Composti
organici + ossigeno CO2 + acqua + E
elettronegatività
L’ENERGIA DI ATTIVAZIONE
FASE1 FASE2
ELETTRONI
A B A B
OSSIDATO OSSIDATO RIDOTTO
RIDOTTO
+ELETTRONEGATIVO DI A
controllata
CATENA DI
FASE1 FASE2 FASE3 TRASPORTO DI
TRASPORTATORE
ELETTRONI ELETTRONI
DI ELETTRONI
A B A B
RIDOTTO OSSIDATO
+ELETTRONEGATIVO DI A
TRASPORTATORI DI ELETTRONI
GLICOLISI
CICLO DI KREBS
FOSFORILAZIONE
trasferimento diretto su una molecola di un
gruppo fosfato proveniente da una molecola ad ALIVELLO DEL
alta energia SUBSTRATO
NADH
CICLO DI KREBS
CO2
+ NADH
FADH2
CITOCROMO C ossidasi
CoQ-CITOCROMO C
SPAZIO INTERMEMBRANA ossidoreduttasi
NADH-CoQ
ossidoreduttasi SUCCINATO-CoQ
ossidoreduttasi
MATRICE MITOCONDRIALE
CISCUN COMPLESSO AGISCE COME UNA DEIDROGENASI INFATTI CONTIENE AL SUO INTERNO
DIVERSE PROTEINE CAPACI DI ACCETTARE ELETTRONI ED IN ALCUNI CASI ANCHE PROTONI SU
DI UN GRUPPO PROSTETICO CONTENETE ATOMI DI Fe, Cu O ZOLFO.
FLAVOPROTEINE
MOBILE
FERRO-ZOLFO
PROTEINE
CITOCROMI
CITOCROMI
FERRO-RAME
OGNI VOLTA CHE GLI ELETTRONI TRANSITANO DA UN DONATORE AD UN
ACCETTORE PIU’ ELETTRONEGATIVO SI LIBERA DELL’ENERGIA CHE VIENE
UTILIZZATA DAI COMPLESSI I, III E IV PER SPINGERE PROTONI CONTRO
GRADIENTE DALLA MATRICE ALLO SPAZIO INTERMEMBRANA
CITOCROMO C ossidasi
CoQ-CITOCROMO C
SPAZIO INTERMEMBRANA ossidoreduttasi
NADH-CoQ
ossidoreduttasi SUCCINATO-CoQ
ossidoreduttasi
MATRICE MITOCONDRIALE
MATRICE
SPAZIO INTERMEMBRANA
F0F1 ATP SINTETASI
PER OGNI NADH PRODOTTO SI GENERA UN GRADIENTE PROTONICO CAPACI DI
PRODURRE 3ATP.
TOTALE ACCOPPIAMENTO
Spazio
+
H+H H+ intermembrana
Catena ATP
trasporto sintetasi Tutti gli H+ toranano
elettroni
nella matrice attraverso
ATP la ATP sintetasi, si ha
così la massima Matrice
ADP efficienza di produzione mitocondriale
di ATP
PARZIALE ACCOPPIAMENTO
Trasporto
attivo indiretto Spazio
+ Altre
H+H H+ vie
intermembrana
Catena ATP
trasporto sintetasi
elettroni Alcuni H+ tornano nella
matrice attraverso vie
ATP Matrice
alternative, si ha così una
minore efficienza di mitocondriale
ADP
produzione di ATP ma
CALORE viene prodotto calore
E SE MANCASSE L’OSSIGENO?
NADH
FADH2
e-
GLICOLISI
NAD
FAD
O2
NADH
FADH2
e-
GLICOLISI
NAD
FAD
O2