONUS»
! •Il credito d’imposta «School bonus» spetta zioni liberali effettuate nei periodi d’impo-
a chi effettua erogazioni in denaro in favore sta 2016 e 2017 e del 50% di quelle fatte
degli istituti del sistema nazionale di istru- nel periodo d’imposta 2018;
zione, cioè istituzioni scolastiche statali, •È ripartito in tre quote annuali di pari im-
istituzioni scolastiche paritarie private e porto e non è cumulabile con altre agevola-
degli enti locali; zioni previste per le stesse spese. Il tetto di
•È riconosciuto per queste tipologie di spese agevolabili è fissato a 100mila euro
investimenti: realizzazione nuove strutture per periodo d’imposta;
scolastiche, manutenzione e potenziamen- •La parte della quota annuale non utilizzata
to delle esistenti, interventi per migliorare (rigo150 del Modello 730-3) è fruibile negli
l’occupabilità degli studenti; anni successivi ed è riportata in avanti nelle
•Possono beneficiarne: le persone fisiche, dichiarazioni dei redditi;
gli enti non commerciali e i soggetti titolari •L’ammontare delle erogazioni liberali va
di reddito d’impresa; indicato nel rigo G10.
•Il credito d’imposta è del 65% delle eroga- Luisa Miletta e Sonia Pucci
67
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
L
“sconto” è calcolato su un importo
detrazione del 19% per gli inte- non superiore a quello dei terreni di-
ressi passivi e oneri accessori chiarati che deve tenere conto anche
derivanti da mutui ipotecari e delle rispettiva rivalutazioni (80% e
oneri accessori spetta secondo limiti di 70%) e dell’ulteriore rivalutazione del
spesa e modalità variabili in base al ti- 30 per cento. La detrazione è riferita
po di fabbricato e all’anno di stipula del agli interessi passivi e agli oneri acces-
contratto. Di seguito si indicano i prin- sori pagati con il cosiddetto criterio di
cipali interessi passivi che consentono cassa nel corso del 2018. Tra gli oneri
al contribuente di beneficiare del dirit- accessori sono compresi:
to alla detrazione nel quadro E, del mo- e l’intero importo delle maggiori
dello 730/2019 : somme corrisposte a causa delle varia-
e interessi per mutui ipotecari per zioni del cambio per mutui stipulati in
l’acquisto dell’abitazione principale. altra valuta;
La detrazione spetta su un importo r la commissione spettante agli istitu-
massimo di 4mila euro; limite che si ri- ti per l’attività di intermediazione;
ferisce all’ammontare complessivo t gli oneri fiscali;
degli interessi, oneri accessori e quote u le spese di istruttoria e di perizia tec-
di rivalutazione sostenuti ( rigo E7); nica e notarili.
r interessi relativi a mutui ipotecari Nei righi da E8 a E10 il contribuente
per l’acquisto di altri immobili. L’im- può detrarre le spese sostenute per i
porto non può essere superiore a premi relativi alle assicurazioni:
2.065,83 euro per ciascun intestatario e vita e infortuni (massimo 530 euro) ;
del mutuo (righi da E8 a E10, codice 8); r finalizzate a tutela delle persone con
tinteressi passivi, gli oneri e le quote disabilità grave (massimo 750 euro);
di rivalutazione dipendenti da clauso- t aventi per oggetto il rischio di non
le di indicizzazione per mutui (anche autosufficienza nella vita quotidiana
non ipotecari) contratti nel 1997 per ef- (massimo 1.291,14 euro).
fettuare interventi di manutenzione, © RIPRODUZIONE RISERVATA
68
GLI SCONTI E I CONTROLLI
e voucher
voratore.
