Sei sulla pagina 1di 29

ENRICO GABRIELLI

Contratto
e operazione economica

Estratto da:

DIGESTO
delle Discipline Privatistiche
Sezione Civile

Aggiornamento
******

diretto da
Rodolfo Sacco
INDICE

ADR di Tomaso Galletto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 1


Alienazione (divieto di) di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27
Analyse Matricielle di Ada Gerbaudo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 30
Arbitrato (nuovi profili dell’) di Guido Alpa e Vincenzo Vigoriti . . . . . . . . » 38
Arricchimento senza causa di Paolo Gallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 99
Banche dati di terminologia giuridica di Silvia Ferreri . . . . . . . . . . . . . » 114
Beni culturali di Geo Magri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 117
Civil law di Barbara Pasa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 136
Clausola risolutiva espressa di Gianluca Sicchiero . . . . . . . . . . . . . . . » 155
Codici di condotta di Guido Alpa e Tomaso Galletto . . . . . . . . . . . . . » 163
Common law di Barbara Pasa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 172
Compensatio lucri cum damno di Giancarlo Giusti . . . . . . . . . . . . . . » 190
Contratti del consumatore nel diritto dell’Unione europea di Luisa Antoniolli . . . » 208
Contratto collegato di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 238
Contratto complesso o misto di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . » 241
Contratto e operazione economica di Enrico Gabrielli . . . . . . . . . . . . . » 243
Contratto imposto di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 257
Contratto indiretto di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 266
Contratto plurilaterale (ossia con più di due parti) di Rodolfo Sacco . . . . . . . » 268
Contratto sinallagmatico o con prestazioni corrispettive di Rodolfo Sacco . . . . . » 272
Danno all’immagine di Francesca Benatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 275
Danno da progresso tecnologico di Nadia Coggiola . . . . . . . . . . . . . . » 279
Danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale di Cristina Amato . . . . » 302
Demanio (negozio di diritto privato sul) di Tomaso Galletto . . . . . . . . . . » 309
Demolizione di Renato Speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 322
Diffida ad adempiere di Gianluca Sicchiero . . . . . . . . . . . . . . . . . » 329
Diritti reali (diritto internazionale privato) di Alessio Anceschi . . . . . . . . . » 338
INDICE 3

Dolo omissivo e obbligo di informazione di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . p. 356


Dolus bonus di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 362
Donazione di fare di Alberto Gianola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 364
Fascicolo sanitario elettronico di Paolo Guarda . . . . . . . . . . . . . . . . » 373
Garanzie per vizi e per evizione di Silvia Ferreri e Cristina Poncibò . . . . . . . » 393
Gestione d’affari altrui di Paolo Gallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 424
Gestione d’affari altrui in diritto comparato di Paolo Gallo . . . . . . . . . . . » 432
Giappone (diritto moderno) di Andrea Ortolani . . . . . . . . . . . . . . . » 435
Immigrato di Paolo Morozzo della Rocca . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 451
Ingegneria genetica di Fulvio Mastropaolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 478
Interruzione della prescrizione di Cristina Costantini . . . . . . . . . . . . . » 523
Ipnosi e dichiarazione contrattuale di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . » 530
Israele di Alfredo Mordechai Rabello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 531
Leasing di Mauro Bussani e Marta Infantino . . . . . . . . . . . . . . . . » 588
Legittimazione del diritto e del potere di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . » 604
Lettera di conferma di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 615
Maternità surrogata di Anna Lorenzetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 617
Negozio giuridico (oggetto del) di Roberto Martini . . . . . . . . . . . . . . » 633
Norma giuridica di Riccardo Guastini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 645
Ontologia applicata e diritto di Piercarlo Rossi . . . . . . . . . . . . . . . . » 654
Pegno di Enrico Gabrielli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 661
Prescrizioni brevi di Cristina Costantini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 677
Prescrizioni presuntive di Cristina Costantini . . . . . . . . . . . . . . . . . » 680
Principi di diritto di Riccardo Guastini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 686
Promessa di matrimonio di Alessio Anceschi . . . . . . . . . . . . . . . . . » 695
Quasi-contratti di Paolo Gallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 714
Responsabilità civile della banca di Paolo Gaggero . . . . . . . . . . . . . . . » 724
Responsabilità del produttore nel diritto dell’Unione europea di Federico Fedrizzi » 767
Responsabilità extracontrattuale nel diritto dell’Unione europea di Elena Ioriatti
Ferrari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 779
Restituzioni contrattuali di Paolo Gallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 796
Revisione e rinegoziazione del contratto di Paolo Gallo . . . . . . . . . . . . » 804
Rotatività della garanzia di Enrico Gabrielli . . . . . . . . . . . . . . . . . » 821
Soggetto di diritto di Paolo Gallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 838
Successioni in diritto comparato di Paolo Gallo . . . . . . . . . . . . . . . . » 851
Svalutazione di Paolo Gallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 858
Termine essenziale di Gianluca Sicchiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 867
Vicinato (rapporti di ) di Fabrizio Melucci . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 874
Violenza di Paolo Gallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 907
CONTRATTO E OPERAZIONE ECONOMICA 243

Contratto e operazione economica*


Bibliografia: Azzaro, I contratti non negoziati, Napoli, 2000; Id.,
Contratto e negozio nel “frazionamento” del rapporto giuridico, To-
rino, 2009; P. Barcellona, Intervento statale e autonomia privata
nella disciplina dei rapporti economici, Milano, 1969; Benedetti,
Dal contratto al negozio unilaterale, Milano, 1969; Bessone, Adem-
pimento e rischio contrattuale, Milano, 1969; Betti, Teoria generale
del negozio giuridico, in Tratt. Vassalli2, Torino, 1950; C.M. Bianca,
Il contratto2, Milano, 2000; Colombo, Operazioni economiche e col-
legamento negoziale, Padova, 1999; D’Angelo, Contratto e opera-
zione economica, Torino, 1992; G.B. Ferri, Causa e tipo nella teoria
del negozio giuridico, Milano, 1966; Id., La causa nella teoria del
contratto, in Ferri-Angelici, Studi sull’autonomia dei privati, Tori-
no, 1997; Id., I profili generali della teoria del negozio giuridico, in
Ferri-Angelici, Studi sull’autonomia dei privati, cit.; Id., L’“invisi-
bile” presenza della causa del contratto, in Id., Il potere e la parola,
Padova, 2008; Id., L’accordo sufficiente e la funzione del contratto, in
Id., Il potere e la parola, cit.; Id., Operazioni negoziali «complesse»
e la causa come funzione economico-individuale del negozio giuri-
dico, DG, 2008; E. Gabrielli, Il pegno «anomalo», Padova, 1990;
Id., Il contratto e le sue classificazioni, RDC, 1997, I; Id., Alea e
rischio nel contratto, Napoli, 1997; Id., Il contratto e l’operazione
economica, RDC, 2003, I (ed ora in E. Gabrielli, Contratto mercato
e procedure concorsuali, Torino, 2006); Id., «Tipo contrattuale», in
Enc. giur. , Agg. VIII, Roma, 2000 (ed ora in Id., Studi sui contratti,
Torino, 2000); Id., Il pegno, in Tratt. Sacco dir. civ., 2005; Id., Il
“contratto frazionato” e l’unità dell’operazione economica, GC,
2008, I; Id., Doctrina general del contrato. I, El contrato y la opera-
ción económica, Montevideo, 2009; Id., Accordi di ristrutturazione
del debito e tipicità dell’operazione economica, RDCo, 2009, I; Id.,
L’operazione economica nella teoria del contratto, RTPC, 2009; Pa-
lermo, Funzione illecita e autonomia privata, Milano, 1970; Id., Con-
tratto di alienazione e titolo dell’acquisto, Milano, 1974; Id., Contrat-
to preliminare, Padova, 1991; Id., in Luminoso-Palermo, La trascri-
zione del contratto preliminare, Padova, 1998; Id., L’autonomia ne-
goziale, Torino, 2011; Rodotà, Le fonti di integrazione del contratto,
Milano, 1969; Roppo, Il contratto, in Tratt. Iudica e Zatti, Milano,
2001; R. Sacco, Autonomia contrattuale e tipi, RTPC, 1966; Id., in
Sacco-De Nova, Il contratto in generale, in Tratt. Sacco dir. civ.3,
Torino, 2004.
(*) Il testo riprende e ampiamente utilizza, con qualche adattamen-
to, pagine tratte da precedenti scritti sul tema, sintetizzati da ultimo
nel saggio E. Gabrielli, L’operazione economica nella teoria del
contratto, RTPC, 2009.
Legislazione: artt. 1321, 1322, 1323, 1324, 1325 c.c. 1942; artt. 67,
3o co., lett. d), 182 bis, r.d. 16-3-1942, n. 267 (disciplina del fallimen-
to, del concordato preventivo, dell’amministrazione controllata e
della liquidazione coatta amministrativa); art. 144, d.lg. 1-9-1993,
n. 385 (t.u. delle leggi in materia bancaria e creditizia); art. 9,
l. 18-6-1998, n. 192 (disciplina della subfornitura nelle attività pro-
duttive); art. 7, d.lg. 9-10-2002, n. 231 (attuazione della direttiva
2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle
transazioni commerciali); artt. 34, 1o co., 46, 128, 1o co., d.lg. 6-9-
2005, n. 206 (c. consumo); d.lg. 26-5-2004, n. 170 (attuazione della
direttiva 2002/47/CE in materia di garanzie finanziarie); dir. 6-6-
2002, n. 2002/47/CE (direttiva del Parlamento europeo e del Con-
siglio relativa ai contratti di garanzia finanziaria).
Sommario: 1. La nozione e il concetto. – 2. Il rilievo teorico e
sistematico. – 3. L’operazione economica come “unità formale”. –
4. Autonomia privata e operazione economica. L’operazione eco-
nomica come categoria ordinante. – 5. Contratto e operazione eco-
nomica. – 6. La tipizzazione legislativa della fattispecie. – 7. (Segue).
Unità e frazionamento dell’operazione economica.

