Sei sulla pagina 1di 11

POLIGRAFO PER CATETERISMO CARDIACO

H ORIZON XVU
MENNEN MEDICAL
Il poligrafo Horizon XVU è un sistema computerizzato per studi emodinamici che
acquisisce ed analizza i dati paziente ottenuti da cateterizzazione cardiaca ed altre procedure
associate. Tale apparecchio è utilizzato per cateterismi destri e sinistri, procedure di dilatazione
coronaria e posizionamento stent (PTCA), ed in generale per indagini emodinamiche invasive.

DESCRIZIONE GENERALE
I dati emodinamici sono acquisiti da un modulo amplificatore costruito con tecnologia di ultima
generazione che provvede all'acquisizione, amplificazione e digitalizzazione dei segnali; questo
modulo, di ridottissime dimensioni, è generalmente posto sotto il lettino paziente. I dati digitalizzati
sono inviati, tramite sistema di comunicazione digitale protetto da disturbi, al sistema di
elaborazione computerizzato situato nella consolle di comando per l'analisi, la visualizzazione su
display, la memorizzazione e la generazione del rapporto finale.
Il sistema è composto da un computer ad
altissime prestazioni, n.1 display (versione
COMPACT) o 2 display LCD 19” TFT per la
visualizzazione delle tracce e dell’interfaccia
utente, montato su carrello o consolle, n.1
modem per la diagnostica a distanza, una
stampante laser, per la stampa dei tracciati e
dei referti finali su carta comune. Un display a
colori di grandi dimensioni viene installato
all'interno della sala per la visualizzazione dei
tracciati.
Configurazione del sistema .

Carrello/consolle completo di unità di


alimentazione in grado di ospitare :
 Sistema informatico SUN Computers con
processore RISC con tastiera e mouse
 N° 1 o 2 display ad alta risoluzione da
19” LCD TFT
 N° 1 stampante laser
 N° 1 modem per il collegamento remoto
Strumentazione posta in sala di cateterismo :
 N° 1 display ripetitore di sala ad alta
risoluzione da 19” LCD TFT
 N° 1 box di acquisizione dei segnali
paziente completo di accessori.
1,0 ACQUISIZIONE DATI

- MODULO DI ACQUISIZIONE, AMPLIFICAZIONE

Tale modulo viene solitamente installato sotto il tavolo da cateterismo su idoneo supporto.
Il sistema acquisisce e trasmette al sistema informatico i parametri seguenti:

1. 12 tracce ECG.
2. 4 canali pressori.
3. pressione non invasiva.
4. canale SaO2
5. Portata cardiaca (
termodiluizione ).
6. 4 canali ausiliari in DC.
7. Monitorizzazione del respiro.
8. 2 canali temperatura.

Opzioni disponibili :

 6 canali ECG endocavitari bipolari


 Monitoraggio EtCO2

L’amplificatore utilizza tecnologia


miniaturizza all’avanguardia ed è il più
piccolo amplificatore in commercio.

Il nuovo amplificatore ha un migliore tempo di risposta in frequenza sui canali ECG, una migliore
accuratezza nella misura della pressione invasiva, la misura della saturazione d’ossigeno con
metodo MASIMO (il precedente era Nellcor) che garantisce più precisione. La misura della
pressione con modulo CASS ND per applicazioni anche neonatali. L’utilizzo di tecnologia
all’avanguardia nella costruzione dell’amplificatore, ha consentivo una notevole riduzione delle
dimensioni fisiche ed una maggiore affidabilità nel funzionamento a lungo termine
2,0 DISPLAY

Sul carrello/consolle sono posizionati, uno


(versione COMPACT) o due display display a
cristalli liquidi a colori da 19" ad alta
definizione; nella configurazione COMPACT,
esso viene utilizzato sia per l’interfaccia
utente che per la visualizzazione delle tracce;
nella versione a due display, uno viene
utilizzato per la visualizzazione delle tracce e
l’altro per l’interfaccia utente; l’operatore,
tramite schermate grafiche, impartisce i
comandi al sistema e richiama le sezioni
comandi, sempre mantenendo sotto controllo i
tracciati del paziente. Una delle particolarità
molto importante è la funzione
“show_doctor” con cui l’operatore può far
apparire sul monitor ripetitore in sala, oltre le
tracce fisiologiche, le maschere contenenti i
risultati dei calcoli emodinamici effettuati on-
line. Questo consente all’operatore in sala un
fruibilità immediata dei risultati dell’analisi
con una conseguente ripercussione sullo
studio in corso.

