Sei sulla pagina 1di 3

Insufficienza Pancreatica Esocrina

L’Insufficienza Pancreatica Esocrina (IPE) è una condizione patologica di interesse


gastroenterologico, legata alla carenza nella produzione e/o secrezione di enzimi pancreatici,
necessari a digerire le sostanze nutritive contenute negli alimenti.

Si tratta di una malattia nella malattia: colpisce persone che hanno malattie più o meno gravi
(dall'HIV e fibrosi cistica alla colite) e sembra grave. La penetrazione varia: in Italia i pazienti con
fibrosi cistina che soffrono di PEI sono 6,000 (penetrazione 0,01%) quelli con malattie del pancreas
sono 13,000 (penetrazione 0,03%). Gli altri pazienti sono di più

Hi Fabio,
as far as we know this pathology is treated by Gastroenterologists.
As for the feasibility of recruiting patients, this will depend on the sample size and methodology
and also on the screening criteria.
We have no specific experience with this disease but we have the impression this is a complication
of/ it comes with more severe conditions.
Best regards

Maria Vittoria

PANCREATITE CRONICA
Il quadro clinico della pancreatite cronica è dominato da 3 manifestazioni che si presentano variamente associate e con
diverse caratteristiche nelle diverse fasi della malattia: il dolore addominale, i segni di insufficienza pancreatica
esocrina ed endocrina e le complicanze locali.
Secondo la classica descrizione di Amma ( Amman R, Akovbiatz A, Largiadier F, et al. 1984) nella pancreatite
cronica si può riconoscere una fase precoce di malattia, una intermedia ed una tardiva.

Nella fase precoce il paziente soffre di episodi ricorrenti di dolore addominale con una funzione pancreatica per il
resto perfettamente conservata. Il dolore in questa fase è in genere ricorrente con caratteri variabili, talvolta urente,
talvolta crampiforme.

In genere si localizza nei quadranti alti dell’addome, ma può essere diffuso a tutto l’addome e tipicamente irradiato al
dorso a “sbarra”. Il dolore può far seguito ad un abuso di alcol o ad un pasto abbondante, ma spesso i fattori scatenanti
le crisi non sono identificabili.

Il dolore spesso compare nell’ambito di un quadro clinico di pancreatite acuta. Pancreatiti acute ricorrenti a genesi
alcolica (e non) possono precedere di anni lo sviluppo di una pancreatite cronica. Lo studio morfologico del pancreas
con tecniche convenzionali in una pancreatite cronica iniziale dà luogo a reperti sfumati, in genere di scarsa importanza
o addirittura del tutto normali. La genesi del dolore in questa fase è probabilmente di natura infiammatoria e legata alla
infiltrazione infiammatoria della ghiandola e delle terminazioni nervose al suo interno. ( Bockmann DE, Büchler M,
Malfertheiner P, Beger HG. 1988)

L’ulteriore evoluzione della malattia determina la progressiva alterazione dell’architettura del pancreas con
comparsa di restringimenti e dilatazioni duttali ed eventualmente la formazione di pseudocisti.
In questa fase il dolore tende ad essere più frequente o addirittura continuo. La presenza di ipertensione dei dotti
pancreatici o di pseudocisti ne è in genere la causa. ( Manes G, Büchler M, Pieramico O, DiSebastiano P,
Malfertheiner P. 1994)

In questa fase la funzione pancreatica tende a ridursi, ma è ancora sufficiente e tale da non determinare la comparsa di
steatorrea. I comuni test funzionali sono tuttavia in grado di riconoscerla. In questa fase possono comparire anche delle
complicanze locali, in genere legate alla compressione del pancreas, aumentato di volume, sugli organi vicini. Si tratta
spesso di colestasi da compressione del coledoco, rottura o emorragia di pseudocisti, ipertensione portale da
compressione del sistema portale.
Nella fase finale di malattia il pancreas è totalmente fibrotico e sono spesso presenti calcificazioni. È presente
insufficienza del pancreas esocrino, che si manifesta con steatorrea ed un quadro clinico di malassorbimento, ed
endocrino (ridotta tolleranza glucidica o franco diabete). In questa fase il dolore tende a scomparire, probabilmente in
relazione alla perduta capacità secretoria del pancreas e alla caduta della pressione nel sistema duttale. Si parla allora di
“burning out pancreas”.

In questa fase la diagnosi si pancreatite cronica è estremamente facile sia da un punto di vista morfologico che
funzionale e, spesso, l’unico problema è quello di riconoscere una eventuale neoplasia pancreatica sovrapposta.