1. La nozione e il concetto.
La nozione di operazione economica, quale catego-
ria concettuale, identifica una sequenza unitaria e
244 CONTRATTO E OPERAZIONE ECONOMICA

composita che comprende in sé il regolamento, tutti volta che sia stato sufficientemente programmato e
i comportamenti che con esso si collegano per il con- configurato nelle sue linee essenziali in una struttura
seguimento dei risultati voluti, e la situazione ogget- fondamentale — trova completa definizione nello
tiva nella quale il complesso delle regole e gli altri stesso svolgersi della sua vicenda.
comportamenti si collocano, poiché anche tale situa- Sul piano del fatto, dell’affare, considerato e valu-
zione concorre nel definire la rilevanza sostanziale tato in tutte le sue componenti tipologiche, morfo-
dell’atto di autonomia privata (1). logiche e funzionali occorre pertanto volgere l’in-
La ricchezza e complessità degli interessi di cui si dagine, la quale richiede e postula l’esigenza di un
compongono, e mediante i quali si articolano, gli at- esame complessivo dell’assetto di interessi, al fine
ti di autonomia privata infatti supera spesso la ri- di coglierne, nel suo esatto significato, la disciplina
stretta dimensione del tipo, sia sul piano di valuta- che lo governa (7).
zione della qualità degli interessi perseguiti dalle È infatti nel contesto dell’operazione nella sua inte-
parti; sia in termini di controllo del rispetto dei li- rezza che le diverse componenti dell’atto di autono-
miti (qualitativi e quantitativi) che, a seconda della mia possono trovare una soddisfacente estrinseca-
natura dell’affare, l’ordinamento impone all’unita- zione (8), cosı̀ che appare doveroso distinguere i due
rio assetto di interessi fissato dalle parti nel contrat- concetti: contratto e operazione economica, e preci-
to. Con la conseguenza che, indipendentemente dal sarne i rapporti.
singolo tipo o dall’insieme dei tipi, seppur tra loro Distinzione e rapporti che emergono soprattutto
collegati o dipendenti, di contratti o di negozi che le sul piano della funzione in concreto perseguita dal-
parti hanno utilizzato per costruire il loro assetto di l’atto di autonomia; e che su quel piano sono stati
interessi, va considerata l’operazione nella sua “uni- chiariti, sia nei confronti della tipicità contrattuale,
tà formale” (2). nel senso che ogni tipo «nella sua struttura rias-
Il concetto di “operazione economica” è entrato sume una determinata operazione economica» (9),
oramai, e da tempo, a far parte della storia delle idee sia nel senso, più qualificante, che «nel caso con-
e dei dogmi (3). creto il negozio giuridico, nel suo insieme di ele-
Fra le ragioni che possono spiegare il fenomeno, menti essenziali e non essenziali, forma un blocco
come già detto, una delle più significative è proba- unitario e come tale, unitariamente cioè, dovrà es-
bilmente da ascrivere alla inidoneità che a volte sere valutato dall’ordinamento giuridico: soltanto
presenta la nozione di contratto — quale puro sche- in questa maniera, infatti, si può cogliere il senso e
ma formale, e quindi insufficiente ad esprimere il la portata dell’operazione economica, che il nego-
multiforme atteggiarsi degli interessi in gioco e la zio giuridico esprime» (10).
variabilità delle soluzioni attraverso le quali gli stes- Tra i due concetti non v’è, comunque, frattura o con-
si possono comporsi — a cogliere la rilevanza che, in trapposizione, come si potrebbe supporre fermando-
concreto, in ogni singola fattispecie la funzione del- si ad una osservazione del fenomeno superficiale, o
l’atto assume e di cui il concetto di operazione eco- legata ad apriorismi concettuali o, in ogni caso, do-
nomica, invece, può fornire una più ampia e con- minata e governata da una logica astrattizzante (11).
grua espressione (4). L’unità del negozio — per cui esso diviene, per il
L’autoregolamento negoziale, del resto, non si com- carattere volontario dell’interesse perseguito (12) e
pone soltanto ed unicamente delle enunciative e del- la valutazione che ne opera l’ordinamento, sintesi
le disposizioni precettive delle parti, ma anche dei della libertà dei privati e dell’autorità dell’ordina-
comportamenti e delle attività connesse e dipendenti mento — non viene affatto snaturata dal riferi-
da tali disposizioni (5). mento al concetto di operazione economica, poiché,
Sicché l’angolo visuale dal quale l’ordinamento os- al contrario, è proprio attraverso il negozio che
serva l’assetto di interessi deve essere quello conte- l’operazione da fatto storico assurge a fenomeno
stualmente fornito sia dall’atto, sia dall’attività (6). giuridico (13).
L’operazione economica, proprio per la duttilità che La realtà sostantiva dell’affare, tuttavia, in quanto
le è propria, postula una maggiore elasticità nella espressione di una pluralità di interessi, va ricercata
definizione degli elementi di cui si compone, perché in quell’insieme di situazioni e di risultati che con-
alcuni di essi non necessitano, ad esempio, di essere sentono di cogliere l’essenza dell’affare stesso, vol-
fin dall’inizio pienamente determinati nei punti es- gendo l’indagine alla considerazione dell’operazione
senziali. economica nella sua interezza.
L’operazione economica — quale schema ampio — Operazione che potrà avere una struttura semplice,
opera spesso, logicamente e cronologicamente, se- quando l’emersione degli interessi sottostanti sia da
condo ritmi e scansioni segnate dal continuo e co- ricollegare ad un singolo atto, o complessa, quando
stante susseguirsi degli elementi formativi dello essa si componga di una pluralità, o di un collega-
schema e quindi l’assetto di interessi divisato — una mento, di negozi (14).
CONTRATTO E OPERAZIONE ECONOMICA 245

