Sei sulla pagina 1di 10

Cantare per guarire

di Claudia Pastorino

______________________________________________________________

Chi non conosce il celebre motto Canta che ti passa? Si tratta di un motto di
trincea inciso nel fango di una parete di dolina, ritrovato durante la prima guerra
mondiale dall’ufficiale, scrittore, poeta nato a Genova Piero Jahier (1884 – 1966)
che lo trascrisse e lo pubblicò nella sua raccolta Canti di soldati del 1919. Questo
motto riassume l’intuizione antica quanto l’uomo secondo cui cantando i mali
fisici e morali vengano attenuati. Medicine popolari e tradizionali, etnomedicine,
rituali sciamanici di guarigione, utilizzavano e utilizzano la vocalità come strategia
di benessere, di trasformazione, di cura, declinandola nelle più diverse forme
vocali: canti di guarigione, nenie, lallazioni, invocazioni magico-sciamaniche,
vocalizzi curativi, mantra, filastrocche terapiche, orazioni, salmi rituali, istituiti ad
hoc per i vari tipi di bisogni, generalmente tramandati oralmente, anche dai tempi
più remoti.

1
Nelle condizioni di umana sofferenza il canto è presente da sempre,
istintivamente, a tutte le latitudini, come animatore, generatore di consolazione e
forza interiore, balsamo per l’anima: canti degli schiavi (Slave Song), canti dei
lavoratori (Work Song), canti dei prigionieri (Prison Song), canti di trincea della
prima guerra mondiale, canti concentrazionari della seconda guerra mondiale… In
tutti questi frangenti, come testimoniano le raccolte realizzate da musicologi ed
etnomusicologi a ogni latitudine, i canti nacquero spontaneamente come risorsa
morale, grido di resistenza, possibilità unica e ultima di affermazione identitaria.

Le intuizioni sorte nell’uomo in tutte le epoche e a tutte le latitudini circa il


potere lenitivo del canto, sono state studiate con criterio scientifico negli ultimi
decenni da diversi ricercatori in ambito internazionale. Le conferme scaturite dalla
ricerca scientifica evidenziano il potere terapico psicocorporeo generato
dall’attività canora. Dai primi anni Duemila la ricerca scientifica sui benefici
generati dal canto (anticipata negli anni Sessanta del Novecento da Alfred
Tomatis e negli anni Ottanta del Novecento da Antonio Scarpa) è conosciuta a
livello internazionale come Singing Cure e Singing Therapy.1

1
Nel 2000 nasce in Italia la Scuola Italiana di Canto e Cantoterapia con Sede a Genova www.cantoterapia.it

2
Nell’occasione di questo Convegno ho realizzato il poster Cantoterapia, una
sorta di mappa visuale, di carta antropografica, che raffigura l’intero corpo
umano; lo strumento vocale siamo infatti noi in carne, ossa, muscoli, cervello, e
l’attività canora si realizza attraverso l’utilizzo dell’intero strumento musicale-
vocale: elemento motore, costituito dall’impianto diaframmatico, elemento
vibrante, costituito dalle corde vocali situate in laringe, elementi risonanti,
costituiti dalla faringe e dai risuonatori ossei superiori del massiccio facciale, ma
anche cuore, emotività, memoria, sentimenti, il tutto coordinato, regolato, gestito
dalla centralina di tutti i processi, il cervello.

Tra tutti gli strumenti musicali lo strumento musicale-vocale è senza dubbio


il più complesso e il più difficile da conoscere poiché, a differenza di tutti gli altri
strumenti musicali, non può essere né visto né toccato dall’esecutore (se non per
limitate porzioni) essendo racchiuso all’interno del corpo di cui costituisce parte
integrante. La chiave per accedere alla conoscenza e al buon uso dello strumento
vocale è costituita dalla propriocezione e dalla consapevolezza dello strumento
vocale stesso: consapevolezza corporea, consapevolezza respiratoria,
consapevolezza vocale, consapevolezza del meccanismo naturale di attivazione
del sostegno della voce.

3
I Mammiferi vengono al mondo con una respirazione costo-diaframmatica-
addominale ma gli esseri umani, sovente già a partire da giovane età, adottano
una respirazione alta, superficiale, parziale, anche detta apicale o clavicolare, a
differenza degli altri Mammiferi che (a meno di patologie) respirano, sostengono il
suono e vocalizzano in modalità costo-diaframmatica-addominale dal primo e fino
all’ultimo respiro. La respirazione costo-diaframmatica-addominale, profonda,
naturale, pienamente ossigenante e vivificante, che permette ampie escursioni
diaframmatiche e la ventilazione e l’espansione delle basi polmonari, viene così
limitata, penalizzata, parzialmente bloccata, in luogo di una respirazione limitata,
incompleta, sovente causa di disturbi quali ad esempio sensazione di affanno,
“fame d’aria”, tensioni a livello del collo e delle spalle durante la fonazione
prolungata, stanchezze vocali, raucedini ricorrenti, perdite di qualità vocale nei
decenni, prolungamento dei tempi di recupero post-fonatori, sensazione di “nodo
in gola” nella voce parlata, incapacità di controllo su stress e stati ansiosi.

