Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
- In the treatment of metastatic melanoma (stage 4), what is the split between
hospital-based dermatologists, and hospital-based oncologists, and other specify, in
your country?
The physicians in charge of the treatment of metastatic melanoma (Stage 4) are mainly
oncologists since dermatologists might be involved in initial stage of diagnosis and in the
surgery
- What types of hospitals are involved in treating metastatic melanoma (stage 4)?
Teaching and non-teaching hospitals with an oncology ward and centers specialized in the
treatment of cancer
___________________________________________________________________
Dermatologists are involved in initial stage of diagnosis and in the surgery while the physicians
involved in the treatment of Stage III and IV malignant melanoma are mainly oncologists.
Dermatologists refer patients to them after the surgery for any follow-up treatment (such as
chemotherapy / radiotherapy) and when the cancer becomes adjuvant / metastatic
Il melanoma cutaneo è un tumore maligno che origina dai melanociti della cute e delle
mucose o, molto più raramente, dai melanociti posti in sedi extracutanee (occhio,
orecchio interno, meningi ecc.).
Stadio 0
Nello stadio 0 del melanoma, le cellule maligne sono presenti soltanto nello strato più superficiale
della pelle senza invadere i tessuti più profondi.
Stadio I
Le cellule maligne sono presenti nello strato esterno della pelle (l'epidermide) e/o nella parte
superiore dello strato profondo della pelle (il derma), ma non hanno invaso i linfonodi regionali. Il
tumore ha uno spessore inferiore a 1.5 millimetri .
Stadio II
Il tumore ha uno spessore compreso fra 1.5 millimetri e 4 millimetri. Le cellule maligne hanno
invaso la parte più bassa dello strato profondo della pelle (il derma), ma non hanno invaso il tessuto
al di sotto della pelle od i linfonodi regionali.
Stadio III
Il tumore non può essere più piccolo di 4 millimetri di spessore, può superare gli strati più
profondi della pelle, può sviluppare noduli tumorali supplementari entro 2 cm. dal tumore originale
(tumori satellite), può invadere i linfonodi regionali, e diffondere alle aree circostanti.
Stadio IV
L'incidenza del melanoma è in rapido aumento (più velocemente rispetto ad ogni altra
neoplasia). Colpisce prevalentemente soggetti di razza bianca, con uguale distribuzione
nei due sessi. Rarissimo prima della pubertà, colpisce prevalentemente soggetti di età
compresa tra i 30 e i 60 anni.
Oltre il 99% dei pazienti che muoiono per melanoma presentano il coinvolgimento di
più organi. Analisi multifattoriali hanno dimostrato che metastasi non viscerali versus
viscerali e coinvolgimento di singole sedi versus multiple rappresentano importanti
fattori prognostici di sopravvivenza.Le metastasi di melanoma (oltre i linfonodi
regionali) coinvolgono in ordine di frequenza: cute, sottocute, linfonodi distanti (dal 42
al 59%); i polmoni (dal 18 al 36%); il fegato (dal 14 al 20%); il cervello (dall'11 al
17%) e il tratto gastrointestinale (dall'1 al 7%).
• la prognosi
• pianificare un follow-up.
L'anamnesi e l'esame obiettivo sono i mezzi più importanti per scoprire metastasi di
melanoma. L'espletamento di esami di laboratori e di esami radiologici probabilmente
aumenta la possibilità di individuare metastasi occulte. Non è tuttavia chiara, in
pazienti senza segni o sintomi di metastasi a distanza (stadio I-III), la necessità di
eseguire esami di laboratorio e strumentali specifci. Sono in corso lavori di ricerca con
la finalità di identificare metastasi occulte, studi che comprendono la linfoscintigrafia
per ricercare metastasi linfonodali e la ricerca di cellule di melanoma in circolo con la
PCR.
Il presente testo è stato elaborato sulla base dei dati più recenti rilevati in letteratura,
in tema di diagnosi, trattamento e follow-up del melanoma.
Realizzazione del processo organizzativo
1) Individuazione