In tal senso è opportuno l’impiego di tutti quegli da ultimo a E. Gabrielli, L’operazione economica nella teoria
del contratto, RTPC, 2009, 905; cfr. anche Azzaro, Contratto e
strumenti che, per la loro stessa natura e per il valore negozio nel “frazionamento” del rapporto giuridico, Torino,
con cui vengono adottati, siano in grado di riflettere 2009, 194 ss.
il dato e di fornirne un adeguato e corretto inqua- (4) E. Gabrielli, Il pegno «anomalo», Padova, 1990, 132; cfr.
dramento sistematico. ora G.B. Ferri, Operazioni negoziali «complesse» e la causa
come funzione economico-individuale del negozio giuridico, cit.,
Occorre scomporre gli elementi dell’operazione per
317.
sottoporli al vaglio di un’indagine che ne individui, (5) Il punto era già stato posto in evidenza da P. Barcellona,
all’interno, i profili suscettibili di un’autonoma con- Intervento statale e autonomia privata nella disciplina dei rap-
siderazione, svolgendone, al tempo stesso, i nessi e le porti economici, Milano, 1969, 288: «il comportamento negozia-
relazioni con gli altri elementi con cui l’operazione le, oltre ad essere una programmazione vincolante del futuro
assetto, costituisce un frammento di una più complessa opera-
stessa entra in contatto per conferire ad ognuno zione economica comprensiva anche del profilo esecutivo e di
l’esatto ambito di applicabilità e ridurli, infine, in una tutta la vicenda patrimoniale realizzata o da realizzare. Sotto
nuova e più completa unità formale. questo aspetto si può dire che il negozio prospetta all’ordina-
Sempre diversa è infatti la sintesi dei vari elementi mento due problemi ai quali viene data una risposta differen-
ziata: l’esigenza del riconoscimento del carattere impegnativo
dell’operazione, poiché variano secondo il gioco ed i dell’autoregolamento posto in essere, da un lato; e l’esigenza
ritmi con cui le componenti dell’operazione si com- della predisposizione di mezzi tecnici idonei alla realizzazione e
binano ed articolano, scandendosi nel corso del pro- regolamentazione della vicenda patrimoniale. Alla prima cor-
cesso formativo dell’operazione stessa. risponde la disciplina dell’effetto vincolante (o meglio, dell’in-
serimento del precetto privato sul piano dell’ordinamento), alla
La disciplina che in concreto viene affidata al rego- seconda, invece, fa riscontro la disciplina dell’operazione eco-
lamento non può infatti cedere di fronte alle pure nomica sotto il profilo effettuale. Correlativamente l’atto pri-
configurazioni astratte delle singole ipotesi, che non vato assolve, rispetto a tale disciplina, la duplice funzione di
riescono, di per sé, a cogliere in pieno la qualifica- “misura” dell’effetto vincolante e di presupposto per l’operati-
vità della disciplina del rapporto (operazione economica, vicen-
zione formale degli interessi in conflitto, dei quali
da patrimoniale, ecc.)».
forniscono, a volte, soltanto un’incompleta raffigura- Cfr. anche Palermo, Funzione illecita e autonomia privata, cit.,
zione, poiché il rapporto che corre tra natura dell’af- 212, «in rerum natura non esistono negozi. Esistono comporta-
fare e caratteri formali dell’operazione ha, spesso, menti».
soltanto valore relativo. (6) Si è rilevato al riguardo che «la nuova disciplina del con-
tratto è disciplina dell’attività economica» e che «la novità spe-
Tutto l’affare va valutato, invece, attraverso le sue cifica del nuovo diritto contrattuale, di fonte comunitaria, sa-
componenti, in quanto sono esse che ne indicano i rebbe di assegnare un autonomo rilievo di diritto privato alla
profili essenziali e consentono, attraverso una glo- disciplina dell’attività destinata a sua volta ad incidere sulla
bale considerazione degli interessi contrapposti, di regolamentazione del singolo contratto» (Jannarelli, La disci-
plina dell’atto e dell’attività: i contratti tra imprese e consumatori,
inserire l’operazione nella logica che guida l’ordi- in Diritto privato europeo, a cura di Lipari, Padova, 1997, 489),
namento e che, sul piano normativo, si concretizza cosı̀ che, sul piano dogmatico, si tratta di «approfondire non
in un ben specifico atteggiamento della disciplina tanto l’atto (singolo) quanto la complessiva operazione, l’atti-
positiva. vità» (Perlingieri, Nuovi profili del contratto, RCDP, 2001,
232).
L’affare, cosı̀ come costruito dai privati, deve pertan- Sul punto cfr. anche Alpa, in AA.VV., Il contratto in generale, 2,
to essere riguardato come “operazione economica”. in Tratt. Bessone, Torino, 2000, 449, per il quale nel processo di
armonizzazione e di unificazione della disciplina del contratto,
(1) La definizione riportata nel testo (già stata prospettata in E. dunque, «è la concezione del contratto come “veste giuridica”
Gabrielli, Il contratto e le sue classificazioni, RDC, 1997, I, 719; dell’operazione economica quella che accomuna i testi predi-
Id., Il contratto e l’operazione economica, RDC, 2003, I, 93 ss.) sposti per il raggiungimento di una lingua comune, una auten-
è ora condivisa da G. Lener, Profili del collegamento negoziale, tica koiné terminologica, concettuale e normativa».
Milano, 1999, 181; C. Scognamiglio, Problemi della causa e del (7) E. Gabrielli, Il pegno «anomalo», cit., 132 ss.; Id., Il con-
tipo, in Tratt. Roppo, Milano, 2006, 119; G.B. Ferri, Operazioni tratto le sue classificazioni, cit., 707 ss.; G.B. Ferri, Operazioni
negoziali «complesse» e la causa come funzione economico- negoziali «complesse» e la causa come funzione economico-
individuale del negozio giuridico, DG, 2008, 318. individuale del negozio giuridico, cit., 318-319.
In altre esperienze giuridiche cfr., ad esempio, J. Gamarra, Tra- (8) L’operazione «non trova lo strumento esclusivo nel contrat-
tado de Derecho Civil Uruguayo, XXVI, Teoria General del to; lo stesso contratto, d’altro lato, non sempre esprime l’affare
contrato, Montevideo, 2009, 271. nella sua totalità. Non solo può avvenire che alcuni soltanto
(2) Per Palermo, Funzione illecita e autonomia privata, Milano, degli interessi in gioco abbiano assetto pattizio, ma può anche
1970, 36; Id., Contratto di alienazione e titolo dell’acquisto, Mi- darsi che alla realtà sociale dell’accordo non faccia riscontro il
lano, 1974, 2, l’operazione è «unità formale», e poiché non ri- fenomeno giuridico del contratto: donde il diverso congegno»
flette schemi strutturalmente semplici «trova nel regolamento (Benedetti, Dal contratto al negozio unilaterale, Milano, 1969,
tipico il suo centro, intorno al quale si coordinano le altre de- 222).
terminazioni pattizie e i diversi comportamenti attuativi, ciascu- Superare lo schermo formale del singolo atto significa proiet-
no caratterizzato dalla rilevanza che gli è propria»; cfr. anche tare l’interesse dei contraenti in un più ampio contesto: l’ope-
Id., Contratto preliminare, Padova, 1990, 101 ss.; Id., in Lumi- razione, appunto, ove lo scopo — quale «interesse oggettiva-
noso-Palermo, La trascrizione del contratto preliminare, Pado- mente e consapevolmente determinato, oggettivamente e consa-
va, 1998, 123 ss.; Id., L’autonomia negoziale, Torino, 2011, 20. pevolmente strutturato dalle parti» (G.B. Ferri, Causa e tipo
(3) Sul punto, anche per le indicazioni, mi permetto di rinviare nella teoria del negozio giuridico, Milano, 1966, 254) — perse-
246 CONTRATTO E OPERAZIONE ECONOMICA

