Sei sulla pagina 1di 6

Il Piemonte

Il Piemonte è collocate nell’Italia nord-occidentale e confina ad ovest con la


Francia, a nord-ovest con la Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera, ad est con la
Lombardia, a sud-est con l'Emilia-Romagna (per poco meno di 8 km) e a sud
con la Liguria.

Il territorio della regione è suddivisibile in tre


fasce: quella alpina e appenninica, la più
prevalente e una zona collinare, che racchiude la
zona pianeggiante. Le principali catene
montuose sono le Alpi, che circondano la regione
a nord e a ovest, e gli Appennini, situati al
confine con Liguria ed Emilia-Romagna.
Piemonte significa appunto ai piedi dei monti
(pede montium). La montagna piemontese ha un
aspetto imponente e aspro: infatti le sommità al
di sopra dei tremila metri scendono rapidamente
verso la pianura. Le cime più alte della Regione,
che superano i 4000 m, sono il Monte Rosa e il
Gran Paradiso; vi sono poi numerose cime che
superano i 3000 m, tra cui il Monviso, Uia di
Ciamarella, il Rocciamelone e l’Argentera.
Nella regione scorrono moltissimi fiumi e
torrenti, tutti affluenti del fiume Po che
nasce al Pian del Re ai piedi del Monviso.
Numerosi sono i laghi alpini di origine
glaciale e morenica I piu’ grandi sono il lago Maggiore, che segna il confine a
est con la Lombardia, e il Lago d’Orta.
Nella regione ci sono 193.000 ettari di aree protette, pari al 7,6% della
superficie totale, per un totale di 56 parchi e riserve regionali, due parchi
nazionali Gran Paradiso e Val Grande, il Parco Regionale dei Laghi di Avigliana,
il Parco naturale della Collina Torinese ed un parco provinciale del lago di
Candia. Particolarmente rilevante l'impegno ambientale profuso nella tutela
della fascia fluviale del Po che è stato il primo ad essere realizzato.

Clima
Il Piemonte ha un clima tipicamente temperato a carattere sub-continentale,
che sulle Alpi diventa progressivamente temperato-freddo e freddo salendo in
quota. Nelle zone situate a bassa quota gli inverni sono freddi ed umidi
(spesso si formano nebbie fitte) ma poco piovosi. Le estati invece sono calde
ed afose con locali possibilità di forti temporali, specialmente nelle zone a
nord del Po. Le Alpi godono invece di un clima freddo e secco, spesso nevoso
d’inverno. Sulle rive del Lago Maggiore è, infine, presente un microclima
particolare, con inverni freddi, ma più miti che nel resto della regione, ed
estati più fresche e temporalesche. Le città maggiori per dimensione sono
Torino, Novara, Alessandria e Asti.
1
Popolazione

La regione Piemonte comprende le seguenti province, con le relative


informazioni statistiche. Nell’aerogramma è rappresentato il peso di ciascuna
provincia sul totale della popolazione piemontese.

Pos Provicia Residenti %Italia Superficie Densità per Num. comu


(Km2) Km2
1 Alessandria 426.658 0,7% 3.562 119,8 19
2 Asti 216.677 0,4% 1.511 143,4 11
3 Biella 178.551 0,3% 914 195,4 7
4 Cuneo 589.108 1,0% 6.903 85,3 25
5 Novara 370.143 0,6% 1.339 276,5 8
6 Torino 2.277.857 3,8% 6.831 333,5 31
7 Verbano-Cusio-Ossola 159.664 0,3% 2.255 70,8 7
8 Vercelli 173.868 0,3% 2.088 83,3 8
Totale 4.392.526 25.402 1.20

1,5
Antichità in Piemonte
Non tutti sanno che l’area oggi occupata dal Piemonte fu abitata già in età
preistorica. In questa zona, infatti, furono trovati resti di insediamenti
riconducibili alla presenza della popolazione dei Golasecca, vissuta sulle
sponde del Lago Maggiore durante l’età del Ferro. Altri scavi archeologici
hanno rivelato la presenza in questa zona di popolazioni celtiche, prima, e di
popolazioni liguri poi. Si trattava dei Taurini e dei Salassi, noti popoli di
commercianti che furono sottomessi dai romani nel II secolo a. C. e che
contribuirono allo sviluppo delle colonie romane. Qui, infatti, vennero fondate
Augusta Taurinorum (ovvero l’odierna Torino), Hasta Pompeia (oggi nota con
il nome di Asti), Derthona (divenuta poi Tortona) ed Eporedia (conosciuta con
il nome di Ivrea).
Medioevo in Piemonte
Durante il Medioevo, il Piemonte fu dominato da diverse famiglie feudali.
Risalgono a questo periodo i primi tentativi di unificazione del territorio. Si
dice che Olderico Manfredi riuscì in effetti ad ottenere il dominio su Torino e
Ivrea, senza però riuscire a conquistare altre città che, nel frattempo,
chiedevano autonomia. Tra il XIII e il XIV secolo, la zona venne conquistata
dapprima dagli angioini e poi dai Visconti.
Rinascimento in Piemonte
Il vero momento di svolta nella dominazione piemontese risale al 1400,
quando Amedeo VIII di Savoia, divenuto signore degli ex domini viscontei, si
auto nominò duca di Piemonte. Con questa dicitura, il duca impose che gli
venisse riconosciuto il diritto di dominare non solo Torino e Ivrea, ma anche
zone periferiche come la Valle D’Aosta. Tra il XVI e il XVII secolo viene
ufficialmente riconosciuto lo Stato sabaudo, la cui capitale sarebbe stata
Torino e la lingua ufficiale sarebbe divenuta l’italiano.
Periodo risorgimentale ed era moderna
Durante il periodo risorgimentale, il Piemonte divenne il simbolo delle
speranze degli intellettuali che speravano nell’unità dello stato italiano. Nel
1848, quando venne concesso da Carlo Alberto lo statuto che porta ancora
oggi il suo nome, fu evidente a tutti la forte voglia di innovazione degli abitanti
del luogo. La modernizzazione del regno continuò negli anni a venire grazie
alle riforme portate avanti da Camillo Benso Conte di Cavour, fino ad arrivare
al 1861, anno in cui venne finalmente proclamato il regno d’Italia e venne
scelta come capitale del neonato Stato proprio la città di Torino. Tuttavia, il
1800 è un secolo da ricordare non solo per le riforme politiche che investirono
il Piemonte, ma anche per le numerose industrie agricole e meccaniche che
vennero fondate tra la fine del secolo e l’inizio del 1900 (prima tra tutte la Fiat,
il cui anno di fondazione è il 1899).

2
Economia
L'economia piemontese è soprattutto industriale. Infatti, in Piemonte si
trovano aziende di piccole, medie, grandi e anche grandissime dimensioni,
dove lavora circa la metà della popolazione residente nella regione. Quasi
tutte le aziende, sfruttano le tecniche più avanzate che permettono loro di
essere competitive a livello internazionale. Il settore con più stabilimenti è
senza dubbio quello meccanico, di cui fanno parte fabbriche automobilistiche
come la FIAT di Torino, attorno alla quale ruota una miriade di altre aziende di
dimensioni minori. Oltre alle auto, il settore meccanico produce macchinari
per ufficio, motori, macchine agricole, utensili, materiali elettronici e
strumenti di precisione. Inoltre, sono attivi anche i settori edilizio, dolciario,
chimico- farmaceutico ed estrattivo. Anche le produzioni artigianali sono di
ottima qualità, come la lavorazione dell'oro, dell'argento e delle pietre a
Valenza, una città a pochi chilometri da Alessandria.

L'agricoltura è molto importante e sviluppata. La sua caratteristica


fondamentale è il notevole grado di specializzazione raggiunto nelle diverse
coltivazioni, che pone l'attività agricola della regione fra le più produttive
d'Italia. Gli aspetti che favoriscono la produzione agricola sono molteplici:
prima di tutto la fertilità della pianura piemontese che può contare su di un
ottimo sistema di irrigazione, costituito da canali e condotti, Inoltre, il lavoro
agricolo è attuato con tecniche e mezzi produttivi di alto livello, capaci di far
fruttare al meglio i diversi terreni. Fra i prodotti più diffusi ci sono frumento,
ortaggi, legumi e frutta. l'uva dei vigneti piemontesi, anche se non molto
abbondante, produce vini di ottima qualità come il Barbera, il Nebiolo, il
Grignolino, il Dolcetto e il Barolo. Sono, inoltre, numerose le risaie, specie
nella zona fra Vercelli e Novara, da cui proviene oltre la metà della produzione
nazionale di riso. Un prodotto caratteristico del Piemonte è il tartufo, che
nasce sottoterra ed è presente in abbondanza nei boschi della regione.

Per quanto riguarda l'allevamento, è particolarmente sviluppato quello del


bestiame che sfrutta la grande disponibilità di foraggio e di pascoli alpini. La
pesca, invece, dal momento che il Piemonte non si affaccia sul mare si limita
ad alcuni pesci d'acqua dolce.

Settore terziario
Ben sviluppato e di integrazione all'economia regionale è il turismo, che ha
contribuito allo spostamento di manodopera dei settori agricolo e industriale
e quello dei servizi. Il turismo piemontese può avverarsi di ambienti naturali
diversi. Tra le aree più frequenti vi è la costa occidentale del Lago Maggiore,
con i centri di Verbania e Stresa. Attrezzate e note di turismo invernale sono
Sestrière, Bardonecchia e Sauze d'Oulx, Di recente sviluppo e in crescita è il
turismo fieristico, legato a importanti manifestazioni internazionali nell' area
del Lingotto

3
Arte e cultura
Piemonte è storia, arte, cultura e un formidabile patrimonio
architettonico, tra testimonianze romane e capolavori del
romanico, art nouveau e linguaggi contemporanei di edifici
avveniristici. Ma è il barocco che esprime meraviglie allo
stesso tempo di sobrietà ed imponenza, come i palazzi e le
piazze torinesi progettati da architetti famosi chiamati dai
Savoia ad abbellire la capitale del regno. E poi le ville nobiliari
e gli edifici storici proclamati dall’Unesco “Patrimonio
dell’Umanità”, i Sacri Monti ma anche le prestigiose
residenze sabaude, “Corona di delizie” dell’aristocrazia
subalpina il cui splendore raggiunge il culmine con Reggia di Venaria, ricca e
sontuosa dimora esempio della magnificenza dell’architettura e dell’arte del
XVII e XVIII secolo.
A Torino, Città capitale mondiale del Design 2008, si intrecciano oltre duemila
anni di stili e di epoche, con le Porte Palatine e il quadrilatero romano, i
palazzi e le basiliche, la Mole Antonelliana, il Lingotto e le opere delle
Olimpiadi invernali 2006: il Palasport di Arata Isozaki, l’Oval, lo stadio del
ghiaccio di Gae Aulenti e Arnaldo De Bernardi.
Tra le città piemontesi, spiccano
Alba col centro storico medievale e
le sue “cento” torri, Asti medievale e
settecentesca, Casale Monferrato
col centro storico barocco, Cherasco
dalle mura cinquecentesche, definita
da Napoleone Bonaparte il “più bel
lembo d’Italia”, Cuneo ma anche
Novara con l’Antonelliana Basilica di S. Gaudenzio e le belle piazze antiche,
Vercelli e la Basilica di S. Andrea, capolavoro assoluto del romanico gotico,
Varallo con il Sacro Monte, Biella e il Ricetto medievale di Candelo, Acqui
Terme e le Città di Charme della provincia di Torino. E sugli splendidi laghi,
gioielli come le Isole Borromee e il borgo d’Orta.
Borghi, castelli e fortificazioni sono numerosissimi. Inoltre, due “Villaggi di
pietra preistorici dell’arco alpino” sono stati riconosciuti Patromonio
dell’Umanità dall’Unesco. Le rocche fortificate costellano soprattutto la zona
collinare della regione mentre, fra le opere difensive dei confini, spiccano la
Fortezza di Fenestrelle, la più estesa costruzione in muratura dopo la Muraglia
cinese e il severo baluardo del Forte di Exilles. Nelle abbazie e nei santuari,
artisti e architetti di incredibile talento hanno realizzato opere divenute
simbolo ed espressione del grande patrimonio del Piemonte: sulla Via
Francigena della Valle di Susa, ne è esempio è la millenaria Sacra di San
Michele arroccata sul monte Pirchiriano, monumento simbolo del Piemonte.
Ma nel circuito delle abbazie eccellono anche gli storici insediamenti di
Fruttuaria a San Benigno Canavese, di Vezzolano in provincia di Asti, di Lucedio
tra le risaie del Vercellese, come la Certosa di S.Maria in Valle Pesio, di forme
tardo-rinascimentali.

4
Regione regina della cucina italiana, il Piemonte sa di tartufi, funghi e nocciole,
di Castelmagno e robiole, di Barbaresco, Nebbiolo e Barolo. Ogni zona ha la
sua tastiera di sapori, ogni valle le sue armonie papillari, come il peperone
quadrato di Motta di Costigliole d’Asti o quello a corno di bue di Carmagnola,
il porro di Cervere, le cipolline di Ivrea, gli asparagi di Santena, il cardo gobbo
di Nizza Monferrato, i formaggi come il Gorgonzola, oppure il Taleggio, il
Grana Padano, il prezioso Castelmagno. E ancora il Raschera, il Bra, il
Murazzano, la Robiola di Roccaverano. Accanto al tagliere dei formaggi trova
la propria naturale collocazione quello dei salumi cotti e crudi come il filetto
baciato di Acqui Terme.

Arni e insaccati vengono anche utilizzati come ripieni e condimenti per i più
importanti primi piatti del territorio: i tajarin, per iniziare, ovvero tagliatelle
all’uovo sottilissime , gli agnolotti del plin, la più famosa delle paste ripiene,
usualmente servita col sugo d’arrosto, il riso di cui Vercelli è la maggior
produttrice in Italia, come dimostrano le straordinarie varietà Carnaroli, Baldo
e Sant’Andrea.
Infine, i dolci: le nocciole piemontesi, i mieli, i crumiri di Casale, ma
soprattutto il cacao – arrivato a Torino alla fine del Seicento e oggi vera
eccellenza del capoluogo – sono gli ingredienti utilizzati per la preparazione di
prodotti– come la crema gianduia e Nutella di Alba, i cuneesi al rhum, per
finire con il bônet, dolce al cucchiaio a base di amaretti, cacao, uova, panna e
caramello da accompagnare al Passito di Caluso, perla dell’enologia locale.

Potrebbero piacerti anche