Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(dettagli) (dettagli)
(LA) Unus pro omnibus, omnes pro uno
(DE) Einer für alle, alle für einen
(FR) Un pour tous, tous pour un
(IT) Uno per tutti, tutti per uno
(RM) In per tuts, tuts per in
Dati amministrativi
Nome Confederazione svizzera
completo
Nome ufficiale (LA) Confoederatio
Helvetica
(DE) Schweizerische
Eidgenossenschaft
(FR) Confédération suisse
(IT) Confederazione
svizzera (o elvetica)
(RM) Confederaziun svizra
Lingue ufficiali tedesco (65,6%),
francese (22,8%),
italiano (8,4%),
romancio (0,6%)[1][2]
Altre lingue svizzero tedesco, walser,
lombardo, arpitano
Capitale Berna (città federale)
(133 115 ab. / 31.12.2016
Politica
Forma di Repubblica direttoriale
governo federale
Presidente Simonetta Sommaruga
della
Confederazione
Cancelliere Walter Thurnherr
federale
Indipendenza 1º agosto 1291
Ingresso 10 settembre 2002
nell'ONU
Superficie
Totale 41 285 [3] km² (137º)
% delle acque 3,7%
Popolazione
Totale 8 530 100[4] ab. (94º)
Densità 205 ab./km²
Tasso di +0,5%[5][6](2016)
crescita
Nome degli svizzeri, elvetici
abitanti
Geografia
Continente Europa
Confini Germania, Austria,
Liechtenstein, Italia,
Francia
Fuso orario UTC+1 (UTC+2 in ora
legale)
Economia
Valuta Franco svizzero
PIL (nominale) 703 750 milioni di $[7]
milioni di $ (2018) (20º)
PIL pro capite 82 950[7] $ (2018) (3º)
(nominale)
PIL (PPA) 548 483[7] milioni di $
(2018) (35º)
PIL pro capite 64 649[7] $ (2018) (9º)
(PPA)
ISU (2016) 0,939 (molto alto) (3º)
Fecondità 1,5 (2010)[8]
Varie
Codici ISO CH, CHE, 756
3166
TLD .ch
Prefisso tel. +41
Sigla autom. CH
Inno nazionale Salmo Svizzero
Festa nazionale 1º agosto
Etimologia
Il nome Svizzera proviene da Svitto
(tedesco Schwyz), uno dei cantoni
forestali (ted. Waldstätte) che formavano
il nucleo della Vecchia Confederazione. Il
nome Svitto è attestato per la prima volta
nel 972 come il villaggio di Suittes ed è
forse legato all’alto tedesco antico
swedan ‘bruciare’ (affine al islandese
svíða, danese e svedese svide
‘bruciacchiare’), con riferimento al debbio
delle foreste per creare nuovi spazi agli
insediamenti.[21] Probabilmente il nome
designava sia il territorio sia la
popolazione del cantone, ma dopo la
battaglia di Morgarten nel 1315 il nome
Switzer, Switenses o Swicenses passò a
designare tutti i Confederati. In francese
sono attestati i termini Soisses, Suysses
e Souyces a partire dal Cinquecento;
contemporaneamente in italiano
compaiono i termini Sviceri e Suyzeri, per
stabilizzarsi nella variante Svizzeri scelta
da Machiavelli nel 1515.[22]
Storia
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia
della Svizzera.
La Confederazione …
Lo Stato federale …
Il primo Consiglio federale eletto il 16 novembre
1848: (in senso orario dall'alto) J. Munzinger
(Soletta), D.H. Druey (Vaud), W.H. Naeff (San Gallo),
F. Frey-Herosé (Argovia), S. Franscini (Ticino), U.
Ochsenbein (Berna) e, al centro, J. Furrer (Zurigo),
primo Presidente della Confederazione.
Geografia
Lo stesso argomento in dettaglio:
Geografia della Svizzera.
