Sei sulla pagina 1di 156

studia mediterranea archaeologica 1

Željko Peković
Četiri elafitske crkve
Quattro chiese delle isole Elafite
2

studia mediterranea archaeologica 1

Željko Peković
Četiri elafitske crkve
Quattro chiese delle isole Elafite

Prvo izdanje / Prima edizione


rujan / settembre 2008

Izdavači / Editori
Omega engineering d.o.o. – Dubrovnik
Centar Studia mediterranea pri Filozofskom fakultetu u Splitu

Urednički odbor / Comitato redazionale


Stašo Forembaher (Zagreb), Vincent Gaffney (Birmingham),
Blagoje Govedarica (Berlin), Branko Kirigin (Split), Ante Milošević (Split),
Željko Peković (Dubrovnik), Božidar Slapšak (Ljubljana)

Urednici ovoga izdanja / Coordinamento editoriale


Joško Božanić, Ante Milošević

Izvršni urednik / Curatore


Ante Milošević

Recenzenti / Recensioni
Tomislav Marasović, Ivo Petricioli
3

Željko Peković

Četiri elafitske crkve

Quattro chiese delle isole Elafite

Dubrovnik - Split, 2008.


4
5

Prije petnaestak godina imali smo sreću raditi kao konzervator Una quindicina d’anni fa ho avuto la fortuna di lavorare in veste di
na elafitskim otocima i usporedno istraživati i obnavljati četiri conservatore sull’arcipelago delle isole Elafite, dove ho svolto alcune
predromaničke crkve. To su Sv. Nikola i Sv. Mihajlo na otoku indagini archeologiche e condotto interventi di restauro su quattro
Koločepu, te Sv. Ivan i Sv. Petar na otoku Šipanu. U ovoj chiese preromaniche: S. Nicola e S. Michele sull’isola di Koločep e S.
knjizi pokušali smo pobliže opisati ta istraživanja i provedene Giovanni e S. Pietro sull’isola di Šipan. Questo libro intende presentare
in modo dettagliato gli esiti delle indagini, degli interventi di
konzervatorske zahvate te ponuditi moguće nove spoznaje o
conservazione e proporre nuove conclusioni sull’arte altomedievale
ranosrednjovjekovnoj umjetnosti na dubrovačkom području.
nel comprensorio di Dubrovnik.
Pri istovremenom izvođenju radova na crkvama Sv. Nikole i
Durante i lavori effettuati nella chiesa di S. Nicola e di S. Michele sono
Sv. Mihajla pronađeno je i nekoliko novih ulomaka kamenog stati rinvenuti ulteriori frammenti dell’arredo liturgico recanti motivi
crkvenog namještaja s pleternim ukrasom, pa je uspješno, s ad intreccio vimineo che, assieme ai lacerti recuperati in precedenza,
već otprije poznatim fragmentima, gotovo u cijelosti sastavljena hanno permesso la ricostruzione quasi totale del cancello
oltarna ograda iz konca 11. stoljeća. Utvrđeno je da je izvorno presbiteriale databile alla fine dell’XI secolo. Manufatto che, con ogni
stajala u crkvi Sv. Mihajla. probabilità, in origine faceva parte dell’arredo liturgico della chiesa di
Istraživanjima u crkvi Sv. Nikole na Koločepu pronađene su S. Michele.
zidne slike koje je izradila vrlo kvalitetna radionica iz konca 11. Gli interventi effettuati nella chiesa di S. Nicola, ubicata sull’isola di
stoljeća u kojoj su prepoznata najmanje tri majstora. Spoznaja Koločep, hanno riportato in luce pitture murali, opera di qualche
o njima omogućila je bolje razumijevanje ranije pronađenih bottega di qualità della fine dell’XI secolo. Le informazioni restituite
da questo opus pittorico, nel quale sono state riconosciute le mani
fresaka u crkvi Sv. Ivana u Šilovu selu i u dubrovačkoj katedrali.
di almeno tre maestri diversi, hanno contribuito a migliorarne
U konzervatorskim radovima na Elafitima rekonstruirane
l’interpretazione e a comprendere meglio anche gli affreschi rinvenuti
su kupole na tri crkve (Sv. Nikola na Koločepu, te Sv. Ivan
in passato nella chiesa di S. Giovanni nella località di Šilovo selo e nel
i Sv. Petar na Šipanu) koje dotada nisu bile vidljive ili su se Duomo di Dubrovnik.
tek naslućivale. Tijekom rada na obnovi došlo se do novih Tra i risultati ottenuti dagli interventi di conservazione condotti sulle
podataka značajnih za razumijevanje njihovih konstrukcija i isole Elafite vi è anche la ricostruzione delle cupole di tre chiese (S.
za pojašnjenje fenomena regionalnoga južnodalmatinskog Nicola su Koločep, S. Giovanni e S. Pietro su Šipan) che, fino a quel
kupolnog tipa. momento, erano a malapena riconoscibili. Tali lavori hanno permesso
Sa željom da se upotpune spoznaje o umjetnosti di raccogliere nuovi dati di rilievo, in particolare riguardo la lettura
predromaničkog i ranoromaničkog razdoblja na elafitskom tipologica di queste costruzioni di culto e in generale riguardo
otočju i cijelom dubrovačkom području, u knjizi su doneseni l’interpretazione del fenomeno di carattere regionale delle chiese a
svi rezultati spomenutih istraživanja i obnove, dokumentacija cupola della Dalmazia meridionale.
o tome, te pokušaj znanstvene obrade nalaza. Pri tome je Il libro, nell’intento di integrare le conoscenze sull’arte del periodo
preromanico e del primo romanico sulle isole Elafite, nonché
skulpturu i zidne slike moguće relativno dobro datirati, no, nema
dell’intero comprensorio di Dubrovnik, riporta i risultati complessivi
pouzdanih pokazatelja za preciznije datiranje crkava u kojima
delle indagini e degli interventi di restauro già menzionati, la relativa
su te umjetnine stajale, a koje su sigurno od njih starije. documentazione e una proposta per la trattazione scientifica dei
ritrovamenti. Se per la scultura e le pitture murali è possibile disporre
di una datazione relativamente esatta, non si possiedono invece
elementi cronologici altrettanto validi per la datazione degli edifici di
culto che sono certamente più antichi delle opere conservate al loro
interno.
6
Porijeklo običaja urezivanja križeva na obložnicama grobova / Origini dell’usanza di incidere croci sulle lastre di rivestimento delle tombe 7

I.
Crkva Sv. Nikole
na Koločepu

La chiesa di S. Nicola
sull’isola di Koločep
8
Crkva Sv. Nikole na Koločepu / La chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep 9

Sl. 1.
Crkva Sv. Nikole
prije obnove.

Fig. 1.
Chiesa di S. Nicola
prima del restauro.

Crkva Sv. Nikole na Koločepu nalazi se na La chiesa dedicata a S. Nicola, ubicata all’inter-
groblju, na pola puta između otočkih naselja no di un cimitero, a metà strada tra gli insedia-
Gornjeg i Donjeg sela1. Smještena je na maloj menti di Gornje e di Donje selo, si trova in mez-
zaravni, među maslinicima i voćnjacima, okru- zo ad un piccolo pianoro ricoperto da uliveti e
žena nizom visokih čempresa koji obrubljuju alti cipressi che delimitano il sepolcreto1.
groblje.

Sull’aspetto medievale della fabbrica


O izgledu ranosrednjovjekovne crkve Si tratta di una costruzione mononavata a volta
Crkva je jednobrodna nadsvođena građevina munita di abside, semicircolare all’interno e ret-
s apsidom koja je iznutra polukružna, a izvana tangolare all’esterno, coperta da una semicu-
pravokutna. Pokrivena je polukupolom. Pete pola. Nelle murature poste agli angoli dell’ab-
triumfalnog luka apside naslanjale su se na side sono inserite imponenti mensole in pietra.
veće ugrađene kamene ploče koje su imale La massiccia mensa d’altare occupa pressoché
funkciju polukapitela. Masivni zidani oltar zau- l’intero spazio absidale e la campata orientale,
zimao je gotovo cijelu apsidu i istočni travej. Taj entrambi rialzati di un gradino. La pavimenta-
prostor je bio podignut za jednu stubu. Crkva zione della chiesa è realizzata con laterizi ret-
je bila popločana kvadratičnim opekama. tangolari.
S dva para lezena unutrašnjost joj je podijelje- L’interno della costruzione è suddiviso in tre
na u tri traveja. Na bočnim zidovima spojene su campate mediante due coppie di lesene che
slijepim lukovima, a nasuprotni parovi u nagla- agli angoli si congiungono con archi ciechi.
šenim pojasnicama koje su podržavale svodov- 1
L’autore, nonché direttore dei lavori di conservazione e principale ricercatore del
progetto del Ministero delle scienze della R. di Croazia, ha scritto il presente libro
1
Autor i voditelj konzervatorskih zahvata i glavni istraživač na projektu Ministar- nell’ambito del progetto intitolato Graditeljstvo dubrovačkog područja (Edilizia nel
stva znanosti RH, ovu knjigu izradio je u sklopu projekta Graditeljstvo dubrovačkog comprensorio di Dubrovnik). Un contributo prezioso all’opera è stato offerto dagli
područja. Svesrdnom pomoći doprinijeli su joj i znanstveni novaci - asistenti na assistenti Duško Violić e Doroti Brajnov, instancabili ricercatori ai quali si devono i
projektu Duško Violić i Doroti Brajnov koji su izradili i doradili snimke postojećeg i rilievi delle chiese al momento del rinvenimento, le ricostruzioni grafiche, i disegni
izvedenog stanja crkava, crteže zidnih slika i svih grafičkih priloga. delle pitture murali e tutti gli altri contributi grafici.
10

Questi ultimi, protendendosi verso la volta, si Sl. 2.


trasformano in costoloni trasversali. Le carat- Preslica crkve sa
zvonom ljevača
teristiche della planimetria della chiesa hanno
Ivana Rabljanina.
fatto presupporre l’esistenza di una cupola so-
pra la campata mediana, elemento architetto- Fig. 2.
nico per cui l’edificio venne definito come tipo Campanile a vela
con la campana del
a cupola della Dalmazia meridionale dotato
maestro
di nicchie poco profonde, sia all’interno che Ivan Rabljanin.
all’esterno (Fig. 1)2.
Davanti alla facciata, orientata verso ovest, sor-
geva un atrio di aspetto piuttosto sgraziato. Si
trattava di una costruzione addossata alla chie-
sa nella seconda metà dell’Ottocento, quando
S. Nicola assunse la funzione di edificio di culto
cimiteriale. Funzione svolta in precedenza dal-
la chiesa di S. Michele che, sino a quella data,
era la chiesa cimiteriale di una confraternita. La
pavimentazione dell’atrio, al quale si accedeva
da ovest attraverso un’ampia entrata dotata di
un cancello in ferro battuto, era realizzata con nu konstrukciju. Po tlocrtnim osobinama pret-
mattonelle. Le pareti interne erano intonacate postavljalo se postojanje kupole nad srednjim
e ricoperte da diversi strati di calce. Dall’atrio travejem crkve zbog čega je u literaturi bila raz-
si accedeva alla chiesa attraverso un ingresso, vrstana kao “južnodalmatinski kupolni tip” ra-
ampliato in un secondo tempo, sul cui architra- ščlanjen plitkim nišama iznutra i izvana (sl. 1)2.
ve era scolpito il monogramma IHS. La facciata Pred zapadnom fasadom nalazio se nezgrapan
della chiesa era sovrastata da un semplice cam- trijem. Izgrađen je u drugoj polovici 19. stoljeća
panile a vela dotato di una campana di bronzo, kada je crkva Sv. Nikole dobila grobišnu funkci-
opera eseguita nel 1536 dal celebre maestro ju što ju je preuzela od obližnje crkve Sv. Mihaj-
fonditore Ivan Rabljanin (Fig. 2)3. la koja je do tada bila u funkciji crkve bratim-
L’atrio, come già detto precedenza, era piutto- skoga groblja. U trijem se ulazilo sa zapada kroz
sto inelegante a causa delle proporzioni supe- široki ulaz s željeznim rešetkastim vratima. Pod
riori a quelle della chiesa che deturpavano pe- trijema bio je popločan matonelama. Zidovi
santemente l’aspetto complessivo dell’edificio su iznutra bili ožbukani i višekratno premazani
e la sua integrità storico monumentale (Fig. 1). vapnom. Iz trijema se u crkvu ulazilo kroz na-
Nel 1991 il crollo di una parte del tetto com- knadno proširena vrata na čijem je nadvratni-
portò il successivo deperimento della struttu- ku bio uklesan monogram IHS. Nad pročeljem
ra lignea della copertura, innescando così una crkve bila je uzdignuta jednostavna preslica sa
zvonom koje je izlio poznati ljevač zvona Ivan
2
Il primo a definire il tipo a cupola della Dalmazia meridionale e a scriverne un Rabljanin 1536. godine (sl. 2)3.
ampio numero di contributi fu T. MARASOVIĆ, Regionalni južnodalmatinski tip u
arhitekturi ranog srednjeg vijeka, Beritićev zbornik, Dubrovnik, 1960, pp. 33-47. – 2
Južnodalmatinski kupolni tip prvi je determinirao i o njemu napisao najviše
IBIDEM, Prilog morfološkoj klasifikaciji ranosrednjovjekovne arhitekture u Dalma- članaka T. MARASOVIĆ, Regionalni južnodalmatinski tip u arhitekturi ranog sred-
ciji, in: Prilozi istraživanju starohrvatske arhitekture, Split-Zagreb, 1978, pp. 5-129. njeg vijeka, Beritićev zbornik, Dubrovnik, 1960, str. 33-47. – ISTI, Prilog morfološ-
– IBIDEM, Prilog kronologiji predromaničke arhitekture u Dalmaciji, Radovi Insti- koj klasifikaciji ranosrednjovjekovne arhitekture u Dalmaciji, u: Prilozi istraživanju
tuta za povijest umjetnosti, 12-13/1988-1989, Zagreb, 1990, pp. 27-38. – IBIDEM, starohrvatske arhitekture, Split-Zagreb, 1978, str. 5-129. – ISTI, Prilog kronologiji
Graditeljstvo starohrvatskog doba u Dalmaciji. Split, 1994, pp. 81-88. predromaničke arhitekture u Dalmaciji, Radovi Instituta za povijest umjetnosti, 12-
3
Nell’Archivio di Stato a Dubrovnik sono conservati alcuni documenti attestanti la 13/1988-1989, Zagreb, 1990, str. 27-38. – ISTI, Graditeljstvo starohrvatskog doba u
presenza del maestro Ivan Rabljanin in questa città, nella quale stava realizzando Dalmaciji. Split, 1994, str. 81-88.
le sue opere sulla piattaforma della fortificazione di Revelin. Durante le indagini 3
O njegovoj djelatnosti na platou utvrde Revelina postoje brojne zabilješke u Dr-
svolte in quest’ultimo sito sono state rinvenute le fornaci per la fusione del me- žavnom arhivu u Dubrovniku. Prilikom istraživanja utvrde Revelin pronađene su
tallo, messe in relazione con l’attività del maestro (Cfr. V. MULJEVIĆ, Ivan Krstitelj peći za lijevanje metala koje se dovode s njim u vezu. (Usp.: V. MULJEViĆ, Ivan Krsti-
Rabljanin slavni hrvatski ljevač. Zagreb, 1999). telj Rabljanin slavni hrvatski ljevač. Zagreb, 1999.)
a. b.

c. d. e.

f. g.

Sl. 3. Fig. 3.
Tlocrti i presjeci crkve Sv. Nikole na Koločepu: a. tlocrt crkve, b. tlocrt crkve Piante e sezioni della chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep: a. pianta della
s ucrtanim ostacima predromanočkog pločnika, c. popriječni presjek kroz chiesa, b. pianta della chiesa con il rilievo del lastricato preromanico,
srednji travej, pogled prema istoku, d. popriječni presjek kroz srednji tra- c. sezione trasversale della campata centrale, vista est, d. sezione trasversale
vej, pogled prema zapadu, e. popriječni presjek kroz istočni travej, pogled della campata centrale, vista ovest, e. sezione trasversale della campata
prema istoku, f. uzdužni presjek, pogled prema sjeveru, g. uzdužni presjek, orientale, vista est, f. sezione longitudinale, vista nord, g. sezione longitudinale,
pogled prema jugu. vista sud.
12

a. b.

c. d.

Fig. 4.
Sl. 4. Muri esterni
Pogled na vanjske della chiesa di
zidove crkve S. Nicola sull’isola
Sv. Nikole na di Koločep:
Koločepu: a. južni zid, a. muro sud,
b. sjeverni zid, b. muro nord,
c. istočni zid, c. muro est,
d. zapadni zid. d. muro ovest.

situazione che minacciava il crollo completo Trijem je bio nezgrapan, većih gabarita od
con conseguenti ingenti danni. Essendo l’atrio same crkve, te je bitno narušavao njezin izgled
relativamente recente, si è deciso di procede- i spomenički integritet (sl. 1). Tijekom 1991. go-
re al suo smantellamento e di sostituirlo con dine njegov se dio urušio nakon čega je drvena
una costruzione dalle caratteristiche simili. Il građa istrunula te je prijetilo urušavanje cjelo-
progetto prevedeva il posizionamento di un kupnog krova i nastanak većih šteta. Budući je
nuovo atrio leggermente scostato dalla faccia- bio razmjerno recentan, odlučeno je da se u ci-
ta della chiesa, al fine di “liberare” visivamente jelosti razgradi. Kao njegov funkcionalni nado-
la fabbrica dalle aggiunte e dalle deturpazioni, mjestak projektiran je sličan trijem odmaknut
offrendo al contempo alla cittadinanza uno od pročelja crkve, čime bi se predromanička cr-
spazio adeguato nel quale assistere ai riti re- kva vizualno “oslobodila” kasnijih nadogradnji
ligiosi. Tuttavia, una volta rimossa la struttura i građevinskih nagrđenja, a mještani bi dobili
dell’atrio e dopo aver portato alla luce lo splen- primjeren prostor za obrede. Međutim, nakon
dido edificio altomedievale, il progetto è stato njegova uklanjanja, a uvidjevši ljepotu rano-
Crkva Sv. Nikole na Koločepu / La chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep
Nalazišta / Siti 13

Sl. 5. Sl. 7.
Istočna strana crkve Pročelje crkve
Sv. Nikole tijekom Sv. Nikole tijekom
istraživanja istraživanja
i obnove. i obnove.

Fig. 5. Fig. 7.
Lato est della chiesa Facciata della chiesa
di S. Nicola durante di S. Nicola durante
le indagini e il re- le indagini e il
stauro. restauro.

Sl. 6.
Pogled na crkvu
tijekom obnove sa
sjeveroistoka.

Fig. 6.
Chiesa vista da
nord-est durante il
restauro.
definitivamente accantonato. Durante l’inter-
vento di smantellamento dell’atrio sono venuti
alla luce alcuni frammenti di scultura a volute
viminee attribuibili alla fase preromanica della
vicina chiesa di S. Michele4.
La copertura della chiesa e dell’atrio era realiz-
zata in coppi tra i quali, lungo il bordo del muro
orientale, si sono rinvenute alcune tegole ro-
mane.
Nel 1995 sono stati effettuati rilievi architetto-
nici (Fig. 3)5 in seguito ai quali, nel 1997 e nel
1998, la chiesa è stata inserita nel piano di re-
stauro. In quell’occasione sono state portate a
termine accurate indagini architettoniche ed
archeologiche che hanno consentito di predi-
sporre interventi di conservazione e di restauro
srednjovjekovne građevine, odustalo se i od delle pitture murali rinvenute.
te mogućnosti. Tijekom razlaganja u strukturi Le indagini hanno gettato una luce del tut-
trijema pronađeno je nekoliko ulomaka pre- to nuova e particolarmente significativa sulla
dromaničke pleterne skulpture. Dijelom je pri-
pisana predromaničkoj fazi izgradnje crkve Sv. 4
I. ŽILE, Predromaničko crkveno graditeljstvo otoka Koločepa. Dubrovnik, 2003, pp.
Nikole, a dijelom obližnjoj crkvi Sv. Mihajla4. 75-86. - IBIDEM, Novi nalazi predromaničke skulpture s otoka Koločepa, Zbornik
Tomislava Marasovića, Split, 2002, pp. 254-267. L’autore, senza fornire chiare argo-
4
I. ŽILE, Predromaničko crkveno graditeljstvo otoka Koločepa. Dubrovnik, 2003, mentazioni, attribuisce erroneamente alcuni frammenti di scultura ad alcuni siti,
str. 75-86. - ISTI, Novi nalazi predromaničke skulpture s otoka Koločepa, Zbornik senza peraltro citare la bibliografia precedentemente pubblicata. Sull’argomento
Tomislava Marasovića, Split, 2002, str. 254-267. Bez jasnih kriterija i obrazloženja scrive ampiamente anche V. DELONGA, Pisana uspomena na jednu ”sestru i kralji-
pojedine ulomke skulptura pripisuje pogrešnim lokalitetima, a pri tom ne citira ni cu” s Koločepa, Starohrvatska prosvjeta, Serie III, fasc. 34, Split, 2007, pp. 199-211,
ranije objavljenu literaturu. O tome opširno piše i V. DELONGA, Pisana uspomena vedasi anche la nota 1 alla p. 199.
na jednu ”sestru i kraljicu” s Koločepa, Starohrvatska prosvjeta, 3. ser., sv. 34, Split, 5
I rilievi sono stati condotti da Ž. Peković, in collaborazione con gli architetti
2007, str. 199-211, vidi i bilj. 1. na str. 199. Zvjezdana Tolja e Sanja Radović.
14

conoscenza della chiesa, della quale è stata Crkva i trijem bili su prekriveni kupama kanali-
portata in luce una serie di evidenze antiche, cama, a uz istočni zid u krovu bilo je sačuvano i
quali la cupola, le finestre, la pavimentazione nekoliko tegula.
originaria, nonché alcuni lacerti di un reperto-
Tijekom 1995. godine crkva je arhitektonski
rio pittorico finora ignorato. Inoltre, sono stati
snimljena (sl. 3)5 nakon čega je, 1997. i 1998.
recuperati anche alcuni frammenti di scultura
godine, uvrštena u program obnove. Tom pri-
con motivi ad intreccio vimineo che decorava-
likom je arhitektonski i arheološki cjelovito
no gli arredi liturgici.
istražena te je otpočeo dugotrajan projekt kon-
Il lato esterno del muro orientale dell’abside zervacije i restauracije u njoj pronađenih zidnih
presenta tre nicchie strette e poco profonde slika. Istraživanja su u cjelini donijela nove, vrlo
(Figg. 4c, 5), mentre nella sua porzione centra- značajne spoznaje o crkvi: otkriveni su dotada
le si trovava l’unica finestra originaria di forma nepoznati ostaci zidnih slika, evidentiran je
rettangolare ampliata in una fase successiva. ostatak kupole, izvornih prozora i pločnika, a
Ognuno dei muri laterali della chiesa si arti- pronađeni su i dijelovi pleterne skulpture ko-
cola in quattro nicchie cieche (Figg. 4a, 4b, 6). jom je bila opremljena.
Sulla facciata disposta verso ovest vi sono due
lesene unite da un unico arco a doppio profilo Istočni zid apside s vanjske strane raščlanjen je
che ne domina l’intera superficie (Fig. 7). Una s po tri uske plitke niše (sl. 4c, 5). U središnjoj
porta d’ingresso rettangolare, di dimensioni se nalazio jedini sačuvan prozor na crkvi, koji
nettamente superiori rispetto a quelle dettate je pravokutnog oblika i proširen u novije doba.
dalle proporzioni della chiesa stessa, reca stipiti Bočni zidovi raščlanjeni su s po četiri slične niše
in pietra decorati agli angoli da un profilo se- (sl. 4a, 4b, 6), a na zapadnom pročelju velika je
micircolare. L’architrave reca un un medaglione slijepa arkada kojoj su unutrašnji bridovi dvo-
circolare scolpito, all’interno del quale è inciso stepeno profilirani (sl. 7). Jednostavna pravo-
il monogramma IHS. Nella struttura del muro kutna vrata, većih dimenzija nego što bi zahti-
sopra la porta era inserito un tubo di ceramica jevale proporcije crkve, bila su izvedena od ka-
attraverso il quale scorreva la corda per azio- menih dovratnika kojima su unutrašnji bridovi
nare la campana. Sulla facciata, al di sopra del ukrašeni polukružnim profilom u obliku “štapa”
timpano, svetta un campanile a vela, piuttosto i nadvratnikom sa središnjim kružnim medaljo-
sgraziato, con un arco singolo e incoronato da nom u kojemu je monogram IHS. Iznad vrata
un acroterio piramidale terminante con una bila je ugrađena keramička cijev kroz koju je
sfera (Fig. 1). bio provučen konop za zvonjenje. Nad proče-
ljem, na vrhu zabata, bila je zidana nezgrapna
Esternamente i muri della chiesa erano ricoper-
ti da un intonaco di colore grigio scuro conte- jednolučna preslica s piramidalnim akroterijem
nente un’elevata percentuale di cemento im- i s kuglom na vrhu (sl. 1).
pastato con sabbia marina. Izvana je crkva bila ožbukana tamnosivom žbu-
kom u kojoj je bilo dosta cementa, a kao agre-
gat korišten je morski pijesak.
Indagini e intervento di conservazione
La chiesa presenta proporzioni poco armonio-
se, sia all’interno che all’esterno. Internamente Istraživanja i konzervatorski zahvat
è stata appurata la presenza di alcuni strati d’in- Unutrašnjost crkve bila je višekratno žbukana
tonaco ricoperti da una serie di imbiancature di i premazana različitim bojama, od sintetskih
diversa composizione, dalla calce sino alle ver- do vapnenih. Njezina najbliža okolica istražena
nici sintetiche. Nelle immediate adiacenze del- je nizom konzervatorskih i arheoloških sondi,
la fabbrica sono stati condotti saggi finalizzati a na isti način je utvrđena stratigrafija i razine
a verifiche archeologiche e alla comprensione
strutturale dell’edificio. Analoghe ricerche sono 5
Snimanje je vodio Ž. Peković u suradnji s arhitekticama Zvjezdanom Tolja i Sa-
state condotte anche all’interno dell’edificio di njom Radović.
Crkva Sv. Nikole na Koločepu / La chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep 15

Sl. 8.
Sačuvane obojene
žbuke pročelja
crkve Sv. Nikole.

Fig. 8.
Originale
rivestimento dipinto
della facciata della
chiesa di S. Nicola.

podnica koje je crkva u interijeru imala kroz Sl. 9.


svoju stoljetnu povijest. Ulomci dovratnika
crkve Sv. Nikole
Nakon uklanjanja trijema odstranjen je i re- upotijebljeni kao
građevinski
centni nasip pred crkvom kako bi se definirala
materijal.
izvorna razina terena i temelja. Sondom pred
ulazom u crkvu in situ je utvrđen kameni prag Fig. 9.
predromaničkih vrata i pred njim monolitna Frammenti degli
stipiti d’ingresso
kamena stuba kojom se s vanjske razine ulazilo
della chiesa di
u crkvu. Sondiranjem na pročelju predromanič- S. Nicola reimpiegati
ke crkve otkrivena je znatna očuvanost izvorne come materiale
žbuke koja je konzervirana, a dijelovi koji su ne- culto per individuare la sequenza stratigrafica edile.
dostajali nanovo su ožbukani. e riconoscere tutte le sistemazioni pavimentali
che ne hanno caratterizzato la millenaria fre-
Na dvostepenoj profilaciji unutrašnjeg brida
quentazione.
slijepe arkade na pročelju, pronađeni su ostaci
boje (sl. 8). Trakom zagasito crvene boje u širini Una volto rimosso l’atrio si è proceduto allo
od 10 cm bili su premazani unutrašnji njeni ru- smantellamento del riporto antistante la chie-
bovi i lûk nad pročeljem, a trakom širine 5-6 cm sa con il proposito di definire la quota origi-
bili su obojeni i svi rubovi prozora na drugim naria del terreno e delle strutture fondazionali
zidovima crkve. Osnovna boja vanjske žbuke dell’edificio. Dal sondaggio effettuato di fron-
bila je bijela, koja je vremenom oksidirala, te je te all’entrata è emersa, ancora in situ, la soglia
pronađena u svijetlom bež tonu. Uklanjanjem dell’ingresso preromanico davanti alla quale
recentnih cementnih žbuka bilo je moguće si è rinvenuto un gradino monolitico in pietra
rekonstruirati pregradnje na pročelju i potom utilizzato per accedere alla chiesa. Questa fase
uzidavanje novog okvira vratiju ukrašenog edilizia è stata individuata anche negli alzati
pleterom, a taj je napravljen prema original- della facciata, dove alcuni saggi condotti sulla
nim ulomcima koji su pronađeni u tada raz- successione stratigrafica degli intonaci hanno
građenom zazidu (sl. 9). Budući da su stilski bili permesso di constatare il buono stato di con-
16

servazione dei rivestimenti relativi alla fase pre- Sl. 10.


romanica. Rekonstruirana
predromanička
Sui semipilastri laterali della facciata, conforma- vrata.
ti a doppio profilo, sono venute alla luce trac-
Fig. 10.
ce di colorazione (Fig. 8), ancora conservate in
Porta preromanica
porzioni larghe una decina di centimetri, così ricostruita.
come sull’arco che sormonta la facciata si po-
tevano scorgere i resti di tinteggiatura di colore
rosso spento. Lo stesso tipo di fascia cromatica,
della larghezza di 5-6 cm, interessava anche
tutte le cornici delle finestre disposte sugli altri
muri della chiesa. Sull’intonaco esterno, inve-
ce, predominava un colore bianco che, con il
passare del tempo, si era ossidato assumendo
una tonalità beige. La rimozione degli strati di
intonaco più recenti ha permesso di ricostruire
la sequenza dei diversi rimaneggiamenti avve-
nuti in facciata ed il conseguente inserimento
dei nuovi stipiti. Durante la messa in opera di
questi ultimi sono stati portati in luce alcuni
frammenti scolpiti in pietra recanti motivi a vo-
lute viminee (Fig. 9) con caratteristiche stilisti-
che analoghe alle decorazioni dell’altro stipite
rinvenuto in fase di smantellamento dell’atrio.
In base a questa scoperta si è potuto ipotizzare
l’appartenenza di tutti questi elementi allo stes-
so portale e procedere alla ricostruzione grafica
degli stipiti originari attraverso accurati rilievi.
Le indagini dunque hanno restituito elementi
sufficienti per la ricostruzione dell’ingresso pre-
identični kamenom dovratniku pronađenom
romanico della chiesa del quale si è conservata
razlaganjem trijema, prepoznati su kao dijelo-
in situ la soglia e l’intero stipite settentrionale.
vi drugoga dovratnika. Detaljno su snimljeni
Si è deciso di scolpire ex novo quello meridio-
nakon čega je izvršena grafička rekonstrukcija
nale e di inserirvi i frammenti originari a mo’ di
tasselli. L’architrave, del quale non è stato rinve- okvira vratiju.
nuto nemmeno un frammento, è stato realizza- Istraživanjima je, dakle, pronađeno dovoljno
to sotto forma di un semplice blocco in pietra elemenata za obnovu izvornih vrata predroma-
privo di decorazioni (Fig. 10). Interessante la ničke crkve. Od kamenog okvira sačuvan je do-
scoperta sulla soglia originaria di due scanala- nji prag pronađen in situ, a na nj su se naslanjali
ture di battuta sulle quali poggiavano le ante, dovratnici od kojih je sjeverni pronađen cjelovi-
che rimandano ad una luce d’ingresso pari a to sačuvan. Južni je rekonstruiran klesanjem u
soli 46 cm. La porta lignea a due ante, ognu- kamenu, na način da su manji sačuvani ukraše-
na larga 23 cm, è stata ricostruita e dotata di ni dijelovi u njega bili ugrađeni kao “tašeli”. Od
rientranze coincidenti con le scanalature sulla nadvratnika nisu pronađeni ostaci pa je rekon-
soglia e sull’architrave. Sempre in facciata, al di struiran kao jednostavni blok, bez ukrasa (sl.
sopra dell’ingresso, si è messa in luce la metà 10). Zanimljivo je da su na izvornim vratima na
superiore di una stretta finestra semicircolare.
donjem pragu, pronađeni utori dvokrilnih vra-
Nell’ambito degli interventi di restauro del- ta, iako im je svijetla širina samo 46 cm. Zbog
la chiesa anche il campanile a vela, piuttosto toga detalja, na crkvi su rekonstruirane drvene
Crkva Sv. Nikole na Koločepu / La chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep 17

Sl. 12.
Crvena žbukana
podnica u apsidi
crkve Sv. Nikole s
ostacima stipesa.

Fig. 12.
La pavimentazione
in malta tinta di
rosso nell’abside
della chiesa di
S. Nicola con resti
di stipes.

Sl. 13.
Otisak pilastra s
pleternim ukrasom
naknadno
upotrijebljenog
kao stuba.

sproporzionato e oggetto di vivaci polemiche Fig. 13.


tra conservatori, è stato oggetto di modifiche. Traccia lasciata dal
pilastro con
Si è trattato di un acceso dibattito dominato
decorazione ad
dalla discussione sulle modalità di restauro del intreccio vimineo
campanile, valutando anche l’ipotesi di una sua reimpiegato come
eventuale completa rimozione6. scalino.

Nel maggio 1997 sono stati eseguiti i primi


saggi sperimentali sugli strati di tinteggiature
e sugli intonaci all’interno della costruzione
(Fig. 11)7, seguiti da procedimenti analoghi
sulla pavimentazione. Immediatamente sotto
Sl. 11. vratnice s krilima širine 23 cm i s istaknutim
Pogled na l’attuale piano di calpestio della campata cen-
osovinama koje su bile uložene u nasuprotne
unutrašnjost apside trale e di quella occidentale tra le lesene sono
utore u kamenom pragu i nadvratniku. Iznad
nakon probnih state portate alla luce panche in muratura ri-
sondažnih radova. vrata na pročelju pronađena je i gornja polovi-
salenti indubbiamente alla fase preromanica.
ca uskoga, lučno nadvišenoga prozora.
Fig. 11.
Neproporcionalna preslica prilikom obnove
6
Una volta decisa la ricostruzione della cupola non si raggiunta un’opinione univo-
Vista del lato interno
ca in merito al campanile a vela. Alcuni colleghi hanno propugnato l’idea di rimuo-
della facciata dopo i dijelom je prepravljena. Oko nje se vodila oso-
verlo, sostenendo che i due elementi architettonici non fossero esistiti contem-
sondaggi. bita polemika među konzervatorima prilikom poraneamente, un parere questo alquanto dubbio. Nel XIX secolo, dopo il crollo
rasprave o postupcima njezine obnove ili mo- della piccola cupola e la sua mancata riparazione, allorché la chiesa assunse la
gućega uklanjanja6. funzione cimiteriale, fu aggiunto il campanile nel quale venne inserita la campana
di Ivan Rabljanin. I motivi che hanno spinto alla salvaguardia del campanile sono
6
Nakon odluke o rekonstrukciji kupole nije bilo jedinstvenog stajališta o preslici. stati dettati dalla funzione cimiteriale della chiesa, dalla volontà di conservare la
Postojalo je mišljenje kolega da ju se ukloni, s tvrdnjom da preslica i kupolica nisu campana di pregio ivi collocata nel XIX secolo e, in ultima analisi, ma non meno
nikad egzistirale zajedno, što je vrlo dvojbeno. Nakon što se kupolica urušila i nije importante, dalla convinzione che l’aspetto della costruzione risultasse comun-
bila popravljena, crkva je u 19. stoljeću postala grobišnom, pa joj je tada dograđe- que migliore con il campanile a vela.
na preslica. Na preslici je zvono Ivana Rabljanina. Razlozi zbog kojih smo sačuvali 7
La documentazione relativa ai saggi eseguiti durante le precedenti indagini sulla
preslicu jesu grobišna funkcija crkve, a potom i čuvanje vrijednog zvona koje je chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep, depositata presso il Konzervatorski odjel
tu postavljeno u 19. stoljeću. Posljednje, ali ne manje važno, je i estetsko gleda- (Uffici della Soprintendenza) di Dubrovnik, è stata predisposta dal gruppo di lavo-
nje na problem restauracije građevine, jer crkva puno bolje i kvalitetnije izgleda ro condotto dallo scrivente, dalla restauratrice Claudia Pezzi, dall’archeologo Ivica
s preslicom. Žile e dal fotografo Božidar Gjukić.
18

Sl. 14. L’attribuzione a questa fase è confermata dal


Sonde u apsidi sa rapporti con gli intonaci che rivestono le su-
stratigrafijom
perfici delle panche stesse, così come dei muri
podnica.
e delle lesene. Ad una profondità di circa 40 cm
Fig. 14. sotto il piano attuale è stata individuata la pavi-
Saggi nell’abside mentazione rinascimentale, della quale si sono
con sequenza
conservate ampie porzioni sotto le prime due
stratigrafica delle
sistemazioni campate, dove era costituita da tavelle quadra-
pavimentali. te di color rosso e ocra (bianco) posate diago-
nalmente in modo alternato, e nel presbiterio
(campata orientale e abside) in cui era conno-
tata solo dalla presenza di malta tinta di rosso
(Fig. 12).
Nel rimuovere i due gradini lungo il lato inter-
no della soglia, posati in quanto il pavimento
rinascimentale era più basso di una quarantina U svibnju 1997. godine izvršena su prva poku- Sl. 15.
di centimetri rispetto all’ingresso, si è scoper- sna istraživanja slojeva boja i žbuka u unutraš- Crkva nakon
to che per uno di essi era stato reimpiegato un konzervatorskih
njosti crkve (sl. 11)7, a nakon toga i sondiranja u i restauratorskih
pilastro preromanico di marmo (Fig. 13), poi podu crkve. Odmah ispod recentnog pločnika sondi.
riconosciuto come elemento del cancello pre- u središnjem i zapadnom traveju pronađene su
sbiteriale della chiesa di S. Michele8. između lezena zidane klupe koje su nesumnji- Fig. 15.
La chiesa dopo la
Nel presbiterio è stato individuato uno stipes in vo iz predromaničke faze gradnje što je vidljivo
realizzazione dei
muratura con lati intonacati (Fig. 12) conserva- iz međusobnih odnosa žbuka na klupama, na saggi finalizzati alla
tosi in elevato sino all’altezza delle piccole pan- bočnim zidovima i na lezenama. Na dubini od conservazione e al
che (anch’esse in muratura); altezza che costi- oko 40 cm ispod recentnog poda pronađena restauro.
tuiva la quota di posa della recente pavimenta- je renesansna podnica crkve. Bila je očuvana u
zione. Dalle indagini è emerso che la parte into- velikoj mjeri. U prva dva traveja bila je izvedena
nacata dello stipes arriva fino agli strati inferiori, od crvenih i oker (bijelih) dijagonalno i naiz-
motivo per cui la sua costruzione è attribuita mjenično složenih kvadratnih tavelica, dok je u
alle prime fasi edilizie della chiesa, ipotizzando prezbiteriju (istočni travej i apsida) bila žbuka-
che fosse mantenuta in uso anche nel rinasci- na i jednolično crveno obojena (sl. 12).
mento. Da un saggio praticato nell’abside, ove 7
Elaborat prethodnih sondažnih istraživanja crkve Sv. Nikole na Koločepu nalazi se
u dokumentaciji Konzervatorskog odjela u Dubrovniku. Izradila ga je radna grupa
8
Si veda il capitolo: Il cancello presbiteriale della chiesa di S. Michele sull’isola di koju je vodio autor ove knjige, te restaurator Claudia Pezzi, arheolog Ivica Žile i
Koločep. fotograf Božidar Gjukić.
Crkva Sv. Nikole na Koločepu / La chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep 19

Sl. 16.
Sonde na zidnim
slikama u crkvi Sv.
Nikole.

Fig. 16.
Saggi sulle pitture
murali nella chiesa
di S. Nicola.

Sl. 17.
Sonda na južnom
pročelju, prozor sa
tranzenom.

Fig. 17.
Saggio sul muro sud
sul quale è visibile
la finestra dotata di
Budući da je ta podnica bila niža za 40-ak centi- transenna.
metara od ulaznih vrata u crkvi su, uz prag, bile
složene dvije stube. Njihovim razlaganjem utvr-
đeno je da je za jednu korišten mramorni pre-
dromanički pilastar (sl. 13) koji smo prepoznali
kao dio oltarne ograde iz crkve Sv. Mihajla8.
Sl. 18.
U apsidi je pronađen zidani stipes oltara ožbu- Ulomak tranzene
kanih stranica (sl. 12). Bio je sačuvan do visine u prozoru južnoga
zidanih klupica, a do te visine je bio srušen u pročelja.
vrijeme izrade recentnog poda. Istraživanjem
Fig. 18.
je također utvrđeno da žbukani dio stipesa ol- Frammento di
tara ponire u dublje slojeve iz čega proizlazi da transenna nella
je bio složen u nekoj ranijoj fazi izgradnje crkve, finestra del muro
te da je korišten i u doba renesanse. Žbukana sud.
podnica je u apsidi bila jako oštećena. U tom il pavimento di malta risulta gravemente com-
je dijelu napravljena sonda u kojoj je pronađen promesso, è emerso il lastricato preromanico
dobro sačuvani predromanički pločnik (sl. 14). in buono stato di conservazione (Fig. 14), men-
Između dviju lezena uz istočni travej pronađen tre nello spazio tra le due lesene accanto alla
je podanak oltarne ograde. Odlučeno je da se campata orientale è stato rinvenuto lo stipes
u konačnici prezentira predromanički pločnik, del cancello presbiteriale. Alla fine si è deciso
čime je crkva u unutrašnjosti dobila na propor- di mettere in vista il pavimento preromanico,
cijama i visini (sl. 15)9. Između oltarne ograde i scelta questa che ha migliorato le proporzioni e
zidanog oltara bila je i jedna zidana grobnica l’altezza interna della chiesa (Fig. 15)9. Tra il can-
bez ikakvih nalaza.
9
Nel rispetto della decisione approvata in precedenza di presentare quanti più
8
Vidi poglavlje: Oltarna ograda crkve Sv. Mihajla na Koločepu. elementi della fase originaria della chiesa, è stata tolta la porta rinascimentale e
9
Poštujući prethodno donesenu odluku da se što više elemenata izvorne crkve più tardi, in seguito ai saggi, anche la pavimentazione in malta. Sotto quest’ultima
prezentira, uklonjena su renesansna vrata, a potom, nakon sondiranja i žbukana è stato rinvenuto un intero piano di calpestio realizzato con pietre irregolari non
20

Sl. 19.
Pukotine na južnom
pročelju.

Fig. 19.
Fessure nel muro
sud.

Sondiranjem zidova prepoznata je stratigra- Sl. 20.


fija zidnih boja i žbuka. U prvim istražnim ra- Recentna cementna
ploča na mjestu
dovima utvrđeno je postojanje zidnih slika u
kupole.
središnjem i istočnom traveju te u apsidi, kao
i postojanje kupole nad središnjim travejem. Fig. 20.
Izvršena su potom sustavna sondiranja i ukla- Lastra recente di
cemento al posto
njanje svih recentnih slojeva premaza i žbuka,
della cupola.
cello presbiteriale e lo stipes è stata individuata a zatim i definiranje ploha na kojima su zidne
un tomba completamente vuota. slike (sl. 16)10.

I saggi sui muri hanno aiutato a determinare la Prigodom tih zahvata, na dijelovima koji nisu
stratigrafia delle tinteggiature e degli intonaci, bili prekriveni zidnim slikama, pronađeni su
appurando l’esistenza di raffigurazioni pittori- prozori predromaničke crkve. Na južnom i sje-
che nella campata mediana, in quella orienta- vernom zidu u svakom traveju bio je po jedan.
le e nell’abside. Nella fase di intervento sopra Uski izduženi prozori s lučnim nadvojem bili su
la campata centrale sono state riconosciute opremljeni tranzenama od kojih se njihov otvor
le tracce dell’antica conformazione a cupola širio prema unutrašnjosti crkve. O postojanju
che hanno spinto ad avviare una campagna di tranzena svjedoče utori pronađeni u žbuki, te
saggi sistematici per rimuovere tutti gli strati dio tranzene sačuvan in situ na krajnjem pro-
di intonaco e di tinteggiature più recenti e ad zoru južnoga zida crkve (sl. 17). Svi su prozori
individuare le porzioni di rivestimento dipinto obnovljeni osim onoga s ulomkom tranzene
sulle pareti (Fig. 16)10. koji je jedini ostao zazidan budući da ga je u
unutrašnjosti prekrivala zidna slika. Tranzena
Nei settori parietali privi di pitture murali sono je jednostavna, kamena ploča, debljine 2-3 cm,
state messe in luce le finestre preromaniche: perforirana s tri niza okomitih kružnih otvora
sul muro meridionale e quello settentrionale (sl. 18). Crkva je imala ukupno devet prozora, u
svakom traveju bila su po dva, a na apsidi, na
pročelju i najvjerojatnije na kupoli po jedan.
lavorate posate nella malta di calce e lo stipes del cancello presbiteriale con sca-
nalature di inserimento dei plutei. Si è deciso inoltre di rimuovere la sistemazione podnica. Ispod nje pronađen je cjelokupni pločnik izrađen od nepravilnih kame-
pavimentale in malta, nonostante ne fossero conservate larghe porzioni. Vista la nih neobrađenih ploča položenih u vapneni mort, te podanak oltarne ograde s
notevole presenza di elementi originari dell’architettura preromanica si è voluto utorima za pilastre i pluteje. Također je odlučeno da se žbukana podnica iako sa-
ricostruire anche la porta d’ingresso e il piano di calpestio è stato portato in quota čuvana u velikoj površini razloži, a budući da je sačuvano dosta elemenata izvorne
con il coevo livello preromanico. arhitekture predromaničke crkve, rekonstruirana su ulazna vrata i pod je spušten
10
Considerato che le pessime condizioni dei muri potevano causare il distacco del- na razinu predromaničke crkve.
le pitture murarie, immediatamente dopo l’individuazione delle superfici decora- 10
Konstruktivno stanje zidova bilo je loše tako da je prijetila opasnost od otpada-
te, i margini di queste ultime sono stati consolidati mediante l’applicazione di una nja zidnih slika. Stoga bi se, odmah po definiranju površine sa zidnim slikama, ono
stesura di intonaco di calce e, qualora necessario, si è proceduto al loro distacco. odmah obrubljivalo vapnenom žbukom i prema procjeni podlijepljivalo.
Crkva Sv. Nikole na Koločepu / La chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep 21

Sl. 22.
Radovi ne
rekonstrukciji
kupole.

Fig. 22.
Lavori di
ricostruzione
della cupola.

ogni campata ospitava una finestra per lato. Le Sl. 23.


strette aperture terminanti ad arco erano mu- Radovi ne
rekonstrukciji
nite di transenne e strombate verso l’interno. kupole.
L’esistenza in passato delle transenne è testi-
moniata dagli appositi incavi di alloggiamento Fig. 23.
nell’intonaco e da un frammento di una di esse Lavori di
Sl. 21. Svi su bili zazidani i prekriveni zidnim slikama ricostruzione
Unutrašnjost crkve conservatosi in situ nell’ultima finestra del muro della cupola.
u drugoj polovici 11. stoljeća.
s otvorom kupole meridionale (Fig. 17). Si tratta di manufatti in
i ostacima zidnih Odstranjenjem recentnih žbuka sa zidova u pietra piuttosto semplici, spessi 2-3 cm, recanti
slika na svodu. unutrašnjosti otkrivene su zidne plohe slože- fori circolari distribuiti in tre serie verticali (Fig.
ne od nepriklesanog kamena u obilnom sloju 18). Tutte le finestre sono state ripristinate ad
Fig. 21.
Interno della chiesa morta. Na zidovima su bile vidljive pukotine (sl. eccezione di una, poiché la sua superficie inter-
con l’apertura della 19) tako da su mjestimično kamenovi bili pot- na è dipinta. La chiesa aveva un totale di nove
cupola e i resti delle puno razdvojeni jer je nekadašnji mort u zidnoj
pitture murali sulla finestre (due per ogni campata, una nell’abside,
strukturi izgubio sva svoja vezivna svojstva i od una sulla facciata e una presumibilmente nella
volta.
njega je ostao samo pijesak. U svim žbukama cupola) che, nella seconda metà dell’XI secolo,
je bila i velika količina soli jer je crkva zidana vennero tutte murate e coperte da strati di in-
pijeskom s obližnjih morskih plaža koji je bez
tonaco dipinto.
ispiranja bio miješan s vapnom. Zbog toga je
velik dio zidnih slika propao, a osobito onaj u La rimozione degli intonaci recenti dalle pareti
južnom i istočnom dijelu crkve. Taj je dio, nai- interne ha permesso di esaminare la tessitu-
me, bio izložen i udarima morskih vjetrova koji ra muraria composta da pietre non sbozzate
su donosili puno kiše, a ta je, prodiranjem u zid- immerse in abbondante strato di malta. Nel
nu strukturu, poticala isoljavanje na zidovima muro erano visibili alcune fessurazioni (Fig. 19),
unutrašnjosti. inoltre le pietre erano talora distaccate l’una
22

dall’altra perché la malta aveva perso comple- U istočnom traveju na južnom i sjevernom zidu
tamente la funzione legante, trasformandosi in otkrivene su niše koje su služile u liturgijske svr-
semplice sabbia. Tutti gli intonaci contenevano he. Na njihovu dnu je mala istaknuta kamena
alti tassi di sale dovuti all’utilizzo della sabbia ploča11.
marina, proveniente dalle vicine spiagge, che
U svodu središnjega traveja već prilikom pret-
veniva mescolata con la calce senza alcun pre-
hodnog probnog pregledavanja kucanjem,
cedente lavaggio. Per questo motivo un’ampia
utvrđeno je postojanje šupljine nad kojom je
porzione di pitture murali è stata irrimediabil-
bila podignuta kupola. Sondiranjem je, pak,
mente compromessa, soprattutto nella parte
utvrđeno da je pravokutna šupljina odozdo
meridionale e in quella orientale della chiesa,
bila zatvorena žbukom na trstici, a s gornje
esposte all’azione violenta dei venti provenien-
strane tankom cementnom pločom (sl. 20). Na
ti dal mare che spingevano la pioggia contro
bočnim stranama otvora na svodu pronađeni
il muro. L’acqua piovana penetrava così nella
su ostaci zidnih slika te otisci lûkova koji su no-
struttura dei muri sollecitando la salificazione
sili pandantive (sl. 15, 21). Kupola je definirana
sulle superfici murarie interne.
tlocrtom i presjekom do visine vijenca, a meto-
Sui muri nord e sud della campata orientale dom komparacije s nizom sačuvanih primjera
sono state individuate alcune nicchie utilizzate bilo ju je moguće u cjelini egzaktno rekonstru-
a scopi liturgici, in fondo ad ognuna delle quali irati (sl. 22, 23)12.
si trova una piccola lastra in pietra sporgente11.
U sva tri traveja na spoju zida i svoda bile su
Durante un esame precedente, picchiettando postavljene po tri amfore. Ugrađene su koso s
sulla superficie della volta della campata cen- grlom prema unutrašnjosti. Čini se da izvorno
trale, era stata appurata l’esistenza di uno spa- nisu bile otvorene13, a nakon restauracije žbukâ
zio cavo sopra il quale in passato sorgeva la cu- i zidnih slika ostavljene su nepokrivene s vidlji-
pola. Successivamente il saggio effettuato ha vim otvorima (sl. 31).
dimostrato che si trattava di uno spazio rettan-
Tijekom restauracije crkve presložen je i njezin
golare con fondo tamponato da un’incannuc-
krov od kupa kanalica između kojih je bilo i ne-
ciatura ricoperta da intonaco e con una sottile
koliko tegula. U cijelosti je bio uklonjen što je
lastra di cemento sul lato superiore (Fig. 20).
omogućilo i istraživanje svoda s gornje strane.
Sulla volta, lungo i bordi laterali di tale apertu-
Tom je prilikom utvrđeno da nije bilo otisaka
ra, si sono rilevati i resti di pitture murarie e le
niti tragova nekog drugog pokrova, te da se do
tracce impresse dagli archi che sostenevano i
danas sačuvana visina krova crkve može sma-
pennacchi (Figg. 15, 21). La cupola, documen-
trati izvornom predromaničkom14. Sastav, de-
tata sia in pianta, che nella sezione trasversa-
bljina i stanje svih slojeva žbuka u unutrašnjo-
le della chiesa fino all’altezza del cornicione,
è stata interamente ricostruita con un elevato
margine di certezza grazie al raffronto con una 11
Otvarajući sjevernu nišu restauratorica nije mogla suzdržati usklik kada joj se
serie di strutture analoghe (Figg. 22, 23)12. u ruci našao fragment zidne slike s prikazom nepoznatog svetačkog lica koje je,
Nella muratura di ognuna delle tre campate nakon što je dignuto sa zida spremljeno (”sahranjeno”) u nišu i zazidano.
12
Tijekom istraživanja u crkvi je pronađen velik broj njezinih izvornih elemenata
complessive, nel punto di congiungimento tra
(podnica, niz prozora, zidne slike, prvotna artikulacija pročelja i unutrašnjosti, dio
il muro e la volta, erano inserite tre anfore siste- kupole, veći dio ukrašenog kamenog okvira ulaznih vrata), pa smo je odlučili resta-
urirati na način da prezentiramo njezin originalni izgled u što većoj mjeri.
11
Aprendo la nicchia settentrionale la restauratrice non ha potuto trattenere
13
Teško je dokučiti razlog postavljanja amfora na tom mjestu, akustika je vrlo do-
un’esclamazione di sorpresa quando si è trovata in mano un frammento di pittura bra i bez njih, a ne vidimo ni statičkog razloga njihovu ugrađivanju budući da je
muraria raffigurante il volto di un santo. Si tratta di un lacerto staccato dal muro na njih naslonjen znatno teži svod od kamenih ploča tako da one ne služe ni ra-
in occasione della realizzazione del secondo ciclo di pitture murali e conservato sterećenju težine svoda. Postavljene su grlom okrenute prema unutrašnjosti, na
(“sepolto”) nella nicchia tamponata. nivou prijelaza zidova u svodove i to po tri na zidovima traveja. Slična je pojava
12
Poiché le indagini effettuate nella chiesa hanno restituito numerosi elementi registrirana u većini predromaničkih elafitskih crkava koje smo istraživali. Vidi: T.
strutturali originari (la pavimentazione, una serie di finestre, dipinti murali, l’arti- MARASOVIĆ: Patere i amfore u svodovima ranosrednjovjekovnih crkava u Dalma-
colazione primitiva della facciata e dell’interno, una parte della cupola, gran par- ciji, Starohrvatska prosvjeta, ser. 3, sv. 30, Split, 2003, str. 113-125.
te dello stipite decorato dell’ingresso) si è deciso di restaure l’edificio di culto in 14
Nije utvrđeno postojanje tragova mogućeg starijeg kamenog pokrova kako je to
modo tale da presentare, per quanto possibile, il suo aspetto originale. uobičajeno u predromaničkim građevinama dubrovačkog područja.
Crkva Sv. Nikole na Koločepu / La chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep 23

Sl. 24. Sl. 25.


Sondažna Zidovi i svodovi
istraživanja zapadnog traveja
zidnih slika. nakon istraživanja.

Fig. 24. Fig. 25.


Saggio realizzato Muri e volta della
sulle pitture murali. campata
occidentale dopo
le indagini.

sti istražen je sondama koje su dokumentirane mate in modo obliquo con l’apertura orientata
detaljnim opisom i fotografijama (sl. 24). verso l’interno della chiesa. In origine tali vasi
erano apparentemente chiusi13, mentre in se-
Već je spomenuto da je ispod nekoliko slojeva
guito all’intervento di restauro degli intonaci e
žbukanja i krpanja ziđa utvrđeno i postojanje
delle pitture murarie, sono stati lasciati aperti
zidnih slika. Slikane su na crvenkastoj podlozi
(Fig. 31).
sastavljenoj od vapna, sitnog kamenog dro-
bljenca i mljevene crvene opeke različite gra- Nel corso del restauro è stato risistemato anche
nulacije. Taj sloj žbuke koji nosi zidne slike na- il tetto con la copertura in coppi, tra i quali si
nesen je preko starijeg završnog sloja vapnene sono state rinvenute alcune tegole romane. In
žbuke (sl. 25)15. Tom prilikom zazidani su i svi occasione della rimozione completa del tetto
prozori na južnom i sjevernom zidu te su zidne si è potuto esaminare la superficie superiore
slike izvedene i preko njih. Podloga je zbog ve- della volta; l’assenza di tracce riferibili ad altre
like količine mljevene opeke tamnocrvene boje coperture ha fatto supporre che l’altezza del
bila je blago valovita, pa je morala biti zaglađe- tetto riscontrata durante l’ispezione rispettasse
na. Stoga je, do gotovo ravne površine, bila pre- quella della fase preromanica14. Composizione,
krivena debljim bijelim vapnenim premazom
preko kojega je bio izveden polikromni oslik.
Tako uređene zidne slike bile su prekrivene s 13
Riesce difficile stabilire il motivo della posa delle anfore in questo punto. L’acusti-
dva do tri sloja bijelog premaza od vapnenog ca è buona anche senza questo elemento e non vi sono ragioni legate agli aspetti
statici dell’edificio, poiché la pesante volta di lastre in pietra si appoggia proprio al
mlijeka, a potom je (u jednoj od faza poprava- di sopra della zona interessata dall’inserimento delle anfore, che non parrebbero
ka na crkvi) sve bilo natučeno (uključivo i zidne nemmeno funzionali a scaricarne il peso. Le anfore sono state inserite con il collo
slike) kako bi se mogao nanijeti novi sloj tanke orientato verso l’interno del muro, in corrispondenza con l’inizio delle volte che
vapnene svjetlosive žbuke. Ta je bila sastavlje- sono tre per ogni muro della campata. Un fenomeno analogo è stato registrato
nella maggior parte delle chiese preromaniche delle isole Elafite da noi indagate.
na od vapna, sivog morskog pijeska i sitnog Vedi T. MARASOVIĆ, Patere i amfore u svodovima ranosrednjovjekovnih crkava u
kamenog drobljenca bez mljevene opeke, a Dalmaciji, Starohrvatska prosvjeta, serie 3, fasc. 30, Split, 2003, pp. 113-125.
14
Non sono state rinvenute tracce di un’eventuale copertura più antica in pietra,
15
Starija žbuka na kojoj su zidne slike višekratno je premazana vapnenim nano- struttura consueta per le costruzioni preromaniche del comprensorio di Dubrov-
som što svjedoči o duljem trajanju crkve prije nego li je bila oslikana. nik.
24

spessori e stato di conservazione di tutti gli


strati di intonaco all’interno della chiesa sono
stati indagati mediante sondaggi corredati da
dettagliate descrizioni e fotografie (Fig. 24).
Sotto alcuni strati di intonaco e di più recente
rivestimento applicato a restaurare la superfi-
cie muraria, sono state individuate, come già
ricordato, pitture murali eseguite su uno stra-
to di preparazione rossiccio (composto di cal-
ce, ghiaia fine e laterizi frantumati di diverse
granulazioni) steso sopra un altro intonaco di
calce più antico (Fig. 25)15. In quell’occasione si
murarono tutte le finestre al fine di ottenere la
superficie necessaria per il repertorio pittorico.
Il substrato rosso scuro, leggermente ondula-
tijekom vremena premazivana je s više slojeva Sl. 26.
to a causa di un elevato contenuto di laterizi Ostaci zidnih slika
vapnenog premaza. Ti novovjekovni “poprav-
triturati, fu reso omogeneo da un impasto di pod kupolom.
ci” obavljeni su produžnom žbukom u kojoj je,
calce sopra il quale vennero eseguite le pitture
osim sivog pijeska i vapna, bilo i cementa. Fig. 26.
policrome. Queste ultime furono, a loro volta,
Resti delle pitture
obliterate da due o tre stesure di latte di calce. Nakon preliminarnih sondažnih istraživanja murali sotto
In una fase successiva, coincidente con una prišlo se istraživanjima i restauriranju sačuvanih la cupola.
sistemazione della chiesa, l’intera superficie oslika na cjelokupnoj površini zidova i svodova
(comprese le stesse pitture murali) fu picchet- crkve. Te su radove otežavale inkrustrirane soli
tata per farvi meglio aderire un ulteriore stra- i bjelkasti talog, sastavljen od netopivih tvari,
to sottile di intonaco di calce di colore grigio karbonatnih soli u obliku kalcijevih karbonata,
chiaro impastato senza laterizi ma con sabbia kalcita i sulfata16.
marina e ghiaia a grana minuscola. Nel corso
degli anni anche su questo strato furono appli-
cate diverse mani di calce. Si tratta di “recenti” Ranosrednjovjekovne zidne slike
restauri effettuati con un intonaco composto Zapadni travej
da sabbia grigiastra, calce e cemento.
U zapadnom traveju na zidovima i svodovima
In seguito ai saggi preliminari si è proceduto nisu pronađeni ostaci zidnih slika, kao ni pod-
alle indagini e al restauro delle pitture murarie ložne žbuke zidnih slika koja je pronađena u
distribuite su tutte le pareti interne e sulla vol- ostala dva traveja.
ta. L’intervento di recupero di queste ultime è
stato reso difficile dalle incrostazioni di sali e da I nakon obavljenih istraživanja ostala je nepo-
un deposito biancastro composto da sostanze znanica jesu li zidne slike u tome dijelu crkve u
insolubili, sali carbonati sotto forma di carbo- potpunosti otpale ili on uopće nije bio oslikan.
nato di calcio, calcite e solfati16. Na južnom zidu oko otkrivenog prozora prona-
đena je dobro očuvana bijela vapnena žbuka iz
prve faze izgradnje crkve (sl. 25). Na svodu i na
njegovoj pojasnici prema središnjem traveju
15
Le diverse stesure di calce applicate sull’intonaco sottostante a quello degli af-
nađeni su ostaci lijepo sačuvanih otisaka opla-
freschi, testimoniano una lunga frequentazione della chiesa precedente alla rea-
lizzazione dell’apparato pittorico. te na kojoj su zidani svodovi i lukovi. Radi se o
16 Le indagini e gli interventi di restauro degli affreschi sono stati condotti da
Claudia Pezzi. Si è iniziato a rimuovere le concrezioni con impacchi di acqua di- 16
Istraživanje i restauriranje zidnih slika vodila je Claudia Pezzi. Odstranjivanje je
stillata applicata su polpa di carta (carbossimetilcellulosa) con per poi passare najprije vršeno namakanjem s oblozima pulpe (karoksimetilceluloza) u destilira-
ad un intervento di pulitura meccanica con bisturi. Poiché le concrezioni erano noj vodi i mehaničkim čišćenjem skalpelom. Budući da su inkrustracije bile pretvr-
troppo dure si è deciso di procedere a impacchi di AB57 (pasta composta da ac- de u daljnjem postupku su tretirane natapanjem pulpe preparatom AB57 i potom
qua deionizzata, carbonato d’ammonio, carbonato di sodio) e riprendere la pulizia mehanički čišćene skalpelom. Preparat AB57 za omekšavanje sastavljen je od de-
meccanica. stilirane vode, amonijeva i natrijeva karbonata.
Crkva Sv. Nikole na Koločepu / La chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep 25

Zidna slika
s prikazom arhan-
đela Gabrijela,
detalj.