Nell’educazione respiratoria e vocale, parte fondamentale del percorso


cantoterapico, si apprende innanzi tutto a riportare la respirazione alle sue
naturali e corrette modalità, profonde e pienamente ossigenanti, che migliorano il
benessere generale psicofisico, la capacità di gestire ansia e stress, e potenziano la
fonazione, rendendola più comoda e più igienica; imparare o meglio tornare a
utilizzare la sana e naturale respirazione propria dei Mammiferi conduce di pari
passo anche alla riacquisizione della naturale attivazione del sostegno del suono.

4
Non si tratta di imparare qualcosa ex novo bensì di riappropriarsi della
respirazione piena, profonda e sana dataci in dono da Madre Natura, e di liberare
la naturale attivazione del sostegno del suono, sovente intrappolata e impedita
da tensioni, blocchi, rigidità, difetti posturali, equivoci nella didattica del
sostegno stesso.

Il poster cita i diversi livelli attivati dal canto, e tre autori scientifici, Tomatis,
Sacks, De Fonzo: essi ci guidano in questo viaggio introduttivo all’interno del
potere di cura del canto. Alfred Tomatis è stato un medico italo-francese
specializzato in Otorinolaringoiatria. Nelle sue numerose, interessanti,
pionieristiche pubblicazioni, tra cui L’orecchio e la voce e Ascoltare l’universo, egli
descrive il potere di ricarica corticale del canto. Tomatis cura attraverso il canto,
sia eseguito che ascoltato, una serie di patologie otorinolaringoiatriche di cui
riporta numerosi casi di successo nei suoi testi. Tomatis si riferisce al potere
vibrazionale del canto: il canto nasce dalla vibrazione e a sua volta genera
vibrazioni, e Tomatis individua nelle vibrazioni una delle forze fondamentali della
natura (pensiero promosso negli stessi anni ad altre latitudini dal cantante,
musicista e fisico indiano Vemu Mukunda). Da queste microscosse che agiscono e
si irradiano su organi, tessuti, cellule, sistemi, deriva una riattivazione che a sua
volta genera una vera e propria ricarica energetica. Non si canta mai abbastanza,
afferma Tomatis, che nel poster è collocato vicino alla voce orecchio poiché i suoi
studi scientifici si sono focalizzati per decenni sul ruolo centrale dell’orecchio (con
particolare riferimento all’orecchio destro) e sull’ascolto del canto con funzioni
terapiche.

5
Tomatis individua nell’ascolto del canto gregoriano in particolare una
efficace fonte di benessere psicocorporeo e di ricarica energetica e corticale,
grazie alla forza vibrazionale della monodia e della coralità.

Il secondo “Virgilio” di questo percorso è Oliver Sacks, medico inglese


specialista in Neurologia, di cui ricordo, tra i numerosi lavori pubblicati, il volume
Musicofilia e il film-documentario Alive Inside. Nel poster ho posizionato Sacks
accanto alla voce cervello poiché Sacks ha dedicato decenni di studi scientifici al
potere di riabilitazione della musica e del canto in numerosi casi, ampiamente
documentati nelle sue opere, di deficit cognitivi post-Ictus, Parkinson, Alzheimer,
demenze degenerative dell’anziano. Per presentare gli studi di Sacks sul rapporto
canto/cervello, ecco una breve sequenza estratta dal film-documentario
americano del 2014 Alive Inside in cui si assiste ai sia pur momentanei risvegli di
Henry, anziano paziente che versa nello stadio avanzato della malattia di
Alzheimer.

https://www.youtube.com/watch?v=fyZQf0p73QM&t=4s
6
In seguito agli ascolti delle canzoni Henry riacquisisce, per finestre temporali
limitate, la verticalità, il movimento, l’eloquio, la vivacità, l’espressività del volto, si
anima, si commuove, riesce a comunicare con parole toccanti i propri sentimenti e
il proprio pensiero sul bene offerto dalla musica e dal canto.

