Condividi
Aggiornato il: 14 / 05 / 2019 navigareweb.net
Trucchi, modifiche alle chiavi di registro e modi per velocizzare al massimo lo
spegnimento del computer Windows
Parliamo sempre di come accendere il PC più velocemente e dimentichiamo, invece, che
anche lo spegnimento del computer, a volte, può essere così lungo da farci venire voglia di
dargli un calcio per evitare l'attesa.
Quello di un arresto lungo del PC è un problema soprattutto per i portatili e per le persone
che utilizzano il computer non solo a casa, che magari vorrebbero chiudere e uscire
dall'ufficio o dalla scuola immediatamente dopo aver finito un lavoro e, invece, sono
costretti ad attendere la lunga procedura di chiusura di Windows.
Inoltre, può anche capitare che il processo di shutdown di Windows non porti a termine
l'arresto del computer, perchè magari qualche applicazione aperta non risponde ed il
sistema non riesce a chiuderla rimanendo in attesa di un intervento manuale.
Se poi ci sono problemi di attesa nello spegnimento del computer, questi si verificano
anche quando si è costretti a riavviare il PC per risolvere un errore oppure dopo
l'installazione di un aggiornamento.
In sostanza, se è vero che velocizzare l'avvio del PC è importante, lo è altrettanto anche
per lo spegnimento.
Come già spiegato, se Windows ci mette molto a spegnersi il tempo di attesa per
l'arresto di Windows dipende dai programmi aperti, dai servizi in esecuzione e da come
sono impostate alcune configurazioni di sistema.
Di seguito, vediamo sia come risolvere il problema di uno spegnimento troppo lungo, sia
come accelerare l'arresto di Windows al massimo, su Windows 7, Windows 8 e
Windows 10.
Prima di tutto, può essere interessante misurare il tempo di arresto del computer.
1) Se ci si accorge che un programma rimane sempre in attesa di essere chiuso, conviene
disinstallarlo e, semmai, reinstallarlo da zero
Anche se questa è una soluzione scontata, se questo software o un suo processo non viene
terminato, vuol dire che c'è un problema di configurazione del programma stesso e non è
colpa di Windows.
2) Così come può essere un problema per l'avvio del PC, anche per lo spegnimento, se
lento, la causa può stare in errori sull'hard disk.
Si consiglia quindi di cercare errori sul disco con lo strumento del Checkdisk.
3) Assicurarsi che Windows non sia configurato per svuotare il file di paging all'arresto.
Windows utilizza un file di paging, noto anche come memoria virtuale, per poter utilizzare
parte dell'hard disk come se fosse una memoria RAM aggiuntiva.
In teoria, l'opzione per cancellare automaticamente il file di paging allo spegnimento del
computer dovrebbe essere disattivata per impostazione predefinita, ma se c'è una strana
attesa, anche di diversi minuti, ogni volta che si arresta il PC, forse vale la pena controllare
questa opzione.
NOTA: Da questo punto in poi dovremo agire sulle chiavi registro.
il registro di sistema di Windows, detto brevemente, è una directory dove sono
memorizzate le impostazioni e le opzioni di Windows e di tutti i dispositivi hardware e
software.
Ricordando sempre che modificare il registro di sistema può provocare danni a Windows
quindi è sempre meglio eseguire il backup di Registro di sistema di Windows prima di fare
qualsiasi cosa, per aprire il Registro di sistema bisogna premere insieme i tasti Windows-R
(o andare sul menu Start -> Esegui) ed eseguire il comando regedit e premere Invio.
Le chiavi di registro sono organizzate come fossero cartelle di file che è possibile navigare
dal menu ad albero sulla sinistra.
Per verificare se il computer svuolta il file di paging ogni volta che si spegne il computare,
passare alla seguente chiave nell'Editor del Registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session
Manager\Memory Management
Guardate nel riquadro di destra per l'impostazione "ClearPageFileAtShutdown" e se è
impostato su "0x00000000 (0)" allora va bene, mentre se è impostato su "0x00000001
(1)", Windows sta cancellando il file di paging allo spegnimento e va cambiato il valore da
0 a 1.
Se non si vedesse alcuna chiave chiamata "ClearPageFileAtShutdown" allora va bene.
3) Individuare i Servizi che causano ritardi nell'arresto
Si può effettivamente verificare se c'è un servizio che sta rallentando lo spegnimento del
computer dal Visualizzatore Eventi.
Cercare quindi il visualizzatore eventi sul menu Start di Windows (oppure premere i tasti
Windows + R ed eseguire il comando eventvwr nella finestra di dialogo Esegui).
