Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Descrizione
Come unità lessicale, il termine fa
riferimento tanto al piano
dell'espressione quanto a quello del
contenuto. Come unità astratta esso
appartiene al piano della langue e nasce
sulla falsariga di "fonema", anche per
evitare il termine controverso "parola".[2]
Note
1. www.demauroparavia.it , su
old.demauroparavia.it (archiviato
dall'url originale il 1º gennaio 2008).
2. Beccaria, cit., 2004, pp. 444-445.
3. ^ L'esempio è tratto da Beccaria, cit.,
2004, pp. 444-445.
4. ^ Esempi tratti da Beccaria, cit., 2004,
pp. 444-445.
Bibliografia
Patrizia Magli, Semiotica, Marsilio,
2004, ISBN 978-88-317-8367-5
Gian Luigi Beccaria (a cura di),
Dizionario di linguistica, ed. Einaudi,
Torino, 2004, ISBN 978-88-06-16942-8
Alberto Sobrero (a cura di),
Introduzione all'italiano contemporaneo.
Le strutture, ed. Laterza, Roma-Bari,
1993 (11ª edizione: 2011), ISBN 978-
88-420-4309-6.
Voci correlate
Lemma (linguistica)
Lessicologia
Semema
Morfema
Polirematica
Collegamenti esterni
(EN) Lessema , su Enciclopedia
Britannica, Encyclopædia Britannica,
Inc.
Controllo
GND (DE) 4035546-9 · BNF
di
(FR) cb13197199g (data)
autorità
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?
title=Lessema&oldid=116581134"
Ultima modifica 11 giorni fa di Scalvo98