Sei sulla pagina 1di 7

INGREDIENTI PER IL PAN DI SPAGNA (PER UNO STAMPO DA 20 CM DI DIAMETRO E 17 CM DI ALTEZZA)

Uova (medie) 6

Zucchero 180 g

Farina 00 90 g

Fecola di patate 90 g

Baccello di vaniglia 1

PER LA CREMA PASTICCERA

Tuorli 5

Amido di mais (maizena) 40 g

Zucchero 120 g

Latte intero 330 g

Panna fresca liquida 100 g

Baccello di vaniglia 1

PER LA CREMA AL BURRO

Burro (a temperatura ambiente) 175 g

Zucchero 150 g

Acqua 50 g

Tuorli 90 g

Baccello di vaniglia 1

PER LA BAGNA

Zucchero 100 g

Acqua 200 g

Aroma al maraschino 2 cucchiai

PER LA DECORAZIONE

Pasta di zucchero bianca 500 g

Coloranti alimentari rosa q.b.

Preparato per decorazioni pizzi e merletti 100 g

Acqua 80 g

Colla alimentare q.b.

Amido di mais (maizena) (per stendere la pasta di zucchero) q.b.

AGGIUNGI ALLA LISTA DELLA SPESA


Raccomandato da

PROCEDIMENTO PER IL PAN DI SPAGNA

Per preparare la torta Barbie, come prima cosa iniziate dalla preparazione del pan di spagna, con il metodo
diviso a freddo. Prendete le uova, che dovranno essere a temperatura ambiente e dividete gli albumi dai
tuorli 1. Ponete gli albumi nella ciotola della planetaria, aggiungete un pizzico di sale e circa 1/3 della dose
totale indicata per lo zucchero 2. Per montare al meglio, negli albumi non dovrà esserci alcuna traccia di
tuorli e sia la ciotola che la frusta della planetaria dovranno essere ben pulite. Azionate la macchina a
velocità media e montate gli albumi a lucido e non a neve, in modo da ottenere una massa uniforme e non
a fiocchi sparsi che eviterà la formazione di grumi nell’impasto; se non disponete di una planetaria potete
tranquillamente utilizzare uno sbattitore elettrico. Quando gli albumi saranno bianchi, sufficientemente
gonfi e morbidi, fermate la planetaria 3.

Nel frattempo incidete con un coltellino una bacca di vaniglia, prelevatene i semini e teneteli da parte.
Versate la dose di zucchero rimasta (gli altri 2/3) nella ciotola contenente i tuorli 4, quindi iniziate a
montare con uno sbattitore elettrico a velocità media. Unite anche i semi della bacca di vaniglia 5 e lavorate
il tutto fino ad ottenere un composto spumoso, con una buona alveolatura e di colore giallo chiaro. Unite
delicatamente i tuorli sbattuti agli albumi 6,

e mescolate con una frusta 7 (o una spatola) dall'alto verso il basso per non smontare il composto. A questo
punto aggiungete la farina e la fecola setacciate insieme 8 e amalgamatele al composto con una spatola 9.

Versate il tutto nell’apposito stampo (per la torta Barbie), precedentemente imburrato ed infarinato, del
diametro di 20 cm e altezza 17 cm e livellatelo leggermente con una spatola 10. Cuocete in forno statico
preriscaldato a 180° per 50 minuti, se utilizzate il forno ventilato cuocete a 160° per circa 40 minuti. Una
volta cotto ( è consigliabile sempre fare la prova dello stuzzicadenti), sfornate il vostro dolce 11, lasciatelo
intiepidire nello stampo e poi sformatelo facendolo raffreddare completamente su una gratella, quindi
estraete delicatamente il perno centrale 12.

PER REALIZZARE LA CREMA PASTICCERA

Mentre la torta cuoce dedicatevi alla preparazione della crema pasticcera. Versate il latte e la panna in una
casseruola capiente e ponetela sul fuoco. Prendete la bacca di vaniglia, incidetela con un coltellino,
prelevate i semi e uniteli insieme alla bacca nel tegame con latte e panna 1. Appena avrà sfiorato il bollore
spegnete il fuoco e lasciate in infusione per 5 minuti. Nel frattempo separate gli albumi dai tuorli e
raccoglieteli in una ciotola capiente Versate nella ciotola dei tuorli anche lo zucchero 2 e sbattete con uno
sbattitore elettrico 3 o con una frusta a mano, fino ad ottenere una crema omogenea e spumosa.
Quindi unite anche l’amido di mais 4 e continuate a sbattere. Togliete la bacca di vaniglia dal composto di
latte e panna 5, e mescolando rapidamente unite il composto di uova e amido appena preparato 6.

Accendete nuovamente il fuoco dolce e continuate a mescolare continuamente 7, fino a che la vostra
crema pasticcera non si sarà addensata 8. A questo punto spegnete il fuoco e travasate la crema in una
terrina bassa e ampia. Copritela immediatamente con la pellicola a contatto 9, in modo che non si crei la
fastidiosa pellicina. Lasciatela raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.