Un marcato calo ponderale e segni di malnutrizione sono frequenti nelle fasi finali della pancreatite cronica. (
DiMagno EP, Malagelada JR, Go VLW. 1975)

Le cause sono da ricercarsi in primo luogo in un ridotto apporto alimentare, frequente negli alcolisti, ma che può essere
anche associato alla difficile alimentazione in presenza di dolore addominale. Il 65% dei pazienti con pancreatite
cronica hanno inoltre un aumentato consumo energetico a riposo. La maldigestione legata al deficit di enzimi
pancreatici ed il malassorbimento frequente di alcune vitamine liposolubili aggravano il quadro clinico. Il tempo medio
che intercorre tra l’esordio della pancreatite cronica e la comparsa dei primi segni di maldigestione è di circa 8-9 anni
negli alcolisti e di 15 nelle pancreatiti croniche non alcoliche. ( Layer P, Yamamoto H, Kalthoff L, et al. 1994)

Diabete mellito o ridotta tolleranza glucidica insorgono nel 30-70% delle pancreatiti croniche mediamente dopo 10-15
anni di storia clinica. ( Amman R, Akovbiatz A, Largiadier F, et al. 1984) ( Banks S. 1986) La genesi alcolica, il
persistente abuso alcolico, la presenza di una insufficienza del pancreas esocrino, la chirurgia resettiva del pancreas ed
una familiarità per diabete sono fattori di rischio per lo sviluppo della malattia. ( Banks S. 1986)

La perdita di almeno l’80% delle cellule b è la causa del diabete, mentre una ridotta tolleranza glucidica può comparire
quando il 20-40% di queste sia conservata. Il fatto che l’insufficienza del pancreas esocrino possa aggravare il diabete
lascia supporre un ruolo anche per il malfunzionamento dell’asse entero-pancreatico.

Il diabete nella pancreatite cronica ha alcune caratteristiche peculiari: la notevole fluttuazione dei valori glicemici con
una notevole tendenza alla ipoglicemia ed una bassa tendenza alla chetoacidosi. La perdita di cellule a (che producono
glucagone), la presenza di malassorbimento/maldigestione, la presenza di un accelerato transito intestinale e la bassa
compliance dei pazienti giustificano questo quadro.
Il diabete della pancreatite cronica sembra dare complicanze come il diabete classico sebbene questo non sia facilmente
valutabile per la vita relativamente più breve dei pazienti dopo la diagnosi.

Figura 1: è schematizzato il decorso clinico di PC con la comparsa delle sue diverse


manifestazioni.

Alcune differenze nel quadro clinico suddetto possono essere rilevate in relazione alla eziologia. ( Amman R,
Akovbiatz A, Largiadier F, et al. 1984) ( Layer P, Yamamoto H, Kalthoff L, et al. 1994) ( Amman RW,
Bühler H, Münch R, Freiburghaus AW, Siegenthaler W. 1987)

Nella pancreatite cronica alcolica in genere la malattia esordisce con episodi di dolore acuto durante la terza, quarta
decade di vita. Il dolore è il primo sintomo in circa l’80-90% dei casi e in circa il 50% dei casi la malattia esordisce con
una pancreatite acuta. Nella pancreatite cronica idiopatica ad esordio precoce il dolore acuto e ricorrente è in genere il
sintomo di esordio in genere prima dei 30-35 anni di vita, mentre l’insufficienza pancreatica insorge 10-20 anni dopo.
Nella pancreatite cronica ad esordio tardivo il dolore è molto più raro e l’insufficienza pancreatica può essere il primo
sintomo in genere dopo i 55 anni di età.

Nella pancreatite cronica autoimmune il quadro clinico e morfologico differisce rispetto alle restanti pancreatite cronica.
Il dolore è in genere modesto, mentre possono dominare i sintomi delle altre patologie immunologiche associate e quelli
legati alla compressione del pancreas sulle vie biliari (ittero).Caratteristica delle pancreatiti croniche autoimmuni è
infatti il notevole e diffuso aumento di volume del pancreas che alla TC assume un aspetto a “salsiccia”, mentre del
tutto rara è la presenza di pseudocisti e calcificazioni. La pronta risposta alla terapia steroidea con scomparsa della
tumefazione pancreatica è un altro criterio diagnostico per la pancreatite cronica autoimmune. ( Uchida K, Okazaki
K, Konishi Y, et al. 2000)

I pazienti con pancreatite cronica hanno un rischio aumentato di sviluppare cancro pancreatico dalle 2 alle 15 volte
maggiore rispetto ad una popolazione di controllo. ( Lowenfels AB, Maisonneuve P. 2002) Il rischio aumenta con la
durata della pancreatite cronica. Nelle pancreatiti croniche ereditarie, ad insorgenza precoce, tale rischio è aumentato di
circa 50 volte, per cui il 30-40% dei pazienti affetti da questa forma di pancreatite cronica svilupperanno un cancro del
pancreas nella loro vita. ( Lowenfels AB, Maisonneuve P, DiMagno EP, et al. 1997)

Tra le diverse variabili che possono influenzare la aspettativa di vita dei pazienti con pancreatite cronica il persistente
abuso di alcool è quella più importante. Dopo 15-20 anni dalla diagnosi di pancreatite cronica circa il 50% dei pazienti è
ancora vivo. La morte non è correlabile alla pancreatite cronica o alle sue complicanze nell’80% dei casi.
Le patologie cardiovascolari e neoplastiche legate al fumo e le molteplici condizioni legate all’alcool (epatopatie,
emorragie gastrointestinali, suicidi, infezioni severe, chirurgia non-pancreatica) sono in genere la causa di morte. Il
rischio di mortalità è comunque maggiore di 3 volte nel paziente che continui a bere rispetto a quello che abbia
interrotto l’abuso alcolico

Potrebbero piacerti anche