guito in concreto risulta più evidente, anche per quanto ha trat- Ne segue la liberazione del tipo contrattuale dalla
to al profilo del controllo di meritevolezza, ad opera dell’ordi-
namento, del fine divisato dai contraenti.
causa, nel senso che viene meno la sovrapposizione
(9) G.B. Ferri, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico, tra causa e tipo, e quindi viene meno anche la neces-
cit., 250. sità di distinguere tra lo schema causale astratto, rap-
(10) G.B. Ferri, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico, presentato dal tipo legale, e la causa concreta del
cit., 256.
(11) E. Gabrielli, Il pegno «anomalo», cit., 133 ss.; Id., Il con-
singolo negozio (19).
tratto e le sue classificazioni, cit., 720; G.B. Ferri, Operazioni Il contratto, ogni contratto, è in definitiva quello
negoziali «complesse» e la causa come funzione economico- che risulta dalla sua causa in concreto, ed il tipo
individuale del negozio giuridico, cit., 318. esprime soltanto un modello di organizzazione di
Alla base del discorso c’è l’esigenza, fortemente sentita, di un
costante adeguamento della realtà giuridica al dato; esigenza
interessi (20).
che richiede l’abbandono di un tipo di indagine fondata su pre- La valutazione dell’atto si sposta allora dal piano
messe astratte e che proceda attraverso strumenti logici inca- della causa e del tipo a quello dell’interesse, poiché
paci di cogliere la varietà e complessità con cui l’esperienza la tipicità di un contratto non rappresenta di per sé
giuridica si esprime e concretizza nel contesto di un’operazione
negoziale, dalla quale è dato cogliere, con una molteplicità di
un sicuro indice della sua meritevolezza. Si deve in-
accenti e di sfumature sempre diverse, come la fantasia creatri- vece far capo alla natura dell’interesse in concreto
ce dei privati, dialetticamente, entri in simbiosi con l’ordina- perseguito e, cosı̀ operando, si riuscirebbe anche a
mento; sui pericoli che l’impiego della logica sostanzialista ed superare il problema dell’illiceità della causa del ne-
astrattizzante comporta, v. per tutti il fondamentale lavoro di
R. Orestano, Introduzione allo studio del diritto romano, Bo- gozio tipico, giacché la tipicità finisce per individua-
logna, 1987, 385 ss. re, e segnatamente nello schema (anche socialmen-
(12) G.B. Ferri, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico, te) tipico, non un profilo di meritevolezza dell’inte-
cit., 254, osserva che «il fatto che tutta l’operazione negoziale resse ma di disciplina da applicare per la realizzazio-
appartenga e promani dalla sfera di libertà dell’individuo, si
può cogliere non tanto nella tensione all’interesse che si vuole ne di quell’interesse.
realizzare, quanto nel carattere volontario dell’interesse realiz- La causa diviene dunque la funzione economico-in-
zato». dividuale del contratto «in quanto riguarda una ope-
(13) E. Gabrielli, Il pegno «anomalo», cit., 134 ss.; Id., Il con-
razione che esprime esigenze ed interessi di uno o
tratto le sue classificazioni, cit., 721; G.B. Ferri, Operazioni ne-
goziali «complesse» e la causa come funzione economico-indi- più individui» (21).
viduale del negozio giuridico, cit., 318-319. La nuova lettura del profilo causale del contratto,
(14) E. Gabrielli, Il pegno «anomalo», cit., 132 ss.; Id., Il con- suggerita dalla dottrina appena ricordata, consente
tratto le sue classificazioni, cit., 722; G.B. Ferri, Operazioni ne-
di cogliere anche la complessità delle operazioni po-
goziali «complesse» e la causa come funzione economico-indi-
viduale del negozio giuridico, cit., 318-319. ste in essere dai privati quando queste superano la
ristretta dimensione rappresentata dal singolo atto e
2. Il rilievo teorico e sistematico. apre la strada alla possibilità di valutare nella loro
Il punto di partenza per la enucleazione della nozio- concretezza tutti quegli interessi che entrano a far
ne di operazione economica e del suo rilievo dog- parte della ragione sostanziale dell’affare, indipen-
matico è stata la revisione che la dottrina ha svolto dentemente dalla loro presenza nel modello legale
sul profilo causale del negozio e del contratto (15). tipico scelto dalle parti per disciplinarla.
Si deve principalmente a Giovanni B. Ferri, e alle sue La rilevanza di quegli interessi infatti emerge quan-
fondamentali indagini sul negozio giuridico e sul con- do si supera una concezione della causa in termini
tratto (16) il superamento della concezione della cau- oggettivi e si comprende che il tipo, non più rigida-
sa come funzione economico-sociale dell’atto di au- mente ancorato alla causa, ma da questa scisso, di-
tonomia (propria del pensiero di Emilio Betti (17), viene, proprio in quanto modello di organizzazione
che dalla identificazione della nozione di causa con la di interessi, anche un piano di distribuzione di rischi
funzione che definisce il tipo di negozio ne fece di- contrattuali; cosı̀ che la sua scelta è già di per sé
scendere la loro conseguente inscindibilità), ed il pas- indice di come le parti vogliono distribuire il rischio
saggio all’idea della causa come funzione economico- dell’inadempimento e della sopravvenienza rilevan-
individuale. te, cioè di come vogliono regolare l’economia del
Essa diviene l’elemento di coesione di tutti gli altri loro contratto (23).
elementi di cui si compone la costruzione del nego- La contrapposizione tra causa e motivi, quale effet-
zio e dell’attività. Al medesimo tempo rappresenta to della concezione economico-sociale della causa,
l’indice di come la regola dei privati sia «l’espressio- intesa come funzione tipica di un determinato con-
ne oggettiva delle finalità soggettive che l’autore o tratto, comprimeva sul piano degli strumenti inter-
gli autori del negozio intendono perseguire», cosı̀ da pretativi la possibilità di accordare (indipendente-
divenire l’elemento che «tecnicamente collega l’ope- mente dalla violazione del dogma dell’irrilevanza
razione economica, cui il negozio dà vita, intesa nella dei motivi) importanza agli interessi sottostanti al
sua globalità, ai soggetti che ne sono autori» (18). contratto, cioè alla ragione concreta dell’affare, cosı̀
CONTRATTO E OPERAZIONE ECONOMICA 247