Pittura murale con


la raffigurazione
dell’arcangelo
Gabriele, dettaglio.

Sl. 28.
Ostaci zidne slike
na južnom zidu
središnjeg traveja.

Fig. 28.
Resti del dipinto
murale sul muro
sud della campata
centrale.

Pitture murarie altomedievali


Campata occidentale
Sulle pareti e sulla volta della campata occi-
Sl. 27. otiscima šiblja u sivom vapnenom mortu koje dentale non sono stati rinvenuti resti di pitture
Zidna slika s je za oplatu korišteno u svim predromaničkim murali e nemmeno tracce di intonaco prepara-
prikazom torio, individuato invece in altre due campate.
crkvama dubrovačke dijeceze. Isti način formi-
arhanđela
Gabrijela. ranja oplate pronađen je u manjim tragovima i Anche dopo la conclusione delle indagini per-
u ostalim travejima, na mjestima gdje je otpala mangono numerosi dubbi sugli apparati pitto-
Fig. 27. žbuka zidnih slika.
Pittura murale rici: questi ultimi furono completamente stac-
con la cati o, addirittura, la campata occidentale non
raffigurazione Srednji travej fu mai dipinta? Sul muro occidentale, attorno
dell’arcangelo
U središnjem traveju crkve zidne slike ostale su all’antica finestra messa in luce, è stato possi-
Gabriele.
djelomično sačuvane na zidovima, pojasnica- bile notare un intonaco bianco ben conserva-
ma, svodu i podanku kupole. to relativo alla prima fase della chiesa (Fig. 25).
Sulla volta e sulla suo costolone trasversale ver-
Pojasnice s obje strane središnjeg traveja bile
so la campata centrale, inoltre, sono stati rico-
su obrubljene crvenom trakom, a središnje
nosciuti chiari resti dell’impronta dei ponteggi
ukrasno polje je tamnoplavo i obrubljeno bi-
utilizzati per la costruzione della volta e degli
jelim linijama između kojih su ucrtane vitice
archi. La stessa malta di calce grigia era carat-
bijele boje.
terizzata dalla presenza di impressioni legate
Na sjevernom i južnom polukružnom polju is- all’utilizzo di ramaglie che venivano inserite nel
pod pandantiva, na prijelazu u svod, sačuvan je legante, riflettendo una prassi adottata in tutte
tek donji dio zidnih slika (sl. 26). Slično kao na le chiese preromaniche della diocesi ragusea.
26

pojasnicama, na tamnoplavoj podlozi uokvire-


noj crvenim obrubom naslikane su bijele vitice
s ljiljanima.
Na južnom zidu, na dijelu svoda ispod kupole,
a iznad slijepog lûka, zidna je slika s prikazom
arhanđela Gabrijela (sl. 27). S njegove lijeve
strane sačuvan je natpis GB s ligaturom. Slika
arhanđela, od kojeg se sačuvao samo zapadni
dio, izvedena je na tamnoplavom polju uokolo
kojega je tamnocrveni okvir s nizom od bijelih
bisera. Lice arhanđela nije sačuvano. U lijevoj
ruci, s ispruženim kažiprstom, koji je dvostruko
duži od ostalih prstiju, drži kuglu unutar koje
je križ. Odjeća mu je tamnosmeđa s prekriže-
nim širokim trakama tamnooker boje koje su
ukrašene nizom koncentričnih tamnosmeđih
krugova u sredini kojih je križ optočen jed-
nostrukim redom bijelih bisera. Sačuvano je i
svečevo lijevo krilo tamnocrvene boje ukraše-
no rombovima oker boje, s bijelim biserom u
sredini. Tako izvedeni rombovi još su oivičeni
i nizovima oker točkica. Na unutrašnjem rubu
krila perje je nacrtano stilizirano, bijelom i cr-
nom bojom.
Svod na kojem je naslikan arhanđel oslonjen
je na zid preko plitkog slijepog lûka. Svi slijepi
lûkovi ukrašeni su istim geometrijskim moti-
vom. Polukružna traka širine 25 cm omeđena je
crvenim obrubom s nizom bijelih bisera (sl. 28).
Sl. 29. Tracce di stesso tipo di elementi, sebbene in U ukrasnom polju je polukružni motiv simetrič-
Zidna slika s quantità minore, sono state osservate anche in nih paralelograma koji tvore cikcak motiv “har-
prikazom arhanđela
Mihajla. altre campate, nei punti cui si l’intonaco degli monike”. Dva paralelna polukruga formirana
affreschi è staccato mettendo in mostra lo stra- od cikcak linija spojena su vertikalnim bijelim
Fig. 29. to preparatorio. linijama te tvore paralelograme. Paralelogrami
Pittura murale con su naizmjence tamnocrveni i oker, a trokuti koji
la rappresentazione
dell’arcangelo
nastaju između cikcak linija i crvenog obruba,
Michele. Campata centrale tamno su plavi kao i podloge svih zidnih slika17.
Nella campata centrale i dipinti murali si sono Na južnom zidu ispod slijepog lûka sačuvani su
parzialmente conservati sulle pareti, sui co- minimalni ostaci lika nekog sveca (sl. 28). Unu-
stoloni trasversali, sulla volta e alla base della tar tamnocrvenog obruba optočenog biseri-
cupola. ma, ispod prikaza dûge tamnoplavo je polje na
I costoloni trasversali posti sui due lati della kojem se vide ostaci aureole i mali dio tjemena
campata centrale sono bordati da una fascia
rossa, mentre il campo decorativo centrale 17
Taj se motiv, kao motiv dvosjekle sjekire, često rabio u antici, a preko karolinške
blu scuro è delimitato da linee bianche entro umjetnosti prenesen je u predromaniku i ranu romaniku kojoj pripadaju ove zidne
slike. Cikcak motiv trake javlja se na karolinškim minijaturama gdje dodatno deko-
le quali sono rappresentati girali vegetali dello
rira mandorlu. Vidi u: C. R. Dodwell, The Pictorial Arts of The West 800-1200., Yale
stesso colore. Nel campo semicircolare setten- University Press. Pelican History of Arts, New Haven and London, 1993, str. 231.
trionale e in quello meridionale sotto il pen- Taj se motiv upotrebljavao i u arhitekturi romanike kao motiv vijenaca sakralnih
nacchio, presso il punto di spicco della volta, građevina nazivan “vučji zubi” ili motiv “zubaca pile.”
Crkva Sv. Nikole na Koločepu / La chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep 27

si è conservata soltanto la parte inferiore del- Sl. 30.


le pitture murali (Fig. 26). Analogamente alla Sjeveni zid
središnjeg traveja,
decorazione dei costoloni trasversali, anche in
zidna slika s
questo caso volute vegetali con gigli, realizzati prikazom sv. Jurja.
in bianco, spiccano su un fondo blu scuro, deli-
mitato da una banda rossa. Fig. 30. Muro nord
della campata
In corrispondenza del muro meridionale, al di centrale, dipinto
sopra dell’arco cieco sulla volta sottostante la murale raffigurante
S. Giorgio.
cupola, si è conservata l’immagine dell’arcan-
gelo Gabriele (Fig. 27) accanto alla quale, sul
lato sinistro si legge l’iscrizione GB con la lega-
tura. La figura dell’arcangelo, di cui si è man-
tenuta solo la porzione occidentale, è rappre-
sentata su fondo blu scuro delimitato da una
cornice rosso cupo impreziosita da una serie di
perle bianche. L’arcangelo Gabriele, il cui volto
è andato perso, nella mano sinistra con l’indice
steso, due volte più lungo di altre dita, stringe
un sfera recante la croce. Sulla sua veste mar-
rone scuro si intersecano larghe strisce di color
ocra decorate da una serie di cerchi concentrici
dello stesso colore, al centro dei quali si trova
una croce tempestata da una linea singola di
perle. Si vede anche l’ala sinistra di colore ros-
so scuro ornata da rombi ocra con una perla al
centro delimitati da una serie di puntini color
ocra. Per l’esecuzione delle penne lungo il bor-
do interno dell’ala sono state utilizzate tinte
bianche e nere.
La volta con l’immagine dell’arcangelo si ap-
poggia al muro mediante un arco cieco poco
profondo. Tutti gli archi di questo genere re-
cano lo stesso motivo geometrico decorativo:
una fascia semicircolare larga 25 cm con bor-
di rossi contenenti una serie di perle bianche
(Fig. 28). Nel campo decorativo vi è un motivo
semicircolare consistente di parallelogrammi
simmetrici formanti una linea zigzagante. Due
glave s kosom18. Aureola je naslikana tamnim semicerchi paralleli sottolineati da un contorno
okerom i optočena s dva niza malih bisera. U a zigzag (o a fisarmonica) sono congiunti con
tome polju otvoren je i prozor koji je bio zazi- tratti verticali bianchi formando parallelogram-
dan kada je crkva oslikana. mi. Questi ultimi sono di color rosso scuro al-
Na sjevernom dijelu svoda, nasuprot arhanđe- ternato all’ocra, mentre i triangoli posti tra le
lu Gabrijelu, zidna je slika s prikazom arhanđela linee a zigzag e la delimitazione rossa sono blu
Mihajla (sl. 29)19. Odjeća mu je tamna s tamnoo- scuro, un colore comune agli sfondi di tutti gli
ker širokim prekriženim trakama ukrašenim ni- affreschi17.

18
Iznad svih svetačkih likova na zidovima crkve stilizirani je motiv dûge. 17
Attraverso l’arte carolingia tale motivo, come anche quello dell’ascia bipenne
19
To potvrđuje sačuvani natpis s lijeve strane njegove glave MIH s ligaturom, što spesso utilizzato nell’antichità, è entrato a far parte del repertorio preromanico e
se čita: MI(C)H(AEL). del primo romanico, periodo al quale appartengono queste pitture murali. Il na-
28

La parete meridionale, sotto l’arco cieco, reca la- zovima koncentričnih krugova identičnim kao
certi minuscoli della figura di un santo (Fig. 28). i kod arhanđela Gabrijela. Između krugova su
All’interno di una cornice di colore rosso scuro trolisne vitice tamno smeđe boje. U lijevoj ruci
bordata con perle, sotto la rappresentazione di svetac drži kuglu s križem, a u desnoj žezlo od
un arcobaleno su fondo blu scuro, si scorgono kojeg se vidi samo blijedi otisak jer je obojeni
i resti di un’aureola con una piccola porzione di sloj otpao. Krilo mu je tamnocrveno s tamnom
testa con la capigliatura18. L’aureola è eseguita mrežom rombova unutar kojih je bijeli biser. S
con il colore ocra scuro ed è bordata da due file unutrašnje strane je stilizirani prikaz perja u bi-
di piccole perle. In questo muro è stata ripristi- jeloj i crnoj boji.
nata una finestra murata in occasione della rea-
Slijepi lûk je kao i na nasuprotnoj strani ukrašen
lizzazione dell’opus pittorico nella chiesa.
širokim “motivom harmonike”, uokviren crve-
Sul lato settentrionale della volta, di fronte nim obrubima s nizovima bisera.
all’arcangelo Gabriele, è raffigurato l’arcangelo
Na sjevernom zidu središnjeg traveja, ispod pri-
Michele (Fig. 29)19. Sul suo vestiario ocra scuro
kaza s arhanđelom Mihajlom i slijepoga lûka,
si intersecano larghi nastri, decorati con cerchi
naslikan je na tamnoplavoj podlozi još jedan
concentrici analoghi a quelli presenti sulle vesti
svetački lik. S gornje strane ga dekorativno uo-
dell’arcangelo Gabriele. Tra questi ultimi sono
kviruje stilizirana dûga (sl. 30).
rappresentati viticci vegetali muniti di tre foglie
di colore marrone scuro. Il santo nella mano si- Aureola je tamnooker boje optočena je biseri-
nistra regge una sfera con la croce e uno scettro ma, kosa je tamnosmeđa, a njezina se struktura
nella destra riconoscibile dall’impronta sbiadi- ističe tamnijim naznakama boje. Na licu se isti-
ta a causa del distacco dello strato dipinto. L’ala ču velike bademaste oči, ravan dugački nos te
dell’arcangelo è di color rosso scuro e presenta oštro crtana napučena usta. Plastičnost očiju,
una rete scura di rombi che contengono una nosa i brade podcrtana je zelenim sjenama20.
perla bianca. Anche qui la superficie alare in- Odjeven je u oklop s prebačenim plaštem-hla-
terna è realizzata con il bianco e il nero. midom s kopčom. Plašt je tamnoplave boje
ukrašen nizovima koncentričnih krugova. Riječ
L’arco cieco, proprio come sul lato opposto, è
je o mladom vojniku koji lijevu ruku drži otvo-
ornato da un ampio motivo a zigzag delimitato
renu, dok u desnoj, prislonjenoj na prsima, po
da bordure rosse e da serie di perle.
svoj prilici drži križ. Prema atributima najvjero-
Sul muro nord della campata centrale, sotto la jatnije se radi o sv. Jurju21.
raffigurazione dell’arcangelo Michele e l’arco
Ono po čemu možemo definirati koji je majstor
cieco, sullo sfondo blu scuro è dipinto un altro
radio koji svetački lik jesu detalji na portretu i
santo. Il lato superiore della pittura è incorni-
to njihove uši. Očigledno su postojale zakoni-
ciato da un arcobaleno stilizzato (Fig. 30).
tosti crtanja glavnih dijelova lica: očiju, nosa i
L’aureola di quest’ultimo santo di color ocra usta, jer ih svi crtaju na isti način. Međutim, ono
scuro è delimitata da perle e la resa della capi- po čemu možemo vrlo sigurno i točno razlučiti
gliatura marrone scuro è accentuata con una majstore jest način crtanja ušiju. Kod sv. Jurja
tinta più scura. Sul volto spiccano grandi occhi radi se o vrlo malom uhu izdužena oblika, maj-
a mandorla, un lungo naso diritto e labbra car- stor crta samo ušnu resicu sa sjenom šupljine
nose eseguite con tratti molto marcati. La pla- unutar nje. Pripisat ćemo ga kao još i nekoliko
sticità degli occhi, del naso e del mento è ac- drugih svetačkih likova majstoru A.

stro a zigzag compare anche nelle miniature carolinge come elemento decorativo 20
Zidne slike u Sv. Nikoli na Koločepu, Sv. Ivanu u Šilovu selu na Šipanu i u bazili-
accessorio. Vedi in C. R. DODWELL, The Pictorial Arts of The West 800-1200, Yale Uni- ci pod dubrovačkom katedralom radila je radionica u kojoj je djelovalo nekoliko
versity Press Pelican History of Arts, New Haven and London, 1993, p. 231. La de- majstora. Prepoznali smo ih trojicu po osebujnom načinu crtanja ušiju. Nazvali
corazione in questione, denominata a “denti di lupo” o a “denti di sega”, è ricorrente smo ih majstor A (majstor ”malog” uha), majstor B (majstor ”velikog” uha) i majstor
anche nell’architettura romanica sui timpani degli edifici di culto. C (majstor ”zgužvanog” uha).
18
Sopra tutte le figure dei santi compare un motivo stilizzato di arcobaleno. 21
Možemo ga povezati sa svecem na istočnoj pojasnici u crkvi Sv. Ivana u Šilovu
19
Tale proposta trova conferma nell’epigrafe parzialmente conservata sul lato sini- selu, gdje je naslikan kao oklopljeni vojnik s križem u desnoj ruci kojega smo tako-
stro del capo del santo: MIH con legatura che si legge MI(C)H(AEL). đer prepoznali kao sv. Jurja.
Crkva Sv. Nikole na Koločepu / La chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep 29

Sl. 32.
Motiv dvosjeklih
sjekira na svodu
istočnog traveja.

Fig. 32.
Motivo delle asce
bipenni sulla volta
della campata est.

centuata da ombreggiature verdi20. Il santo in-


dossa un’armatura sopra la quale vi è un manto
(clamide) blu scuro dotato di fibula e decorato
da una serie di cerchi concentrici. Si tratta di un
giovane soldato, con il palmo sinistro aperto,
che nell’altra mano stringe presumibilmente
una croce. A giudicare dai simboli il santo raffi-
gurato è probabilmente S. Giorgio21.
Sl. 31. Istočni travej Per distinguere quale maestro ha dipinto le va-
Dio svoda
istočnoga traveja s Svodno polje nad istočnim travejem crkve bilo rie figure di santi bisogna ricorrere ai dettagli
više slojeva žbuke. je kao i njegovi zidovi, u cijelosti prekriveno del ritratto, in particolare ai lobi dell’orecchio.
zidnim slikama, no, do danas su ostale saču- Evidentemente esistevano norme precise per
Fig. 31. il disegno dei tratti principali del volto (occhi,
Parte della volta vane samo u manjim fragmentima (sl. 31). U
della campata est tome dijelu svoda crkve otkriven je i dio žbuke naso e bocca), poiché tutti i pittori li disegnano
con diversi strati di iz prve faze gradnje crkve, prije njezina oslika- secondo le stesse modalità. Tuttavia, l’elemen-
intonaco. to che permette la distinzione piuttosto certa
vanja. Riječ je o svijetloj vapnenoj žbuki koja
je bila nekoliko puta premazivana vapnom delle mani dei diversi maestri è il modo di dise-
prije nanošenja sloja zidnih slika. Mjestimično gno le orecchie. S. Giorgio, con orecchie molto
je otučena u nižim dijelovima crkve, dok je u piccole di forma allungata, della quale il pittore
višim tanki sloj zidnih slika nanošen preko tih esegue soltanto la parte inferiore del lobo con
vapnenih premaza. Kao u mnogim crkvama l’ombra della sua cavità, e alcuni altri santi ver-
južnodalmatinskoga jednobrodnog kupolnog ranno attribuiti al maestro A.
tipa sačuvani su u traveju tragovi trokutastog 20
Le pitture murali nella chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep, nella chiesa di S.
ispupčenja izvedenog u žbuci koji su davali do- Giovanni a Šilovo selo e i dipinti sotto la cattedrale di Dubrovnik sono stati realiz-
jam križnog bačvastog svoda22. Kasnijim pre- zati da una bottega in cui operavano diversi maestri. In base alle particolarità ese-
cutive dei lobi dell’orecchio sono stati riconosciuti tre pittori che abbiamo deno-
minato maestro A (maestro dell’orecchio ”piccolo”), maestro B (maestro dell’orec-
chio ”grande”) e maestro C (maestro dell’orecchio “stropicciato”).
22
Odnosi se na žbuke iz faze prije zidnih slika, vidi za usporedbu: Ž. PEKOVIĆ, Crkva 21
Questa figura può essere messa in relazione con il santo, riconosciuto come S.
Sigurata na Prijekom, Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, 35, (Petriciolijev zbor- Giorgio, visibile sul costolone trasversale est della chiesa di S. Giovanni a Šilovo
nik I), Split, 1995, str. 264. - Ž. PEKOVIĆ – I. ŽILE, Ranosrednjovjekovna crkva Sigurata selo, dove è dipinto come soldato con la corazza che reca una croce nella mano
na Prijekom u Dubrovniku. Split, 1999, str. 19. destra.
30

Campata orientale uređenjem crkve u vrijeme oslikavanja zidnim


slikama, ta rebra na svodovima, koja su bila na-
L’intera superficie della volta sopra la campata
glašeno izvedena u žbuci, su otučena, a preko
orientale e le pareti di quest’ultima erano rico-
njihovih ostataka navučen je tanak sloj zidnih
perte da pitture murali delle quali purtroppo ci
slika23. Bačvasti svod istočnoga traveja koji je
sono pervenuti soltanto alcuni frammenti (Fig.
na južni i sjeverni zid oslonjen preko lûka što
31). In questa parte della volta è stata scoper-
spaja pojasnicu i apsidalni zid, bio je oslikan ge-
ta una porzione di intonaco relativo alla prima
ometrijskim motivima.
fase edilizia della chiesa, risalente dunque al
periodo precedente la realizzazione degli affre- Osnovni ukrasni motiv u tome dijelu crkveno-
schi. Si tratta di un impasto chiaro sopra il quale ga svoda je kretski labris, odnosno neprestano
sono stati stesi diversi strati di calce. Nelle parti ponavljanje dvosjeklih sjekira (sl. 32)24. Kao
basse delle pareti della chiesa tale intonaco è ornament taj je oblik poznat još od antičkih
stato parzialmente rimosso, mentre nelle fa- vremena (čest je i na mozaicima), a nastaje cr-
sce più alte della zoccolatura è stato steso un tanjem niza paralelnih zrcalnih sinusoida koje
sottile strato di pittura dipinta direttamente su- se pravilno sijeku s vertikalnim paralelnim
gli strati di calce appena menzionati. Come in zrcalnim sinusoidama iste veličine. Njihovim
tante altre chiese di tipo mononavato a cupola presijecanjem nastaje oblik dvosjekle sjekire
della Dalmazia meridionale, nella campata si koji se ponavlja u horizontalnom i vertikalnom
sono conservati alcuni lacerti della sporgenza smjeru25. Osnovni crtež horizontalnih sinusoi-
triangolare, eseguita con l’ausilio dell’intonaco, da izveden je debljom linijom svijetlog okera,
che riproduceva l’effetto della volta a crociera dok su vertikalne sinusoide nacrtane bijelom
a tutto sesto22. Durante i successivi rimaneg- bojom. Središte horizontalnih sjekira je svijetle
giamenti dell’interno, coevi all’esecuzione del- oker boje, dok je središte vertikalnih modro. Vr-
le pitture murali, questi accentuati costoloni hovi horizontalnih sjekira su modri, a kod ver-
modellati con l’intonaco sono stati rimossi me- tikalnih su tamnocrveni, te urešeni motivom
diante scalpellatura e sopra i loro resti è stato stiliziranog ljiljanova cvijeta svijetle oker boje.
steso lo strato sottile di pitture murali23. La volta Tamne, modre plohe ukrašene su s tri u trokut
a botte della campata orientale, poggiante sui postavljena bijela bisera, dok su svijetle plohe
muri nord e sud mediante un arco che collega ukrašene istim motivom izvedenim u modroj
il costolone trasversale e il muro absidale, era boji. Cijelo polje obrubljeno je tamnocrvenom
dipinta con motivi geometrici. trakom širine 5 cm na kojoj se kontinuirano
nižu bijeli biseri26. Jedino na ovom mjestu na
Il principale motivo decorativo di questa por-
zidnim slikama u crkvi nad pojasnicom nema
zione della volta è il labris cretese che consiste
geometrijskog cikcak ukrasa.
in ripetizione delle asce bipenni (Fig. 32)24. Si
tratta di un ornamento noto già dall’antichità Sjeverni zid istočnog traveja sačuvao je ostatke
(compare spesso anche nei mosaici) compo- zidne slike koja prikazuje apostola; pretpostav-
sto da una serie di sinusoidi parallele speculari ljamo da predstavlja sv. Pavla (sl. 33). Pri vrhu
zida podno slijepog lûka što spaja lezenu sa

22
Si riferisce agli intonaci della fase precedente a quella delle pitture murali, si veda 23
Na višim dijelovima crkvenog interijera nanijeta je svijetla žbuka debljine 3-4
come confronto Ž. PEKOVIĆ, Crkva Sigurata na Prijekom, Prilozi povijesti umjetnosti mm na kojoj su naslikane zidne slike dok je nosivi sloj zidnih slika u nižim dijelovi-
u Dalmaciji, 35, (Petriciolijev zbornik I), Split, 1995, p. 264. - Ž. PEKOVIĆ – I. ŽILE, ma znatno deblji i tamno crvene je boje zbog velikih primjesa mljevene opeke.
Ranosrednjovjekovna crkva Sigurata na Prijekom u Dubrovniku. Split, 1999, p. 19. 24
Motiv koji se često rabio u antici, preko karolinške umjetnosti je prenesen u pre-
23 Nelle parti più elevate dell’interno della chiesa è stato steso uno strato di into- dromaniku i ranu romaniku kojoj pripadaju ove zidne slike. Motiv dvosjeklih sjeki-
naco chiaro dello spessore di 3-4 mm sul quale sono stati eseguiti i dipinti. Nelle ra javlja se na karolinškim minijaturama kao ukras mandorle. Usp: C. R. Dodwell,
parti inferiori invece l’intonaco dipinto, nettamente più spesso, è di colore rosso nav. dj., str. 132,133,136.
scuro a causa di un elevato contenuto di laterizi triturati nell’impasto. 25
I. Fisković je taj motiv na svodu crkve Sv. Ivana u Šilovu selu na otoku Šipanu pre-
24
Tale motivo, frequente nell’arte dell’antichità, attraverso la tradizione artistica poznao kao motiv spužve. Vidi: I. FISKOVIĆ, Adriobizantski sloj zidnog slikarstva u
carolingia è stato trasferito nello stile preromanico e in quello del primo romani- južnoj Hrvatskoj, u: Rađanje prvog hrvatskog kulturnog pejsaža, Zagreb, 1996, str.
co, periodo al quale appartiene questo ciclo pittorico. Il motivo dell’ascia bipenne 377.
compare nelle miniature carolinge come ornamento della mandorla. Cfr. C. R. DO- 26
Identičan motiv, izveden u nešto manjem mjerilu nalazimo i u crkvi Sv. Ivana u
DWELL, op. cit., pp. 132,133,136. Šilovu selu na otoku Šipanu, gdje je sačuvan nad cijelim istočnim travejom.
Crkva Sv. Nikole na Koločepu / La chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep 31

Sl. 33. zidom apside, sačuvan je dio svečeve glave s che si intersecano schematicamente con sinu- Sl. 34.
Sačuvani dio zidne aureolom. Povrh nje, ispod samog lûka, sim- soidi speculari parallele verticali della stessa Sačuvani dio zidne
slike s prikazom slike s prikazom
bolički je nacrtana dûga u nekoliko boja koje dimensione. Dalle loro intersezioni scaturisce sv. Petra.
sv. Pavla.
se međusobno «prelijevaju» i spajaju valovitim il motivo geometrico dell’ascia bipenne che si
rubovima. Aureola je tamnooker boje, opto- ripete, sia verticalmente, sia orizzontalmente25. Fig. 34.
Fig. 33.
čena nizom bijelih bisera na tamnijoj podlozi. Il disegno base delle sinusoidi orizzontali è rea- Lacerto del dipinto
Parte conservata
murale raffigurante
della pittura Pozadina je tamnomodra. Sačuvana je gornja lizzato con una grossa linea di color ocra chiaro,
S. Pietro.
murale raffigurante polovica svečeve glave. Vidi se sijedi starac vi- mentre per quelle verticali è stato utilizzato il
S. Paolo.
soka izborana čela koji stoji, a u lijevoj ruci drži bianco. Il centro delle asce orizzontali è di ocra
otvorenu knjigu na kojoj se razaznaje nekoliko chiaro, invece quello creato dalle asce vertica-
slova. Sačuvani dijelovi zidne slike izrazito su le è azzurro. La sommità delle asce orizzontali
kvalitetno oslikani. Mekanim potezima majstor è azzurra e rossa, mentre di quelle verticali è
je crtao sijedu kosu ispod koje je svjetlozele- rossa scura e decorata da un giglio stilizzato di
nim tonovima podcrtao njezine sjene. Na isti je color ocra chiaro. Sulle superfici scure (blu scu-
način, blagim zelenim tonovima, naglasio pla- ro) vi è una decorazione con tre perle formanti
sticitet lica crtajući tamnocrvenom bojom oči, un triangolo, mentre su quelle chiare si ha lo
nos i rubove lica. Oči su naslikane s pogledom u stesso motivo, ma eseguito in azzurro. L’intero
stranu. Uske, dugačke i lagano svinute uši nasli- campo è delimitato da un nastro rosso scuro
kane su jednostavnim potezom. Pokraj aureole largo 5 cm, lungo il quale si sviluppa una serie
bijelom je bojom s lijeve strane svečeve glave di perle bianche26. Soltanto in questo punto
della copertura pittorica della chiesa sopra il
nacrtan križni monogram, po vertikali se čita
costolone trasversale non vi è il motivo deco-
PAO, na lijevom rubu križa vidi se još slovo L. To
rativo a zigzag.
potvrđuje atribuciju sveca. Cijeli lik je uokviren
naboranom bijelom linijom koja stilizirano do- Sul muro nord della campata orientale si sono
čarava valovito more. Ovaj i nasuprotni svetač- conservati i resti di un dipinto che molto pro-
ki lik sv. Petra radio je isti, u ovoj crkvi najkvali- babilmente raffigura S. Paolo (Fig. 33). Alla
tetniji majstor. Nazvali smo ga majstor B. sommità del muro, sotto l’arco cieco che colle-
ga la lesena al muro dell’abside, si è mantenu-
Na nasuprotnom južnom zidu istog traveja
ta una parte del capo del santo con l’aureola.
naslikan je svetački lik za kojega pretpostav-
ljamo da predstavlja sv. Petra apostola (sl. 34).
Sačuvan mu je velik dio glave s aureolom te u 25
I. Fisković ha interpretato questo motivo sulla volta della chiesa di S. Giovanni nel
fragmentima tijelo. Aureola je tamnooker boje, villaggio di Šilovo selo sull’isola di Šipan come una soluzione decorativa “a mo’ di
spugna”. Vedi I. FISKOVIĆ, Adriobizantski sloj zidnog slikarstva u južnoj Hrvatskoj,
optočena nizom bijelih bisera. Lice je sačuvano
in Rađanje prvog hrvatskog kulturnog pejsaža, Zagreb, 1996, pp. 371-386, 377.
s manjim oštećenjima, a prikazuje starca bujne 26
Un motivo identico, di dimensioni leggermente minori, si conserva sopra l’intera
sijede kose s kratkom sijedom bradom i brko- campata orientale della chiesa di S. Giovanni a Šilovo selo, sull’isola di Šipan.
32

Sl. 35. Sl. 36.


Zidna slika Zidna slika
s prikazom s prikazom
sv. Maura. sv. Stjepana
Prvomučenika.
Fig. 35.
Pittura murale Fig. 36.
con la figura Raffigurazione di
di S. Mauro. S. Stefano
Protomartire.

Al di sopra di quest’ultima, immediatamente vima. Crtež dijelova glave izveden je jasno ta-
sotto l’arco, vi è il disegno simbolico dell’arco- mnocrvenom bojom, dok su naglašavanje lika
baleno policromo nel quale i colori, racchiusi i sjene izvedene blago zelenim tonovima. Na
entro bordi ondulati, si “fondono” e si congiun- isti način istaknuti su i nabori bijele odjeće. Ta-
gono. L’aureola di color ocra scuro spicca sullo mnoplava pozadina oivičena je bijelo crtanim
sfondo blu scuro ed è bordata da una serie di geometrijskim uzorkom sličnom meandru, mo-
perle bianche. Dalla metà superiore della testa tivu kukastih križeva povezanih u niz, koji kon-
del santo si riconosce un anziano in posizione tinuirano teče rubovima. Isti uzorak nalazi se i
eretta con la fronte solcata da profonde rughe na dijelu lûka oko apside. Svetac je naslikan u
che nella mano sinistra tiene un libro aperto sjedećem položaju. U lijevoj ruci drži otvoreno
sul quale si intravedono alcune lettere. Dai la- evanđelje. Preko tamnoplave odjeće prebačen
certi di questo dipinto traspare l’elevata qualità je bijeli plašt. Naslikao ga je, kako je već rečeno,
esecutiva, particolarmente evidente in alcuni majstor B.
dettagli, per esempio nelle pennellate morbi-
Na ravnom dijelu zida uz apsidu, s obje strane,
de con cui il maestro ha raffigurato la chioma
simetrično su raspoređena dva svetačka lika.
bianca esaltandone le fattezze con ombre di
Uokvireni tamnocrvenom trakom s bijelim toč-
tonalità verde chiaro. Nello stesso modo, con
kama na tamnoplavoj pozadini naslikana su
tenui sfumature verdi, ha accentuato la plastici-
dva stojeća mlada lika u svijetlom đakonskom
tà del volto sul quale con il rosso scuro ha dise-
– svećeničkom ornatu. Okvir lika naglašen je
gnato gli occhi, il naso e i contorni della faccia.
tankom bijelom linijom. Lijevi lik (sa sjeverne
Lo sguardo del santo è orientato da un lato, le
strane apside) je sv. Mauro (sl. 35). S obje strane
orecchie lunghe e leggermente curvate sono
lika sačuvan je natpis, s lijeve napisano je S(AN)
eseguite con semplici pennellate. Accanto
CTVS, a s desne M(A)VROS27. Kao i ostali svetač-
all’aureola, a sinistra della testa del santo, con
ki likovi i njegova je aureola naslikana tamnim
il colore bianco è disegnato un monogramma
okerom, a optočena je na tamnijem rubu nizom
a forma di croce, nella cui asta verticale si leg-
ge PAO, mentre all’estremità sinistra della croce 27
Za ikonografiju srednjovjekovnih svetaca vidi: L. Reau, Iconographie de l’art chre-
stessa si distingue anche la lettera L, iscrizioni tien, Tome III, Iconographie des saints, II, Paris, 1959.
Crkva Sv. Nikole na Koločepu / La chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep 33

Sl. 37. Sl. 38.


Zidna slika na Detalj zidne slike
prijelazu u apsidu. na apsidalnom
luku.
Fig. 37.
Dipinto murale Fig. 38.
in prossimità Dettaglio del dipinto
dell’abside. sull’arco absidale.

bijelih bisera. Karakteristika lika je uzak i visok che comprovano ulteriormente l’identità del
vrat, te nježno crtane velike bademaste oči. Oš- santo. L’intera figura è attorniata da una linea
tro mu je crtan nos i tankoćutne usne. Kosa mu bianca increspata che in modo stilizzato richia-
je crvenkasta, oivičena zelenim tonovima sjena. ma il mare ondoso. Questo santo, così come S.
Plastičnost lica i nosa pojačana je sjenama u ze- Pietro posto di fronte, sono opera di una mede-
lenim tonovima, isto kao i nabori bijele odjeće. sima mano, quella del miglior maestro che ha
Oko vrata ima tamni ovratnik urešen nizom bi- operato in questa chiesa, da noi denominato
jelih točkica. U rukama drži tamnosmeđu kutiju convenzionalmente maestro B.
koja je po rubu također urešena nizom bijelih
točkica. Donji dio svečeva lika i predmeta ko- Sul muro opposto della stessa campata, quel-
jega drži je uništen, ne razaznaje se što mu je u lo meridionale, si trova un’altra figura di santo
drugoj ruci.28 che, molto probabilmente, raffigura S. Pietro
Apostolo (Fig. 34). Se ne è conservata la mag-
Ono što ovog autora razlikuje od ostalih koji su gior parte del capo con l’aureola color ocra
oslikavali unutrašnjost crkve Sv. Nikole ponovo scuro con perle bianche distribuite lungo i
je osebujan način crtanja ušiju29. Njegov crtež margini e alcuni frammenti del corpo. Il volto,
uha jako je kompliciran, pa crta dosta veliko,
conservatosi bene ad eccezione di alcune mi-
gotovo neprirodno, “zgužvano” uho. Pripisat
nime zone più deteriorate, rappresenta un an-
ćemo ga stoga radu trećega autora kojega smo
ziano con folta capigliatura, barba corta e baffi
odredili kao majstor C.
grigi. Per i lineamenti, tracciati con contorni
S južne strane apside također je djelomično sa- netti e definiti, è stato utilizzato il rosso scuro
čuvan prikaz sveca koji u lijevoj ruci drži kutiju e, per conferire maggiore accento ai tratti e alle
(sl. 36). Oblik kutije sačuvan je u svjetlocrvenom ombre, si è ricorso a tenui sfumature di verde
podložnom crtežu zidne slike. Prikazan je u slič- chiaro. Le stesse modalità sono state applicate
per la resa del drappeggio delle vesti. Lo sfon-
28
Kutija koju drži svetac mogla bi biti krizmarij. U drugoj ruci možda drži kadioni-
cu. Na potpuno jednak način, isti po veličini i po položaju u crkvi, takav je svetac do blu scuro è delimitato da un motivo bianco
naslikan i u crkvi Sv. Ivana u Šilovu selu. geometrico simile ad un meandro, ossia da una
29
Isti slikar je i autor nekoliko likova u crkvi Sv. Ivana u Šilovu selu. serie di svastiche ricorrenti collegate tra loro e
34

Sl. 39. Sl. 40.


Detalj zidne slike na Apsida s ostacima
apsidalnom luku. zidnih slika.

Fig. 39. Fig. 40.


Dettaglio del dipinto Abside con lacerti di
sull’arco absidale. pitture murali.

distribuite lungo i bordi. Lo stesso elemento Sl. 41.


decorativo si trova anche su una parte dell’arco Ostaci zidne slike
u sjevernom dijelu
trionfale. Il santo è raffigurato seduto, con un
apside s prikazom
vangelo aperto nella mano sinistra; sopra la ve- arhanđela.
ste blu scura si stende un manto bianco. Anche
S. Pietro Apostolo, come già ricordato, è stato Fig. 41.
Resti di dipinto
dipinto dal maestro B.
murale raffigurante
Sulle pareti laterali dell’abside, sono disposte un arcangelo sulla
porzione nord
simmetricamente due figure di santi, una per
dell’abside.
lato. Si tratta di due giovani in piedi che indos-
sano un ornato da diacono, raffigurati entro
una partitura definita da un nastro rosso cupo
con punti bianchi su fondo blu scuro. Il riqua-
dro che incornicia la figura è marcato da una
linea sottile. Il personaggio a sinistra (sul lato
nord dell’abside) è S. Mauro (Fig. 35), a fianco
del quale, rispettivamente a sinistra e a destra,
si è parzialmente conservata l’epigrafe S(AN)
CTVS (a sinistra) e M(A)VROS (a destra)27. La sua
aureola, proprio come quelle di altri santi, è di
colore ocra scuro definita da un contorno più
scuro contenente perle bianche. La prima figu-
ra presenta un lungo e stretto collo, sguardo noj maniri i odjeći pa je i on djelo slikara koji
mite, grandi occhi a mandorla, naso piuttosto je naslikao sv. Maura. Odjeven je u đakonsku
marcato e labbra sottili, capelli rossicci con om- bijelu odjeću. U lijevoj ruci drži tamnosmeđu
kutiju optočenu bijelim biserima. Desna ruka
27
In merito all’iconografia dei santi medievali vedi L. REAU, Iconographie de l’art mu je spuštena, a kako je zidna slika u donjem
chretien, Tome III, Ichonographie des saints, II, Paris 1959. dijelu uništena, ne vidi se ostatak lika i ostali
Crkva Sv. Nikole na Koločepu / La chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep 35

breggiature eseguite con sfumature di verde


chiaro. Questo stesso colore è stato utilizzato
per accentuare la plasticità del volto, del naso
e il drappeggio delle vesti. Il collare della veste
è scuro, ornato con una fila di puntini bianchi.
Il santo tiene in mano un cofanetto di colore
marrone scuro i cui bordi sono decorati da una
serie di puntini bianchi. La parte inferiore del
santo e l’oggetto che esso stringe nella mano
sono andati perduti e non si riesce ad indivi-
duare nemmeno l’oggetto tenuto nell’altra
mano28.
L’autore di questa figura si distingue dagli altri
maestri che hanno realizzato l’apparato pittori-
co interno della chiesa di S. Nicola proprio dal
Sl. 42. atributi koji bi ga mogli odrediti. Međutim, na
Prikaz Krista u modo peculiare di rappresentare le orecchie29.
sreću, s lijeve strane svečeve glave ostao je sa-
kaloti apside. La sua esecuzione di questo elemento anatomi-
čuvan dio natpisa i prva tri slova njegova imena
co è piuttosto complessa e consta di un grande
Fig. 42. od kojega razaznajemo STE(PHANOS), pa nema
lobo “stropicciato”, quasi innaturale. Per questo
Figura del mjesta sumnji da je ovdje riječ o sv. Stjepanu
Cristo sulla calotta motivo la figura di S. Mauro va attribuita al ter-
Prvomučeniku30. Rad je majstora ”zgužvanog”
dell’abside. zo pittore, definito come maestro C.
uha, dakle, majstora C.
Sul lato meridionale dell’abside si conserva par-
Oba lika nalaze se na vertikalnom dijelu zida koji
zialmente un’altra figura di santo che in mano
prati apsidalni lûk. Na dvostepenom apsidal-
tiene un cofanetto (Fig. 36), individuabile solo
nom lûku, na njegovu čeonom dijelu uza samu
dal disegno preparatorio di colore rosso chiaro.
apsidu u širini od 15 cm, naslikan je geometrij-
I tratti del santo, nonché il modo di rendere i
ski motiv cikcak linija (“motiv harmonike”) koje
panneggi, sono simili a quelli del personaggio
oivičuju dvobojne paralelograme. Izmjenjuju
sopra descritto e va attribuito dunque allo stes-
se crveni i oker s plavim trokutima. Stvara se
so pittore che ha disegnato S. Mauro. Il sogget-
dojam neprekinutog stubišta (sl. 37)31. Na juž-
to regge nella mano sinistra un cofanetto mar-
nom dijelu ovaj motiv dolazi do razine vrha zid-
rone scuro con i bordi messi in risalto da serie di
ne slike sv. Stjepana, a prema dolje se mijenja
perle bianche. Il suo braccio destro è steso, ma
i nastavlja drugačiji motiv, u crvenom okviru
poiché la porzione inferiore del dipinto è anda-
na tamnomodroj podlozi kontinuirani kukasti
ta distrutta, non si riesce ad individuare la parte
križevi bež boje. Isti cikcak motiv korišten je i
restante della figura e i simboli che potrebbero
u središnjem traveju nad slijepim lukovima koji
essere utili per la sua identificazione. Tuttavia,
nose svod, no, u nešto većem mjerilu.
in modo fortuito sul lato sinistro della testa del
U unutrašnjem dijelu lûka, sa sjeverne strane, santo, è rimasta una parte dell’epigrafe e le pri-
uza sv. Maura vidljiva su dva sloja zidnih slika me tre lettere del suo nome, dalle quale si rie-
nanesenih jedan preko drugog. Stariji – donji sce a leggere STE(PHANOS) e pertanto si trat-
ta di certo di S. Stefano Protomartire30. Anche
30
Na istom mjestu u crkvi Sv. Ivana u Šilovu selu svetac je identičnih dimenzija i
oslika. Od njegova napisanog imena ostalo je samo prvo slovo i četiri posljednja.
Stoga ga je moguće pouzdano atribuirati kao sv. Stjepana Prvomučenika. Naime, 28
Il cofanetto portato dal santo potrebbe essere un crismale, mentre l’oggetto te-
na dijelu sačuvanog natpisa na zidnoj slici u crkvi u Šilovu selu, ostalo je zapisano nuto nell’altra mano è forse un turibolo. Le stesse modalità, sia per quanto riguar-
S(TEPH)ANOS. I. Fisković ga je prepoznao kao jednog od svete braće Kuzme ili da le dimensioni, che l’ubicazione, sono state adottate anche nella raffigurazione
Damjana. Usp: I. FISKOVIĆ, nav. dj., str. 375. di un santo nella chiesa di S. Giovanni a Šilovo selo.
31
Na istom mjestu iste ukrase ima i crkva Sv. Jurja u Kurbinovu u Makedoniji. Usp. 29
Questo pittore è anche l’autore di alcune figure nella chiesa di S. Giovanni a
C. GROZDANOV, Kurbinovo i drugi studii za freskoživopisot vo Prespa, Skopje, 2006. Šilovo selo.
Nalazimo ga i na primjerima bizantskih fresaka u južnoj Italiji u crkvi Sv. Vita u Gra- 30
Nello stesso punto, all’interno della chiesa di S. Giovanni a Šilovo selo sull’isola
vini, usp: F. dell’Aquila – A. Messina, Le chiese rupestri di Puglia e Basilicata. Bari, di Šipan, si trova un santo delle medesime dimensioni, realizzato con le stesse mo-
1998, str. 1. dalità. Dell’iscrizione recante il suo nome si sono salvate solo la prima e le ultime
36

Sl. 43. quest’ultimo santo è opera del maestro delle


Ostatci zidne slike orecchie “stropicciate”, ossia del maestro C.
nepoznatog sveca
pronađeni pri Entrambe le rappresentazioni sono ubicate
arheološkim ai lati dell’arco absidale connotato da dop-
istraživanjima.
pio profilo. Sull’intradosso dell’arco absidale è
Fig. 43. dipinta una fascia larga di 15 cm decorata da
Frammenti di un motivo geometrico zigzagante che delimi-
raffigurazione di un ta una serie di parallelogrammi bicromi. Ros-
santo sconosciuto
so e ocra si alternano a triangoli blu creando
rinvenuti durante
le indagini l’effetto di una scalinata continua (Fig. 37)31.
archeologiche. Sulla parte meridionale questo motivo rag-
giunge l’apice del dipinto murale raffigurante
S. Stefano, mentre verso il basso si snoda una
teoria di svastiche color beige poste entro una
cornice rossa campita di blu scuro. Un analogo
motivo a zigzag, in questo caso di dimensioni
leggermente maggiori, è stato utilizzato nella
campata centrale sopra gli archi ciechi sui quali
poggia la volta.
Nell’intradosso dell’arco, sul lato nord accanto
a S. Mauro, si scorgono due strati sovrapposti
di pitture murali. Quello inferiore, più antico
conservatosi nel tratto superiore dell’arco, con-
siste di una campitura ocra, delimitata da un
bordo rosso, sul quale sono disegnate in modo
alternato doppie foglie di colore grigio e rosso
(Fig. 38). Lo stesso motivo si trova sul lato sud,
sull’intradosso dell’arco accanto alla figura di S.
Stefano.
Sullo strato superiore più recente, una campi-
tura ocra bordata di rosso accoglie una serie di
rombi bianchi con un punto al centro (Fig. 39),
forse riferibile ad un restauro che inserì un nuo- Sl. 44.
Crkva Sv. Nikole
vo sfondo con altri motivi decorativi.
nakon obnove,
pogled sa
sjeveroistoka.
Abside
Fig. 44.
Nella piccola abside semicircolare con la volta Chiesa di S. Nicola
costituita da una semicalotta le pitture mura- dopo il restauro,
li si sono conservate solo nelle parti più alte. vista nord-est.

quattro lettere, motivo per cui può essere identificato con certezza con S. Stefano sloj sačuvan je u gornjim dijelovima lûka. Na
Protomartire. Nella parte conservata dell’epigrafe sulla pittura murale nella chiesa oker podlozi, obrubljenoj crvenim obrubom
a Šilovo selo si legge S(TEPH)ANOS. I. Fisković invece ha riconosciuto nella figura naslikani su naizmjence sivi i crveni dvolisti (sl.
uno dei santi fratelli Cosma o Damiano. Cfr. I. FISKOVIĆ, op. cit., pp. 371-386, 375.
38). Isti je motiv s južne unutrašnje strane na
31 Decorazioni analoghe, poste nella medesima ubicazione, si trovano anche nel-
la chiesa di S. Giorgio a Kurbinovo in Macedonia. Cfr. C. GROZDANOV, Kurbinovo lûku uza zidnu sliku sv. Stjepana.
i drugi studii za freskoživopisot vo Prespa, Skopje, 2006. Questo motivo compare
anche sugli affreschi bizantini dell’Italia meridionale, più precisamente nella chie-
Na mlađem – gornjem sloju, na okercrveno
sa di S. Vito a Gravina, cfr: F. dell’Aquila – A. Messina, Le chiese rupestri di Puglia obrubljenoj podlozi naslikani su bijeli rombo-
e Basilicata. Bari, 1998, p.1. vi s točkom u sredini (sl. 39). Čini se kao mlađi
Crkva Sv. Nikole na Koločepu / La chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep 37

Sl. 45.
Crkva Sv. Nikole
nakon obnove,
sjeverni zid.

Fig. 45.
Chiesa di S. Nicola
dopo il restauro,
muro nord.

popravak zidne slike kada su na novoj podlozi Purtroppo la zona absidale è la parte più dan-
naslikani novi motivi. neggiata dell’intero ciclo pittorico, soprattut-
to a causa della stessa ubicazione dell’abside,
orientata verso est e quindi esposta alla forte
Apsida azione dei venti dal mare che trasportano l’ac-
U malenoj, polukružnoj apsidi nadsvođenoj po- qua piovana facendola penetrare all’interno
lukalotom, zidne slike su ostale sačuvane samo attraverso la volta e le murature. Nonostante
u njenim višim dijelovima i, nažalost, najviše su il non buono stato di conservazione è possibi-
oštećene. Doprinijela je tome položenost ap- le individuare gli elementi fondamentali della
side prema istoku i jakim utjecajima morskih composizione. Al centro vi è Cristo benedicen-
kišonosnih vjetrova i posljedično tome prodor te assiso sul trono (Fig. 40), affiancato sul lato
oborina kroz svod i zidove. Osnovna kompo- nord da un arcangelo, volto verso la figura di
zicija se ipak prepoznaje. U središtu je Krist na Cristo, con il globo nella mano (Fig. 41), mentre
prijestolju s podignutom rukom kojom blago- sul lato sud si intravedono appena alcuni esigui
slivlja (sl. 40). Sa sjeverne strane, okrenut pre- lacerti di una figura in posizione simmetrica. Si
ma Kristu, nalazi se lik arhanđela koji u rukama tratta quindi di una rappresentazione di Cristo
drži kuglu (sl. 41), dok se s južne strane Krista in gloria - Majestas Domini32. Il trono è incor-
tek naziru manji ostaci simetrično postavljena niciato da una mandorla con serie di perle. I
lika. Riječ je, dakle, o prikazu Krista u slavi - Ma- lacerti dipinti estremamente frammentari con
iestas Domini32. Prijestolje Krista uokvireno je il volto di Cristo, che indossa vesti di colore blu
mandorlom optočenom biserima. Odjeven je u scuro, nonché la parte destra del suo corpo, si
odjeću tamnomodre boje. Lice Krista i pretež- conservano per lo più a livello di disegno pre-
no desni dio njegova tijela sačuvano je u malim paratorio (Fig. 42). Le caratteristiche stilistiche
ostacima, uglavnom u crtežu podloge zidne suggeriscono l’attribuzione del dipinto al ma-
slike (sl. 42). Prema stilskim osobitostima mo- estro B.
žemo ga pripisati majstoru B.
32
Nel medesimo punto della zona absidale della chiesa di S. Giovanni a Šilovo selo,
32
U crkvi Sv. Ivana u Šilovu selu na istom mjestu je naslikan prikaz Deisisa. sull’isola di Šipan, è dipinta la rappresentazione della Deisis.
38

Sl. 46.
Crkva Sv. Nikole
nakon obnove,
pogled s
jugozapada.

Fig. 46.
Chiesa di S. Nicola
dopo il restauro,
vista sud-ovest.

Dell’arcangelo settentrionale (Fig. 41) si è man- Sjevernome arhanđelu (sl. 41) sačuvan je gornji
tenuta la parte superiore del corpo, le braccia dio tijela, ruke i aureola. Lice mu nije očuvano.
e l’aureola, ma il volto è andato perso. Le vesti, Odjeća je lijepo crtana u tamnocrvenoj boji,
bordate da file di piccoli punti bianchi, sono optočena bijelim točkama sa žutom bojom
rese in modo ricercato con il colore rosso scuro koja dočarava vezeni uzorak na tkanini. Krilo
e con il colore giallo che richiama il ricamo del mu je tamnosmeđe, završava stiliziranim prika-
tessuto. L’ala, realizzata con il marrone scuro, zom perja bijele i crne boje.
termina con una rappresentazione stilizzata di
Donji dio zidne slike u apsidi nije sačuvan. Uni-
piume di colore bianco e nero.
šten je u vrijeme njezine pregradnje. Nameće
La fascia inferiore della decorazione pittori- se pretpostavka da su zbog vrlo sličnog raspo-
ca dell’abside non si è conservata in quanto è reda svetaca u dvije elafitske crkve, u donjem
andata distrutta durante l’intervento di ristrut- dijelu apside u crkvi Sv. Nikole bila naslikana još
turazione di questa parte della chiesa. Una i četiri medaljona sa svetačkim likovima, kako
disposizione analoga dei santi in due chiese je to na sličan način izvedeno u crkvi Sv. Ivana u
delle isole Elafite farebbe ipotizzare che nella Šilovu selu na otoku Šipanu.
Crkva Sv. Nikole na Koločepu / La chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep 39

Sl. 47. Sl. 48.


Crkva Sv. Nikole Crkva Sv. Nikole
nakon obnove, nakon obnove,
apsidalni dio. pogled na pročelje.

Fig. 47. Fig. 48.


Chiesa di S. Nicola Chiesa di S. Nicola
dopo il restauro, dopo il restauro,
parte absidale. vista della facciata.

Prilikom arheoloških istraživanja crkve prona- porzione inferiore della chiesa di S. Nicola fos-
đen je još jedan manji ulomak zidne slike na sero dipinti altri quattro medaglioni contenenti
kojemu su dijelovi lica i glave nepoznatog nam figure di santi come, ad esempio, nella chiesa
sveca (sl. 43). Taj također pokazuje sve karakte- di S. Giovanni nella località di Šipanovo selo
Sl. 49.
ristike radionice koja je oslikavala crkvu. Svetac sull’isola di Šipan.
Crkva Sv. Nikole
nakon obnove, je prikazan u poluprofilu s pogledom prema
Le indagini archeologiche condotte all’interno
pogled s juga. apsidi. Zidna slika je zakrivljena pa je najvjero-
della chiesa hanno restituito un altro minuscolo
jatnije bila na pojasnici svoda. Možda je imala
Fig. 49. frammento di pittura murale recante una parte
sličan položaj kao što ga je imao sv. Juraj u crkvi
Chiesa di S. Nicola del volto e del capo di un santo sconosciuto raf-
dopo il restauro, Sv. Ivana u Šilovu selu. Prema stilskim osobina-
figurato di semiprofilo, con lo sguardo rivolto
vista sud. ma pripisat ćemo ga majstoru A.
verso l’abside (Fig. 43). Nella sua rappresenta-
zione si possono individuare le caratteristiche
della bottega a cui è stata affidata la dipintura
della chiesa. Il dipinto presenta una certa cur-
vatura e quindi, con ogni probabilità, era collo-
cata sul costolone trasversale della volta. Forse
occupava una posizione analoga a quella di S.
Giorgio nella chiesa di S. Giovanni a Šilovo selo.
Le caratteristiche stilistiche ricondurrebbero
questa figura andrebbe al maestro A.
40
41

II.
Crkva Sv. Ivana u Šilovu
selu na otoku Šipanu

La chiesa di S. Giovanni
nella località di Šilovo selo
sull’isola di Šipan
42

Ranosrednjovjekovna
crkva Sv. Nikole
Stato delle conoscenze Prethodne spoznaje
nakon obnove, Molto probabilmente la bottega che ha dipin- Radionica koja je oslikala crkvu Sv. Nikole na
pogled sa
to la chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep ha Koločepu, oslikala je, čini se, još neke crkve u
sjeveroistoka
lavorato anche in altre chiese della diocesi di dubrovačkoj dijecezi. Ostaci zidnih slika te ra-
Chiesa altomedievale Dubrovnik. I lacerti delle pitture murali ese- dionice značajno su sačuvani u crkvi Sv. Ivana u
S. Nicola dopo guite da tale bottega si sono conservati molto Šilovu selu na otoku Šipanu.
il restauro, bene nella chiesa di S. Giovanni, nella località di
vista nord-est. Šipanske zidne slike iz crkve Sv. Ivana podrob-
Šilovo selo sull’isola di Šipan.
no je obradio I. Fisković33 uspoređujući ih s ci-
Il ciclo pittorico della chiesa di S. Giovanni è sta- klusom zidnih slika iz 11. stoljeća koje su pro-
to studiato da I. Fisković33 che lo ha paragonato nađene ispod dubrovačke katedrale. Utvrđuje
ai dipinti dell’XI secolo rinvenuti sotto la catte- u tome članku njihove razlike i srodnosti. Sma-
drale di Dubrovnik. Nel contributo egli esamina tra da pripadaju provincijalnom stvaralaštvu
differenze e analogie dei due cicli attribuendoli bizantske umjetničke struje uz oslanjanje na
alla creatività provinciale aderente alla cerchia ranokršćansku podlogu, povezuje ih sa slikar-
artistica bizantina e alla tradizione paleocristia- stvom južne Italije, te prepoznaje posebni sloj
na. L’autore stabilisce un nesso tra queste ope- “adriobizantskog stila” u slikarstvu ranoga sred-
re e la tradizione pittorica dell’Italia meridio- njega vijeka na tlu Hrvatske34.
nale, individuando nella pittura altomedievale 33
I. FISKOVIĆ, nav. dj., str. 371-386.
34
U članku I. Fiskovića, u kojemu raspravlja o zidnim slikama iz crkve Sv. Ivana u
33
I. FISKOVIĆ, op. cit., pp. 371-386. Šilovu selu, naveden je niz netočnosti, od atribuiranja pojedinih svetaca, njihova
Crkva Sv. Ivana u Šilovu selu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Giovanni nella località di Šilovo selo sull’isola di Šipan 43

Sl. 50.
Unutrašnjost crkve
Sv. Ivana u Šilovom
selu nakon
pronalaska zidnih
slika i djelomične
restauracije 1998.
godine.