La circolare 19/E/2012 ha affermato,
S
co, sono comunque da ricomprendere
ono deducibili del reddito totale tra quelle rese dagli addetti ai servizi
i contributi previdenziali e assi- domestici di cui all’articolo 10, comma
stenziali versati per gli addetti ai 2, del Dpr 917/86. L’importo può esse-
servizi domestici e all’assistenza per- re dedotto nel periodo di imposta in cui
sonale o familiare (per esempio colf, è effettuato il versamento per l’acqui-
baby-sitter e assistenti delle persone sto del buono lavoro a condizione che
anziane), per la parte a carico del dato- la relativa prestazione di lavoro dome-
re di lavoro. I contributi pagati devono stico, nonché la consegna del buono
essere indicati al rigo E23 del modello lavoro cartaceo o la comunicazione al-
730/2019 e vanno dedotti sulla base di l’Inps per il buono lavoro telematico si-
quanto versato secondo il principio di ano intervenute prima della presenta-
cassa, senza tener conto della compe- zione della dichiarazione dei redditi.
tenza dei quattro trimestri. Non pos- Per ciò che concerne la documenta-
sono essere indicate le spese sostenute zione attestante il sostenimento del-
nel 2018 che nello stesso anno sono l’onere le Entrate precisano che il com-
state rimborsate dal datore di lavoro in mittente dovrà conservare le ricevute
sostituzione delle retribuzioni pre- di versamento relative all’acquisto dei
miali e indicate nella sezione «Rim- buoni lavoro, copia dei buoni lavoro
borsi di beni e servizi non soggetti a consegnati al prestatore (voucher),
tassazione – articolo 51 Tuir» (punti da documentazione attestante la comu-
701 a 706) della CU2019 con il codice nicazione all’Inps dell’avvenuto utiliz-
onere 3. Occorre ricordare che l’impor- zo dei buoni lavoro; inoltre, dovrà atte-
to massimo deducibile è di 1.549,37 eu- stare con dichiarazione sostitutiva di
ro.Deducibili anche i contributi previ- atto di notorietà, resa in base all’artico-
denziali, pari al 13% del valore nomina- lo 47, Dpr 445/00, che la documenta-
le del voucher, così come quelli soste- zione è relativa a prestazioni di lavoro
nuti per una badante assunta tramite rese da addetti ai servizi domestici.
un’agenzia interinale e rimborsati al- © RIPRODUZIONE RISERVATA
69
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
per abbonamenti
ovvero da soggetti privati affidatari del
servizio pubblico sulla base di specifi-
D
ri in modo continuativo o periodico
ebutta nel 730 la detrazione con itinerari, orari, frequenze e tariffe
Irpef per le spese per l’acqui- prestabilite». Se il titolo di viaggio è
sto di abbonamenti ai servizi nominativo dallo stesso deve risultare
di trasporto pubblico locale, regionale la durata e la spesa sostenuta. In caso di
e interregionale (re)introdotta dal emissione o ricarica del titolo di viag-
2018 (con la legge di Bilancio 2018). Il gio in formato elettronico la docu-
nuovo bonus è a regime e spetta nella mentazione attestante la spesa deve
misura del 19% da calcolarsi sull’am- contenere le indicazioni essenziali a
montare di spese totali non superiori a qualificare il titolo di viaggio nonché
250 euro annui, sostenute dal contri- ogni altra informazione utile a indivi-
buente anche per i familiari fiscalmen- duare il servizio reso (utilizzatore, pe-
te a carico. Il bonus è riservato (circola- riodo validità, data spesa). Ciò anche
re 5/E/18 che ha richiamato la circola- qualora la documentazione consenta
re 19/E/08) «ai soggetti che si servono di ricondurre la spesa in modo univoco
del trasporto pubblico per la propria all’avente diritto (esempio numero
mobilità quotidiana, quali studenti, la- identificativo dell’abbonamento inte-
voratori, pensionati». stato al fruitore). Se i titoli di viaggio
Per abbonamento va inteso il «titolo non sono nominativi, in caso di con-
di trasporto che consenta al titolare di trollo il contribuente dovrà produrre
poter effettuare un numero illimitato un’autocertificazione (articolo 47, Dpr
di viaggi, per più giorni, su un determi- 445/00), in cui va dichiararato il frui-
nato percorso o sull’intera rete, in un tore. Nel 730 andranno riportate le
periodo di tempo specificato». spese indicate nella Cu (punti da 341 a
Non sono invece detraibili le spese 352, codice onere 40) ma non anche
per titoli di viaggio con durata oraria, quelle rimborsate dal datore di lavoro
anche se superiore a quella giornaliera in sostituzione delle retribuzioni pre-
(per esempio, i biglietti a tempo di 72 miali (punti da 701 a 706 Cu, codice 40).