PER REALIZZARE LA CREMA AL BURRO

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema al burro. Unite in un pentolino dal fondo spesso lo
zucchero con l’acqua 1, quindi scaldatelo a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di
acciaio. Nel frattempo versate i tuorli nella ciotola della planetaria 2. Quando lo zucchero si sarà sciolto
smettete di mescolare e portate lo sciroppo a 121° 3, aiutatevi con un termometro da cucina per misurare
la temperatura. Azionate la planetaria, in modo da montare i tuorli, solo quando lo sciroppo avrà quasi
raggiunto la temperatura indicata.

Unite nella ciotola della planetaria lo sciroppo a filo 4, che nel frattempo avrà raggiunto la temperatura e
continuate a montare fino al completo raffreddamento. Nel frattempo intagliate la bacca di vaniglia e
prelevatene i semi con un coltellino 5. A questo punto ponete il burro a temperatura ambiente in una
ciotola, e unite nella ciotola anche i semi della bacca di vaniglia 6.

Aiutandovi con un cucchiaio iniziate a lavorarlo, fino ad ottenere un composto omogeneo 7. Incorporate
quindi il burro alla vaniglia nella planetaria 8, aggiungendone un cucchiaio per volta e continuate a montare
fino ad ottenere un composto cremoso 9. Ponete la crema di burro in una ciotola 9 e conservatela in
frigorifero fino al momento dell'utilizzo.

PER COMPORRE LA TORTA


In ultimo dedicatevi alla preparazione della bagna. Versate in un pentolino l’acqua e lo zucchero 1.
Scaldatelo sul fuoco fino a far sciogliere completamente lo zucchero, quindi spostatelo dal fuoco e unite
l'aroma al maraschino 2; se preferite una bagna alcolica potete utilizzare il liquore al maraschino. Travasate
la bagna in una pirofila e lasciatela raffreddare 3.

Solo quando tutte le preparazioni saranno completamente fredde procedete a tagliare la torta. Dividete il
vostro pan di spagna in 4 dischi 4. A questo punto avrete tutto quello che vi serve per comporre la torta.
Iniziate bagnando lo strato di pan di spagna più largo con la bagna precedentemente preparata (ormai
fredda) e aiutandovi con un pennello 5.Travasate la crema pasticcera in un sac-a-pochè e ponetela in
maniera circolare sul disco di torta 6, precedentemente bagnato.

Continuate in questo modo posizionando il giusto strato di pan di spagna 7, dal più grande al più piccolo, in
modo da ricomporre il dolce. Completate la vostra torta bagnando ogni strato 8 e farcendolo con la crema
pasticcera 9.

Adagiate l’ultimo disco 10 e aiutandovi con una spatola iniziate a spargere la crema al burro sulla torta 11,
fino a ricoprire l’intera superficie 12, in modo da far aderire al meglio la pasta di zucchero che utilizzerete
successivamente per rivestire la torta.

PER DECORARE LA TORTA

A questo punto iniziate la decorazione della vostra torta Barbie. Prelevate 150 g dei 500 g della pasta di
zucchero bianca e stendetela su un tappetino 1 spolverato con della maizena. Fate in modo da ricavare un
rettangolo 2, abbastanza sottile, spesso circa 2-3 mm, che vi permetterà di ricoprire circa metà della torta.
Quindi posizionatelo orizzontalmente sulla parte della torta rivolta verso di voi e fatelo aderire bene sulla
crema al burro, senza ripiegare il lembo superiore dello strato di pasta di zucchero sul pan di spagna 3.

Ritagliate la parte in eccesso della pasta di zucchero sulla base del dolce, intagliandola seguendo l’esatto
perimetro del dolce 4, evitando quindi che questa fuoriesca sul vassoio. Lavorate gli scarti di pasta con le
mani e teneteli da parte, avvolti nella pellicola, per le decorazioni finali. Riponete la torta in frigorifero e
dedicatevi alle decorazioni. Scaldate l’acqua nel microonde e portatela alla temperatura di 40°, quindi
unitela in una ciotola dove avrete già versato il preparato per decorazioni 5. Mescolate con uno sbattitore,
fino ad ottenere un composto cremoso 6.
Prendete un cucchiaio di questa miscela e spalmatela su un tappetino di silicone, adatto per realizzare i
merletti 7. Aiutandovi con un tarocco raschiate la superficie 8, eliminando la quantità in eccesso 9.

Quindi infornate in forno statico preriscaldato a 120° per 5-6 minuti (o in forno ventilato preriscaldato a
100° per circa 4 minuti). Prestate attenzione a coprire sempre il preparato per decorazioni nel momento in
cui non lo utilizzate per evitare di farlo seccare. Una volta sfornato lasciatelo raffreddare ed estraete
delicatamente il foglio di pizzo 10. Intagliatelo a metà orizzontalmente 11 e per applicarlo spennellate con
la colla edibile la parte bassa della torta rivestita con la pasta di zucchero 12.

