BERTOLDO T. E., Tecnica grafica. I°- II° tomo. Istituto Italiano Edizioni Atlas (Biblioteca
Architettura )
in problemi geometrici.
Rappresentazione grafica delle ombre
delle figure disegnate
Non si considerano
Semplificazione
P: punto P
P0: punto ombra
l: raggio luminoso
l0: raggio d’ombra
Π: piano
Segmento AB
il piano ϖ.
A Segmento AB
SORGENTE LUMINOSA
SEPARATRICE D’OMBRA
OMBRA PROPRIA
OMBRA PORTATA
OMBRE PRODOTTE DA UNA SORGENTE PUNTIFORME
SU CORPI OPACHI
DISTANZA INFINITA
DISTANZA FINITA
SORGENTE LUMINOSA A DISTANZA INFINITA
Proiezioni cilindriche
CERCHIO O SFERA
Ombra portata di dimensioni pari alla separatrice d’ombra
SORGENTE LUMINOSA A DISTANZA FINITA
Proiezioni coniche
CERCHIO O SFERA
Ombra portata di dimensioni maggiori alla separatrice d’ombra
DEFINIZIONI
FIGURA OGGETTIVA
POLIGONO
DEFINIZIONI
OMBRA PROPRIA
OMBRA PORTATA
Ombra propria
Ombra portata
OMBRA PROPRIA
OMBRA PORTATA
Ombra propria: parte della superficie del solido S non rivolta verso
la fonte di luce
Ombra propria
Ombra autoportata
PRATICA OPERATIVA PER LA DETERMINAZIONE DELLE OMBRE
r = raggio luminoso
r’ = proiezione di r sul P.O.
r’’ = proiezioni di r sul P.V.
r = raggio luminoso
r’ = proiezione di r sul P.O.
r’’ = proiezioni di r sul P.V.
r = raggio luminoso
r’ = DIREZIONE
r’’ = INCLINAZIONE
Ombre proprie
e ombre portate
r = raggio luminoso
r’ = proiezione di r sul P.O.
r’’ = proiezioni di r sul P.V.
Le proiezioni ortogonali r’ e r’’, inclinate di 45° alla L.T. corrispondono alla proiezione di
un raggio luminoso reale la cui inclinazione corrisponde alla diagonale del cubo.
Sorgente luminosa i cui raggi sono proiettati sul P.O. o sul P.V. con
una inclinazione rispetto alla L.T. di 45°.
Ombre di punti prodotte da raggi inclinati di 45° alla L.T.
INCLINAZIONE
DIREZIONE
OMBRA PORTATA
SOLO NEL CASO DI SOLIDI CON BASE SUPERIORE > DELLA BASE MINORE
OMBRE ASSONOMETRICHE
r’
r
OMBRE ASSONOMETRICHE