ore), le carte di trasporto integrate (per © RIPRODUZIONE RISERVATA
70
GLI SCONTI E I CONTROLLI
a Onlus e Aps,
Partendo dalle novità della riforma, la
disciplina è contenuta nell’articolo 83
L
mentre a regime, riguarderà tutti gli enti
e agevolazioni per chi effettua che si iscriveranno al Registro unico na-
erogazioni liberali a favore del zionale del Terzo settore (comprese le
non profit costituiscono uno dei cooperative sociali ed escluse le imprese
principali strumenti messi in campo dal sociali costituite in forma societaria).
legislatore per dare sostegno a questi en- In questo campo, vengono rafforzati
ti, incentivando al dono persone fisiche e gli incentivi spettanti a chi dona ed estesi
mondo profit attraverso una serie di i medesimi benefici anche alle erogazio-
vantaggi fiscali (sotto forma di detrazio- ni liberali in natura, che nel quadro ante-
ne, deduzione o credito d’imposta), che riforma erano agevolate solo in alcune
variano in base ai soggetti beneficiari e ipotesi, come ad esempio la citata «Più
alle finalità. dai meno versi».
La maggior parte di queste disposizio-
ni è contenuta nel Tuir e si rivolge a spe- Le erogazioni del 2018
cifiche categorie di enti che operano in In base alle nuove regole, per le eroga-
settori ben definiti. Altre, invece, sono zioni effettuate nel 2018 a favore di
previste da leggi speciali, come la «Più Onlus, Odv e Aps, le persone fisiche pos-
dai meno versi» (articolo 14, Dl 35/2005) sono portare in detrazione dall’Irpef un
o la legge sul «Dopo di noi» (legge importo pari al 30% della liberalità, fino a
112/2016). 30mila euro e, per le sole liberalità desti-
La riforma del Terzo settore (Dlgs nate alle Odv, la misura della detrazione
117/2017) interviene in questo scena- sale al 35 per cento. Aumentano quindi i
rio, introducendo un sistema organico vantaggi rispetto alle corrispondenti
di agevolazioni per chi effettua eroga- agevolazioni contenute nell’articolo 15
zioni agli enti del Terzo settore (Ets), del Tuir (che, per Onlus e Odv, prevede
che per la prima volta debuttano nei una detrazione al 26% su importo non
modelli dichiarativi per il 2019. Alcune superiore a 30mila euro e, per le Aps, una
misure di vantaggio previste nel Tuir e detrazione al 19% su importo non supe-
nelle altre leggi speciali, tuttavia, resta- riore a 2.065,83 euro).
71
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
72
GLI SCONTI E I CONTROLLI
I soggetti a cui si possono destinare le erogazioni liberali e gli sconti fiscali ottenibili nel 730/2019
BENEFICIARIO E NORMA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE
Liberalità - Dal 1° gennaio 2018 Onlus, Odv e Aps. A regime, Per le persone fisiche: detrazione pari al 30% della
gli Ets iscritti al Registro unico del Terzo settore, incluse le liberalità (35% se il beneficiario è una Odv), fino ad un
cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in massimo di 30mila euro; oppure deduzione entro il
forma societaria. limite del 10% del reddito dichiarato.Per enti e società,
Norma: articolo 83 del Dlgs 117/2017 deduzione entro il limite del 10% del reddito d’impresa
dichiarato.Non cumulabili tra loro né con altra
agevolazione fiscale prevista a titolo di detrazione
deduzione di imposta da altre disposizioni di legge a
fronte delle medesime erogazioni
Social bonus - Dal 1° gennaio 2018 Onlus, Odv e Aps, che Per le persone fisiche, credito d’imposta pari al 65%
hanno presentato al ministero del Lavoro un progetto per dell’erogato, entro il 15% del reddito
sostenere il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei
beni confiscati alla criminalità organizzata, e che hanno Per i soggetti Ires, credito d’imposta pari al 50%
avuto in assegnazione tali beni. A regime, gli Ets che dell’erogato, entro il 5 per mille dei ricavi
utilizzino i beni assegnati esclusivamente per lo svolgimento Non cumulabile con le agevolazioni dell’articolo 83 del
di attività di interesse generale con modalità non Dlgs 117/2017, né con altre agevolazioni fiscali
commerciali. previste a titolo di deduzione o detrazione di imposta
Norma: articolo 81 del Dlgs 117/2017 da altre disposizioni di legge
73
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
Più dai meno versi - Fondazioni e associazioni riconosciute Deduzione nei limiti per 10% del reddito complessivo e,
aventi per oggetto statutario la tutela, promozione e comunque, nella misura massima di 70mila euro, per
valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e erogazioni in denaro e in natura
paesaggistico oppure lo svolgimento o promozione di
attività di ricerca scientifica. Disapplicato per Olus e Aps a
decorrere dal 2018 (articolo 99, comma 3, Dlgs 117/2017). Non cumulabile con altre deduzioni o detrazioni
Norma: articolo 14 del Dl 35/2005 previste per le stesse erogazioni
Erogazioni liberali - Onlus, iniziative umanitarie laiche o Detrazione al 26% per un importo non superiore a
religiose gestite da associazioni, fondazioni, comitati ed enti 30mila euro
individuati con Dpcm nei Paesi non appartenenti all’Ocse.