Incollate la striscia di pizzo facendola aderire bene alla colla 13. Pizzicando tra pollice ed indice alcune parti
del merletto, man mano che lo incollerete, riuscirete a ricavare anche le pieghe. Proseguite in questo modo
e aiutandovi sempre con la colla alimentare incollate le varie strisce di pizzo partendo dal basso e risalendo
verso l’alto fino a ricoprire l’intera superficie. Prendete la parte restante della pasta di zucchero (350 g) e
aggiungete un paio di gocce del colorante rosa 14 , quindi lavoratelo con le mani 15 fino ad ottenere un
colore omogeneo. Se dovesse sembrarvi troppo chiaro aggiungete ancora una goccia di colorante, e
lavoratelo di nuovo, in modo da ottenere la gradazione voluta.

A questo punto stendete, su un tappetino spolverato con la maizena, la vostra pasta di zucchero rosa, fino
ad ottenere uno spessore di circa 5-6 mm 16 e utilizzatela per terminare anche l’altro lato della gonna.
Adagiate la sfoglia di zucchero sulla parte scoperta della torta, in maniera molto leggera, utilizzando sempre
la colla edibile per incollarla alla parte già rivestita con la pasta di zucchero bianca. Cercate di creare delle
pieghe con le dita, in modo da far sembrare la gonna il più naturale possibile. Ritagliate nuovamente la
pasta in eccesso sia nella parte alta 17 che nella parte bassa 18.

Lavorate qualche minuto con le mani, gli scarti della pasta rosa, per uniformarla nuovamente. Stendetela e
utilizzatene una parte per realizzare il corpetto della vostra Barbie, riproducendo anche la scollatura
praticando un taglio a v sulla parte superiore 19 . Ricoprite quindi il busto della barbie 20 , e rimontate
anche le braccia. Utilizzate il preparato per le decorazioni e come fatto in precedenza per il pizzo,
aggiungetene un cucchiaio su un tappetino per realizzare le perline, e raschiate con un tarocco 21.

Infornate nuovamente in forno statico preriscaldato a 120° per 5-6 minuti. Lasciate raffreddare, quindi
estraete la striscia di perline 22, e incollatela con la colla edibile sul contorno della gonna (23-24). Tenetene
da parte un piccolo pezzo che utilizzerete per realizzare la collana e il bracciale.
A questo punto posizionate il mezzo busto della Barbie nel foro presente al centro della torta 25. Per
realizzare gli ultimi abbellimenti, utilizzate la pasta di zucchero rosa rimasta, e ricavatene una striscia, larga
circa 6-7 cm. Decoratela con un mattarello per il cake design che vi permetterà di ottenere delle righe
orizzontali 26. Sagomate con un coltellino i bordi, spennellate il retro con la colla edibile e attaccatela tra il
busto e la gonna in modo da ricoprire le parti scoperte 27.

Stendete nuovamente gli scarti e con un coltellino ricavate il diadema, e posizionatelo sui capelli della
Barbie. Posizionate anche la striscia di perline intorno al collo e unite le due estremità con la colla, ripetete
la stessa operazione intorno al braccio per ricavare il bracciale. Stendete anche la pasta di zucchero bianca
rimasta e ricavate una striscia di circa 1 cm e mezzo 28, spennellate il retro con la colla e attaccatela sulla
vita della Barbie, in modo da costruire la cintura 29. Realizzate con gli scarti di pasta dei piccoli fiori da
posizionare per impreziosire la gonna. La vostra torta Barbie è pronta 30, riponetela in frigorifero per un
paio d’ore prima di servirla.

CONSERVAZIONE

Potete conservare la torta Barbie in frigorifero per 2-3 giorni. In alternativa potete congelarla prima di
decorarla.

CONSIGLIO

Se non possedete il preparato per decorazioni, che si trova nei negozi specializzati in prodotti per dolci,
potete tranquillamente realizzare i merletti con la pasta di zucchero bianca. Stendetela molto sottile e
tagliate delle strisce larghe 2 cm, in questo modo otterrete delle balze anche se non di pizzo! Potete
acquistare lo stampo per realizzare la torta Barbie online, altrimenti utilizzarne uno da zuccotto.

PRESENTE IN: Dolci, Torte

STAMPA

3,7

/5

CONDIVIDI

PREFERITI

COMMENTA

INVIA FOTO

RICETTE CORRELATE
Torta libro

17

4,9

Torta a pois

4,1

Torta chantilly

24

4,6

Torta mimosa classica

652

4.2

Torta a scacchi decorata

23

4,3

Torta pallone

43

4.6

Torta fiocco di neve

55

4.4

Torta Saint Honoré con pan di Spagna

69

4,3

COMMENTI34

Annina149 lunedì 17 febbraio 2020

Potrebbero piacerti anche