Sei sulla pagina 1di 2

Caratteri generali dei modelli principali

1) Natura del cambiamento?



Quantitativa -> graduale cambiamento nel tempo -—> COMPORTAMENTISMO: b. è organismo plasmato
da esperienze e apprendimento 

Qualitativa -> comparsa di nuove capacità o trasformazione di capacità presenti -> TEORIE
ORGANISMICHE (Piaget-Vygotskij): b. attivo costruttore sue capacità e sviluppo causato da influenze
interne non da fattori ambientali.

2) Processi che causano cambiamento?



Fattori ambientali

COMPORTAMENTISMO ->influenze ambientali modellano il comportamento in modo da determinare le
naturali abilità che si sviluppano ed il ritmo.

Fattori genetici: il b. si sviluppa a causa della programmazione genetica (teoria di Chomsky


sull’acquisizione linguaggio)

TEORIE ORGANISMICHE: posiz. Intermedia: sviluppo= interazione di condizioni genetiche e ambientali
APPROCCIO COMPORTAMENTISTICO APPROCCIO ORGANISMICO APPROCCIO PSICOANALITICO

• L’organismo è docile e plasmabile


• L’organismo è attivo e si autorganizza
• L’organismo è determinato dalla sua
storia personale

• Possiede una capacità illimitata di • Il cambiamento è una caratteristica


apprendimento
primaria del comportamento ed è • Il cambiamento è l’esito di conflitti
conseguente al continuo interni

• Il cambiamento è prodotto da cause interscambio tra il bambino e


ambientali
l’ambiente.
• Lo sviluppo è un cambiamento
qualitativo e procede secondo fasi

• Il metodo ottimale è la sperimentazione • Il metodo ottimale è la


e l’osservazione col massimo controllo. sperimentazione e l’osservazione con • Il metodo ottimale è l’osservazione col
un grado moderato di controllo.
minimo di controllo e l’osservazione
della relazione osservatore-osservato

(Teorie di Piaget, Vygotskij, Werner)

Potrebbero piacerti anche