Norma: articolo 15, comma 1.1. del Tuir
Non cumulabile con la «più dai meno versi» e con la
specifica deduzione relativa alle Ong, né con le nuove
agevolazioni di cui all’articolo 83 del Dlgs 117/2017
Erogazioni liberali - Ong riconosciute idonee, che operano Deduzione nei limiti del 2% del reddito complessivo
nella cooperazione con Paesi in via di sviluppo.
Norma: articolo 10, comma 1, lettera g) del Tuir
Non cumulabile con la «più dai meno versi» e con la
detrazione del 26% per erogazioni ad Onlus/iniziative
umanitarie, né con le nuove agevolazioni di cui
all’articolo 83 del Dlgs 117/2017
Aiuti in caso di calamità - Popolazioni colpite da calamità Detrazione al 19% su importo non superiore a
pubblica o altri eventi straordinari, tramite Onlus, 2.065,83 euro
organizzazioni internazionali e altri specifici soggetti.
Norma: articolo 138, comma 14 della legge 388/2000
Art bonus - Interventi di manutenzione, protezione e Credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni in denaro
restauro di beni culturali pubblici, per il sostegno degli effettuate, nei limiti del 15% del reddito imponibile
istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica,
delle fondazioni lirico-sinfoniche e dei teatri di tradizione e
per la realizzazione di nuove strutture, il restauro e il Non cumulabile con le altre detrazioni previste a
potenziamento di quelle esistenti di enti o istituzioni sostegno delle attività culturali, dello spettacolo o del
pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono settore musicale (articolo 15, comma 1, lettere h) e i)
esclusivamente attività nello spettacolo. Tuir; articolo 25 del Dlgs 367/1996)
Norma: articolo 1 del Dl 83/2014
Erogazioni liberali - Stato, Regioni, enti locali territoriali, Detrazione al 19% delle erogazioni liberali in denaro o in
enti o istituzioni pubbliche, comitati organizzatori costituiti natura
con decreto ministeriale, fondazioni e associazioni
legalmente riconosciute senza scopo di lucro, in relazione
allo svolgimento di determinate attività culturali e artistiche. Non cumulabile con l’art bonus, né con le nuove
Norma: articolo 15, comma 1, lettere h) e h-bis) del Tuir agevolazioni di cui all’articolo 83 del Dlgs 117/2017
Erogazioni liberali allo spettacolo - Enti o istituzioni Detrazione del 19%, calcolata su un importo massimo
pubbliche, fondazioni, associazioni legalmente riconosciute pari al 2% del reddito complessivo dichiarato
e non lucrative che svolgono esclusivamente attività nello
spettacolo, in relazione alla realizzazione di nuove strutture
o al potenziamento di quelle esistenti, nonché alla Non cumulabile con l’art bonus, né con le nuove
produzione nei vari settori dello spettacolo. agevolazioni di cui all’articolo 83 del Dlgs 117/2017
Norma: articolo 15, comma 1, lettera i) del Tuir
74
GLI SCONTI E I CONTROLLI
Erogazioni liberali al settore musicale - Specifiche Detrazione del 19%, calcolata su un importo non
fondazioni operanti nel settore musicale. superiore al 2% del reddito (limite elevato al 30% in
Norma: articolo 25 del Dlgs 367/1996 particolari ipotesi)
Erogazioni liberali allo sport - Associazioni sportive Detrazione del 19% su importo non superiore a 1.500
dilettantistiche. euro
Norma: articolo 15, comma 1, lettera i-ter) del Tuir
Dopo di noi - Trust o fondi speciali costituiti con beni Deduzione nei limiti del 20% del reddito complessivo e,
sottoposti a vincolo di destinazione e disciplinati con comunque, nella misura massima di 100mila euro
contratto di affidamento fiduciario, a favore di soggetti con
disabilità grave.
