Sei sulla pagina 1di 2

Lombardia

I L PUNTO DELLA SI TUAZI ONE


● Che cosa hai imparato ● Come parlano i geografi
1. Vero o falso? Dopo aver individuato le afferma- 1. Definisci i seguenti termini ed espressioni,
zioni sbagliate, correggile. costruendo anche una frase con ciascuno di essi.
a. La Lombardia è la regione più ❏
V ❏F a. Fontanile. c. Alta pianura.
estesa d’Italia. b. Pendolari. d. Inquinamento.
b. La Lombardia è la regione più ❏
V ❏F
popolata d’Italia.
c. La Lombardia ha grande ricchezza ❏
V ❏
di acque.
F
● Collega e confronta
d. Sul territorio della Lombardia ❏
V ❏F
1. Nei due disegni, ogni quadratino rappresenta
si trovano solo piccoli laghi alpini.
1 punto in percentuale. Il primo disegno eviden-
e. I maggiori fiumi lombardi sono ❏
V ❏F zia come è ripartito il territorio in Italia (ad
affluenti di destra del Po. esempio: 35% montagna = 35 quadratini grigi).
f. Le Alpi Lepontine e Retiche ❏
V ❏F Il secondo disegno è lasciato in bianco: utilizzan-
separano la Lombardia dalla Svizzera. do i colori della legenda, indica la ripartizione
percentuale del territorio in Lombardia (i dati
g. Milano si trova presso il confine ❏
V ❏F
sono a p. 26).
con l’Emilia-Romagna. Confronta poi i due grafici e commentali.

2. Ecco una serie di nomi geografici: solo alcuni


appartengono alla Lombardia. Cancella gli
«estranei».
Piacenza Alpi Orobie lago d’Iseo
Novara Bernina Pavia Parma
Ortles-Cevedale Ticino Bormida
Cervino val Camonica Stelvio
monte Rosa Monza Sondrio Montagna Collina Pianura
Monferrato Valtellina Verona Alpi Retiche
2. Il cerchio a sinistra simboleggia l’insieme di
tutte le persone che lavorano in Italia, suddivise
3. Quale città… in base al settore in cui svolgono la loro attività:
a. … è un capoluogo di provincia posto a metà stra- primario, secondario, terziario. Definisci che cosa
da tra Varese e Lecco? si intende in economia con questi tre termini; poi
completa il cerchio a destra, sapendo che in
b. … è il capoluogo della provincia più famosa per i Lombardia 2 persone su cento lavorano nel set-
suoi vigneti? tore primario, 40 persone su cento lavorano nel
c. … è il più importante centro italiano per la lavo- secondario e 58 lavorano nel terziario.
razione della seta?
d. … divide con Milano il primato della città con il Terziario Primario
reddito più elevato della regione? 5
e. … comprende nella sua provincia la parte lom-
barda del lago di Garda? 63
32
f. … è suddivisa in una parte bassa, moderna, e in
Secondario
una parte alta, più antica e di grande interesse ar-
tistico? Italia Lombardia

© Loescher Editore, 2004; da ISBN 88-201-2771-7, p. 34


Lombardia

3. Leggi i seguenti dati, relativi alla produzione (in


migliaia di quintali) dei principali cereali in ● Gli strumenti della Geografia
Italia e in Lombardia:
1. Rileggi le informazioni relative al settore indu-
Italia Lombardia striale in Lombardia, consulta la carta tematica
granoturco 10 673 17 957 a p. 32 e indica, per ogni provincia, il tipo o i tipi
di industria prevalente.
grano 6 510 3622
orzo 1 136 2145 2. Osserva questa carta schematica dell’Italia setten-
riso 1 273 5410 trionale. Colora la Lombardia, scrivi al posto giu-
sto i nomi delle regioni e degli stati esteri con cui
Traccia ora due grafici, uno relativo alla confina, indica approssimativamente il corso del
Lombardia, l’altro all’Italia, adatti a rappresen- fiume Po e la posizione di Milano.
tare e a porre a confronto tali dati.
Earthnet

3. Osserva questa immagine da satellite di una


parte del territorio lombardo. Sai riconoscere i
ESA-

più importanti elementi del paesaggio visibili in


essa? Dove sono le montagne? Dove la pianura?
Scorgi anche i maggiori centri urbani? Il Po è visi-
bile? Perché?

© Loescher Editore, 2004; da ISBN 88-201-2771-7, p. 35

Potrebbero piacerti anche