Dal menu a sinistra, passare alla seguente visualizzazione:
Registri applicazioni e servizi \ Microsoft \ Windows \ Diagnostics-Performance \
Operativo
Cliccare col tasto destro del mouse su Operativo, premere su Filtro registro corrente,
digitare "203" nel campo "ID evento" e premere OK.
Il 203 è l'evento di arresto.
Guardare ora la lista che dovrebbe mostrare solo eventi con la scritta "Il servizio ha
causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema" e si può trovare il nome del
servizio colpevole.
Ovviamente c'è un problema solo se un servizio provoca rallentamento del processo di
arresto ogni giorno e se non si tratta di un servizio di sistema.
4) Trucchi per velocizzare l'arresto del PC
Se quelli precedenti sono punti importanti nel caso si avessero problemi, quelli di seguito
sono invece dei trucchi che tutti possono utilizzare per accelerare lo spegnimento del
computer.
Si tratta di modifiche a 4 opzioni nascoste di Windows, tramite registro di sistema (quindi
vedi nota in alto), per diminuire il tempo di attesa della chiusura dei programmi.
- AutoEndTasks: Windows visualizza, normalmente, una finestra per la chiusura forzata
di un programma dopo alcuni secondi di attesa.
Se non si vuol più vedere questo avviso e si vuole che Windows chiuda automaticamente
tutte le applicazioni e si spenga senza chiederci il permesso, si può attivare questa opzione
dalla seguente chiave di registro:
HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Desktop
Cercare la chiave del Registro di sistema chiamata AutoEndTasks, fare clic col tasto destro,
selezionare Modifica e modificare il valore a 1.
Se non ci dovesse essere questa chiave, può essere creata premendo col tasto destro del
mouse sullo spazio vuoto al centro, usando l'opzione Nuovo > Valore stringa.
- WaitToKillAppTimeout: quando si spegne il PC, Windows dà alle applicazioni aperte
un tempo di 20 secondi per ripulire la cache e salvare i propri dati prima di chiudersi.
Questa opzione controlla il numero di secondi di attesa.
La chiave si trova
HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Desktop
Cercare la chiave del Registro di sistema chiamata WaitToKillAppTimeout, cliccarci sopra
col tasto destro, selezionare Modifica e modificare il valore a 2000 o di più (ma non di
meno)
- HungAppTimeout: Windows considera le applicazioni come "appese", se non
rispondono entro 5 secondi ed offre l'opzione nel caso di forzarne la chiusura.
Questo valore controlla il numero di secondi di Windows attende prima di considerare che
un'applicazione non risponde.
Cercare la chiave sotto HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Desktop chiamata
HungAppTimeout, cliccare col tasto destro, selezionare Modifica e modificare il valore a
1000 o di più.
- WaitToKillServiceTimeout è l'opzione che dice a Windows di attendere cinque o più
secondi dopo aver cliccato su "Chiudi sessione", prima di chiudere eventuali servizi in
background e spegnere il computer.
Questa chiave si trova sotto:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control
Cercare la chiave del Registro di sistema chiamato WaitToKillServiceTimeout, premerci
col tasto destro, selezionare Modifica e modificare il valore a 5000.
In questo caso è meglio non impostarlo ad un valore inferiore a 5000 perchè si potrebbero
verificare poi errori.
5) Attivare l'avvio veloce di Windows 10 e Windows 8.1 è, come già spiegato,
un'opzione che rende anche più veloce l'arresto del computer.
In questo blog siamo stati particolarmente sensibili alle procedure di spegnimento del PC
ed abbiamo diversi altri articoli a riguardo:
- Come spegnere un pc automaticamente, con uno "sleep timer"
- Come spegnere il computer a distanza.
- Programmi per spegnere il PC automaticamente
- Spegnere a voce il PC Windows 10
- Spegnere il computer dallo smartphone
Quando si parla di spegnimento del PC mi viene sempre in mente quanto era terribile lo
shutdown di Windows 95/98, quando bisognava attendere che apparisse la scritta sullo
schermo "Ora si può spegnere il computer" e poi premere il pulsante.
Per fortuna, almeno, con i moderni sistemi operativi Microsoft una volta lanciato lo
spegnimento del PC si può anche andare via senza aspettare l'effettivo arresto del
computer.
ottimizzazione-pc.it
Risolvere I Ritardi Nell'Arresto Di Windows Con
Visualizzatore Eventi
Il computer impiega troppo tempo a spegnersi?
Scopri cosa ritarda l’arresto del computer con Visualizzatore Eventi.
Nei processi di spegnimento sono tante le componenti software che possono allungare i
tempi.
