Sei sulla pagina 1di 13
PARTIMENTO DI FILOLOC SEZIONE. BIZANTINO-NEOELLENICA NIVERSITA DI ROMA «lL. SAPIENZ RIVISTA r STUDI BIZANTINI E NEOELLENICI rnp Sas By meer A ov Endy Pex ioe CMa 8 Re, de MLE, ots eSevinea duos tap Fev See Aad WOW eX¢ BouRlaY sv Adora sb red ev tok; KAmpowyois aie). Mpc vp xp wevteyyaveon td rap Mby ba, ei) x pve) kaDMyOUHEM(O) fiov Bappiipo cbr sepopovo rv 8 ech ar(@) droplacrv dvaxaelaBoouy els thy prProay Hovey exten) log xoung Kaan wal Die INCHIOSTRI BIZANTINI DEL XII SECOLO merosi fogli del codice Ambrosiano C 222 inf. (ca. 1180-1186)¢ rovano anche quattro ricete per Ia preparazione dellinchiostro, an notate dal copista principale © posses Per antichita, precisione © abbondanza di dettagi meritano desser A parte le mi minazione del trema, ortografia int el celebre manoscrita, Bi Oéiets rovjoas jehimov dypt toxahiou pixpe0 évds; gether apelv kiwi éxurdv #} ou ehelg mpg tO noady 6 BERL; RoWNa noo +9 xahaxdvloy (supra Hineam x9 Kip ahd add Spas tg Pawaving ab8t rp gépoum ib evos Bkng xbpa¢g@éponct yoOv zobvo dnd wig “Payavlas 7p real mwhoben sobs “EBpatousyoxtd SE xa amp wal yaopa a yoy em povaw’ enix yap ra ofow txpuigerEperas BE kak dd TOW HEP x Arpayietoy wal abx® xulav yoxpov et yiveat 8& xal els 42005 xoWol 6 76 nopidiov rd wah gépovew dd the “AkeEavbpelac: Enpaivour ya co et xa gépouen Enpdv eobeo yivera SE Kul and Sajzoxnvias: Kal 1 xupubvarow 10 Gay So ev. xa bata To0 yehaviou eave a Srav Bin ds doxpov éori: x8 56 ye naka guBhnOey, poop mm, wel ef EuAnH RREOY 106 SEovc0s mncriv droxutkard okt x tov. wet v xatBlov tO auvreORacyéwaY ‘vip Gg 10 65a (supra lineam yin Bé add. ead, n 00 cr08 GBuros we ous épas Kay fH BE; xoxe Baers aved Kal ipaxod (hie seripserat ead tm. Gua rj; sed dy inea devi, supra < pris dein av addidit,-9 in immutavit) tv Gopdv eg G20 oxb0s | ov xComto¥- nal ct roauvayGyeva cuvlhdcyara wav mxxBiov Sie Biov drofiipayévor (supra dxo- ead. m. add, np0) sig 65 (hie ead signum X appinxit et in ima pagina addidit mp6 re fusp oni ci By ye er piCovor yop wv 6 Genie Yap 6 prog TOV x Siow rapdcocran Grav 8 enAnOA Sha uod ox éyeIg tooo nowy BE ‘avérang: Stay yotw éxdon Ppdcww mpdmny xai Sevcépay v rLoxdiaov, e6ee raapipicers aved miro: Kal yizerae wal PAéRelg robo eg tov Sw cou rule pv fovara, Ev xahdw ef BE xplzet, Pékatg Kal diko wuahaxtivdov cod. pro xoutiov, ut vid.) we nepriniCe wpb wi nddav- ea oda Se vuoi fare inchiostro quanto un pentolino, desi prendere 100 ga le, o quante ne voi rispett alla quantita che vol fare. Prendile ner pesanti, mammilate,e mett! in proporzione gli altri due clementi,ciot iI vetriolo buono quello di Cipro), 2 once, e gomma, I oncia. Ea gala nasce nel teritorio romano; infati non In portano da Alessandria 0 da qualche localitaestera; la portano infatt dl terrtorio romano e la ven ‘dono agli Ebrei, Sono miste, bianche e nere, Ta seegli dunque quelle ne ree pesanti. I vetriole buono lo portano da Cipro; vtreoe pallognolo, Viene anche dalle parti di Atramito: anclesso & abbastanza buono. Si id tutta Ia terra, La gomma buona la portano da Alessandria; la see no lagi e la trasportano secca, Si ottiene anche dal pruno e dl peseo na non & tanto buons. Ela galla il principale rispetto agli altri due ele nenti: 2, per cost dire, Fessenza dellinchiostr; e, quando bolle, co bianca, ma il vetriolo versatovi dentro annerisce il brodo di gala. La wna di hicentezza; se messa pi del giusto, end Iinchiostro molto dlensoe la carta legnosa, Il decotto aviene cost. Trovi un pentolino nuo- vo