Norma: articolo 6, comma 9 della legge 112/2016
Erogazioni liberali alla Biennale - Fondazione La Biennale Detrazione al 19% su importo non superiore al 30% del
di Venezia. reddito dichiarato
Norma: articolo 1, comma 1, legge 28/1999
Erogazioni liberali - Istituti scolastici di ogni ordine e grado Detrazione dell’intero importo erogato, non cumulabile
e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e con la detrazione per le spese di frequenza scolastica
coreutica.
Norma: articolo 15, comma 1, lettera i-octies) del Tuir
School bonus - Istituti del sistema nazionale di istruzione, al Credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni, nel limite
fine di realizzare, mantenere e recuperare strutture di 100mila euro annui
scolastiche o migliorare l’occupabilità degli studenti.
Norma: articolo 1, commi 145 e seguenti della legge
107/2015 Non cumulabile con altre agevolazioni previste per le
medesime spese
Erogazioni liberali- Fondo ammortamento dei titoli di Detrazione al 19% sull’intero importo dell’erogazione
Stato.
Norma: articolo 15, comma 1, lettera i-novies) del Tuir
Erogazioni liberali- Partiti politici. Detrazione al 26% su importi compresi tra 30 euro e
Norma: articolo 4 del Dl 149/2013 30mila euro
Erogazioni liberali a organismi religiosi - Istituto centrale Deduzione su importo non superiore a 1.032,91 euro
per il sostentamento del clero della Chiesa cattolica in Italia
e istituzioni religiose che hanno stipulato un’intesa con lo
Stato italiano.
Norma: articolo 10, comma 1, lettere i) e l) del Tuir
Erogazioni liberali nella sanità - Ospedale Galliera di Detrazione sull’intero importo della donazione, nei limiti
Genova (attività finalizzate all’attività del Registro nazional del 30% dell’imposta lorda dovuta
dei donatori di midollo osseo).
Norma: articolo 8, comma 3 della legge 52/2001
75
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
videosorveglianza
re. Tale credito d’imposta, che non con-
corre alla formazione del reddito ai fini Ir-
V
zioni internazionali contro la doppia im-
a indicato nel rigo G14 del model- posizione fiscale» nonché ai pensionati
lo 730 il credito d’imposta deri- appartenenti alla così detta «no tax area»
vante dall’anticipo finanziario a (risoluzione 88/E/2018).
garanzia pensionistica (Ape).
L’art bonus
L’istituzione dell’Ape Nel quadro «G» va anche l’art bonus, os-
La legge 232/2016 ha istituito l’Ape, che è sia il credito d’imposta di cui possono be-
sostanzialmente un prestito corrisposto neficiare coloro che hanno effettuato
a quote mensili per 12 mensilità, nei con- erogazioni liberali a sostegno della cultu-
fronti di quei soggetti che, con almeno 63 ra, riconosciuto nella misura del 65% del-
anni di età e 20 anni di contribuzione, ri- le erogazioni effettuate nell’anno.