Conflitti, programmi che si bloccano, servizi che dipendono da programmi che faticano a
chiudersi, drivers non perfettamente compatibili o non aggiornati etc.
Come fare allora per capire esattamente cosa impedisce al tuo computer di spegnersi in
pochi secondi?
Fortunatamente, Windows ci viene incontro.
Se hai Windows Vista, Windows 7 e Windows 8, è disponibile (già integrato nel tuo
sistema) uno strumento gratuito per capire quali sono le cause dei problemi di
lentezza nello spegnimento del tuo computer: Visualizzatore Eventi (Event Viewer).
Visualizzatore Eventi può essere usato per analizzare i processi di avvio, di riavvio (dopo
l’ibernazione o sospensione) e di spegnimento del computer, e capire che cosa provoca
ritardi.
Come?
Nella lezione precedente hai già visto come usare Visualizzatore Eventi per risolvere i
problemi di avvio lento.
Se hai letto questa lezione, capire cosa ritarda lo spegnimento del computer è molto
semplice: il Registro Operativo infatti funziona allo stesso modo per i problemi di
avvio, di riavvio o di spegnimento.
Semplicemente, cambiano gli eventi ID di riferimento: gli eventi relativi a problemi
durante lo spegnimento del computer sono quelli dal numero 200 al 299, ma seguono la
stessa struttura degli eventi dal 100 al 199 che abbiamo già visto.
Non hai letto la precedente lezione? Non ti preoccupare. Ti spiego qui passo dopo passo
come capire che cosa rallenta lo spegnimento del computer.
clicca su OK.
CONSIGLIO: a questo punto salva il filtro appena creato, così ti sarà più veloce
accedervi in futuro piuttosto che rifare tutti i passi. Per salvare il filtro: Salva filtro come
visualizzazione personalizzata dal menu Azione, digita il nome a tua scelta e clicca su OK
(qui la guida di Microsoft per salvare un filtro in Visualizzatore Eventi).
Per comodità, puoi ordinare la colonna ID Evento, per avvicinare tutti gli eventi con lo
stesso ID, o la colonna Livello, per partire con gli eventi critici.
evento ID 201: indica che l’arresto del computer è stato rallentato da un programma
evento ID 209: indica che l’arresto del computerè stato rallentato da un dispositivo
evento ID 210: indica che l’arresto del computer è stato rallentato da componenti di
Windows (in genere la session manager initialization)
Eventi con ID 200
La presenza di un evento con ID 200 di per sè non è particolarmente utile per risolvere i
problemi: significa infatti, semplicemente, che il tuo computer in quell’occasione ha
impiegato più tempo del solito a spegnersi. Il tempo di spegnimento totale è espresso in
millisecondi ed appare di fianco a Durata Arresto. Se l’evento è un errore lieve e se non è
ricorrente, puoi ignorarlo. Altrimenti, la causa del ritardo va indagata attraverso gli altri
eventi dal 201 al 210.
Eventi con ID 201
Gli eventi contrassegnati dall’ID 201 indicano problemi con programmi che hanno
allungato i tempi di arresto rispetto al solito. Se l’evento è occasionale e non grave, puoi
ignorarlo. Se invece trovi che uno specifico programma appare negli eventi con regolarità
o c’è un evento con grosso ritardo:
controlla che il programma sia compatibile con il tuo sistema (ad esempio, controlla
se è la versione giusta, a 32 o a 64 bit)
controlla se esiste una versione del programma più aggiornata per sostituire quella
nel tuo computer
prova a disinstallare e reinstallare il programma
se il programma non ti serve, disinstallalo senza reinstallarlo. E’ infatti sempre
meglio disinstallare un programma inutile, piuttosto che tenerlo nel computer
un’altra possibile soluzione è chiudere manualmente il programma prima di lanciare
l’arresto del sistema
Microsoft suggerisce di provare anche di provare riavviando il sistema in modalità
provvisoria e spegnendolo nuovamente.
Eventi con ID 202
Questi eventi registrano problema nell’arresto causati da drivers. La soluzione più
probabile in questi casi è trovare una versione aggiornata del driver. Se il driver fa parte di
Microsoft, gli aggiornamenti sono disponibili via Windows Update (ricordi che è sempre
importante tenere il sistema aggiornato?) – controlla anche gli aggiornamenti opzionali.
Altrimenti, qui 2 programmi per aggiornare automaticamente i drivers. Controlla anche il
sito del produttore. Se non ci sono versioni aggiornate del driver, disinstallare il
driver, reinstallarlo e riavviare il computer potrebbe risolvere il problema.