e metti dentro acqua dolce, fino a riempire i pentolino insieme alle galle fata pezzi Infatti le rompi con un marmo o un martello in posto pulito; poi le metti cos nel pentolino con tanto aceto quanto met® ac qua del pentolino: sia infatti meta Tacqua dolce e meta Taceto. Quando le galle avranno fato 8 0 10 giorni dentro il pentolin col brodo misto di Acqua e aceto, allora le fa bolle e mescoi;e quando s sar’ ridotto alla meta, allora, con un telo grossolano e poroso, fit il brodo in un altr recipiente, 0 seodella, o pentolino, e gett va i frammenti delle galle de positatisi, Poi di nuovo met il brodo, che avraifileato, nel pentolino,¢ con quello gli altri due element, ed entrambi vengono portati a cbol zione, La gomma pub esser stata ammollata nellaceto qualche giorn prima, il vetriolo no (il vetriola si conserva cost fino al momento in cul, a bolle il brodo di galleeallora viene messo dentro), Ese vuoi, fa’ co ne detto: se no, lascla perdere, poiché bollono da soli (sil. cast come sono, Infati, i primo brodo di gala si mescola; ma quando siano stat messi dentro tutt'insieme {i componenti, non hai da farlo nocessaria ‘mente. Quando il pentolino prenda bollore una prima voltae una secon a volta, allora lo tri gi [dal fuoco] e si raffredda. Elo vedi sulla ta unghia: se restafermo, & buono; se corre, ci mettialtra gomma ['vetrio Jo’ nol codice] esi leva aneora tn po! la bollitura intorno al bord. E cost Ei Oi 58 moujou wal Setrepov jehdnoy, cig ve xuxiua vd npoot ays obra ed eg 0 Rp Kal paCover xu moves BeUrepov neh ov: & auto spiBers iynPa: xe ofr EBakherar 7O SF xopibiov PIM al KORRNSERDY eis chy apeAY"—_ to KOWBrOV (R= ex BE correctum ab fad. m,) rot extnvienra (ex comrectione ab ead. m,) 10 8 xuaxdy avs pehéviov xa wer ov Bo elu a. dv ob éuBhnBA Ka x KOpBLOV frnwicnza ob note, 10 (ex correctione ab ead. m.) pehanov ee @xd oxozaopod faders aa cig xo undo ‘Se vuoi fare anche un secondo inchiostr, meti nelle gale gif trate gl altri due element! in proporzione e acqua dolee, non salmastra, cos! mett sul fuoco e bollonoe fai un secondo inchiost Tl vetriolo lo macini perfettamente, ecosi @ messo dentro. La gom. sma invece non viene polverizzata, ma la fai cos! a pezzi e la metti den ro. Liaceto per questo lo si mette nelle gale, per rendere Tinchiostro acre ¢ adesivo al foglio. La gomma da lucentezza;invece il vetriolo an nerisce il brodo di alle, Linchiostro st ottiene anche con gli altri due soli] elementi; ma se non metti dentro anche la gomma, Tinchiost non ha lucentezza. I vetrioloe a gomma, se wi, Ii pesi con la bilancia 18" in mg, ab ead. m., sed alo atramento: + cepov nepl weha jaxevh wekaviov: - oy ula xahaxddon kal xutBion: xl aSiou: ojod obit, ¢: Pade Bt Ev tai ¢ Obras, Sap Bpoxevdy, hi {Bop eis ayyetow éxepow ea wes tépas N Bpacoueve 2h deta iBias a ‘Big Evotear wai pnxpbv dio dvaBpaacdyevov, Eon x eAdvio -Preparazione dellinchiostr. 1 oncia di verioloe 2 di galla¢ 3 ito: xontera zovbpdv 10 padpov fiandy xwRibiow- ea uP tv dyyeie posi Bporivod Gacog kal WadCeras Hog 2009 19 KIRib.Ov sce mn) ipo Bb dela dxopipexeran KoutSiow xa Grav 6x8 ‘ueov vo xixibiov [ita cod. pro KouiBiovl, exsPedrccar ev ano 1 dwlpaeid ) axoBpori 09 KixtBiou we Eyouéen Koda cuxzzAerat ul af&ig émciderar éxt araxcomuprd- kal nepiBpdCovees, empiNRer ov rapiooov ainiy, euBainerg ty ade wal fog Spun Ka acai od mupds, Hinge répas 6 arp cod. pro oiyyiav] 1 xixibiov eufdhRerat chy Bpoxte Bop hire wa mow wlanivdon Gethivou Aitpat (ta cod. pro obit) spes- xa xo Altra