sultano essere in possesso di determinati Tra le erogazioni che danno diritto al
requisiti, tra cui quello di maturare il di- credito rientrano quelle a sostegno di in-
ritto a una pensione di vecchiaia entro tre terventi di manutenzione, protezione e
anni e sette mesi e con il requisito contri- restauro di beni culturali pubblici, degli
butivo minimo di 20 anni. istituti e dei luoghi della cultura di appar-
Facendo presente che il comma 177, tenenza pubblica, delle fondazioni lirico
dell’articolo 1 della legge 232, stabilisce, sinfoniche e dei teatri di tradizione e delle
letteralmente, che «Le somme erogate in istituzioni concertistico-orchestrali, dei
quote mensili di cui al comma 166 del pre- teatri nazionali o di rilevante interesse
sente articolo (Ape, nda) non concorrono culturale, dei festival, delle imprese e dei
a formare il reddito ai fini dell’imposta sul centri di produzione teatrale e di danza.
reddito delle persone fisiche», ed eviden-
ziando che la restituzione del prestito av- Conciliazioni
viene a partire dalla maturazione del di- Ai soggetti che hanno corrisposto, per
ritto alla pensione di vecchiaia attraverso l’assistenza, compensi agli avvocati, per
«rate di ammortamento mensili», per procedimenti di negoziazione assistita e
una durata di 20 anni, il comma 177 rico- per arbitrato, è riconosciuto un credito
76
GLI SCONTI E I CONTROLLI
77
GUIDA FACILE AL 730 IL SOLE 24 ORE
verificare lo stato
sario inserire o integrare alcuni dati. Il
messaggio rilasciato dal sistema è anche
U
quadro attraverso la funzione di Modifica
ltimi controlli prima dell’invio 730 per poter validamente inviare la di-
telematico fondamentali per chiarazione.
prevenire gli errori. Una volta effettuato l’invio del model-
Per questo è sempre opportuno verifi- lo è necessario verificare lo stato della ri-
care il foglio informativo riepilogativo cevuta. Quest’ultima è disponibile nel-
nel quale vengono riportati tutti i dati re- l’apposita sezione «Ricevute» e non vie-
periti dall’amministrazione finanziaria ne mai inviata nell’indirizzo mail del
nella predisposizione della dichiarazio- contribuente
ne precompilata. Il sistema può produrre le seguenti
Spesso, però, non tutti gli elementi ri- risposte:
scontrati in anagrafe tributaria vengono, 1 «Ricevuto» - Il documento è stato in-
poi replicati sul modello. Alcuni di essi viato correttamente e la ricevuta è in atte-
vengono inseriti in un’area di parcheggio sa di elaborazione
(è il caso degli interessi passivi sul mutuo 1 «In elaborazione»: la ricevuta è in ela-
prima casa), in attesa di conferma o meno borazione e non può essere ancora vi-
da parte del contribuente. Si tratterà, sualizzata.
quindi, di capire i motivi del mancato ri- In questi due casi la procedura non si è
porto procedendo alle opportune inte- ancora conclusa per cui è necessario veri-
grazioni qualora la detrazione/deduzio- ficarne con attenzione l’esito finale.
ne sia effettivamente spettante. Se, invece, il sistema riporta la dicitura
Se, invece, alcuni dati del 730 precom- «Elaborato», significa che la procedura è
pilato risultano non corretti o incompleti, andata a buon fine, la ricevuta è pronta ed
il contribuente è tenuto comunque a mo- è possibile visualizzarla.
dificare o a integrare il modello 730, (ad Al contrario, se la risposta finale è
esempio, per aggiungere un reddito non «Scartato» la procedura non è andata a
presente). Inoltre, il contribuente può ag- buon fine, per cui sarà necessario proce-
giungere gli oneri detraibili e deducibili dere nuovamente con l’invio del modello.