Una fattoria a Stans, Canton Nidvaldo. Le attività
agricole e gli alpeggi coprono oltre un terzo della
superficie svizzera, ma ogni secondo un metro
quadrato di suolo diviene edificabile.[52]
Morfologia …
Orografia …
Lo stesso argomento in dettaglio: Alpi
svizzere e Montagne della Svizzera.
Geologia …
Idrografia …
Fiumi …
Laghi …
Clima …
Popolazione
Demografia …
Immigrazione …
Hermann Hesse in un'immagine del 1927: immigrato
in Svizzera (Basilea) dalla Germania nel 1912, diede
un contributo fondamentale alla letteratura e
ricevette il Premio Nobel nel 1946.
Emigrazione …
Religione …
Religioni in
Svizzera nel
2018 (età degli
intervistati:
15+)[76][nota 5]
██ Cattolici
(35,2%)
██ Evangelici
riformati
(23,1%)
██ Altri
cristiani (5,6%)
██ Musulmani
(5,3%)
██ Ebrei (0,2%)
██ Altre
religioni (1,3%)
██ Senza
indicazione
(1,4%)
██ Senza
confessione:
agnostici, atei o
teisti senza
appartenenza a
religioni (28%)
A livello federale la Svizzera non ha una
religione di Stato. La libertà di culto è
garantita dall'Articolo 49 della
Costituzione federale del 1874, mentre la
Costituzione del 1999 prevede,
all'Articolo 15, la libertà di credo e di
coscienza.[77]
Lingue …
romancio 0,5%
Lingue senza riconoscimento ufficiale …
Suddivisione amministrativa …
Germania
Sciaffusa
Basilea Città Turgovia
Basilea Campagna Zurigo
Giura Argovia AR
Francia Soletta AI
Austria
Zugo San Gallo Liechtenstein
Lucerna Svitto Glarona
Neuchâtel
Nidvaldo
Berna Obvaldo Uri
Friborgo Grigioni
Vaud
Ticino
Ginevra Vallese
Italia
Enclavi …
Città principali …
Istituzioni …
Università …
Ordinamento scolastico …
Forze armate …
Politica interna …
Democrazia diretta
Politica estera …
La sede delle Nazioni Unite a Ginevra. Prima
dell'ONU, la città aveva ospitato la sede della
Società delle Nazioni dal 1º novembre 1920.
Economia
Lo stesso argomento in dettaglio:
Economia svizzera.
Condizioni economiche …
Energia …
Trasporti …
Poste e telecomunicazioni …
Settori economici …
Industria orologiera …
L'Omega Speedmaster, noto per essere stato portato
dagli astronauti durante le missioni lunari Apollo.
Oggi la Svizzera produce metà del valore degli
orologi del mondo.[117]
Industria alimentare …
Sede della Nestlé a Vevey, nel Canton Vaud.
Cioccolato svizzero
Biotecnologie …
Industria meccanica …
Piazza finanziaria …
Commercio estero …
L'economia svizzera si è molto
internazionalizzata soprattutto nella
seconda metà del Novecento, diventando
la quarta economia "più cosmopolita" a
livello mondiale (dopo Singapore, Hong
Kong e i Paesi Bassi).[132] Lo stock di
capitali svizzeri investiti all'estero
ammontava, nel 2007, a 740 miliardi di
franchi, pari al 145% del prodotto interno
lordo svizzero (per fare un confronto: nei
Paesi Bassi il rapporto era del 111%).
Questi investimenti davano lavoro a 2,4
milioni di persone[133]. Le esportazioni
svizzere si rivolgono per il 20,6% alla
Germania, per il 10,1% agli Stati Uniti
d'America, per l'8,6% alla Francia, per
l'8,5% all'Italia, per il 4,8% alla Gran
Bretagna, per il 4,1% alla Spagna e per il
3,9% al Giappone. Oltre un terzo delle
importazioni proviene dalla Germania
(33,9%), quindi dall'Italia (11,7%), dalla
Francia (10,1%), dai Paesi Bassi (5,2%) e
dall'Austria (4,4%).