Funzioni del Display:


I Display sul carrello e in sala, sono in grado
di visualizzare fino a 32 tracce
simultaneamente: vengono utilizzati colori
differenti per ogni singola traccia per
eliminare il problema della eventuale
sovrapposizione delle stesse, le tracce
possono essere configurate dall'utente in
maniera semplice e flessibile. Sul display
vengono visualizzate la frequenza cardiaca, i
valori pressori sistolici, diastolici e medi, la
temperatura, SpO2, NIBP, Respiro, 3 timer
indipendenti e portata cardiaca.
Quando l’operatore al poligrafo effettua la
registrazione dei valori pressori, il colore delle
tracce viene automaticamento cambiato; in
questo modo l’operatore ai cateteri è
informato che è in atto la registrazione e
quindi di non muovere il catetere; ad
acquisizione terminata la traccia assume il
colore originale.
I valori numerici delle pressioni non sono visualizzati se non è stata effettuata correttamente la
procedura di “zero” al fine di evitare errori di valutazione.
Una traccia può essere ripetuta sullo stesso display, a scelta, e con scale diverse. Si può effettuare il
“freeze” di una o più tracce per avere un riferimento morfologico sulle tracce acquisite in tempo
reale sia per segnali ECG che pressori, funzione utilissima per le procedure PTCA. Questa
comparazione dei tracciati viene effettuata con un campione di circa 5 secondi di durata.

La velocità di scorrimento delle tracce è facilmente selezionabile tra i seguenti valori : 6,25 12.5,
25, 50, 100 e 200 mm/sec. Ovviamente oltre alle informazioni sopra elencate viene visualizzato il
nome paziente, numero di caso, data e ora e 3 temporizzatori programmabili per le procedure
PTCA.

L’interfaccia utente è di tipo grafica


sviluppata su sistema MOTIF. L’inserimento
dei dati viene effettuato tramite tastiera
mentre l’attivazione dei comandi viene
effettuata tramite ”bottoni” software attivati
col mouse. Caratteristica esclusiva del sistema
è che tutte le principali funzioni di controllo
sono accessibili dalla stessa finestra tramite
“bottoni” software commentati semplificando
e velocizzando le operazioni di comando. Sul
display è visualizzato un diagramma del cuore
sul quale sono poste delle etichette nei vari
siti di acquisizione dei segnali pressori. Per
registrare una pressione è sufficiente
“cliccare” sull’etichetta per avere
contemporaneamente la registrazione su
stampante laser delle tracce, la
memorizzazione delle morfologie,
l’elaborazione in real-time e la
visualizzazione in forma numerica dei valori
pressori acquisiti.

Sono inoltre presenti tutti pulsanti relativi ai comandi da impartire al sistema durante uno studio
come, ad esempio, il pulsante per la procedura di “zero”, i pulsanti per la variazione delle scale
pressorie ( 4 canali con scale indipendenti ), il gain delle tracce ECG, il comando di registrazione su
carta, etc.

3,0 STAMPANTE LASER:

La stampante utilizzata una stampante laser. Viene utilizzata per la stampa delle tracce, dei referti
e di tutte le maschere grafiche proposte a video con tutti i valori calcolati. La stampante può
essere posizionata anche a distanza dal poligrafo stesso.
4,0 SISTEMA COMPUTERIZZATO:

L’architettura del sistema è basata sullo scambio di informazioni in rete di trasmissione dati;
ciò permette una semplice espandibilità del sistema. E’ quindi facilmente eseguibile l’accesso alle
informazioni acquisite dal poligrafo da una stazione remota di lavoro. Il sistema effettua l’analisi
dei dati emodinamici acquisiti in tempo reale e fornisce un report finale completo di tutti i dati
emodinamici, angiografici e quelli ricavati dalle procedure di cateterizzazione.
Il sistema è in grado di acquisire ed analizzare quattro pressioni simultaneamente.
Le forma d’onda acquisite ed elaborate vengono visualizzate a display con dei marker visivi posti
nei punti su cui è stata effettuata l’analisi automatica; è possibile spostare questi marker per una
correzione manuale dell’analisi effettuata in automatico. Ogni forma d’onda pressoria viene
visualizzata insieme ad una traccia ECG di riferimento. Il sistema permette, tramite un canale SpO2
Masimo, la monitorizzazione costante della saturazione di ossigeno che può essere visualizzata sia
come forma d’onda che con valore numerico.
Ogni analisi può essere richiamata a distanza di tempo e rielaborata in qualsiasi momento

Tutti i dati riguardanti le valvole cardiache


(aortica, mitrale e tricuspide ), incluse le aree
valvolari, i flussi, i gradienti pressori, gli
indici etc. possono essere ricavati con un
singolo catetere tramite la procedura di “pull-
back”, o tramite acquisizioni simultanee con
più cateteri.

