Bonus track per il voto alto: l’idea di utilizzare una citazione, un fatto di cronaca recente fa
sempre effetto, arricchisci questa introduzione o sostituisci la dicitura del dizionario con una
citazione di maggior spessore!
Bonus track per il voto alto: anche qui far riferimento a fatti recenti fa sempre fare bella figura.
Per creare un effetto più personale si può utilizzare la ripetizione di alcune forme, che creano una
tensione accattivante. Sconsiglio l’uso di domande retoriche, non è un articolo di giornale.
Tema svolto sull’immigrazione: conclusione
È inevitabile riconoscere lo stato di emergenza e crisi in cui versano questi Paesi. L’Unione
Europea si sta mobilitando per trovare una soluzione ma è un processo lungo e che deve lottare
contro interessi economici che coinvolgono potenze mondiali. Per parlare con la voce di un
populista si potrebbe dire “aiutiamoli a casa loro”, condivisibile in un mondo utopico in cui
nessuna famiglia sarebbe costretta ad abbandonare la sua terra per paura della precarietà della
propria esistenza.
Nel frattempo, secondo me, il modo di pensare deve cambiare partendo dal basso: un’apertura
mentale verso l’accoglienza dello straniero è possibile. In attesa che le autorità trovino una
soluzione ai macro problemi legati all’immigrazione, ognuno di noi può fare del suo meglio per
fermare i danni del populismo razzista che non fa altro che peggiorare la situazione.
Solo agendo contemporaneamente su due fronti l’immigrazione si trasformerà in un’opportunità e
non in un disastro.