Testi in italiano
1) Testo di studio
Javier Muñoz-Basols, Nina Moreno, Inma Taboada y Manel Lacorte (2017).
Introducción a la lingüística hispánica actual: teoría y práctica. Ed.
Routledge.
(i capitoli da studiare saranno indicati sul canale TEAMS)
2) Ulteriori materiali messi a disposizione sul canale TEAMS
3) Letture
Per l’esame orale, gli studenti dovranno leggere 3 dei seguenti libri:
Metodi didattici Il corso del docente prevede lezioni di tipo frontale, in cui saranno
affrontati contenuti di tipo teorico, e seminariale, in cui è prevista la
partecipazione attiva degli studenti.
Le esercitazioni del lettorato, fondamentali per il raggiungimento delle
competenze linguistiche necessarie per il superamento dell’esame finale,
prevedono una costante interazione con gli studenti.
Per queste ragioni è vivamente consigliata la frequenza sia del corso, sia
delle esercitazioni.
VALIDITÀ PROGRAMMA
Il programma è valido per l’intero anno accademico 2020/2021 (fino alla
sessione di gennaio/febbraio 2022). Per poter verbalizzare il voto finale,
gli studenti dovranno avere obbligatoriamente sostenuto e superato
entro l’ultima sessione dell’A.A. 2020-2021 tutte le parti dell’esame.
RICEVIMENTO DOCENTE
Le informazioni relative al ricevimento della docente sono disponibili qui:
https://www.lingue.unich.it/node/6857
Gli studenti sono invitati a controllare sempre eventuali spostamenti di
orari o date.
LETTORATO
Le competenze linguistiche previste del manuale saranno sviluppate
nell’ambito delle esercitazioni di lettorato: è quindi fondamentale
frequentare tali esercitazioni per raggiungere il livello previsto dal corso e
per la preparazione dell’esame scritto e orale.
RICEVIMENTO LETTORE
Le informazioni relative al ricevimento del lettore sono disponibili qui:
https://cla.unich.it/offerta-didattica/ricevimento-studenti
Altre informazioni VALIDITÀ PROGRAMMA
Il programma è valido per l’intero anno accademico 2020/2021 (fino alla
sessione di gennaio/febbraio 2022). Per poter verbalizzare il voto finale,
gli studenti dovranno avere obbligatoriamente sostenuto e superato
entro l’ultima sessione dell’A.A. 2020-2021 tutte le parti dell’esame.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Non è prevista una differenza di programma tra studenti frequentanti e
studenti non frequentanti: per lo sviluppo delle competenze linguistiche,
gli studenti non frequentanti dovranno esercitarsi autonomamente sui
contenuti e sulle competenze scritte e orali previsti dal manuale,
preferibilmente integrando tali materiali con quelli indicati nella
bibliografia di consolidamento.
RICEVIMENTO DOCENTE
Le informazioni relative al ricevimento della docente sono disponibili qui:
https://www.lingue.unich.it/node/6857
Gli studenti sono invitati a controllare sempre eventuali spostamenti di
orari o date.
LETTORATO
Le competenze linguistiche previste del manuale saranno sviluppate
nell’ambito delle esercitazioni di lettorato: è quindi fondamentale
frequentare tali esercitazioni per raggiungere il livello previsto dal corso e
per la preparazione dell’esame scritto e orale.
RICEVIMENTO LETTORE
Le informazioni relative al ricevimento del lettore sono disponibili qui:
https://cla.unich.it/offerta-didattica/ricevimento-studenti
Modalità di verifica Le modalità specifiche di verifica (scritto e orale / solo orale) saranno
dell'apprendimento comunicate sul canale teams nel corso dell’anno, sulla base
dell’evoluzione della situazione pandemica e delle eventuali decisioni che
saranno prese all’interno del dipartimento o dell’ateneo.
Testi in inglese
Spanish and Italian
The aim of the class is to guide students to the acquisition of level C1.1 of
CEFR.
The course consists of: (a) classes held by the instructor(s); (b) practical
sessions held by the lector(s).
The practical sessions with the lector(s) are highly interactive and are
necessary to acquire the language skills needed to successfully complete
the final exam.
For these reasons, attendance of both the instructors' and lectors' classes
is strongly recommended.
SYLLABUS VALIDITY
The syllabus is valid for the whole 2020/2021 academic year (until the
exam session of January/February 2022). For the final grade to be
officially registered, students must have successfully completed all the
parts of the exam by the last session of the 2020-2021 academic year.
NON-ATTENDING STUDENTS
The syllabus is the same for all students, whether attending or not: non-
attending students will autonomously revise and practice the contents
and the oral and written skills included in the coursebook, possibly
integrating it with the additional recommended reference material.
LECTOR SESSIONS
The language skills included in the coursebook are developed and
practiced during the practical sessions with the lector(s). Attendance of
these sessions is therefore essential in order to reach the target language
level and for oral and written exam preparation.
LECTOR'S OFFICE HOURS
The lector's office hours can be found here: https://cla.unich.it/offerta-
didattica/ricevimento-studenti
See TEAMS