La procedura di “pull-back” ha l’esclusiva di


poter essere eseguita, senza interruzione, su
più siti sequenziali ( dalla polmonare
incuneata fino all’ atrio DX in una unica
operazione ). L’algoritmo di calcolo delle aree
valvolari è definibile dall’utente fra vari
metodi proposti; si può cambiare il metodo
durante l’esecuzione dello studio.
Il calcolo della portata cardiaca può avvenire
tramite il metodo FICK oppure con il metodo
della termodiluizione tramite canale integrato
nel box di acquisizione; è incluso il pacchetto
software per i calcoli dell’ossimetria e shunt.

Sono previsti 42 siti di acquisizione su cui effettuare il campionamento.


E’ prevista la rilevazione di Shunt verificando le variazione significative della saturazione di
ossigeno nel sangue tra due siti consecutivi nel cuore. Il sistema calcola vari valori di flusso tramite
i dati di saturazione inclusi SBF, PBF, QPQS, ASD, VSD, PDA etc.
E’ previsto il calcolo delle resistenze di flusso del sistema sistemico vascolare, polmonare e
arterioso.
Software per Refertazione:

Per la refertazione finale si possono stampare


report sia in modalità testo che grafica di tutte
le procedure eseguite; il formato del report
finale è completamente personalizzabile ed
impostabile con un programma di Word
Processor di uso comunissimo e di elevata
potenzialità..
E’ prevista, in opzione, l’acquisizione di
immagini radiologiche per l’analisi dei
volumi ventricolari
e per la valutazione di stenosi e frazione di
ejezione

E’ incluso un block-notes elettronico con una


biblioteca di commenti preformati ma
completamente configurabili dall’utente per la
raccolta di informazioni sui materiali
utilizzati, sui dati di laboratorio, sulle
tempistiche delle procedure eseguite.
Il software “coronary tree” consente la
refertazione grafica dello stato delle coronarie.
Sono presenti vari diagrammi preimpostati
che l’utente può modificare a piacere e per
ogni punto di interesse è possibile inserire
delle note relative alla diagnosi che verranno
inserite automaticamente nel referto fianale.

E’ inoltre possibile importare dal PACS le immagini radiologiche in formato DICOM che possono
essere inserite nel referto finale.

La capacità standard dei dischi è tale da consentire la memorizzazione di tutte le tracce acquisite per
12 ore consecutive. E’ possibile memorizzare tutte le tracce acquisite durante lo studio e poi
rivederle anche in maniera dinamica a studio terminato anche a distanza di tempo. Durante la
revisione dei tracciati è possibile effettuare l’analisi e le stampe delle morfologie pressorie come se
il paziente fosse effettivamente collegato all’apparecchio. Opzionalmente è possibile installare il
sistema di archiviazione su dischi ottici con un software dedicato per l’archivio pazienti.
Il sistema è completamente aperto ed è connettibili, tramite rete Ethernet, ad altre stazioni di lavoro
Mennen ( vedere opzioni )

Il sistema è dotato di modem di servizio per diagnostica e manutenzione del sistema direttamente
dalla casa madre; questo comodissimo supporto consente l’aggiornamento ed il service sul sistema
senza l’ausilio di personale tecnico .IL SERVIZIO E’ GRATUITO.

N.B. Necessita di linea telefonica a banda ampia come per tutti i normali servizi di trasmissione dati
via modem.
OPZIONI PER SISTEMA POLIGRAFICO
HORIZON XVU
Vengono di seguito elencate le opzioni applicabili al poligrafo per studi emodinamici. Non esitate a
contattarci per particolari configurazioni.

UNITÀ DVD-R PER


ARCHIVIAZIONE E BACKUP ( 960-opt-450 )
Con tale opzione è possibile eseguire registrazioni o copie di backup su DVD da 4,7Gb in modo da
poter disporre di un archivio informatico praticamente illimitato ed inalterabile nel tempo. E’ inoltre
possibile richiamare un esame precedentemente registrato al fine di effettuare analisi, misure e
refertazioni, rivedere l’intero esame in maniera dinamica ( opzione full-disclosure).

UNITÀ MAGNETO OTTICA PER


ARCHIVIAZIONE E BACKUP ( 960-opt-004 )
Con tale opzione è possibile eseguire registrazioni o copie di backup su un disco ottico da 9,1 Gbyte
in modo da poter disporre di un archivio informatico praticamente illimitato ed inalterabile nel
tempo. E’ inoltre possibile richiamare un esame precedentemente registrato al fine di effettuare
analisi, misure e refertazioni, rivedere l’intero esame in maniera dinamica ( opzione full-disclosure).

LETTORE CODICE A BARRE a cavo (960-999-003) wireless (960-999-005)

Tale dispositivo consente il carico e lo


scarico, sul Clinibase, dei materiali di
consumo utilizzati durante lo studio con un
semplice click

TERMINALE DI COMANDO REMOTO ( 960-opt-012 )


Nel 99% delle installazioni, la consolle viene installata nella sala di comando, fuori dalla sala di
cateterismo. In alcuni casi può essere utile avere un terminale collocato dentro la sala di cateterismo
dal quale impartire i comandi al poligrafo stesso. In tal modo non è necessario avere una persona
fissa in sala di comando. Il kit è composto da un display LCD TFT da 17”, tastiera e mouse.

SOFTWARE DI FUNZIONE FULL-DISCLOSURE ( 960-opt-025 )


Consiste in una procedura completamente automatica per il salvataggio su hard-disk dei tracciati e
delle curve morfologiche dell’intero esame o di parte di esso. Qualsiasi dato acquisito può essere
successivamente richiamato per effettuarne l’analisi, la stampa, eventuali modifiche e creare una
copia di backup su disco magneto ottico.(prerequisito 960-opt-004)
SOFTWARE PEDIATRICO ( 960-opt-034 )

Sul display di comando del poligrafo è


visualizzato un diagramma del cuore su cui
l’operatore seleziona il sito di acquisizione
delle pressioni. Con questa opzione è
possibile scegliere il diagramma più
appropriato tra 150 configurazioni di
malformazioni congenite (Mullins). E’ inoltre
possibile, partendo da un diagramma base,
modificare a proprio piacere il diagramma e
salvarlo nel data base per utilizzi successivi.
A fine studio è possibile stampare il
diagramma del cuore con i valori numerici
delle pressioni acquisite in ogni sito.

SOFTWARE PERIFERICO ( 960-opt-090 )

Sul display di comando del poligrafo numerici delle pressioni acquisite in ogni sito
è visualizzato un diagramma del
cuore su cui l’operatore seleziona il
sito di acquisizione delle pressioni.
Con questa opzione è possibile
scegliere il diagramma relativo alle
altre parti del corpo quali braccia,
gambe, tronco testa etc sul quale
impostare i comandi di acquisizione
e calcolo delle pressioni. A fine
studio è possibile stampare il
diagramma selezionato con i valori
.

SOFTWARE DI VISUALIZZAZIONE IMMAGINI DICOM ( 960-opt-021 )


Consente il collegamento in rete con qualsiasi sistema di diagnostica per immagini con protocollo
DICOM per l’importazioni e la visualizzazione delle immagini. Tali immagini possono essere
memorizzate ed inserite nel referto finale generato dal poligrafo.

SISTEMA DI GESTIONE DEI DATI CLINICI “HEMOCIS” ( 960-opt-080 )


Clinibase è un sistema informatizzato che gestisce tutti i dati inerenti le procedure di
cateterizzazione cardiaca; dai materiali di consumo all’anagrafica paziente, dai valori pressori alle
statistiche.
Il sistema è molto semplice da usare; l’interfaccia utente è strutturata a finestre che guidano l’utente
nelle varie funzioni. E’ particolarmente consigliato per i centri ove venga applicata la gestione dei
costi delle procedure in quanto, fra le altre cose, fornisce un report completo dei costi di ogni
singolo materiale, di ogni singola procedura e delle procedure effettuate in un certo arco di tempo.
Gestisce il magazzino dei materiali di consumo e segnala tempestivamente la carenza di una
determinata voce. Collegabile alla rete informatica dell’ospedale può anche scambiare dati a
distanza tramite rete telefonica.
Il sistema è formato da un monitor, un sistema informatico con software dedicato, sistema integrato
per la comunicazione in rete Ethernet con il cathlab HORIZON XVU, tastiera e mouse.

SISTEMA PER STUDI ELETTROFISIOLOGICI.

Questa opzione consente di abbinare,


al poligrafo per emodinamica, la
sezione per studi elettrofisiologici che L’amplificatore dotatati di ulteriori canali
consente l’acquisizione di 12 canali endocavitari; è infatti possibile espandere
bipolari endocavitari (24 ingressi l’acquisizione a 18 canali endocavitari e
elettrodo) nella versione base. In essa successivamente a moduli da 32 canali. Per la
è incluso lo stimolatore bicanale gestione di tali ulteriori canali è necessario
integrato, per stimolazioni implementare il software dedicato EMS-XL.
endocavitarie e transesofagee che
viene gestito dalla stessa interfaccia
software del poligrafo.

Potrebbero piacerti anche