Come per i programmi, concentrati sugli eventi regolari di un dato driver o su quelli con i
ritardi maggiori.
Eventi con ID 203
Gli eventi ID 203 segnalano ritardi nell’arresto del sistema causati da servizi. Il display
name del servizio (che trovi in Servizi di Windows) è quello che trovi di fianco al campo
Nome descrittivo, mentre il nome del servizio (usato nel registro di sistema) è quello che
trovi di fianco al campo Nome file. Nell’immagine sopra ad esempio il servizio colpevole
del ritardo è WSearch.
Cosa fare per risolvere ritardi causati da servizi? Prova a modificare le impostazioni di
avvio del servizio da Automatico ad Automatico (Avvio Ritardato) o Manuale o perfino
Disabilitato, se non ti serve. Prima di farlo controlla però sempre il database di
blackviper.com, per vedere se quel dato servizio non è essenziale al sistema e qual’è
l’impostazione consigliata (qui la lezione su come ottimizzare i servizi). Anche operazioni
di ottimizzazione base del computer come la deframmentazione, la pulizia del disco, la
pulizia del registro spesso aiutano a risolvere questo tipo di problemi. Infine, se il servizio
è legato ad un dispositivo, aggiorna il driver per quel dispositivo, o anche semplicemente
disconnetti il dispositivo prima di spegnere il computer.
Eventi con ID 209
Gli eventi con ID 209 forniscono dettagli su ritardi nell’arresto del computer causati da
dispositivi. Eventi occasionali sono normali, ma se eventi con questo ID si ripetono
regolarmente con lo stesso dispositivo, accertati di creare un backup dei tuoi dati e verifica
lo stato di salute del dispositivo. Anche una deframmentazione può aiutare.
Eventi con ID 210
Eventi con ID 210 mostrano che qualche componente essenziale di Windows, indicato dal
campo Nome, ha allungato i tempi di chiusura di Windows. Occasionali episodi non sono
preoccupanti, altrimenti operazioni di ottimizzazione base del computer come la
deframmentazione, la pulizia del disco, e la pulizia del registro potrebbero aiutare.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter!
ottimizzazione-pc.it
10-13 minutes
Ottimizzare i servizi in Windows è importante sia velocizzare l’avvio del sistema e il tuo computer.
In questa lezione imparerai cosa sono i servizi, come capire se un servizio è utile oppure no e come
modificare le impostazioni dei servizi al meglio per il tuo computer.
i servizi non necessitano di intervento dell’utente. L’utente può infatti soltanto avviarli manualmente,
fermarli o disabilitarli.
– ridurre i servizi ad esecuzione ritardata (quando il servizio non serve all’avvio del computer)
– convertendoli in servizi a esecuzione manuale oppure disabilitandoli
– disabilitare i servizi ad esecuzione manuale (quando il servizio non ti serve per niente)
2. leggi la descrizione del servizio utilizzando lo snap-in Servizi per capire a cosa serve;
3. se blackviper consiglia di disabilitare il servizio ma tu hai dei dubbi, sii prudente: in caso di dubbi lascia
sempre le impostazioni di default. Così non rischi di compromettere alcune funzioni;
4. disabilita pochi servizi per volta, e verifica se il computer funziona perfettamente come prima. In caso di
problemi, sarà più facile individuare le impostazioni modificate da ripristinare.
Detto ciò, non ti spaventare, i consigli di blackviper.com sono testati ed il sito è un’autorità globale.
Ricordati che ottimizzare i servizi può davvero fare una bella differenza in termini di performance in
avvio e in uso del tuo computer, anche se non è un passaggio semplice e anche se richiede tempo.
Per prima cosa apri dunque la giusta tabella di blackviper in base al tuo sistema operativo:
Windows 8.1 Services Configurations
Windows 8 Services Configurations
Windows 7 Service Pack 1 Services Configurations
Windows 7 Services Configurations
Windows Vista Service Pack 2 Service Configurations
Windows Vista Service Pack 1 Service Configurations
Windows Vista Service Configurations
Windows XP x86 (32-bit) Service Pack 3 Service Configurations
Windows XP x86 (32-bit) Service Pack 2 Service Configurations
Windows XP Pro x64 (64-bit) Service Pack 2 Service Configurations
Windoes XP x86 (32-bit) Service Pack 1A Service Configurations
Windows XP x86 (32-bit) Retail Service Configurations
Clicca sul menù di Tipo di avvio: apparirà il seguente menù dal quale scegliere l’impostazione di avvio
del servizio desiderata:
Se a questo punto vuoi disabilitare il servizio per fermarlo immediatamente senza dover riavviare il
computer clicca su Interrompi.
Infine, clicca su Applica e OK.
Qui finisce la guida all’ottimizzazione dei servizi in Windows 7, Vista, XP e 2000. In questo articolo
abbiamo visto come ottimizzare i servizi manualmente.
Come ho già detto sopra, ottimizzare i servizi è possibile anche attraverso programmi specifici che
ottimizzano i servizi in maniera automatica seguendo in genere la configurazione più indicata, individuata
attraverso domande all’utente.
Io preferisco però l’ottimizzazione manuale dei servizi, ma in ogni caso pubblicherò una prossima lezione
sui programmi da usare se vuoi evitare l’ottimizzazione dei servizi manuale.
ottimizzazione-pc.it
10-13 minutes
Ottimizzare i servizi in Windows è importante sia velocizzare l’avvio del sistema e il tuo computer.
In questa lezione imparerai cosa sono i servizi, come capire se un servizio è utile oppure no e come
modificare le impostazioni dei servizi al meglio per il tuo computer.
Scopri La Differenza Tra Programmi E Servizi
Ogni volta che avvii il computer, il computer lancia programmi e servizi in automatico, che dovrebbero
servire al computer per funzionare.
La differenza tra programmi e servizi è semplice.
Cosa sono i servizi?
I servizi sono comunque programmi, ma a differenza dei programmi:
i servizi operano in background (cioè non hanno icone e interfacce grafiche visibili)
i servizi servono come base per supportare altre applicazioni (appunto i programmi che tutti gli utenti
conoscono quali Word, Skype, Firefox etc)
i servizi non necessitano di intervento dell’utente. L’utente può infatti soltanto avviarli manualmente,
fermarli o disabilitarli.
– ridurre i servizi ad esecuzione ritardata (quando il servizio non serve all’avvio del computer)
– convertendoli in servizi a esecuzione manuale oppure disabilitandoli
– disabilitare i servizi ad esecuzione manuale (quando il servizio non ti serve per niente)
2. leggi la descrizione del servizio utilizzando lo snap-in Servizi per capire a cosa serve;
3. se blackviper consiglia di disabilitare il servizio ma tu hai dei dubbi, sii prudente: in caso di dubbi lascia
sempre le impostazioni di default. Così non rischi di compromettere alcune funzioni;
4. disabilita pochi servizi per volta, e verifica se il computer funziona perfettamente come prima. In caso di
problemi, sarà più facile individuare le impostazioni modificate da ripristinare.
Detto ciò, non ti spaventare, i consigli di blackviper.com sono testati ed il sito è un’autorità globale.
Ricordati che ottimizzare i servizi può davvero fare una bella differenza in termini di performance in
avvio e in uso del tuo computer, anche se non è un passaggio semplice e anche se richiede tempo.
Per prima cosa apri dunque la giusta tabella di blackviper in base al tuo sistema operativo:
Windows 8.1 Services Configurations
Windows 8 Services Configurations
Windows 7 Service Pack 1 Services Configurations
Windows 7 Services Configurations
Windows Vista Service Pack 2 Service Configurations
Windows Vista Service Pack 1 Service Configurations
Windows Vista Service Configurations
Windows XP x86 (32-bit) Service Pack 3 Service Configurations
Windows XP x86 (32-bit) Service Pack 2 Service Configurations
Windows XP Pro x64 (64-bit) Service Pack 2 Service Configurations
Windoes XP x86 (32-bit) Service Pack 1A Service Configurations
Windows XP x86 (32-bit) Retail Service Configurations
Se a questo punto vuoi disabilitare il servizio per fermarlo immediatamente senza dover riavviare il
computer clicca su Interrompi.
Infine, clicca su Applica e OK.
Qui finisce la guida all’ottimizzazione dei servizi in Windows 7, Vista, XP e 2000. In questo articolo
abbiamo visto come ottimizzare i servizi manualmente.
Come ho già detto sopra, ottimizzare i servizi è possibile anche attraverso programmi specifici che
ottimizzano i servizi in maniera automatica seguendo in genere la configurazione più indicata, individuata
attraverso domande all’utente.
Io preferisco però l’ottimizzazione manuale dei servizi, ma in ogni caso pubblicherò una prossima lezione
sui programmi da usare se vuoi evitare l’ottimizzazione dei servizi manuale.
Prosegui Il Corso Di Ottimizzazione Del Computer
Se non l’hai ancora fatto, per velocizzare l’avvio è fondamentale anche ridurre il numero dei programmi
con esecuzione automatica.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter!
http://www.blackviper.com/