Turismo …
Santuario della Madonna del Sasso Orselina
(Locarno)
Ambiente
Flora e fauna …
Biodiversità …
Protezione dell'ambiente …
Il Parco nazionale Svizzero nel Canton Grigioni
Cultura
La Fondazione Beyeler, a Basilea (Riehen)
Ricerca e sviluppo …
Filosofia e teologia …
Media …
Arte …
Architettura …
Pittura e scultura …
Ferdinand Hodler, La notte (1890) affresco al
Kunstmuseum. Artista eclettico, passò
dall'impressionismo, al simbolismo e
all'espressionismo
Letteratura e filosofia …
Lo stesso argomento in dettaglio:
Letteratura svizzera.
Jean- Jeremias Gottfried Charles- Denis de Friedrich
Max Frisch
Jacques Gotthelf Keller Ferdinand Rougemont Dürrenmatt
(1911–
Rousseau (1797– (1819– Ramuz (1906– (1921–
1991)
(1712–1778) 1854) 1890) (1878–1947) 1985) 1990)
Teatro …
Cinema …
Scienza e tecnologia …
Medicina …
Patrimonio culturale …
Patrimonio dell'umanità …
Ferrovia retica
Il lago di Oeschinen
Il ghiacciaio dell'Aletsch
Konkordiaplatz
Il ghiacciaio dell'Oberaletsch
Gastronomia
Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina
svizzera.
Nell'ambito della gastronomia svizzera
prevalgono tradizioni diverse per quanto
concerne quella francofona, quella
germanica e quella italiana,
prevalentemente del Nord Italia.
Sport
Lo stesso argomento in dettaglio: Sport in
Svizzera.
Calcio …
Tennis …
Fra gli sport individuali particolare
successo ha avuto il tennis grazie a
campioni come Martina Hingis, la più
giovane tennista a raggiungere il n. 1 del
ranking WTA, e Roger Federer, giocatore
che è stato più a lungo il numero 1 del
mondo del ranking mondiale ATP,
acclamato da molti come il migliore
tennista della storia, vincitore di sei
Australian Open, un Open di Francia, otto
tornei di Wimbledon e cinque US Open.
Ciclismo …
Corsa d'orientamento …
Sempre negli sport individuali, la Svizzera
si è proclamata la nazione più forte al
mondo nella corsa d'orientamento, grazie
a Simone Niggli, Matthias Merz, Daniel
Hubbman e tanti altri.
Sci …
Giochi olimpici …
Altri sport …
La prima ascensione
dell'Aconcagua
…
Il 14 gennaio 1897 è opera di un alpinista
svizzero, Matthias Zurbriggen, la prima
ascesa dell'Aconcagua, il monte più alto
del continente Americano.
Festività
Data Nome Significato
Note
Note …
1. ^ La denominazione ufficiale latina
Confoederatio Helvetica è stata
adottata per non privilegiare una
delle lingue ufficiali quando risulta
difficoltoso riportare la
denominazione ufficiale nelle quattro
lingue ufficiali.
2. ^ Altri centri importanti erano:
Genava (Ginevra), Lousonna
(Losanna), Curia (Coira), Bilitio
(Bellinzona), Sedunum (Sion),
Octodurus (Martigny), Eburodunum
(Yverdon), Petinesca (Studen),
Salodunum (Soletta), Turicum
(Zurigo), Arbor Felix (Arbon), Ad
Fines (Pfyn), Iullomagus
(Schleitheim), le terme di Aquae
Helveticae (Baden) e il campo
legionario di Vindonissa (Windisch,
sede della Undicesima Legione).
3. ^ La conquista degli Agri Decumates
sotto i Flavi spostò il Limes sino ai
margini settentrionali della Foresta
Nera, facendo dell'altipiano elvetico
una zona interna all'Impero.
