VERDE”
c. terreno (CHIMICA DEL SUOLO, FISICA DEL TERRENO,. SIST. IDRAULICO FOR., PEDOLOGIA, AGRONOMIA, MICROBIOLOGIA)
e. irrigazione - tecniche colturali (IDROLOGIA, IDRAULICA, PEDOLOGIA, TECN. BONIFICA, AGRONOMIA, INERB.)
a.
2 - NATURALIZZATA
3 - ALLOCTONA, ma acclimatata
Nube d’argento
29/09/2010 A. Lisi Cervone 4
a.
CRITERIO ECOLOGICO impiego simultaneo di specie autoctone, naturalizzate o
esotiche, in gran parte provenienti da zone a clima tropicale e subtropicale, che
C sopportino aridità e stress idrici dell’ambiente mediterraneo
R ADATTAMENTO
I SCLEROFILLIA - inspessimento foglia, cuticola resistente (alloro)
STENOFILLIA - riduzione della lamina fogliare (mirto, lentisco)
T PELOSITA’ - a protezione degli stomi (salvia)
E AFILLIA - scomparsa foglie (ruscus hypoglossum)
R SUCCULENZA (sedum spp.)
Turankaradeniz.com
I
CRITERIO AMBIENTALE legato a compatibilità con clima e con pedologia della
stazione
D
I CRITERIO MORFOBIOLOGICO E COMPOSITIVO legato a sviluppo pianta a
maturità (larghezza chioma, altezza, dimensione fusto-colletto), al portamento,
forma, ramificazioni, habitus, caducità fogliame; in base ad accostamento tra di loro
S delle specie (“criteri fitosociologia”)
C
E CRIERIO PAESAGGISTICO/FUNZIONALE legato alla tipologia a verde ed al valore
paesaggistico o storico del sito
L
CRITERIO PRESTAZIONALE legato all’attrattiva estetico-ornamentale di frutti,
T colore fogliame, fioriture, portamento (albero, arbusto)
A
CRITERIO SPAZIALE superficie dello spazio verde e compatibilità con “costruito”
aspetti antropici e a car
attere sociale
29/09/2010 A. Lisi Cervone 5
ARBOREE
ARBUSTIVE E ARBORESCENTI (tappezzante, a cuscino, cespugliose)
PALMIZIE
RAMPICANTI
ERBACEE (annuali, perennanti, poliannuali - tappezzanti, a cuscino, ecc.)
ERBACEE DA TAPPETO ERBOSO (tappezzanti, non tappezzanti)
SUCCULENTE (prostrate, non prostrate)
ACQUATICHE
BULBOSE, TUBEROSE, RIZOMATOSE (nastriformi, ecc.)
Apparati
radicali alberi
P. Piussi
P. Piussi
Cupressus macrocarpa Arbutus unedo Pinus pinaster Quercus trojana
Juniperus phoenicea
h=20 m
R. Phillips / O. Polunin
15 • seconda grandezza
strato arboreo 25 m ≥ H > 15 m a maturità
(leccio, sughera, bagolaro, magnolia s.,
sorbo montano, ciavardello, noce, cipresso
macrocarpa, cipresso comune, pino
domestico)
III g.
• terza grandezza
8
7
15 m ≥ H > 8 m a maturità
(orniello, acero campestre, alloro, gelsi,
IV g.