ricetta, La galla nera ¢ mammillata si taglia grossolans mente si mete in un recipiente con acqua piovana e si espone al so le finch la galla non si & scilta come fango. In un altro recpicnte si fa macerare Ia gomma. E quando la gomma [a galla' nel codice] sia perfettamente disciolta,cisi mette vetriolotritatoe, se ne vuole, alta ‘qua. Pot si pone sopra la brace il succo della gala e,bollito bene, si filtra. Di nuovo lo,si mette sul fuoco di cenere; e quando arriva a cbollizione itor al bardo, vi si mette dentro il succo di vetriolo e di jomma, e poco dopo, mescolando accuratamente, ci get dentro ace to aspro, E poi cost, toltolo dal fuoco, tienlo al sole per qualche got no, In un'oncia [libbra’ nel codice] di galla si mette 1 libbra e 4 dae ‘qua piovana, 3 once (ibbre’ nel codice di vetriolacristallino e altrt tanta gomma e aceto un biechere Le quattro ricette - trasritte nel codice Ambrosiano con qualche Jistrazione ~ preserivono sostanzialmente le stesse cose: frantumazio ne delle glle © loro macerazione in acqua (mista ad aceto, m1) pe ‘oltre una settimana, seguita da bollitura (con mescolamento, m1) ¢ fitraggio: polverizzazione del vetiolo e frantumazione della gomma {eventualmente ammollata in aceto, n° 1); loro infusione nel brodo di ae bolltura del composto (senza mescolare, n* 1; mescolando se Wisi ageiunge aceto, m4); raffreddamento e filtraggio. Nella rcetta 1». 3 non compare Faceto ¢ la quantita di galle & doppia rispett al ve trio, il quale, insieme alla gomma, &sottoposto a una macerazione ¢ bollitura preliminare. Invece, nella. 4 il vetriolo & (Secondo le no stre correzioni al testo) il triplo della galla: Tinchiostro sara quindi pis scuro, La rietta m1 prevede Ys della quantita di gomma richiesta dalle formule nn’. 3¢ 4 si otter dungue tn inchiostro meno brian te, ma pid fluido. Notevole ¢ Tawertenza di giungere alla bolitura con un riscaldamento doleemente progressivo (1°. 4). Le variabilicaraterstiche degli inchiostrie gli elementi che pr ducono eiascuna di esse sono, in conclusion aderenza : galls, aceto colore galls, vetrolo Iucentezza: gomma fluidtd + acqua, gomma ‘Owwiamente, i risultato dipende, oltre che dallaccuratezza della a vorazione, dallecellenza delle materie prime. Sele galle del tipo richie sto, nere e pesanti (cioé ancora con linsetto al loro interno)) si poteva no raccogliere in teritorio bizantino (dove - veniamo a sapere ~ gli ne detenevano il commercio), pera gomma ei vetriolo era neces rio ricorrere allimportazione, rspettivamente da Alessandria e da Ci pro. Infati, la gomma di pruno edi pesco non reggeva il confronto con ‘quella acacia(), il solfato di ferro locale era troppo impuro(?). Lind! cazione di Atramitto come luogo di provenienza di un veriolo disereto coffe, con grande verosimiglianza, un dato cronologico. La regione in torno alla ett della Misia, ridotta a un deserto dalle incursion selgi chide, fu oggetto dal 1165 delle cure di Manuele Comneno, che a fornt Jelle opportune difese evi insedid nov abitanti. La colonizzazione eb be un sticcesso straordinario (Nice Deve), ma nel 1196 01197 la citt fa pr trassero ricchissimo bottino (iid, pp. 481, 2 ~ 482, 7 pit non siriebbe(). L'arco di tempo cost definito coincide qu data (1180-186) da me proposta, in base ad altri argoment, perl del codice Ambrosiano(” Universita Cattolica «S, Cuore» Carlo Maria Mazzuccs Milano LA SOTTOSCRIZIONE DEL VAT. GR. 2294 (FF. 68-106): IL COPISTA MATTEO SACERDOTE, E LA CHIESA DI S. GIORGIO DE BALATIS (PALERMO, 1260/1261) ‘CON UNA NOTA SULLA PRESENZA GRECA NELLA PALERMO DEL DUECENTO(*) Var. om. 2294 1 Va. gr 2294, dif. 120 complessvi, & un codice composito di con tenuto liturgico non ancora descritt in cataloghi a stampa). 1 ff. 68 106 (Uffciature per il Natale, 'Epifania, il Venerdh Santo per la Bene dizione delle acque) misurano mm 225 x 150 e sono stati ottenutiutliz~ zando carta non filigranata del tipo espagnolo 4» (senza ezigzage)(); i ltbile nella sala at dice cot indicat (228 Ae cuppa whoyare~ too jvalou EextepBpion to el tor. Attuelmente § posible visonare il Vtg. 2294 solo su micron f -42,€¢ (rarmmento di ologio) sono stat vergat da Gioacchino di Caso, copia ati red Messina ne due decennial del sec. XV: cf per de type sare ocidentls on sespegna A DI SCIENZE STORICHE. IE E FILOLOGICHE LINGUISTICE ues ] gmeboowm uxpéw uiav- xol oltoe xarafifagoy [.] yeya)ial wei avel taper BaiX(e) dnd rod Couod éxeivou [J dei yap obtos equ ivan BSax(a)8ing) Kah Reng = Preparzione del eroco: se wo! farlo moto luente pe dnger*: ~ compa cia un pezzt 0 di sale ammoniaco bianco dh buona quale un aro gore, © met inscme un bieshiee con acqua dolce o slats; © che faciano enambi nelacqua alma de om, ino a quando sino sioi com scqua:po cos no © pont) Sul fioco, afiachéprendano wn leggro bolle wn sigh dt fuse grand E invece oi aogen pide mt di qu mp aesuns) ¢ on coxgulato Questa riceta prescrive gli ingredienti necessari per oftenere la Iucentezza della tinura color eraco: il principio colorante del gallo zafferamo si vicava daglt sims mi secchi del Crocus” sansa Limi Sostanze richeste per questo scopo sono T'éyjumanov € la gomma. discal in acqua © poi portatia cbal 4 gomma compare come ingredente in alcune ieee, conserate nel medesimo codice, per la preparazione dell'inchiostto™ So stanza gelatinosa e tasparente, che essuda,solidficandos, dalla cortccia i aly ni alberi, Ia gomma assolve alla fincione di legane delle component detinchiosto, garantendone altresi la Iucentezz mine xoyi8t” rappresen moniacun”, proveniente dall’Asia centrale tensa fluorescenza azzur bed 6 Aa a KadopoKooKtn tardovantica, da clorato di sodio 0 da una miscela di sali: Plinio stesso, XXXI 79 escfueniy steo(00) Be xipante) ev ingratus sapore, sed medicinae utilis", lo descrive “come una sostanza del colore: re eae Or, ov Twépas ri Shull ciamato extowy i quale an ave mall comune ol nos or 19 Booxtvdv Sap. wal padhov. i tasparont ed igatosapre™ allo Mediovo i ame di "se an 1 del iquido solvente, “sempre acquoso e non coagulato”, nel quale immergere a eel) a ee secoli XIV-XV compaio stall cubii, si otiene per Dioscoride V 106 presenta in forma i ini capil ——_ aounem cere azacTNE LMHS asi 450 Alo stesso peso defo e pest anche sum alo sto; € dopo he ava compat {la rschstra dl or, mescola Io zl vivo son ua © post cme su un mam cos dopo ater peso in pccolocrogitio peri lvoraskne er. aroventlas foi ve in eso images Bice a co) finch Io zl mons ans: fn: © cat dap sve lo lvato con agus, sci 4h 2 sesso "oe : ne oa mega et Bi Pe ve ne ae aso ial per er re oa tps XV es colt ca ea ste voles we Be Tape, et ope. que copeit Ia ‘sate fo, vi tie Poses tale onc Lo scopo della reeta, che prescrive l'impiego di polvere dora” mescolata 8 una stessa quantita di zolfo™ polverizzato, 8 di otenere un pigmento sempre lucent lo zolfoinfatti& un riducentee, unit all'oro nella combustione, consente di eli minare gli ossidi che confeirebbero all'inhiosto una tinta brunita, La polvere ‘oro cosiottenuta doveva poi essere immessa in un liguido legante (di eu la 1 cet on pal), propaao pe ote I pein var pant ed pole fano bolire in urina 0 liscvia; in seguito Vengono age 11 kermes viene dssiolto unt allume e sale. TE probable che ai signifi possa accostare il sgnifieto di ai documenta di ypino, ti gual ace va ea he cen oe tig Staodhecatee viva)" cos da gi fen ponds eblione una sea ac & ae en arene oii evo, apr ear lam Fe se pice Furi sia a sluine alia analogs ipo rane chica pres in eae. oll UE ng loin ea (ace Sa Tasmna dr amoniaa a rend un solvents meno fe Scymunun. Orme, Byzance Tne, 1-11: rete 216, 316,392 6; 38 s00,345: 402.22 aa ADs 485, 29 aS Soy O03 G2, BANS 61. Reson {a faba 22526: via mpeg tt anine sii cen ple Poo tee Foon polver Bisogna nearer sputcola pose: I un pli nthe pe fice In antaztne. Per que moi pto io racnaat ise al ses una ta foo in paver Foo, sefinaa tice Con Tacqn.- Un procedimeno picasso et sel urina ‘lle amalgam con il mera elinan in sepia mea Prezzo dl eloe * Soynan-Oernect, Buautnche Tien, 125,40 Schoyo . fete 242, 263, 72, ates Lo zoo © speso pica tal entre dl gna mean-a 8 va Barn, Ona Se prone Lo alloy act oss pe es rei ee ogy 9 sla vlaleabi waters alate oem {este dtc fu me pm nr ea go sa tee con ls Sie dsm scare pen fins lms Sela age mea, ‘ar rh pepe lpn amt mp one matical see Fhik, 1, HH Ginen Gioaare, 48" popite Seone Wi Beapon” Pla Bsa Antal Be mtr mi ie une: THR ei Stan ideipov wet gmap Pa, Sts ea Gin, ov ae nena ope clit lant dre neste mine oe nn Ss aac ER bine, wane pied pts nes gol che san aca (ih) fgets ign "Spo i np mam mean GB Srunr Fi dow Bergen lo dpe ga viene rae er Comes Se ae, “Eami vs ah etre donate es fn dn not mee Vor 285 Sort athe aps a9 eo {tone og mee go rl x Wet pt Sec pace $e ls de Sue as lel eu ten snr me we a 20 goes dined da fen epee ge ass cr gehen eta pe wf come nt do 2 Sima, Orange © por ES, presto Sl eve aa Ua ura fu cnt ne agains fre Bb Capt 1 fel TR AI eh Wa So eo a Cra Gunn's 5. Tun ewe “Ut ar srr en od Fence dell wisi nin it dt Cone a Sods Chi (eri 03 ‘iar fg af onc LCs, Tn (96, 3ST A Carn. Shera Retr mei dare orignal TER). Ca i as he Nop $i ‘L pn’ infront na soln pra cio leper Calzmre umn doperaoee paved asain pr Sots “Coad ees ete pagna hese nt thay ey : este” Sm LPaS Epon ppc rat Hed ores 5 iy en nana ea oie “ani nin, zoom xxinanny oo ees bay exbohav not m.bO" ai am payor tt sexy a cad m6 xenon] am [pedir a ox a ad mon) x ay ah a m6 gv 1 ever gchar Seta sie eam ehivo] Ia inet soe, pa ty pezzo dono 00 api si fa cos ina il poo ee La ehnsoxra ache non Given come pigment, oi pes st un marmo romano fiche non di ri oneal, 61 : anna pi ermine zpoype 2 Quest a 9 ee Par evar Zpworponi: bd 3-94 ‘veda ATSaLos, Tors sani, 445811, Pe ai color fuconun ymeon. TH aida Be scrtto Bologna, Biblioteca Universitaria, 1808, ff. 62r XV Bidov mpowepov 7 owe Kai vaBpa espywiévoy Eupaide- xoi Bpactna Bevtepov H eutoia roi Rays cowds- haya ordyig- Baphv- Tpiyov 88 dow Klaterrfrmen ithelns son dio (E2103). Boon 1973 Parker hitonche Sui, 11), N. DrAcusIo 6, Morr ‘Gesteino Volt (uch di Digit), sant, im DBL, LXL Roma 2003, 46-0, Bee, atic de Ven yn inerari Bogan, n Gugino de Vaio. La pe fom Vera i dels ornate stay Son Dergno Canaese. 4 otobre iti Caniaps toe, S168 ella fondazone Frat veda Bust, THSTE CRONR Brea, fale de Pratarc dla mire der derive oles archet gn Coane de Von et rhc de otnden. ees dcltoque de Don, De Fi oe O38 septembre 1988, 68. NL Ist = C. Suen Dijon 1986, 75 le paren lene det im da Valpian, abate di Sain Be

Potrebbero piacerti anche