Fig. 50.
Interno della chiesa
di S. Giovanni a
Šilovo selo dopo la
messa in luce delle
pitture murali e il
parziale restauro
del 1998.

Zidne slike u crkvi Sv. Ivana u Šilovu selu otkri-


vene su 1977. godine od kada se, s prekidima,
na crkvi obavljaju konzervatorski i restaurator-
ski zahvati. Otkrio ih arhitekt Ivan Prtenjak koji
je o nalazu obavijestio dubrovačke konzervato-
re (sl. 50)35. Nakon otkrića zidnih slika Konzer-
vatorski odjel u Dubrovniku sa stručnjacima
Hrvatskog restauratorskog zavoda iz Zagreba
provodio je niz godina konzervatorsko–resta-
uratorske zahvate na crkvi36. Tada je načinjen i
della Croazia una particolare corrente di “stile Sl. 51.
položaja, prepoznavanja motiva i sl. Te ćemo nedostatke ovdje u granicama naših Crkva prije obnove
adriatico-bizantino”34.
mogućnosti i trenutnih spoznaja pokušati ispraviti. Određene netočnosti i nepre- 1998.-2001. godine,
ciznosti vidljive su kada se određuje smještaj i raspored pojedinih zidnih slika u Le pitture murali della chiesa di S. Giovanni a pogled s jugoistoka.
crkvi. Tako su dva svetačka lika sa sjevernoga i južnoga zida apside atribuirana
Šilovo selo si rinvennero nel 1977, quando fu
kao sveta braća Kuzma i Damjan. U tlocrtu crkve kojega donosi smještena su u Fig. 51.
jednom, a u presjeku u obrnutom položaju. (str. 375). Na sl. 6, str. 378, donosi sliku avviato a più riprese un ciclo di interventi di Chiesa prima
svetačkog lika kojeg atribuira kao “lik svetog vrača”, a za njega kaže da se nalazi restauro. La scoperta si deve all’architetto Ivan dell’intervento di
na začelju kraj oltara. On se uistinu nalazi na sjevernoj strani pojasnice svoda iz- Prtenjak che avvisò immediatamente i conser- restauro 1998-2001,
među središnjeg i istočnog traveja. Nadalje, opisujući prikaz Deisisa, navodi da je vista sud-est.
vatori della Soprintendenza di Dubrovnik (Fig.
Bogorodica Kristu zdesna, (što je sjeverni položaj u odnosu na Krista), a za sv. Ivana
Krstitelja kaže da je sa sjeverne strane. Sv. Ivan se, međutim, nalazi lijevo od Krista s
njegove južne strane. Navodi nadalje, da su otvorena knjiga u lijevoj Kristovoj ruci
34
Nell’articolo di I. Fisković sul ciclo pittorico della chiesa di S. Giovanni a Šilovo
i svitci koje drže Bogorodica i sv. Ivan Krstitelj neuobičajeno neispisani, a u bilješci selo viene riportata una serie di inesattezze riguardo l’identificazione dei singoli
dodaje i nama nerazumljivu rečenicu: ”Ucrtane su, naime, čak linije za ispise ali slova santi, la loro ubicazione, persino la definizione dei diversi motivi decorativi e altro
nisu unesena što ne znači nerazumijevanje slikara možda grčkog porijekla i domaćeg ancora. In questa sede desideriamo, nei limiti delle nostre conoscenze, colmare
naručitelja iz kruga romanske kulture ondašnjeg Dubrovnika i Dalmacije”. Pomnijim queste lacune. Alcune inesattezze e imprecisioni appaiono evidenti nella collo-
uvidom u te dijelove zidne slike pojedini otisci latinskih slova jasno su čitljivi i na cazione e nella distribuzione delle singole raffigurazioni nella chiesa. Così le due
knjizi i na oba svitka. Gotovo sva su otpala budući da su slikana fresco–secco teh- figure di santi, rispettivamente sul muro sud e su quello nord, sono state identifi-
nikom. Jasno je, međutim, vidljivo da su bila ispisana, a neka je još uvijek moguće cate con i fratelli S. Cosimo e S. Damiano. Sulla pianta dell’edificio i due santi sono
pročitati prema tragovima. ubicati in una posizione, mentre nel prospetto sono collocati in un punto diverso
35
Prema njegovu usmenom priopćenju. (p. 375). La figura 6 alla pagina 378 riporta l’immagine di un santo definito come
36
Voditelj radova bio je restaurator Emil Pohl. “figura di stregone santo” e collocato sul muro di fondo vicino all’altare. In realtà,
44
45

Sl. 52.
Izbor iz tehničke
dokumentacije
crkve Sv. Ivana u
Šilovom selu koju
je izradila Luciana
Peko.

Fig. 52.
Estratto dalla
documentazione
tecnica relativa alla
chiesa di S. Giovanni
a Šilovo selo
preparata da
Luciana Peko.
46

Sl. 53. 50)35 che, assieme agli esperti dell’ Hrvatski re- njezin prvi arhitektonski snimak koji je izradila Sl. 54.
Gustirna s južne stauratorski zavod (Istituto croato di restauro) Luciana Peko (sl. 52)37. Crkva je izvana bila djelo- Crkva prije obnove
strane crkve 1998.-2001. godine,
di Zagabria, portarono avanti un’attività plu- mično ožbukana i pokrivena kupama kanalica-
Sv. Ivana. pogled sa sjevera.
riennale per la conservazione e il restauro di ma. Apsida je bila gotovo zatvorena masivnim
Fig. 53. queste opere36. In quell’occasione Luciana Peko zidanim oltarom, a lezene su s obje strane bile Fig. 54.
Cisterna sul lato sud effettuò anche il primo rilievo architettonico otučene da bi se proširio brod crkve. Iz snimaka Chiesa prima
della chiesa di dell’intervento di
della chiesa (Fig. 52)37 che all’esterno era par- izrađenih iste godine vidljivo je da je podnica
S. Giovanni. restauro 1998-2001,
zialmente intonacata e dotata di una copertura crkve istražena, a stipes i oltar nakon istraživa- vista nord.
in coppi. Lo spazio absidale era quasi del tutto nja demontirani.
occupato da un massiccio stipes e le lesene su
Niz godina potom radilo se na restauraciji zid-
entrambe i lati furono rimosse per allargare la
nih slika. Najveći problem u restauratorskom
navata. Dalle fotografie realizzate all’inizio del
postupku pokazao se na zidovima koji su bili
progetto risulta che la pavimentazione venne
prepuni soli. K tome, s južne strane stajala je gu-
stirna (sl. 51, 53) iz koje se dizala kapilarna vlaga
tale santo si trova sul lato settentrionale del costolone trasversale della volta, tra la te dodatno stvarala probleme pri desalinizaciji
campata mediana e quella orientale. Fisković, inoltre, descrivendo la scena Deisis,
sostiene che la Madonna si trova alla destra di Cristo (posizione a nord rispetto alla
zidova. Nakon obrubljivanja, djelomičnog či-
figura di quest’ultima) e S. Giovanni Battista sul suo lato settentrionale, mentre šćenja i podlijepljivanja zidnih slika pokušalo
invece S. Giovanni è alla sinistra di Cristo sul suo lato meridionale. L’autore conti- se zidove ”izliječiti” na način da je iznutra preko
nua dicendo che il libro aperto nella mano sinistra di Cristo e i rotoli tenuti dalla njih nanesen sloj krede, dok je na vanjskim zi-
Madonna e da S. Giovanni Battista recano iscrizioni insolite e nella nota aggiunge
dovima nanesen sloj “žrtvujuće žbuke“. Ona je
una frase per noi incomprensibile: “Sono segnate addirittura le linee ausiliarie per la
stesura del testo, ma le lettere non vi sono state vergate, il che non significa che vi fosse trebala izvlačiti soli iz zida te ju je trebalo peri-
un’incomprensione tra il pittore, forse di origini greche, e il committente locale facente odično skidati i postavljati novu. Crkva je tada
parte della cerchia culturale romanza di Dubrovnik e della Dalmazia di quell’epoca”. bila prekrivena pokrovom od nepravilnih pri-
Un’analisi più attenta di questa parte del ciclo pittorico consente di individuare
rodno lomljenih kamenih ploča (sl. 54)38.
chiaramente, sia sulle pagine del libro che sui due rotoli, alcune impressioni lascia-
te dai caratteri latini, quasi tutti persi essendo stati eseguiti a secco. In ogni caso
pare evidente che le lettere sono state inserite in modo chiaro, tanto che alcune
sono tuttora leggibili attraverso l’impressione lasciata sull’intonaco.
35
Dalla dichiarazione orale dello stesso architetto Ivan Prtenjak. 37
Crkva je arhitektonski snimljena u lipnju 1977. godine (u mjerilu 1:50) prije kon-
36
Gli interventi sono stati condotti dal defunto restauratore Emil Pohl. zervatorsko-restauratorskih radova, a nakon arheoloških istraživanja. Autor te
37
Il rilievo architettonico della chiesa è stato effettuato nel giugno del 1977 (in kvalitetne dokumentacije je dipl. inž. arh. Luciana Peko. Podatke i dokumentaci-
scala 1:50), prima degli interventi di conservazione e di restauro e dopo le indagini ju o arheološkim istraživanjima nismo pronašli u arhivi Konzervatorskog odjela u
archeologiche. L’autore dell’ottima è l’ing. Luciana Peko. I dati e la documentazio- Dubrovniku.
ne relativa alle indagini archeologiche non sono stati trovati nell’Ufficio della So- 38
Takav način pokrivanja nalazimo na gospodarskim građevinama u zaleđu, a nije
printendenza di Dubrovnik. uobičajen na sakralnim građevinama.
Crkva Sv. Ivana u Šilovu selu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Giovanni nella località di Šilovo selo sull’isola di Šipan 47

Kako svi ti zahvati nisu doprinijeli ukupnoj Sl. 55.


stabilizaciji objekta i kako je njegovo propa- Zidna slika sv. Petra
s kalcificiranim
danje nastavljeno, organizirani su novi kon-
naslagama.
zervatorsko-restauratorski radovi na crkvi i na
zidnim slikama koje smo započeli 1998., a za- Fig. 55.
vršili 2001. godine. Crkva je tada zatečena u Pittura murale
raffigurante S. Pietro
potpuno obraslom ambijentu, a biljke su rasle
con incrostazioni
i na njezinu krovu i na zidovima. Vanjska žbu- calcificate.
ka bila je u potpunosti trošna ili je otpala. Na
zidnim slikama se mjestimično nalazio debeli
sloj kalcificirane krede koja je bila čvrsto zalije-
indagata e che lo stipes e l’altare furono rimossi
pljena za sloj boje. To je nastalo kao posljedica
dopo i rilievi.
nestručnog uklanjanja krede sa zidnih slika za
vrijeme restauracije iz sedamdesetih i osamde- Per alcuni anni si lavorò sul restauro delle pittu-
setih godina prošlog stoljeća. Tada, naime, nije re murali dove il problema principale era rap-
bila uklonjena sva kreda pa su njezini ostaci, presentato dalle murature sature di sale. Inol-
kasnijim pranjem i povremenim vlaženjem zid- tre, sul lato sud si trovava una cisterna (Figg. 51,
nih slika izrazito kalcificirali (sl. 55). 53) dalla quale saliva l’umidità in modo capilla-
U to smo vrijeme, u nekoliko navrata sa stu- re, creando ulteriori difficoltà nel procedimen-
dentima radili i na dokumentiranju postojećeg to di desalinizzazione dei muri. Dopo aver ese-
stanja na zidnim slikama39. Tada su sve, i one u guito il consolidamento dei bordi degli intona-
crkvi Sv. Nikole na otoku Koločepu i ove u Sv. ci dipinti, una parziale pulitura e aver favorito
Ivanu, dokumentirane fotografijama i potom l’adesione della pellicola pittorica al supporto,
precrtane na PVC foliju te na kraju pohranje- si cercò di risanare i muri mediante la stesura
ne u digitaliziranom obliku. Izrađene su i ke- di uno strato di gesso sulla parete interna e di
mijske analize zidnih slika, a također se radilo uno strato di intonaco “di sacrificio“ su quella
i na dodatnom čišćenju zidnih slika, njihovu esterna. Quest’ultimo, infatti, aveva la funzione
obrubljivanju i podljepljivanju. Dugotrajnim di estrarre il sale dalla muratura e doveva esse-
postupkom restauracije zidne slike su uspješno re periodicamente rimosso e sostituito da un
desalinizirane40. nuovo strato di intonaco. Fino a quel momento
la chiesa era coperta con lastre in pietra natu-
U konzervatorskom postupku na građevini, rali (Fig. 54)38.
provedenom od 1998.–2001. godine, crkvu
smo nastojali dovesti u stanje koje bi omogu- Tutti questi interventi non sortirono gli effetti
ćilo uspješan nastavak i dovršetak restauracije previsti e dunque non diedero alcun contribu-
zidnih slika. Najvažniji problem bio je zaustaviti to al consolidamento generale dell’edificio che
utjecaj kapilarne vlage i vode koja je u unutraš- continuò a deteriorarsi nel tempo. Per questo
njost crkve prodirala s krova, iz zidova, iz gustir- motivo sono state predisposte nuove opere di
ne, ali i s okolnog terena. Prilikom velikih kiša, conservazione e di restauro che hanno interes-
naime, kroz apsidu je s istočne strane crkve do- sato la chiesa e le pitture murali tra il 1998 e il
slovno tekao potok. Stoga je najprije otkopana 2001. All’inizio dei lavori la struttura si trovava
njezina uža okolina, a uklonjen je i recentni ricoperta dalla vegetazione, cresciuta a dismi-
dolac s istočne strane. Izrađena je drenaža oko sura persino sul tetto e sui muri. L’intonaco
crkve kako bi se procjedne vode, koje teku nad esterno era gravemente deteriorato oppure
staccato, mentre all’interno alcune zone dei
dipinti murali erano ricoperte da uno spesso
39
Riječ je o studentima restauracije Umjetničke akademije Sveučilišta u Splitu. strato di gesso calcificato, saldamente attacca-
40
Restauriranje zidnih slika vodila je Claudia Pezzi sa suradnicima, Na površini ovih
to allo strato pittorico. Una situazione ricondu-
zidnih oslika bio je još i bjelkasti talog i inkrustracija soli sastavljena od kalcificira-
ne krede i netopivih tvari od karbonatnih soli koje su se tu pojavile kao kalcijevi
karbonati, kalciti i sulfati. Konzervacija i restauracija je obavljena sličnim postup- 38
Questo tipo di copertura, tipica degli edifici produttivi dell’entroterra, non è
kom kao i u crkvi Sv. Nikole na Koločepu, vidi bilj. 16. usuale per gli edifici di culto.
48

Sl. 56.
Crkva Sv. Ivana
nakon obnove:
a. pogled
s jugoistoka,
b. pogled
sa sjeveroistoka,
c. pogled s juga.

Fig. 56.
Chiesa di
S. Giovanni dopo
il restauro:
a. vista sud-est,
b. vista nord-est,
c. vista sud.

cibile ad un intervento improprio di rimozione


del gesso dalle pitture murali avvenuta durante
i restauri degli anni Settanta e Ottanta del seco-
lo scorso, allorché quest’ultimo, che non venne
completamente asportato, a contatto con ac-
qua e umidità contribuì al processo di calcifica-
zione delle pitture murali (Fig. 55).
Nel periodo sopra indicato abbiamo lavorato
a più riprese con studenti per documentare lo
stato di fatto delle pitture murali39. In quell’oc-
casione tutti gli apparati pittorici, sia questi del-
la chiesa di S. Giovanni che quelli della chiesa
di S. Nicola sull’isola di Koločep, furono foto-
grafati, rilevati manualmente su fogli di PVC e
conservati in formato digitale. Si è provveduto
živcem na kojem je temeljena, kanalizirale dalje
anche a eseguire analisi chimiche delle pitture
od njezinih zidova. Budući da je teško održavati
murali, conducendo ulteriori interventi di pu-
litura e consolidamento e portando a compi- okolinu crkve u nenaseljenu okruženju odlučili
mento, dopo un lunghissimo procedimento di smo teren istočno i sjeverno od crkve popločati
restauro, la desalinizzazione40. kako zelenilo ponovo ne bi ”pojelo” crkvu. Gu-
stirna je ispražnjena i u nju više ne dotiče voda.
Tim je zahvatima otklonjena vlaga u temeljima
39
Si tratta degli studenti dell’Accademia d’arte dell’Università di Spalato. crkve, nakon čega je izrađen projekt obnove
40
L’intervento di restauro delle pitture murali è stato condotto da Claudia Pezzi co-
adiuvata da collaboratori. Sulla superficie delle pitture era visibile il deposito bian- krova pa je na crkvi izveden novi pokrov od
castro e le incrostazioni di sale costituite da gesso calcificato e sostanze insolubili uslojenih troslojnih kamenih ploča (sl. 56).
composte da sali carbonati comparsi sotto forma di carbonato di calcio, calciti e
solfati. La conservazione e il restauro sono stati effettuati mediante un procedi- Komparativnim postupkom rekonstruirana je i
mento analogo a quello utilizzato nella chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep, kupola od koje su bili sačuvani lukovi pandatni-
vedi nota 16. va sa zidnim slikama.
Crkva Sv. Ivana u Šilovu selu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Giovanni nella località di Šilovo selo sull’isola di Šipan 49

Sl. 57.
Renesansna crkva
Sv. Ivana: a. pogled
s juga na srušenu
župnu kuću,
b. sjeverni zid
renesansne crkve,
c. portal
renesansne crkve,
d. pogled na
pročelje.

Fig. 57.
Chiesa
rinascimentale di
S. Giovanni:
a. vista sud sulla
canonica crollata,
b. muro nord
della chiesa
rinascimentale,
c. portale
della chiesa
rinascimentale,
d. vista della
facciata.
Sanacija krova i podnice oko crkve omogućila Con i lavori di conservazione, eseguiti tra il 1998
je kvalitetnu zaštitu zidova vapnenom žbukom. e il 2001, si è cercato di creare per la chiesa in
U unutrašnjosti je izvedena podnica od kame- questione condizioni tali da poter continuare
nih ploča. Od temelja do svoda dozidana su dva e terminare con successo il restauro delle pit-
para razgrađenih lezena. Na zidovima su iznutra ture murali. In primo luogo è stato affrontato il
grubo popunjene fuge da bi potom mogli biti problema dell’umidità capillare e delle infiltra-
injektirani vapnenim emulzijama41. Prekid kapi- zioni d’acqua che penetravano nell’edificio dal
larne vlage postignut je kemijskim sredstvima tetto, dai muri, dalla cisterna nonché dal terre-
na razini temelja42. Otvoren je i zazidani prozor no circostante. Durante le forti e abbondanti
piogge l’abside era letteralmente attraversata
da un vero e proprio ruscello che proveniva
41
Injektiranjem zidnih slika u veljači 2001. godine završio je naš angažman na kon- dalla zona ad est della chiesa. Per questo mo-
zervatorskom zahvatu na crkvi. tivo dapprima è stato eseguito uno scavo nelle
42
Prekid kapilarne vlage izvršen je umetanjem preparata Stonosal, proizvođača
immediate vicinanze della fabbrica, rimovendo
KGK iz Karlovca u cik-cak bušotine u razini temelja.
50

una recente porzione di terreno riportato sul


lato est. Si è proceduto poi con la posa attorno
alla chiesa di uno strato di drenaggio per de-
viare le acque di infiltrazione superficiale dalle
fondamenta dell’edificio impostate sul banco
roccioso. Per lo stesso motivo la cisterna è stata
svuotata e bloccato l’afflusso dell’acqua. Poi-
ché la manutenzione della chiesa in una zona
disabitata presenta notevoli difficoltà si è de-
ciso di posare un lastricato sul terreno a est e
a nord della costruzione, affinché questa non
venga nuovamente “ingoiata” dalla vegetazio-
ne. A tutti questi interventi, che hanno risolto
il problema dell’umidità nelle fondamenta
dell’edificio, ha fatto seguito il progetto per la
ricostruzione della copertura, per la quale sono
state scelte lastre di pietra posate in tre strati
(Fig. 56).
Attraverso il confronto con analoghi edifici di
culto è stato possibile ricostruire la cupola, del-
la quale si sono conservati gli archi dei pennac-
chi dipinti.
Il risanamento del tetto e la posa del lastricato
attorno alla chiesa hanno permesso l’interven-
to di protezione dei muri mediante la stesura di
intonaco di calce, mentre all’interno è stato re-
alizzato il pavimento in lastre di pietra. Inoltre,
sono state ricostruite le due coppie lesene, dal-
le fondamenta alla volta, che erano stati sman-
tellati durante i precedenti interventi di re-
stauro. Le fughe delle pareti interne sono state
na apsidi. Crkva je ožbukana 2000. godine, a Sl. 58.
grossolanamente riempite per potervi iniettare Unutrašnjosti crkve
tada je načinjen i pločnik oko nje. (sl. 56).
emulsioni di calce41. Il problema dell’umidità Sv. Ivana nakon
capillare è stato definitivamente risolto con U proljeće 2001. godine injektirana je i rene- obnove i
l’utilizzo di sostanze chimiche applicate a livel- sansna crkva, te je iznutra ožbukana vapnenim restauracije
zidnih slika.
lo delle fondamenta42. Durante questi interven- žbukama (sl. 57). U njoj je složen novi pod od
ti è stata riaperta la finestra tamponata dell’ab- kvadratnih, dijagonalno postavljenih ploča od Fig. 58.
side. Risalgono dunque al 2000 gli interventi di pečene gline. Interni della chiesa
intonacatura della chiesa, nonché la posa del di S. Giovanni dopo
Dovršenje restauracije zidnih slika i žbukanje l’intervento di
lastricato attorno ad essa (Fig. 56), mentre nella interijera predromaničke crkve završeno je pod ristrutturazione
primavera del 2001 si è condotto il consolida- vodstvom djelatnika Hrvatskog restaurator- architettonica e
mento delle murature dell’edificio di culto rina- skog zavoda 2007. godine (sl. 58). il restauro delle
scimentale mediante iniezioni e il rivestimento pitture murali.
del suo interno con intonaco di calce (Fig. 57).
O izgledu predromaničke crkve Sv. Ivana
41
Con le iniezioni di consolidamento praticate sui dipinti, nel febbraio 2001, è ter- Izvorna predromanička crkva pravokutnog je
minato il nostro intervento di conservazione della chiesa.
42
L’umidità capillare è stata eliminata attraverso l’utilizzo del preparato Stonosal
tlocrta veličine 5,6 x 3,4 metra, s dva para leze-
prodotto dalla KGK di Karlovac, inserito all’interno di fori appositamente praticati, na koje je dijele na tri traveja (sl. 60). Nad sre-
disposti a zigzag a livello delle fondamenta. dišnjim se dizala kupolica. Južni i sjeverni zid
Crkva Sv. Ivana u Šilovu selu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Giovanni nella località di Šilovo selo sull’isola di Šipan 51

Sl. 59.
Crkva Sv. Ivana u
Šilovom selu,
sjeverni i istočni
zid.

Fig. 59.
Chiesa di S. Giovanni
a Šilovo selo, muro
nord e est.

raščlanjeni su s po tri plitke slijepe niše. Apsi- Nella chiesa, inoltre, è stata realizzata anche la
da je iznutra polukružna, a izvana pravokutna. nuova pavimentazione con lastre quadrate di
Istočna vanjska strana njezina zida raščlanjena cotto posate diagonalmente.
je jednom plitkom slijepom nišom. Na crkvi su
I lavori di restauro delle pitture murali e di into-
dva uska prozora s polukružnim nadvojem, je-
nacatura dell’interno sono stati portati a termi-
dan na južnom zidu u središnjem traveju i drugi
ne nel 2007 sotto la guida degli esperti dell’Isti-
na istočnom, po sredini apside. S južne strane,
crkvi je do polovice visine toga njezinoga zida tuto Croato di Restauro (Fig. 58).
prizidana gustirna43. Površina joj je popločana
kamenim pločama.
Sull’aspetto della chiesa preromanica
Predromaničkoj crkvi u renesansi je prigrađen di S. Giovanni
novi, veći brod i to na način da joj je probije-
no cijelo pročelje. Novi je otvor lučno nadvišen L’originale chiesa preromanica presenta una
do visine svoda starije crkve, pa je prigradnjom pianta rettangolare (m 5,6 x 3,4) con due cop-
nove, renesansne crkve, starija predromanič- pie di lesene che la suddividono in tre campate
ka crkva postala njenom apsidom. Dograđena (Fig. 60). Sopra quella centrale si ergeva una
građevina pravokutnog je tlocrta veličine 10 piccola cupola. Il muro meridionale e quello
x 7,4 metra, sa zidovima debljine 0,76 metara. settentrionale sono articolati in tre nicchie cie-
Istočna četvrtina je njezin novi prezbiterij, po- che poco profonde. Un’altra nicchia analoga si
dignut za jednu stubu. trova sulla parte orientale del muro dell’abside,
semicircolare all’interno e rettangolare all’ester-
S južne strane crkve ruševina je nekadašnje žu-
no. Sulla chiesa si aprono due strette finestre ad
pne kuće. S crkvom je bila povezana vratima na
arco, una nel muro sud nella campata mediana
razini prvoga kata koja su izlazila na propovje-
daonicu, kojoj danas, osim zazidanoga otvora e l’altra sul muro est, al centro dell’abside.
u zidu, nema traga. Taj dio crkve presvođen je La chiesa doveva essere dotata di una cister-
”gotičkim” svodom prelomljenog lûka koji se na con superficie coperta da lastre di pietra,
diže iznad jednostavno profiliranog kamenog addossata sul lato meridionale, sino alla metà
vijenca. Prekrivena je kupama kanalicama. dell’altezza del muro43.
Zidovi su joj jednostavni u dobrim proporcija- Durante il rinascimento alla chiesa preromani-
ma, uobičajenima za graditeljstvo 16. stoljeća ca fu aggiunta una nuova navata di dimensioni

43
Uz predromaničke crkve na Elafitskim otocima često je bila prigrađena manja
43
Frequentemente alle chiese preromaniche delle isole Elafite veniva addossata
gustirna. una cisterna di dimensioni ridotte.
52

b.
a.

c.
d.

Sl. 60.
e.
Tlocrti i presjeci crkve Sv. Ivana u Šilovom selu:
a. tlocrt crkve,
b. popriječni presjek kroz srednji travej,
pogled prema istoku,
c. popriječni presjek kroz srednji travej,
pogled prema zapadu,
d. uzdužni presjek, pogled prema sjeveru,
e. uzdužni presjek, pogled prema jugu,

Fig. 60.
Piante e sezioni della chiesa di S. Giovanni a Šilovo selo:
a. pianta della chiesa,
b. sezione trasversale attraverso
la campata centrale, vista est,
c. sezione trasversale attraverso
la campata centrale, vista ovest,
d. sezione longitudinale, vista nord,
e. sezione longitudinale, vista sud.
Crkva Sv. Ivana u Šilovu selu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Giovanni nella località di Šilovo selo sull’isola di Šipan 53

na dubrovačkom području. Na pročelju je por-


tal profiliranog okvira s polukružnom lunetom.
Iznad nje je kružna rozeta. Na vrhu zabata pro-
čelja jednostavna je zidana preslica za zvono.
Na sjevernom zidu dva su simetrično postavlje-
na uska i izduljena prozora s polukružnim nad-
vojem. Profilirani pravokutni portal na tome
zidu postavljen je nesimetrično, bliže prezbite-
riju. Sjeverni i zapadni zid načinjen je od kvali-
tetnih klesanaca s vrlo uskim sljubnicama, dok
su druga dva zida složena od lošijih klesanaca,
sa širim fugama.

Ranosrednjovjekovne zidne slike


Zapadni travej
Predromanička crkva pregradnjom je, dakle,
postala svetište veće renesansne crkve. Lûk ko-
jim je rastvorena poklapa se sa slijepim lûkom
na koji je naslonjen njezin svod, pa je iznad
polukružnog proboja zida sačuvan izvorni
plitki slijepi lûk koji je bio ukrašen zidnim sli-
kama (sl. 61). Uski donji pojas širine 15 cm je
traka tamnoplave boje, oivičena uskim crvenim
obrubom, a ukrasno polje dekorirano s dva pa-
ralelna naizmjenična niza: segmentom lûka i maggiori. Per la sua realizzazione venne sman- Sl. 61.
tellata l’intera facciata dell’edificio originario. Zidna slika slijepog
crtežom u obliku slova ”V”. Jedan niz je oker, luka na zapadnom
drugi bijele boje. La nuova apertura ad arco così creata raggiun- zidu crkve.
geva la volta della vecchia chiesa preromanica
Na okomitoj strani lûka, na spoju sa svodom Fig. 61.
che con l’addossamento del nuovo edificio di
crkve slično je ukrasno polje oivičeno crvenim Pittura murale
culto divenne abside di quest’ultimo. Anche la
obrubom s nizom bijelih bisera. Unutar tamno- nell’arco cieco sul
costruzione rinascimentale presenta una pian- muro occidentale.
plavog polja jednostavna je bijela vitica na či-
ta rettangolare (m 10 x 7,4) con muri spessi m
jim su krajevima bijeli biseri, dok je u praznom
0,76. Inglobando la chiesa preromanica, il suo
prostoru biserni niz oslikan oker bojom.
quarto orientale ha assunto la funzione di pre-
Svod istoga prvoga traveja ukrašen je zidnim sbiterio elevato di uno scalino rispetto al piano
slikama sačuvanim u manjem obimu. Osnovni di calpestio del corpo principale della chiesa.
dekorativni motiv je labris, odnosno nepresta-
Sul lato sud si trovano le rovine della canonica,
no ponavljanje dvosjeklih kretskih sjekira (sl.
collegata al primo piano della chiesa tramite
62). Taj motiv nastaje crtežom niza paralelnih
una porta che si apriva sul pulpito, del quale
zrcalnih sinusoida koje se pravilno sijeku s ver-
oggi, oltre all’apertura nel muro tamponata,
tikalnim paralelnim zrcalnim sinusoidama iste
non vi è rimasta alcuna traccia. In questa parte
veličine. Njihovim presijecanjem nastaje geo-
della chiesa è stata costruita una nuova volta
metrijski lik dvosjekle sjekire koji se ponavlja u
“gotica”, il cui arco acuto si erge sopra un sem-
horizontalnom i vertikalnom smjeru. Sinusoide
plice cornicione profilato in pietra. La copertu-
na taj način formiraju smaknute nizove hori-
ra dell’edificio è realizzata in coppi.
zontalnih elipsi koje se međusobno tangiraju.
Horizontalne sinusoide su oker, vertikalne bije- Le murature della chiesa, semplici e ben pro-
le boje. Vertikalne sjekire su obojene tamnocr- porzionate, sono consuete per l’edilizia del XVI
54

Sl. 62. secolo del comprensorio di Dubrovnik. Il porta- venom i oker bojom s ukrasom od po tri plave Sl. 63.
Zidna slika na le sulla facciata, munito di lunetta semicircolare točke na okeru s obje strane sjekire. Horizon- Ostaci zidnih slika
svodu zapadnog na sjevernom zidu
e di bordi profilati, è sovrastato da un piccolo talne su obojene sivom (ili svjetloplavom) i ta-
traveja. zapadnog traveja.
rosone. Alla sommità del timpano si erge un mnoplavom bojom. Na tamnoplavoj ukras je
Fig. 62. campanile a vela. od tri bijele točke na obje strane sjekire. Fig. 63.
Dipinto murale sulla Lacerti delle pitture
volta della campata Sul muro settentrionale si trovano due strette e Svod zapadnog traveja naslonjen je na zid murali sul muro nord
occidentale. allungate finestre, disposte simmetricamente, preko plitkog slijepog lûka. Svi slijepi lukovi della campata occi-
terminanti ad arco. Il portale rettangolare pro- dentale.
ukrašeni su istim geometrijskim motivom. Po-
filato che si apre nello stesso muro è situato in- lukružna traka širine 25 cm oivičena je crvenim
vece in una posizione asimmetrica più vicino al obrubom s nizom bijelih bisera. U polju je po-
presbiterio. I muri nord e ovest sono stati realiz- lukružni motiv simetričnih paralelograma koji
zati con pietre sbozzate ad arte, messe in opera tvore cikcak motiv “harmonike”. Dva paralelna
con fugature strette, mentre la tessitura degli polukruga, formirana od cikcak linija, spojena
altri due muri è costituita da pietre sbozzate di su vertikalnim bijelim linijama te tvore parale-
minore qualità e presentano linee di fuga più lograme. Ti su, pak, naizmjenično tamnocrveni
larghe. i oker, a trokuti koji nastaju između cikcak linija
i crvenog obruba su tamnoplavi.

Pitture murali altomedievali Sjeverni zid traveja ispod slijepog lûka ima tra-
gove stilizirane dûge. Polje je tamnooker boje,
Campata occidentale a sloj zidnih slika jako je radiran i otučen te se
In seguito all’intervento di ristrutturazione del- ne vidi kako je bio oslikan (sl. 63).
la chiesa preromanica dunque, quest’ultima è
Slijepi lûk na južnom zidu traveja ima kao i svi
diventata il presbiterio del nuovo luogo di cul-
drugi lukovi polukružni motiv “harmonike” koji
to rinascimentale. L’arco attraverso il quale la
se nastavlja horizontalno preko polupilona na
struttura originaria si apre verso la nuova chiesa
sljedeći lûk (sl. 64). Oko cijele crkve bio je isti
coincide con l’arco cieco sul quale si appoggia
motiv “harmonike” koji se nalazio na spoju svo-
la volta della struttura preromanica e pertanto
dova i lukova.
sopra l’apertura semicircolare di congiungi-
mento dei due edifici si è conservato un arco Na južnom zidu ispod slijepog lûka ukras je
cieco poco profondo dipinto (Fig. 61). La stretta složen od dvije paralelne polukružne linije koje
fascia inferiore, larga 15 cm, consiste di un na- tvore dva lûka te traka svjetlosive boje s tamno-
stro blu scuro ed è bordata da un ulteriore sot- sivim ili crnim crtežom, čime se dočarava mar-
Crkva Sv. Ivana u Šilovu selu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Giovanni nella località di Šilovo selo sull’isola di Šipan 55

Sl. 64.
Zidna slika cik-cak
motiva na južnoj
strani zapadne
pojasnice svoda.

Fig. 64.
Pittura murale con
motivo a zigzag sul
lato sud del costolo-
ne trasversale occi-
dentale della volta.

tile nastro rosso. Il campo centrale è decorato Sl. 65.


da due serie parallele di motivi, un segmento di Zidna slika na juž-
nom zidu
arco e una “V”, l’uno color ocra e l’altro bianco, zapadnog traveja.
alternati tra loro.
Fig. 65.
Sul tratto verticale dell’arco, al punto di con- Dipinto murale sul
giungimento con la volta, vi è un’altra campitu- muro sud della
morizacija. Kompozicija se doima kao prikaz ra bordata di rosso e ornata da una fila di perle campata
bifore (sl. 65). Iznad lukova ”bifore” polukružno bianche. All’interno dello spazio blu scuro sono occidentale.
je polje bez vidljivih ostataka crteža ili boje na disegnati semplici girali bianchi terminanti con
tamnoplavoj podlozi. Ispod dva lûka ”bifore” una perla dello stesso colore. Nello spazio rima-
tamna bež podloga vrlo je oštećena tako da se sto libero si snoda una serie di perle eseguite
ne razaznaje motiv kojim je bila oslikana. in ocra.
Nelle decorazioni pittoriche della volta della
Srednji travej prima campata, conservatesi soltanto in una
modesta parte, spicca il motivo detto labris, co-
Na južnom zidu srednjega traveja sačuvan je stituito da una seriazione di asce bipenni crete-
prozor koji je obrubljen crvenom bojom. Zidne si (Fig. 62). Tale motivo si ottiene dall’intersezio-
slike su ga poštovale te nije bio zazidan kao niz ne di una serie di sinusoidi parallele speculari di
prozora na crkvi Sv. Nikole na Koločepu (sl. 66). uguali dimensioni, rispettivamente verticali (di
Ukrasno polje južnog zida je tamnoplave boje, colore bianco) e orizzontali (di colore ocra). Si
a na njemu su vitičasti motivi bijele ili svjetlosi- vengono così a formare elissi alternate tangenti
ve boje. Crtež vitica obrubljen je bijelim i oker tra loro. Le asce verticali sono realizzate in ros-
crtežom. Pri vrhu zida slijepi je lûk oslikan polu- so cupo e ocra con una decorazione costituita
kružnim cikcak motivom “harmonike”. da tre punti blu su fondo blu per entrambi i lati
Na dijelu svoda iznad slijepog lûka koji seže do dell’ascia. Le asce orizzontali invece sono di co-
kupole, sačuvano je malo ostataka zidnih slika lore grigio (o azzurro chiaro) e blu. Anche qui la
i to uglavnom na uglovima i na rubovima sli- decorazione, composta da tre punti bianchi, è
jepog lûka. Njegovi crveni obrubi ukrašeni su disposta nello stesso modo, ma su campo blu.
bijelim biserima. La volta della campata occidentale si appoggia
Na sjevernom zidu srednjeg traveja zidne slike al muro mediante un arco cieco poco profondo.
slabo su sačuvane i to samo na gornjem dijelu Tutti gli archi ciechi sono decorati dallo stesso
zida. Osim slabe sačuvanosti jako su natučene motivo geometrico consistente di un nastro se-
te se razaznaju samo tragovi tonova podložnih micircolare, largo 25 cm e contornato da una
boja (sl. 67). fascia rossa ornata da una fila di perle bianche.
56

Sl. 66. Nel campo si trova un motivo semicircolare Od četiri polukružne plohe ispod pandantiva Sl. 67.
Zidna slika composto da parallelogrammi simmetrici che sačuvane su zidne slike u većoj mjeri samo u Zidna slika
na južnom zidu sjevernog zida
creano una decorazione a zigzag. Due semicer- istočnoj gdje je bio naslikan prikaz Euharistije
srednjeg traveja. srednjeg traveja.
chi paralleli, formati da linee zigzaganti, sono (sl. 68). Polukružno polje tamnoplave boje de-
Fig. 66. congiunti mediante linee bianche verticali a finirano je crvenim obrubima s nizom bijelih Fig. 67.
Pittura murale sul comporre in tal modo una serie di parallelo- bisera. U sredini kompozicije je bijeli kalež iz Dipinto murale sul
muro sud della muro nord della
grammi a colori alternati rosso scuro e ocra. I kojeg piju dva simetrično postavljena pauna s
campata centrale. campata centrale
triangoli creati tra le linee a zigzag e il bordo dugačkim repom i velikim nogama. Naslikani
rosso sono di colore blu scuro. su tamnosmeđom bojom, s obrubima crteža
bijelom bojom i linijski složenim nizovima bi-
Sul muro settentrionale della campata, al di
jelih bisera.
sotto dell’arco cieco, si scorgono tracce di un
disegno raffigurante l’arcobaleno stilizzato. Sul Sjeverna polukružna ploha između pandantiva
campo decorativo, di colore ocra scuro, si nota imala je oslikano ukrasno polje na oker podlozi,
lo strato di pitture murali abraso e staccato, ma sačuvano tek u tragovima. Obrubljeno je crve-
non si riesce a distinguere la scena dipinta (Fig. nom trakom s bijelim biserima (sl. 69).
63).
Sjeverni dio bačvastog svoda središnjeg trave-
L’arco cieco sul muro sud della campata pre- ja ima relativno dobro sačuvano ukrasno polje
senta, come tutte le altre strutture analoghe, il obrubljeno crvenom trakom s bijelim biseri-
motivo semicircolare “a fisarmonica” che attra- ma. S donje strane nad slijepim lûkom polje
versa il semipilastro e si estende sull’arco suc- je obrubljeno cikcak motivom “harmonike”. Na
cessivo (Fig. 64). Tale motivo, che si trovava nel njemu je oslikan arhanđel Mihajlo (sl. 70). Osim
punto di congiungimento tra la volta e gli archi, samog kompozicijskog smještaja te svetačkih
correva tutt’intorno alla chiesa. atributa, to potvrđuje i natpis s desne strane
njegove glave gdje su ostaci slova MI i s lijeve
Sotto l’arco cieco di quest’ultimo muro l’orna-
strane gdje je ostatak natpisa ...CHAEL. Nasli-
mento consiste di due linee parallele a semi-
kan je na tamnoplavoj podlozi.
cerchio formanti due archi e di un nastro grigio
chiaro recante un disegno eseguito in grigio Kao i kod ostalih svetačkih likova, i njegova je
scuro o nero (a creare l’effetto marmorizzato). aureola naslikana tamnim okerom. Na tamni-
La composizione ricorda una bifora (Fig. 65), so- jem rubu optočena je nizom velikih bijelih
pra i cui archi si trova una zona apparentemente bisera između kojih su dva mala bisera. Ka-
priva di resti pittorici, posizionata proprio sopra rakteristika lika je uzak i visok vrat, te nježno
lo sfondo blu scuro. Sotto gli archi della “bifora” crtane velike crvene bademaste oči. Oštro mu
Crkva Sv. Ivana u Šilovu selu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Giovanni nella località di Šilovo selo sull’isola di Šipan 57

Sl. 68.
Prikaz Euharistije u
luku pod kupolom:
a. prije obnove, b.
nakon obnove.

Fig. 68.
Raffigurazione
dell’Eucarestia
sull’arco sottostante a.
la cupola: a. prima
del restauro, b. dopo
il restauro.
b.

Sl. 70.
Zidna slika s pri-
kazom arhanđela
Mihajla: detalj zid-
ne slike s prikazom
glave arhanđela
Mihajla.

Fig. 70.
Pittura murale
raffigurante
l’arcangelo Michele:
a.dettaglio con la
testa dell’arcangelo
Michele.

il fondo beige scuro, gravemente danneggiato,


non permette la lettura del dipinto.

Campata centrale
Sul muro sud della campata centrale si apre
Sl. 69. je naslikan nos i napućene usne. Kosa mu je
Sjeverni zid crkve. una finestra sottolineata da bordature di colore
crvenkasta, obrubljena zelenim tonovima koji
rosso. Le pitture murali sono state realizzate at-
dočaravaju sjene. Plasticitet lica i nosa također
Fig. 69. torno a questa apertura che non è stata tampo-
Muro nord della je pojačan sjenama u zelenim tonovima. Odje-
nata, come è avvenuto nella chiesa di S. Nicola
chiesa. ća mu je tamnosmeđa, preko ramena ima pre-
sull’isola di Koločep, ove tutte le finestre furono
bačene tamnooker trake optočene biserima.
murate (Fig. 66). Sulla campitura di fondo del
Na njima se nižu kružni ukrasi koji su oslikani
muro meridionale, di colore blu scuro, sono
tamnim okerom, bijelom bojom ili su formira-
stati disegnati girali bianchi (o grigio chiaro) at-
ni od niza bijelih bisera unutar kojih je motiv
torno ai quali si sviluppa un disegno in bianco
četverolatičnog (križolikog) cvijeta. Oko vrata
e ocra. Nell’arco cieco alla sommità del muro
ima tamni ovratnik urešen ogrlicom od bijelih
domina il motivo semicircolare a zigzag.
bisera na kojoj su višedijelni privjesci od izdu-
ženih bisera kapljičastog oblika. S njegove lije- Sopra l’arco cieco, sulla volta che raggiunge la
ve strane sačuvan je prikaz krila čiji je središnji cupola, si sono conservati pochi lacerti di pittu-
dio tamni oker ukrašen sa 3-6 redova naizmjen- ra murale, principalmente agli angoli e ai mar-
58

gini del menzionato arco, sottolineato da una


bordura rossa ornata da perle bianche.
I dipinti ubicati sul muro sud della campata cen-
trale versano in pessimo stato di conservazione
e per di più si conservano soltanto nella por-
zione superiore del muro. Presentano, inoltre,
evidenti segni di picchettatura che ne rendono
difficile la lettura, permettendo di individuare
solo alcune tracce di colore pertinenti alle cam-
piture di fondo (Fig. 67).
Tra le quattro superfici semicircolari al di sotto
dei pennacchi, solo quella orientale presenta
un apparato pittorico conservato per una buo-
na estensione raffigurante la scena dell’Eucari-
stia (Fig. 68). Il campo semicircolare blu scuro
è delimitato da bordure rosse con una fila di
perle bianche. Al centro della composizione è
disegnato un calice bianco dal quale si abbe-
verano due pavoni disposti simmetricamente
con lunghe code e grandi zampe. Per entram-
bi gli uccelli è stato utilizzato il marrone scuro
sottolineato da profili bianchi e serie di perle
bianche distribuite linearmente.
Anche il campo semicircolare settentrionale
tra i pennacchi, con sfondo ocra di cui si sono
mantenute solo alcune tracce, era delimitato
da un nastro rosso con perle bianche (Fig. 69).
La parte nord della volta a tutto sesto della
campata centrale, orlata da una fascia rossa
con perle bianche, presenta una decorazione
relativamente ben conservata. Il lato inferiore
di tale settore, sopra l’arco cieco, è incornicia-
to dal motivo zigzagante a fisarmonica. Tale ce postavljenih bijelih i crnih kvadratića unutar Sl. 71.
kojih je u boji podloge kosi križić, kao slovo ”X”, Zidna slika na
superficie accoglie, su uno sfondo blu scuro, la
sjevernom dijelu
raffigurazione dell’arcangelo Michele (Fig. 70) s proširenim krajevima. Stilizirano perje bijele istočne pojasnice
la cui identità, oltre agli attributi iconografici, i crne boje obrubljuje osnovnu formu krila. U s prikazom sv. Jurja.
è testimoniata anche dall’iscrizione disposta desnoj ruci drži žezlo, a u lijevoj kuglu. Kažiprst
mu je nesrazmjeran, gotovo dvostruko duži od Fig. 71.
su entrambi i lati del capo del santo. A destra si
Dipinto murale sulla
leggono i resti delle lettere MI e alla sinistra la ostalih prstiju. porzione nord
parte restante CHAEL. U radionici koja je oslikala crkvu radilo je ne- del costolone
trasversale orientale
L’aureola, come quella di tutti gli altri santi, è koliko majstora. Vrlo ih je teško razlikovati po con la
eseguita in ocra sottolineata da un bordo più načinu crtanja portreta, međutim, i ovdje su in- rappresentazione
scuro e circondata da una fila di grosse perle dikativni sitni detalji na kojima ih možemo ra- di S. Giorgio.
bianche intervallate da due perle minori dispo- zlikovati, a to je, kao i u slučaju crkve Sv. Nikole
ste verticalmente rispetto alle più grandi. La na Koločepu, prvenstveno način crtanja ušiju.
figura presenta caratteristiche morfologiche Ovaj majstor uši crta samo kao malu ovješenu
ben precise: collo stretto e lungo e grandi occhi resicu s rupom, pa smo ovaj rad prepoznali kao
miti a mandorla realizzati in rosso, mentre i tratti rad već definiranoga majstora A.
Crkva Sv. Ivana u Šilovu selu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Giovanni nella località di Šilovo selo sull’isola di Šipan 59

Istočna pojasnica na bočnim stranama prema del naso e della bocca sono più pronunciati. Ai
istoku i zapadu ima isti motiv bijele vitice na margini della capigliatura rossiccia sono state
tamnoplavom ukrasnom polju. Završeci vitice utilizzate tonalità verdi per conferire maggiore
imaju bijele bisere, dok su u praznom prostoru contrasto. Lo stesso metodo è stato applicato
oker ili zlatni biseri. Prijelaz iz pilastra u poja- per accentuare la plasticità del volto e del naso.
snicu presječen je cikcak motivom “harmonike” L’arcangelo indossa un abbigliamento di color
koji preko nje prelazi sa slijepih lûkova. Iznad marrone con fasce ocra scuro delineate da perle
tog motiva, sa sjeverne strane, sačuvan je pri- sulle spalle. Su queste fasce corre una teoria di
kaz svetačkog lika (sl. 71). Kompozicija je, kao motivi circolari di color ocra scuro e bianco, op-
i drugdje, oivičena crvenim obrubom s nizom pure una seriazione di elementi floreali a quat-
bisera, a pozadina je tamnoplava. Aureola je tro petali (cruciformi) inscritti in un cerchio. Il
naslikana tamnim okerom, a gornji dio lica collare della veste è decorato da un girocollo di
slabo je očuvan. Radi se o vojniku koji ima pre- perle bianche al quale sono attaccati pendagli
bačenu hlamidu s kopčom tamnocrvene boje i compositi con perle a goccia. Sul lato sinistro
odjeću oker boje optočenu biserima. O desnu della figura del santo si è conservata la rappre-
nadlakticu okačen mu je šiljasti štit, a šakom sentazione dell’ala con la parte centrale ocra
iste ruke, na visini prsiju, pridržava bijeli križ. scuro ornata da 3-6 righe di quadratini bianchi
Prema atributima mogao bi predstavljati sv. e neri, disposti in modo alternato, all’interno
Jurja44. Ovaj rad, kao i prethodni, možemo pri- dei quali è eseguita con il colore dello sfondo
pisati mjastoru A. una crocetta obliqua, assomigliante alla lette-
ra “X”, con estremità espanse. Piume stilizzate
bianche e nere definiscono in modo essenziale
Istočni travej la forma dell’ala. Nella mano destra l’arcangelo
Svod istočnog traveja sačuvao je gotovo u pot- tiene uno scettro, mentre nella sinistra, con un
punosti svoj oslik s motivom dvosjeklih sjekira indice sproporzionato della lunghezza doppia
uokvirenih crvenim obrubom optočenim bije- rispetto ad altre dita, stringe un globo.
lim biserima (sl. 72). Na obje pojasnice, sjever-
Nella bottega alla quale fu commissionata la
noj i južnoj, sačuvana je polukružna dekoracija
decorazione degli interni della chiesa operava-
cikcak motiva “harmonike” koja je prethodno
no diversi maestri pittori di non facile distinzio-
podrobno opisana (sl. 73).
ne, per lo meno a giudicare dai ritratti. Tuttavia,
Na sjevernom zidu ispod crveno obojenog sli- anche in questo caso sono indicativi minuscoli
jepog lûka polukružni je motiv dûge45. Ispod dettagli che differenziano le diverse mani. In tal
nje na tamnoplavoj podlozi mali su ostaci zidne senso, come nella chiesa di S. Nicola sull’isola di
slike svetačkog lika kojemu se razaznaje aure- Koločep, l’elemento fondamentale è costituito
ola i visoko čelo. Najvjerojatnije predstavlja sv. innanzitutto dal modo di disegnare i lobi auri-
Pavla (sl. 74). colari. Il maestro in questione rende le orecchie
Na tom je zidu pravokutna niša s polukružnim solo sotto forma di un piccolo lobo dotato di
nadvojem, a desno od nje, uza zid apside, saču- apertura, tratti che attribuiscono l’opera al già
vano je pravokutno tamnoplavo ukrasno polje menzionato maestro A.
uokvireno crvenim obrubom i ukrašeno geo- Il costolone trasversale orientale reca, sulle su-
metrijskim motivima u bijeloj i oker boji. Mo- perfici laterali orientate verso est e verso sud,
tiv je sastavljen od vertikalnog i horizontalnog lo stesso motivo del girale bianco terminante
con una perla bianca reso su fondo blu scuro.
44
Ovaj svetački lik I. Fisković je prepoznao kao lik svetog vrača s netočnom pozi- Nello spazio tra le volute di questo motivo si
cijom unutar crkve (I. FISKOVIĆ, nav. dj., str. 378.). Uistinu lik se nalazi na pojasnici trovano perle color ocra o dorate. La zona in
svoda koji nosi kupolu, a Fisković ga je smjestio, kako je napisao, ”na začelju kraj cui il pilastro si congiunge al costolone è attra-
oltara”.
versata dal motivo a zigzag che scende dagli
45
Motiv dûge slikar izvodi kao niz obojenih traka sastavljen od modre, sive, bijele,
oker i crvene boje. Rubovi svake pojedine trake su sinusoide koje dočaravaju pre- archi ciechi. Sopra la decorazione a “fisarmoni-
lijevanje tonova. ca”, sul lato nord, vi è la rappresentazione di un
60

niza osmerokuta u bijeloj i oker boji koji se do- Sl. 73.


diruju kosim stranicama, tako da po horizontali Ostaci zidne slike
na spoju sjevernog
i vertikali tvore nizove malih kvadrata. zida i svoda
istočnog traveja.
Na južnom zidu traveja ispod slijepog lûka, koji
je crvene boje s nizovima bisera, slikar ponavlja Fig. 73.
motiv dûge. U ukrasnom polju na tamnoplavoj Lacerti di dipinto
pozadini je lik sv. Petra (sl. 75). Kosa mu je cr- murale sul punto di
congiunzione del
vena kao i brada i brkovi. Crtež lica je oštar, a
muro nord e la volta
zelenim tonovima naglašene su sjene i plasti- della campata
citet lica. Slikar mu crta izduženo lice s uskim orientale.
dugačkim i lagano svinutim uhom. Odjeven je
u tamnoplavu tuniku preko koje je prebačen
bijeli plašt. U ljevici drži Evanđelje, a desnicu je
podigao prema prsima do visine srca. S njegove
desne strane sačuvan je natpis SCS s ligaturom
– (sanctus), dok ispis njegova imena nije saču-
Sl. 72.
van. Naslikao ga je najkvalitetniji majstor B.
Zidna slika na svo- Ispod lika sv. Petra pravokutno je ukrasno polje
du istočnog traveja
s motivom labrisa: sred kojeg je pravokutna niša s polukružnim
a. detalj zidne slike nadvojem. Polje je uokvireno tamnocrvenim,
na svodu istočnog potom i užim plavim okvirom, podloga je ta-
traveja s motivom mni oker, a na njemu se pravilno u vertikalnim
labrisa.
i horizontalnim redovima nižu tamnoplavi kva-
Fig. 72. drati. Razmak u oba smjera polovica je širine
Pittura murale sulla kvadrata.
volta della campata
orientale recante il Na apsidalnom zidu širine 60-ak cm, bili su na
motivo del labris: santo (Fig. 71), anche in questo caso eseguita obje strane, slično kao u Sv. Nikoli na Koločepu,
a. dettaglio della su fondo blu scuro, che presenta un contorno naslikani svetački likovi (sl. 76). Sa sjeverne stra-
pittura murale sulla rosso con una fila di perle e un’aureola di color
volta della campata ne apside sačuvan je samo donji dio zidne slike,
nord con il motivo ocra scuro. Si tratta di un militare, la cui parte na kojoj je lik u crnoj odjeći ukrašenoj kontinu-
del labris. superiore del volto si conserva in cattivo stato iranim romboidima u bijelom crtežu. Obrub
di conservazione, che sopra le vesti ocra scu- odjeće je crven. Naziru se noge sveca koji stoji
ro bordate di perle indossa una clamide rosso uspravno kao i njegov pandan s južne strane
scuro con lembi superiori congiunti mediante apside. Dio svetačkog portreta na fragmentu
Crkva Sv. Ivana u Šilovu selu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Giovanni nella località di Šilovo selo sull’isola di Šipan 61

Sl. 74. Sl. 75.


Ostaci zidne slike Zidna slika s
na sjevernom zidu prikazom sv. Petra
istočnog traveja. na južnom zidu
istočnog traveja.
Fig. 74. a. detalj zidne slike
Resti di pittura s likom sv. Petra.
murale sul muro
nord della campata Fig. 75.
orientale Pittura murale
raffigurante S. Pietro
sul muro sud della
campata orientale:
a. dettaglio del
dipinto murale con
la figura di S. Pietro.

žbuke pronađen je pri arheološkim istraživanji-


ma. Zbog sličnog crteža istog majstora i polo-
žaja sveca kao u kompoziciji u crkvi Sv. Nikole
na Koločepu, smatramo da se radi o sv. Mauru
(sl. 77).
Na zidu s južne strane apside naslikan je lik sv.
Stjepana Prvomučenika (sl. 78). To možemo
zaključiti po njegovim atributima i po saču-
vanom natpisu S(TEPH)ANOS s lijeve strane
svečeve glave. Na tome mjestu je zidna slika
mehanički znatno oštećena46. Kao i ostali prika-
zi svetaca i ovaj je uokviren crvenim obrubom
optočenim biserima, pozadina je tamnoplava,
svetačka aureola tamnooker boje optočena je
nizom velikih bijelih bisera oko kojih su još po un fermaglio. Sull’avambraccio destro è fissato
četiri mala. Sačuvana je polovica prikaza sve- uno scudo a punta, mentre nella mano dello
tačkog lika. Karakteristika mu je uzak i visok stesso braccio, all’altezza del petto, stringe sal-
vrat, te blago naslikane velike bademaste oči. damente una croce bianca. Questa figura, che
Oštro mu je crtan nos i tankoćutne usne. Crtež a giudicare dai simboli iconografici corrispon-
uha je vrlo neobičan, naslikano je “zgužvano”, derebbe a S. Giorgio44, si può attribuire come
gotovo neprirodno. Kosa sveca je crvenkasta, quella precedente al maestro A.
oivičena zeleno toniranim sjenama. Plasticitet
i osjenčanost lica i nosa također je naglašena
zelenim tonovima, a isto tako i nabori bijele
44
I. Fisković ha riconosciuto in questa rappresentazione la figura di un santo veg-
gente, al quale è stata attribuita una posizione inesatta all’interno della chiesa (I.
FISKOVIĆ, op. cit., p. 378). In realtà il personaggio in questione si trova sul costo-
I. Fisković je tu prepoznao jednog od dva sveta brata Kuzmu ili Damjana, no, nije
46
lone della volta che regge la cupola, mentre Fisković lo ha collocato “sul muro di
naznačio kojega (usp. I. FISKOVIĆ, nav. dj., str. 377). fondo accanto all’altare”.
62

Sl. 76.
Zidne slike u apsidi
i ostaci na
apsidalnom zidu.