6
strato arbustivo agrifoglio, ginepro comune)
• quarta grandezza
2,5 8 m ≥ H > 2,5 a maturità
strato erbaceo - t.e. (corbezzolo, olivo, albero di Giuda,
A. Lisi Cervone nespolo, ginepro sabino)
Diagramma termopluviometrico
Ostuni (BR)
60 120
50 100
40 80
30 60
SPECIE
20 40
ARIDORESISTENTI
10 20
0 0
ma
on cli
G F M A M G L A S O N D
p at ib ilità c
Temperatura media °C Precipitazioni mm
co m
A. Lisi Cervone
9esigenze termiche
compatibilità climatica
9 esigenze luminose
9 esigenze idriche
www. cal-ipc.org/landscaping
c. terreno
Profilo del terreno
Costituzione del terreno
orizzonti t. coltivato
orizzonti t. naturale
ORIZZONTI T. COLTIVATO
ORIZZONTI T. NATURALE
tamerici
a
comp
erica
SOSTANZA ORGANICA
1.Humus (con caratteristiche colloidali)
2.Prodotti intermedi di decomposizione compatib
3.Residui organici (animali, vegetali) ilità pedo
logica
TERRENI SALINI:
EC > 4 mmhos/cm (a 25°C) e contemporaneamente un 7,1 < pH < 8,5 con presenza
eccessiva di ioni nella soluzione circolante (Ca++, Mg++ ) saturanti i colloidi presenza che
inibisce la crescita - alcuni ioni nella soluzione (Cl, Bo, Na), in tale caso, possono
risultare tossici anche in piccole quantità
molto tolleranti tolleranti moder. tolleranti
Delosperma alba, Cynodon dactylon (t.e.) Olea europea, Callistemon spp.,
Drosanthemum hispidum, Paspalum vaginatum (t.e.) Chamerops humilis, Euonymus
Lampranthus productus Leucophyllum frutescens, Pinus spp., Pinus halepensis,
pinea, Carissa grandiflora, Rosmarinus officinalis, Nerium
Bouganvlillea spectabilis oleander
Alisiosbonsai.blogspot.com Luirig.altervista.org
www.flowerpictures.net
29/09/2010 A. Lisi Cervone 14
luirig.altervista.org
c.
EROSIONE DEL SUOLO
Nei nostri clima preminente è quella “idrica“ causata da scorrimento sup. e
infiltrazione acque meteoriche
Produzione di sedimento (bacino) - equazione di Wischmeier e Smith (1965)
W =RKLSCP
W (t/ha) = perdita annua di terreno da 1 ha (t/ha)
opiche
R = indice di aggressività della pioggia ni antr
+ azio
K = erodibilità del suolo - caratteristiche suolo
L, S = parametri lunghezza , pendenza versante (topografia)
C = fattore colturale - copertura vegetale
P = pratica colturale , interventi sistematori
tic o
saggis
rite r io pae
c
d.
ALBERI
In legenda habitus o adattamento impiego dimensione a livello quantità alternativa in
nome scientifico nome volgare fogliame provenienza caratteri estetici
tav. 1 portamento climatico compositivo maturità manutentivo indicativa progetto
paesaggistico basso ‐ rade
1 Olea europea Olivo arboreo sempreverde autoctono ottimo grande foglie, fusto 2 Carrubo
isolato potature
arboreo anche paesaggistico basso ‐ evitare corteccia con Orniello,
2 Quercus suber Sughera sempreverde autoctona ottimo medio 1
policormico isolato interventi sughero e ghiande Carrubo
aboreo o paesaggistico in basso ‐ rade frutti e fiori Azzaruolo,
3 Arbutus unedo Corbezzolo sempreverde autoctono ottimo medio 2
arborescente gruppo potature presenti insieme Lagestroemia
Sophora japonica Sofora del arboreo con esotica: ornamentale Gelso, Acero
4 caducifoglia buono piccola medio eleganza chioma 2
"pendula" giappone rami penduli Giappone esotico palmato
foglie fiori
5 Citrus limon Limone arboreo sempreverde naturalizzato ottimo agrumeto medio medio 1 Arancio
aromatici
foglie fiori
6 Citrus reticulata Mandarino arboreo sempreverde naturalizzato ottimo agrumeto medio medio 1 Arancio
aromatici
TAPPETO ERBOSO "CALPESTABILE"
Specie arido‐ resistenza a esigenza livello