come essa emergeva indipendentemente dalla causa rischio contrattuale elaborate dalla giurisprudenza,
propria del tipo. né mediante le configurazioni prospettate dalla dot-
L’interesse dei contraenti quindi, superata la rigida trina, si riusciva a supplire alla mancanza di un prin-
contrapposizione tra causa e motivi, assurge a ele- cipio generale e codificato che fosse in grado di as-
mento oggetto del controllo dell’ordinamento sul sicurare una disciplina certa alle ipotesi di sopravve-
piano del profilo causale del contratto e sulla realiz- nienze contrattuali e che pertanto fosse in grado di
zazione degli effetti dalle parti, di volta in volta, in dare stabilità all’originario assetto di interessi fissato
concreto programmati con l’operazione economica dalle parti nel contratto, anche in presenza di casi in
da loro voluta. cui, per la particolarità o singolarità dell’evento, ri-
In tale prospettiva il profilo della rilevanza della cau- sultasse dubbio a quale dei contraenti dovesse essere
sa in concreto, e dell’effettivo interesse delle parti addossato il rischio, ed il danno, della mancata rea-
che emerge dall’operazione, è stato sapientemente lizzazione dell’affare programmato. Con il risultato
valorizzato anche nello studio della illiceità della che spesso gli interpreti si muovevano ondivaghi ed
funzione negoziale, da parte di chi ha attentamente e incerti tra l’applicazione della condizione implicita,
convincentemente ricostruito il tema ponendo in la teoria della presupposizione e quella della clauso-
evidenza che il punto di incidenza dell’illiceità non è la rebus sic stantibus, cosı̀ che si continuava a fare
fisso, poiché varia a seconda del variare degli ele- uso ora dell’una ora dell’altra tecnica per la soluzio-
menti dell’autoregolamento di interessi e delle for- ne delle questioni connesse alla sopravvenienza del-
me mediante le quali le componenti dell’operazione, l’imprevedibile.
che ne segnano i profili essenziali, si combinano (24). Il ricorso al controllo sulla causa in concreto, invece,
Il problema della causa illecita viene ricondotto nei consente di selezionare gli interessi rilevanti e di de-
suoi esatti termini di rilevanza, che non sono quelli cidere, di volta in volta e con specifico riferimento
«dell’elemento strutturale che fonda il tipo, ma del- alla costruzione della singola e concreta operazione
la funzione unitaria che variamente caratterizza economica, quali siano nell’interpretazione del con-
l’operazione sotto il profilo dell’autoregolamen- tratto i criteri di amministrazione e di distribuzione
to» (25); cosı̀ che il problema dei limiti di rilevanza del rischio contrattuale da applicare al singolo caso
dell’illiceità funzionale va contenuto entro ipotesi per bilanciare i contrapposti interessi del contraente
ben determinate, che sono quelle in cui il concreto colpito dall’imprevedibilità dell’evento negativo (al
atteggiarsi degli elementi che compongono l’opera- quale l’ordinamento non reputa equo e ragionevole
zione richiedono e giustificano la sanzione di inva- far sopportare il rischio della sopravvenienza), e di
lidità del negozio, quale unico strumento idoneo ad quello che da tale evento (rispetto a quella che era
impedire la realizzazione dell’interesse contrario al-
l’originaria economia dell’affare posto in essere dal-
la legge (26).
le parti) risulterebbe, al contrario, ingiustificatamen-
Nella ricerca della funzione illecita, infatti, «ciò che
te favorito.
conta è l’operazione» (27), nella cui ampia prospet-
tiva si supera «l’equivoco al quale induce l’astrattez-
(15) Cfr. per tutti, G.B. Ferri, Causa e tipo nella teoria del
za del concetto di “causa illecita”» (28). negozio giuridico, cit., 251; Benedetti, Dal contratto al negozio
Il controllo sulla ragione giustificativa dell’affare, e unilaterale, cit., 222; Rodotà, Le fonti di integrazione del con-
quindi sulla realizzazione della funzione concreta tratto, Milano, 1969, 78 ss.; Palermo, Funzione illecita e autono-
del contratto e sulla sua misura, consente inoltre di mia privata, cit., 136; Id., Contratto di alienazione e titolo del-
l’acquisto, cit., 2.
dare ingresso nell’interpretazione dell’atto sia alla (16) Cfr. G.B. Ferri, Causa e tipo nella teoria del negozio giu-
rilevanza della presupposizione (29), sia alla selezio- ridico, cit., 256; dello stesso A. cfr. anche, La causa nella teoria
ne degli interessi che appaiono meritevoli di essere del contratto, in Ferri-Angelici, Studi sull’autonomia dei priva-
tutelati quando, in ragione dei mutamenti interve- ti, Torino, 1997, 97 ss.; Id., I profili generali della teoria del ne-
gozio giuridico, in Ferri-Angelici, Studi sull’autonomia dei pri-
nuti sull’originaria economia del contratto, appare vati, cit., 29 ss.; Id., L’“invisibile” presenza della causa del con-
contrario ad ogni criterio di ragionevolezza e di tratto, in G.B. Ferri, Il potere e la parola, Padova, 2008, 449; Id.,
buona fede nell’esecuzione addossare ad uno dei L’accordo sufficiente e la funzione del contratto, in G.B. Ferri, Il
contraenti il rischio dell’inadempimento o della so- potere e la parola, cit., 459.
pravvenienza (30). (17) Betti, Teoria generale del negozio giuridico, in Tratt. Vas-
salli2, Torino, 1950, 391.
In presenza di eventi sopravvenuti, ovvero di pre- (18) G.B. Ferri, La causa nella teoria del contratto, cit., 99.
supposti dell’iniziativa contrattuale non esplicita- (19) G.B. Ferri, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico,
mente enunciati nel contenuto dell’atto ma in ogni cit., 231 ss.
caso posti dalle parti a fondamento del negozio, il Sul rapporto tra causa e tipo e sul procedimento di individua-
zione del tipo cfr. anche il fondamentale contributo di R. Sac-
ricorso alla concezione della causa come funzione co, Autonomia contrattuale e tipi, RTPC, 1966, 785 ss., ed ora
economico-sociale, infatti, aveva dimostrato che né anche R. Sacco, in Sacco-De Nova, Il contratto in generale, in
con l’ausilio delle direttive di amministrazione del Tratt. Sacco dir. civ.3, Torino, 2004, 439 ss., le cui idee sono poi
248 CONTRATTO E OPERAZIONE ECONOMICA

state ulteriormente sviluppate da G. De Nova, Il tipo contrat- tonomia riconosciuto ai privati. Tant’è che la dottri-
tuale, Padova, 1974.
(20) G.B. Ferri, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico,
na nel tempo ne ha operato un proficuo impiego
cit., 247, secondo il quale l’accostamento tra causa e tipo (che sistematico e applicativo, quale unitaria ed ordinante
era proprio della dottrina antecedente al codice civile del 1942) categoria giuridica sia nella fase della formazione
può quindi giustificarsi nella logica dell’affermazione secondo del vincolo, sia della costruzione della regola, sia del-
cui «ogni tipo ha una funzione economico sociale, in quanto
nella sua struttura riassume una determinata operazione eco- la sua esecuzione; sia per ricostruire la regolazione
nomica», e quindi, intesa la causa come la funzione economica del diritto dei singoli dei contratti (32).
che si vuole realizzare con un determinato assetto di interessi, La disciplina dell’operazione economica infatti è sin-
una volta che quest’operazione si presenti come tipizzata è pos-
tesi sia delle determinazioni precettive, sia dei com-
sibile individuare uno scopo astrattamente tipico.
(21) G.B. Ferri, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico, portamenti attuativi, voluti dalle parti e della com-
cit., 256. presenza in un medesimo regolamento di più funzio-
(22) G.B. Ferri, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico, ni, ciascuna corrispondente ad una peculiare pro-
cit., 256.
Dello stesso A. cfr. anche La causa nella teoria del contratto,
spettiva attraverso la quale l’ordinamento osserva e
cit., 97 ss.; Id., I profili generali della teoria del negozio giuridico, valuta la conformità dell’assetto degli interessi ai
cit., 29 ss.; Id., L’“invisibile” presenza della causa del contratto, principi e ai valori ordinanti del sistema normativo.
cit., 449; Id., L’accordo sufficiente e la funzione del contratto, in Occorre pertanto guardare il regolamento negoziale
G.B. Ferri, Il potere e la parola, Padova, 2008, 459.
(23) Cfr. E. Gabrielli, «Tipo contrattuale», in Enc. giur., Agg.
da quello che assai efficacemente è stato definito «il
VIII, Roma, 2000, 9. c.d. punto di vista esterno al contratto, ossia la situa-
(24) Palermo, Funzione illecita e autonomia privata, cit., 26. zione complessiva, della quale il singolo contratto è
(25) Palermo, Funzione illecita e autonomia privata, cit., 215. diretta esplicazione o nel cui contesto lo stesso è
(26) Palermo, Funzione illecita e autonomia privata, cit., 216,
per il quale il fenomeno della funzione come interesse obietti- destinato a interagire», poiché tale situazione «ha
vato nell’affare deve essere affrontato nella prospettiva della valore costitutivo, non soltanto ermeneutico, dell’as-
funzione unitaria dell’affare stesso. setto regolamentare del contratto» (33).
Le ipotesi di divergenza o di incompatibilità tra il tipo negozia-
Si tratta dunque di chiarire i profili configurativi
le e l’interesse in concreto perseguito, secondo l’A, devono es-
sere risolte abbandonando l’identificazione della funzione, che dell’operazione economica, quali sono i suoi nodi
permea di sé l’affare, con la causa. Con il conseguente errore di problematici e quali le possibilità di sviluppo e di
prospettiva di ridurre, in tal modo, ad uno schema tipico quella costruzione della nozione, come categoria concet-
che invece è la complessa struttura dell’autoregolamento, so-
vrapponendo cosı̀ all’assetto di interessi in concreto costruito
tuale e giuridica, e quali le possibilità concrete del
dalle parti, come regola dei loro interessi, l’effetto caratteristico suo impiego sia per la ricostruzione delle singole
dello schema tipico dalle stesse prescelto, e perdendo di vista fattispecie, sia per risolvere concreti problemi di di-
quello che è il punto centrale del tema: l’«illiceità della funzio- sciplina (34).
ne implica valutazione in concreto dell’affare» (Palermo, Fun-
zione illecita e autonomia privata, cit., 2). L’operazione economica, quale categoria ordinante,
(27) Palermo, Funzione illecita e autonomia privata, cit., 62. infatti, non rileva solo nel momento dell’emersione
(28) Palermo, Funzione illecita e autonomia privata, cit., 150. di situazioni di patologia dell’atto, ma, come hanno
(29) Cfr. Cataudella, Sul contenuto del contratto, Milano, 1966,
dimostrato gli studi in materia, nella totalità delle
passim.
(30) Cfr. Bessone, Adempimento e rischio contrattuale, Milano, vicende che riguardano l’autoregolamento di inte-
1969, passim. ressi, soprattutto in chiave di interpretazione com-
plessiva dell’atto di autonomia privata, come dimo-
3. L’operazione economica come “unità formale”. stra l’orientamento interpretativo della giurispru-
L’emersione della teoria della causa in concreto ha denza della Corte di Cassazione la quale si serve
posto in luce con maggiore evidenza che la pluralità della categoria dell’operazione economica (35), fa-
e la diversità degli interessi sottostanti l’atto di au- cendo espresso riferimento all’idea della “unitarietà
tonomia non si esauriscono a volte in un singolo e dell’operazione economica” (36).
unitario contratto, ma, caratterizzando in concreto la
funzione perseguita dall’autoregolamento di interes- (31) Gazzoni, Manuale di diritto privato14, Napoli, 2009, 808,
si, rendono necessario che tale complessità si espri- osserva che l’identificazione tra causa e tipo ha portato a pre-
ma nell’unità formale dell’operazione economica la termettere l’analisi del concreto contesto economico in cui i
privati agiscono, la quale è invece l’unica strada da percorrere
quale, in quanto tecnica di costruzione concettuale
al fine di giungere all’enucleazione del concetto di causa, cor-
della fattispecie, è di per sé stessa sovraordinata alla rettamente intesa «come ragione dell’affare, come giustificazio-
qualificazione, nel senso della tipicità o atipicità, del- ne dei movimenti dei beni da un individuo all’altro, quale essa
lo schema negoziale scelto dalle parti (31). emerge dal concreto atteggiarsi degli interessi nel caso singolo,
In tale prospettiva l’operazione economica esprime, desumibili in concreto, se del caso, dalla più complessa opera-
zione economica e, non già in astratto, dalla costruzione del tipo
al di là delle formule impiegate dalle parti per defi- contrattuale».
nirla e della raffigurazione esteriore dello schema (32) Cfr. per i riferimenti, E. Gabrielli, L’operazione economi-
adottato, il significato più profondo del potere di au- ca nella teoria del contratto, cit., 918.
CONTRATTO E OPERAZIONE ECONOMICA 249

(33) V. Scalisi, Il diritto europeo dei rimedi: invalidità e ineffi- Il concetto di operazione, se inteso nella sua acce-
cacia, in Vettori, Remedies in contract, Padova, 2008, 243.
zione puramente economica, infatti rimane privo di
(34) Cfr. per tutti, Palermo, Funzione illecita e autonomia pri-
vata, cit., 67 ss.; Id., L’autonomia negoziale, cit., 20 ss.; e con un effettivo significato, dal punto di vista dell’ordi-
specifico riferimento al problema della illiceità M. Nuzzo, «Ne- namento, dalla cui prospettiva si deve invece preci-
gozio illecito», in Enc. giur., XX, Roma, 1990. sare quali siano gli strumenti formali tramite i quali
(35) Cfr. Cass., 23-4-2005, n. 8565, CED, 580637, secondo cui l’operazione possa muovere dal piano economico a
«In tema di subappalto, l’art. 18 l. 19 marzo 1990 n. 55 (recante
quello della sua rilevanza sul piano giuridico.
nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo
mafioso e di altre gravi forme di pericolosità sociale), che ha Il problema della concezione dell’operazione econo-
imposto (comma 4) all’impresa aggiudicataria dell’appalto di mica, come categoria del diritto dei contratti, pre-
“praticare, per i lavori e le opere affidate in subappalto, gli suppone allora la soluzione dell’interrogativo se il
stessi prezzi unitari risultanti dall’aggiudicazione, con ribasso rapporto tra contratto e operazione economica sia
non superiore al 20%”, cosı̀ tendendo a impedire un eccessivo
frazionamento dell’operazione economica con finalità di sfrut-
solo nominalistico, e quindi se la nozione abbia un
tamento del lavoro, è inapplicabile (comma 1) ai “subappalti o valore solo descrittivo di determinate fenomenolo-
ai cottimi” relativi a lavori aggiudicati o affidati prima della gie, ovvero abbia un valore concettualmente ordi-
data di entrata in vigore della legge (7 aprile 1990). Infatti, per nante, e quindi rilevante sia in termini sistematici, sia
evitare effetti elusivi della normativa avente finalità di ordine in termini applicativi.
pubblico, il limite temporale, stabilito dal citato comma 1, deve
essere riferito soltanto alla data di stipula dei subcontratti, che
Si deve allora tentare di individuare quali siano gli
siano sorti o che abbiano ripetuto la loro ragione economico- effettivi connotati che nella logica dell’ordinamento
sociale dall’appalto madre, o dagli altri atti dai quali sia comin- può assumere il concetto per essere elevato a valore
ciata l’intera operazione economica o sia scaturito l’appalto di sintesi di un’unitaria categoria concettuale e giu-
iniziale, e non alla data di formazione di questi ultimi. (In ap- ridica, e per poter di conseguenza operare sul piano
plicazione di tale principio la Corte ha confermato la sentenza
di merito e respinto il ricorso dell’appaltatore che ne chiedeva
sia della classificazione concettuale, sia della ricon-
l’annullamento, in quanto l’inizio dell’operazione economica, duzione ad unità, di una pluralità di dati o di ele-
costituita dalla concessione-contratto, aveva avuto luogo in una menti sparsi nel sistema, sia delle connesse e costanti
data anteriore all’entrata in vigore della legge; la Corte ha però conseguenze applicative che ne devono discendere.
osservato che, in considerazione del fatto che il subappalto, cui
Il ricorso alla nozione di operazione economica po-
aveva dato luogo l’appaltatore, era stato negoziato in una data
ad essa posteriore, doveva trovare applicazione la nuova disci- trebbe infatti correre il rischio di dissolversi nel sem-
plina limitativa del ribasso del prezzo, come aveva stabilito il plice richiamo ad una formula che, seppur indicativa
giudice del merito)». sul piano delle sintesi concettuali, sia priva di un’ef-
(36) Cass., 11-6-2007, n. 13580, GC, 2008, I, 729, con nota di E. fettiva consistenza sistematica, risolvendosi la sua ef-
Gabrielli, Il “contratto frazionato” e l’unità dell’operazione
ficacia solo sul piano meramente nominalistico, qua-
economica, la quale ha stabilito che «affinché un atto possa
essere qualificato come cessione di azienda, ai fini dell’applica- le nozione descrittiva sia della ricostruzione, effet-
bilità dell’imposta di registro, non rileva la circostanza che i tuata ex post, delle modalità di struttura o dell’arti-
singoli beni aziendali siano stati ceduti globalmente o con più colazione funzionale di un determinato assetto di
atti separati, né la circostanza che il cedente sia un soggetto non interessi, sia delle forme mediante le quali si mani-
munito di autorizzazioni all’esercizio alberghiero, e nemmeno
festano alcuni fenomeni del diritto comune dei con-
la circostanza che al momento della cessione l’azienda fosse
concretamente esercitata. Quel che unicamente rileva, ai fini tratti.
suddetti, è la causa reale del negozio e la regolamentazione Una parte della dottrina, riflettendo sulla possibilità
degli interessi effettivamente perseguiti dai contraenti, anche se di assumere l’operazione economica come categoria,
mediante una pluralità di pattuizioni non contestuali, non po- al fine di verificarne l’applicabilità sul concreto ter-
tendo darsi valore preminente, rispetto all’unitarietà dell’ope-
razione economica, alle diversità di oggetto e di cause delle
reno degli istituti e delle norme, si è chiesta «se il suo
predette pattuizioni, per negare il loro collegamento e consen- uso consenta effettivamente un progresso conosciti-
tire l’elusione di una norma tributaria (in applicazione del sud- vo o non si traduca, invece, nella mera descrizione
detto principio, la Suprema Corte ha cassato la decisione di sia pure in termini raffinati e suggestivi, di un sostra-
merito, la quale aveva ritenuto illegittima la pretesa dell’erario to reale che trova già altrimenti una sua appagante
di assoggettare ad imposta di registro, e non a IVA, l’operazio-
ne in virtù della quale una società commerciale aveva ceduto ad
sistemazione» (37), dato che il richiamo alle circo-
altra società, con due distinti negozi, la proprietà di un immo- stanze in cui si inserisce il contratto sarebbe destina-
bile adibito ad albergo e i relativi arredi, ritenendo che tale to ad acquisire significato solo precisando in modo
operazione non fosse qualificabile come cessione d’azienda)». rigoroso le condizioni in presenza delle quali tali cir-
costanze possono influire sulla valutazione del rego-
4. Autonomia privata e operazione economica. lamento.
L’operazione economica come categoria ordinante. La dottrina più attenta e sensibile, però, aveva già da
Uno dei problemi che la nozione di operazione eco- tempo prefigurato le linee di valutazione del proble-
nomica suscita, quale categoria concettuale e giuri- ma della rilevanza delle circostanze in chiave inter-
dica, è tuttavia quello relativo al suo valore sul piano pretativa dell’operazione economica ed aveva rile-
dell’ordinamento. vato che «è lo stesso proiettarsi nel tempo dell’ope-
250 CONTRATTO E OPERAZIONE ECONOMICA

razione economica che, impedendo l’identificazione Nel tentativo di precisare a quali condizioni la cate-
della stessa con un singolo atto, rende necessaria una goria dell’operazione possa essere opportunamente
disciplina del collegamento fra i diversi atti (...) che utilizzata, senza condurre ad una sovrapposizione
concorrono a costituirla» (38). del dato economico sulla qualificazione giuridica, la
Nel pensiero degli interpreti era emersa la necessa- questione è stata esaminata in tempi relativamente
ria importanza che nel sistema deve essere accordata recenti, segnatamente in relazione al tema dell’inter-
alle “circostanze”, le quali «senza entrare a far parte pretazione del contratto e a quello del collegamento
del negozio, in sé considerato, sono state tenute pre- negoziale.
senti dalle parti e che dunque attengono non già Temi che ovviamente non possono che essere valu-
all’atto in sé, ma alla complessiva situazione di fatto tati congiuntamente, poiché finiscono comunque per
in cui questo si inserisce» (39). ritrovarsi intersecati e sovrapposti nella dimensione
Tali circostanze, infatti, seppure rimangono sempre unitaria dell’atto di autonomia privata.
«elementi di fatto connessi al contratto», possono Sul terreno dell’interpretazione la soluzione, che ri-
vedere modificate «le condizioni della loro rilevanza conosce all’operazione economica il valore e la di-
in ragione dei rapporti con il precetto concretamen- gnità di categoria concettuale e ordinante, trova fon-
te preso in esame», come avviene, secondo una de- damento proprio in quella dottrina che si era posta il
terminata accezione del termine, quando si tratti di dubbio della sua valenza meramente descrittiva, nel-
integrare ad opera del giudice il regolamento nego- la valutazione dell’interesse degli autori dell’opera-
ziale quando le circostanze non possono essere, né zione (44), affermando che se l’unità dell’operazione
esplicitamente, né implicitamente, comprese nel pre- si coglie sul piano dell’interpretazione del contratto,
cetto, poiché il punto a cui si riferiscono non è stato risulterebbe confermato che «il regolamento ed i
oggetto di disciplina. In tal caso «l’integrazione di problemi della sua valutazione e della sua disciplina,
quel punto del regolamento ad opera del giudice di- si risolvono nell’unità dell’operazione» (45).
pende unicamente dalla possibilità di ritrovare, oltre Sul terreno del collegamento negoziale, a fronte di
il precetto, circostanze idonee a consentire quella so- una posizione criticamente dubitativa (46), si è cor-
luzione che più sembra in armonia con il complesso rettamente ribadito che l’unità funzionale dell’ope-
dell’operazione compiuta» (40). razione economica perseguita dalle parti non pregiu-
Il problema della descrittività della categoria, fin dal dica il problema dell’unità o pluralità strutturale dei
suo sorgere, era in realtà consapevolmente presente contratti e quindi dell’individuazione in concreto di
nelle riflessioni della dottrina, la quale lo aveva già una fattispecie di collegamento (47).
risolto in senso positivo e ne aveva delineato la con- Il piano di indagine del collegamento tra contratti,
notazione ed il valore come concetto «oltreché de- del resto, ha sempre rappresentato un momento di
scrittivo dell’assetto globale di interessi, anche in significativa utilità per la verifica della capacità di
senso proprio qualificante» (41). tenuta teorica ed operativa dell’unità formale del-
Nel tentativo di chiarire tale rapporto, ovvero di l’operazione economica, sia in chiave costruttiva, sia
operare una distinzione, tra i due concetti (contratto in chiave applicativa, poiché è su tale terreno che si
e operazione economica), per un verso, si è afferma- misura l’utilità della causa in concreto — espressio-
to che il contratto non è riducibile ad un’operazione ne tipica dell’unità formale dell’operazione — quale
economica, nel duplice senso che il contratto è un momento unificante dell’assetto di interessi (48).
fenomeno giuridico distinto rispetto alla sottostante L’idea della causa in concreto, già valorizzata per
operazione economica, e che il rapporto contrattuale spiegare il profilo della meritevolezza degli inte-
non è una semplice risultante di leggi economiche; ressi e dell’illiceità negoziale (49), è divenuto nel
cosı̀ che il contratto si differenzia rispetto all’opera- tempo, anche nell’interpretazione della Corte di
zione economica dato che «esso è il titolo giuridico Cassazione (50), lo strumento interpretativo per
sul quale l’operazione è fondata» (42). spiegare e disciplinare la complessità oggettiva de-
In altro senso, si è detto che «le situazioni, i rappor- gli atti di autonomia, come appunto accade nel caso
ti, gli interessi che costituiscono la sostanza reale di del collegamento negoziale, ove la pluralità di ne-
ogni contratto si possono riassumere nell’idea di gozi tra loro collegati è diretta al conseguimento di
operazione economica», cosı̀ che «con il termine un risultato unitario che non rappresenta la somma
“contratto” non ci si riferisce tanto alle operazioni delle singole cause coinvolte nel disegno costrut-
economiche concretamente realizzate nell’effettiva tivo, ma l’unità formale dell’operazione economica
esperienza dei traffici, ma piuttosto a quella che po- voluta dalle parti.
tremmo chiamare la loro formalizzazione giuridi- L’operazione economica, infatti, quale schema unifi-
ca», per cui la disciplina dell’affare trova, nella cante l’intero assetto di interessi disegnato dall’au-
struttura del contratto, il suo punto di diretta inci- tonomia privata, penetra all’interno delle singole
denza formale (43). cause che compongono il collegamento negoziale,
CONTRATTO E OPERAZIONE ECONOMICA 251