La terza figura-guida di questo percorso sulla cura offerta dall’azione canora


è Mirella De Fonzo, psicologa, ricercatrice, caposcuola del Neurocanto, fondatrice
e direttrice dell’omonimo Centro di Neurocanto.2 Tra i testi di De Fonzo
sull’argomento ricordo Cantoterapia. Il teorema del canto (2010, Armando),
Canta che ti passa. Il fenomeno vibratorio del canto (2012, Sovera), Neurocanto.
Salute e benessere con le Arti Terapie (2018, Armando). Nel 2014 a Digione, al
Convegno scientifico internazionale della Fondazione Mariani dedicato a Musica e
Neuroscienze, De Fonzo ha presentato nella Sezione Poster la sua ricerca sui
Circuiti del Fenomeno Vibratorio del Canto con i primi cenni della sua Teoria che
vede nel Nervo Vago uno dei principali motori del beneficio canoro. Durante
l’azione canora si realizza uno stato vibratorio costante all’interno dell’organismo
con una sollecitazione-attivazione del Nervo Vago che stimola e beneficia a
cascata l’intero sistema PNEI.
L’azione canora, oltre a sollecitare il rilascio dei cosiddetti ormoni del
benessere, attiva gli emisferi cerebrali in modo simmetrico, profondo, uniforme.

2
www.neurocanto.it

7
Supportando l’eloquio con semplici melodie possono essere favorite, ad
esempio, le riabilitazioni dei deficit del linguaggio, e diversi casi di Mirella De
Fonzo documentano proprio come pazienti con deficit di linguaggio, causati ad
esempio dalla malattia di Parkinson, riescano a esprimersi compiutamente
supportando le frasi con semplici melodie.
Analogo fenomeno è descritto in chiave filmica dal film Flawless del 1999,
con De Niro e Seymour Hoffmann, dove il protagonista perde l’uso della parola in
seguito a un Ictus e viene aiutato nella riabilitazione attraverso gli esercizi canori.
Di fatto l’azione canora attiva all’unisono più aree cerebrali di entrambi gli
emisferi, generando una benefica armonizzazione psicocorporea; tra le aree
cerebrali attivate dal canto sono descritte le aree emotive, le aree ideatorie, le
aree del linguaggio, le aree motorie, le aree dell'attenzione, le aree della memoria,
le aree dell'elaborazione, le aree dell'eloquio, le aree della concentrazione, le aree
della musicalità, le aree dell'intonazione. Del resto, ogni persona ha sperimentato
nella propria vita il benessere che deriva dal canto, in duplice modalità, esogena
ed endogena, cioè canto ascoltato e canto eseguito. Il potere del canto è evidente
agli occhi, alle orecchie, al cuore, alle emozioni di tutti, nell’esperienza quotidiana.
Il canto tocca dentro, smuove, trasforma, nel bene e nel male: un canto sgradito o
sgradevole, può disturbare, infastidire, essere fonte di un vero e proprio
malessere, così come un canto amato, amabile, delizioso, avvolgente,
emozionante può migliorare lo stato d’animo, lenire un dolore, sollevare il morale,
infondere grinta, generare energia, migliorare una giornata.

8
Ricollegandomi ai temi del Convegno relativi alle strategie terapeutiche
nella gestione del dolore, vorrei evidenziare dunque quanto la costante emotiva
umana abbia fatto sì che, in ogni epoca e latitudine, l’essere umano abbia intuito e
istintivamente praticato e utilizzato il potere di cura del canto. Pitagora curava
diversi mali, tra cui l’iracondia, la depressione, le nevrosi, attraverso il canto, e ce
ne dà conto Giamblico nel suo La vita di Pitagora (III sec. D. C.), e così la medicina
araba, la medicina cinese, le medicine etniche, sciamaniche, popolari, orientali e
occidentali. A Genova ha sede il Museo di Etnomedicina intitolato ad Antonio
Scarpa, il medico fondatore dell’Etnomedicina. Scarpa studiò per cinquant’anni le
medicine tribali, popolari, tradizionali, etniche dei cinque continenti; la sua
instancabile attività di ricerca sul campo gli valse l’appellativo di medico girovago
o medico periodeute. Dagli studi sul campo di Antonio Scarpa emerge come una
costante l’utilizzo terapico della vocalizzazione.3

Concludo con le parole di Henry che abbiamo ascoltato dalla sua stessa
voce: Io vedo chiaramente quanto il mondo avrebbe bisogno di andare nella
direzione della musica! Cantando tu crei bellissima e amabile musica! Io provo
sentimenti d’amore e di sogno: il Signore venne a me, fece di me un uomo santo,
io sono un uomo santo, così Egli mi donò questi Suoni!

3
SCARPA ANTONIO, Itinerario per la visita al Museo di Etnomedicina “Collezioni Antonio Scarpa”, Erga, 1994.
SCARPA ANTONIO, Pratiche di Etnomedicina. I fattori psicosomatici nei sistemi medici tradizionali, Red, 1988.

9
[Conferenza di Claudia Pastorino presentata il 12 Novembre 2016 a Firenze al Convegno SincronicaMente
organizzato dall’Ordine dei Medici di Firenze e dalla Associazione Onlus Vincere il Dolore]

10

Potrebbero piacerti anche