nome scientifico nome volgare Tipologia dormienza esigenza idrica rusticità mq
erbacea resistenza calpestio tosature manutentiv
Cynodon Gramigna prato
Consigliato macroterma ottima ge‐fe elevato bassa bassa elevata basso _____
Dactylon "principessa" "mediterraneo"
Alternativa Festuca ovina Festuca ovina prato "inglese" microterma buona assente media alta media media medio _____
TAPPEZZANTI
Num. habitus o adattamento impiego livello tollera quantità
nome scientifico nome volgare fogliame provenienza mesi fioritura caratteri estetici
legenda tav. portamento climatico compositivo manutentivo ombra progetto
Juniperus
Ginepro strisciante, naturalizzato: lungo vialetti di eleganza
21 chinensis sempreverde ottimo _ assente PARZIALE 4
tappezzante tappezzante Asia ingesso prtamento
"pfitzeriana"
Rosmarinus in macchia‐
Rosmarino arbusto ap‐ma‐gi‐lu‐ aromatico,
22 officinalis sempreverde autoctono ottimo bordura vialetti e assente NO 5
prostrato prostrato ag‐se‐ott salutare
"prostraus" patio
in macchia aromatico,
Thymus Timo selvatico arbusto
23 sempreverde autoctono ottimo aromatiche, tra i ma‐gi assente salutare, NO 4
serpyllum o pepolino prostrato
sassi repellente insetti
RAMPICANTI PER PERGOLATI LATO SUD EST
Num. habitus o adattamento impiego livello tollera quantità
nome scientifico nome volgare fogliame provenienza mesi fioritura caratteri estetici
legenda tav. portamento climatico compositivo manutentivo ombra progetto
arredo per
Fiore della rampicante ‐ alloctona:
24 Passiflora spp. sempreverde buono rivestimento ma‐gi medio forma del fiore NO 8
passione autoancorante Centro America
pergolati
29/09/2010 A. Lisi Cervone
Senecio alloctono: Sud
arredo per
estate, 6_
Alternativa Senecio confusus rampicante sempreverde buono rivestimento medio fiori arancio PARZIALE
rampicante Africa autunno
pergolati
e. Irrigazione - tecniche colturali
1. stima fabbisogno acqua irrigua (singola pianta o a mq per prato)
2. distribuzione consumi nella stagione irrigua (mesi 04 - 09 in amb. Med.)
3. momento di intervento
4. volumi di adacquamento
5. metodo irriguo e sistemazione terreno
e.
Metodi irrigui nelle sistemazioni a verde:
x ARBUSTI
x PRATO
x ARBUSTI E PRATO
ala gocciolante
irrigazione a goccia
TORO irrigazione
Irrigatore dinamico
e.
DRENAGGIO
Ristagno - contenuto idrico sotterraneo in eccesso e/o presenza di acqua
libera in superficie
• caratteri terreno - più frequente in terreni argillosi o di cattiva
struttura, o poco permeabili
• topografia del terreno - pianure, compluvi anche superficiali
Il R. causa problemi di asfissia nel terreno e condizioni di attacchi
parassitari alla radice ed al colletto della pianta
PACCIAMATURA
e. contenimento delle infestanti + componente ornamentale + protezione
radici + mantenimento umidità
film in plastica o altro materiale (ciottolame, film minerali, organico) non
trasparente che coprendo il suolo impedisca il passaggio della luce e
crei condizioni non adatte allo sviluppo delle malerbe
(settore orticolo, floricolo e ornamentale)
A. Lisi Cervone
A. Lisi Cervone
www.geoplas.it
proiettori
orientabili a led
www.disano.it
www.citydesign.it
www.proludic.com
www.citydesign.it
29/09/2010 A. Lisi Cervone 29
www.citydesign.it
MANUTENZIONE ORDINARIA
trattamenti
arbusti potatura fertilizzazione Irrigazione
antiparassitari
TIPOLOGIE DI VERDE
Il passaggio tra
spazio verde e
spazio agricolo
è sfumato
Valore
ornamentale di
alcune colture
(olivo)
A. Lisi Cervone
TIPOLOGIE DI VERDE
Ecco i libri-manuali che sono stati la guida per il mestiere che amo: