Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Terza lezione.
-Noi ipotizziamo che all’interno della scena educativa ci siano dei cambiamenti che non
dipendano da cause predeterminate né determinate ma dipendano solo dal soggetto che
cambia, questo implica che ci sia una particolare figura di educatore.
1)Delimitare.
2)Distinguere.
3)Unificare.
4)Mettere in relazione.
Come confine agisce perché delimita, ci dice fin dove si può parlare di bottiglia e oltre al
quale si può parlare di altro.
Questo confine permette di affermare.
Soltanto in presenza di confine è possibile mettere in relazione due identità diverse.
Quali sono le caratteristiche dell’identità umana?
Il confine delimita fino a dove si parla di Sara e dove inizia Daniela, ci permette di
distinguerle, unifica e mette in relazione le due identità.
Ma l’essere umano ha bisogno di caratteristiche specifiche in più rispetto agli oggetti.
1) Unitarietà.
2) Storicità.
3) Irripetibilità.
4) Educabilità.
- L’identità umana è intrisa di cambiamento, non può più essere quel confine che
caratterizza la pentola, il bicchiere, ma diventa un confine che contiene e segna un centro
a cui riportare tutti i diversi eventi, implica che questa identità sia segnata dalla storicità
identità umana e identità viva.
Identità che attraversa il tempo di un passato, della contemporaneità del presente e la
prospettiva del futuro.
Esempio:
Imitazione Un signore, in questo caso un educatore, che raccoglie le cartacce da terra.
Di fronte al comportamento dell’educatore ci possono essere due modi di imitare
1) Un bambino che raccoglie l’esempio dell’educatore e riproduce il contenuto, quindi
raccoglie anche lui le cartacce da terra; il bambino ha appreso il contenuto del gesto
dell’educatore.
Il bambino si rende conto del traguardo di un’azione e la ripete per avere lo stesso
risultato.
2) Un bambino che aiuta una signora anziana ad attraversare.
Il bambino si rende conto del traguardo di un’azione, comprende il significato del prendersi
cura, genera un’azione diversa nel contenuto ma identica nel significato.