Fig. 76.
Pitture murali
nell’abside e lacerti
pittorici sul muro
absidale.
Crkva Sv. Ivana u Šilovu selu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Giovanni nella località di Šilovo selo sull’isola di Šipan 63

Campata orientale
Sulla volta della campata orientale si è conser-
vata quasi per intero la decorazione pittorica
costituita da asce bipenni delimitate da una
bordura rossa con perle bianche (Fig. 72). Su
entrambi i costoloni, nord e sud, si scorge il mo-
tivo zigzagante, precedentemente descritto in
dettaglio (Fig. 73).
Sul muro settentrionale, sotto l’arco cieco di-
pinto di rosso, è eseguito un arcobaleno dispo-
sto a semicerchio45 sotto il quale, su fondo blu
scuro, si possono individuare i resti della raffi-
gurazione di un santo. La figura, della quale si
riesce a scorgere soltanto l’aureola e la fronte
alta, con ogni probabilità rappresentava S. Pa-
olo (Fig. 74).
Su questo muro si apre una nicchia rettangola-
re terminante ad arco. Alla sua destra, accanto
al muro absidale, si trova un campo decorati-
vo blu con decorazioni geometriche bianche
e ocra delimitato da una cornice rossa. L’orna-
Sl. 77. odjeće. Oko vrata je tamni ovratnik urešen ni- mento consiste di seriazioni verticali e orizzon-
Pronađeni ulomci zom bijelih točkica. Rad pripisujemo majstoru
zidne slike s likom tali di ottagoni di colore bianco e ocra che si
”zgužvanog” uha, tj. majstoru C. toccano con i lati obliqui formando file di pic-
sv. Maura.
Sv. Stjepan je prikazan odjenut u bijelu đakon- coli quadrati.
Fig. 77.
Frammenti ritrovati
sku odjeću s prekriženim širokim trakama na Sul muro sud della campata, al di sotto dell’ar-
della raffigurazione kojima su sačuvani utkani križevi, svaki prika- co cieco di colore rosso con file di perle, il pitto-
di S. Mauro. zan na različit način. Nabori i sjene na odjeći re ripete il motivo dell’arcobaleno. Nel campo
pojačani su zelenim tonovima. Osnovni crtež je decorativo sullo sfondo blu scuro è dipinto S.
naslikan tamnooker bojom. Svetac u svojoj li- Pietro con capelli, barba e baffi rossi (Fig. 75). I
jevoj, u laktu savinutoj ruci drži valjkastu kutiju tratti del volto sono scavati, le ombre e la pla-
s iscrtanim ukrasima u tamnosmeđoj boji i op- sticità del viso sono accentuate dalle tonalità di
točenu biserima47. U spuštenoj desnici drži me- verde. L’artista ha eseguito un volto allungato
talni predmet, žicu savijenu u obliku slova ”S” con l’orecchio stretto, lungo e leggermente ri-
na kojoj je na donjem kraju alka o kojoj vise još curvo. Il santo, opera del qualitativamente mi-
tri alke. Najvjerojatnije je to ostatak kadionice gliore maestro B, indossa una tunica blu scura
s kojom se on u srednjovjekovnoj ikonografiji sopra la quale si trova un manto bianco. Nella
najčešće pojavljuje48. mano sinistra tiene il Vangelo, mentre la mano
destra è sollevata sul petto all’altezza del cuore.
Sul lato destro si è conservata l’iscrizione SCS
Apsida con la legatura (sanctus), ma la grafia del suo
Zidne slike u apsidi (sa sačuvanim središnjim nome è andata persa.
prozorom oko kojega su naslikane jer je pro- Sotto S. Pietro vi è un campo decorativo rettan-
zor ostao u funkciji) složene su u dva ukrasna golare al centro del quale si trova una nicchia
pojasa. (sl. 79). U gornjem je prikaz Deisisa (sl. rettangolare terminante ad arco. Attorno alla
superficie decorativa vi è una cornice rosso
45
Il pittore ha rappresentato l’arcobaleno come una serie di nastri colorati color
47
Vrlo je vjerojatno da je riječ o krizmariju za čuvanje ampula sa svetim uljima. azzurro, grigio, bianco, ocra e rosso. I margini di ogni fascia assumono la forma di
48
Vidi bilj. 27. sinusoide a evocare l’iridescenza dei colori.
64

scuro, all’interno della quale trova posto un’al- Sl. 78.


tra cornice azzurra più stretta. Sullo sfondo Zidna slika s
prikazom
ocra scuro si snodano, in modo regolare, righe
sv. Stjepana
verticali e quadrati blu scuro orizzontali. Prvomučenika.
Su entrambe i lati del muro absidale, in una
Fig. 78.
fascia larga una sessantina di centimetri, ana- Dipinto murale
logamente alla chiesa di S. Nicola sull’isola di raffigurante
Koločep, sono dipinte figure di santi (Fig. 76). S. Stefano
Protomartire.
Sul lato settentrionale dell’abside si è salvata
solo la parte inferiore del dipinto nel quale si
distingue l’immagine di un personaggio avvol-
to in una veste nera decorata da una serie di
rombi bianchi bordati di rosso. Si scorgono i
piedi del santo in posizione retta, proprio come
il personaggio sul lato sud dell’abside. Durante
le indagini archeologiche è stato rinvenuto un
frammento di intonaco sul quale si era parzial-
mente conservata l’immagine di un santo che
potrebbe essere riconosciuto come S. Mauro,
in relazione ad alcune analogie con una raffigu-
razione dello stesso maestro e in ragione della
precisa posizione del santo nell’ambito della
composizione nella chiesa di S. Nicola sull’isola
di Koločep (Fig. 77). 80), a u donjem su četiri bež medaljona na ta-
mnoplavoj podlozi u kojima su poprsja svetaca
Sul muro meridionale dell’abside è rappre-
(sl. 81)49.
sentato S. Stefano Protomartire (Fig. 78), rico-
nosciuto sulla base degli attributi iconografici Plava podloga oko medaljona ukrašena je bije-
e dell’iscrizione frammentaria S(TEPH)ANOS lim viticama sa završetkom u obliku ljiljanova
posta a sinistra del capo del santo. In questo cvijeta (sl. 82). U praznom prostoru umetnute
punto la pittura murale presenta profondi ed su oker točkice. Medaljoni na svojim rubovi-
estesi danneggiamenti46. Come in altre raffigu- ma imaju minimalne ostatke motiva dûge. Od
razioni di santi anche S. Stefano è incorniciato prikaza svetačkih likova ostao je samo crveni
da un nastro rosso bordato di perle, lo sfondo è crtež na podlozi, te crtež odjeće od koje se na-
blu scuro, l’aureola ocra scura presenta una fila zire preko ramena prebačena široka bijela traka
di grosse perle bianche attorniate da quattro s tamno iscrtanim križevima što su izvedeni u
perle più piccole. Dalla metà conservata del- raznim kombinacijama boja i oblika. Svi su osli-
la figura si intravede il collo stretto e lungo e kani u maniri majstora C, dakle, s vrlo komplici-
i grandi occhi miti a mandorla, mentre il naso ranim crtežom ”zgužvanog” uha.
è aguzzo e la bocca sottile; l’orecchio è reso in
Zidna slika s prikazom Deisisa prekriva veći
modo insolito, “stropicciato” tanto da apparire
dio polukružnog plašta apside i cijelu njezinu
innaturale. Per ottenere la plasticità e l’ombreg-
polukalotu (sl. 83). Optočena je s dvoredom bi-
giatura del volto e del naso, nonché del drap-
jelih bisera. U sredini kompozicije je Krist, nje-
peggio delle vesti bianche sono state utilizzate
le tonalità verdi. Il colletto scuro è ornato con mu zdesna sv. Marija, a slijeva sv. Ivan Krstitelj.
una fila di puntini bianchi. Questa opera viene Podloga kompozicije je tamnoplava. Aureole
attribuita al maestro dell’orecchio “stropicciato” Krista i svetaca izvedene su tamnom oker bo-
denominato maestro C. jom i optočene naizmjeničnim nizovima velikih
bijelih bisera između kojih su umetnuta po dva
46
I. Fisković ha riconosciuto in questa raffigurazione uno dei due santi fratel- manja.
li Cosma e Damiano, ma non ha specificato di quale dei due santi si tratti (cfr. I.
FISKOVIĆ, op. cit., p. 377). 49
Možda četiri evanđelista?
Crkva Sv. Ivana u Šilovu selu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Giovanni nella località di Šilovo selo sull’isola di Šipan 65

S. Stefano è raffigurato con vesti bianche da Sl. 80.


diacono sopra le quali si incrociano due larghi Dio gornje zone
apsidalne zidne
nastri con croci intessute, ognuna rappresen-
slike s prikazom
tata in modo differente. Le pieghe e le ombre Deisisa.
dell’abbigliamento sono accentuate da sfuma-
ture di color verde, mentre per la parte princi- Fig. 80.
Fascia superiore del
pale del disegno si è fatto ricorso all’ocra scuro.
dipinto absidale con
Il santo, con il braccio sinistro piegato, tiene la scena della Deisis.
nella mano un contenitore tubolare con deco-
razioni ornamentali di color marrone scuro e
orlato di perle47. Nella mano destra, stesa verso
il basso, stringe un oggetto metallico costituito
da un filo piegato a forma di “S”, dal cui lato in-
feriore, attaccati ad un anello, pendono altri tre
anelli. Si tratta con ogni probabilità dei resti di
un turibolo, oggetto questo abbinato frequen-
Sl. 79. Sv. Marija ogrnuta je tamnosmeđim plaštem temente al santo nell’iconografia medievale48.
Zidna slika apsidi s kapuljačom ispod koje se vidi sijeda kosa (sl.
nakon restauracije.
84). Ispod plašta joj je plava haljina. Prikaza-
Fig. 79. na je u poluprofilu okrenuta Kristu. Lice joj je Abside
La pittura murale usko i izduženo, s velikim smeđim bademastim Le pitture murali nell’abside (che mantiene la
nell’abside dopo il očima. Desna ruka joj je slobodna, prikazana u
restauro. finestra originaria attorno alla quale sono state
pokretu, a u ljevici drži odmotani svitak na ko- realizzate le pitture poiché è rimasta in funzio-
jemu su mjestimično sačuvani tragovi otpalih ne) sono distribuite in due fasce sovrapposte
i izblijedjelih slova (sl. 84b)50. Rad pripisujemo (Fig. 79). In quella superiore vi è la scena di una
majstoru A, tj. majstoru ”malog uha”. Deisis (Fig. 80), mentre quella inferiore ospita,
S lijeve strane Krista lik je Ivana Krstitelja prika- su uno sfondo blu scuro, quattro medaglioni
zan u poluprofilu (sl. 85). Lice mu je uokvireno beige con busti di altrettanti santi (Fig. 81)49.
neurednom i raščupanom kosom, s bradom i Sulla base blu attorno ai medaglioni sono ese-
brkovima. Izduženo je s velikim očima i ravnim guiti girali bianchi terminanti con un fiore di
izduženim nosom. Bosonog je i odjeven u cr-
venu košulju preko koje je prebačena tamno-
47
Molto probabilmente si tratta di un crismale per la custodia delle ampolle con
smeđa koža na čijim rubovima su bijeli i crni
olio santo.
48
Vedasi nota 27.
50
Vidi bilj. 34. 49
Forse quattro evangelisti?
66

Sl. 81. giglio (Fig. 82). Nello spazio vuoto sono inseriti
Dio apsidalne zidne piccoli punti ocra. Ai bordi dei medaglioni si
slike s četiri
scorgono i lacerti minimi del disegno dell’ar-
svetačka lika
u medaljonima. cobaleno. Delle figure dei santi è rimasto solo
il disegno preparatorio e tracce dei panneggi.
Fig. 81. Inoltre, si riesce ad intravedere una larga fascia
Parte della pittura
in corrispondenza della spalla dei santi, sulla
murale con quattro
figure di santi nei quale sono disegnate croci scure realizzate in
medaglioni. diverse forme e con differenti combinazioni
cromatiche. Tutti i personaggi sono resi nella
maniera del maestro C, dunque con il disegno
piuttosto complesso dell’orecchio “sgualcito”.
La pittura murale con la scena della Deisis, de-
limitata da una doppia fila di perle bianche,
copre la maggiore parte della superficie semi-
circolare dell’abside e l’intera semicalotta (Fig. prikazi dlaka. Lijeva ruka je podignuta u laktu Sl. 82.
83). Al centro della composizione, posta su un i ispruženim dlanom pokazuje prema Kristu, a Likovi svetaca u
okruglim
fondo blu scuro, si trova il Cristo, affiancato u desnoj drži razmotani rotulus – svitak s mje- medaljonima u
alla sua destra da S. Maria e alla sinistra da S. stimično sačuvanim natpisom (sl. 85b). Majstor donjoj zoni
Giovanni Battista. Le aureole del Cristo e di al- mu crta usko i dugačko, blago zakrivljeno uho apsidalne zidne
tri santi, rese in ocra scuro, presentano ai bordi slike.
slično kao na prikazu sv. Petra i Krista. Rad je
file alternate di grandi perle bianche tra le quali majstora B. Fig. 82.
sono inserite due perle minori. Figure di santi nei
U sredini kompozicije na najdostojnijem mje-
medaglioni circolari
S. Maria è avvolta in un manto marrone scuro stu u apsidi naslikan je Krist kojemu je glava della fascia inferiore
dotato di cappuccio sotto il quale si scorgono u samom žarištu polukalote apside (sl. 86). U dell’abside.
i capelli bianchi (Fig. 84). Sotto il manto fuori- aureoli oslikanoj tamnom oker bojom vide se
esce la veste blu. La Madonna è rappresentata ostaci križa. Lice mu je slabije sačuvano, djelo-
di semiprofilo, volta verso Cristo. Il suo viso è mično samo u crtežu. Zelenim tonovima pod-
stretto e allungato, con grandi occhi a mandor- crtane su mu sjene. Ima velike bademaste oči,
la; il braccio destro, raffigurato in movimento, te uzak i dugačak nos. Na izduženu licu u sme-
è libero, mentre nell’altra mano tiene una per- đoj boji prikazani su mu brkovi i brada (sl. 87).
gamena srotolata sulla quale in alcuni punti si Odjeven je u tamnosmeđu haljinu preko koje je
sono conservate le tracce di lettere distaccate prebačen plavi plašt. Sjedi na tronu tamnosme-
e sbiadite (Fig. 84b)50. La pittura è attribuita al đe boje koji je ukrašen intarzijama i optočen
50
Vedasi nota 34. nizovima bijelih bisera (sl. 76, 79, 80). Desnom
Crkva Sv. Ivana u Šilovu selu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Giovanni nella località di Šilovo selo sull’isola di Šipan 67

Sl. 83.
Zidna slika apside s
prikazom Deisisa.

Fig. 83.
Pittura murale
dell’abside con la
scena di Deisis.

Sl. 84.
Dio apsidalne zidne
slike s prikazom sv.
Marije:
a. detalj,
b. ispisani svitak u
Marijinoj ruci.

Fig. 84.
Porzione della pittu-
ra murale raffigu-
rante S. Maria:
a. dettaglio,
b. rotolo con
iscrizioni nella mano
di Maria.
68

Sl. 85. maestro B ovvero al maestro del “piccolo orec- rukom blagoslivlja na istočni način, a u ljevici
Dio apsidalne zidne chio”. drži Evanđelje. Nazire mu se i oblik uha, koji
slike s prikazom
upućuje da ga je najvjerojatnije naslikao maj-
sv. Ivana Krstitelja: Sul lato sinistro del Cristo è raffigurato S. Gio-
a. zidna slika s stor koji je izradio i sv. Petra, dakle majstor B.
vanni Battista, anch’egli di semiprofilo (Fig. 85),
prikazom sv. Ivana
Krstitelja, detalj.
con barba, baffi e una capigliatura disordinata Radionica se koristila grčkim pismenima samo
e arruffata. Il volto è allungato con occhi gran- u apsidi, u prikazu Deisisa, dok su svi ostali nat-
Fig. 85. di e naso diritto. Il santo è scalzo e indossa una pisi ili njihovi sačuvani dijelovi ispisani latinskim
Parte del dipinto tunica rossa sopra la quale è appoggiata una slovima. Očigledno je stoga da je radionica ško-
absidale con la
pelliccia marrone scura. Ai bordi di quest’ulti- lovana na istoku, jer, iako vjerojatno po želji na-
raffigurazione di S.
Giovanni Battista, a. ma sono disegnati peli bianchi e neri. L’avam- ručitelja pišu latinskim slovima, pojavljuju se u
pittura murale con la braccio sinistro è alzato e con la mano aperta pojedinim natpisima formulacije koje potječu
rappresentazione di indica il Cristo, mentre la mano destra tiene iz grčkoga jezika51.
S. Giovanni Battista,
una pergamena srotolata sulla quale si intra-
dettaglio.
vedono parziali resti dell’iscrizione (Fig. 85b).
Il pittore gli ha disegnato un orecchio stretto e
lungo, leggermente incurvato, che assomiglia
ai lobi di S. Pietro e del Cristo. Si tratta dunque Tako na zidnim slikama ispisuju STEPHANOS, a latinski bi trebalo stajati STEP-
51

del lavoro del maestro B. HANUS.


Crkva Sv. Ivana u Šilovu selu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Giovanni nella località di Šilovo selo sull’isola di Šipan 69

Sl. 86.
Dio apsidalne
zidne slike s
prikazom Krista.

Fig. 86.
Porzione della
pittura murale
dell’abside con la
figura di Cristo.

Nella posizione centrale, nel punto di maggiore Sl. 87.


pregio dell’abside, si erge la figura del Cristo, il Zidna slika s
prikazom Krista,
cui capo è posizionato nel fulcro della semica-
detalj.
lotta absidale (Fig. 86). Sull’aureola di color ocra
scuro si scorgono i resti di una croce. Sul vol- Fig. 87.
to, meno conservato, con il colore scuro sono Dipinto murale
raffigurante Cristo,
disegnati barba e baffi (Fig. 87). Il Cristo, che
dettaglio.
sopra la tunica di colore marrone scuro indos-
sa un manto azzurro, è assiso sul trono bruno
scuro decorato da intarsi e file di perle lungo i
bordi (Figg. 76, 79, 80). La mano destra è leva-
ta nel gesto della benedizione secondo il rito
orientale, mentre la sinistra stringe il Vangelo.
Si intravedono i contorni dell’orecchio dai quali
si desume che si tratta della stessa mano che ha
dipinto anche S. Pietro, dunque del maestro B.
La bottega di pittori ha utilizzato l’alfabeto gre-
co soltanto nell’abside nella scena con la Dei-
sis, mentre tutte le altre epigrafi o le loro parti
conservate, sono vergate con caratteri latini.
Appare pertanto evidente che i componenti
dell’atelier, che forse hanno studiato in orien-
te, utilizzano la grafia latina, forse su richiesta
del committente, ma in alcune iscrizioni com-
mettono errori grammaticali derivanti dall’uso
della lingua greca51.

51
Compare per esempio su questi dipinti la scritta STEPHANOS, anche se la grafia
latina corretta dovrebbe essere STEPHANUS.
70
Porijeklo običaja urezivanja križeva na obložnicama grobova / Origini dell’usanza di incidere croci sulle lastre di rivestimento delle tombe 71

III.
Zidne slike u
dubrovačkoj katedrali

Pitture murali della


cattedrale di Dubrovnik
72

Sl. 88. Durante le indagini condotte nella cattedrale Prilikom istraživanja dubrovačke prvostolnice
Zidne slike u apsidi ragusea è stato portato alla luce un consisten- pronađena je veća količina ostataka zidnih sli-
dubrovačke
katedrale.
te quantitativo di lacerti di intonaco dipinto. ka. Dio ih je zatečen in situ, na sačuvanim osta-
Una parte di essi è stata individuata ancora cima zidova katedrale iz 11. stoljeća (sl. 88), a
Fig. 88. in situ sui muri della cattedrale dell’XI secolo dio je iskopan u ulomcima prigodom obavlja-
Dipinti murali (Fig. 88), mentre l’altra, in stato frammentario, nja arheoloških iskopavanja (sl. 89)52. U cijelom
nell’abside della
cattedrale
è stata portata alla luce durante le indagini fundusu ostataka zidnih slika iz dubrovačke
di Dubrovnik. archeologiche (Fig. 89)52. Nel corpus costituito katedrale moguće je razlučiti više raznorodnih,
dalle pitture murali della cattedrale si possono koje su radile različite radionice. Ipak, s velikom
distinguere insiemi eterogenei realizzati da di- vjerojatnošću može se pretpostaviti da je elafit-
verse botteghe. Tuttavia, si può ipotizzare con ske crkve (Sv. Nikolu na Koločepu i Sv. Ivana u
un buon margine di certezza che le chiese delle Šilovu selu na Šipanu) zidnim slikama opremila
isole Elafite (S. Nicola sull’isola di Koločep e S. radionica koja je bila angažirana na oslikava-
Giovanni a Šilovo selo sull’isola di Šipan) sono nju apside dubrovačke prvostolnice (sl. 90). Na
state dipinte dalla stessa bottega a cui è stata radioničku bliskost u oslikavanju spomenutih
commissionata la decorazione dell’abside della crkava na dubrovačkom području upućuje i či-
cattedrale di Dubrovnik (Fig. 90). Le affinità ese- njenica da je pri arheološkim istraživanjima u
cutive, che emergono dalle pitture murali delle dubrovačkoj katedrali pronađena veća količina
menzionate chiese ubicate nel comprensorio di ulomaka zidnih slika na kojima su dûge, tamno-
Dubrovnik, trovano conferma nel ritrovamento plave pozadine i tamni okeri aureola, dakle, još
di un’ampia quantità di frammenti sui quali jedan detalj koji potvrđuje takvu radioničku bli-
sono raffigurati arcobaleni, ampie campiture di skost53. Stošić je točno datirao rad te radionice
colore blu scuro, gli ocra scuri delle aureole53. u drugu polovicu 11. stoljeća, nakon crkvenog

52
J. Stošić, Prikaz nalaza ispod katedrale i Bunićeve poljane u Dubrovniku, u: Arhe- 52
J. STOŠIĆ, Prikaz nalaza ispod katedrale i Bunićeve poljane u Dubrovniku, in
ološka istraživanja u Dubrovniku i dubrovačkom području, Izd. HAD-a, 12, Zagreb, Arheološka istraživanja u Dubrovniku i dubrovačkom području, Ediz. HAD-a, 12,
1988, str. 15-38. Zagreb, 1988, pp. 15-38.
53
Analizirana je podložna žbuka i bojadisani sloj zidnih slika iz Sv. Nikole, Sv. Ivana 53
Sono stati analizzati lo strato di preparazione dell’intonaco e la pellicola pitto-
i katedrale. Uzorci pigmenta bojenog sloja analizirani su mikroskopski i mikro- rica del ciclo pittorico delle chiese di S. Nicola, di S. Giovanni e della cattedrale di
kemijski. U sve tri crkve radi se o istim pigmentima: bijela je kalcijev karbonat, Dubrovnik. I campioni dei pigmenti della pellicola pittorica sono stati sottoposti
CaCO3; žuti oker je hidratizirani željezni oksid, Fe2O2 x NH2O; crveni oker je željezni ad esami microscopici e microchimici, dai quali è emerso che in tutte e tre le chie-
oksid, Fe2O3; a crni pigment je organska crna boja, vjerojatno od ugljena. se sono stati utilizzati gli stessi pigmenti: il bianco è carbonato di calcio - CaCO3; il
Zidne slike u Dubrovačkoj katedrali / Pitture murali della cattedrale di Dubrovnik 73

Sl. 90.
Detalj zidne slike u
apsidi dubrovačke
katedrale.

Fig. 90.
Dettaglio del dipinto
murale nell’abside
della cattedrale di
Dubrovnik.

Stošić ha esattamente circoscritto l’opera di


tale bottega nella seconda metà dell’XI secolo,
dopo lo scisma della Chiesa. Per questi motivi si
può dunque supporre che il compito principale
dell’atelier in questione fosse quello di realizza-
re un adeguato apparato pittorico nell’appena
ristrutturata cattedrale di Dubrovnik (Fig. 91)54
Sl. 89. raskola. Može se stoga pretpostaviti, da je glav- e che la realizzazione delle pitture nelle chiese
Lik nepoznatog ni zadatak spomenute radionice bilo oslikava- sulle isole Elafite fosse con ogni probabilità una
sveca iz dubrovačke
nje netom pregrađene dubrovačke katedrale commissione secondaria, ma indubbiamente
katedrale.
(sl. 91)54, dok su elafitske crkve vjerojatno bile coeva.
Fig. 89. njezin usputni zadatak, nesumnjivo istovremen
Tra i frammenti di intonaco dipinto restituiti
Figura di un santo s velikom narudžbom u Dubrovniku.
non identificato dalle indagini archeologiche all’interno della
della cattedrale di Prilikom arheoloških istraživanja u katedrali cattedrale vi sono anche alcuni frammenti re-
Dubrovnik. pronađeno je i djelomično sastavljeno lice jed- lativi al volto parzialmente conservato di un
noga sveca. Otkriće je prezentirano na plaka- santo, lo stesso che è stato poi utilizzato per i
tu izložbe priređenoj povodom istraživanja u manifesti della mostra sulla campagna di scavi
katedrali. Na njemu se vide sve karakteristike condotta in questo luogo di culto. L’immagine
i poveznice sa zidnim slikama pronađenim na enuncia tutte le caratteristiche e i nessi con le
Elafitskim otocima. Način crtanja očiju, usta i pitture murali rinvenute sulle isole Elafite. Le
nosa, te uha potvrđuje pripadnost radionici i modalità della resa degli occhi, delle bocche,
majstoru koji je oslikao neke od likova u crkvi dei nasi e delle orecchie confermano l’attribu-
Sv. Ivana na Šipanu i Sv. Nikole na Koločepu. Taj zione alla bottega e al maestro cha ha dipinto
svetački lik gotovo sigurno možemo atribuirati alcuni personaggi nella chiesa di S. Giovanni
majstoru A, tj. majstoru ”maloga” uha55. sull’isola di Šipan e in quella di S. Nicola sull’iso-
la di Koločep. Il volto del santo trovato nella
cattedrale può essere dunque attribuito con
O ranosrednjovjekovnoj radionici zidnih slika certezza al maestro A, il maestro dell’”orecchio
Nakon sagledavanja ostataka zidnih slika iz tri- piccolo”55.
ju ovdje spomenutih crkava mogu se definirati
giallo ocra è ossido idrato di ferro (limonite) - Fe2O2 x NH2O; il rosso ocra è ossido
i glavne karakteristike njihove radionice. Radi di ferro - Fe2O3; il pigmento nero invece, è presumibilmente un colore di origine
organica ottenuto forse dal carbone.
54
Ž. PEKOVIĆ, Dubrovnik. Nastanak i razvoj srednjovjekovnog grada. Split, 1998, pp.
54
Ž. PEKOVIĆ, Dubrovnik. Nastanak i razvoj srednjovjekovnog grada. Split, 1998, str. 116-142. – IBIDEM, Nastanak i razvoj katedralnog sklopa u Dubrovniku, in Tisuću
116-142. – ISTI, Nastanak i razvoj katedralnog sklopa u Dubrovniku, u: Tisuću godi- godina uspostave dubrovačke (Nad)biskupije, Dubrovnik, 2001, pp. 517-576.
na uspostave dubrovačke (Nad)biskupije, Dubrovnik, 2001, str. 517-576. 55
Questo maestro nella chiesa di S. Giovanni a Šilovo selo ha dipinto l’arcangelo
55
Taj majstor naslikao je u Sv. Ivanu u Šilovu selu arhanđela Mihajla, Gospu, sv. Michele, la Madonna e S. Giorgio, mentre nella chiesa di S. Nicola ha realizzato le
Jurja, a u crkvi Sv. Nikole sv. Jurja i lik nepoznatoga sveca pronađenog u ulomcima figure di S. Giorgio e di un altro santo sconosciuto rinvenuto in stato frammentario
prilikom istraživanja crkve. durante le indagini archeologiche.
74

La bottega altomedievale che eseguì le pitture se bez sumnje o radionici u kojoj su djelovala Sl. 91.
najmanje tri slikara koji svi slikaju u fresco-secco Razvoj sklopa
murali dubrovačke
tehnici. Osnovna podložna boja zidova i svodo-
Dopo aver presentato lo studio dei dipinti mu- katedrale.
va na njihovim zidnim slikama je tamnoplava56.
rali nei tre luoghi di culto appena menzionati Svi svetački likovi, prozori, rubovi lezena i poja- Fig. 91.
si può procedere alla definizione delle caratte- snica i sva ukrasna polja uokvireni su crvenim Evoluzione del
ristiche principali dell’atelier di riferimento. Si complesso della
obrubnim trakama po kojima su posuti bijeli bi-
tratta con ogni probabilità di una bottega nella cattedrale
seri. Iznad slijepih lukova na koje su naslonjeni di Dubrovnik.
quale erano attivi almeno tre pittori che cono- svodovi nalazi se raznobojna cikcak traka. Ona
scevano e utilizzavano la tecnica della dipintura uokviruje i ukrašava i lûk apside. Geometrijski
a secco. In tutti e tre i casi il colore base applica- i vizualno dijeli svod od zidova. Nad njom je u
to sui muri e sulla volta era il blu scuro56. Tutte svim poljima na svodovima sačuvan geometrij-
le figure dei santi, così come le bordure delle ski uzorak dvosjeklih sjekira koji prekriva cjelo-
finestre, i profili delle lesene e dei costoloni tra- kupnu površinu svodova. Za radionicu je karak-
sversali, nonché le stesse partiture decorative, teristična i upotreba tamnog okera, osobito na
sono delimitati da nastri rossi cosparsi di perle aureolama i odjeći. Sve je ukrašeno nizovima
bianche. Sopra gli archi ciechi sui quali poggia- bijelih bisera u brojnim kombinacijama. Sjene
56
Si tratta di una bottega che accoglie le correnti artistiche bizantine con un forte
appoggio alla tradizione paleocristiana e che, allo stesso tempo, assume e trasmet- 56
Radionica prenosi bizantske umjetničke struje s jakim oslanjanjem na rano-
te anche i motivi geometrici consueti dell’arte carolingia. Parrebbe connettersi ai kršćansku tradiciju. Preuzima i prenosi geometrijske motive česte u karolinškoj
mosaici ravvenati del VI secolo l’adozione dei fondi blu scuro, una tinta utilizzata umjetnosti. Tamno plave podloge možemo povezati s ravenatskim mozaicima 6.
dalla pittura bizantina coeva che si ritrova anche nelle chiese rupestri della Puglia, stoljeća. Nalazimo ih na istodobnom bizantskom slikarstvu u crkvama - pećinama
soprattutto in quella di S. Nicola a Mottola. Vedi F. dell’Aquila - A. Messina, op. u Pugli, osobito u Sv. Nikoli u Mottoli. Vidi: F. dell’Aquila - A. Messina, nav. dj.,
cit., pp. 215-217. – M. Falla Castelfranchi, Pittura monumentale bizantina in str. 215-217. – M. Falla Castelfranchi, Pittura monumentale bizantina in Pu-
Puglia. Milano 1991. glia. Milano 1991.
Zidne slike u Dubrovačkoj katedrali / Pitture murali della cattedrale di Dubrovnik 75

bijele odjeće podcrtane su zelenom bojom što no le volte corre un nastro policromo zigzagan-
je karakteristika bizantskog slikarstva. te, utilizzato anche per incorniciare e decorare
l’arco absidale. Sopra tale motivo a “fisarmoni-
Pojasnice svodova oivičene su crvenim traka-
ca”, che separa geometricamente e visivamente
ma, polje je tamnoplavo sa čestom upotrebom
la volta dai muri, corre la decorazione geome-
vitica iscrtanih bijelom ili oker bojom. Natpisi
trica composta da asce bipenni che occupa tut-
su u pravilu na latinskom jeziku s gramatičkim
ti i campi della volta, coprendoli interamente.
greškama koje proizlaze iz utjecaja grčkog je-
Un’ulteriore connotazione di questa bottega
zika.
è il ricorso all’ocra scuro, soprattutto nella resa
Većina svetačkih likova odjevena je u zapadni delle aureole e dell’abbigliamento, sempre or-
ornat što govori o vjerojatnosti da su zidne slike nato da serie di perle bianche disposte in modo
nastale nakon crkvenog raskola 1054. godine. diverse. Le ombre sulle vesti bianche vengono
Na zidovima se nižu svetački likovi koji su osim accentuate con le tonalità verdi, una caratteri-
crvenih obruba obrubljeni i geometriziranim stica propria della pittura bizantina.
motivom dûge. Karakteristika crtanja likova je
Anche i costoloni trasversali della volta sono
uzak i visok vrat, te nježno crtane velike crvene
bademaste oči. Oštro se crtaju nos i napućene orlati con nastri rossi che racchiudono campi
usne. Detalj po kojemu razlikujemo majstore je blu scuro nei quali spesso vengono disegnati
način crtanja ušiju. Na tom ”sporednom” deta- girali bianchi o ocra. Le epigrafi sono di regola
lju popuštala je stega šablone, pa ih svaki slikar in latino con errori grammaticali dovuti all’in-
crta na svoj način. S velikom dozom vjerojat- flusso della lingua greca.
nosti može se tvrditi da su pri oslikavanju sve- La maggior parte delle figure dei santi indossa
taca postojale šablone, što je najbolje vidljivo l’ornato occidentale, elemento questo che de-
na prikazu sv. Stjepana Prvomučenika iz dviju pone a favore di una collocazione cronologica
elafitskih crkvica. Oslikani likovi veličinom se delle pitture dopo lo scisma del 1054. Sui muri
potpuno slažu, a u oba slučaja su vrlo slični i scorrono le rappresentazioni dei santi che, oltre
natpisi, premda su fragmentarno sačuvani. alle bordure rosse, presentano anche contorni
Može se također pretpostaviti da se radionica, composti dal motivo dell’arcobaleno reso con
oslikavajući zidove i svodove u katedrali, zbog una stilizzazione geometrica. Le peculiarità
veličine crkve i zidnih ploha, mogla ”razmahati”, della rappresentazione delle figure umane
pa naslikati cjelovit program zidnih slika kako sono date da colli stretti e lunghi e sguardi miti
je to bilo uobičajeno u ono doba57. Kod manjih resi con grandi occhi rossi a forma di mandorla.
predromaničkih građevina, kako to pokazuju Nasi e bocche presentano invece tratti più affi-
primjeri iz dviju elafitskih crkava, na istim se lati e pronunciati. Il dettaglio di distinzione dei
mjestima često nalaze isti svetački likovi, tek maestri pittori è rappresentato dalla resa delle
s malim razlikama. Umjetnici su, dakle, saželi orecchie, in quanto su questo dettaglio “secon-
opus zidnih slika na najnužnije, na ono što je dario” i dettami schematici venivano a scemare
moglo stati u tu skučenu arhitekturu crkvica e ogni artista lo disegnava nella sua maniera.
unutrašnje dužine oko 5 m, širine oko 2 m. U L’idea che per la rappresentazione dei santi
apsidama slikaju scenu Deisisa ili Maiestas Do- vi fossero schemi definiti trova conforto, per
mini, a na apsidalnom zidu, u obje elafitske esempio, nella figura di S. Stefano Protomartire.
crkve sa sjeverne strane sv. Maura i s južne sv. Il santo, infatti, è dipinto in due piccole chiese
Stjepana Prvomučenika. U prezbiteriju, u istoč- delle isole Elafite con le medesime dimensioni
nom traveju, na najdoličnijem mjestu nakon e, in entrambi i casi, anche le iscrizioni, sebbene
apside, sa sjeverne strane je u obje elafitske cr- frammentarie, sono molto simili.
kve naslikan sv. Pavao, a s južne strane sv. Petar. È possibile che la bottega che dipinse i muri e la
volta della cattedrale, viste le dimensioni piut-
57
Nažalost zidne slike su zbog rušenja katedrale u 12. stoljeću i gradnje nove ro- tosto generose della costruzione e delle super-
maničke katedrale gotovo potpuno uništene. Sačuvane su samo u apsidi i na dije- fici murarie disponibili, avesse “preso la mano”
lu bočnih zidova s pilastrima. e realizzato un intero ciclo di pitture secondo
76

Sl. 92.
b. Zidne slike majstora
A (majstora ”malog”
uha).
1. Sv. Nikola na
Koločepu:
a. sv. Juraj,
b. nepoznati
svetački lik,
c. sv. Gabriel,
d. sv. Mihajlo.
2. Sv. Ivan
na Šipanu:
e. sv. Mihajlo,
f. sv. Juraj,
g. sv. Marija.
3. Katedrala
u Dubrovniku:
h. nepoznati
svetački lik.

a. d. Fig. 92.
Pitture murali del
maestro A (maestro
dell’orecchio
c. “piccolo”).
1. S. Nicola sull’isola
di Koločep:
a. S. Giorgio,
b. figura di un santo
ignoto,
c. S. Gabriele,
d. S. Michele.
2. S. Giovanni
sull’isola di Šipan: e.
S. Michele,
f. S. Giorgio,
g. S. Maria.
3. Cattedrale
di Dubrovnik,
h. figura di santo
non identificata.

e.

f.
Zidne slike u Dubrovačkoj katedrali / Pitture murali della cattedrale di Dubrovnik 77

g. h.

Obje crkve imaju i prikaz sv. Jurja, doduše na le consuetudini dell’epoca57. Negli edifici pre-
različitim položajima, te još nekoliko svetačkih romanici di minori dimensioni, come dimostra
likova koji nisu ostali sačuvani u dovoljnoj mjeri l’esempio delle due chiese nelle isole Elafite, le
da bi ih se moglo pouzdano atribuirati. raffigurazioni di santi presentano la medesima
disposizione, con minime differenze. Parreb-
Pod kupolom se u šipanskoj crkvici sačuvao
be dunque che gli artisti avessero condensato
prikaz Euharistije, pa se dade zaključiti da je i
l’opus allo stretto necessario, ovvero al conte-
taj dio crkvenog interijera najčešće bio oslikan.
nuto che poteva essere realizzato in un’archi-
Uz to, u središnjem traveju, na dijelu svoda koji
tettura tutto sommato angusta, propria delle
podržava kupolu, isti su svetački likovi u obje
chiesette di esigue dimensioni (lungh. m 5,
crkve. U crkvi Sv. Nikole sačuvana su oba lika,
largh. m 2 circa). Nelle absidi hanno dipinto
sa sjeverne strane arhanđel Mihajlo, a s južne
le scene della Deisis o della Maiestas Domini e
arhanđel Gabrijel. U crkvi Sv. Ivana sačuvan je
sui muri absidali, in entrambe le chiese delle
samo arhanđel Mihajlo sa sjeverne strane.
Elafite, hanno realizzato S. Mauro sul lato nord
Također je zanimljivo da iste svece u različitim e S. Stefano Protomartire su quello sud. Nella
crkvama uvijek slika isti umjetnik. Tako na pri- campata orientale del presbiterio, nel punto
mjer sv. Petra, sv. Pavla i Krista crta isti, najbolji di maggiore pregio dopo l’abside, sulla parete
umjetnik. nord vi è S. Paolo e su quella sud S. Pietro. In
entrambe le chiese è rappresentato S. Giorgio,
Radionica koja je oslikavala crkve dubrovačke
anche se in posizioni diverse, e alcuni altri santi
dijeceze vrlo je kvalitetna, školovana na istoku, a
che non si sono conservati in misura sufficiente
na područje dubrovačke dijeceze došla je, mož-
per poter essere identificati con certezza.
da posredovanjem Rimske crkve, u znakovitom
11. stoljeću punom previranja i razilaženja. Sotto la cupola della chiesetta sull’isola di Šipan
si è conservata la rappresentazione dell’Eucari-
Vremensku i stilsku povezanost koju iskazuju
stia, elemento questo che farebbe presupporre
sačuvane zidne slike u elafitskim crkvama, po-
l’esistenza di una decorazione anche per questa
tvrđuje i skulptorski izričaj toga perioda iz jedne
parte interna della chiesa. Inoltre, nella campa-
druge crkve u neposrednoj blizini. Na teguriju
ta centrale, nella parte della volta che sorregge
oltarne ograde koločepske crkve Sv. Mihajla
la cupola, in entrambe le chiese troviamo la
isklesan je arhanđel Mihajlo. Svi autori koji su
raffigurazione degli stessi santi. Nella chiesa di
pisali o njemu smatraju da je isklesan po pred-
lošku bizantske ikone. Tumačenjem natpisa na 57
A causa della demolizione della cattedrale nel XII secolo e la costruzione del-
trabeaciji ograde V. Delonga je dokazala da je la nuova fabbrica romanica, le pitture murali andarono quasi completamente
ona donacija hrvatske kraljice Jelene Lepe, žene distrutte. Gli unici tratti conservati sono quelli dell’abside e una parte dei muri
kralja Zvonimira i sestre kralja Ladislava. Tim či- laterali muniti di pilastri.
78

Sl. 93. d.
Zidne slike majstora
B (majstor
”velikog” uha).
1. Sv. Nikola
na Koločepu:
a. sv. Pavao,
b. sv. Petar,
c. Krist.
2. Sv. Ivan
na Šipanu: a.
d. sv. Petar,
e. Krist,
f. sv. Ivan Krstitelj. b.

Fig. 93.
Pitture murali del
maestro B
(maestro
dell’orecchio
“grande”).
1. S. Nicola sull’isola
di Koločep:
a. S. Paolo,
b. S. Pietro,
c. Cristo.
2. S. Giovanni c. f.
sull’isola di Šipan:
d. S. Pietro,
e. Cristo,
f. S. Giovanni
Battista.

e.
Zidne slike u Dubrovačkoj katedrali / Pitture murali della cattedrale di Dubrovnik 79

nom darovanja moguće je dokazivati pokušaj S. Nicola si sono conservate entrambe le figure:
hrvatskoga kralja Zvonimira da utječe na pre- sul lato nord l’arcangelo Michele e sul lato sud
viranja unutar crkve i njegov pokušaj utjecaja l’arcangelo Gabriele.
na opću politiku u Dalmaciji, te, posredstvom
Un altro aspetto interessante è dato al fatto che
benediktinaca, i na lobiranje za širenje njegove
uno stesso artista si dedicava a dipingere gli
kraljevske vlasti nad Dubrovnikom. stessi santi, anche in chiese diverse. Le figure
U drugoj polovici 11. stoljeća, naime, na po- di S. Pietro, S. Paolo e Cristo, per esempio, sono
dručju dubrovačke dijeceze događa se veliki opera di quello che si può definire il miglior ar-
investicijski zamah. Nedavno sagrađena kate- tista della bottega.
drala obnovljena je dograđivanjem svodova L’atelier al quale è stata commissionata la rea-
koji su svi bili oslikani svetačkim likovima nasli- lizzazione delle pitture murarie in diverse chie-
kanima u tipično zapadnom ornatu. se della diocesi di Dubrovnik produceva opere
Moguće kraljevske donacije u crkvi pokazuju di alta qualità. I suoi maestri, formati in oriente,
borbu za utjecaj nad Dubrovnikom koji je po- erano giunti sul territorio della diocesi ragusea
vremeno bio pod bizantskom vlašću. Obnova per mediazione della Chiesa di Roma. Ed è al-
zapadne crkve na istočnoj obali Jadrana, a po- quanto significativo che ciò fosse avvenuto
sebice u dubrovačkoj dijecezi, bila je posve- proprio nell’XI secolo, un periodo turbolento,
mašna. U tom kontekstu treba sagledavati i caratterizzato da movimenti e divisioni.
pojavu i širenje južnodalmatinskog kupolnog Il nesso cronologico e stilistico delle pitture
tipa koji s velikim brojem primjera predstavlja murali nelle chiese dell’arcipelago delle Elafite
posebnost, tada karakterističnu i brojnu, tipsku è testimoniato anche dalla coeva scultura di
izgradnju sakralnih građevina. un’altra chiesa posta nelle immediate vicinan-
Na kraju, pregledavajući južnotalijanski korpus ze. Sul tegurio del cancello presbiteriale della
zidnog slikarstva nismo uspjeli ući u trag radi- chiesa di S. Michele sull’isola di Koločep, infat-
ti, è scolpita la figura dell’omonimo arcangelo.
onici koja je u to doba djelovala u Dubrovniku.
Tutti gli autori che hanno studiato questa scul-
Možda se ona tek načelno povezuje s južnota-
tura ritengono che il lapicida abbia utilizzato
lijanskim utjecajima58, ili je, možda, njezin do-
come modello un’icona bizantina. V. Delonga,
lazak programski povezan uz crkveno središte
interpretando l’epigrafe sulla trabeazione del
u Rimu i tadašnja nastojanja rimskih crkvenih
cancello, ha dimostrato che si tratta di una do-
prelata da se upletu i utječu na aktualna crkve-
nazione della regina croata Jelena Lepa, con-
na previranja na istočnoj obali Jadrana.
sorte del re Zvonimir nonché sorella del re Ladi-
Publiciranjem detalja elafitskih zidnih slika mož- slao. Questo atto di donazione potrebbe forse
da će se otvoriti put za njihovo daljnje proučava- essere spiegato con il tentativo del re croato di
nje i povezivanje sa stvarnim uzorima, a možda esercitare la propria influenza sulle agitazioni
i pronaći još poneki rad ove značajne slikarske avvenute all’interno della Chiesa e, in generale,
radionice iz druge polovice 11. stoljeća. sulla vita politica in tutta la Dalmazia,senza di-
menticare che lo stesso re si era avvalso anche
Razvrstavajući na kraju ovog izlaganja ostvare-
dei benedettini per estendere il proprio potere
nja njezinih slikara na dubrovačkome području,
su Dubrovnik.
možemo pretpostaviti da je majstor A (majstor
”maloga” uha, sl. 92) u crkvi Sv. Nikole na Ko- Nella seconda metà dell’XI secolo il territorio
ločepu naslikao sv. Jurja, vjerojatno arhanđele della diocesi ragusea poté contare su numerosi
Gabrijela i Mihajla, te lik nepoznatog sveca, a investimenti. Primo fra tutti quello effettuato
u crkvi Sv. Ivana na Šipanu, pak, sv. Mihajla, sv. sulla cattedrale, costruita da poco, che venne
Jurja i sv. Mariju, te u dubrovačkoj katedrali lik ristrutturata e arricchita da volte, tutte dipinte
nepoznatog sveca. Zatim, da je majstor B (maj- con figure di santi che indossavano il tipico or-
stor ”velikog” uha, sl. 93) u crkvi Sv. Nikole na nato occidentale.
Eventuali donazioni reali alla chiesa rappresen-
58
O južnotalijanskom bizantskom slikarstvu vidi: M. Falla Castelfranchi, nav. dj. tano una chiara testimonianza della lotta per
80

Sl. 94.
a. b.
Zidne slike majstora
C (majstor
”zgužvanog” uha).
1. Sv. Nikola
na Koločepu:
a. sv. Mauro,
b. sv. Stjepan.
2. Sv. Ivan
na Šipanu,
c. sv. Mauro,
d. sv. Stjepan,
e. četiri sveca u
medaljonima.

Fig. 94.
Pitture murali del
maestro C
(maestro
dell’orecchio
“stropicciato”).
1. S. Nicola
sull’isola di Koločep:
a. S. Mauro,
b. S. Stefano.
2 S. Giovanni
sull’isola di Šipan:
c. S. Mauro,
c. d. S. Stefano,
e. quattro santi nei
medaglioni.

poter esercitare l’influenza su Dubrovnik che


sporadicamente si trovava sotto il potere del
Bisanzio.
La ristrutturazione di una chiesa occidentale
sulla costa adriatica orientale, e soprattutto
nella diocesi di Dubrovnik, era infatti un’im-
presa enorme ed è proprio in un tale contesto
Koločepu naslikao Krista i apostole sv. Petra i sv.
che va letta la peculiare diffusione delle chiese
Pavla, a u crkvi Sv. Ivana na Šipanu također Kri-
a cupola della Dalmazia meridionale che conta
sta, sv. Petra i sv. Pavla, te još i Ivana Krstitelja, i
su un elevato numero di esempi.
na koncu, da je majstor C (majstor ”zgužvanog”
Analizzando il corpus della pittura mura- uha, sl. 94) u koločepskoj crkvi naslikao sv. Ma-
le dell’Italia meridionale, non siamo riusciti ura i sv. Stjepana, a u šipanskoj iste svece, dakle,
ad individuare le tracce della bottega che in sv. Maura i sv. Stjepana Prvomučenika, te još
quell’epoca era attiva a Dubrovnik. Forse que- četiri sveca u medaljonima u apsidi.
sto atelier viene posto in relazione con influssi
del meridione della penisola italica in modo
generico58, o forse il suo arrivo è strettamen-
te legato al fulcro della Chiesa di Roma e alla

58
Sulla pittura bizantina dell’Italia meridionale vedi M. Falla Castelfranchi,
op. cit.
Zidne slike u Dubrovačkoj katedrali / Pitture murali della cattedrale di Dubrovnik 81

tendenza dei prelati romani di intromettersi ed


esercitare il proprio influsso sui travolgimenti
nell’organizzazione ecclesiastica della costa
adriatica orientale.
La pubblicazione dello studio dettagliato delle
pitture murali delle chiese delle isole Elafite po-
trà forse aprire la strada ad ulteriori indagini e
permettere di individuare modelli reali, oppure
consentire la scoperta di qualche altra opera
di questa significativa bottega della seconda
metà dell’XI secolo.
Alla fine del presente contributo definendo le
opere degli artisti operanti nella bottega nel
comprensorio di Dubrovnik possiamo schema-
ticamente ipotizzare l’attribuzione al maestro
A (maestro dell’orecchio “piccolo”, fig. 92) delle
figure di S. Giorgio, forse anche di quelle degli
arcangeli Michele e Gabriele, nonché del santo
sconosciuto nella chiesa di S. Nicola sull’isola
d. di Koločep, di S. Michele, S. Giorgio, della Ma-
donna nella chiesa di S. Giovanni sull’isola di
Šipan e del santo sconosciuto nella cattedrale
e di Dubrovnik. Al maestro B (maestro dell’orec-
chio “grande”, fig. 93) andrebbero ascritti invece
il Cristo e gli Apostoli S. Pietro e S. Paolo nella
chiesa di S. Nicola e, nella chiesa di S. Giovanni
sull’isola di Šipan, gli stessi santi ai quali va ag-
giunto anche S. Giovanni Battista. In ultimo, il
maestro C (maestro dell’orecchio “stropicciato”,
fig. 94) sarebbe l’autore delle figure di S. Mauro
e di S. Stefano nella chiesa sull’isola di Koločep
e in quella di Šipan (S. Mauro e S. Stefano Pro-
tomartire), nonché di altri quattro santi nei me-
daglioni dell’abside.
82
Porijeklo običaja urezivanja križeva na obložnicama grobova / Origini dell’usanza di incidere croci sulle lastre di rivestimento delle tombe 83

IV.
Crkva Sv. Mihajla
na otoku Koločepu

La chiesa di S. Michele
sull’isola di Koločep
84

Crkva Sv. Mihajla


nakon istraživanja i
prezentacije,
pogled s
jugozapada.

La chiesa di
S. Michele dopo le
indagini e la
presentazione dei
resti, vista
sud-ovest.

I lavori di conservazione sull’isola di Koločep, Dugogodišnji konzervatorski rad na otoku Ko-


protrattisi per alcuni anni, che prevedevano ločepu na istraživanju i obnovi nekoliko loka-
anche una serie di indagini archeologiche e il liteta (sl. 95) omogućio nam je prepoznavanje
restauro di alcuni siti (Fig. 95), hanno permesso i spajanje više ulomaka ranosrednjovjekovnih
di ricostruire il cancello presbiteriale della chie- skulptura rasutih po otoku u jednu oltarnu
sa di S. Michele attraverso l’individuazione e il ogradu iz crkve Sv. Mihajla.
ricongiungimento di diversi frammenti di scul-
Rekonstruiranu oltarnu ogradu iz te elafitske
tura altomedievale sparsi sull’isola.
crkve predstavili smo na izložbi u samostanu
Tale cancello presbiteriale, una volta ricostrui- Klarisa u Dubrovniku u srpnju 2000. godine.
to, è stato presentato alla mostra tenutasi nel Izložbu je pratio i katalog u kojem je priloge
luglio 2000 presso il convento delle clarisse a napisalo više autora što su se bavili ulomcima
Dubrovnik. In quell’occasione si è pubblicato od kojih je bila sastavljena59. U ovoj prigodi još
anche il relativo catalogo che raccoglie i contri- bismo jednom pokušali objasniti detalje pove-
buti dei vari autori che si sono occupati dei vari zane uz njezinu rekonstrukciju i atribuciju, te
frammenti di quest’opera scultorea59. In questa skulptorske stilske karakteristike.
sede si desidera ricordare nuovamente i detta-
Kameni mramorni ulomci od kojih je sastavlje-
gli pertinenti al lavoro di ricomposizione e at-
na ograda pronađeni su na više lokaliteta na
tribuzione, nonché le caratteristiche tecniche e
otoku: u župnoj crkvi u Donjem Čelu, na lokali-
stilistiche del manufatto.
tetima gdje su crkve Sv. Mihajla, Sv. Nikole i Sv.
I frammenti marmorei del cancello sono stati Srđa, te u ogradnom zidu kuće Jakova Besjedi-
recuperati in diversi siti dell’isola, dove erano ce u Gornjem Čelu.
stati reimpiegati sia nell’ambito di edifici di cul-
to, quali la parrocchiale di Donje Čelo, le chie-
se di S. Michele, di S. Nicola e di S. Sergio, così O izgledu ranosrednjovjekovne crkve
come nel muro di recinzione di un’abitazione a Crkva, u potpunosti istražena, jednobrodna je
Gornje Čelo (proprietà di Jakov Besjedica). građevina čiju unutrašnjost dva para lezena

59
A. Milošević - N. Cambi - I. Petricioli - Ž. Peković - V. Delonga - T. 59
A. Milošević - N. Cambi - I. Petricioli - Ž. Peković - V. Delonga - T. Šeparo-
Šeparović, Oltarna ograda s Koločepa, Calogo della mostra, Split, 2000. vić, Oltarna ograda s Koločepa. Katalog izložbe, Split, 2000.
Crkva Sv. Mihajla na otoku Koločepu / La chiesa di S. Michele sull’isola di Koločep 85

Sl. 95.
Otok Koločep s
položajima
crkava ranog
srednjeg vijeka:
1. Sv. Mihajlo,
2. Sv. Nikola,
3. Sv. Srđ.

1 Fig. 95.
Isola di Koločep
2 con ubicazione
delle chiese
3 altomedievale:
1. S. Michele,
2. S. Nicola,
3. S. Sergio.
Sl. 96.
Tlocrt arheološki
istraženih dijelova
crkve Sv. Mihajla.

Fig. 96.
La pianta dei settori
indagati
archeologicamente
nella chiesa
di S. Michele.

Aspetto della chiesa altomedievale


La chiesa, completamente indagata, è una co-
struzione a navata singola il cui interno è sud-
diviso in tre campate da due coppie di lesene a
“T” (Fig. 96). L’abside è semicircolare all’interno
e rettangolare all’esterno (Fig. 97), ove presenta
nicchie cieche poco profonde. Alla sommità dei
muri laterali vi sono lesene che presumibilmen-
te erano collegate ad una serie di arcate cieche.
Da un punto di vista tipologico la chiesa, che
con ogni probabilità era dotata di cupola (Figg.
96, 98), andrebbe ricondotta alla fase del primo
romanico della chiesa della Trasfigurazione di
Cristo, detta Sigurata sul colle Prijeko a Dubro-
vnik60, poiché presenta una planimetria di di-
mensioni analoghe, simili articolazioni dell’ab-
side e dei muri laterali (Fig. 97). Sulla facciata
di quest’ultimo luogo di culto sono conservate
tracce di arcate cieche con caratteristiche tipi-
che dello stile romanico. Non solo la scultura
della chiesa di S. Michele appartiene dunque
al primo romanico, ma anche la sua stessa con-

60
Ž. PEKOVIĆ, Crkva Sigurata na Prijekom, Petriciolijev zbornik, Prilozi povijesti
umjetnosti u dalmaciji, 35, Split, 1995, pp. 253-270. - Ž. PEKOVIĆ – I. ŽILE, op. cit.,
pp. 22-25.
86

“T“ presjeka dijele u tri traveja (sl. 96). Najvje- Sl. 98.
rojatnije je imala kupolu (sl. 97). Apsida joj je Crkva Sv. Mihajla
nakon istraživanja i
polukružna iznutra, a pravokutna izvana (sl. prezentacije,
96, 98). Raščlanjena je plitkim slijepim nišama. pogled na apsidu.
Bočni zidovi imaju na krajevima lezene koje
su po svoj prilici bile povezane nizom slijepih Fig. 98.
La chiesa di
arkada. Tipološki bi je trebalo povezati s rano-
S. Michele dopo
romaničkom fazom crkve Sigurata na Prijekom le indagini e la
u Dubrovniku60. Istih je tlocrtnih dimenzija, ra- presentazione
Sl. 97. cezione architettonica preannuncia l’arrivo del ščlambe apside i bočnih zidova (sl. 97). Na crkvi dei resti,
Prijedlog nuovo stile. L’edificio presenta le caratteristiche vista sull’abside.
Sigurati sačuvane su u tragovima slijepe arkade
aksonometrijske
rekonstrukcije
tipologiche delle chiese a cupola della Dalma- pročelja, koje su karakteristika romaničkog slo-
vanjštine crkve zia meridionale, ma con dimensioni legger- ga. Dakle, osim što je skulptura crkve Sv. Mihajla
Sv. Mihajla mente maggiori rispetto a una decina di altri ranoromanička, i arhitektura pokazuje dolazak
na Koločepu esempi noti e tuttora conservati di quest’area. novog stila. Građevina ima tipološke osobine
Da queste ultime la chiesa di san Michele diffe- crkava južnodalmatinskog kupolnog tipa, no,
Fig. 97
Proposta di risce anche per il tipo di articolazione delle pa- raspon joj je od nešto veći od desetine drugih
ricostruzione reti esterne dei muri laterali (Fig. 97), poiché in poznatih i sačuvanih crkava s toga područja, od
assonometrica questo caso non si è fatto ricorso alle solite nic- kojih se razlikuje i po raščlambi vanjskog pla-
dell’esterno della
chie cieche, ma si è optato per una seriazione di šta bočnih zidova (sl. 97). U primjeru crkve Sv.
chiesa di S. Michele
sull’isola di Koločep. arcatelle cieche ubicate nello spazio compreso Mihajla nisu upotrijebljene uobičajene slijepe
tra due lesene. Le finestre, di dimensioni sensi- niše već duži potez slijepih arkadica između
bilmente maggiori, possono essere paragonate dviju lezena. Prozori su znatno većih dimenzija
a quelle della chiesa dedicata all’omonimo san- te ih možemo usporediti s onima na crkvi Sv.
to nei pressi di Stagno, ove sono intervallate a Mihajla kod Stona, koji su interpolirani istovre-
pitture murali coeve della fine dell’XI secolo. meno sa zidnim slikama s kraja 11. stoljeća.

