H ORIZON XVU
MENNEN MEDICAL
Il poligrafo Horizon XVU è un sistema computerizzato per studi emodinamici che
acquisisce ed analizza i dati paziente ottenuti da cateterizzazione cardiaca ed altre procedure
associate. Tale apparecchio è utilizzato per cateterismi destri e sinistri, procedure di dilatazione
coronaria e posizionamento stent (PTCA), ed in generale per indagini emodinamiche invasive.
DESCRIZIONE GENERALE
I dati emodinamici sono acquisiti da un modulo amplificatore costruito con tecnologia di ultima
generazione che provvede all'acquisizione, amplificazione e digitalizzazione dei segnali; questo
modulo, di ridottissime dimensioni, è generalmente posto sotto il lettino paziente. I dati digitalizzati
sono inviati, tramite sistema di comunicazione digitale protetto da disturbi, al sistema di
elaborazione computerizzato situato nella consolle di comando per l'analisi, la visualizzazione su
display, la memorizzazione e la generazione del rapporto finale.
Il sistema è composto da un computer ad
altissime prestazioni, n.1 display (versione
COMPACT) o 2 display LCD 19” TFT per la
visualizzazione delle tracce e dell’interfaccia
utente, montato su carrello o consolle, n.1
modem per la diagnostica a distanza, una
stampante laser, per la stampa dei tracciati e
dei referti finali su carta comune. Un display a
colori di grandi dimensioni viene installato
all'interno della sala per la visualizzazione dei
tracciati.
Configurazione del sistema .
Tale modulo viene solitamente installato sotto il tavolo da cateterismo su idoneo supporto.
Il sistema acquisisce e trasmette al sistema informatico i parametri seguenti:
1. 12 tracce ECG.
2. 4 canali pressori.
3. pressione non invasiva.
4. canale SaO2
5. Portata cardiaca (
termodiluizione ).
6. 4 canali ausiliari in DC.
7. Monitorizzazione del respiro.
8. 2 canali temperatura.
Opzioni disponibili :
Il nuovo amplificatore ha un migliore tempo di risposta in frequenza sui canali ECG, una migliore
accuratezza nella misura della pressione invasiva, la misura della saturazione d’ossigeno con
metodo MASIMO (il precedente era Nellcor) che garantisce più precisione. La misura della
pressione con modulo CASS ND per applicazioni anche neonatali. L’utilizzo di tecnologia
all’avanguardia nella costruzione dell’amplificatore, ha consentivo una notevole riduzione delle
dimensioni fisiche ed una maggiore affidabilità nel funzionamento a lungo termine
2,0 DISPLAY
La velocità di scorrimento delle tracce è facilmente selezionabile tra i seguenti valori : 6,25 12.5,
25, 50, 100 e 200 mm/sec. Ovviamente oltre alle informazioni sopra elencate viene visualizzato il
nome paziente, numero di caso, data e ora e 3 temporizzatori programmabili per le procedure
PTCA.
Sono inoltre presenti tutti pulsanti relativi ai comandi da impartire al sistema durante uno studio
come, ad esempio, il pulsante per la procedura di “zero”, i pulsanti per la variazione delle scale
pressorie ( 4 canali con scale indipendenti ), il gain delle tracce ECG, il comando di registrazione su
carta, etc.
La stampante utilizzata una stampante laser. Viene utilizzata per la stampa delle tracce, dei referti
e di tutte le maschere grafiche proposte a video con tutti i valori calcolati. La stampante può
essere posizionata anche a distanza dal poligrafo stesso.
4,0 SISTEMA COMPUTERIZZATO:
L’architettura del sistema è basata sullo scambio di informazioni in rete di trasmissione dati;
ciò permette una semplice espandibilità del sistema. E’ quindi facilmente eseguibile l’accesso alle
informazioni acquisite dal poligrafo da una stazione remota di lavoro. Il sistema effettua l’analisi
dei dati emodinamici acquisiti in tempo reale e fornisce un report finale completo di tutti i dati
emodinamici, angiografici e quelli ricavati dalle procedure di cateterizzazione.
Il sistema è in grado di acquisire ed analizzare quattro pressioni simultaneamente.
Le forma d’onda acquisite ed elaborate vengono visualizzate a display con dei marker visivi posti
nei punti su cui è stata effettuata l’analisi automatica; è possibile spostare questi marker per una
correzione manuale dell’analisi effettuata in automatico. Ogni forma d’onda pressoria viene
visualizzata insieme ad una traccia ECG di riferimento. Il sistema permette, tramite un canale SpO2
Masimo, la monitorizzazione costante della saturazione di ossigeno che può essere visualizzata sia
come forma d’onda che con valore numerico.
Ogni analisi può essere richiamata a distanza di tempo e rielaborata in qualsiasi momento
E’ inoltre possibile importare dal PACS le immagini radiologiche in formato DICOM che possono
essere inserite nel referto finale.
La capacità standard dei dischi è tale da consentire la memorizzazione di tutte le tracce acquisite per
12 ore consecutive. E’ possibile memorizzare tutte le tracce acquisite durante lo studio e poi
rivederle anche in maniera dinamica a studio terminato anche a distanza di tempo. Durante la
revisione dei tracciati è possibile effettuare l’analisi e le stampe delle morfologie pressorie come se
il paziente fosse effettivamente collegato all’apparecchio. Opzionalmente è possibile installare il
sistema di archiviazione su dischi ottici con un software dedicato per l’archivio pazienti.
Il sistema è completamente aperto ed è connettibili, tramite rete Ethernet, ad altre stazioni di lavoro
Mennen ( vedere opzioni )
Il sistema è dotato di modem di servizio per diagnostica e manutenzione del sistema direttamente
dalla casa madre; questo comodissimo supporto consente l’aggiornamento ed il service sul sistema
senza l’ausilio di personale tecnico .IL SERVIZIO E’ GRATUITO.
N.B. Necessita di linea telefonica a banda ampia come per tutti i normali servizi di trasmissione dati
via modem.
OPZIONI PER SISTEMA POLIGRAFICO
HORIZON XVU
Vengono di seguito elencate le opzioni applicabili al poligrafo per studi emodinamici. Non esitate a
contattarci per particolari configurazioni.
Sul display di comando del poligrafo numerici delle pressioni acquisite in ogni sito
è visualizzato un diagramma del
cuore su cui l’operatore seleziona il
sito di acquisizione delle pressioni.
Con questa opzione è possibile
scegliere il diagramma relativo alle
altre parti del corpo quali braccia,
gambe, tronco testa etc sul quale
impostare i comandi di acquisizione
e calcolo delle pressioni. A fine
studio è possibile stampare il
diagramma selezionato con i valori
.