Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
imperfetto – (solo nella lingua parlata) imperfetto – (solo nella lingua parlata)
Esercizi:
1. Mi dispiace, ma per sabato non ci sono più posti in aereo. Se Lei (prenotare) ………………
……………...due settimane fa, li (trovare) ………………………... sicuramente, ma ora è
troppo tardi.
5. Non siamo venuti perché non ci avete invitati (-o ? im Buch auf –i).
………………………………………………………………………………………………...
6. Hai imparato così bene l’inglese perché sei stato due anni a Londra.
………………………………………………………………………………………………...
8. Non gli ho telefonato perché non ho trovato il suo numero nell’elenco telefonico.
………………………………………………………………………………………………...
1. Se non ci avessi messo tanto tempo a fare le valigie, non avremmo perso il treno.
………………………………………………………………………………………………...
7. Se non ti avessi mandato un espresso, la lettera non ti sarebbe arrivata entro oggi.
………………………………………………………………………………………………...
VII. Leggete il testo e mettete il verbo alla forma giusta del periodo ipotetico II o III:
Soluzioni:
I.
se mi aveste avvisato prima…
se l’avessi conosciuta prima…
se avessero risposto prima…
se ce ne fossimo accorti prima…
se mi fossi presentato prima…
se fossi arrivato prima…
II.
avesse prenotato / avrebbe trovati
me lo avessi detto / ti avrei accompagnato
mi avesse dato / L’avrei avvisata e Le avrei detto
aveste telefonato / saremmo venuti
ci fosse stato / sarei arrivato/ -a
avesse studiato / avrebbe avuto
III.
Se non mi fossi distratto, non avrei avuto l’incidente.
Se avessi studiato, avresti superato l’esame.
Se non avessi cominciato a lavorare, non avrei interrotto gli studi.
Se avessi avuto appetito, non avrei preso solo un’insalata.
Se ci aveste invitato, saremmo venuti.
Se non fossi stato a Londra due anni, non avresti imparato così bene l’inglese.
Se avessero trovato lavoro in Italia, non sarebbero emigrati in Germania.
Se avessi trovato il suo numero nell’elenco telefonico, gli avrei telefonato.
IV.
prendevano, non si stancavano
la mandava, arrivava
viaggiavo, spendevo
mi telefonavate, vi accompagnavo
stavo, non succedeva
V.
Se non mettevi tanto tempo a fare le valigie, non perdevamo il treno.
Se prenotavate in tempo, trovavate posto al ristorante.
Se prendevano la macchina, arrivavano prima.
Se partivi in treno, arrivavi più riposato.
Se prendevate l’aereo, secondo me spendevate il doppio.
Se cambiavamo i soldi ieri, non perdevamo tanto al cambio.
Se non ti mandavo un espresso, la lettera non ti arrivava entro oggi.
VI.
Se avessi tempo, mi fermerei ancora un po’.
Se non fossimo a corto di soldi, pranzeremmo fuori.
Se non foste pigri, potreste venire con noi a sciare.
Se Anna non avesse perduto l’autobus, sarebbe arrivata puntuale come ogni giorno.
Se Luigi avesse trovato la donna giusta, non sarebbe rimasto scapolo.
Se non avessero acceso il riscaldamento, avremmo sentito freddo durante la lezione.
VII.
„Come sarebbe bello se fosse un bambino vero!”
Se Pinocchio fosse stato ubbidiente, non gli sarebbe successo niente.
„Se potessi andarci anch’io, quanto sarebbe bello!”
“Se tutto questo l’avessi saputo, non l’avrei mai fatto!”
Die Schüler bilden Kleingruppen. Jede Gruppe erhält ein Märchen. Dieses Märchen soll der
ganzen Klasse mit vertauschten Rollen vorgetragen werden. Der vorgegebene Text soll aber
immer wieder unterbrochen werden und mit Sätzen des Typs Periodo Ipotetico III ergänzt
werden.
Beispiel:
BIANCANEVE
1. Schüler (Erzähler):
C'era una volta una regina in attesa di un bambino che in una giornata invernale
stava filando davanti alla finestra. Il davanzale era di legno d'ebano nero, e si
stava ammucchiando già della neve. Ad un tratto si punse un dito ed alcune gocce
di sangue caddero sulla neve. La regina pensò:
2. Schüler (Königin)
"Come mi piacerebbe avere una bambina dai capelli neri come l'ebano, dalle
labbra rosse come il sangue e dalla pelle bianca come la neve!"
1. Schüler (Erzähler):
Poco dopo, diede alla luce ad una bambina come voleva a cui fu dato il nome di
Biancaneve. Ma dopo poco si ammalò gravemente e morì.
Variante:
Außer das Märchen vor der ganzen Klasse vortragen zu lassen, könnte aus der besten
Geschichte gemeinsam eine Hörspielproduktion gemacht werden.