Il cancello presbiteriale di età altomedievale Ranosrednjovjekovna oltarna ograda


Una serie di frammenti marmorei, principal- Nekoliko mramornih fragmenta, većinom ulo-
mente derivanti da sarcofaghi di epoca antica, maka antičkih sarkofaga, sačuvao se zahvalju-
si sono conservati grazie a don Vici Medina che jući don Vici Mediniju koji ih je dao uzidati u
li ha fatti murare sulla facciata della parrocchia-
le all’inizio del secolo scorso (Fig. 100)61, pre-
60
Ž. PEKOVIĆ, Crkva Sigurata na Prijekom, Petriciolijev zbornik, Prilozi povijesti
umjetnosti u dalmaciji, 35, Split, 1995, str. 253-270. - Ž. PEKOVIĆ – I. ŽILE, nav. dj.,
61
V. LISIČAR, Koločep nekoć i sada. Dubrovnik, 1932, p. 89. str. 22-25.
Crkva Sv. Mihajla na otoku Koločepu / La chiesa di S. Michele sull’isola di Koločep 87

Sl. 99. servandoli dalla dispersione e dal degrado. Di


Tlocrt crkve recente tutti questi elementi, oggetto di diversi
Sv. Mihajla na
articoli scientifici62, sono stati rimossi dalla fac-
Koločepu i crkve
Sigurate u ciata e conservati presso la chiesa e la canoni-
Dubrovniku. ca. Tra questi manufatti spicca un significativo
frammento, maggiormente studiato e più volte
Fig. 99.
edito, costituito dall’archetto del cancello pre-
Pianta della
chiesa di S. Michele sbiteriale, ancora conservato per buona parte,
sull’isola di Koločep caratterizzato da un bassorilievo raffigurante
e della chiesa l’arcangelo Michele (Figg. 101, 101a). Altri due
Sigurata
frammenti minori dello stesso apparato sono
a Dubrovnik.
stati rinvenuti durante le indagini archeologi-
che nell’altra chiesa isolana di S. Sergio63. Nella
parte centrale dell’arco del cancello presbite-
riale, già pubblicato in diverse occasioni64, un
abile lapicida ha scolpito la figura dell’arcan-
gelo che reca uno scettro nella mano e che so-
pra la tunica indossa una clamide chiusa sulla
spalla destra da una fibbia rotondeggiante. Su
pročelje župne crkve početkom prošlog stolje- un nastro semplice steso lungo la parte arcua-
ća (sl. 100)61. Time ih je sačuvao od raznošenja ta del timpano è scolpita un’epigrafe dedicata
i propadanja. Nedavno su izvađeni iz zida te alla sorella e regina che ha commissionato la co-
su pohranjeni u župnoj crkvi i u župnoj kući. O struzione della chiesa65. La maestria dell’esecu-
njima se pisalo u nizu članaka62. Najznačajniji i zione testimonia la presenza di una bottega di
najčešće obrađivani spomenik je veći dio zaba- qualità e l’ispirazione a modelli bizantini, come
ta oltarne ograde s reljefnim prikazom arhan- sottolineato dalla maggior parte degli studiosi.
đela Mihajla (sl. 101, 101a). Upotpunjen je s dva Il timpano è stato realizzato con reimpiegando
manja fragmenta, koji su pronađeni prilikom parti di un sarcofago in marmo di Carrara pro-
arheoloških istraživanja crkve Sv. Srđa na istom dotto da lapicidi romani nel III secolo.
otoku63. Zabat je višekratno publiciran64.
62
K. PRIJATELJ, Skulpture s ljudskim likom iz starohrvatskog doba, Starohrvatska
61
V. LISIČAR, Koločep nekoć i sada. Dubrovnik, 1932, str. 89. prosvjeta, serie 3, fasc. 3, Split, 1954, pp. 88-89. - I. PETRICIOLI, Pojava romaničke
62
K. PRIJATELJ, Skulpture s ljudskim likom iz starohrvatskog doba, Starohrvatska skulpture u Dalmaciji. Zagreb, 1960, p. 53. - IBIDEM, Na tragu klesarske radionice
prosvjeta, ser. 3, sv. 3, Split, 1954, str. 88-89. - I. PETRICIOLI, Pojava romaničke skul- iz 11. stoljeća, Vjesnik za arheologiju i historiju dalmatinsku, 86, Split, 1994, pp.
pture u Dalmaciji. Zagreb, 1960, str. 53. - ISTI, Na tragu klesarske radionice iz 11. 287-292. - M. JURKOVIĆ, O nekim figuralnim prikazima u posljednjoj fazi pleterne
stoljeća, Vjesnik za arheologiju i historiju dalmatinsku, 86, Split, 1994, str. 287-292. skulpture u dubrovačkoj regiji, Arheološka istraživanja u Dubrovniku i dubrovačkom
- M. JURKOVIĆ, O nekim figuralnim prikazima u posljednjoj fazi pleterne skulpture području, Ediz. HAD-a, 12, Zagreb, 1988, pp. 209-215. - N. CAMBI, Fragmenti antičkih
u dubrovačkoj regiji, Arheološka istraživanja u Dubrovniku i dubrovačkom području, sarkofaga na otoku Koločepu, Arheološka istraživanja u Dubrovniku i dubrovačkom
Izd. HAD-a, 12, Zagreb, 1988, str. 209-215. - N. CAMBI, Fragmenti antičkih sarkofaga području, Ediz. HAD-a, 12, Zagreb, 1988, pp. 129-137.
na otoku Koločepu, Arheološka istraživanja u Dubrovniku i dubrovačkom području, 63
Due frammenti di minori dimensioni del tegurio, conservati nel deposito del
Izd. HAD-a, 12, Zagreb, 1988, str. 129-137. Museo archeologico di Dubrovnik, sono stati recuperati durante gli scavi nel sito
63
Dva manja dijela tegurija čuvala su se u depou Arheološkog muzeja u Dubrovni- di S. Sergio nel 1972, quando le indagini erano condotte dall’Ufficio della Soprin-
ku. Iskopani su na lokalitetu Sv. Srđa 1972. godine kada je istraživanja vodio Zavod tendenza di Dubrovnik. Ringrazio la direttrice del Museo di archeologia, Romana
za zaštitu spomenika iz Dubrovnika. Zahvaljujem voditeljici Arheološkog muzeja Menalo, che li ha ceduti per la ricostruzione del tegurio e del cancello presbite-
Romani Menalo koja ga je ustupila kako bi se mogao cjelovitije sastaviti tegurij i riale.
oltarna ograda. 64
Z. BJELOVUČIĆ, Crvena Hrvatska i Dubrovnik. Zagreb, 1929, pp. 49-50. - V. LISIČAR,
64
Z. BJELOVUČIĆ, Crvena Hrvatska i Dubrovnik. Zagreb, 1929, str. 49-50. - V. LISIČAR, op. cit., p. 19. - Lj. KARAMAN, Iz kolijevke hrvatske prošlosti. Zagreb, 1930, p. 113. M.
nav. dj., str. 19. - Lj. KARAMAN, Iz kolijevke hrvatske prošlosti. Zagreb, 1930, str. 113. ABRAMIĆ, Quelques reliefs d’origine ou d’influence byzantine en Dalmatie, Recueil
M. ABRAMIĆ, Quelques reliefs d’origine ou d’influence byzantine en Dalmatie, Re- Uspenskij, 2, Paris, 1932, pp. 317-331, 327. - K. PRIJATELJ, op. cit., p. 88. - I. PETRI-
cueil Uspenskij, 2, Paris, 1932, str. str. 327. - K. PRIJATELJ, nav. dj., str. 88. - I. PETRI- CIOLI, op. cit., p. 53. – IBIDEM, Na tragu klesarske radionice iz 11. stoljeća, Vjesnik
CIOLI, nav. dj., str. 53. – ISTI, Na tragu klesarske radionice iz 11. stoljeća, Vjesnik za za arheologiju i historiju dalmatinsku, 86, Split, 1994, pp. 287-292. - M. JURKOVIĆ,
arheologiju i historiju dalmatinsku, 86, Split, 1994, str. 287-292. - M. JURKOVIĆ, nav. op. cit, pp. 209-215.- J. BELAMARIĆ, Romaničko kiparstvo, in Tisuću godina hrvatske
dj., str. 209-215. - J. BELAMARIĆ, Romaničko kiparstvo, u: Tisuću godina hrvatske skulpture. Zagreb, 1991. p. 32. - R. MENALO, Ranosrednjovjekovna skulptura. Dubro-
skulpture. Zagreb, 1991, str. 32. - R. MENALO, Ranosrednjovjekovna skulptura. Du- vnik, 2003, p. 72.
brovnik, 2003, str. 72. 65
L’epigrafe incompleta riporta: ...P SORORE (E)T REGINA (Q)VAE EDIFICA(VIT)...
88

Sl. 100. Sl. 101. a.


Poleđina zabata Zabat oltarne ogra-
iz crkve Sv. Mihajla. de iz crkve
Sv. Mihajla
Fig. 100. na Koločepu
Lato posteriore del prije i poslije
timpano della chiesa rekonstrukcije.
di S. Michele
Fig. 101. a.
Timpano della
recinzione di altare
della chiesa di S.
Michele sull’isola
di Koločep, prima e
dopo il ricostruzione.

Nella canonica erano conservati due frammenti


di plutei. Un primo frammento, ricostruito me-
diante il congiungimento di tre pezzi, è stato
integrato mediante l’inserimento di manufat-
ti scolpiti ex novo per riempire le pur minime
lacune esistenti (Fig. 101b). La superficie del
manufatto è tripartita e accoglie decorazioni
e scene particolari. Il tratto centrale è decorato
da due cerchi viminei bisolcati concentrici at-
traversati da due doppie diagonali intersecanti
a tre vimini; nel punto d’intersezione tra le dia-
gonali e i cerchi si trova un nodo. La composi-
zione è dominata da una croce centrale, men-
tre negli spazi tra le diagonali sono rappresen-
tate scene di caccia, due fanciulli che suonano
il corno, un cane che rincorre la selvaggina e un
grifone. Lungo la fascia superiore, alta 22 cm, si
snoda una serie orizzontale di girali a tre vimini
a “S” congiunti nei punti di contatto mediante
un nastro vimineo monosolcato. Nel tratto ter-
minale curvato verso l’interno I girali creano
palmette con piccole volute (motivo a lira). La
fascia inferiore invece, presenta una teoria di U središnjem polju kvalitetno je isklesan arhan-
arcate sotto le quali sono raffigurate palmette đeo, zaodjenut u tuniku preko koje nosi hla-
con volute. Sotto la fascia decorativa superiore midu zakačenu na desnom ramenu okruglom
sporgente è scolpita un fila di piccole mensole, kopčom. U ruci drži žezlo. Na jednostavnoj traci
mentre sopra quella inferiore è realizzato un koja prati lučni dio zabata uklesan je natpis što
motivo a corda. Evidenti tracce di scalpellatura spominje “sestru i kraljicu” koja je dala sagraditi
sul margine destro della lastra, funzionali all’in- crkvu65. Vještina izrade odaje vrsnu radionicu,
serimento del dente nell’incavo del pilastro, a većina istraživača upozoravala je na bizant-
attestano che il manufatto era originariamente
posizionato sul lato sinistro del presbiterio. 65
Nepotpuni natpis glasi: ...P SORORE (E)T REGINA (Q)VAE EDIFICA(VIT)...
Crkva Sv. Mihajla na otoku Koločepu / La chiesa di S. Michele sull’isola di Koločep 89

ski predložak. Isklesan je od ulomka sarkofaga


od kararskoga mramora iz rimskih radionica 3.
stoljeća.
U župnom uredu čuvali su se dijelovi dvaju
pluteja. Prvi je rekonstruiran sastavljanjem triju
ulomaka, a neznatni dijelovi koji nedostaju mo-
delirani su i dopunjeni (sl. 101b). Podijeljen je Il secondo frammento di pluteo, del quale si Sl. 101. b.
na tri cjeline, a njegova posebnost su figuralni è conservata la metà superiore, presenta una Lijevi plutej oltarne
ograde iz crkve
prikazi. Centralno polje mu je ukrašeno dvje- suddivisione della superficie analoga a quel- Sv. Mihajla
ma troprutim koncentričnim krugovima koji la del primo esemplare (Fig. 101c): due cerchi na Koločepu
su presječeni dvostrukim troprutim dijagona- concentrici in campo centrale formati da nastri prije i poslije
lama. Na sjecištu dijagonala i kružnica izveden a tre vimini. Questi ultimi, partendo dal cerchio rekonstrukcije.
je motiv čvora. U međupoljima prikazane su si intrecciano tracciando diagonali che lo attra-
Fig. 101. b.
scene lova, dva dječaka koji pušu u rog, pas koji versano intersecandosi. Nello spazio compreso Pluteo sinistro della
lovi divljač, te grifon. U središtu kompozicije je tra i due cerchi si trova un quadrato, delineato recinzione di altare
križ. Gonja traka visine 22 cm, ukrašena je zrcal- anch’esso da vimini a tre punte. Gli spazi esterni della chiesa
di S. Michele
no postavljenim nizom horizontalnih troprutih e interni al quadrato sono occupati da motivi
sull’isola di Koločep,
”S” vitica, spojenih dvoprutnim vezama na mje- vegetali simili a foglie di edera. Anche qui nella prima e dopo
stima na kojima se dodiruju. Na svinutim zavr- fascia superiore, di dimensioni analoghe a quel- il ricostruzione.
šecima prema unutra stvaraju motiv palmete s la dell’altro pluteo, corre il motivo della lira, ma
voluticama (motiv lire). Donja traka izvedena in questo caso disposto verticalmente. Dalla ri-
je kao niz arkada u čijim su poljima palmete s costruzione geometrica del campo decorativo
volutama. Gornja traka je istaknuta, a ispod nje centrale si desume che il pluteo avesse anche
je niz konzolica, dok je iznad donje trake izve- una fascia inferiore. Durante la ricostruzione il
den motiv užeta. Gledajući prema svetištu, taj tratto mancante della porzione centrale è stato
se plutej nalazio s lijeve strane, jer je na njego- integrato mediante la proiezione speculare del
vu desnom boku sačuvan trag otučenog istaka frammento conservato, mentre la fascia infe-
(pera) koji je ulazio u žlijeb pilastra. riore è stata riproposta attraverso la ripetizione
90

Sl. 101. c.
Desni plutej oltarne
ograde iz crkve
Sv. Mihajla
na Koločepu prije i
poslije
rekonstrukcije.

Fig. 101. c.
Pluteo destro della
recinzione di altare
della chiesa di
S. Michele sull’isola
di Koločep, prima e
dopo il ricostruzione. del motivo del pluteo sinistro. Sul margine sini-
stro del pluteo si è conservata la scalpellatura
per l’inserimento del dente che confermerebbe
una collocazione di questo manufatto sul lato
destro del presbiterio. Le tracce lasciate dagli
elementi di congiunzione, dunque, nella fatti-
specie il dente di inserimento, partono in en-
trambe i casi dalla fascia decorativa superiore
e danno una valida indicazione sull’originaria
disposizione di questi due frammenti di pluteo,
rispettivamente a destra e a sinistra. I manufatti
presentano chiare analogie tecnico-stilistiche e
dimensionali, poiché sono scolpiti nella mede-
sima varietà di marmo (peraltro la stessa usata
nel tegurio), riportano un’analoga suddivisione
dei campi decorativi, hanno dimensioni omo-
genee (altezza cm 100; spessore cm 12,5 cm),
fatta eccezione per una difformità riscontrata
Drugi plutej, od kojeg je sačuvana gornja polo-
nella larghezza (il frammento sinistro, con rap-
vica bio je podijeljen na sličan način kao pret-
presentazioni figurative, è largo 63 cm, mentre
hodni (sl. 101c). Središnje polje sastoji se od
quello destro raggiunge i 69 cm). Asimmetria
dvije troprute koncentrične kružnice povezane
che tuttavia non impedisce di ricondurre i due
dijagonalno troprutim pletenicama. Između
manufatti allo stesso cancello presbiteriale66.
kružnica je tropruti kvadrat, a među-polja po-
Sulla base degli scritti di V. Lisičar, i frammenti punjavaju biljni motivi u obliku bršljanova li-
appena descritti sono stati rinvenuti nelle adia- sta. Gornja ukrasna traka iste je visine kao na
cenze della chiesa di S. Nicola. Solo un lacerto prethodnom pluteju s time da se motiv lira niže
del tegurio, di dimensioni minori, è stato recu- okomito. Geometrijskom rekonstrukcijom sre-
perato nel 1972 durante le indagini archeolo- dišnjeg polja ustanovljeno je da je i ovaj plu-
giche condotte sui resti della chiesa di S. Ser- tej imao donju ukrasnu traku. U rekonstrukciji
gio67. mu je dopunjeno središnje polje zrcaljenjem
sačuvanog dijela, a donja traka ponavljanjem
L’intervento di conservazione, nell’ambito del
motiva s lijevog pluteja. Na lijevom boku saču-
quale sono state previste anche indagini ar-
vao se trag otučenog istaka kojim se spajao s
cheologiche, effettuate contemporaneamente
pilastrom. Ovaj se plutej, dakle, nalazio s desne
nella chiesa di S. Nicola e in quella di S. Michele,
strane, gledajući prema svetištu crkve.
ha permesso il ritrovamento di alcuni reperti
Na oba pluteja tragovi spajanja (istaka-pera)
66
Vedi M. JURKOVIĆ, op. cit., pp. 209-215.
počinju od dna gornje ukrasne trake, jednako
67
Vedi nota 64. su visoki, 100 cm, oba debljine od 12,5 cm, s
Crkva Sv. Mihajla na otoku Koločepu / La chiesa di S. Michele sull’isola di Koločep 91

jednakom visinom gornjeg ukrasnog polja. di scultura preromanica ad intreccio, grazie ai


Jedan je lijevi a drugi desni, od istog su mra- quali si è ricostruito il cancello presbiteriale at-
mora kao i sačuvani tegurij, jednako su im po- tribuito con certezza al secondo dei due luoghi
dijeljena polja, no, različite su širine. Lijevi, s di culto appena menzionati68.
figuralnim prikazima širok je 63 cm, a desni 69
Si tratta di due siti molti vicini che hanno pra-
cm. Iako nesimetrični, smatralo se da pripadaju
ticamente condiviso lo stesso destino. L’appa-
istoj oltarnoj ogradi66. Ovi fragmenti pronađeni
rato scultoreo della chiesa di S. Michele, verosi-
su, prema pisanju V. Lisičara, kod crkve Sv. Ni-
milmente smantellato a causa del suo pessimo
kole, dok je samo manji fragment tegurija pro-
stato di conservazione (attestato dallo scritto
nađen 1972. godine u istraživanjima ruševina
di V. Lisičar del 1868), fu inserito nell’atrio ag-
crkve Sv. Srđa67.
giunto alla chiesetta preromanica di S. Nicola.
Konzervatorski zahvat prilikom kojeg su izvrše- Con ogni probabilità la creazione di un nuovo
na arheološka istraživanja crkve Sv. Nikole na cimitero attorno alla chiesa di S. Nicola, a parti-
mjesnom groblju, te usporedo i crkve Sv. Mi- re dal 1808, diminuì l’importanza della chiesa
hajla, podario je još nekoliko nalaza predroma- di S. Michele che fu abbandonata e trascurata
ničke pleterne plastike koji su otvorili moguć- tanto da deciderne la demolizione.
nost rekonstrukcije ograde te njezino sigurno
Le indagini archeologiche condotte a S. Nicola
atribuiranje crkvi Sv. Mihajla68.
durante l’intervento di conservazione, che ne
Ta dva vrlo bliska lokaliteta gotovo su sudbin- prevedeva lo smantellamento dell’atrio, hanno
ski bila povezana. Crkva Sv. Mihajla razgrađena restituito numerosi lacerti, in parte marmorei,
je zbog navodne trošnosti (prema pisanju V. Li- di scultura ad intreccio vimineo. La maggior
sičara 1868. godine), te je dio njezine skulpture parte di tali frammenti fu inserita nell’atrio che,
ugrađen u trijem koji je dograđivan uz predro- secondo Lisičar, venne eretto in seguito alla de-
maničku crkvicu Sv. Nikole. Uz crkvu Sv. Niko- molizione di S. Michele.
le 1808. godine je uspostavljeno novo groblje
Tra i manufatti marmorei recuperati vanno
tako da je crkva Sv. Mihajla izgubila na znače-
menzionati due frammenti, rispettivamente
nju pa je vjerojatno bila toliko zapuštena da je
appartenuti ad ognuno dei due pilastri del can-
zbog trošnosti porušena.
cello presbiteriale (Figg. 98d, 98e) e due stipiti
Crkva Sv. Nikole je istražena, a u konzervator- di finestra, realizzati nello stesso marmo dei
skom zahvatu srušen joj je trijem. Prilikom plutei. Sui pilastri si notano tracce degli incavi
njezina istraživanja pronađeno je nekoliko ulo- che per dimensioni e posizione corrispondono
maka pleterne skulpture, dijelom mramorne. ai denti dei plutei.
Većina je, dakle, bila ugrađena u trijem koji je
Del frammento più grande, che apparteneva al
prilikom konzervatorskog zahvata u potpuno-
pilastro sinistro (Fig. 101d), si è preservata qua-
sti razgrađen, a koji je prema pisanju V. Lisičara
si per intero la metà inferiore decorata da una
sagrađen nakon rušenja crkve Sv. Mihajla.
serie di cerchi a tre vimini collegati tra loro me-
Pronađen je i po jedan ulomak dvaju pilastara diante nodi che formano una doppia sequenza
oltarne ograde isklesanih u mramoru (sl. 101d, affrontata di nodi a doppia punta intersecati da
101e), te kameni doprozornici dvaju pravokut- nastri diagonali. Tale sequenza è delineata da
nih prozora. Izrađeni su od istog mramora kao i una bordura a doppia foglia. Del frammento
pluteji. Pilastri imaju tragove utora koji dimen- si è mantenuta anche la parte priva di ornato
zijama odgovaraju veličini i položaju istaka na che veniva inserita nel basamento. L’altezza del
prije spomenutim plutejima. pilastro è stata ricostruita con un calcolo geo-
metrico, secondo il quale risulta che il campo
66
Vidi: M. JURKOVIĆ, nav. dj., str. 209-215.
67
Vidi bilj. 64.
68
Rezultati istraživanja prezentirani su u katalogu izložbe: Ž. Peković – I. Žile, 68
I risultati delle indagini sono confluiti nel catalogo della mostra Ž. PEKOVIĆ - I.
Koločep 1997-1998, Dubrovnik, 1988. Pronađene ulomke skulptura I. Žile je pu- ŽILE, Koločep 1997-1998, Dubrovnik, 1988. I frammenti di scultura rinvenuti sono
blicirao u članku: I. ŽILE, Novi nalazi predromaničke skulpture s otoka Koločepa, u: stati pubblicati da I. Žile nell’articolo I. ŽILE, Novi nalazi predromaničke skulpture s
Zbornik Tomislava Marasovića, Split, 2002, str. 254-267. otoka Koločepa, in Zbornik Tomislava Marasovića, Split, 2002, pp. 254-267, 263.
92

Sl. 101. d. Sl. 101. e.


Lijevi pilastar Desni pilastar
oltarne ograde iz oltarne ograde iz
crkve Sv. Mihajla na crkve Sv. Mihajla na
Koločepu prije Koločepu
i poslije prije i poslije
rekonstrukcije. rekonstrukcije.

Fig. 101. d. Fig. 101. e.


Pilastro sinistro Pilastro destro della
della recinzione di recinzione di altare
altare della chiesa di della chiesa di S.
S. Michele sull’isola Michele sull’isola
di Koločep, prima e di Koločep, prima e
dopo il ricostruzione. dopo il ricostruzione.
Crkva Sv. Mihajla na otoku Koločepu / La chiesa di S. Michele sull’isola di Koločep 93

Sl. 101. f.
Kapitel oltarne
ograde iz crkve
Sv. Mihajla
na Koločepu.

Fig. 101.f
Capitello della
recinzione di altare
della chiesa di S.
Michele sull’isola di
Koločep.

decorativo era alto 100 cm, largo 33 cm e spes- Sl. 101. h.


so 12,5 cm. L’incavo per l’inserimento corre sul Dio grede oltarne
ograde iz crkve
lato sinistro ove si inseriva il pluteo più stret- Sv. Mihajla
to, recante rappresentazioni figurative. I due na Koločepu
elementi, una volta congiunti, raggiungevano
uno spessore di 95 cm. Fig. 101. h.
Sl. 101. g.
Frammento
Dio stupa oltarne
L’altro lacerto, che faceva parte del pilastro de- dell’architrave della
ograde iz crkve
stro (Fig. 101e), presenta dimensioni molto più recinzione di altare
Sv. Mihajla
della chiesa di
na Koločepu. modeste e una decorazione nastro a tre vimini S. Michele sull’isola
ad intreccio conservato in misura sufficiente da di Koločep.
Fig. 101. g.
Frammento della poter costruire l’aspetto dell’intero manufatto.
colonna della Sul frammento è rimasta una piccola parte del-
recinzione di altare la superficie decorata, ma, fatto più importante,
della chiesa di è che sono salve entrambe le superfici laterali.
S. Michele sull’isola
di Koločep. Sulla destra vi è la traccia dell’incavo mediante
il quale si agganciava al pluteo, mentre quella
Veći ulomak pripadao je lijevom pilastru (sl. sinistra è arrotondata, fatto questo che depone
101d); gotovo u cijelosti sačuvana mu je donja a favore dell’ipotesi secondo cui questo fram-
polovica ukrašena nizom troprutih kružnica mento, come del resto la maggior parte di ele-
koje su međusobno spojene čvorovima. U tro- menti della recinzione presbiteriale, sono stati
prutim kružnicama interferiran je motiv “pere- ottenuti sezionando una grossa colonna o un
ca”. Uresno polje uokviruje traka s dvolistnim coperchio di un sarcofago a sezione semicir-
motivom. Sačuvan mu je i neukrašeni dio ispod colare. La ricostruzione geometrica del motivo
podnice kojim je bio umetnut (ukliješten) u decorativo su questo frammento ha permesso
postolje. Visina pilastra rekonstruirana je geo- di evidenziare che la cima dell’incavo d’inseri-
metrijskim putem. Njegovo uresno polje bilo je mento si trovava a 22 cm sotto la sommità del
visoko 100 cm, širine 33 cm i debljine 12,5 cm. pilastro, il che coincide con le tracce del dente
Utor mu se nalazi s lijeve strane, dakle spajao se di inserimento sul pluteo ad esso pertinente. Il
94

Sl. 102.
Crtež rekonstruirane oltarne ograde.

Fig. 102.
Disegno del cancello presbiteriale ricostruito.
95

Sl. 103.
Rekonstruirana oltarna ograda
iz crkve Sv. Mihajla na Koločepu.

Fig. 103.
Ricostruzione del cancello presbiteriale della chiesa
di S. Michele sull’isola di Koločep.
96

Sl. 104. pilastro (che ha una larghezza di cm 26 e uno


Rekonstrukcija inte- spessore identico a quello dei plutei e dell’altro
rieura crkve
pilastro) assieme al pluteo destro raggiunge
Sv. Mihajla
na Koločepu. un’ampiezza di 95 cm. I pilastri quindi, come
riscontrato anche per i plutei, non erano della
Fig. 104. stessa larghezza. Appare chiaro che il lapicida
Ricostruzione dovette affrontare la difficoltà di lavorare ele-
dell’interno della
chiesa di S. Michele menti marmorei di dimensioni definite in par-
sull’isola di Koločep. tenza, trattandosi di materiale di reimpiego. E
dunque, solo collegando elementi di varie mi-
sure, poté ottenere campi uguali a destra e a
sinistra del cancello presbiteriale (Fig. 102); ten-
dendo conto della simmetria, combinò diverse
s užim plutejem s figuralnim prikazima. Njihova
dimensioni dei pilastri e dei plutei (Fig. 103). La
zajednička širina nakon spajanja iznosi 95 cm.
larghezza della recinzione è stata così definita
in base alla ricomposizione dei plutei e dei pila- Drugi znatno manji ulomak pripadao je de-
stri rinvenuti. L’apertura del passaggio nella re- snom pilastru (sl. 101e), no, sačuvano je do-
cinzione, pari a cm 50, fu ottenuta mediante la voljno elemenata da se može rekonstruirati
ricostruzione dell’arco del tegurio. La larghezza cjelina. Iako je na fragmentu preostao tek mali
complessiva della struttura raggiunge circa 240 dio ukrasne plohe, važnije je da su mu vidlji-
cm (Fig. 102), che coincide esattamente con la ve obje bočne strane. S desne strane ostao je
distanza tra i pilastri a “T” della chiesa di S. Mi- oštećeni trag utora kojim se spajao s plutejem.
chele, ove il cancello doveva essere posizionato Lijeva strana prema prolazu je zaobljena, što
(Fig. 104). Le altre chiese coeve sull’isola sono govori u prilog da je taj, kao i većina ulomaka,
significativamente più strette69. Le indagini nastao cijepanjem stupa većeg promjera ili
polukružnog poklopca sarkofaga. Geometrij-
69
Non lontano da S. Michele sono ubicate altre due chiese preromaniche con una
skom rekonstrukcijom ukrasnog motiva tog
larghezza più ridotta: S. Nicola e S. Sergio, entrambe indagate archeologicamente,
che hanno restituito tracce della recinzione presbiteriale. fragmenta ustanovljeno je da se vrh utora na-
Crkva Sv. Mihajla na otoku Koločepu / La chiesa di S. Michele sull’isola di Koločep 97

lazio 22 cm ispod vrha pilastra, što se podudara condotte nella chiesa di S. Michele hanno con-
s tragovima istaka na pridruženom mu plute- fermato che in questa struttura architettonica
ju. Njegova širina iznosi 26 cm, a debljina je può essere inserito un cancello presbiteriale di
identična plutejima i drugom pilastru. Spojen tale larghezza.
s desnim plutejem čini ukupnu širinu od 95 cm.
Nel corso delle indagini archeologiche nella
Pilastri su, dakle, bili nejednake širine, isto kao
chiesa di S. Nicola, oltre agli elementi del can-
i pluteji. Spajanjem širih i užih klesar je dobio
cello presbiteriale, sono state messe in luce
jednaka polja lijevo i desno od prolaza u ogradi
alcune componenti di due finestre: una soglia,
(sl. 102). Očigledno je imao problema s dimen-
due stipiti e due architravi (sl. 105). Dai fram-
zijama mramora koji su mu bili na raspolaga-
menti marmorei della soglia, delle architravi e
nju za preklesavanje. Težio je simetriji tako da
dei due stipiti (uno dei quali custodito presso
je kombinirajući različite dimenzije pilastara i
la canonica e l’altro recuperato recentemente)
pluteja, ipak, dobio simetričnu kompoziciju (sl.
è stata ricostruita la finestra rettangolare con
103). Širina oltarne ograde određena je sada
una luce di cm 32 x 66 (Fig. 106). Questo ele-
poznatom širinom složenih pluteja i pilastara,
mento architettonico non poteva appartenere
a središnji prolaz određen je rekonstrukcijom
alla Chiesa di S. Nicola o a quella di S. Sergio,
zakrivljenosti lûka tegurija pa je iznosio je 50
poiché i loro muri laterali e le rispettive finestre
cm. Tako ukupna širina ograde iznosi oko 240
presentano dimensioni sensibilmente inferiori.
cm (sl. 102). Upravo je toliki razmak između “T“
Inoltre, le finestre di questi due luoghi di culto
pilastara crkve Sv. Mihajla, na mjestu gdje je
non sono munite di elementi in pietra70. Il re-
ona trebala stajati (sl. 104). Ostale crkve iz tog
cupero di elementi scultorei nell’atrio e nella
perioda na otoku znatno su uže.69 Istraživanjem
sistemazione pavimentale attorno alla chiesa
ostataka crkve Sv. Mihajla, dakle, otkriveno je
conferma ulteriormente che vi sono stati inse-
ono najznačajnije - arhitektura u koju se može
riti nell’Ottocento in seguito alla demolizione
umetnuti ograda upravo te širine.
della chiesa di S. Michele. La soglia e l’architra-
Prilikom istraživanja crkve Sv. Nikole osim dije- ve in marmo della finestra, piuttosto massicce e
lova oltarne ograde pronađeni su još i elementi con una superficie decorativa alta 21 cm (Figg.
ukrašenih okvira dvaju prozora i to jedan donji 105a, 105b), presentano ornamenti che costi-
prag, dva doprozornika i dva nadprozornika (sl. tuiscono variazioni del tralcio trivimineo dalla
105). Od pronađenih mramornih dijelova praga lavorazione affine al tralcio ad “S” delle fasce
i nadprozornika, od jednog doprozornika koji superiori dei plutei. Le superfici posteriori, ro-
se čuvao u župnoj kući, te od još jednoga, koji tondeggianti, rappresentano un’ulteriore testi-
je nedavno pronađen, sastavljen je okvir pro- monianza che gli elementi in questione sono
zora kojemu je pravokutni svijetlosni otvor 32 stati ottenuti mediante la rilavorazione di ope-
x 66 cm (sl. 106). Prozor nije mogao biti s crkve re precedenti come grosse colonne o coperchi
Sv. Nikole ili Sv. Srđa, jer su njihovi bočni zido- di sarcofaghi a sezione semicircolare. In occa-
vi i prozori na njima sačuvani i znatno su ma- sione di recenti lavori nella canonica è stato
njih dimenzije. Uz to nemaju kamenih okvira70. messo in luce un altro stipite identico a quello
Budući su pronađeni u trijemu i u podu oko custodito nel medesimo edificio (Fig. 105c)71.
crkve potvrđuju podatak da su tu bili ugrađe- Le dimensioni di ambedue gli stipiti coincido-
ni u prošlom stoljeću, nakon rušenja crkve Sv. no con i segni visibili nella loro originaria sede
Mihajla. Donji prag i nadprozornik su masivni, sulla soglia della finestra. Con questo recupero
a ukrasna ploha im je visine 21 cm (sl. 105a, è stato possibile ricostruire in toto la finestra
105b). Izrađeni su od mramora, a ukrašeni su
70
Sulle chiese di S. Nicola e di S. Sergio le finestre misurano in larghezza 12-15 cm
69
Nedaleko od crkve Sv. Mihajla još su dvije predromaničke crkve: Sv. Nikola i Sv. e in altezza 30-40 cm e terminano ad arco. Su S. Nicola nelle finestre sono state
Srđ koje su znatno uže. Obje su istražene i u njima su pronađeni tragovi oltarnih rinvenute parti di due transenne in pietra in miniatura.
ograda. 71
Lo stipite della finestra rinvenuto in precedenza (cm 12 x 14 x 66) presenta una
70
Na crkvama Sv. Nikole i Sv. Srđa prozori su širine 12-15 cm i visine 30-40 cm s superficie decorativa pari a cm 14 x 66, mentre quello recuperato di recente mi-
polukružnim nadvojem. Na crkvi Sv. Nikole pronađeni su unutar prozora dijelovi sura cm 33 x 14 x 66 ed ha superficie decorativa e motivi ornamentali uguali al
dviju minijaturnih kamenih tranzena. primo esemplare.
98

Sl. 105. (Fig. 107), realizzata nello stesso tipo di marmo


Dijelovi okvira utilizzato per il cancello presbiteriale, a ulterio-
prozora iz crkve
re conferma che tutti questi manufatti possono
Sv. Mihajla
na Koločepu: ragionevolmente essere ascritti alla chiesa di S.
a. donji prag Michele (Fig. 108).
prozora,
b. nadprozornik, Sullo stipite della finestra rinvenuto di recen-
c. doprozornik, te (cm 33 x 14 x 66), si notano, sulla superficie
d. doprozornik. opposta a quella decorata, tracce di un solco
analogo a quello utilizzato di solito per l’inca-
Fig. 105.
Parti della finestra stro con il pluteo (Fig. 105d). Tuttavia, le scana-
della chiesa lature visibili sui suoi bordi fanno ipotizzare che
di S. Michaele in origine lo stipite costituisse il pilastro della
sull’isola di Koločep: varijacijama troprute vitice slične obrade kao
recinzione presbiteriale e che sia stato succes- “S“ vitice na gornjim trakama pluteja. Zaoblje-
a. soglia,
b. architrave, sivamente rilavorato, riducendone notevol- ne stražnje plohe svjedoče da su nastali pre-
c. spalla, mente le dimensioni, per essere utilizzato nella klesavanjem masivnih stupova ili polukružnog
d. spalla. finestra72. Tale ipotesi è avvalorata anche dalle poklopca sarkofaga. Prilikom nedavnih radova
dimensioni maggiori rispetto all’altro stipite. na župnoj kući pronađen je jedan pilastar iden-
Sulla chiesa si apriva sicuramente un’altra fine- tičan onome koji se već u njoj čuvao (sl. 105c)71.
stra, presumibilmente di dimensioni analoghe Dimenzije obaju pilastara odgovaraju vidljivim
e realizzata nello stesso marmo, come docu- tragovima ležišta na donjem pragu prozora.
mentato dal ritrovamento di un altro massiccio Time je pronađen i u cijelosti sastavljen prozor
(sl. 107) koji je izrađen od istog mramora kao
72
Il solco sul fianco testimonia che originariamente il blocco di marmo era destina- i ograda, pa sve skupa sa sigurnošću možemo
to a pilastro del cancello presbiteriale. Probabilmente si spezzò durante il processo atribuirati crkvi Sv. Mihajla (sl. 108).
di lavorazione e fu utilizzato per farne lo stipite della finestra di dimensioni minori.
La lavorazione della scanalatura è iniziata dapprima con fori praticati a trapano, 71
Otprije poznati pilastar ima dimenzije 12 x 14 x 66 cm, s tim da mu je ukrasna
per definire i margini di canali stretti. In tal modo è stata definita la larghezza del ploha dimenzije 14 x 66 cm, dok novopronađeni ima dimenzije 33 x 14 x 66 s jed-
solco e poi si è passato a scolpirne la parte centrale. nako velikom i na isti način isklesanom ukrasnom plohom.
Crkva Sv. Mihajla na otoku Koločepu / La chiesa di S. Michele sull’isola di Koločep 99

Sl. 106. Novopronađeni prozorski pilastar dimenzija 33 frammento di architrave recante decorazioni Sl. 107.
Rekonstruirani x 14 x 66 cm (sl. 105d) ima nasuprot ukrasne ad intreccio vimineo (Fig. 109). Da tutti i pezzi Grafička
prozor iz crkve rekonstrukcija
plohe, tragove klesanja utora, kakvi se koriste del cancello presbiteriale e della finestra tra-
Sv. Mihajla prozora iz crkve
na Koločepu. za spajanje s plutejem. Međutim, vidljivi su spare il lavoro di un’unica bottega con le me- Sv. Mihajla.
lomovi rubova, što upućuje na zaključak da je desime qualità.
Fig. 106. prozorski pilastar izvorno bio klesan kao pila- Fig. 107.
Ricostruzione della Dalle indagini nella chiesa di S. Michele è emer- Ricostruzione
star oltarne ograde te ga je majstor zbog ne-
finestra della so un ampio quantitativo di schegge di marmo grafica della chiesa
chiesa di S. Michele predviđenog oštećenja preradio za znatno ma- di S. Michele
nji stupić prozora72. To potvrđuje i njegova veća di Carrara, di qualità identica a quello utilizzato
sull’isola di Koločep.
dimenzija od drugog pilastra prozora. per gli elementi del cancello presbiteriale e per
due lacerti di colonna di dimensioni cospicue
(Fig. 101h). Questi ultimi presentano una sezio-
ne a ottagono appiattito (irregolare) dello spes-
sore di 12 cm, dunque uguale a quello dei plu-
72
Utor sa strane svjedoči da je prvotno bilo zamišljeno od kamenoga bloka izraditi tei. Sino ad oggi non sono stati recuperati fram-
pilastar oltarne ograde. Tijekom obrade vjerojatno se bio prelomio pa je prerađen
menti di capitelli, fatta eccezione per un unico
u doprozornik za koji je bilo potrebno manje materijala. Klesanje utora je započeto
na način da su mu najprije uskim kanalima metodom svrdla definirani rubovi čime esemplare in calcare che, assieme ai lacerti di
mu je bila određena širina utora, a tek potom dlijetom je isklesana sredina žlijeba. un tegurio recuperato nella chiesa di S. Sergio,
100

Sl. 108. Crkva je zasigurno imala još jedan prozor, vjero-


Prijedlog jatno istih dimenzija, izrađen od istog mramo-
aksonometrijske
ra. Tome svjedoči još jedan pronađeni masivni
rekonstrukcije
vanjštine crkve dio nadprozorne grede s pleternim ukrasom (sl.
Sv. Mihajla 109). Na svim ulomcima ograde i prozora vidljiv
na Koločepu je rad jedne, kvalitetom ujednačene radionice.
s ucrtanim
prozorom. Prilikom istraživanja crkve Sv. Mihajla prona-
đen je i veći broj otkresaka kararskog mramora,
Fig. 108.
Proposta di
istovjetnog s onim od kojeg su isklesani dijelo-
ricostruzione vi ograde, te dva veća ulomka stupa (sl. 101g).
assonometrica Presjeka su spljoštenog (nepravilnog) osmero-
dell’esterno della kuta. Širine su 12 cm, kolika je i debljina ploče
chiesa di S. Michele
sull’isola di Koločep.
pluteja. Dijelovi kapitela nisu zasada pronađeni.
Jedan kapitel izrađen od vapnenca pronađen je
skupa s dijelovima tegurija u crkvi Sv. Srđa te bi
potrebbe appartenere al cancello presbiteriale
možda mogao pripadati ovoj ogradi (sl. 101f ).
in questione (Fig. 101g). Le colonne sono state
ricostruite per intero, così come i capitelli, rea- Stupovi su rekonstruirani u cjelini, a kapiteli su
lizzati con una fattura molto semplice per poter jednostavno izvedeni, kako bi se mogla sastavi-
ricostruire il cancello nel suo insieme. ti cjelina ograde.

Le colonne ottagonali, aspetto che non è stato Osmerokutni stupovi su nesimetrični, što nije
notato durante la ricostruzione, sono asimme- bilo primijećeno prilikom rekonstrukcije. Nji-
triche e presentano una base irregolare, ovale e hova osnova nije pravilna, jajolika je i “spljo-
“schiacciata” in direzione dei plutei. La superfi- štena” u smjeru pružanja pluteja. Jednome je
cie anteriore, quella centrale, di una colonna è prednje, središnje polje, paralelno s plutejem,
parallela al pluteo, mentre nell’altra colonna è dok je drugom zarotirano za 22,5º tako da je
ruotata di 22,5º, cosicché il suo centro è rappre- središte stupa brid osmerokuta. Čini se da sve
sentato dallo spigolo dell’ottagono. Apparen- nepravilnosti na ogradi proizlaze iz činjenice da
temente tutte le irregolarità del cancello emer- je majstor – klesar imao poteškoća s materija-
gono dal fatto che il maestro lapicida doveva lom od kojeg je klesao ovu skulpturu pa se u
affrontare difficoltà dovute alla natura del ma- tim poteškoćama poigravao “nepravilnostima”.
teriale utilizzato e pertanto dovette ingegnarsi To se očituje u načinu na koji su u cjelinu ogra-
a sistemare le “irregolarità”. Ciò appare chiara- de sklopljeni pluteji i pilastri. Najveći dijelovi ol-
mente nel modo in cui plutei e pilastri sono tarne ograde, pluteji, nisu, naime, bili jednake
inseriti nella composizione. La maggior parte širine. Pretpostavljamo da je klesar imao ogra-
del cancello, rappresentata dai plutei, era di ničenu veličinu i količinu materijala (ulomci
spessori diversi e pertanto, ipotizziamo che lo rimskih sarkofaga) za izradu ograde. Nastojeći
scalpellino disponesse di una quantità limitata maksimalno iskoristiti zadanu veličinu kame-
di materiale (frammenti di sarcofaghi romani) nih blokova izradio je nesimetrične pluteje koje
per realizzare la recinzione. Cercando di sfrutta- je usuglasio debljim i tanjim pilastrima. No,
re al massimo i blocchi di pietra a disposizione osim dimenzijama, poigravao se i slaganjem
egli scolpì plutei asimmetrici che fece in modo ukrasnih motiva. Tako je na lijevom pluteju, na
di accordare con pilastri più o meno spessi. Il gornjoj ukrasnoj traci motive lira slagao vodo-
maestro scalpellino, oltre a dover far coincidere ravno, a na desnom okomito. U šupljine krute
le dimensioni, dovette anche comporre i motivi geometrijske sheme dijagonalno presječenih
decorativi. Così, sul registro decorativo superio- troprutih kružnica ubacio je motive lova s na-
re del pluteo sinistro dispose orizzontalmente glašenom kretnjom likova – dječake koji pušu
il motivo della lira, mentre su quello destro lo u rog, grifona, psa koji tjera zeca. Materijal koji
scolpì verticalmente. Inserì poi scene di caccia je donio za preklesavanje, čini se, utjecao je i na
negli spazi vuoti del rigido schema geometri- način njegova klesanja. Antički način klesanja
Crkva Sv. Mihajla na otoku Koločepu / La chiesa di S. Michele sull’isola di Koločep 101

co, costituito da cerchi triviminei intersecati da


diagonali, ponendo particolare accento al mo-
vimento delle figure: i fanciulli che suonano il
corno, il grifone, il cane che rincorre una lepre.
Probabilmente il materiale di reimpiego utiliz-
zato dal lapicida ne influenzò l’espressione fi-
gurativa, poiché sulla recinzione presbiteriale
preromanica furono applicate tecniche di epo-
ca antica. Gli intrecci viminei, infatti, sono più
profondi e plastici, con notevole ricorso all’uso
del trapano.
In ogni caso, la realizzazione del cancello sotto-
linea come il maestro scalpellino avesse saputo
confrontarsi abilmente con l’asimmetria della
Sl. 109. primijenjen je na ranoromaničkoj ogradi. Ple- forma e la composizione dei motivi, ottenen-
Nadprozornik teri su znatno dublje i plastičnije oblikovani, a do un’eccelsa opera d’arte del primo romanico.
drugoga prozora iz Sembra che egli si sia attenuto alla rigidità della
upotrijebljeno je i svrdlo.
crkve Sv. Mihajla. tradizione soltanto nella parte di maggiore ri-
Klesar se u izradi ograde poigrao i s nesimetri- lievo della recinzione, negli architravi e nell’ar-
Fig. 109.
Architrave dell’altra
jom forme i slaganjem motiva stvarajući vrlo chetto cuspidato e che, lavorando su queste
finestra della chiesa kvalitetno djelo rane romanike. Tradicijsku kru- componenti, avesse rispettato fedelmente ca-
di S. Michele. tost zadržao je, čini se, samo na najvažnijem di- noni obbligati come previsto dalla tradizione
jelu ograde, na gredama i na zabatu, vjerno se (Fig. 103).
držeći tradicije i zadanih kanona (sl. 103).
Nella muratura ubicata sopra la porta di ac-
U Gornjem Čelu, nad ulaznim vratima dvori- cesso a una corte di proprietà del signor Jakov
šta Jakova Besjedice bila je uzidana mramor- Besjedica, nella località di Gornje Čelo, era inse-
na greda s natpisom (sl. 101h)73. Greda je bila rito un architrave marmoreo con epigrafe (Fig.
ukrašena danas znatno oštećenim nizom rako- 101h)73. Il manufatto è decorato da un motivo,
vica s velikim okom i nizom dvoprutih arkadica piuttosto danneggiato, di cane corrente con
ispod kojih je traka s početkom natpisa74. Zbog grandi volute e una serie di piccole arcate ese-
istovrsnog materijala, očitih stilskih sličnosti s guite in vimini a due capi, sotto le quali corre
ukrasima na teguriju i grafije slova natpisa na la fascia con la parte iniziale dell’epigrafe74. Il ri-
zabatu i na gredi, povezali smo je s ogradom scontro dello stesso tipo di marmo, nonché evi-
crkve Sv. Mihajla75. Klesana je od istog mramora denti affinità stilistiche con le decorazioni del
kao i ostali dijelovi ograde. Stražnja strana joj je tegurio e analogie nella grafia sull’archetto e
zaobljena, te je najvjerojatnije klesana od dijela sull’architrave del cancello depongono a favore
antičkog stupa većeg presjeka ili polukružnog di un collegamento con la recinzione presbite-
poklopca sarkofaga. Očigledno je da klesar nije riale della chiesa di S. Michele75. Il lato posterio-
imao dovoljno kvalitetnog materijala te je nat- 73
Si ringrazia il proprietario per aver permesso la rimozione del frammento di ar-
pis prilagođavao veličini i obliku kamena kojim chitrave per la ricostruzione del cancello presbiteriale. Al posto del manufatto ri-
mosso è stata inserita una copia fedele dell’originale prodotta presso il laboratorio
73
Zahvaljujemo vlasniku koji je dopustio da ulomak grede izvadimo i upotrijebi- del Museo nazionale di archeologia di Spalato.
mo ga za rekonstrukciju ograde. Na njezino mjesto postavljena je vjerna kopija 74
Sulla fascia dell’epigrafe, che inizia con una croce malconservata, si legge: †QVE-
izrađena u Muzeju hrvatskih arheoloških spomenika u Splitu. SO VOS OM(NE)S Q(VI) ASPICITIS V....
74
Natpisno polje počinje oštećenim križem: †QVESO VOS OM(NE)S Q(VI) ASPICITIS 75
I. Žile ritiene che il lacerto dell’architrave, lungo 72 cm, facesse originariamente
V.... parte dell’arredo di S. Nicola. Vedi I. ŽILE, op. cit., p. 263. Nella chiesa, infatti, è stato
75
I. Žile je mišljenja da je taj ulomak grede izvorno bio iz crkve Sv. Nikole. Vidi: I. messo in luce il basamento del cancello presbiteriale della larghezza complessiva
ŽILE, nav. dj., str. 263. Ovaj nepotpuni ulomak grede dugačak je 72 cm, a u crkvi di 192 cm, con il passaggio di 48 cm e i plutei di 52 cm. Il frammento dell’architrave
Sv. Nikole pronađeni su temelji oltarne ograde, ukupne širine 192 cm, s prolazom supera in lunghezza il pluteo con il pilastro e dunque potrebbe appartenere alla
širine 48 cm i širine pluteja od 52 cm. Svojom dužinom ovaj nepotpuni ulomak recinzione presbiteriale della chiesa di S. Nicola solo se tale recinzione non fosse
grede duži je od pluteja i pilastra te bi mogao biti dijelom ograde Sv. Nikole jedino munita di tegurio, ma piuttosto di un architrave diritto, ipotesi questa improba-
u slučaju da nije imala tegurij već ravnu gredu, što ipak nije vjerojatno. bile.
102

Sl. 110. re dell’architrave arrotondato fa presumere che je raspolagao. Traka s natpisom otpočinje sa
Grafička il marmo sia stato recuperato da una colonna slovima manje veličine na mjestu uže grede,
rekonstrukcija
di ampio diametro, oppure dal coperchio a se- što svjedoči u prilog pomisli kako to nije ka-
natpisa
na ogradi. zione semicircolare di un sarcofago di epoca snije oštećenje grede jer se nepravilnostima i
antica. Evidentemente il lapicida, non avendo oštećenjima na kamenom bloku prilagođavalo
Fig. 110. a disposizione sufficiente materiale di qualità, klesanje natpisa.
Ricostruzione dovette adeguare l’epigrafe alle dimensioni e
grafica dell’epigrafe Zabat s reljefnim prikazom arhanđela Mihajla
alle forme del blocco di pietra recuperato. La
incisa sul cancello predstavlja vizualnu okosnicu cijeloga sklopa
presbiteriale.
fascia contenente l’iscrizione inizia in prossi-
ograde. Na njemu i na gredi sačuvan je i nepot-
mità dell’architrave più stretto con caratteri di
pun latinski natpis. Prigodom izložbe o ranoro-
dimensioni minori. Tale fatto farebbe pensare
maničkoj crkvi Sv. Mihajla, V. Delonga je obradi-
che l’architrave non abbia subito danni poste-
la natpis na ogradi, što je objavljeno u katalogu
riori, poiché l’epigrafe è adattata alle irregolari-
izložbe76. Tu je ona došla do značajnih otkrića i
tà e alle lesioni preesistenti.
predložila vrlo moguću i vjernu rekonstrukciju
Il timpano con la figura dell’arcangelo Michele natpisa (sl. 110). Predložila je sljedeći sadržaj i
in bassorilievo rappresenta l’asse visivo dell’in- čitanje natpisa: †QVESO VOS OM(NE)S Q(VI)
tera composizione del cancello presbiteriale. ASPICITIS V[T FVNDATIS PRECES] P[RO] SORORE
Sul timpano e su una parte dell’architrave si è (E)T REGINA Q(VAE) EDIFICA[VIT ECCLESIA(M)
conservata anche una parziale iscrizione in lati- IN HONORE(M) S(AN)C(T)I MICHAELIS ARC-
no. V. Delonga, in occasione della mostra incen- HANGELI], što bi u prijevodu glasilo: Molim sve
trata sulla chiesa di S. Michele del primo roma- vas koji ovo gledate da [izrečete iskrene molitve]
nico, ha studiato l’epigrafe e le sue conclusioni za sestru i kraljicu, koja je sagradila [crkvu u čast
sono state pubblicate nel catalogo della mo- svetoga Mihovila arhanđela]. Analizirajući gra-
stra76. L’autrice è giunta a significative scoperte fijsku izvedbu teksta u kamenu utvrdila je još
ed ha proposto una verosimile ricostruzione del da oblikovanje slova ima predloške u istovrsnoj
testo inciso (Fig. 108). Nella sua interpretazione knjiškoj produkciji, u načinu obrade slova be-
si legge: †QVESO VOS OM(NE)S Q(VI) ASPICI- neventanskih kaligrafiranih rukopisa, osobito
TIS V[T FVNDATIS PRECES] P[RO] SORORE (E) u nedavno pronađenom listu pergamene u
T REGINA Q(VAE) EDIFICA[VIT ECCLESIA(M) IN Dubrovniku koja pripada beneventanskom
HONORE(M) S(AN)C(T)I MICHAELIS ARCHAN- liturgijskom priručniku iz druge polovice 11.
GELI] che tradotta: Chiedo a tutti voi che guarda- stoljeća, a koji sadrži legende i obredne obras-
te questo di [dire preghiere sincere] per la sorella ce za blagdan sv. Nikole. Sestru i kraljicu na
e regina che ha costruito la [chiesa in onore del natpisu povezala je s kraljicom Jelenom koja je
santo Michele Arcangelo]. Analizzando l’esecu- bila žena hrvatskoga kralja Dmitra Zvonimira
zione della grafia del testo in pietra la studiosa (1075.-1089.) i sestra ugarskoga kralja Ladislava
ha ravvisato che la forma dei caratteri si ispira ai (1040.-1095.). U povijesnoj literaturi pronašla
modelli della produzione libraria, in particolare je kako se Jelena spominje kao soror regis La-

V. DELONGA, Pisana uspomena na jednu ”sestru i kraljicu“ s Koločepa, in Oltarna


76

ograda s Koločepa, catalogo della mostra, Split 2000, pp. 23-28. Di recente il contri- V. DELONGA, Pisana uspomena na jednu ”sestru i kraljicu“ s Koločepa, u: Oltarna
76

buto è stato integrato e corredato di note. Cfr. IBIDEM, Pisana uspomena…, 2007, ograda s Koločepa, katalog izložbe, Split 2000, str. 23-28. Članak je nedavno nado-
pp. 199-211. punjen i opremljen bilješkama. Usp. ISTA, Pisana uspomena…, 2007, str. 199-211.
Crkva Sv. Mihajla na otoku Koločepu / La chiesa di S. Michele sull’isola di Koločep 103

dislavi, dakle vrlo slično kao na natpisu oltarne allo stile dei manoscritti calligrafici beneventa-
ograde. Njezinu rekonstrukciju natpisa grafički ni. Un’ipotesi che trova conferma in una perga-
sam obradio u skladu s izvorno sačuvanim dije- mena scoperta recentemente a Dubrovnik. Si
lom natpisa i rekonstruiranom širinom ograde tratta di un foglio facente parte del compendio
(sl. 110). di liturgia beneventano della seconda metà
dell’XI secolo che contiene leggende e modu-
Gotovo je sigurno da ovako rekonstruirana
li liturgici per la festività di S. Nicola. Delonga
ograda pripada crkvi Sv. Mihajla. Tome u prilog
ha identificato la “sorella e regina” dell’epigra-
govori nekoliko činjenica. Ono što povezuje sve
fe con la regina Jelena, consorte del re croato
elemente kamene plastike ograde je materijal
Dmitar Zvonimir (1075-1089) e sorella del re
od kojeg je izrađena – upotrijebljen je mramor
ungaro Ladislao (1040-1095). Nella letteratura
od preklesanih antičkih sarkofaga. Ostala pre-
storica la studiosa ha rintracciato una menzio-
dromanička skulptura na otoku izrađena je od
ne di Jelena come soror regis Ladislavi, dunque
vapnenca. Rekonstruirana širina oltarne ogra-
in modo molto simile a quello dell’epigrafe po-
de podudara se sa širinom između “T“ pilastara
sta sul cancello presbiteriale. La ricostruzione
u crkvi Sv. Mihajla koja je znatno šira od ostalih
dell’iscrizione di Delonga, rielaborata grafica-
na otoku. Crkva tipološki pokazuje karakteristi-
mente, è stata adattata al tratto originale e alla
ke nadolazećeg stila – romanike, jednako kao i
larghezza ricostruita del cancello presbiteriale
skulptura oltarne ograde. Natpis na ogradi bez
(Fig. 110), facendo supporre che la recinzione
sumnje je iz druge polovice 11. stoljeća pa se
così ricomposta fosse appartenuta alla chiesa
s velikom sigurnošću može povezati s dona-
di S. Michele. Ipotesi questa sostenuta da di-
toricom – suprugom kralja Dmitra Zvonimira.
versi elementi, a partire dall’aspetto materiale,
Konačno, što je vrlo važno, prikaz arhanđela
principale filo conduttore che permette di rag-
Mihajla na zabatu ograde, upravo je onaj titular
gruppare tutti gli elementi scultorei del cancel-
kojemu je i posvećena donirana crkva.
lo. Si tratta di marmo di reimpiego proveniente
U župnoj kući čuva se i nekoliko ulomaka rim- da sarcofaghi di età antica, mentre la restante
skih sarkofaga koji nisu prerađivani u doba scultura preromanica rinvenuta sull’isola è sta-
rane romanike. Vrlo su kvalitetne izvedbe i po- ta realizzata in calcare. La larghezza ricostru-
drijetlom su iz raznih dijelova Mediterana (sl. ita del cancello presbiteriale coincide con la
100). Postavlja se pitanje otkuda su na jednom distanza compresa tra i due pilastri a “T” in S.
tako malom otoku kao što je Koločep atički Michele; larghezza che supera sensibilmente
sarkofazi iz 2. stoljeća, te sarkofazi iz rimskih tutte le altre chiese dell’isola. Nella concezione
radionica 3. stoljeća77. Možda odgovor na to pi- architettonica di S. Michele, nonché nella scul-
tanje krije nepotpun natpis na gredi i teguriju tura del cancello presbiteriale, sono ravvisabili
oltarne ograde. Bez sumnje, donator koji gradi le caratteristiche del nuovo stile romanico che
i oprema crkvu je važna ličnost, kao što može- andava sviluppandosi. L’epigrafe della recin-
mo pročitati s očuvanog dijela natpisa: sestra zione appartiene indubbiamente alla seconda
i kraljica. Na otok je stoga za tu priliku došla metà dell’XI secolo e con un buon margine di
raditi bez sumnje značajna i vrlo kvalitetna ra- certezza può essere messa in relazione alla do-
dionica. Neki sarkofazi nisu preklesani, osobito natrice, consorte del re Dmitar Zvonimir. Infine,
onaj atički od penteličkog mramora s prikazom un aspetto rilevante è costituito dal fatto che la
borbe Kentaura s lavom i lavicom78. Korišteni raffigurazione dell’arcangelo Michele sul tim-
materijal razlomljenih sarkofaga mogao je biti pano del cancello è proprio il santo al quale è
iz nekog većeg centra, gdje ih je u 11. stoljeću consacrata la chiesa donata.
još uvijek bilo moguće pronaći, budući da je tr-
Nella canonica sono conservati alcuni lacerti
dei sarcofaghi romani non sottoposti alla ri-
77
N. CAMBI, Ulomci antičkih sarkofaga s Koločepa, u: Oltarna ograda s Koločepa, elaborazione del primo romanico. Si tratta di
katalog izložbe, Split, 2000, str 5-8. manufatti di qualità, provenienti da diverse
78
Sačuvana su dva ulomka toga sarkofaga, a razloge zbog kojih nisu preklesani
možemo tražiti u činjenici da su imali vrlo tanku stijenku koja nije dopuštala dvo-
zone del bacino mediterraneo (Fig. 100). Per
strano klesanje. capire come siano giunti su una piccola isola
104

Elafitsko otočje come Koločep sarcofaghi attici del II secolo e govina mramorima u to doba već bila zamrla.
quelli provenienti dalle botteghe romane di Vezivanje djelovanja radionice iz kraja 11. sto-
Isole Elafite III secolo77, si deve prendere in considerazione ljeća isključivo za Dubrovnik nije nužno, jer u
l’epigrafe mutila sull’architrave e sul tegurio del njemu nisu pronađena druga njezina ostvare-
cancello presbiteriale. Innegabilmente, il do- nja. Velika je vjerojatnost, stoga da su klesari za
natore che fece costruire ed arredare la chiesa ovu izvedbu na Koločepu dovedeni iz drugoga
fu un personaggio in vista, come evidenziato većeg regionalnog centra, vjerojatno iz Splita,
dalla stessa iscrizione: sorella e regina. Di con- a sarkofazi kao klesarski materijal, možda iz Sa-
seguenza, è possibile che per questa importan- lone.
te commissione una valida bottega, dotata di
maestranze di elevata qualità, si fosse recata a Dijelovi kamenog namještaja crkve Sv. Mihajla
lavorare sull’isola. bili su razasuti po gotovo cijelom otoku, više-
kratno su preklesavani i upotrebljavani, a po-
stupno su pronalaženi u rasponu od jednog
77
N. CAMBI, Ulomci antičkih sarkofaga s Koločepa, in Oltarna ograda s Koločepa, stoljeća. Našim nastojanjima su objedinjeni,
Catalogo della mostra, Split, 2000, pp. 5-8. rekonstruirani i valorizirani. Nadamo se da će
Crkva Sv. Mihajla na otoku Koločepu / La chiesa di S. Michele sull’isola di Koločep 105

se u nekom od budućih istraživanja pronaći još I pezzi di marmo recuperati dai sarcofaghi,
ulomaka koji će upotpuniti dosadašnje nalaze, alcuni dei quali non sono stati riscolpiti (per
a time i naše spoznaje o vrsnoći ranoromaničke esempio quello attico in marmo pentelico con
skulpture s kraja 11. stoljeća. la scena in cui il Centauro lotta con un leone
e una leonessa)78, potevano provenire da qual-
che importante centro antico in cui tali manu-
fatti erano ancora reperibili nell’XI secolo, con-
siderato che in quell’epoca il commercio dei
marmi era ormai cessato. Molto probabilmente
l’attività della bottega lapicida della fine dell’XI
secolo non va circoscritta solo a Dubrovnik,
visto che in città non sono stati rinvenuti altri
manufatti analoghi. Pertanto è verosimile pen-
sare che i lapicidi siano stato portati su Koločep
per eseguire il cancello presbiteriale da un altro
importante centro regionale, forse da Spalato.
I sarcofaghi, da utilizzare come materia prima,
invece potrebbero arrivare da Salona.
Elementi dell’arredo lapideo della chiesa di S.
Michele, sparsi quasi su tutta l’isola, reimpiega-
ti e rilavorati diverse volte, sono stati recupe-
rati a più riprese nell’arco di un secolo. Grazie
al nostro impegno tutti questi pezzi sono stati
raccolti, ricostruiti e valorizzati. Ci auspichiamo
che nuove indagini archeologiche possano
portare alla luce altri lacerti e integrare i reperti
sin qui recuperati, completando così le nostre
conoscenza sulla scultura del primo romanico
della fine dell’XI secolo.

