B IL DORIFORO
C FIDIA
1 L'arte di Fidia celebra una bellezza ideale che non si limita alla piacevolezza
delle apparenze, ma esprime i valori più alti della cultura ateniese. L'ideale
della Grecia classica è infatti la perfetta coincidenza tra bellezza e virtù, etica
ed estetica.
2 Il frontone est rappresentava la nascita di Atena dalla testa di Zeus, mito che
doveva essere molto diffuso in antichità, ed oggetto di numerose rappresentazioni,
ma anche oggetto di controversie; il parto avvenne infatti attraverso la
frantumazione della testa di Zeus da parte di Efesto, atto che , secondo i costumi
antichi, comportava la morte.
Il mito era rappresentato nella parte centrale del frontone, ricostruito ma
completamente perduto. Ciò che resta sono le figure laterali, conservate al British
Museum, ad eccezione della figura presso l'angolo sinistro: il carro del Sole
guidato da Helios, rimasto in loco ad Atene.
Il frontone ovest è giunto a noi in uno stato molto più frammentario e sono diverse
le ipotesi di ricostruzione fatte.
Anche in questo caso il gruppo centrale, contenente il vero e proprio mito, è
andato completamente perduto, ma è stato ricostruito attraverso varie
interpretazioni; si tratta della famosa contesa tra Atena e Poseidone per il
possesso dell’Attica, il territorio che circonda la città di Atene.
3 Le metope del fregio dorico rappresentano scene mitologiche con non più di 2
personaggi per ognuna.
I fregi del lato sud mostrano la Centauromachia, sul lato nord le scene sembrano
essere della Guerra di Troia ( lotta tra Achei e Troiani), nel lato ovest viene
rappresentata la lotta tra Greci e Amazzoni, mentre nel lato est, l’entrata
principale, è raffigurata la Gigantomachia ( lotta tra i Giganti e gli dei dell'
Olimpo).
4 L' apparato decorativo del Partenone, realizzato da Fidia e dalla sua bottega,
ineressa, all' esterno dell'edificio, le metope del fregio dorico perimetrale, i
frontoni orientale e occidentale e il rilievo a fregio continuo sulle pareti
esterne della cella.