4. ^ Austria: 0,19%, Francia: 0,07%,
Italia: 0,06%, Germania 0,03%
5. Dall'ultimo censimento del 2000, non
esistono più dati relativi alla religione
della popolazione totale. Dal 2010
viene effettuata ogni anno una
rilevazione strutturale dall'Ufficio
federale di statistica, per la quale
vengono interrogate per iscritto
200 000 persone dai 15 anni in su,
pari al 2,4% della popolazione totale.
Per via della tassa ecclesiastica, i
membri della Chiesa cattolica e della
Chiesa evangelica riformata sono
conteggiati ogni anno. Vedi anche:
Rilevazione strutturale.
. ^ Tradizionalmente, 23 cantoni di cui
tre suddivisi in due semicantoni.
L'attuale Costituzione, seppur
impieghi unicamente il termine di
cantone, configura la rappresentanza
nella Camera alta del parlamento
federale sempre in base ai 23
cantoni storici
7. ^ Essendo preceduta solo da Paesi
più popolosi.
. ^ Germania (libero, 19º), Austria
(libero, 32º), Francia (libero, 40º),
Italia (parzialmente libero 72º) →
Freedom of the press 2010, TABLE
OF GLOBAL PRESS FREEDOM
RANKINGS
Fonti …
Bibliografia
Libri …
Riviste …
Voci correlate
Aeroporti in Svizzera
Bandiera della Svizzera
Cantoni della Svizzera
Carta d'identità svizzera
Catalogo dei geodati di base
Enclave ed exclave in Svizzera
Economia svizzera
Esercito svizzero
Festività in Svizzera
Guglielmo Tell
Istruzione in Svizzera
Mercenari svizzeri
Partiti politici in Svizzera
Polizia cantonale
Polizia comunale
Prostituzione in Svizzera
Religioni in Svizzera
Rivoluzione industriale svizzera
Segnaletica stradale in Svizzera
Sistema pensionistico pubblico in
Svizzera
Sport in Svizzera
Storia della Svizzera
Statistica della superficie della
Svizzera
Suicidio in Svizzera
Svizzera italiana
Svizzera francese
Svizzera tedesca
Televisione in Svizzera
Altri progetti
Wikisource contiene una pagina
dedicata a Svizzera
Wikiquote contiene citazioni sulla
Svizzera
Wikizionario contiene il lemma di
dizionario «Svizzera»
Wikinotizie contiene notizie di
attualità su Svizzera
Wikimedia Commons contiene
immagini o altri file sulla Svizzera
Wikivoyage contiene informazioni
turistiche su Svizzera
Collegamenti esterni
Sito ufficiale , su admin.ch.
Sito ufficiale , su admin.ch.
Svizzera , in Dizionario di storia, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
(IT, DE, FR) Svizzera , su hls-dhs-dss.ch,
Dizionario storico della Svizzera.
(EN) Svizzera , su Enciclopedia
Britannica, Encyclopædia Britannica,
Inc.
(EN) Svizzera , in Catholic Encyclopedia,
Robert Appleton Company.
Costituzione federale della
Confederazione svizzera , su
parlament.ch. URL consultato il 25
settembre 2015 (archiviato dall'url
originale il 2 dicembre 2011).
Costituzione federale della
Confederazione svizzera (in pdf)
Autorità federali della Confederazione
svizzera , su admin.ch.
Swissinfo: portale d'informazione
internazionale sulla Svizzera , su
swissinfo.ch.
Documenti Diplomatici Svizzeri (DDS) ,
su dodis.ch.
Il portale svizzero per la ricerca e
l'innovazione (www.myscience.ch) , su
myscience.ch.
Legge federale sulla navigazione
marittima sotto bandiera svizzera .
Sito sulla storia dei comuni della
svizzera
VIAF (EN) 154323889 · ISNI
(EN) 0000 0001 2297 4701 · LCCN
(EN) n79062978 · GND
Controllo
(DE) 4053881-3 · BNF
di
(FR) cb11868612h (data) · NLA
autorità
(EN) 35535063 · NDL
(EN, JA) 00871917 · WorldCat
Identities (EN) viaf-154323889
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?
title=Svizzera&oldid=116795671"