78
Si sono conservati due frammenti di questo sarcofago, che non è stato reim-
piegato a causa delle pareti molto sottili che non permettevano una lavorazione
anche sul lato opposto.
106
Porijeklo običaja urezivanja križeva na obložnicama grobova / Origini dell’usanza di incidere croci sulle lastre di rivestimento delle tombe 107

V.
Crkva Sv. Petra na
Veljem vrhu na
otoku Šipanu

La chiesa di S. Pietro sul


colle di Velji vrh sull’isola
di Šipan
108

Crkva Sv. Petra


na Šipanu nakon
obnove, pogled s
jugoistoka.

Chiesa di S. Pietro
sull'isola di Šipan
dopo il restauro,
vista sud-est.

Stato delle conoscenze Prethodne spoznaje


La chiesa di S. Pietro sull’isola di Šipan si trova Crkva Sv. Petra na Veljem vrhu na otoku Šipanu
su un pianoro del colle di Velji vrh che si erge nalazi se na zaravni brda iznad naselja Šipanska
sopra l’insediamento di Šipanska luka, ad est luka, istočno od vrha Fortice79. Smještena je
del monte Fortica79. Il luogo di culto è ubicato izvan naselja, u masliniku, u manjem docu ogra-
in mezzo ad un uliveto, sul fondo di una piccola đenom međama u suhozidu. Do crkve se dolazi
conca delimitata da muretti a secco. Conduce uskim seoskim puteljkom, koji se nekoliko de-
alla chiesa una stretta stradina di campagna setaka metara pred njom račva te se penje na
che, qualche decina di metri prima dell’edificio široki suhozid koji vodi do crkve i omeđuje ju
di culto, si biforca e si arrampica su un’ampia sa sjeverne strane.
struttura a secco che si estende fino alla fabbri-
Crkvu, koju smo poznavali samo iz literature,
ca, cingendola sul lato nord.
pohodili smo prvi put prije dvadesetak godi-
Visitammo prima volta la chiesa, conosciu- na prilikom terenskog obilaska otoka Šipana
ta solo in bibliografia, una ventina di anni fa,
79
Abbiamo allegato il presente testo alla raccolta degli atti data alla stampa in
occasione del 70° anniversario di vita e di lavoro di Tomislav Marasović. Un gesto 79
Ovaj tekst bili smo priložili zborniku radova tiskanom povodom 70-te godišnjice
che ci è parso alquanto significativo, poiché nella chiesa preromanica di S. Pietro, života i rada Tomislava Marasovića. Posebno nam je zadovoljstvo pri tome bila i
che abbiamo scavato e restaurato tra il 1994 e il 1999, fu Tomislav Marasović – činjenica da je priloženi članak o predromaničkoj crkvi Sv. Petra koju smo istraži-
allora giovane ricercatore – ad eseguire i rilievi nel 1949, allorché l’edificio di cul- vali i obnavljali od 1994.–1999, prethodno, kao mladi istraživač, 1949. godine bio
to era in fase di studio da parte di Josip Posedel. La nostra soddisfazione è tan- snimio Tomislav Marasović u vrijeme kada ju je istraživao i obradio Josip Posedel.
to maggiore se si pensa che entrambi furono nostri professori: il defunto Josip Zadovoljstvo nam je tim veće, jer su nam obojica bili profesori, pokojni Josip
Posedel era docente di storia alla scuola media superiore e Tomislav Marasović Posedel iz povijesti u srednjoj školi, a Tomislav Marasović na poslijediplomskom
docente alla scuola di specializzazione (cfr. Ž. PEKOVIĆ, Konzervatorski zahvat na studiju. (usp. Ž. PEKOVIĆ, Konzervatorski zahvat na crkvi Sv. Petra na otoku Šipanu
crkvi Sv. Petra na otoku Šipanu s osvrtom na konstrukcijska rješenja kupola na s osvrtom na konstrukcijska rješenja kupola na crkvama južnodalmatinskog sloga,
crkvama južnodalmatinskog sloga, Godišnjak zaštite spomenika kulture Hrvatske, Godišnjak zaštite spomenika kulture Hrvatske, 26-27/2000-2001, Zagreb, 2003, str.
26-27/2000-2001, Zagreb, 2003, pp. 77-92). 77-92.
Crkva Sv. Petra na Veljem vrhu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Pietro sul colle di Velji vrh sull’ isola di Šipan 109

durante una ricognizione dell’isola di Šipan Sl. 112.


sotto la guida di I. Fisković, direttore all’epoca Crkva nakon
dell’Istituto per la tutela dei monumenti. I re- čišenja i početnih
istraživanja,
sti di S. Pietro si scorgevano a malapena nella pogled s istočne
folta macchia mediterranea. La facciata e l’ab- strane.
side erano parzialmente crollate (Fig. 111) e
muri laterali con i resti della copertura in pietra Fig. 112.
Sl. 111. pod vodstvom tadašnjeg ravnatelja Zavoda za Chiesa dopo la
Pročelje crkve zaštitu spomenika I. Fiskovića. Ostaci su joj se svettavano tra la vegetazione. Anche la volta e pulizia e le indagini
nakon čišćenja i la semicalotta dell’abside avevano ceduto (Fig.
jedva razaznavali u gustišu sredozemne makije. archeologiche
početnih
Pročelje i apsida bili su djelomično srušeni (sl. 112) e l’interno della chiesa era stato colmato preliminari, vista est.
istraživanja.
111), a iz raslinja su virili bočni zidovi s ostaci- fino alla metà degli elevati dal crollo del tetto e
Fig. 111. ma kamenog pokrova. Svod i plukalota apside della volta. Al centro dell’edificio era cresciuto
Facciata della chiesa un grosso albero di corbezzolo.
također su bili srušeni (sl. 112). Crkva je bila do
dopo la pulizia e le
indagini polovice visine zatrpana materijalom nastalim Spinti dall’interesse e dal desiderio, continua-
archeologiche rušenjem krova i svodovlja. Posred nje izraslo mente manifestato dagli amanti dei monu-
preliminari. je krupno stablo planike. menti storici dell’isola di Šipan, di salvare la
Potaknuti vlastitim zanimanjem, kao i konti- chiesa dal totale degrado abbiamo inserito la
nuiranom željom zaljubljenika u spomenike chiesa nel programma di indagini archeologi-
kulture s otoka Šipana da se ostaci crkve spa- che e di ristrutturazione dei monumenti per il
se od potpune propasti, uvrstili smo ju u pro- comprensorio di Dubrovnik80. Minori interven-
gram istraživanja i obnove spomenika kulture ti d’indagine erano stati avviati ancora prima
na dubrovačkom području80. Manji radovi na dell’inserimento di S. Pietro sulla lista dei mo-
njezinom istraživanju započeli su i prije nego numenti da conservare, quando un gruppo di
li je uvrštena u program zaštitnih radova kada abitanti entusiasti, sotto la guida degli esperti
je grupa mještana entuzijasta, pod nadzorom della Soprintendenza, avevano provveduto
konzervatora, dobrovoljnim radom očistila lo- a ripulire il sito dalla vegetazione (Fig. 113)81.
kalitet (sl. 113)81. U toj je prigodi posječeno ze-
80
Un particolare ringraziamento, per aver favorito e sostenuto l’inserimento
dell’edificio nel programma di ristrutturazione, va a N. Jakšić, vice ministro alla
80
Posebnu zahvalnost za uvrštenje u program obnove dugujemo tadašnjem do- cultura.
ministru kulture N. Jakšiću. 81
Per non tralasciare alcun nome, non elenchiamo tutti coloro che hanno colla-
81
Nećemo ih posebno nabrajati jer bismo zasigurno nekoga zaboravili, no, ovom borato, ma desideriamo esprimere la nostra sincera gratitudine per l’impegno
prilikom im svima još jednom izražavamo iskrenu zahvalnost. profuso.
110

Sl. 113.
Crkva nakon
čišćenja i početnih
istraživanja,
pogled sa
jugozapadne
strane.

Fig. 113.
Chiesa dopo la
pulizia e le indagini
archeologiche
preliminari,
vista sud-ovest.

Sono poi seguite le indagini archeologiche e lenilo i očišćena unutrašnjost crkve. Nakon toga
gli interventi di ristrutturazione grazie ai fondi uslijedili su spomenuti radovi na istraživanju
del programma di tutela dei monumenti stori- i obnovi, financirani programom zaštitnih ra-
ci del Ministero di cultura della Repubblica di dova od strane Ministarstva kulture Republike
Croazia82. Hrvatske82.

Durante i lavori sono stati indagati l’interno del- Tijekom tih radova istražena je unutrašnjost i
la chiesa e le sue immediate adiacenze, consta- bliža okolina crkve. Istraživanja su pokazala da
tando che la chiesa è stata costruita in un’unica je predromanička crkva sagrađena u jednom
fase senza subire significativi rimaneggiamen- periodu, te da na njoj nije bilo znatnijih pre-
ti, ad eccezione della ristrutturazione di fine XV gradnji osim onih iz konca 15. stoljeća. Tada
secolo, quando fu ampliata l’entrata, aggiunto joj je proširen ulaz, prigrađen trijem i podignut
nivo poda.
l’atrio e rialzato il livello della pavimentazione.
O crkvi je u literaturi dosad dosta pisano. Prvi je
Della chiesa di S. Pietro si è scritto molto. La
to bio Vicko Lisičar koji je donio njezin podroban
prima descrizione dettagliata dell’edificio e
opis i fotografiju pročelja83. Pišući o predroma-
la fotografia della sua facciata si deve a Vicko
ničkim crkvama Koločepa i Lopuda zaključuje
Lisičar83 che, trattando le chiese preromaniche
kako je i Sv. Petar imao kupolu. Tada je crkva još
sulle isole di Koločep e Lopud, aveva espresso
uvijek posjedovala skoro cjelovito pročelje, na
la convinzione che S. Pietro fosse munita di
kojemu se nalazila i polovica preslice. Istražuju-
cupola. In quell’epoca la facciata della chiesa,
ći arhivsku građu datirao je dogradnju trijema,
sulla quale si trovava ancora il campanile a vela a donosi i natpis na novome portalu crkve s
82
L’intervento di conservazione è stato condotto assieme al collega archeologo
Ivica Žila che ha indagato la chiesa, all’archeologo Vinicije Lupis che ha scavato le 82
Konzervatorski zahvat vodili smo sa suradnicima, arheologom Ivicom Žilom koji
tombe medievali distribuite attorno alla chiesa, e al fotografo Miljenko Mojaš. I la- je istraživao crkvu, arheologom Vinicijem Lupisom koji je istraživao srednjovje-
vori sono stati eseguiti in prima battuta dall’impresa Građevinar e poi dalla società kovne grobove ispred i oko crkve, te fotografom Miljenkom Mojašem. Radove je
Građevinar-Quélin di Dubrovnik con i loro collaboratori. Sia I. Fisković, all’epoca izvodilo poduzeće Građevinar, a potom Građevinar-Quélin iz Dubrovnika s koope-
direttore dell’Istituto per la tutela dei monumenti storici (oggi Ufficio di Soprin- rantima. Svaku potrebnu potporu, stručnu i znanstvenu, imali smo od I. Fiskovića,
tendenza di Dubrovnik), che N. Jakšić, al tempo vice ministro alla cultura, hanno ravnatelja tadašnjeg Zavoda za zaštitu spomenika, danas Konzervatorskog odjela
offerto il loro pieno supporto tecnico scientifico. u Dubrovniku, te već spomenutog doministra kulture N. Jakšića.
83
V. LISIČAR, op. cit., pp. 177-181. 83
V. LISIČAR, nav. dj., str. 177-181.
Crkva Sv. Petra na Veljem vrhu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Pietro sul colle di Velji vrh sull’ isola di Šipan 111

1489. godinom84. Trijem je već tada bio znat- dimezzato, era pressoché integra. Lo studioso,
no urušen, dok mu je bolje bio sačuvan samo esaminando il materiale d’archivio, aveva data-
sjeverni zid. Lisičar smatra da izvorna crkva to l’aggiunta dell’atrio e riportato anche l’iscri-
već tada nije imala očuvano zapadno pročelje, zione incisa sul nuovo portale della chiesa da-
nego da je bila lučno rastvorena i tako tvorila tato al 148984. Ai tempi di Lisičar l’atrio era già
cjelinu s trijemom. Budući da je njezino stanje parzialmente crollato e si era conservato soltan-
bilo loše, gotovo pred rušenjem, on piše: ”…U to il suo muro settentrionale. L’autore riteneva
koliko je meni poznato, najstariji je i najznameni- che la facciata originaria della chiesa, disposta
tiji arheološki spomenik na cijelom otoku Šipanu ad ovest, non si fosse conservata in quanto vi
ova divna kapela sv. Petra. Šipanjani bi je imali era stato aperto un arco facendola diventare
čuvati kao zjenicu oka svoga, Konservatorski ured tutt’uno con l’atrio. Poiché la costruzione era
za Dalmaciju u Splitu imao bi se pobrinuti, da se già gravemente compromessa, minacciata
spriječi daljnje rušenje ovog starodrevnog našeg dall’immediato crollo, egli scrive: “…Per quanto
neprocjenjivog nacijonalnog spomenika.” Pred- mi consta, il più antico e il più celebre monumen-
laže da se prebere kamenje nastalo rušenjem to archeologico sull’intera isola di Šipan è questa
svodova kako bi se pronašli ostaci kupole i pre- meravigliosa cappella di S. Pietro. Gli abitanti di
dromaničke kamene plastike. Donosi i podatak Šipan dovrebbero proteggerla come le pupille
o prozoru na apsidi kojemu je približna veličina dei propri occhi, l’Ufficio di Conservazione per la
80 x 30 cm, a koji je netom bio srušen85. Premda Dalmazia a Spalato dovrebbe prendersene cura
je nastojao, nije pronašao ostatke kamene pla- affinché si eviti ulteriori crolli di questo nostro re-
stike koja bi mogla biti njegov okvir. moto e inestimabile monumento nazionale.”
Ljubo Karaman crkvu uvrštava u starohrvatske Già all’epoca era stata formulata la proposta di
građevine86. selezionare le pietre accumulate dal crollo della
volta per trovare i resti della cupola e dell’arre-
Josip Posedel prvi je donio snimak postoje-
do scultoreo preromanico. Lisičar riporta anche
ćeg joj stanja i uzdužni presjek koji je snimio
il le dimensioni approssimative (cm 80 x 30)
T. Marasović87. On konstatira da od Lisičareva
della finestra nell’abside crollata poco dopo85.
opisa možemo samo pratiti neprestano ruše-
L’autore, nonostante lo sforzo profuso nella ri-
nje građevine. Ispravlja njegovo mišljenje da je
cerca, non riuscì ad individuare gli elementi la-
crkva na pročelju bila lučno rastvorena prema
pidei di un’eventuale cornice della finestra.
trijemu, što smatra neodrživim. Uz foto–do-
kumentaciju donosi kvalitetan snimak, tlocrt i Ljubo Karaman ha inserito questa chiesa tra
presjek sa zidnom strukturom. Detaljno opisuje gli edifici paleocroati86. Josip Posedel, che per
njezine ostatke, smatra da je bila osobito rana primo ha riportato il rilievo dello stato di fatto
građevina, koja po stilu i dimenzijama ima ana- di S. Pietro e la sezione trasversale dell’edificio
logije s ostalim predromaničkim građevinama eseguita da T. Marasović87, ha constatato che a
južnodalmatinskog područja. partire dalla descrizione di Lisičar era possibi-
le seguire il progressivo degrado della chiesa.

84
V. Lisičar ha trovato diverse fonti sulla chiesa datati 1363, 1372 e 1489. In quest’ul-
84
V. Lisičar je pronašao više arhivskih dokumenata u kojima se spominje crkva i to: timo documento si fa cenno al canonico Marin nob. Gozze, arcidiacono del capi-
1363. i 1372. godine, te dokument iz 1489. u kojem se spominje kanonik Marin pl. tolo di Dubrovnik, sotto la cui giurisdizione si trovava la chiesa, che in quell’anno
Gozze, arhiđakon dubrovačkog kaptola koji je njome upravljao, a te ju je godine fece eseguire lavori di riparazione. In questo intervento della fine del XV secolo alla
i popravljao. U tom popravku iz kraja 15. stoljeća dograđen joj je trijem i prošire- chiesa fu stato addossato un atrio e allargato l’ingresso. Per la nuova porta furono
na ulazna vrata. Za nova vrata naručeni su kameni dovratnici s otoka Korčule. Na ordinati gli stipiti dall’isola di Curzola. Sull’architrave è scolpito uno stemma ac-
gornjem pragu isklesan je grb s natpisom: “Mar. Arci. Cano. Ra.” (= Marinus Arcidia- compagnato dall’iscrizione “Mar. Arci. Cano. Ra.” (= Marinus Arcidiaconus Canonicus
conus Canonicus Ragusinus). Ragusinus).
85
Prilikom istraživanja zidnih struktura na južnom pročelju pronašli smo još tri ma- 85
Durante le indagini sulle strutture murarie sul muro meridionale abbiamo trova-
lena prozora dimenzija cca 15 x 30 cm. to altre tre piccole finestre (cm 15 x 30 circa).
86 Lj. KARAMAN, Starohrvatska umjetnost, Časopis za hrvatsku povijest, 1/1-2, Za- 86
Lj. KARAMAN, Starohrvatska umjetnost, Časopis za hrvatsku povijest, 1/1-2,
greb, 1943, str. 179. Zagreb, 1943, p. 179.
87
J. POSEDEL, Predromanički spomenici otoka Šipana, Starohrvatska prosvjeta, ser. 87
J. POSEDEL, Predromanički spomenici otoka Šipana, Starohrvatska prosvjeta, se-
3, sv. 2, Split, 1952, str. 113. rie 3, fasc. 2, Split, 1952, p. 113.
112

Inoltre, egli ha corretto l’opinione di Lisičar se- O ranosrednjovjekovnim crkvama Šipana pi-
condo cui la chiesa sulla facciata presentava un sao je i S. Puhijera88. I on opisuje crkvu i donosi
arco verso l’atrio ritenendo tale ipotesi priva di njezin nešto pojednostavljeni tlocrt s nekoliko
fondamento. Posedel, oltre alla documentazio- fotografija.
ne fotografica, riporta anche i rilievi, la pianta
Na temelju tlocrtnih osobina (znatno užega
e la sezione con le strutture murarie, tutti qua-
središnjeg traveja) T. Marasović ju je uvrstio u
litativamente molto validi. Nel contributo egli
južnodalmatinski kupolni tip89. On je još prije
offre anche una minuziosa descrizione dei resti
više od trideset godina odredio taj arhitek-
della chiesa, ritenendo si tratti di una costru-
tonski tip kao izrazito regionalni fenomen.
zione particolarmente precoce con analogie
Rasprostranjenost tipa očitana je prvenstveno
stilistiche e dimensionali affini ad altri edifici
na području dubrovačke nadbiskupije te na
preromanici della Dalmazia meridionale.
sjeveru - na području Neretvanske kneževine.
Sulle chiese altomedievali dell’isola di Šipan ha Njegova teza o genezi toga tipa tumači ga kao
scritto anche S. Puhijera88 fornendo una descri- spoj dviju arhitektonskih koncepcija; longitudi-
zione della fabbrica e la pianta semplificata ac- nalne u kontinuitetu zapadne bazilikalne tra-
compagnata da alcune fotografie. dicije i centralne, što se povezuje uz bizantski
umjetnički utjecaj. Kao mogući poticaj za tako
T. Marasović ha ricondotto S. Pietro, in base
velik broj crkava na području dubrovačke nad-
alle caratteristiche planimetriche, alle chiese
biskupije, svakako je po njemu moguć crkveni
del tipo a cupola della Dalmazia meridionale89.
program gradnje90.
Egli ancora più di una trentina di anni fa definì
questa tipologia architettonica come un feno- T. Marasović je pisao i o kasnijem utjecaju tog
meno di carattere espressamente regionale. La arhitektonskog tipa na kapele renesansnih ljet-
diffusione di chiese di questo tipo si concentra nikovaca91.
principalmente nel territorio dell’arcidiocesi di
U više članaka i knjiga, obrađujući predroma-
Dubrovnik e a settentrione nelle terre del prin-
ničku umjetnost, o crkvama južnodalmatin-
cipato di Narenta. Studiando la genesi di questa
skog kupolnog tipa, raspravljao je i Ivo Petri-
tipologia, Marasović formula l’interpretazione
cioli, posebno analizirajući crkvu Sv. Lovre u
secondo cui si tratta della fusione di due con-
Zadru, koju smatra najrazvijenijim, najbogatije
cetti architettonici: quello longitudinale, nella
ukrašenim i raščlanjenim primjerkom takvog
continuità della tradizione basilicale occiden-
oblika crkvenih građevina92.
tale, e quello centrale che è legato all’influsso
artistico bizantino. L’autore ritiene alla base di Proglašavajući pregradnju na Majsanskoj me-
un numero così elevato di chiese nel territorio moriji kao mogući prototip, koji je izvršio utje-
dell’arcidiocesi di Dubrovnik potesse esserci caj na južnodalmatinske crkve s kupolom, I.
solo un significativo programma edilizio stabi- Fisković je postavio teško prihvatljivu tezu93.
lito dalla Chiesa stessa90. Lo studioso, inoltre, ha Naime, ukoliko bi to bilo točno, južnodalmatin-
affrontato anche l’influenza di questa tipologia ske kupolne crkve bi trebale sličiti svome uzo-
architettonica sulle cappelle delle ville rinasci- ru, što ipak nije slučaj94.
mentali91.
88
S. Puhijera, Srednjevekovne crkve na ostrvu Šipanu kod Dubrovnika, SAN, Sta-
Anche Ivo Petricioli in diversi articoli e libri dedi- rinar SANU, N. ser., knj. 5-6, Beograd, 1955, str. 228-245.
cati all’arte preromanica ha scritto sulle chiese 89
Vidi bilj. 2.
del tipo a cupola della Dalmazia meridionale,
90
T. MARASOVIĆ,Graditeljstvo starohrvatskog doba…, str. 165.
91
ISTI, Renesansne reminiscencije predromaničkog kupolnog tipa, Zbornik sa
znanstvenog skupa ”Zlatno doba Dubrovnika”, Likovna kultura Dubrovnika 15. i 16.
88
S. PUHIJERA, Srednjevekovne crkve na ostrvu Šipanu kod Dubrovnika, SAN, Sta- stoljeća, Zagreb, 1991, str. 94-97.
rinar SANU, N. ser., libro 5-6, Beograd, 1955, pp. 228-245.
92
I. PETRICIOLI, Crkva sv. Lovre u Zadru, Starohrvatska prosvjeta, ser. 3, sv. 17, Split,
89 Vedasi nota 2. 1988, str. 53-73. - ISTI, Od Donata do Radovana. Split, 1990, str. 35-37.
90
IBIDEM, Graditeljstvo starohrvatskog doba…, p. 165.
93
I. FISKOVIĆ, Prilog proučavanju porijekla predromaničke arhitekture na južnom
91
T. MARASOVIĆ, Renesansne reminiscencije predromaničkog kupolnog tipa, Jadranu, Starohrvatska prosvjeta, ser. 3, sv. 15., Split, 1985, str. 133-163.
Zbornik sa znanstvenog skupa ”Zlatno doba Dubrovnika”, Likovna kultura Dubrov-
94
Razlike između nacrtane rekonstrukcije majsanske pregradnje i kupolnih crka-
nika 15. i 16. stoljeća, Zagreb, 1991, pp. 94-97. va južne Dalmacije velike su i značajne. Ponajprije u dimenzijama, a potom i u
Crkva
CrkvaSv.Sv.Petra
PetrananaVeljem
Veljemvrhu
vrhunanaotoku
otokuŠipanu / Lachiesa
Šipanu/ La chiesadidiS.S.Pietro
Pietrosul
sulcolle
colle di Velji vrh
vrh sull’ isola di Šipan
sull’isoladi 113

dedicando una particolare attenzione alla chie-


sa di S. Lorenzo a Zara. Egli ritiene che quest’ul-
tima sia l’esemplare maggiormente sviluppato
e più riccamente decorato e articolato di tale
tipologia di costruzioni sacrali92.
I Fisković, dichiarando che il rifacimento della
memoria sull’isola di Majsan potesse costituire
il possibile prototipo per le chiese del tipo a cu-
pola della Dalmazia meridionale, formula una
tesi difficilmente accettabile93. Infatti, se ciò
fosse esatto, le chiese del tipo a cupola della
Dalmazia meridionale dovrebbero assomiglia-
re a tale modello, ma non è così94.
Ž. Rapanić nel libro in cui tratta in sintesi l’edili-
zia del periodo preromanico pone l’accento sul
fatto che né la cupola né lo schema singolo del-
la pianta rappresentano una categoria forma-
le che si trasmette di per sé, quanto piuttosto
mette in risalto una ben definita interpretazio-
ne dello spazio, dell’articolazione planimetrica
e volumetrica95.
Tra gli altri anche V. Goss ha scritto uno studio
Sl. 114. U knjizi koja sintetski obrađuje graditeljstvo sull’architettura preromanica in Croazia, dedi-
Crkva nakon predromaničkog razdoblja, Ž. Rapanić nagla- cando particolare attenzione alle chiese a cu-
obnove, pogled s
šava da ni kupola, pa tako niti pojedina shema pola della Dalmazia meridionale96.
jugozapada.
tlocrta nije formalna kategorija koja se prenosi
Anche noi abbiamo trattato la problematica
Fig. 114. sama po sebi, već nedvosmisleno proizlazi iz
Chiesa dopo il
della cupola sulle chiese del tipo a cupola della
vrlo određene interpretacije prostora, interijera
restauro, Dalmazia meridionale e, a questo scopo, se ne
u tlocrtnoj dispoziciji, odnosno u trećoj dimen-
vista sud-ovest. vuole analizzare un esempio rimasto intatto sul-
ziji - volumenu95.
la chiesa di S. Nicola sul Prijeko a Dubrovnik97.
O predromaničkoj arhitekturi u Hrvatskoj napi-
sao je studiju i V. Goss, te se osobito osvrnuo na 92
I. PETRICIOLI, Crkva sv. Lovre u Zadru, Starohrvatska prosvjeta, serie 3, fasc. 17,
Split, 1988, pp. 53-73. - IBIDEM, Od Donata do Radovana. Split, 1990, pp. 35-37.
južnodalmatinske kupolne crkve96. 93
I. FISKOVIĆ, Prilog proučavanju porijekla predromaničke arhitekture na južnom
Problemom kupole na južnodalmatinskim ku- Jadranu, Starohrvatska prosvjeta, serie 3, fasc. 15., Split, 1985, pp. 133-163.
94
Le divergenze tra il disegno ricostruttivo della ristrutturazione dell’edificio di
polnim crkvama i mi smo se bavili analizirajući
culto sull’isola di Majsan e le chiese con cupola della Dalmazia meridionale sono
sačuvani primjer kupole na crkvi Sv. Nikole na piuttosto significative. Tali differenze si notano innanzi tutto nelle dimensioni e,
Prijekom u Dubrovniku97. in secondo luogo, nel fatto che durante la ricostruzione della memoria dotata di
cupola la campata centrale fu allargata mediante l’inserimento delle lesene a “T”
tome što je na pregrađenoj memoriji s kupolom, umetanjem lezena ”T” presjeka per elevare la cupola poggiante sui costoloni e sugli archi disposti lungo i muri
središnji travej razmaknut da bi se podigla kupola koja se oslanja na pojasnice laterali. La caratteristica principale delle chiese della Dalmazia meridionale dotate
i lukove uz bočne zidove. Glavna odlika južnodalmatinskih crkava s kupolom je di cupola è la campata centrale più stretta con la cupola, posta al centro della
suženi pravokutni središnji travej s kupolicom po sredini svoda, a ta se ne osla- volta, che si appoggia sugli archi disposti lungo i muri laterali. La chiesa di Majsan
nja na lukove uz uzdužne zidove. Svojim tlocrtom majsanska crkva više podsjeća ricorda, con la propria pianta, la situazione dei luoghi di culto dell’Italia meridiona-
na rješenja južnotalijanskih crkava, koje zbog “velike” kupole, postavljene između le che, a causa della “grande” cupola posta tra i muri laterali, presentano soluzioni
bočnih zidova, znatno drukčije rješavaju konstrukcijske probleme. O tome ćemo sensibilmente diverse delle problematiche costruttive. L’argomento verrà trattato
detaljnije na sljedećim stranicama. più in dettaglio nel prosieguo del testo.
95
Ž. RAPANIĆ, Predromaničko doba u Dalmaciji. Split, 1987, str. 166. 95
Ž. RAPANIĆ, Predromaničko doba u Dalmaciji. Split, 1987, p. 166.
96
V. GOSS, Predromanička arhitektura u Hrvatskoj. Zagreb, 1996, str. 110. - ISTI, Pre- 96
V. GOSS, Predromanička arhitektura u Hrvatskoj. Zagreb, 1996, p. 110. - IBIDEM,
dromanička arhitektura u Hrvatskoj. Zagreb, 2006, str. 63-75. Predromanička arhitektura u Hrvatskoj. Zagreb, 2006, pp. 63-75.
97
Ž. PEKOVIĆ, Crkva sv. Nikole na Prijekom, Starohrvatska prosvjeta, ser. 3, sv. 97
Ž. PEKOVIĆ, Crkva sv. Nikole na Prijekom, Starohrvatska prosvjeta, serie 3, fasc.
21/1995, Split, 1996, str. 159-170. 21/1995, Split, 1996, pp. 159-170.
114

a. b.

c. d.

Sl. 115.
Tlocrt i presjeci crkve Sv. Petra na Veljem vrhu na Šipanu:
a. prijedlog rekonstrukcije tlocrta,
b. tlocrt crkve s ucrtanim položajem rekonstruirane kupole,
c. uzdužni presjek crkve, pogled prema jugu,
d. uzdužni presjek crkve, pogled prema sjeveru,
e. popriječni presjek crkve, pogled prema svetištu.

Fig. 115.
Pianta e sezioni della chiesa di S. Pietro sul colle di Velji vrh sull’isola di Šipan:
a. proposta di ricostruzione planimetrica,
b. pianta della chiesa con il rilievo della posizione della cupola ricostruita,
c. sezione trasversale della chiesa, vista sud,
d. sezione trasversale della chiesa, vista nord,
e. sezione trasversale della chiesa, vista sul presbiterio.
e.
Crkva Sv. Petra na Veljem vrhu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Pietro sul colle di Velji vrh sull’ isola di Šipan 115

a. b.

c. d.

O izgledu ranosrednjovjekovne crkve L’aspetto della chiesa altomedievale Sl. 116.


Pogled na zidove
Istraživanje crkve Sv. Petra otpočelo je 1994. Le indagini archeologiche nella chiesa di S. Pie- crkve Sv. Petra na
godine iskopavanjima u njezinoj unutrašnjosti tro sono state avviate nel 1994 con una cam- Veljem vrhu na
Šipanu:
i u bližoj okolini (sl. 110-112). Crkva je pravokut- pagna di scavi all’interno dell’edificio di culto e a. južni zid,
nog tlocrta kojoj je dužina, bez apside, 6,5 m, a nelle sue immediate adiacenze esterne (Figg. b. sjeverni zid,
širine 4,2 m. Apsida joj je izvana i iznutra kva- 110-112). L’edificio a pianta rettangolare sen- c. istočni zid,
dratična (sl. 115). Zapadni i istočni zid bili su joj za abside è lungo 6,5 m e largo 4,2m. L’abside d. zapadni zid.
znatno porušeni, a bočni su se sačuvali do kro- è quadrata sia all’interno che all’esterno (Fig. Fig. 116.
va, još i s malim dijelom pokrova od kamenih 115). Il muro occidentale e quello orientale Vista dei muri di
ploča. Na južnome zidu bio je sačuvan i poče- erano in crollo, mentre le pareti laterali si sono S. Pietro sul colle
tak svoda. Na svakoj strani bili su vidljivi ostaci conservate in elevato fino all’altezza del tetto, di Velji vrh sull’isola
di Šipan:
slijepih niša koje su sugerirale znatnu njihovu le cui tracce si notavano grazie alla presenza di a. muro sud,
raščlanjenost iznutra i izvana. Bočni zidovi imali alcune lastre in pietra della copertura. Sul muro b. muro nord,
su ih izvana po pet, a pod krovištem su zavr- sud si è mantenuta anche la parte iniziale della c. muro est,
šavale polukružno (sl. 116a, 116b). Na južnome volta. Su entrambi lati erano visibili i resti delle d. muro ovest.

zidu bila su još i tri pravokutna otvora koji se nicchie cieche che suggerivano l’articolazione
sužavaju prema vani. Sjeverni zid, za razliku od interna ed esterna della chiesa. Ognuno dei
južnog, nije bio perforiran otvorima. Iznutra je muri esterni era munito di cinque nicchie cie-
116

che che terminavano ad arco sotto lo spiovente


del tetto (Figg. 116a, 116b). Sul muro meridio-
nale vi erano ancora tre aperture rettangolari
che si stringevano verso l’esterno. All’interno,
su ambedue la pareti, si potevano scorgere le
lesene a “T” in muratura collegate tra loro me-
diante archi trasversali. Le lesene appena de-
scritte si sono conservate fino all’altezza della
curvatura dei costoloni che sorreggevano la
costruzione della volta. La chiesa, suddivisa da
due coppie di lesene in tre campate, presenta-
va una nicchia semicircolare per ogni campata.
Le due nicchie della prima campata e di quella
centrale del muro sud, seppure di pianta se-
micircolare, alla sommità non terminano con
l’arco in quanto successivamente vi sono state
inserite finestre di forma rettangolare. La cam-
pata centrale, apprezzabilmente più stretta, è
munita di nicchie di diametro inferiore. Le nic-
chie semicircolari della campata orientale reca-
no una lastra di pietra, inserita trasversalmente
a mo’ di mensola, all’altezza di cm 164 dal piano
di calpestio. L’altezza delle nicchie varia, come
variano anche le forme della loro porzione
sommitale, alcune ad arco e altre diritte. Se si
aggiunge anche la tessitura muraria disconti-
nua, si ottiene un accentuato effetto di irrego-
larità complessiva. Il muro nord, a differenza di
quello sud, non presenta invece nessun tipo di
apertura.
Le murature sono costruite in pietra non lavo-
rata, messa in opera con un abbondante strato na oba zida bila vidljiva raščlanjenost zidanim Sl. 117.
di malta di color chiaro, il cui legante è costi- lezenama ”T” presjeka koje su međusobno bile Unutrašnjost
tuito da sabbia marina chiara. Nella tessitura nakon obnove,
spojene uzdužnim lukovima. Lezene su bile pogled na apsidu.
dei muri prevale una composizione orizzontale očuvane do visine zakrivljenja pojasnica koje
offerta dal notevole impiego di lastre di vario su nosile svodnu konstrukciju. Podijeljena s dva Fig. 117.
spessore, compatibile con la naturale spaccatu- para lezena u tri traveja, crkva je u svakom po- Interno dopo
ra avvenuta in corrispondenza degli strati geo- il restauro,
jedinom polju imala još i po jednu polukružnu
vista dell’abside.
logici. La pietra è stata utilizzata senza ulteriore nišu. Dvije od njih, ona u istočnom i središnjem
lavorazione. Anche per la volta si è utilizzato lo traveju južnog zida, iako polukružnog tlocrta,
stesso materiale, ma di minor spessori. ne završavaju u svom vrhu polukružno već rav-
Nel punto di congiungimento della volta con no jer je njihov završetak ujedno i ravni nadvoj
i muri non sono state trovate anfore, un fre- prozora. Središnji travej koji je znatno uži od
quente ritrovamento nelle chiese indagate ap- ostalih, ima niše manjeg presjeka. Nasuprotne
partenenti a questa stessa tipologia98. Il muro niše istočnog traveja podijeljene su kamenom
pločom u obliku police na visini od 164 cm od
98
Nella chiesa di S. Giovanni sull’isola di Lopud, oppure nel S. Nicola sull’isola di
razine podnice. Sve niše nisu niti iste visine, a
Koločep, in ogni campata sono state individuate due, e talora tre, anfore. Tali reci-
pienti fittili sono ubicati proprio nel punto di raccordo tra il muro e la volta; il col- kako neke završavaju polukružno, a neke ravno,
lo, che probabilmente non era sigillato dall’intonaco, era orientato verso l’interno uz dosta nepravilno ziđe, dodatno naglašavaju
della chiesa. dojam nepravilnosti crkvene unutrašnjosti.
Crkva Sv. Petra na Veljem vrhu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Pietro sul colle di Velji vrh sull’ isola di Šipan 117

Zidovi su građeni neobrađenim kamenom u


obilnom sloju morta svijetle boje, pri čemu
je kao vezivni agregat korišten svijetli morski
pijesak. Za zidanje je upotrebljavan pretežno
pločasti kamen čime je dodatno naglašeno ho-
rizontalno slaganje. Debljina kamenih ploča je
debljina geološkog sloja. Ubrane su ili skuplja-
ne za izgradnju crkve gotovo bez ikakve dora-
de. Na isti način, od nešto tanjih ploča slagano
je svodovlje.
Na spoju svoda sa zidovima nisu pronađene
amfore, koje su vrlo česte kod ostalih istraženih
crkava toga tipa98. Istočni zid bio je raščlanjen s
dvije uske slijepe niše uza zidove apside. Njihov
rub prema apsidi, ujedno je rub zida apside.
Završavaju polukružno, nešto visočije od vrha
bočnih zidova apside (sl. 116c).
Pročelje crkve bilo je većim dijelom urušeno (sl.
110), a usporedbom s fotografijama iz početka
stoljeća, vidi se količina urušavanja jer nedosta-
je velik dio ziđa. Svi zidovi s vanjske strane bili
su joj znatno raščlanjeni. Fasada je naglašena
dvjema plitkim lezenama koje se uzdižu po
njezinim rubovima i lučno se spajaju u predjelu
zabata (sl. 116d). U sredini tako definiranog zid-
nog platna nalazila su se vrata, a s obje strane
još i dvije uske plitke slijepe niše. Južnoj je bio
sačuvan polukružni završetak, koji je omogućio
njihovu potpunu rekonstrukciju. Na sačuvanim
fotografijama nad renesansnim se vratima vide
ostaci plitkog rasteretnog lûka ulaznih vrata,
koji sugerira znatno uža starija vrata. Istraživa- orientale si articola in due strette nicchie cieche Sl. 118.
njem ulaza u crkvu, pronađen je naopako okre- ubicate accanto ai muri dell’abside. Il bordo di Unutrašnjost nakon
nut, sekundarno upotrijebljen kameni prag obnove, pogled
queste ultime, disposto verso l’abside, costitui-
predromaničkih vrata crkve. Debljine je 12 cm, na zapadni zid.
sce al contempo anche il bordo del muro absi-
a njegova širina odgovara debljini zida proče- dale. Le due nicchie, terminanti ad arco, sono Fig. 118.
lja, dok je svijetla širina ulaza bila 56 cm. Na nje- leggermente più alte della sommità dei murali Interno dopo il
mu su sačuvani tragovi oslanjanja dovratnika, laterali dell’abside (Fig. 116c). restauro, vista del
te prednji zub iza kojeg je utor za umetanje jed- muro ovest.
nokrilne vratnice. Vratnica je imala trnove koji La maggior parte della facciata era crollata (Fig.
su se umetali kroz utor u odgovarajuće kružno 110) e dalla comparazione con le fotografie
ležište na njegovu kraju. Središnji dio praga bio dell’inizio del secolo scorso si può constatare
je hodanjem izlizan. Nisu pronađeni ostali dije- l’entità dei cedimenti, poiché un’ampia porzio-
lovi ulaznih vrata niti dijelovi drugog kamenog ne delle strutture murarie è andata distrutta.
namještaja crkve. Le pareti esterne di tutti i muri presentavano
una composita articolazione. Così sulla fac-
ciata vi sono due lesene poco profonde che
98
Na crkvi Sv. Ivana na Lopudu ili Sv. Nikole na Koločepu u svakom polju traveja na-
si innalzano lungo i bordi e formano un arco
laze se po dvije, ponekad tri amfore na spoju svoda sa zidom. Grlo im je okrenuto
prema unutrašnjem prostoru crkve, a otvor vjerojatno nije bio zatvoren završnom ricongiungendosi all’altezza del timpano (Fig.
žbukom. 116d). Al centro della facciata così articolata si
118

Sl. 119. Uklanjajući nasip u unutrašnjosti, ispod rene-


Zapadno pročelje sansnog poda, pronađena je žbukana podnica
nakon obnove.
koja je bila dobro očuvana na gotovo cijeloj
površini. To je podnica predromaničke građe-
Fig. 119.
Facciata dopo vine, a završno je bila izvedena od zaglađene,
il restauro. tamnocrvene, vapnene žbuke. U prezbiteriju je,
kamenom stubom na kojoj se nalazila i niska zi-
dana oltarna ograda, bila povišena za 12 cm (sl.
117). Nivo izvorne podnice niži je od vanjskog
pločnika za dvadesetak centimetara, a od ula-
znog kamenog praga vrata za dvije stube, oko
34 cm (sl. 118).
Pri dnu oba bočna zida, pronađena je zidana
klupa širine ”T” lezena. Klupa je kasnije prigra-
đena, jer je jasno vidljivo da žbuka lezena i ziđa
prolazi iza nje, te da je od njih odvojena tan-
kom fugom. Visina klupica je oko 52 cm, osim
one uz južni zid istočnog traveja gdje je visočija
za 12 cm.
Južna polovina zidane oltarne ograde prona-
đena je između para lezena do apside. Visina
apre una porta, affiancata su entrambe i lati da
joj je 90, a širine 35 cm, zidana je kamenom u
due strette nicchie cieche poco profonde. Di
vapnenom mortu, te završno ožbukana.
quella meridionale si è mantenuta la termina-
zione semicircolare che ne ha permesso la ri- Budući da su naknadne intervencije degradi-
costruzione completa. Sulle vecchie fotografie rale pročelje crkve znatno ga rastvarajući, od-
si scorgono, sopra l’ingresso rinascimentale, i lučeno je da se rekonstruira izvorni izgled pro-
resti di un arco di scarico poco profondo che čelja predromaničke crkve. Za rekonstrukciju
suggerisce l’esistenza di una porta precedente ulaznih vrata, osim donjeg praga, te njegove
molto più stretta. Dalle indagini condotte in izvorne nivelete imali smo i fotografiju s počet-
prossimità della porta, la cui luce era larga 57 ka stoljeća na kojoj je još uvijek bio vidljiv polu-
cm, è emersa la soglia preromanica in pietra in kružni rasteretni lûk izvornih vrata. Donji prag
posizione capovolta che indica il suo reimpie- sačuvao je izvornu širinu otvora, te otisnute de-
go. Si tratta di un blocco di pietra spesso 12 cm, bljine kamenih dovratnika. Visina rasteretnog
la cui larghezza corrisponde allo spessore del lûka te niveleta ulaznog praga pružili su mo-
muro di facciata. Sulla soglia sono visibili i resti gućnost rekonstrukcije ulaznih vrata. Kameni
della battuta e il dente anteriore dietro al quale dovratnici izvedeni su jednostavno, bez ikakvih
scorre il solco per l’inserimento della porta ad ukrasa (sl. 119).
anta singola. Quest’ultima era munita di perni Pred pročeljem su pronađene dvije klupe zida-
che, attraverso il solco, venivano inseriti nella ne kamenom, te završno obrađene žbukom.
rispettiva sede circolare collocata nel punto Čini se da su bile istovremeno žbukane kao i
distale. Oltre la soglia, la cui porzione centrale
crkva, dakle, najvjerojatnije su i sagrađene za-
presenta segni di usura, non sono stati trovati
jedno. Zidane su do ruba kamenih dovratnika
altri elementi dell’ingresso e nemmeno altre
predromaničke građevine, u visini koja prati
componenti dell’arredo lapideo della chiesa.
dno dviju slijepih niša pročelja. Pred ulaznim
Una volta rimosso il materiale del crollo, al di vratima, te uz klupe, pronađeni su manji osta-
sotto della sistemazione pavimentale rinasci- ci pločnika istovremenog s gradnjom crkve.
mentale, è stato trovato un pavimento in malta Velike, nepravilne, neobrađene kamene ploče,
in buono stato di conservazione su quasi tutta ugrađene su na zemljani nasip te su bile završ-
Crkva Sv. Petra na Veljem vrhu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Pietro sul colle di Velji vrh sull’ isola di Šipan 119

no fugirane. Žbuka pročelja i klupa prelazi na la superficie. Si tratta del piano di calpestio della Sl. 120.
njih te stvara gušu, što potvrđuje njihovu isto- costruzione preromanica, il cui strato finale era Snimak tlocrta
crkve s grobovima
vremenost s predromaničkom crkvom. realizzato con malta di calce di color rosso scu-
nakon istraživanja.
ro. Sul pavimento del presbiterio, elevato per
Istraživanjima na prostoru trijema pronađeno
l’altezza di uno scalino in pietra pari a 12 cm, Fig. 120.
je više grobova (sl. 120). Prilozi pokazuju kasno- Rilievo della pianta
si ergeva un basso cancello presbiteriale (Fig.
srednjovjekovnu provenijenciju, na što upuću- con le tombe
117). Il livello della sistemazione pavimentale
je i to da grobovi prate zidne strukture trijema portate in luce
originale è più basso di un ventina di centime- dalle indagini
izgrađenog u drugoj polovici 15. stoljeća.
tri rispetto al lastricato esterno e di 34 cm circa, archeologiche.
Prilikom arheoloških istraživanja izvana su di- altezza corrispondente a due scalini, rispetto
jelom istražene i temeljne strukture. Utvrđeno alla soglia d’ingresso in pietra (Fig. 118).
je kvalitetno temeljenje crkve na tvrdoj stijeni. Verso il fondo di ambedue i muri laterali è stata
Temeljni zidovi širi su od ziđa crkve i zidani su rinvenuta una panchina in muratura della lar-
krupnim pločastim kamenjem s dosta maltera, ghezza pari a quella delle lesene a “T”. Tale ele-
tako da su bili vrlo dobro povezani. Iako je mal- mento fu aggiunto in qualche epoca successi-
ter, koji je povezivao kamenje temelja, bio go- va, in quanto è sistemato davanti all’intonaco
tovo nestao, ispijen korijenjem stabala, temelji delle lesene e dei muri. L’altezza delle panchine
su bili stabilni. Šupljine su u konzervatorskom è di circa 52 cm, fatta eccezione per quella col-
postupku popunjene novim malterom te nisu locata lungo il muro sud della campata orienta-
izvođena posebna ojačanja. le, più alta di 12 cm.
U konzervatorskom zahvatu na prostoru neka- La metà meridionale del cancello presbiteriale
dašnjeg trijema izveden je pločnik sličan onom in muratura è stata messa in luce tra le due le-
kakav je dijelom pronađen ispred vrata crkve, a sene attigue all’abside. La struttura, alta 90 cm
povezujemo ga s njezinom prvom predroma- e larga 35 cm, era costruita in pietra e malta di
ničkom fazom izgradnje. Pločnik je izveden od calce e intonacata.
neobrađena pločastog kamena sa širokim fu-
Poiché i successivi rimaneggiamenti hanno
gama u kojima je vapnena žbuka.
degradato la facciata della chiesa con diversi
Zidovi trijema prezentirani su do zatečene visi- interventi si è deciso di ricostruire l’aspetto ori-
ne kako bi bile vidljive naknadne etape izgrad- ginario della fase preromanica. Per il ripristino
120

nje, koje su dijelom narušile vizualnu vrijednost


izvorne građevine. Djelomično je razgrađen i
na spoju s pročeljem crkve.
Vanjske žbuke bile su očuvane na vrlo malim
površinama, a sa završnom glazurom samo na
malim dijelovima pod zemljom, no, kako su
ispijene korijenjem gotovo “potrošene”, nisu
prezentirane. Nije utvrđeno postojanje oslika
na njima. Slično je bilo i u unutrašnjosti. Saču-
vanost žbukâ bila je minimalna pa nam je mo-
gla poslužiti samo kao podatak za novu boju i
tehniku žbukanja crkve.
Rekonstrukcija polukalote apsidalnog dijela
nije predstavljala problem budući da je poče-
tak svođenja bio još uvijek sačuvan na južnom
zidu, kao i trompa na spoju istočnog i južnog
zida apside. Prijelaz s kvadratičnog tlocrta ap-
side, izvana i iznutra, dakle, bio je riješen na
takav način, s trompama (sl. 121). U središtu
apside pronađena je duboka niša, koja je naj-
vjerojatnije završavala polukružno99. U njoj se
nalazio prozor koji spominje Lisičar100. Apsida je
izvana bila raščlanjena plitkim slijepim nišama.
Na južnom i sjevernom zidu niše su uže od onih
na istočnom zidu (sl. na str. 104).
Nakon istraživanja te grafičke rekonstrukcije
izvorne građevine s kupolom, otpočelo se s
radovima rekonstrukcije. Tradicijskim materi-
jalima i tehnikama, te kamenom pronađenim
i očišćenim prilikom istraživanja, otpočela je
gradnja urušenih pojasnica i svodova crkve. Pre-
Sl. 121. dell’ingresso, oltre alla soglia e al livello origi- sjek svoda rekonstruiran je na temelju ostataka
Unutrašnjost nakon nale, è stata utilizzata anche una vecchia foto- sačuvanih na zidovima. Izrađena je rektifikacija
obnove, pogled na grafia dell’inizio del secolo scorso sulla quale
južni zid i svodove lûka na pročelju koji odgovara presjeku svoda
era ancora visibile l’arco di scarico a tutto sesto te je geometrijski rekonstruiran. Izrađene su
Fig. 121. della porta primitiva. La soglia ha conservato remenate nad kojima je u slojevima slagan ka-
Interno dopo il la larghezza originale dell’apertura e la traccia meni svod od materijala pronađenog prilikom
restauro, vista del impressa degli stipiti, da cui si desume la loro
muro sud e la volta. istraživanja (sl. 121). Rekonstrukcija je stoga go-
larghezza. L’altezza dell’arco di scarico e il livel- tovo u potpunosti izvedena istim materijalom
lo della soglia hanno fornito dati necessari per od kojeg je crkva bila i prvi put sazidana. Novi
la ricostruzione della porta. Gli stipiti in pietra pokrov izveden je od novih kamenih ploča po-
sono stati ricostruiti in modo semplice e privi di stavljenih u vapneni mort. Nakon postavljanja,
qualsiasi decorazione (Fig. 119). krovište je završno premazano vapnom. Ku-
Di fronte alla facciata si sono rinvenute due pola je rekonstruirana metodom komparacije.
panchine intonacate, in muratura di pietra. Ap- Njezino postojanje dokazano je i materijalnim
parentemente ambedue sono state intonacate
99
Morfološki vrlo slično rješenje apsidalnog prostora te prijelaz na polukalotu s
insieme alla chiesa e quindi, con ogni proba-
trompama, kao i središnju nišu s prozorom, nalazimo u crkvi Sv. Barbare u Trogiru,
bilità, coeve alla costruzione della fabbrica. Le a u bližem primjeru na crkvi Sv. Ilije na Lopudu.
panchine sono costruite partendo dal bordo 100
Prozor nije rekonstruiran jer nisu bili sačuvani nikakvi materijalni ostaci.
Crkva Sv. Petra na Veljem vrhu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Pietro sul colle di Velji vrh sull’ isola di Šipan 121

degli stipiti in pietra della fase preromanica,


mentre la loro altezza segue il fondo delle due
nicchie cieche della facciata. Nello stesso pun-
to, oltre alle due panchine, sono stati messi in
luce modesti lacerti del lastricato esterno coe-
vo all’edificazione della chiesa. Grandi lastre ir-
regolari naturali sono state poggiate sul riporto
di terra e fugate. L’intonaco della facciata e del-
le panchine si raccorda ai margini del lastrica-
to, confermando di essere in fase con la chiesa
preromanica.
Le indagini condotte nello spazio dell’atrio han-
no messo in luce diverse sepolture (Fig. 120).
Le tombe, con elementi di corredo funerario di
età bassomedievale, seguono il tracciato delle
strutture murarie dell’atrio eretto nella secon-
da metà del XV secolo.
Durante gli scavi archeologici condotti all’ester-
no sono state parzialmente indagate anche le
fondazioni dell’edificio. Si è scoperto così che
le fondamenta della chiesa sono impostate
sulla roccia. La parte dei muri pertinente alle
fondazioni, più larga rispetto ai muri in eleva-
to, è stata realizzata con massicce pietre piatte
legate saldamente con abbondante malta. Le
fondazioni sono rimaste stabili, nonostante il
quasi totale dissolvimento della malta che le-
gava le pietre dovuto alle progressive spinte
degli apparati radicali. Durante l’intervento di
conservazione ci si è limitati a riempire le cavità
con malta, senza aggiungere ulteriori rinforzi.
Sl. 122. nalazima. Prilikom istraživanja unutar crkve Nello spazio che in passato era occupato
Unutrašnjost nakon pronađeni su dijelovi konstrukcije, građeni od
obnove, pogled na dall’atrio gli interventi di restauro hanno previ-
sadre u vapnenom mortu, za koje smatramo da sto la posa di un lastricato, molto simile a quello
svodove i kupolu.
su bili dijelovi kupole101. Promjera definiranog rinvenuto davanti all’ingresso della chiesa per-
Fig. 122. razmakom pojasnica svoda, visinom dobive- tinente alla prima fase edile preromanica. Per la
Interno dopo il nom geometrijskom rekonstrukcijom, te uspo-
restauro, vista della realizzazione di tale pavimentazione sono state
redbom sa sačuvanim primjercima kupola je utilizzate lastre di pietra naturale con larghe fu-
volta e della cupola.
najprije grafički, pa potom i stvarno u cijelosti ghe riempite con malta di calce.
rekonstruirana (sl. 122, 123). Zidana je sedrom
u vapnenom mortu, a nad kupolom, kao i nad I muri dell’atrio sono stati presentati in elevato
ostalim dijelom crkve izveden je pokrov od sino all’altezza conservata per rendere visibili
kamenih ploča. U samom vrhu četverostrešne in tal modo ulteriori fasi edilizie che hanno de-
kupolne piramide ugrađen je akroterij prona- turpato l’aspetto visivo dell’edificio originale,
đen prilikom istraživanja u unutrašnjosti crkve mentre è stata smantellata una parte del muro
dell’atrio che si congiungeva alla facciata della
chiesa.
101
Prema usmenom priopćenju I. Fiskovića, koji je zajedno s J. Stošićem prilikom
obilaska lokaliteta 70-tih godina, pronašao dio urušene kupole, te ga je odnio u All’esterno si sono conservate solo alcuni esi-
tadašnji Zavod za zaštitu spomenika u Dubrovniku. gui lacerti di intonaco che si sono conservati
122

esclusivamente in ridottissime zone coperte di


terra; essendo anch’esso quasi completamente
consumato dalle radici della vegetazione si è
deciso di non renderlo visibile. Su tali intonaci
non è stata rinvenuta alcuna traccia di decora-
zione dipinta. Una situazione quasi identica si è
presentata anche all’interno della chiesa dove
gli intonaci, conservati in minima parte, sono
stati utilizzati per determinare il nuovo colore e
la tecnica di intonacatura dell’edificio.
La ricostruzione della semicalotta della parte
absidale non ha rappresentato una difficoltà,
poiché sul muro meridionale si sono conserva-
ta la parte iniziale, nonché la tromba della volta
nel punto di congiungimento del muro est con
quello sud dell’abside. La trasformazione dalla
pianta quadrata dell’abside, sia all’interno che
all’esterno, è stata risolta mediante l’aggiunta
delle trombe della volta (Fig. 121). Al centro
dell’abside è stata messa in luce una profonda
nicchia, presumibilmente terminante a semi-
cerchio99. In quest’ultima si apriva la finestra
menzionata da Lisičar100. All’esterno l’abside era
articolata in una serie di nicchie cieche poco
profonde. Le nicchie disposte sul muro sud e
quello nord erano più strette rispetto a quelle
del muro est (Fig. 104).
Alle indagini archeologiche e alla ricostruzio-
ne grafica della struttura originaria con cupola
sono seguiti i lavori di ricostruzione. Si è proce-
duto alla messa in opera dei costoloni trasver- (sl. 124). Tijekom gradnje u zidanu konstrukciju Sl. 123.
nisu umetane nikakve nove konstrukcije, pa ni Unutrašnjost nakon
sali e delle volte crollate utilizzando tecniche e obnove, pogled na
materiali tradizionali. Come materiale edilizio zatege. kupolu.
sono state utilizzate le pietre trovate durante Preslica, koja je podignuta u kasnom srednjem
la campagna di scavo. La sezione della volta è Fig. 123.
vijeku kad je crkva postala grobišna, nije re- Interno dopo il
stata riprodotta in base alle tracce preservate konstruirana. Pri ovom zahvatu nastojalo se restauro, vista della
sui muri. Dopo la rettifica dell’arco sulla faccia- rekonstruirati predromaničku građevinu u što cupola.
ta, corrispondente alla sezione della volta, si è izvornijem obliku, dok su kasnije nadogradnje
affrontata la sua ricostruzione geometrica. È prezentirane samo ako nisu utjecale na čitlji-
stata realizzata una cèntina sopra la quale ve- vost prvobitne cjeline (sl. 124).
niva costruita la volta, sistemando a strati il ma-
teriale recuperato durante le indagini (Fig. 121). Crkva je obnovljena prvenstveno kako bi se
La ricostruzione dunque è stata eseguita quasi sačuvala od potpunog rušenja na koje se de-
interamente con lo stesso materiale utilizzato setljećima upozoravalo. Da nije bilo baštinika
Šipana koji su ju htjeli ponovo privesti kultu,
99
Una soluzione morfologica molto simile dello spazio absidale e del passaggio najvjerojatnije bi bila samo istražena i potom
alla semicalotta con pennacchi, nonché una nicchia centrale munita di finestra, si
può vedere nella chiesa di S. Barbara a Traù e in un esempio ancora più vicino nella
chiesa di S- Elia sull’isola di Lopud. 102
Na pustom mjestu, daleko od naselja, bilo bi teško održavati arheološki lokali-
100
La finestra non è stata ripristinata in quanto di essa non si è materialmente tet. Na ovaj način, vraćanjem kultne funkcije crkvi, veća je vjerojatnost da će ona
conservato nulla. duže trajati bez većih oštećenja jer će biti češće posjećivana.
Crkva Sv. Petra na Veljem vrhu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Pietro sul colle di Velji vrh sull’ isola di Šipan 123

per la costruzione originaria della chiesa. Sul-


la copertura terminata, eseguita con nuove
lastre di pietra posate con legante di calce, è
stato steso uno strato di malta. La ricostruzione
della cupola, la cui esistenza è stata conforta-
ta da elementi materiali, è avvenuta mediante
confronti con edifici analoghi. Nel corso delle
ricerche condotte all’interno sono emersi fram-
menti di tufo e malta di calce, forse riferibili
agli elementi della cupola101. La cupola – con
diametro definito dallo spazio tra i costoloni
trasversali, altezza ottenuta dalla ricostruzione
geometrica e dal confronto con altri esemplari
conservati – è stata ricostruita dapprima grafi-
camente e poi materialmente (Figg. 122, 123).
Sl. 124. konzervirana kao arheološki lokalitet102. Pri- Sopra la cupola, realizzata con tufo e malta di
Sjeverno pročelje likom određivanja konzervatorskog progra- calce, come sulla parte rimanente della chiesa,
nakon obnove.
ma intervencije na crkvi, jedan od najvažnijih è stato realizzato un tetto in lastre di pietra. Alla
Fig. 124. razloga potpune rekonstrukcije crkve bila je sommità della cupola svetta l’acroterio, con
Muro nord dopo izričita želja mještana da se crkva obnovi kao tetto a quattro spioventi, rinvenuto durante le
il restauro. kultno mjesto, a ne kao “dostojanstvena” ruše- indagini condotte all’interno della chiesa (Fig.
vina103. Prigodom obnove postavljen je u crkvu 124). Durante la costruzione della cupola non è
i posvećen manji kameni oltar s natpisom koji stata inserita nessuna componente nuova nella
teče po rubu oltarne menze104. tessitura del muro e quindi nemmeno i tiranti.
Il campanile a vela invece, eretto in età basso-
medievale quando la chiesa assunse la funzio-
Konstrukcijska rješenja kupola ne cimiteriale, non è stato ripristinato. L’obietti-
na južnodalmatinskim crkvama vo di questo intervento, come è stato già spie-
U konzervatorskim zahvatima, koji su opisani gato in precedenza, è stato quello di riportare
obnovljene su svodne konstrukcije i kupole na in vita la costruzione preromanica nella forma
tri elafitske crkve105. O problemu kupole dosad quanto più vicina all’originale. Le aggiunte suc-
cessive sono state presentate solo se non in-
103
O konzervatorskom zahvatu netom završene rekonstrukcije crkve pisao je I. fluivano sulla leggibilità dell’insieme primitivo
Fisković: “…Već dosad, međutim, ovo je u Dubrovačko-neretvanskoj županiji naj-
(Fig. 124).
potpuniji zahvat rekonstrukcije jednog spomenika u posljednji trenutak spašenog
od sigurne propasti i vraćenog u kulturni krajolik Šipana.” Vidi u: Konzervatorsko- Alla base della decisione di ristrutturare la chie-
restauratorski zahvati na kulturno-povijesnim spomenicima u Dubrovačko-nere-
sa c’è stata la volontà di salvare il monumento
tvanskoj županiji, Izdanja službe za zaštitu spomenika Dubrovnik, Dubrovnik, 1995.
Potom je s izrazito negativnim konotacijama pisao o tom zahvatu u: I. FISKOVIĆ, dal crollo definitivo, una minaccia segnalata
Crkvica “Sigurate” u Dubrovniku ratom oštećeni te obnovljeni višeznačni spome- da qualche decennio. Se non fosse stato per
nik, Radovi Instituta za povijest umjetnosti, 20, Zagreb, 1996, str. 59-81. gli abitanti di Šipan, che hanno voluto resti-
104
Tekst je osmislila kolegica Vedrana Delonga na čemu joj najtoplije zahvaljuje- tuire la chiesa alla sua funzione cultuale, pro-
mo. Na natpisu koji je ispisan u ranosrednjovjekovnoj maniri s obilnom upotre-
babilmente i resti della chiesa sarebbero stati
bom ligatura piše: † ACCIPE O PETRE SVMME CHRISTI PASTOR ECCLESIAM HANC
AD PRISTINAM FACIEM RENOVATAM MILLENNIO SECVNDO EXEVNTE SVB REVE- indagati e poi conservati come qualsiasi altro
RENDISSIMO EPISCOPO RAGVSINO ZELIMIRO PVLJIC CLERVS POPULVSQVE FIDE- sito archeologico102. Nel definire il progetto di
LIS DEVOTE CONFERVNT FELICES INGREDIENTES HIC SITIS. U prijevodu: † Primi, o
Petre, najviši Kristov pastiru, crkvu ovu u prvotnom izgledu obnovljenu, na izmaku 101
Comunicazione orale di I. Fisković che, assieme a J. Stošić durante una visita al
drugog tisućljeća. Kler i pobožni narod, u vrijeme preuzvišenog biskupa dubro- sito negli anni ’70, rinvenne un lacerto della cupola crollata e lo portò all’Istituto
vačkog Želimira Puljića, smjerno prinosi. Neka ste sretni Vi koji ovdje ulazite. per la tutela dei monumenti storici di allora a Dubrovnik.
105
Rekonstruirane su kupole na crkvi Sv. Nikole na Koločepu, te Sv. Ivanu i Sv. Petru 102
La manutenzione di un sito archeologico ubicato in un luogo isolato, lonta-
na otoku Šipanu. no dagli insediamenti, sarebbe stata un’impresa molto difficile. Così invece, re-
106
T. MARASOVIĆ, Regionalni južnodalmatinski tip…, str. 33-47. – ISTI, Prilog mor- stituendo la chiesa alla sua funzione originaria, vi sono maggiori probabilità che
fološkoj klasifikaciji…, str. 69-86. – ISTI, Prilog kronologiji…, str. 27-39. – ISTI, Gradi- essa possa rimanere in buone condizioni senza danni poiché verrà frequentata
teljstvo starohrvatskog doba…, str. 81-88. - I. PETRICIOLI, Crkva sv. Lovre…, str. 53- più spesso.
124

conservazione, uno dei motivi più rilevanti per je često pisano106, a u ovoj, pak, prigodi željeli
procedere alla totale ricostruzione dell’edificio bismo podrobnije obraditi kupolu kao obli-
è rappresentato dal desiderio della popolazio- kovni element arhitekture na crkvama južno-
ne di ripristinare la chiesa come luogo di culto dalmatinskog kupolnog tipa, osobito njezinu
piuttosto che conservarla come una “dignitosa” konstrukciju jer ta određuje i njezin oblik.
rovina103. All’interno è stato collocato un altare
Jednobrodni kupolni tip izrazito je regionalni
minore consacrato in pietra con l’epigrafe che
tip čija je rasprostranjenost podudarna s po-
corre lungo i bordi della mensa104.
dručjem dubrovačke nadbiskupije. U literaturi
se tom tipu pripisuju i neke crkve s kupolama
ili njezinim ostacima izvan tog područja kao na
Soluzioni costruttive delle cupole nelle chiese
primjer crkva Sv. Nikole nad Selcima107, Sv. Mi-
della Dalmazia meridionale
hovila nad Dolom, obje na otoku Braču108, te cr-
Nel corso degli interventi di conservazione ivi kva Sv. Petra u Priku, danas u Omišu109. Nedav-
descritti sono state ristrutturate le volte e le no je istražena i crkva Sv. Jurja u Tučepima, te bi
cupole in tre chiese delle isole Elafite105. Sino- i ona, iako nema sačuvanu kupolu niti njezine
ra la problematica delle cupole è stata spesso ostatke, mogla pripadati istome arhitekton-
oggetto di diversi studi106, ma in questa sede skom tipu110. Južnodalmatinskom kupolnom
vorremmo esaminare minuziosamente tale tipu često je pribrajana i crkva Sv. Dimitra u Ga-
elemento architettonico presente nella tipo- brilama u Konavlima, no, konzervatorskim za-
logia delle chiese della Dalmazia meridionale, hvatom koji upravo vodimo, crkva je istražena
con particolare riferimento alla sua costruzio- i na njoj nije utvrđeno postojanje kupole111. U
ne, poiché quest’ultima ne determina la forma.
Le chiese mononavate a cupola rappresentano 73. – ISTI, Od Donata do Radovana. Split, 1990, str. 35-37. – Ž. RAPANIĆ, Predroma-
una tipologia espressamente regionale, la cui ničko doba…, str. 174. – J. STOŠIĆ, Posjet napuštenom samostanu. Zagreb, 1998, str.
9-11. – I. FISKOVIĆ, Bilješke o starokršćanskim i srednjovjekovnim spomenicima na
103
Sull’intervento di conservazione e sulla ricostruzione appena terminata ha scrit- otoku Šipanu, Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, 18, Split, 1970, str. 5-28. – ISTI,
to I. Fisković: ”…già sinora, tuttavia nel territorio della Contea Raguseo-Narentana Prilog proučavanju porijekla…, str. 133-163. – V. GOSS, Predromanička arhitektura
questo è il più esauriente intervento di ricostruzione di un monumento, salvato all’ul- u Hrvatskoj. Zagreb, 2006, str. 63-75.
timo istante dalla sicura rovina e restituito al paesaggio culturale dell’isola di Šipan.” 107
D. DOMANČIĆ, Kulturni spomenici otoka Brača. Srednji vijek, Brački zbornik, 4,
Vedi in Konzervatorsko-restauratorski zahvati na kulturno-povijesnim spomenici- Supetar,1960, str. 118-119.
ma u Dubrovačko-neretvanskoj županiji, Izdanja službe za zaštitu spomenika Du- 108
Prostornu rekonstrukciju crkve s kupolom izradio je R. BUŽANČIĆ, Crkvica sv.
brovnik, Dubrovnik, 1995. In un testo successivo invece scrivendo dell’intervento Mihovila kod Dola na otoku Braču, Konzervatorski bilten br. 8, Split, 1988.
su S. Pietro Fisković si è espresso con toni esplicitamente negativi in I. FISKOVIĆ, 109
Sve tri crkve imaju određene razlike u konstruktivnom sistemu i oblikovanju, a
Crkvica “Sigurate” u Dubrovniku ratom oštećeni te obnovljeni višeznačni spome- koje ih na određen način ipak odvajaju od ove grupe. Crkva Sv. Nikole nad Selcima
nik, Radovi Instituta za povijest umjetnosti, 20, Zagreb, 1996, pp. 59-81. ima na bočnim zidovima iznutra tri niše, kupola je doslovce probijena kroz svod,
104
Il testo è stato composto dalla collega Vedrana Delonga alla quale vanno i no- te ne zauzima, kako je to uobičajenu cijeli prostor između pojasnica, već je nešto
stri più sinceri ringraziamenti. Nell’iscrizione vergata in maniera altomedievale con uža. Podignuta je bez posebnog konstruktivnog sistema, kao ozidana izdužena
abbondanti legature si legge: † ACCIPE O PETRE SVMME CHRISTI PASTOR ECCLE- rupa bez kalote te djeluje kao svjetlarnik. I crkva Sv. Mihovila koju smo obradili
SIAM HANC AD PRISTINAM FACIEM RENOVATAM MILLENNIO SECVNDO EXEVNTE u ovoj knjizi, a kojoj je utvrđeno postojanje kupole, imala je unutrašnje zidove
SVB REVERENDISSIMO EPISCOPO RAGVSINO ZELIMIRO PVLJIC CLERVS POPULV- raščlanjene s po tri niše između dva para lezena i s pojasnicama koje ne nastavlja-
SQVE FIDELIS DEVOTE CONFERVNT FELICES INGREDIENTES HIC SITIS. Tradotto: † ju lezene, već počinju s konzole na bočnim zidovima. Crkve dubrovačke dijeceze
Accogli, Pietro, sommo pastore di Cristo, questa chiesa restaurata nel suo aspetto imaju jedinstven konstruktivni sistem nošenja svodova i kupole, koji se očituje u
originario allo scadere del secondo millennio. Il clero ed il popolo, al tempo del jasnoj trotravejnosti, razdijeljenosti broda lezenama spojenim slijepim lukovima,
Reverendissimo vescovo di Ragusa Želimir Puljić, devotamente offrono. Siate felici koji prelaze u pojasnice. Kod bračkih crkava u pravilu su bočni zidovi raščlanjeni s
voi che qui entrate. po tri pravokutne niše, a lezene između njih se ne nastavljaju u pojasnice već samo
105
Sono state ricostruite le cupole delle chiese di S. Nicola sull’isola di Koločep e di razdjeljuju niše. Crkva Sv. Petra u Omišu svojim dimenzijama znatno odskače od
S. Giovanni e di S. Pietro sull’isola di Šipan. uobičajenih proporcija tog arhitektonskog tipa. Naprijed ćemo šire obrazložiti nje-
106
T. MARASOVIĆ, Regionalni južnodalmatinski tip…, pp. 33-47. – IBIDEM, Prilog zine posebnosti.
morfološkoj klasifikaciji…, pp. 69-86. – IBIDEM, Prilog kronologiji…, pp. 27-39. – 110
A. GAMULIN, Istražni i zaštitni konzervatorski radovi na crkvi sv. Jurja u Tučepi-
IBIDEM, Graditeljstvo starohrvatskog doba…, pp. 81-88. - I. PETRICIOLI, Crkva sv. ma, Makarsko primorje, 2. Makarska, 1995, str. 9-18. Crkva je izgubila izvorne svo-
Lovre…, pp. 53-73. – IBIDEM, Od Donata do Radovana. Split, 1990, pp. 35-37. - Ž. dove, današnji su joj svodovi gotički, sa šiljastim lukom.
RAPANIĆ, Predromaničko doba…, p. 174. - J. Stošić, Posjet napuštenom samostanu. 111
T. MARASOVIĆ, Graditeljstvo starohrvatskog doba…, str. 163. Nedavno je o crkvi
Zagreb, 1998, pp. 9-11. - I. FISKOVIĆ, Bilješke o straokršćanskim i srednjovjekov- Sv. Dimitra pisao I. FISKOVIĆ, Pogled na crkvene spomenike iz srednjeg vijeka u
nim spomenicima na otoku Šipanu, Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, 18, Split, Konavlima, Zbornik radova sa znanstvenog skupa Konavle u prošlosti, sadašnjosti i
1970, pp. 5-28. – IBIDEM, Prilog proučavanju porijekla…, pp. 133-163. - V. GOSS, budućnosti, Zavod za povijesne znanosti HAZU, Dubrovnik, 1998, str. 263-277, gdje
Predromanička arhitektura u Hrvatskoj. Zagreb, 2006, pp. 63-75. zaključuje da je crkva bila izgubila svodovnu konstrukciju, te da je pri obnovi sni-
Crkva Sv. Petra na Veljem vrhu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Pietro sul colle di Velji vrh sull’ isola di Šipan 125

ovom tekstu prvenstveno ćemo stoga rasprav- diffusione coincide con il territorio dell’arcidio-
ljati o crkvama na dubrovačkom području koje cesi di Dubrovnik. Nella bibliografia a questa
imaju sačuvane materijalne ostatke kupole i tipologia vengono ascritte anche alcune chie-
koje su stoga oblikovno i konstrukcijski najslič- se dotate di cupola, o con evidenti tracce di
nije. questo elemento architettonico al di fuori della
zona in questione, come ad esempio S. Nicola
Već opisane takve građevine među koje spada
sopra Selci107, S. Michele sopra Dol, ambedue
i Sv. Petar na Veljem vrhu, imaju vrlo slične tlo-
sull’Isola di Brazza108, e S. Pietro a Priko, attuale
crtne gabarite, približno istu veličinu i jednak
Almissa109. Di recente è stata indagata anche la
oblik kupole. Do danas su kupole ostale saču-
chiesa di S. Giorgio nella località di Tučepi che,
vane na nekoliko crkava, a na nekoliko je utvr-
seppur priva di cupola o dei suoi resti, potreb-
đeno njihovo nepobitno postojanje pa su zato
be appartenere alla stessa tipologia architetto-
i obnovljene. Izvana su kvadratične, pokrivene
nica110. Tra le chiese con cupola della Dalmazia
četverostrešnim krovom. Često su još i raščla-
meridionale spesso veniva annoverato anche
njene plitkim nišama, po tri na svakoj vanjskoj
S. Demetrio a Gabrile, nell’area di Konavli, ma
strani zida. U središnjoj niši južne strane, u ne-
l’intervento di conservazione, comprensivo di
koliko primjera, sačuvao se mali otvor.
indagini archeologiche che abbiamo condotto
Veći broj crkava tog tipa građen je cjelovito, u in quel sito non hanno messo in luce l’originaria
jednom dahu, ali ima i značajan broj primjera presenza di una cupola111. Nel presente testo,
interpolacije kupole na stariju građevinu112. Je- pertanto, intendiamo trattare principalmente
dan od najznačajnijih primjera takve dogradnje le chiese del comprensorio di Dubrovnik con
kupole na postojeću crkvu jest crkva Sv. Mihaj- documentazioni materiali comprovanti l’esi-
la kod Stona113. stenza della cupola che presentano maggiori
Prijelaz iz kvadratnog tlocrta u kružni svladavan affinità dal punto di vista della forma.
je češće pandantivima, a rjeđe trompama114.
Zabunu stvaraju česta netočna pisanja o na-
činu rješavanja konstrukcije koja nosi kupole.
107
D. DOMANČIĆ, Kulturni spomenici otoka Brača. Srednji vijek, Brački zbornik, 4,
Vrlo često se tako za crkve s pandantivima piše
Supetar, 1960, pp. 118-119.
da imaju trompe. Jedna crkva, s do danas sa- 108
R. BUŽANČIĆ ha elaborato la ricostruzione spaziale della chiesa dotata di cu-
čuvanim pandantivima čak je i nacrtana kao da pola, Crkvica sv. Mihovila kod Dola na otoku Braču, Konzervatorski bilten br. 8, Split,
ima trompe115. Od svih sačuvanih, u cijelosti ili 1988.
109
Tutte e tre le chiese presentano determinate differenze sia per quanto concerne
la metodologia costruttiva, sia la forma che, in un certo senso le rende peculiari.
žena. Istraživanja su utvrdila da crkva izvorno nije imala kupolu, da su joj svodovi Così in S. Nicola sopra Selci la cupola sfonda letteralmente la volta con tre nicchie
izvorni, te da nije snižavana, već zatrpavana, kako je to slučaj kod gotovo svake su ogni parete laterale interna e, diversamente dalla consuetudine, essendo più
crkve. stretta non occupa tutto lo spazio tra i costoloni trasversali. È stata eretta senza
112
I. FISKOVIĆ, Srednjovjekovna preuređenja ranokršćanskih svetišta u dubro- un apposito sistema costruttivo, come un buco allungato nella muratura, privo di
vačkom kraju, Arheološka istraživanja u Dubrovniku i dubrovačkom području, Izd. calotta, tanto da sembrare una lanterna. Anche nella chiesa di S. Michele, trattata
HAD-a, 12, Zagreb, 1988, str. 189-209. nel presente libro e nella quale è stata appurata l’esistenza della cupola, i muri in-
113
Njoj su iznutra dograđeni dosta masivne lezene ”T” presjeka, koji na svodovima terni erano articolati con tre nicchie in ogni spazio compreso tra due coppie di le-
prelaze u pojasnice, kako bi se u središnjem traveju mogla podići kupola. Zbog sene. I costoloni trasversali qui non sono un prolungamento delle lesene, quanto
masivnosti ”T” lezene međusobno su povezane izrazito širokim slijepim lukovima, piuttosto elementi che partono da mensole posizionate sui muri laterali. Le chiese
koji su tako široko izvedeni da, osim nošenja kupole, omogućavaju i izvedbu lažne della diocesi di Dubrovnik presentano un sistema costruttivo unico utilizzato per
trobrodnosti u krovištu crkve, a koja je utvrđena istraživanjima krovišta. Središnji il sostegno della volta e della cupola che si esprime attraverso una chiara impo-
dio krova crkve koji ima širinu vanjštine kupole, dakle, bio je uzdignut nad ostalim stazione a tre campate, una suddivisione della navata mediante lesene congiunte
dijelom krovišta, tako da je stvarao dojam trobrodne crkve. Nad bočnim zidovima, tramite archi ciechi che si trasformano in costoloni. Nel caso delle chiese dell’isola
niže od ostalog krova nalazile su se s obje strane niže strehe koje su na taj način di Brazza i muri laterali presentano di regola tre nicchie rettangolari e le lesene,
naglašavale uzdignuti središnji dio s kupolom. Konstrukcijsku izvedbu lažne tro- ubicate tra queste ultime, non continuano trasformandosi in costoloni trasversa-
bodnosti omogućila je, dakle, velika širina uzdužnih zidova i masivnih lezena ”T” li, ma semplicemente separano le nicchie l’una dall’altra. S. Pietro ad Almissa si
presjeka. distacca significativamente dalle proporzioni consuete di questa tipologia archi-
114
Sačuvana konstrukcijska rješenja kupola na pandantivima imaju u Dubrovniku tettonica. Nel prosieguo verranno spiegate più ampiamente le peculiarità di tale
crkva Sv. Nikole i Sigurata, na otoku Lopudu Sv. Ivan i Sv. Nikola i na Koločepu Sv. edificio di culto.
Đurađ. Sv. Nikola na Koločepu i Sv. Ivan u Šilovu selu nemaju sačuvane kupole, ali 110
A. GAMULIN, Istražni i zaštitni konzervatorski radovi na crkvi sv. Jurja u Tučepima,
imaju ostatke pandantiva sačuvane u debljini svoda crkve. Makarsko primorje, 2. Makarska, 1995, pp. 9-18. La volta originale della chiesa è an-
115
Radi se o crkvi Sv. Ivana na otoku Lopudu, a donosi se snimak D. Medvedec - I. data persa e quella attuale è gotica con arco acuto.
126

Sl. 125. Gli edifici precedentemente descritti, tra i quali tragovima samo jedna kupola ima konstrukcij-
Crkva Sv. Margarite rientra anche S. Pietro sul colle di Velji vrh, pre- sko rješenje s trompama, i to crkva Sv. Mihajla u
u Bisceglie-u,
sentano analoghe planimetrie, simili dimensio- Pakljenoj na otoku Šipanu.
pročelje i popriječni
presjek, prema: ni e la stessa forma della cupola. Queste ultime
Promjer kupola vrlo je malen, kreće se od 85-96
L. Mongiello. si sono conservate solo in alcune chiese, men-
cm. Iz tih dimenzija iskaču kupole dviju kasni-
tre in altri casi la loro esistenza è stata accer-
je građenih crkava, koje bismo mogli odrediti
Fig. 125. tata in modo inconfutabile, motivo per cui si è
Chiesa di kao ranoromaničke. To su Sigurata na Prijekom
deciso di ripristinarle. Esternamente le cupole
S. Margherita a u Dubrovniku i Sv. Mihajlo na Koločepu. One
Bisceglie, facciata e presentano una struttura quadrata con tetto a
imaju nešto veću kupolu, promjera oko 170 cm,
sezione trasversale quattro spioventi, spesso articolate con nicchie
dvostruko veću od uobičajene116.
da L. Mongiello. poco profonde, tre per ogni lato. In alcuni casi
nella nicchia centrale sul muro sud si è conser- O konstrukcijskoj nelogičnosti kupole u juž-
vata un piccola apertura. nodalmatinskim crkvama pisao je V. Goss. Za
crkvu Sv. Petra u Priku u Omišu smatra da ima
La costruzione della cupola procedeva pre-
nešto slično pravoj kupoli, a ne ”ćup” u vrhu
valentemente assieme all’edificazione della
svoda. Kupola je sporedni dio konstrukcije i
chiesa, tuttavia esiste un numero significativo
nema praktičnu funkciju, osim u rijetkim sluča-
di casi in cui la cupola è stata aggiunta ad un
jevima kad služi kao lanterna. Kupola južnodal-
edificio più antico112, come documenta il caso
matinskih crkava često se pojavljuje tek kao de-
della chiesa di S. Michele a Stagno113.
korativni i simbolički element dodan potpuno
111
T. MARASOVIĆ, Graditeljstvo starohrvatskog doba…, p. 163. Di recente della osmišljenoj zgradi117.
chiesa di S. Demetrio ha scritto I. FISKOVIĆ, Pogled na crkvene spomenike iz sredn-
O problemu kupola pisao je i J. Stošić118. On
jeg vijeka u Konavlima, Zbornik radova sa znanstvenog skupa Konavle u prošlosti,
sadašnjosti i budućnosti, Zavod za povijesne znanosti HAZU, Dubrovnik, 1998, pp. uspoređuje crkvu Sv. Marije na otočiću u Ve-
263-277. In questo contributo l’autore constata la perdita della costruzione della likom jezeru na otoku Mljetu s jednobrodnim
volta e l’abbassamento della chiesa addebitata all’intervento di ristrutturazione. Le južnodalmatinskim kupolnim tipom koji naziva
indagini hanno dimostrato l’inesistenza della cupola sull’edificio primitivo e l’ori- južnodalmatinskim donacijskim crkvama119. Za
ginalità della volta attuale. Inoltre, è emerso che la chiesa non è stata abbassata,
bensì che attorno ad essa è stato sistemato materiale di riporto come solitamente
njihove kupole piše da su lebdeće ili da poči-
succedeva in molti edifici di culto.
112
I. FISKOVIĆ, Srednjovjekovna preuređenja ranokršćanskih svetišta u Tenšek iz 1977. godine koji je često korišten. Posljednji put je publiciran u katalogu
dubrovačkom kraju, Arheološka istraživanja u Dubrovniku i dubrovačkom području, Dubrovački nacrti, na izložbi koja je trebala biti postavljena povodom 59. kongre-
Ediz. HAD, 12, Zagreb, 1988, pp. 189-209. sa PEN-a što se održavao u Dubrovniku 1993. godine. Međutim, na znatno ranije
113
All’interno della chiesa sono state costruite lesene piuttosto massicce con sezio- izrađenom snimku pandantivi su jasno nacrtani (vidi snimak J. Marasovića iz 1950.
ne a “T” che sulla volta si trasformano in costoloni trasversali, al fine di erigere nella godine u: T. MARASOVIĆ, Prilog morfološkoj klasifikaciji…, tabla XLIX). Pandantivi
campata centrale una cupola. A causa dell’imponenza le lesene a “T” sono collega- na građevini još uvijek su sačuvani, što se može utvrditi i očevidom.
te ad archi ciechi molto ampi, la cui larghezza, oltre ad offrire sostegno alla cupola, 116
Ž. PEKOVIĆ – I. ŽILE, Ranosrednjovjekovna crkva..., str. 10-12.
serve anche a realizzare un falso effetto di tre navate a livello della struttura del 117
V. GOSS, Predromanička arhitektura... 1996, str. 110.
tetto. Un aspetto questo che è stato scoperto proprio durante le indagini condotte 118
J. STOŠIĆ, nav. dj., str. 9-11.
sulla copertura della chiesa. La porzione centrale del tetto, la cui larghezza coin- 119
Autor pobliže ne objašnjava taj naziv.
Crkva Sv. Petra na Veljem vrhu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Pietro sul colle di Velji vrh sull’ isola di Šipan 127

Sl. 126.
Crkva S. Croce,
Bitonto, prema:
L. Mongiello.

Fig. 126.
Chiesa di S. Croce,
Bitonto da
L. Mongiello.

Sl. 127.
Crkva S. Basilio,
na području općine
Giovinazzo, prema:
L. Mongiello.

Fig. 127.
Chiesa di S. Basilio,
Comune
di Giovinazzo
da L. Mongiello.

vaju samo na dva poprječna lûka120 koji nose Il passaggio dall’impostazione quadrata e quel-
zasebno kupolno polje. Po njemu takvo rješe- la circolare è stato risolto più frequentemente
nje nužno iziskuje i vanjsko četvrtasto tijelo ku- con l’utilizzo di pennacchi e più raramente me-
pole121. Nadalje, piše kako se izvana četvrtasta diante trombe114. Inducono in confusione gli
scritti inesatti sulle soluzioni costruttive appli-
120
Pod poprječnim lukovima misli na pojasnice svoda. Koliko nam je poznato, po- cate negli edifici dotati di cupola, poiché molto
stojanje “lebdećih” kupolica, koje ne leže niti na ta dva para pojasnica, dosad nije
utvrđeno.
121
Način nošenja kupole ni u kom slučaju ne može definirati njezin vanjski oblik, cide con quella dell’esterno della cupola, era più alta rispetto alle parti restanti,
jer je njezin vanjski plašt odvojen od nosive ljuske kupole, te zapravo nosi sam creando così l’effetto di tre navate. Infatti, sopra i muri laterali su entrambi i lati
sebe. Kada se iz kvadratnog tlocrta nad kojim se podiže kupola prelazi u kružni si trovavano gli spioventi più bassi che, in tal modo, accentuavano l’elevazione
putem pandantiva ili trompa stvorena je konstrukcija na koju se naslanja nosiva del tetto centrale con la cupola. L’esecuzione costruttiva del falso aspetto delle
ljuska kupole. Vanjština joj može biti poligonalna, kružna ili kako je u južnodalma- tre navate è stata possibile grazie all’ampio spessore dei muri longitudinali e delle
tinskom tipu, u pravilu četvrtasta. Četvrtasti vanjski tlocrt konstrukcijski je najne- massicce lesene a “T”.
povoljniji jer se uglovima stvaraju velike zidane mase koje nemaju konstrukcijski 114
Le soluzioni costruttive delle cupole sui pennacchi si sono conservate nelle
smisao nego samo opterećuju svodovlje. One se djelomično smanjuju nizom od chiese di S. Nicola e Sigurata a Dubrovnik, in S. Giovanni e S. Nicola sull’isola di
tri plitke niše na svakoj strani kupole. Gradeći rekonstrukcije kupola nad jedno- Lopud e in S. Giorgio sull’isola di Koločep. Invece in S. Nicola sull’isola di Koločep e
brodnim crkvama (dosada smo ih rekonstruirali tri) s nevjericom smo utvrdili da je in S. Giovanni a Šilovo selo sull’isola di Šipan le cupole non si sono conservate, ma
volumen ziđa kupole gotovo tri puta veći od volumena šupljine kupole. nello spessore della volta si sono mantenute tracce dei pennacchi.
128

Sl. 128.
Crkva Ognisanti u
naselju Pacciano,
prema: L. Mongiell

Fig. 128.
Chiesa di Ognissanti
nella località di
Pacciano da
L. Mongiello

frequentemente per le chiese con pennacchi kupola često javlja u nizu primjera na crkvama
si sostiene che si tratti di trombe. Addirittu- u Apuliji i navodi kako mu nije poznat niti jedan
ra nel caso di una chiesa in cui i pennacchi si slučaj u kojem na njezinim vanjskim stranica-
sono conservati sino ai giorni nostri il disegno ma postoje zabati. Smatra da je zato graditelj
riporta invece elementi analoghi a trombe115. mljetske crkve poznavao domaća rješenja (Sv.
Tra tutte le cupole conservate, per intero o par- Petar na Priku u Omišu). Tu tvrdnju, međutim,
zialmente, la soluzione con trombe è visibile pobija istovremena crkva Sv. Margarite u Bisce-
solo nella chiesa di S. Michele nella località di glie-u (sl. 125), koja je vrlo slična crkvi Sv. Marije
Pakljena sull’isola di Šipan. na Mljetu i izvana ima zabate ukrašene nizom
slijepih arkadica122.
In genere il diametro delle cupole è piuttosto
modesto, variando dagli 89 ai 96 cm. Le cupole Da bismo mogli razjasniti utjecaj pojedinog
di dimensioni maggiori si trovano su due edifici arhitektonskog elementa, u ovom slučaju pri-
di culto costruiti più tardi che potremmo defi- dodanih zabata na četvrtaste vanjštine kupola
nire costruzioni del primo romanico: la chiesa potrebno je pojasniti njihovu funkciju. Sma-
Sigurata di Prijeko a Dubrovnik e quella di S. tram da zabati nisu dekorativni element na ku-
Michele sull’isola di Koločep. Il diametro del- poli već vrlo bitan konstrukcijski element. No,
le loro cupole supera di ben due volte quello krenimo redom.
delle chiese del gruppo precedente toccando
Južnodalmatinski kupolni tip pokušavao se u li-
i 170 cm116.
teraturi uspoređivati s jednobrodnim, trotravej-
Sull’illogicità costruttiva della cupola nelle nim kupolnim crkvama Apulije (sl. 126-130)123.
chiese della Dalmazia meridionale ha scritto V. Međutim, među njima postoji bitna razlika. Kod
Goss. Nel caso della chiesa di S. Pietro a Priko svih južnodalmatinskih crkava longitudinal-
presso Almissa ritiene che essa abbia qualco- na građevina podijeljena je s dva para lezena
sa che assomiglia ad una vera cupola e non u tri traveja, a uz uzdužne zidove niz je lukova
ad una “pentola” rovesciata alla sommità della na istoj visini. Tu je bitna razlika, jer je kod svih
primjera sa susjedne obale Jadrana lûk u sre-
115
Si tratta della chiesa di S. Giovanni sull’isola di Lopud per la quale viene riporta-
to il rilievo eseguito da D. Medvedec - I. Tenšek nel 1977. L’ultima volta il disegno è
dišnjem traveju uzdignut na visinu pojasnice
stato pubblicato nel catalogo intitolato Dubrovački nacrti per la mostra allestita in
occasione del 59° Congresso del PEN club tenutosi a Dubrovnik nel 1993. Tuttavia, 122
L. Mongiello, Chiese di Puglia, il fenomeno delle chiese a cupola. Bari, 1988, str.
su un rilievo antecedente i pennacchi sono stati disegnati distintamente (vedasi il 118-127.
rilievo di J. Marasović del 1950 in T. MARASOVIĆ, Prilog morfološkoj klasifikaciji…, 123
To su redom romaničke crkve građene u 12. stoljeću i to, na području općine
tav. XLIX). I pennacchi sono tuttora presenti sull’edificio, ome si può facilmente Bitonto crkva S. Croce i crkva S. Basilio, na području općine Giovinazzo crkva Ogni-
constatare recandosi sul posto. santi u naselju Pacciano, crkva S. Vito u naselju Corato, te na području općine Bari
116
Ž. PEKOVIĆ – I. ŽILE, Ranosrednjovjekovna crkva..., pp. 10-12. crkva S. Giorgio. Vidi: L. Mongiello, nav. dj., str. 88-104.
Crkva Sv. Petra na Veljem vrhu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Pietro sul colle di Velji vrh sull’ isola di Šipan 129

Sl. 129. Sl. 130.


Crkva S. Vito u Crkva S. Giorgio na
naselju Corato, području općine
prema: Bari, prema:
L. Mongiello. L. Mongiello.

Fig. 129. Fig. 130.


Chiesa di S. Vito Chiesa di S. Giorgio,
nell’insediamento Comune di Bari da
di Corato da L. Mongiello.
L. Mongiello.
130

volta. La cupola è un elemento secondario del-


la costruzione che non possiede una funzione
pratica, tranne quando funge da lanterna. La
cupola delle chiese della Dalmazia meridionale
compare frequentemente solo come elemento
decorativo e simbolico aggiunto ad un edificio
già finito117.
Sulla problematica della cupola ha scritto anche
J. Stošić118 che ha paragonato la chiesa di S. Ma-
ria sull’isoletta nel lago di Veliko jezero sull’isola
di Meleda con le chiese a navata singola della
tipologia a cupola della Dalmazia meridionale
che definisce chiese donative della Dalmazia
meridionale119. Per le cupole di tali edifici di
culto si tratta di strutture sospese o strutture
poggianti su due archi trasversali120 che sosten-
gono il campo della cupola a sé stante. Stošić
ritiene che una soluzione del genere impone
necessariamente anche un corpo rettangolare
esterno della cupola121 e sostiene che tale for-
ma è frequente in un elevato numero di chiese
della Puglia. Inoltre, afferma di non essere a co-
noscenza nemmeno di un singolo caso di cu-
pola dotata di timpani sui lati esterni. L’autore,
pertanto, è dell’opinione che il costruttore della svoda. Time je graditelj dobio oslonac kupole Sl. 131.
chiesa sull’isola di Meleda conoscesse soluzioni na istoj visini, a takvih slučajeva nema među Uzdužni i
adottate nelle sue zone (S. Pietro su Priko ad Al- popriječni presjek
sačuvanim crkvama južnodalmatinskog kupol-
missa). Tale teoria, tuttavia, viene confutata dal- kupole crkve
nog tipa. Ranoromaničke crkve Apulije, iako Sv. Marije
la coeva chiesa di S. Margherita a Bisceglie (Fig. tlocrtno trotravejne i stoga slične našim crkva- na Mljetu.
125), dotata di timpani esternamente decorati ma, ipak pripadaju sažetom upisanom križu u
da serie di arcatelle cieche, strettamente affine longitudinalnu građevinu. Povišenje središnjeg
Fig. 131.
a S. Maria sull’isola di Meleda122. Sezione
lûka stvara konstrukcijski problem stanjivanja longitudinale e
konstrukcije, odnosno “iskakanja” iznad svodo- trasversale della
117
V. GOSS, op. cit., p. 110. cupola di S. Maria
va ostalih dvaju traveja124. Taj problem javlja se
118
J. STOŠIĆ, op. cit., pp. 9-11. sull’isola
119
L’autore non fornisce una spiegazione approfondita di questa definizione. samo uz uzdužne zidove, dok prema pročelju
di Meleda.
120
Con l’espressione archi trasversali si riferisce ai costoloni della volta. Sinora, al- i začelju takvih problema nema budući da na
meno per quanto ci risulta, non è stata constatata l’esistenza di piccole cupole “so- tim mjestima postoje svodovi prvog, odnosno
spese” che non poggino nemmeno su queste due coppie di costoloni trasversali.
trećeg traveja. Stoga su graditelji tih crkvica
121
In nessun caso le modalità di sostegno della cupola possono essere definite
dalla sua forma esterna, in quanto il manto esterno è separato dal nucleo portante našli rješenje dozidavajući jednostavni potez
della stessa che in realtà si autosostiene. Quando dalla pianta quadrata, sopra la zida na krovu u širini kupole i otprilike u treći-
quale si eleva una cupola, si passa a quella circolare mediante pennacchi o trom- ni visine vanjštine kupole (sl. 128-130). Time se
be, si realizza la costruzione sulla quale si appoggia il guscio portante della cupola. na bočnim pročeljima ističe sažeti upisani križ i
Il suo eterno può essere poligonale, circolare o, nel caso della tipologia della Dal-
mazia meridionale, di regola quadrata. Quest’ultima pianta esterna è quella meno
središnji travej koji je naglašen povišenom visi-
vantaggiosa, poiché agli angoli si vengono a creare ampie masse in muratura che
non ricoprono alcuna funzione costruttiva e appesantiscono la volta. Tale effetto
viene in parte alleggerito con una serie di nicchie cieche poco profonde poste ad 124
Isti je problem imao i graditelj kupole na Sigurati, mada su panadativi na istoj vi-
ogni lato esterno della cupola. Ricostruendo le cupole sulle chiese mononavate sini kao i uzdužni lukovi. Zbog širine kupole, na njezinu južnom i sjevernom rubu,
(fino ad oggi ne abbiamo ripristinate tre) con incredulità abbiamo constatato che na mjestu gdje se dodiruje sa svodom crkve, debljina konstrukcije je svega dese-
il volume murario supera quasi di tre volte quello della conca della cupola. tak centimetara. Nažalost, ne znamo kako je bilo izvorno konstrukcijsko rješenje
122
L. Mongiello, Chiese di Puglia, il fenomeno delle chiese a cupola. Bari, 1988, tog problema, budući da je kupola izvana znatno pregrađivana. Vidi: Ž. PEKOVIĆ,
pp. 118-127. Crkva Sigurata…, str. 253-270.
Crkva Sv. Petra na Veljem vrhu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Pietro sul colle di Velji vrh sull’ isola di Šipan 131

nom zida. U romaničkim, razvijenijim crkvama Per chiarire l’impatto di ogni elemento archi- Sl. 132.
s kupolom znatno većeg presjeka (promjera tettonico, in questo caso specifico dei timpani Crkva Sv. Marije
na Mljetu.
preko 6 metara), umjesto jednostavnog povi- aggiunti sull’esterno rettangolare della cupola,
šenja zida graditelji će izvesti konstrukcijski još si deve spiegare la loro funzione. I timpani non Fig. 132.
povoljnije zabate koji će biti dodatno urešeni hanno una funzione puramente decorativa, ma Chiesa di S. Maria
nizovima slijepih arkada te tako iskorišteni za vanno intesi come una delle componenti co- sull’isola di Meleda.
dodatno plastično isticanje i dekoriranje ku- struttive essenziali. Ma partiamo per ordine.
pole. No njihov primarni nastanak uvjetovala
Nella letteratura si cercava di paragonare la
je konstrukcija, odnosno stabilitet tako velike
tipologia delle chiese a cupola della Dalma-
kupole.
zia meridionale con chiese mononavate a tre
132

Sl. 133. campate pugliesi (Figg. 126-130)123. Va detto


Presjek crkve tuttavia che tra tali edifici di culto esiste una
Sv. Petra u Priku
differenza sostanziale: in tutte le chiese della
kod Omiša.
Dalmazia meridionale l’impianto longitudinale
Fig. 133. è suddiviso in tre campate tramite due coppie
Sezione della chiesa di lesene e lungo i muri longitudinali vi è una
di S. Pietro a Priko
serie di archi collocati alla stessa altezza. Pro-
nei pressi di Almissa.
prio questa è la differenza essenziale, poiché
in tutti gli esempi dell’altra sponda dell’Adriati-
co l’arco della campata centrale è elevato sino
all’altezza del costolone trasversale della volta.
In tal modo il costruttore ha ottenuto l’appog-
gio della cupola alla stessa quota. Questa solu-
zione non è stata individuata nelle chiese della
Dalmazia meridionale. Gli edifici di culto del
primo romanico in Puglia appartengono alla ti-
pologia con la croce ridotta iscritta nella costru-
zione longitudinale, sebbene presentino una
pianta a tre campate simile alle chiese dalmate.
L’elevazione dell’arco centrale crea un proble-
ma di carattere costruttivo, ovvero l’assottiglia-
mento della struttura, cioè della “sporgenza” al
di sopra della volta delle altre due campate124.
Questo problema compare soltanto lungo i
muri longitudinali, ma non in direzione della
facciata e del muro di fondo poichè in questi
punti esistono le volte della prima e della terza
campata. Per questo motivo i costruttori di tali
chiesette hanno trovato la soluzione aggiun-
gendo un semplice tratto di muro sul tetto, del-
la larghezza pari a quella della cupola e di altez-
za corrispondente a circa un terzo dell’esterno
della cupola (Figg. 128-130). Così facendo sui
muri laterali risalta una croce iscritta ridotta e la
campata centrale viene accentuata dall’altezza
elevata del muro. Nelle chiese romaniche più
evolute con cupola di diametro notevolmente
maggiore (oltre i 6 m), al posto della semplice
elevazione del muro, i costruttori eseguivano

U romaničkoj crkvi Sv. Marije na Mljetu, tlocrt- Sl. 134.


no znatno razvijenijoj od Apulijskih, graditelj je Crkva Sv. Petra
123
Si tratta di edifici di culto romanici costruiti nel XII secolo, più precisamente di
u Priku kod Omiša.
S. Croce e S. Basilio nel territorio del comune di Bitonto, della chiesa di Ognissanti iz istih razloga morao uz kvadratične vanjske
nella frazione di Pacciano, comune di Giovinazzo, delle chiese di S. Vito a Corato e bočne stranice kupole dozidati zidove, ali ovdje Fig. 134.
S. Giorgio nel comune di Bari. Vedi L. Mongiello, op. cit., pp. 88-104.
124
Con lo stesso problema si è dovuto confrontare anche il costruttore della cupo-
u obliku zabata. Da je poznavanje konstrukcije Chiesa di S. Pietro a
bilo vrlo dobro, vidi se i po obliku bočnih oja- Priko presso Almissa.
la sulla chiesa Sigurata, seppure i pennacchi si trovassero alla stessa altezza degli
archi longitudinali. A causa della larghezza della cupola sui suoi margini meridio- čanja koja se sada izvode kao trokutasti zabati,
nale e settentrionali, nel punto in cui entra in contatto con la volta, lo spessore a koji osim što svojom širinom “spašavaju” pre-
della costruzione raggiunge appena una decina di centimetri. Purtroppo non
sjek, pozitivno djeluju i svojom težinom na ho-
sappiamo quale fosse stata la soluzione originaria di questo problema, visto che
l’esterno della cupola ha subito notevoli rimaneggiamenti. Vedi Ž. PEKOVIĆ, Crkva rizontalne potiske koje stvara kupola. Najveću
Sigurata…, pp. 253-270. težinu zabatni zid ima na svojoj sredini gdje su
Crkva Sv. Petra na Veljem vrhu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Pietro sul colle di Velji vrh sull’ isola di Šipan 133

Sl. 135.
Popriječni i uzdužni
presjek crkve
Sv. Luke
u Dubrovniku.

Fig. 135.
Sezione trasversale
e longitudinale della
chiesa di S. Luca
a Dubrovnik.

i najveći horizontalni potisci kupole. Mase ziđa, timpani, tra l’altro più opportuni dal punto di
koje se javljaju u uglovima kupole, u ovom slu- vista costruttivo. Il timpano, successivamente
čaju isto tako pozitivno opterećuju na tim mje- decorato da una serie di arcate cieche, offriva
stima konstrukciju i tako doprinose smanjenju così un’ulteriore possibilità per l’accentuazio-
horizontalnih potisaka kupole (sl. 131-132). ne plastica e decorativa della cupola. Tuttavia,
l’origine primitiva dei timpani è stata dettata
Prije spominjana crkva Sv. Petra na Priku u Omi-
dalla costruzione stessa, ovvero da ragioni le-
šu, koja svojim dimenzijama odskače od južno-
gate alla stabilità di una cupola di dimensioni
dalmatinskih crkava, longitudinalna je građe-
così generose.
vina kojoj su lukovi između lezena uz bočne
zidove u sva tri traveja na istoj visini. Odmah Nella chiesa romanica di S. Maria sull’isola di
nad pojasnicama je vijenac nad kojim je podi- Meleda, molto più evoluta di quelle pugliesi
gnuta kupola. Tjeme kupole je niže od sljeme- sotto l’aspetto della pianta, il costruttore per
na crkve. Od vrha tjemena kupole do njezinog gli stessi motivi ha dovuto aggiungere, oltre
vrha četverostrešnog krova kupole gotovo je alle pareti laterali quadrate, anche strutture
tri metra (sl. 133)! Podizanje tolike nadgradnje sotto forma di timpano. La conoscenza molto
(pune) ne možemo tumačiti drugačije nego buona degli elementi costruttivi è testimoniata
naglašavanjem volumena kupole koja je iz- anche dalla forma dei rinforzi laterali eseguiti
građena nisko, umetanjem na longitudinalnu qui a forma di timpani triangolari che, oltre che
građevinu s pandantivima koji su s uzdužnim con la propria larghezza, “salvano” la sezione,
lukovima na istoj visini (sl. 134)125. Lažno istica- scaricando il peso della cupola. Il peso maggio-
nje iznad krovišta želja je graditelja za naglaša- re del muro del timpano si concentra nella sua
vanjem njezina volumena koji je ostao duboko parte centrale dove si hanno anche le maggiori
u unutrašnjosti. Možda će buduća sondiranja spinte orizzontali create dalla cupola. In questo
svodova i kupole dati odgovore o nastanku caso le masse delle murature che compaiono
negli angoli della cupola appesantiscono po-
125
Problem relativno nisko postavljene kupole na crkvi Sv. Luke u povijesnoj jez- sitivamente la costruzione, contribuendo così
gri Dubrovnika njezini graditelji riješili su na poseban način. Ta crkva ima izrazito
alla riduzione delle spinte orizzontali della cu-
romaničke karakteristike (način zidanja i ukrasni vijenci), iako tlocrtno pripada juž-
nodalmatinskim kupolnim crkvama. Njezina kupola naime, iz krovišta izlazi kao pola (Figg. 131-132).
kvadratično tijelo s četverostrešnim krovom. Graditelj je, da kupola ne bi ostala
izrazito niska, ispod nivoa sljemena, a iznad trompi, sagradio valjkasti tambur vi-
La già menzionata chiesa di S. Pietro su Priko
sine 80 cm, te nad njim vijenac i kupolu. Time je kupola podignuta na visinu koja ad Almissa, che per dimensioni si scosta dagli
odgovara njezinoj vanjštini, za razliku od crkve Sv. Petra u Priku u Omišu. edifici di culto della Dalmazia meridionale, è
134

una costruzione longitudinale i cui archi posti


tra le lesene, lungo i muri laterali in tutte e tre
le campate, si trovano alla stessa altezza. Imme-
diatamente sopra i costoloni trasversali vi è il
cornicione sopra il quale è stata eretta la cupo-
la. La sommità di quest’ultimo è leggermente
più bassa del colmo della copertura della chie-
sa. Dall’apice della cupola fino alla sommità del
suo tetto a quattro spioventi raggiunge quasi i
tre metri (Fig. 133)! L’erezione di una sovrastrut-
tura (piena) così ampia non trova altre interpre-
tazioni che la volontà di far risaltare il volume
della cupola poco alta ottenuta mediante l’in-
serimento nella costruzione longitudinale con
l’ausilio di pennacchi di altezza uguale a quella
degli archi longitudinali (Fig. 134)125. La falsa
accentuazione al di sopra del tetto esprime il
desiderio del costruttore di mettere in risalto
il volume della cupola, rimasto relegato all’in-
terno della chiesa. Forse i saggi che in futuro
si faranno nella volta e nella cupola potranno
fornire risposte sulla realizzazione di quest’ul-
tima126. I timpani articolati sulle pareti esterne
con tre nicchie cieche poco profonde qui non
hanno alcuna funzione costruttiva, ma solo de-
corativa.
Per tal motivo si può ipotizzare che il costrut-
tore della cupola che oggi possiamo ammirare
sul tetto di S. Pietro su Priko ad Almissa avesse
previsto soluzioni costruttive applicate sulle
future cupole romaniche, oppure che l’avesse
costruita dopo aver visto esempi analoghi da kupole na toj građevini126. Zabati raščlanjeni s Sl. 136.
qualche altra parte. tri plitke niše na vanjskim stranicama kupole Kupola crkve
Sv. Luke
Nell’ambito della tipologia delle chiese a cupo- ovdje nemaju konstrukcijskih već samo deko- u Dubrovniku.
la della Dalmazia meridionale si distinguono, rativnih osobina.
per dimensioni e modalità costruttive, altri due Fig. 136.
Stoga, graditelj kupole sa zabatima koju danas Cupola della
edifici di culto: la chiesa Sigurata, su Prijeko a vidimo na krovištu crkve Sv. Petra na Priku u chiesa di S. Luca
Omišu ili je bio vidovit i predvidio konstrukcij- a Dubrovnik.
125
Il problema della cupola d’impostazione relativamente bassa della chiesa di S.
Luca nel centro storico di Dubrovnik è stato risolto dai suoi costruttori in modo ska rješenja na kupolama budućnosti (roma-
particolare. La chiesa in questione presenta caratteristiche espressamente ro- nike) ili ju je gradio kada je takva rješenja već
maniche (modalità costruttive e cornicioni decorativi), sebbene appartenga dal negdje vidio.
punto di vista della pianta alle chiese a cupola della Dalmazia meridionale. La
sua cupola emerge dalla copertura sotto forma di un corpo quadrato con tetto a Po veličini i načinu gradnje kupole još dvije cr-
quattro spioventi. Il costruttore, affinché la cupola non rimanesse esplicitamente kve iskaču iz uniformnosti južnodalmatinskog
bassa, sotto il livello del colmo del tetto e comunque sopra i pennacchi, ha eretto kupolnog tipa. To je crkva Preobraženja Kristo-
un tamburo cilindrico alto 80 cm, al quale seguono il cornicione e la cupola. In tal
modo quest’ultima è stata elevata raggiungendo un’altezza che, a differenza di S.
va, Sigurata na Prijekom u Dubrovniku koja je
Pietro ad Almissa, corrisponde al suo esterno.
126 Purtroppo, in base ai dati disponibili, risulta che fino a questo momento non
sono state condotte indagini della copertura e della cupola di questa chiesa molto 126
Nažalost, prema meni dostupnim podacima nisu dosada vršena istraživanja
interessante. krovišta i kupole ove veoma zanimljive crkve.
Crkva Sv. Petra na Veljem vrhu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Pietro sul colle di Velji vrh sull’ isola di Šipan 135