non presenti nella dichiarazione pre- © RIPRODUZIONE RISERVATA
78
GLI SCONTI E I CONTROLLI
LA CHECK LIST
Chi appone il visto di conformità è tenuto a effettuare i controlli che sarebbero ordinariamente propri della
procedura prevista dall'articolo 36-ter del Dpr 600/73. La responsabilità conseguente al rilascio del visto di
conformità rileva quindi in relazione alle seguenti operazioni:
VOCE CONTENUTO
RITENUTE Corrispondenza dell’ammontare delle ritenute, anche a titolo di addizionali, con quello delle
relative certificazioni esibite
DETRAZIONI Detrazioni d’imposta e deduzioni dal reddito spettanti in base alle risultanze dei dati della
E DEDUZIONI dichiarazione e ai documenti presentati dal contribuente
CREDITI D’IMPOSTA Crediti d’imposta spettanti in base ai dati risultanti dalla dichiarazione e ai documenti prodotti
dal contribuente
CORRISPONDENZA Corrispondenza dell’ammontare degli imponibili con quello delle relative certificazioni esibite (CU)
CON CU
CORROSPONDENZA Corrispondenza delle risultanze dell’ultima dichiarazione presentata in caso di eccedenza
CON 2018 d’imposta per la quale si è richiesto il riporto nella successiva dichiarazione dei redditi
RISPETTO DEI LIMITI Riscontro che le detrazioni d’imposta non siano eccedenti i limiti previsti dalla legge e
E DETRAZIONI corrispondenza con le risultanze dei dati della dichiarazione
RISPETTO DEI LIMITI Riscontro che le deduzioni dal reddito non siano superiori ai limiti previsti dalla legge e della
E DEDUZIONI corrispondenza alle risultanze dei dati della dichiarazione
RISPETTO DEI LIMITI Riscontro che i crediti d’imposta non siano eccedenti le misure previste per legge e spettanti
E CREDITI D'IMPOSTA sulla base dei dati risultanti dalla dichiarazione
ACCONTI Riscontro degli attestati degli acconti versati o trattenuti
DA RICORDARE
Nella verifica delle dichiarazione occorre anche tenere presente che:
VOCE CONTENUTO
LE Nessun obbligo di controllo scatta in relazione ai redditi che non siano certificati da parte del
CERTIFICAZIONI contribuente, né chi appone il visto si ritiene deve verificare la correttezza sostanziale delle certificazioni
che gli vengono consegnate in originale
IL VISTO Il rilascio del visto di conformità non implica il riscontro della correttezza degli elementi reddituali indicati
DI CONFORMITÀ dal contribuente come, ad esempio, l’ammontare dei redditi fondiari. Pertanto in questi casi il
contribuente non è tenuto a esibire la documentazione relativa all’ammontare dei redditi indicati nella
dichiarazione (come, ad esempio, i certificati catastali di terreni e fabbricati posseduti, o i contratti di
locazione in essere)
I CONTROLLI Più delicato appare il tema che attiene ai controlli sugli oneri (deducibili e detraibili). Il Caf o il
SUGLI ONERI professionista abilitato, infatti, sono tenuti ad effettuare innanzi tutto una verifica documentale tesa a
controllare che l’entità della spesa riportata sul modello corrisponda a quanto indicato sulla
documentazione in originale ed in seconda battuta un controllo in merito alla corretta applicazione delle
disposizioni che disciplinano la deduzione o la detrazione degli oneri. Occorre quindi verificare che il
pagamento sia stato effettuato nel corso dell’anno rispetto al quale si intende dedurre l’onere (salvo per
gli oneri a deduzione rateizzata), che il documento sia intestato al contribuente (salvo le spese sostenute
nell’interesse delle persone fiscalmente a carico) e, si ritiene, anche se lo specifico onere consenta o
meno di fruire degli sconti previsti dalle regole del Tuir. Il controllo in relazione alle spese suddivise in più
anni, peraltro, deve essere effettuato ad ogni utilizzo dell’onere
LE DETRAZIONI Per quanto concerne le detrazioni riportate in più anni perché rateizzate la circolare 26.02.2015 n. 7/E §
PLURIENNALI 4.1.1 ha chiarito che il soggetto che presta l’assistenza fiscale può, qualora abbia già verificato la
documentazione in relazione ad una precedente rata, e ne abbia eventualmente conservato copia, non
richiederne di nuovo al contribuente l’esibizione
I DOCUMENTI Il contribuente non deve esibire documenti relativi alle situazioni soggettive che incidono ai fini della
determinazione del reddito o delle imposte dovute. E’ il caso, ad esempio, del certificato di residenza in
relazione alla deduzione spettante sul reddito dell’abitazione principale, ovvero lo stato di famiglia per
poter beneficiare delle detrazioni soggettive d’imposta. In tali situazioni i professionisti (e i CAF) sono
invece tenuti ad acquisire dal contribuente una dichiarazione sostitutiva attestante la sussistenza dei
requisiti per la fruizione della detrazione d’imposta o delle deduzioni dal reddito.
79