Dubrovnik che ha conservato la propria cupo-


la127 e S. Michele sull’isola di Koločep, i cui muri
si sono conservati a livello delle fondamenta e
che forse originariamente era dotata di cupo-
la128. Le cupole di queste due chiese sono leg-
germente più ampie, presentando un diametro
di circa 170 cm. Nella chiesa Sigurata, sotto il
tetto di entrambe i muri laterali, è stata messa
in luce una serie di arcate cieche collocate tra
due lesene. Nel caso di S. Michele, sebbene la
conservazione dei muri laterali in elevato sia
minima, sembra che vi fosse un’articolazione
analoga dei muri, elemento questo di grande
rilevanza ai fini della datazione. Entrambe le
chiese possono essere considerate costruzioni
romaniche129.
Altre cinque chiese con la cupola ancora con-
servata e due chiese con pennacchi e volta
perforata in prossimità della cupola, presenta-
no soluzioni costruttive che negli ultimi anni
abbiamo rilevato e restaurato e che qui cerche-
remo di descrivere (Figg. 135, 136)130. La cam-
pata centrale di questi edifici, poco più stretta
della larghezza, si aggira attorno ai 85-95 cm
ed è sormontata da una volta a botte taglia-
ta per l’inserimento della cupola. In tal modo
nella volta è stata effettuata una perforazione
a sezione quadrata dove due lati sono formati
dai costoloni trasversali della volta e due dalla
volta stessa131. Ai quattro lati dell’apertura qua-
drata si vengono così a formare quattro archi
ciechi che sporgono dalla superficie circostan-
Sl. 137. sačuvala svoju kupolu127, te crkva Sv. Mihajla na te di 3-7 cm. A questi quattro archi si appoggia-
Crkva Sv. Luke Koločepu, čiji su zidovi danas sačuvani u nivou
u Dubrovniku, no i pennacchi, mediante i quali è stato ottenu-
pogled
temelja, a za koju držimo da je imala istu takvu
s jugozapada. kupolu128. Njihove su kupole nešto veće, imaju
127
Ž. PEKOVIĆ, op. cit., pp. 253-270.
promjer od oko 170 cm. Osim toga na Sigurati 128
Le indagini sono state condotte dal collega I. Žile.
Fig. 137. je pod krovom na oba bočna zida pronađen niz 129
È romanica anche la scultura che collego con la chiesa di S. Michele.
Chiesa di S. Luca
slijepih arkada između dviju lezena. Kod Sv. Mi- 130
Le chiese con la cupola conservata sono S. Nicola su Prijeko a Dubrovnik, S.
a Dubrovnik, vista
hajla, iako su bočni zidovi nisko sačuvani, izgle- Giovanni Battista sull’isola di Lopud, S. Nicola greco (cupola ricostruita), S. Michele
sud-ovest.
a Pakljena sull’isola di Šipan, S. Giorgio a Gornje Čelo sull’isola di Koločep. Chiese
da da su bili na sličan način artikulirani, što ima
con resti dei pennacchi e delle cupole: S. Nicola sull’isola di Koločep e S. Giovanni a
veliko značenje za datiranje. Njihovu izgradnju, Šilovo selo sull’isola di Šipan. Le cupole delle ultime due chiese sono state recente-
naime, već možemo smatrati romaničkom129. mente ricostruite durante l’intervento di conservazione condotto dallo scrivente.
131
Ogni volta a botte danneggiata nella parte centrale è condannata irrimedia-
Ostalih pet crkava sa sačuvanom kupolom i još bilmente a crollare. Ciò però non avviene nelle chiese con la cupola nella posi-
dvije sa sačuvanim pandantivima i perforaci- zione centrale, nonostante la mancanza di un terzo della volta. La ragione per cui
jom svoda na mjestu kupole, imaju konstruk- non crollano gli altri due terzi si può soltanto ipotizzare. La soluzione, tuttavia, si
può forse individuare nel fatto che il crollo della volta in prossimità del muro ne
cijska rješenja koja smo posljednjih godina
conserva sempre una parte che, dal punto di vista costruttivo, si comporta come
127
Ž. PEKOVIĆ, nav. dj., str. 253-270. una mensola. L’entità del crollo della volta dipende ovviamente dal materiale e
128
Istraživanja je vodio kolega I. Žile. dal legante utilizzati per la sua costruzione. In tal modo i resti della volta in parte
129
Skulptura koju povezujem sa crkvom Sv. Mihajla isto je tako romanička. fungono da mensola e in parte sono incastrati e sorretti dai costoloni laterali.
136

to il passaggio dalla pianta quadrata a quella snimali i obnavljali i koja ćemo pokušati opisati
circolare. Proseguendo verso l’alto vi è un sem- (sl. 135, 136)130. Središnji travej nešto im je uži
plice cornicione in muratura, alto fino a 15 cm, od širine i iznosi oko 85-95 cm. U njemu je u
anch’esso sporgente di qualche centimetro, istoj dužini vertikalno presječen bačvati svod
con profilo leggermente obliquo che va assot- zbog umetanja kupole. Time je u svodu izve-
tigliandosi verticalmente. Il cornicione si trova dena kvadratična perforacija. Dvije stranice su
all’incirca all’altezza del colmo del tetto e per- joj strane pojasnica svoda, a dvije presječeni
tanto la cupola in muratura per intero supera in bačvasti svod131. Na četiri stranice kvadratične
altezza la copertura della chiesa. Per la costru- šupljine formiraju se četiri slijepa lûka koji su
zione della cupola, come anche per il cornicio- zidani konzolno i istaknuti za 3-7 cm. Na ta če-
ne, spesso si utilizzava un tipo di pietra leggera tiri lûka upiru se pandantivi kojima je postignut
oppure il tufo, mentre i pennacchi e i loro archi prijelaz s kvadratičnog na kružni tlocrt. Nad nji-
sono realizzati in piccoli elementi di pietra, la- ma nalazi se jednostavno profilirani zidani vije-
terizi o coppi immersi in abbondante strato di nac visine do 15 cm, ponovno u svom dnu kon-
malta. All’esterno le cupole sono rettangolari zolno istaknut za nekoliko centimetara. Profil
e raggiungono circa 170 cm di larghezza. Nel vijenca je blaga kosina koja završava u vertikali.
punto più sottile lo spessore della costruzione Njegova visina je otprilike na visini sljemena
si aggira attorno ai 35-40 cm, dalla quale va de- krova crkve, tako da je kupola u cijelosti viša od
tratto lo spessore delle nicchie cieche profonde krova crkve. Nad njim je potom zidana kupola
una decina di centimetri. L’altezza della cupola koja je, kao i vijenac, često složena od laganog
visibile sopra il tetto è approssimativamente kamena ili sadre, dok su pandantivi i njihovi lu-
di un metro. Ogni suo lato presenta tre nicchie kovi zidani od sitnih ulomaka kamena, opeka ili
che sulla parete sud e nord sono della stessa kupa u obilnom sloju morta. Izvana su kupole
altezza, mentre sulle pareti est e ovest seguo- četvrtaste, vanjskih dimenzija oko 170 cm. Na
no l’inclinazione del tetto sottostante132. Una najtanjem dijelu debljina konstrukcije je 35-40
cupola così impostata, di dimensioni quasi mi- cm, od nje treba oduzeti debljinu plitkih niša
niaturistiche, sembra un modellino inserito nel čija dubina iznosi oko deset centimetara. Visi-
resto dell’edificio (Fig. 137). Su quattro superfi- na dijela koji se vidi iznad krova je oko jedan
ci diritte, ottenute con la perforazione praticata metar. Sve stranice raščlanjene su s po tri niše,
nella volta a botte tra i due costoloni trasver- koje su na južnoj i sjevernoj strani iste visine,
sali, è stata eseguita la scenografia completa dok na istočnoj i zapadnoj prate visinom ko-
della costruzione della cupola. A tal proposito sinu krova132. Tako modelirana kupola, gotovo
su ogni superficie, nello spessore dell’intona-
co, è stato modellato un arco falso. Tra gli archi
così ottenuti sono inseriti i pennacchi che sor- 130
Crkve sa sačuvanom kupolom su: Sv. Nikola na Prijekome u Dubrovniku, Sv. Ivan
reggono la cupola. La tecnica messa in atto per Krstitelj na Lopudu, Sv. Nikola grčki (rekonstruirana kupola), Sv. Mihajlo u Pakljenoj
l’erezione della cupola testimonia la completa na otoku Šipanu, Sv. Đurđe u Gornjem Čelu na Koločepu, a s ostacima pandantiva i
kupole: Sv. Nikola na otoku Koločepu te Sv. Ivan u Šilovu selu na Šipanu. Na te obje
conoscenza del modello costruttivo.
crkve nedavno su konzervatorskim zahvatom autora rekonstruirane kupole.
Una grande somiglianza delle dimensioni delle 131
Svaki bačvasti svod koji se ošteti po sredini bez sumnje mora pasti. To se, me-
đutim, ne događa kod crkava sa središnjom kupolom, iako kod njih nedostaje
chiese e delle cupole, sia interne che esterne,
središnja trećina svoda. Zašto ne dolazi do rušenja ostalih dviju trećina možemo
depone a favore di un modello chiaramente samo pretpostavljati. Rješenje se možda nazire u činjenici da kod rušenja svodova
pri zidu uvijek ostane jedan njegov dio, koji se konstrukcijski ponaša kao konzola.
Do koje će se točke svod urušiti nesumnjivo određuje materijal i vezivo od kojeg
132
Quasi tutte le cupole conservate, fatta eccezione per quella della chiesa di Si- je bio sagrađen. Na taj način se ostaci svoda djelomično ponašaju kao konzole, a
gurata sottoposta a significativi rimaneggiamenti, presentano all’esterno nicchie djelomično su ukliješteni i podržavani bočnim pojasnicama.
cieche semicircolari poco profonde. Nicchie analoghe sono state rinvenute nelle 132
Gotovo sve sačuvane kupole, osim Sigurate koja je inače znatno pregrađivana,
chiese di S. Nicola a Prijeko, mentre la chiesa di S. Sergio a Gornje Čelo sull’isola di izvana su bile raščlanjene plitkim polukružnim nišama. Takve niše pronađene su i
Koločep ne è apparentemente priva. Quest’ultima, esternamente priva di articola- na crkvi Sv. Nikole na Prijekom. Crkva Sv. Đurđa u Gornjem Čelu na otoku Koloče-
zioni, è costruita in blocchi di pietra sbozzati disposti regolarmente, fatto questo pu naizgled ih nema. Ta izvana u cjelini neraščlanjena crkva zidana je od pravilno
che potrebbe suggerirne una datazione successiva all’XI secolo. La cupola e la co- slaganih klesanaca što možda upućuje da je sagrađena kasnije od 11. stoljeća.
pertura di S. Sergio sinora non sono state indagate, pertanto l’esistenza dell’artico- Njezina kupola i krovište nije dosada istraživano, pa se neraščlanjenost kupole ne
lazione esterna della cupola non può essere confermata con certezza. može sigurno potvrditi.
Crkva Sv. Petra na Veljem vrhu na otoku Šipanu / La chiesa di S. Pietro sul colle di Velji vrh sull’ isola di Šipan 137

minijaturnih dimenzija, izgleda kao maketa ili definito che varia soltanto nell’articolazione
umetnuti gotovi model (sl. 137). Na četiri ravne dei muri interni ed interni.
plohe dobivene prodorom između pojasnica
I motivi del posizionamento della cupola sopra
kroz bačvasti svod, izvedena je potpuna sceno-
l’edificio longitudinale derivano da concetti
grafija konstrukcije kupole, tako da je na svakoj
teologici e liturgici che guidano l’articolazio-
plohi u debljini žbuke modeliran lažni lûk, a iz-
ne dei luoghi di culto. Le complesse funzioni
među njih su upeti pandantivi koji nose kupolu.
della struttura ne condizionano l’edificazione
Takvo oblikovanje kupole odaje ipak potpuno
e la ristrutturazione; la cupola, quale elemen-
poznavanje konstrukcijskog modela.
to architettonico, scaturisce da una precisa
Velika podudarnost u dimenzijama crkava i ku- interpretazione dello spazio. L’ipotesi di un
pola kako iznutra, tako i izvana, govori u prilog legame tra la costruzione della cupola ed il
tezi o jasno zadanom modelu. Taj model vari- nuovo programma di decorazione pittorica
ra samo u raščlanjenosti ziđa crkava, jednako all’interno della chiesa è confutata dagli ultimi
izvana kao i u unutrašnjosti. ritrovamenti nella chiesa di S. Nicola sull’isola
di Koločep. Sotto lo strato delle pitture murali
Razlozi izgradnje kupole nad longitudinalnom
dell’XI secolo, infatti, è stato messo in luce un
građevinom proizlaze iz teoloških i liturgičkih
intonaco precedente, ricoperto da alcune ste-
razloga prema kojima se oblikuje unutrašnjost
sure di calce, a testimonianza di una prolunga-
crkve. Složeni odnosi funkcije građevine uvje-
ta esistenza della chiesa a cupola antecedente
tuju njezinu izgradnju ili pregradnju. Stvara
la realizzazione delle pitture murali.
se propisana forma za određenu funkciju, pa
gradnja kupole kao arhitektonskog elementa L’inserimento della piccola cupola sopra la volta
proizlazi iz određene interpretacije prostora. a botte perforata in numerosi edifici della dio-
Moguću ideju da je izgradnja kupola bila pove- cesi di Dubrovnik si può attribuire ad una vec-
zana s novim programom ukrašavanja zidnim chia tesi di Tomislav Marasović relativa all’esi-
slikama, pobijaju posljednji nalazi u crkvi Sv. stenza di un modello chiaramente definito, con
Nikole na Koločepu. Tamo je ispod sloja zidnih ogni probabilità correlato alla riorganizzazione
slika 11. stoljeća pronađena dublja, starija žbu- dell’ordinamento ecclesiastico del comprenso-
ka s nekoliko slojeva vapnenog premaza, koja rio di Dubrovnik, divento arcidiocesi verso la
svjedoči o duljem postojanju crkve s kupolom fine del X secolo.
prije njezinog oslikavanja.
La completa padronanza delle soluzioni co-
Umetanje male kupole nad probijeni bačvasti struttive, pur realizzate in miniatura nell’ambi-
svod na tako velikom broju građevina dubro- to di questi edifici di culto, mette in discussione
vačke dijeceze možemo pripisati davnoj tezi la supposta imperizia costruttiva dei costruttori
Tomislava Marasovića o jasno zadanom mode- locali. Pare infatti che le conoscenze edilizie ne-
lu, najvjerojatnije povezanom uz reorganizaci- cessarie fossero ben definite e diffuse.
ju crkvenog uređenja dubrovačkog područja
kada ono, koncem 10. stoljeća, postaje nadbi-
skupijom.
Zbog potpunog poznavanja konstrukcijskih
rješenja, koja se ovdje javljaju u minijaturi, tre-
ba odbaciti teze o nepoznavanju i neznanju
lokalnih graditelja, pa čak i konstrukcijske ne-
spretnosti o kojima smo pisali. Čini se ipak da
su detalji potrebni za gradnju bili zadani i do-
bro osmišljeni.
138
Porijeklo običaja urezivanja križeva na obložnicama grobova / Origini dell’usanza di incidere croci sulle lastre di rivestimento delle tombe 139

VI.
Zaključak

Conclusioni
140

Le isole Elafite e altri siti dell’arcipelago di Petnaestak ranosrednjovjekovnih crkvica jed-


Dubrovnik accolgono una quindicina di pic- nobrodnog kupolnog tipa izgrađeno je i rasuto
cole chiese altomedievali a navata singola con po elafitskom otočju u dubrovačkom arhipe-
cupola centrale. Si tratta di edifici di culto che, lagu. Premda veličinom nisu monumentalne,
lungi dall’essere monumentali per architettura njihova izvedba i oprema pripadaju značajnim
e arredi interni, rientrano tra le più significative ostvarenjima umjetnosti predromanike i rane
realizzazioni dell’arte preromanica e di quella romanike. Arhitektura im je u pravilu raščla-
del primo romanico. Di regola tali edifici pre- njena, a urešene su kamenim namještajem i
sentano soluzioni architettoniche piuttosto ar- oslikane zidnim slikama koje su izrađivale vrlo
ticolate, alle quali si affiancano opere di arredo kvalitetne radionice. U ovoj knjizi obrađeni su
lapideo e di pittura murale eseguite da botte- rezultati istraživanja četiriju takvih građevina:
ghe di qualità. In questo volume sono riportati crkve Sv. Nikole i Sv. Mihajla na otoku Koločepu,
i risultati delle indagini condotte nell’ambito di te Sv. Ivana u Šilovu selu i Sv. Petra na Veljem
quattro costruzioni connotate da questa tipo- vrhu na otoku Šipanu.
logia: S. Nicola e S. Michele sull’isola di Koločep
U dvijema od tih crkava, u Sv. Ivanu na Šipanu i
e S. Giovanni a Šilovo selo e S. Pietro sul colle di
Sv. Nikoli na Koločepu, istraženi su, konzervirani
Velji vrh, ambedue sull’isola di Šipan.
i prezentirani ostaci zidnih slika koje se pokazu-
All’interno di queste chiese, ovvero a S. ju kao vrijedna ostvarenja u umjetnosti druge
Giovanni sull’isola di Šipan e a S. Nicola sull’iso- polovice 11. stoljeća. Dosadašnjim nekritičkim
la di Koločep, sono stati indagati, sottoposti a ocijenama pretpostavljalo se da su nastale pod
restauro conservativo e adeguatamente valo- utjecajem južnotalijanskog slikarstva, no, za to
rizzati resti di pitture murali che costituiscono nema izravnih potvrda. Likovnim usporedba-
realizzazioni preziose dell’arte della seconda ma još je dokazano da su ih izradili slikari koji
metà dell’XI secolo. Giudizi poco critici espres- su u to vrijeme bili angažirani i na oslikavanju
si fino a questo momento, peraltro privi di ri- dubrovačke katedrale. Te spoznaje o spomenu-
scontri diretti, ne avevano sottolineato una tim zidnim slikama omogućile su i definiranje
forte influenza da parte della pittura dell’Italia njenih glavnih stilskih i radioničkih karakteri-
meridionale. Recenti studi e opportune valuta- stika, a detaljnom analizom uočeno je da su na
zioni di confronto stilistico-comparativo hanno cijelome tome poslu bila angažirana najmanje
invece dimostrato che si tratta di opere ricon- tri umjetnika. Elementi po kojima ih se može
ducibili agli stessi pittori che avevano lavorato razlikovati jest način slikanja ušiju jer na tom
sulla cattedrale di Dubrovnik. L’acquisizione di ”sporednom” detalju popušta stega šablone,
tali dati ha permesso di individuare le princi- pa ih svaki slikar crta na svoj način. Dodatno
pali caratteristiche stilistiche e le peculiarità di je zanimljivo da iste likove svetaca u različitim
una determinata bottega. Inoltre, grazie ad una crkvama izvodi isti slikar (likove sv. Petra i sv.
approfondita analisi, è emerso che alla realizza- Pavla, te Krista u apsidama izvodi, primjerice,
zione di tutti questi cicli pittorici presero parte najkvalitetniji umjetnik) iz čega se Izvlači zaklju-
almeno tre diversi artisti. Alcuni elementi, infat- čak da su pojedini umjetnici za svoju izvedbu
Zaključak / Conclusioni 141

imali i svoje predloške. To se osobito dobro vidi ti, hanno consentito di riconoscere i rispettivi
na prikazu sv. Stjepana Prvomučenika u dvi- maestri nella resa delle orecchie, un dettaglio
jema navedenim elafitskim crkvama. Iscrtani i “secondario” in cui sono venuti meno i dettami
oslikani likovi toga sveca veličinom su potpuno schematici a vantaggio di soluzioni personali
podudarni, a istih je grafičkih osobina i natpis elaborate da ogni singolo artista. Un ulteriore
koji ih prati, a koji je u oba slučaja sačuvan fra- aspetto di grande interesse è rappresentato
gmentarno. dal fatto che gli stessi santi nelle varie chiese
sono riconducibili ad un medesimo pittore (ad
Značajna osobina radionice je predestava
svetačkih likova koji imaju uski i visoki vrat, te esempio, le figure di S. Pietro, di S. Paolo e del
blagoizražajne velike crvene bademaste oči. Cristo nelle absidi sono state eseguite da un
Također je naglašeno naslikan nos i napućene maestro qualitativamente migliore degli altri
usne. Osnovna podložna boja na zidovima i due). Ciò permette di affermare che i singoli
svodovima je tamnoplava. Svi svetački likovi, artisti disponevano di modelli propri, come
prozori, rubovi lezena i pojasnica, te sva ukra- emerge con particolare evidenza nella rappre-
sna polja uokvireni su crvenim obrubnim tra- sentazione di S. Stefano Protomartire nelle due
kama po kojima su posuti bijeli biseri. Iznad chiese delle isole Elafite. Il disegni preparatori
slijepih lukova na koje su naslonjeni svodovi, e la realizzazione dipinta del santo presentano
javlja se raznobojna cik-cak traka. Ona također notevoli analogie, così come affini risultano
uokviruje i ukrašava luk apside, a geometrijski anche le epigrafi che, in ambedue i casi, sono
i vizualno dijeli svod od zidova. Na svodovima parzialmente conservate accanto al santo.
je u svim poljima naslikan geometrijski uzorak Un’ulteriore peculiare caratteristica della botte-
dvoglavih sjekira (labrisa). Za radionicu je tako- ga si individua nei tratti sommatici dei santi, di-
đer karakteristična i upotreba tamnog okera, pinti con un collo stretto e lungo e grandi occhi
osobito na aureolama i na odjeći svetaca što rossi a mandorla dallo sguardo mite. Sulle figu-
je dodatno ukrašeno i nizovima bijelih bisera re dei santi spiccano i nasi e le labbra carnose
u različitim kombinacijama. Sjene bijele odjeće eseguite con tratti marcati. Il blu scuro domina
naglašene su zelenom bojom što je osobina bi- gli sfondi dei muri e delle volte, mentre i santi, i
zantskog slikarstva. margini delle lesene e dei costoloni trasversali,
Prije spomenutim crvenim trakama obrubljene nonché tutti i campi decorativi, sono bordati da
su i pojasnice svodova koje su obojene tamno- fasce rosse cosparse di perle bianche. Sopra gli
plavo sa čestom upotrebom vitica iscrtanih bi- archi ciechi su cui poggiano le volte compare
jelom ili oker bojom. Natpisi koji objašnjavaju un nastro policromo con il motivo a zigzag che
prikaze u pravilu su latinski s gramatičkim greš- incornicia e decora anche l’arco dell’abside e
kama proizišlim iz utjecaja grčkog jezika, a svi divide visivamente la volta dai muri. Sulla volta
svetački likovi ogrnuti su u zapadni ornat što in tutti i campi è stato realizzato il motivo ge-
govori o tome da su zidne slike nastale nakon ometrico delle asce bipenni, noto anche come
crkvenog raskola 1054. godine. Svetački likovi labris. Tale bottega sembra prediligere anche
koji se nižu na zidovima spomenutih crkvica l’utilizzo del colore ocra scuro, soprattutto per
uokvireni su crvenim obrubom i geometrizira- l’esecuzione delle aureole e delle vesti dei san-
nim motivom duge. ti, impreziosite anche da serie di perle bianche
variamente disposte. Le ombreggiature del
U apsidama je prikaz Deisisa ili Maiestas
vestiario bianco sono accentuate con il verde,
Domini, a na apsidalnom zidu u obje elafitske
caratteristica tipica della pittura bizantina.
crkve sa sjeverne strane je sv. Mauro, a s južne
sv. Stjepan Prvomučenik. U istočnom trave- I nastri rossi sopra menzionati delimitano an-
ju, ispred prezbiterija, dakle, na najdoličnijem che i costoloni trasversali della volta campiti di
mjestu poslije apside, u obje crkve je sa sjever- blu scuro e spesso decorati da volute vegetali
ne strane sv. Pavao, a s južne sv. Petar. Obje cr- di color bianco o ocra. Le epigrafi che accompa-
kve također imaju i prikaz sv. Jurja, doduše na gnano le scene dipinte di norma sono scritte in
različitim položajima, te još nekoliko svetačkih latino con errori grammaticali derivanti dall’in-
142

fluenza della lingua greca. Il fatto che tutte le likova koji nisu sačuvani u dovoljnoj mjeri da
figure dei santi indossano l’ornato di foggia oc- bi ih se moglo ikonografski odrediti. Na dijelu
cidentale data le pitture murali ad una fase suc- svoda u središnjem traveju koji podržava kupo-
cessiva allo scisma della Chiesa avvenuto nel lu isti su svetački likovi u obje crkve. U crkvi Sv.
1054. I santi raffigurati sui muri delle chiese de- Nikole sačuvana su oba lika; sa sjeverne strane
scritte in precedenza sono collocati all’interno je arhanđel Mihajlo, a s južne arhanđel Gabriel,
di cornici realizzate con il colore rosso, oppure dok je u crkvi Sv. Ivana sačuvan samo arhanđel
connotate da un motivo geometrico simile ad Mihajlo sa sjeverne strane. U šipanskoj crkvici
un arcobaleno. Sv. Ivana pod kupolom djelomično je sačuvan
Nelle absidi si trovano rappresentazioni della prikaz Euharistije, a i kupola je zasigurno bila
Deisis o della Maiestas domini, mentre sul muro oslikana.
absidale di entrambe le chiese delle isole Elafite Radionica koja je oslikavala crkve dubrovačke
sono raffigurati S. Mauro a nord e S. Stefano dijeceze to doba, rečeno je, vrlo je kvalitetna,
Protomartire a sud. Nella campata orientale, da- školovana je na istoku, a na područje dubro-
vanti al presbiterio e dunque nel punto più sa- vačke dijeceze došla je u znakovitom 11. sto-
cro dopo l’abside, in ambedue i luoghi di culto ljeću, punom previranja i razilaženja. Njezin
sono dipinti S. Paolo (lato nord) e S. Pietro (lato dolazak možda je programski povezan uz ta-
sud). In entrambe le chiese, in punti diversi, si dašnja nastojanja rimskih crkvenih prelata da
trovano anche le rappresentazioni di S. Giorgio se upletu i utječu na aktuelna crkvena, pa onda
e di altri santi, il cui cattivo stato di conservazio- i politička pitanja na istočnoj obali Jadrana. U
ne non ne permette l’identificazione iconogra- drugoj polovici 11. stoljeća, naime, na području
fica. I medesimi santi compaiono anche sulla dubrovačke dijeceze događa se veliki investicij-
parte della volta della campata centrale che ski zamah. Približno u to vrijeme sagrađena je
sostiene la cupola. In S. Nicola si conservano i katedrala koja je ubrzo potom i obnovljena
ancora tutte e due le figure dei santi: sul lato dograđenim svodovima koji su svi bili oslikani
nord vi è l’arcangelo Michele e su quello sud svetačkim likovima naslikanim u tipično zapad-
si trova l’arcangelo Gabriele. Nella chiesa di S. nom ornatu.
Giovanni, invece, si è conservato soltanto l’ar-
cangelo Michele sul lato nord. La raffigurazione Vremensku i stilsku povezanost koju iskazuju
dell’Eucaristia è in parte ancora visibile sotto la sačuvane zidne slike u crkvama dubrovačkog
cupola, quasi sicuramente dipinta, della chiesa područja, potvrđuje i skulptorski izričaj toga
di S. Giovanni sull’isola di Šipan. perioda, a posebno oltarna ograda iz crkve
Sv. Mihajla na Koločepu. Na njenom teguriju
Come ricordato già in precedenza, la bottega
isklesan je arhanđel Mihajlo, a svi autori koji su
che lavora sulle chiese della diocesi di Dubrovnik
pisali o njemu smatraju da je isklesan po pred-
si forma in oriente ed è significativo che il suo
lošku bizantske ikone. Tumačenjem natpisa na
arrivo nel territorio raguseo sia avvenuto nel XI
njenoj trabeaciji V. Delonga je, međutim, doka-
secolo, un periodo caratterizzato da sconvolgi-
zala da je ona donacija hrvatske kraljice Jelene
menti e scissioni. Tale presenza andrebbe forse
Lepe, žene kralja Zvonimira i sestre ugarskoga
messa in connessione alla volontà dei prelati
kralja Ladislava.
romani di esercitare la propria influenza sulle
questioni ecclesiastiche, e dunque politiche, Spomenuti dijelovi kamenog namještaja iz cr-
della costa adriatica orientale. Nella seconda kve Sv. Mihajla pronađeni su rasuti po cijelom
metà dell’XI secolo nella diocesi di Dubrovnik si otoku. Višekratno su bili preklesavani i naknad-
assiste ad un impulso di investimenti nell’edili- no upotrebljavani, a postupno su pronalaženi u
zia. All’incirca a questo periodo risale la costru- rasponu od jednog stoljeća. Većina tih uloma-
zione della cattedrale, poco dopo sottoposta ka do sada je pojedinačno publicirana, no, nisu
ad un intervento di ristrutturazione legato alla prepoznati kao cjelina. Našim nastojanjima svi
messa in opera delle volte dipinte con figure di ti dijelovi su objedinjeni u rekonstrukciji i znan-
santi con il tipico ornato occidentale. stveno su prezentirani.
Zaključak / Conclusioni 143

Oltarna ograda isklesana je od ulomaka mra- Il nesso cronologico e stilistico individuabile


mornih antičkih sarkofaga 2. i 3. stoljeća, a kako nelle pitture murali delle chiese del compren-
na ni na otoku, a niti na širem dubrovačkom sorio di Dubrovnik trova un’ulteriore conferma
području do sada nisu registrirani takvi nalazi nella coeva espressione scultorea. Qui ci riferia-
u znatnijoj količini, pretpostavlja se da je kle- mo innanzi tutto al cancello presbiteriale della
sarska radionica koja je za to bila angažirana, chiesa di S. Michele sull’isola di Koločep che
dovedena iz nekog drugog centra, vjerojatno reca sul tegurio la rappresentazione dell’arcan-
sa splitskoga područja gdje je u ruševinama gelo Michele. Tutti gli autori che hanno studia-
antičke Salone bilo obilje takve građe. to quest’opera ritengono che come modello
Spomenuta moguća kraljevska donacija u crkvi per la sua esecuzione sia stata utilizzata l’icona
Sv. Mihajla na Koločepu ima i značajne kultur- bizantina. Tuttavia, V. Delonga nell’interpretare
no-povijesne konotacije jer možda ukazuje i l’epigrafe incisa sulla trabeazione, ha dimostra-
na nastojanja hrvatskoga kralja Zvonimira da, to che il cancello è una donazione della regina
usporedo s Papom, utječe na previranja unutar croata Jelena Lepa, consorte del re Zvonimir e
crkve u južnoj Dalmaciji, a time i njegov poku- sorella di Ladislao, re ungaro.
šaj upliva na opće političke prilike i na lobiranje Gli elementi dell’arredo lapideo della chiesa di
za širenje njegove kraljevske vlasti i u tome di- S. Michele, rinvenuti nell’arco di oltre un secolo
jelu Hrvatske koji je tada povremeno bio pod su tutta l’isola, sono stati più volte rielaborati e
bizantskom upravom. Upućuje na to i onodob- reimpiegati. La maggior parte dei frammenti,
na obnova crkava na istočnoj obali Jadrana, a u pubblicata singolarmente, non è stata ricono-
dubrovačkoj dijecezi ona je bila posvemašna. U sciuta come un insieme. Solo grazie al nostro
tome kontekstu, čini se, da također treba sagle- interessamento tutti gli elementi rinvenuti
davati i pojavu i širenje jednobrodnih crkvica sono stati riuniti per la ricostruzione e la pre-
s kupolom nad srednjim travejem koje su kao sentazione dell’opera.
tip karakteristične upravo za južnodalmatinsko
područje i posebno za elafitske otoke. È stato ipotizzato che i frammenti di sarcofaghi
di II e III secolo utilizzati per scolpire il cancello
Iz tih razloga, u posebnome poglavlju u ovoj presbiteriale siano giunti in loco con le stesse
knjizi, elaborirani su stručni i znanstveni pro- botteghe. Il fatto che tale genere di manufatti
blemi koji s time stoje u vezi. Upozorava se na non trovi così ampia attestazione sull’isola, né
činjenicu da crkve takvih morfoloških osobina nell’ampio comprensorio di Dubrovnik, ha sug-
nisu usporedive s južnotalijanskim crkvama
gerito che la bottega lapicida a cui fu commis-
sličnoga oblika jer su im konstrukcijska rije-
sionato l’arredo scultoreo avesse provveduto a
šenja kupolnoga dijela drugačija, a dijeli ih i
recuperare il materiale in qualche altro centro,
vremenski jaz jer one na Apeninskom poluo-
con ogni probabilità nell’area spalatina, maga-
toku uglavnom pripadaju građevinama roma-
ri tra le rovine dell’antica Salona, dove questi
ničkoga doba. Ne čini se mogućim ni traženje
pezzi abbondavano.
njihova ishodišta u majsanskoj memoriji kao
njihovu prototipu, što je u stručnoj literaturi Nella possibile donazione reale alla chiesa di
također bilo predloženo. Nova istraživanja na S. Michele sull’isola di Koločep sono insite an-
crkvi Sv. Nikole na Koločepu negiraju i pretpo- che significative connotazioni storico-culturali,
stavku da su kupole na tim crkvama naknadno in quanto essa potrebbe essere espressione
dograđene nad ”probijenim” svodom da bi se dello sforzo del re croato Zvonimir di esercita-
na taj način dodatno osvijetlila unutrašnjost i re, parallelamente al papa, la propria autorità
time postigla bolja sagledivost njihovoga no- sugli sconvolgimenti interni della Chiesa nella
vooslikanoga interijera. U toj elafitskoj crkvi, Dalmazia meridionale. In tal modo il re tentò di
naime, ispod sloja fresaka 11. stoljeća pronađe- influenzare la situazione politica generale per
na je starija žbuka koja je uz to bila premazana espandere il proprio potere anche in questo
s nekoliko slojeva vapnene boje, a to dokazuje settore della Croazia che al tempo si trovava
dulje postojanje crkve s kupolom prije nego li sotto il dominio bizantino. Una conferma di tali
je ona bila oslikana. tendenze va letta anche nella coeva ristruttu-
144

razione delle chiese sulla costa dell’Adriatico Konstrukcijska riješenja kupola nad srednjim
orientale, alla quale la diocesi di Dubrovnik die- travejem jednobrodnih crkava na južnodalma-
de il massimo impulso. In tal contesto andreb- tinskom primorju, mada minijaturnih dimenzija
be forse considerata la comparsa e la diffusione i koje se naizgled doimaju nezgrapno, gotovo
di piccole chiese mononavate dotate di cupola kao mekete nametnute osmišljenom modelu,
sopra la campata centrale, una tipologia carat- očituju graditelje koji poznaju takav sistem gra-
teristica della Dalmazia meridionale e soprat- đenja. U izvedbi, naime, slijede riješenja pozna-
tutto delle isole Elafite. ta od ranije s monumentalnijih građevina na
kojima se nad četvrtastim otvorom dobivenim
Per questi motivi nel presente libro, in un ap-
prodorom kroz sredinu bačvastoga svoda iz-
posito capitolo, è stata esaminata la relativa
među pojasnica izvodi mala kupola koja se do-
problematica tecnica e scientifica. Particolare
ima kao scenografija tako da su na svakoj rav-
attenzione si è dedicata al fatto che le chiese
noj plohi četvrtastog tambura u debljini žbuke
con tali caratteristiche morfologiche non sono
modelirani lažni lukovi između kojih su upeti
paragonabili alle chiese dell’Italia meridionale,
pandativi koji nose kupolu. Takvo oblikovanje
in quanto queste ultime presentano soluzioni
kupole ipak odaje potpuno poznavanje osnov-
diverse per quello che concerne la costruzione
noga konstrukcijskog modela, pa zbog te spo-
della cupola. Inoltre, i due gruppi di chiese sono
znaje svakako treba odbaciti pretpostavke o
distinti anche in virtù di un diverso arco tem-
nepoznavanju i priučenosti njihovih lokalnih
porale, poiché i luoghi di culto della Penisola
graditelja. Velika je podudarnost i u dimenzija-
Appenninica appartengono prevalentemen-
ma tih crkava s kupolama koja govori u prilog
te al periodo romanico. Non pare plausibile
tezi o jasno zadanome osnovnome modelu koji
l’identificazione del prototipo di queste chiese
varira samo u vanjskoj i unutrašnjoj raščlanje-
nell’edificio della memoria sull’isola di Majsan
nosti njihovih zidova.
come è stato proposto nella letteratura scienti-
fica. Le nuove indagini nella chiesa di S. Nicola
sull’isola di Koločep confutano anche l’ipotesi
delle cupole costruite sopra la volta “sfondata”
al fine di garantire una maggiore illuminazione
dell’interno dei luoghi di culto e di ottenere in
tal modo una migliore leggibilità degli interni
con nuovi dipinti. Proprio in questa chiesa elafi-
ta, sotto lo strato delle pitture murali dell’XI se-
colo è stato rinvenuto un intonaco più antico,
ricoperto da alcune mani di calce, che attesta
l’esistenza dell’edifico con cupola ancora prima
dell’esecuzione del ciclo pittorico.
Le chiese mononavate nel litorale della
Dalmazia meridionale presentano una cupola
impostata sopra la campata centrale che, sep-
pur di dimensioni ridotte tanto da sembrare
sgraziata, come se si trattasse di un’aggiunta
imposta ad un modello compiuto, è connotata
da particolari soluzioni costruttive e rispecchia
una valida conoscenza di questo sistema di
edificazione.
Pare che le maestranze abbiano eseguito solu-
zioni già applicate nelle costruzioni monumen-
tali, inserendo una piccola cupola al di sopra
di un’apertura quadrata ottenuta mediante la
Zaključak / Conclusioni 145

perforazione al centro della volta a botte, tra i


costoloni trasversali. In questo modo la cupola
veniva ad essere una specie di scenografia: su
ogni superficie piana del tamburo rettangola-
re, nello spessore dell’intonaco, sono modellati
archi falsi tra i quali si agganciano i pennacchi
che sorreggono la cupola. Il metodo seguito
nell’erezione della cupola testimonia la cono-
scenza del modello costruttivo di base e per-
tanto va respinta l’ipotesi che i locali costrut-
tori ignorassero tali tecniche e che ne fossero
soltanto improvvisati esecutori. Esiste infine
una significatica ricorrenza nelle dimensioni di
queste chiese munite di cupola, un aspetto che
parrebbe sottolineare l’esistenza di un model-
lo chiaramente definito, nell’ambito del quale
variano solo l’articolazione esterna ed interna
dei muri.
146
Porijeklo običaja urezivanja križeva na obložnicama grobova / Origini dell’usanza di incidere croci sulle lastre di rivestimento delle tombe 147

VII.
Literatura

Bibliografia
148

M. ABRAMIĆ, Quelques reliefs d’origine ou I. FISKOVIĆ, Prilog proučavanju porijekla pre- T. MARASOVIĆ, Regionalni južnodalmatinski
d’influence byzantine en Dalmatie, u: Recueil dromaničke arhitekture na južnom Jadranu, tip u arhitekturi ranog srednjeg vijeka, u: Be-
Uspenskij. Vol. 2, Paris, 1932, str. 317-331. Starohrvatska prosvjeta, ser. 3, sv. 15, Split, ritićev zbornik. Dubrovnik, 1960, str. 33-47.
1985, str. 133-163.
A. BADURINA, Leksikon ikonografije, liturgi- T. MARASOVIĆ, Prilog morfološkoj klasifi-
ke i simbolike zapadnog kršćanstva. Zagreb, I. FISKOVIĆ, Srednjovjekovna preuređenja ra- kacije ranosrednjovjekovne arhitekture u
1990. nokršćanskih svetišta u dubrovačkom kraju, Dalmaciji, u: Prilozi istraživanju starohrvatske
u: Arheološka istraživanja u Dubrovniku i du- arhitekture. Split - Zagreb, 1978, str. 5-130.
Z. BJELOVUČIĆ, Crvena Hrvatska i Dubrovnik.
brovačkom području. Izd. HAD-a, 12, Zagreb,
Zagreb, 1929. T. MARASOVIĆ, Prilog kronologiji predroma-
1988, str. 189-209.
ničke arhitekture u Dalmaciji, Radovi Instituta
J. BELAMARIĆ, Romaničko kiparstvo, u: Tisu-
I. FISKOVIĆ, Adriobizantski sloj zidnog slikar- za povijest umjetnosti, 12-13/1988-1989, Za-
ću godina hrvatske skulpture. Zagreb, 1991,
stva u južnoj Hrvatskoj, u: Rađanje prvog hr- greb, 1989, str. 27-39.
str. 27-37.
vatskog kulturnog pejsaža. Zagreb, 1996, str.
T. MARASOVIĆ, Renesansne reminiscencije
R. BUŽANČIĆ, Crkvica sv. Mihovila kod Dola 371-386.
predromaničkog kupolnog tipa, u: Zbornik
na otoku Braču, Konzervatorski bilten, 8, Split,
I. FISKOVIĆ, Crkvica “Sigurata” u Dubrovniku sa znanstvenog skupa ”Zlatno doba Dubrov-
1988.
ratom oštećeni te obnovljeni višeznačni spo- nika”, Likovna kultura Dubrovnika 15. i 16. sto-
N. CAMBI, Fragmenti antičkih sarkofaga na menik, Radovi Instituta za povijest umjetnosti, ljeća. Zagreb, 1991, str. 94-97.
otoku Koločepu, u: Arheološka istraživanja 20, Zagreb, 1996, str. 59-81.
T. MARASOVIĆ, Graditeljstvo starohrvatskog
u Dubrovniku i dubrovačkom području. Izd.
I. FISKOVIĆ, Pogled na crkvene spomenike iz doba u Dalmaciji. Split, 1994.
HAD-a, 12, Zagreb, 1988, str. 129-137.
srednjeg vijeka u Konavlima, u: Zbornik rado-
T. MARASOVIĆ, Patere i amfore u svodovima
N. CAMBI, Ulomci antičkih sarkofaga s Kolo- va sa znanstvenog skupa Konavle u prošlosti,
ranosrednjovjekovnih crkava u Dalmaciji,
čepa, u: Oltarna ograda s Koločepa. Katalog sadašnjosti i budućnosti, Zavod za povijesne
Starohrvatska prosvjeta, ser. 3, sv. 30, Split,
izložbe. Split, 2000, str 5-8. znanosti HAZU, 36, Dubrovnik, 1998, str. 263-
2003, str. 113-125.
277.
V. DELONGA, Pisana uspomena na jednu “se-
R. MENALO, Ranosrednjovjekovna skulptura –
stru i kraljicu“ s Koločepa, u: Oltarna ograda A. GAMULIN, Istražni i zaštitni konzervatorski
Early medieval sculpture. Dubrovnik, 2003.
s Koločepa. Katalog izložbe. Split, 2000, str. radovi na crkvi sv. Jurja u Tučepima, Makar-
23-28. sko primorje, 2. Makarska, 1995, str. 9-18. A. Milošević - N. Cambi - I. Petricioli -
Ž. Peković - V. Delonga - T. Šeparović,
V. DELONGA, Pisana uspomena na jednu “se- V. GOSS, Predromanička arhitektura u Hrvat-
Oltarna ograda s Koločepa. Katalog izložbe.
stru i kraljicu“ s Koločepa, Starohrvatska pro- skoj. Zagreb, 1996.
Split, 2000.
svjeta, ser. 3, sv. 34, Split, 2007, str. 199-211.
V. GOSS, Predromanička arhitektura u Hrvat-
L. Mongiello, Chiese di Puglia, il fenomeno
F. dell’Aquila - A. Messina, Le chiese rupe- skoj. Zagreb, 2006.
delle chiese a cupola. Bari, 1988.
stri di Puglia e Basilicata. Bari, 1998.
C. GROZDANOV, Kurbinovo i drugi studii za
V. MULJEVIĆ, Ivan Krstitelj Rabljanin slavni hr-
C. R. Dodwell, The Pictorial Arts of The West freskoživopisot vo Prespa. Skopje, 2006.
vatski ljevač. Zagreb, 1999.
800-1200. Yale University Press Pelican Hi-
M. JURKOVIĆ, O nekim figuralnim prikazima
story of Arts, New Haven and London, 1993. Ž. PEKOVIĆ, Crkva Sigurata na Prijekom, u:
u posljednjoj fazi pleterne skulpture u du-
Petriciolijev zbornik I. Prilozi povijesti umjetno-
D. DOMANČIĆ, Srednji vijek, u: Kulturni spo- brovačkoj regiji, u: Arheološka istraživanja
sti u Dalmaciji, 35, Split, 1995, str. 253-270.
menici otoka Brača. Brački zbornik, 4, Split, u Dubrovniku i dubrovačkom području. Izd.
1960, 111-160. HAD-a, 12, Zagreb, 1988, str. 209-215. Ž. PEKOVIĆ, Crkva sv. Nikole na Prijekom, Sta-
rohrvatska prosvjeta, ser. 3, sv. 21, Split, 1996,
M. Falla Castelfranchi, Pittura monu- Lj. KARAMAN, Iz kolijevke hrvatske prošlosti.
str. 159-170.
mentale bizantina in Puglia. Milano, 1991. Zagreb, 1930.
Ž. PEKOVIĆ, Dubrovnik. Nastanak i razvoj
C. FISKOVIĆ: Dalmatinske freske. Zagreb, Lj. KARAMAN, Starohrvatska umjetnost,
srednjovjekovnog grada. –Dubrovnik. La fon-
1965. Časopis za hrvatsku povijest, 1/1-2, Zagreb,
dation et le développement de la ville médié-
1943, str. 52-82.
I. FISKOVIĆ, Bilješke o starokršćanskim i sred- vale. Split, 1998.
njovjekovnim spomenicima na otoku Šipa- V. LISIČAR, Koločep nekoć i sada. Dubrovnik,
Ž. PEKOVIĆ, Nastanak i razvoj katedralnog
nu, Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, 18, 1932.
sklopa u Dubrovniku, u: Tisuću godina uspo-
Split, 1970, str. 5-29.
T. MARASOVIĆ, Patere i amfore u svodovima stave dubrovačke (Nad)biskupije. Dubrovnik,
ranosrednjovjekovnih crkava u Dalmaciji, 2001, str. 517-576.
Starohrvatska prosvjeta, ser. 3, sv. 30, Split,
2003, str. 113-125.
Literatura / Bibliografia 149

Ž. PEKOVIĆ, Konzervatorski zahvat na crkvi I. PETRICIOLI, Crkva sv. Lovre u Zadru, Staro- Ž. RAPANIĆ, Predromaničko doba u Dalmaciji.
sv. Petra na otoku Šipanu s osvrtom na kon- hrvatska prosvjeta, ser. 3, sv. 17, Split, 1988, Split, 1987.
strukcijska rješenja kupola na crkvama juž- str. 53-73.
L. Reau, Iconographie de l’art chretien. Tome
nodalmatinskog sloga, Godišnjak zaštite spo-
I. PETRICIOLI, Od Donata do Radovana. Split, III. Iconographie des saints, II, Paris, 1959.
menika kulture Hrvatske, 26-27/2000-2001,
1990.
Zagreb, 2003, str. 77-92. J. STOŠIĆ, Prikaz nalaza ispod katedrale i Bu-
I. PETRICIOLI, Na tragu klesarske radionice iz nićeve poljane u Dubrovniku, u: Arheološka
Ž. PEKOVIĆ, Oltarna ograda crkve sv. Mihajla
11. stoljeća, Vjesnik za arheologiju i historiju istraživanja u Dubrovniku i dubrovačkom po-
s otoka Koločepa, Prostor, 13, Zagreb, 2005,
dalmatinsku, 86, Split, 1994, str. 287-292. dručju. Izd. HAD-a, 12, Zagreb 1988, str. 15-
str. 1-9.
38.
J. POSEDEL, Predromanički spomenici otoka
Ž. PEKOVIĆ - I. ŽILE, Koločep. Katalog izložbe.
Šipana, Starohrvatska prosvjeta, ser. 3, sv. 2, J. STOŠIĆ, Posjet napuštenom samostanu. Za-
Dubrovnik, 1997-1998.
Split, 1952, str. 113-128. greb, 1998.
Ž. PEKOVIĆ - I. ŽILE, Ranosrednjovjekovna cr-
K. PRIJATELJ, Skulpture s ljudskim likom iz I. ŽILE, Novi nalazi predromaničke skulpture
kva Sigurata na Prijekom u Dubrovniku. Split,
starohrvatskog doba, Starohrvatska prosvje- s otoka Koločepa, u: Zbornik Tomislava Mara-
1999.
ta, ser. 3, sv. 3, Split, 1954, str. 65-91. sovića, Split, 2002, str. 254-267.
I. PETRICIOLI, Pojava romaničke skulpture u
S. PUHIJERA, Srednjevekovne crkve na ostr- I. ŽILE, Predromaničko crkveno graditeljstvo
Dalmaciji. Zagreb, 1960.
vu Šipanu kod Dubrovnika, Starinar SANU, N. otoka Koločepa. Dubrovnik, 2003.
ser., knj. 5-6, Beograd, 1955, str. 228-245.
150
151

Sadržaj Indice

I. Crkva Sv. Nikole na Koločepu 7 I. La chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep 7


O izgledu ranosrednjovjekovne crkve 9 Sull’aspetto medievale della fabbrica 9
Istraživanja i konzervatorski zahvat 14 Indagini e intervento di conservazione 14
Ranosrednjovjekovne zidne slike 24 Pitture murarie altomedievali 25
Zapadni travej 24 Campata occidentale 25
Srednji travej 25 Campata centrale 26
Istočni travej 29 Campata orientale 30
Apsida 37 Abside 36
II. Crkva Sv. Ivana u Šilovu selu na otoku Šipanu 41 II. La chiesa di S. Giovanni nella località
Prethodne spoznaje 42 di Šilovo selo sull’isola di Šipan 41
O izgledu predromaničke crkve Sv. Ivana 50 Stato delle conoscenze 42
Ranosrednjovjekovne zidne slike 53 Sull’aspetto della chiesa preromanica
Zapadni travej 53 di S. Giovanni 51
Srednji travej 55 Pitture murali altomedievali 54
Istočni travej 59 Campata occidentale 54
Apsida 63 Campata centrale 57
III. Zidne slike u dubrovačkoj katedrali 71 Campata orientale 63
O ranosrednjovjekovnoj radionici zidnih slika 73 Abside 65
IV. Crkva Sv. Mihajla na otoku Koločepu 83 III. Pitture murali della cattedrale di Dubrovnik 71
O izgledu ranosrednjovjekovne crkve 84 La bottega altomedievale che eseguì
Ranosrednjovjekovna oltarna ograda 86 le pitture murali 74
V. Crkva Sv. Petra na Veljem vrhu IV. La chiesa di S. Michele sull’isola di Koločep 83
na otoku Šipanu 107 Aspetto della chiesa altomedievale 85
Prethodne spoznaje 108 Il cancello presbiteriale di età altomedievale 86
O izgledu ranosrednjovjekovne crkve 115 V. La chiesa di S. Pietro sul colle di Velji vrh
Konstrukcijska rješenja kupola sull’isola di Šipan 107
na južnodalmatinskim crkvama 123 Stato delle conoscenze 108
VI. Zaklučak 139 L’aspetto della chiesa altomedievale 115
VII. Literatura 147 Soluzioni costruttive delle cupole nelle
chiese della Dalmazia meridionale 124
VI. Conclusioni 139
VII. Bibliografia 147
152
Podaci o autoru

Željko Peković rođen je 1960. godine u Makarskoj. Osnovnu školu i gimnaziju završio je u Splitu, a
diplomirao je na Arhitektonskom fakultetu Sveučilišta u Zagrebu 1983. godine. Magistrirao je 1991.
godine na poslijediplomskom studiju Graditeljsko naslijeđe s radom Transformacija kule iz XII. stoljeća
u zvonik samostana Male braće u Dubrovniku. Doktorirao je na Arhitektonskom fakultetu Sveučilišta u
Zagrebu 1995. godine s temom Nastanak ranosrednjovjekovnog Dubrovnika i crkve posvećene štovanju
sv. Vlaha zaštitnika grada.
Kao redovni profesor voditelj je kolegija Uvod u arhitektonsku konzervaciju na dodiplomskoj nastavi
Umjetničke akademije Sveučilišta u Splitu. Na poslijediplomskom studiju Graditeljsko naslijeđe
Arhitektonskog fakulteta Sveučilišta u Zagrebu voditelj je više kolegija. Član je nacionalnog odbora
ICOMOS-a i stručno-savjetodavne komisije za obnovu Dubrovnika koju imenuje Sabor Republike
Hrvatske.
Od 1984. do 1992. godine radio je u tvrtki ”Građevinar” (danas “Građevinar-Quélin”) gdje je kao
rukovoditelj gradilišta i projektant sudjelovao na obnovi vrijednih i značajnih spomenika graditeljskog
nasljeđa na dubrovačkom području.
Od 1992. do 2002. godine radio je u Konzervatorskom uredu Ministarstva kulture RH u Dubrovniku
kao viši konzervator gdje je vodio izradu dokumentacije, istraživanja, projekte obnove i konzervatorski
nadzor nad najznačajnijim spomenicima u Dubrovniku i u njegovoj okolici. Od 2002. do 2006. godine
radio je u poduzeću “Omega engineering d.o.o.” gdje je, između ostaloga, vodilo i međunarodni projekt
istraživanja i obnove Starog mosta u Mostaru koju su financirali Svjetska banka i UNESCO. Nakon obnove
most u Mostaru uvršten je na popis svjetske baštine UNESCO-a.
Od 2006. godine kao redovni profesor predaje više kolegija na Odsjeku za povijest umjetnosti Filozofskog
fakulteta Sveučilišta u Splitu.
U proteklih desetak godina bio je glavni istraživač na nekoliko znanstvenih projekata, a danas vodi
projekt Graditeljsko naslijeđe dubrovačkog područja kojeg financira Ministarstvo znanosti obrazovanja
i športa Republike Hrvatske.
Publicirao je nekoliko knjiga i više znanstvenih rasprava o graditeljskoj baštini i o tome priredio nekoliko
izložbi (Obnovljena crkva u Hrvatskoj - Projekti obnove ratom uništenih sakralnih građevina u Hrvatskom
muzeju arhitekture HAZU u Zagrebu 1993. godine; Koločep - Konzervatorski zahvati 1997.-1998. u
Dubrovniku 1998. godine; Sv. Nikola i Sv. Mihajlo na Koločepu - Konzervatorski zahvati 1997.-1998. u
Muzeju hrvatskih arheoloških spomenika u Splitu 1998. godine). Obavljao je i arheološko-konzervatorska
istraživanja i obnovu spomeničkih cijelina (samostan Sv. Marije na otoku Mljetu, nalazište Gornji ugao u
Dubrovniku, Crkva Sv. Vlaha u Stonu, samostan Sv. Marije u Dubrovniku, oltarna ograda crkve Sv. Mihajla
na Koločepu, freske u crkvi Sv. Nikole na Koločepu, freske u crkvi Sv. Ivana u Šilovom selu na Šipanu).
Vršio je i istraživanja i konzervatorske zahvate na brojnim nepokretnim kulturnim dobrima (crkva
Sigurata u Dubrovniku, crkva Sv. Petra na Veljem vrhu na otoku Šipanu, crkva Sv. Nikole na Koločepu,
crkva Sv. Ivana u Šilovom selu na otoku Šipanu, Franjevački samostan Male braće u Dubrovniku, crkva
Sv. Dimitra u Gabrilima u Konavlima, Mala Onofrijeva fontana u Dubrovniku, crkva Gospe od Karemena
u Dubrovniku, crkva Sv. Stjepana u Dubrovniku, crkva Sv. Spasa u Cetini kod Vrlike, Orlandov stup u
Dubrovniku, portal Dominikanske crkve u Dubrovniku, Stari most u Mostaru s kulama Tarom i Halebijom,
zgrada Državnog arhiva u Dubrovniku, samostan Sv. Marije na Lopudu, utvrđeni dvorac Veliki Tabor,
palača Isusović-Braichi u Dubrovniku, Lazareti u Dubrovniku, kula Revelin u Korčuli, tzv. unutrašnji i
vanjski Most od Ploča u Dubrovniku, Most od Pila u Dubrovniku, arheološki lokalitet Lobor).
153

Nota sull’autore

Željko Peković è nato a Macarsca (1960). Ha frequentato la scuola elementare, le medie e il ginnasio a
Spalato, ove si è diplomato. Ha proseguito gli studi universitari a Zagabria presso la Facoltà di Architet-
tura, laureandosi nel 1983. Si è specializzato nel 1991 al corso post-laurea Patrimonio edilizio con la tesi
intitolata Transformacija kule iz XII. stoljeća u zvonik samostana Male braće u Dubrovniku (Trasformazione
di una torre del XII secolo in campanile del convento dei Frati minori a Dubrovnik). Nel 1995 alla stessa Facol-
tà consegue il dottorato di ricerca con un lavoro intitolato Nastanak ranosrednjovjekovnog Dubrovnika
i crkve posvećene štovanju sv. Vlaha zaštitnika grada (Nascita della Dubrovnik altomedievale e della chiesa
consacrata al culto di S. Biagio, patrono della città). Attualmente è professore ordinario presso l’Accade-
mia d’Arte a Spalato, ove insegna la materia Introduzione alla conservazione architettonica. Ai corsi post-
laurea della Facoltà di Architettura presso l’Università di Zagabria tiene diversi corsi d’insegnamento.
È membro del comitato nazionale dell’ICOMOS e della Commissione di esperti di consulenza per la
ricostruzione di Dubrovnik nominata dal Parlamento della Repubblica di Croazia.
Dal 1984 al 1992 ha lavorato presso l’impresa di costruzioni “Građevinar” (oggi “Građevinar-Quélin”) per
la quale, come direttore lavori e progettista, ha partecipato alla ricostruzione di significativi e pregiati
monumenti del patrimonio architettonico nel comprensorio di Dubrovnik.
Dal 1992 al 2002 ha lavorato presso l’Ufficio per la conservazione del patrimonio storico del Ministero
della Cultura croato a Dubrovnik con la carica di capo conservatore. In questa veste ha seguito la pre-
parazione della documentazione, le indagini archelogiche, i progetti di ricostruzione e la supervisione
degli interventi di conservazione dei principali monumenti di Dubrovnik e dei suoi dintorni. Dal 2002 al
2006 ha prestato servizio presso la società “Omega engineering d.o.o.” nella quale, tra le altre mansioni,
ha condotto il progetto internazionale di ricerca e di ricostruzione del ponte Stari most a Mostar, finan-
ziato dalla Banca Mondiale e dall’UNESCO. Lo Stari most dopo la ricostruzione è stato inserito nell’Elen-
co del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Dal 2006 come professore ordinario insegna diverse materie presso il Dipartimento di Storia delll’Arte
della Facoltà di Filosofia dell’Università di Spalato.
Nell’ultima decina d’anni è stato il ricercatore principale in alcuni progetti scientifici e attualmente con-
duce il progetto Graditeljsko naslijeđe dubrovačkog područja (Patrimonio architettonico del comprensorio
di Dubrovnik) finanziato dal Ministero croato delle Scienze, dell’Istruzione e dello Sport.
Come autore ha pubblicato diversi libri e contributi scientifici sul patrimonio architettonico, argomento
sul quale ha allestito anche alcune mostre (Obnovljena crkva u Hrvatskoj - Projekti obnove ratom uništenih
sakralnih građevina / La chiesa ricostruita in Croazia – Progetti di ricostruzione di edifici sacri distrutti du-
rante la guerra presso il Museo Croato di Architettura dell’Accademia Croata di Scienze e Arti, Zagabria
1993; Koločep - Konzervatorski zahvati 1997.-1998. / Isola di Koločep – Interventi di Conservazione 1997-
1998, Dubrovnik 1998; Sv. Nikola i Sv. Mihajlo na Koločepu - Konzervatorski zahvati 1997.-1998. / S. Nicola e
S. Michele sull’isola di Koločep – Interventi di Conservazione 1997-1998], presso il Museo dei monumenti ar-
cheologici croati di Spalato, 1998). Ha svolto anche indagini archeologiche e conservative e ha condotto
interventi di restauro di alcuni monumenti storici (convento di S. Maria sull’isola di Meleda, sito di Gornji
ugao a Dubrovnik, chiesa di S. Biagio a Stagno, Convento di S. Maria a Dubrovnik, cancello presbiteriale
della chiesa di S. Michele sull’isola di Koločep, affreschi nella chiesa di S. Nicola sull’isola di Koločep,
affreschi nella chiesa di S: Giovanni a Šilovo selo sull’isola di Šipan). Ha condotto indagini e interventi di
conservazione su numerosi immobili di valore artistico e storico (chiesa Sigurata a Dubrovnik, chiese di
S. Pietro sul colle di Velji vrh e di S. Giovanni a Šilovo selo, entrambe sull’isola di Šipan, chiesa di S. Nicola
sull’isola di Koločep, il convento francescano dei Frati minori a Dubrovnik, chiesa di S. Demetrio nella
località di Gabrili a Konavli, Piccola fontana di Onofrio a Dubrovnik, chiesa della Madonna del Carmelo
a Dubrovnik, chiesa di S. Stefano a Dubrovnik, chiesa di S. Salvatore a Cetina presso Vrlika, Colonna di
Orlando a Dubrovnik, portale della chiesa Dominicana a Dubrovnik, ponte Stari most a Mostar con le
torri Tara e Halebija, edificio dell’Archivio di Stato a Dubrovnik, convento di S. Maria sull’isola di Lopud,
castello fortificato di Veliki Tabor, palazzo Isusović-Braichi a Dubrovnik, Lazzareto a Dubrovnik, ponte
Most od Pila a Dubrovnik, sito archeologico di Lobor).
154

Tiskanje knjige pomogli su:

Društvo prijaltelja dubrovačke starine

Državni arhiv u Dubrovniku

Građevinar-Quélin Dubrovnik
155

Fotografije / Referenze fotografiche


Zoran Alajbeg (sl. / Fig. 103), Božo Gjukić (sl. / Figg . 104, 117-119, 121-124),
Miljenko Mojaš (sl. / Figg. 1, 111-113), Ante Milošević (sl. / Fig. 132), Željko Peković (2, 5-51,
53-58, 61-94, 99-101, 105, 106, 109, str. / pp. 40, 82)

Crteži i karte / Disegni e piante


Lucijana Peko (sl. / Fig. 52), Doroti Brajnov, Željko Peković, Duško Violić
(sl. / Figg. 3, 4, 59, 60, 91,
95-98, 102, 104, 107, 108, 110, 116, 120)

Lektura za hrvatski jezik / Redazione in lingua croata


Neda Anzuović

Prijevod na italijanski / Traduzione italiana


Jan Vanek

Grafičko oblikovanje / Progetto grafico e impaginazione


Neven Marin

Tisak / Stampa
Dalmacijapapir – Split

Naklada / Tiratura
500 primjeraka / 500 copie

© by Omega engineering d.o.o. – Dubrovnik


156

CIP – Katalogizacija u publikaciji


Znanstvena knjižnica Dubrovnik

UDK 726.54(497.5)(210.7 Elafiti)

PEKOVIĆ, Željko
Četiri elafitske crkve = Quattro chiese
delle isole Elafite / Željko Peković ; <prijevod
na talijanski Jan Vanek ; fotografije Zoran
Alajbeg … <et al.> ; crteži i karte Lucijana
Peko … <et al.>. – 1. izd. – Dubrovnik :
Omega engineering, 2008. – 156 str. : ilustr. ;
28 cm. – (Studia mediterranea archaeologica ; 1)

Tekst na hrv. i na tal. jeziku. – Bibliografija:


str. 148-149.

ISBN 978-953-55335-1-1
ISBN 978-953-7395-22-3

481219060

Potrebbero piacerti anche