qualificandole in concreto, a prescindere dalla causa economica si è ancor di recente ribadito che se la categoria
dell’operazione economica è ampiamente utilizzata in materia
tipica dei singoli schemi negoziali (51). di collegamento negoziale, ciò non significa che i due concetti
possono essere considerati perfettamente interscambiabili, o,
(37) C. Scognamiglio, Interpretazione del contratto e interessi addirittura, sinonimi, poiché se un collegamento negoziale può
dei contraenti, Padova, 1990, 427 ss. dar luogo ad un’operazione economica, non può dirsi il contra-
Sul punto si è al tempo stesso segnalato (Vettori, Autonomia rio, vale a dire che ogni operazione economica dia luogo ad un
privata e contratto giusto, RDP, 2000, 39) che il rilievo accorda- collegamento tra contratti (cfr. Nardi, Frode alla legge e colle-
to all’attività non precisa le modalità con cui la disciplina del- gamento negoziale, Milano, 2006, 74).
l’attività reagisce sull’atto e non indica le tecniche che consen- (49) Cfr. G.B. Ferri, Meritevolezza dell’interesse e utilità sociale,
tono di dare rilievo, ad esempio, alle nuove turbative dell’equi- cit., 81; Gazzoni, Atipicità del contratto, giuridicità del vincolo e
librio contrattuale; né tale chiarimento potrebbe venire dalla funzionalizzazione degli interessi, RDC, 1978, I, 52; G.B. Ferri,
constatazione del valore assunto dall’operazione economica Ancora in tema di meritevolezza degli interessi, RDCo, 1979, I, 1
complessiva, anziché dalla fattispecie o dai singoli tipi contrat- ss., ed ora ancora Gazzoni, Manuale di diritto privato14, cit.,
tuali. L’operazione infatti consentirebbe di cogliere con mag- 816, ove si precisa che mentre il giudizio di liceità ha la funzione
gior attenzione la disciplina del collegamento e di valutare lo di salvaguardare l’ordine giuridico dalla presenza di singoli ac-
squilibrio nel contesto di un più ampio quadro sistematico, ma cordi impegnativi i cui contenuti siano in contrasto con i prin-
a tale concetto in ogni caso non sarebbe «possibile affidare la cipi regolatori dell’ordinamento; laddove il giudizio di merite-
soluzione di ogni problema attinente ai rimedi contro l’ingiu- volezza, che opera al livello del tipo contrattuale e non della
stizia del contratto». causa, si incentra nella valutazione dell’idoneità dello strumen-
(38) P. Barcellona, op. cit., 290. to elaborato dai privati ad assurgere a modello giuridico di
(39) Rodotà, op. cit., 78. regolamentazione di interessi, vista la mancanza di una preven-
(40) Rodotà, op. cit., 238-239. tiva opera di tipizzazione, intesa come mera predisposizione di
(41) Palermo, Contratto di alienazione e titolo dell’acquisto, cit., schemi, posta in essere dal legislatore.
2. (50) Sulla scia dell’orientamento inaugurato da Cass., 8-5-2006,
2
(42) C.M. Bianca, Il contratto , Milano, 2000, 27, il quale sem- n. 10490, GC, 2007, I, 1988, che fa esplicito riferimento alla
bra far leva sul momento dell’accordo nella definizione di con- concezione della causa come funzione economico-individuale
tratto: «il contratto, precisamente, non è lo scambio di beni e del singolo e concreto negozio, cfr., fra le altre, di recente, Cass.,
servizi ma è l’accordo, tacito o esplicito, mediante il quale gli 11-6-2007, n. 13580, cit.; Cass., 12-11-2009, n. 23941, NGCC,
interessati decidono l’affare e in base al quale deve accertarsi 2010, I, 448, con commento di Di Leo; Cass. S.U., 18-2-2010, n.
quali sono le prestazioni spettanti alle parti». 3947, GI, 2010, 2033, con nota di Rocchio, Le garanzie autono-
(43) Roppo, Il contratto, in Tratt. Iudica e Zatti, Milano, 2001, 73. me, e in particolare le polizze fideiussorie, viste dalle Sezioni
Sul rapporto tra contratto-consenso e contratto-operazione Unite; Cass. S.U., 18-3-2010, n. 6538, FI, 2010, 2460, con nota di
economica cfr. anche D’Angelo, Contratto e operazione eco- F.S. Costantino, Adempimento di debito altrui, fallimento del
nomica, Torino, 1992, 58 ss. «solvens» e revocatoria al vaglio delle sezioni unite, secondo la
(44) C. Scognamiglio, Interpretazione del contratto e interessi quale la verifica della giustificazione causale va compiuta «nel-
dei contraenti, cit., 430, secondo il quale «soltanto raccordando l’ambito dell’intera operazione economica compiuta dalle par-
l’operazione economica agli autori di essa che il concetto di ti».
operazione (in senso giuridico) acquista contorni davvero pre- (51) Sul tema da ultimo cfr. per tutti G.B. Ferri, Operazioni
cisi ed affidanti, essendo destinato altrimenti a restare la sem- negoziali «complesse» e la causa come funzione economico-
plice descrizione di una realtà di fatto insuscettibile di acquisire individuale del negozio giuridico, cit., 330.
rilevanza sul piano giuridico».
Tale raccordo si collocherebbe sul piano della ricostruzione del- 5. Contratto e operazione economica.
l’interesse delle parti, quale obiettivamente e consapevolmente La soluzione al problema del “valore dell’operazio-
strutturato e voluto dalle parti (nello stesso senso cfr. già prima
G.B. Ferri, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico, cit.,
ne economica”, come risulta dall’esposizione seppur
254) e quindi è sul terreno dell’interpretazione che si cogliereb- sintetica dei risultati raggiunti dalla dottrina sul te-
be l’unità dell’operazione, a maggior ragione qualora le parti ma, è dunque duplice: nominalistica e sistematica.
abbiano fatto ricorso, per regolare i loro interessi, a strutture Nominalistica perché si deve prendere atto che nel
negoziali complesse ed articolate, nelle quali una pluralità di
moderno diritto comune dei contratti la fattispecie
strutture semplici vengono organizzate in funzione della realiz-
zazione di un risultato unitario. “contratto” va considerata ed interpretata in una di-
(45) C. Scognamiglio, Interpretazione del contratto e interessi mensione concettuale che consenta di apprezzare, in
dei contraenti, cit., 41 e 461. tutta la loro completezza e complessità, gli interessi
Sul punto, cfr. già prima Palermo, Funzione illecita e autonomia
dedotti dalle parti nella costruzione dell’atto di au-
privata, cit., 133, ed in seguito anche Id., in Luminoso-Palermo,
La trascrizione del contratto preliminare, cit., 124, nt. 26. tonomia privata (52).
(467) Cfr. G. Lener, op. cit., 182 ss. In tale direzione si è sottolineato che «la diversità
(47) Colombo, Operazioni economiche e collegamento negozia- degli assetti di interesse e soprattutto il definitivo
le, Padova, 1999, 166 ss.; cfr. anche le riflessioni di M. Nuzzo, sganciamento dall’esclusiva, assorbente prospettiva
Tutela del consumatore e disciplina generale del contratto, in
AA.VV., Materiali e commenti sul nuovo diritto dei contratti, a
del contratto di scambio contribuiscono a ricostruire
cura di Vettori, Padova, 1999, 839 ss., e prima di C.M. Bianca, Il il fenomeno contrattuale come plurimo, riconducibi-
contratto, cit., 482, secondo cui «il collegamento funzionale ri- le ad una unità minima sempre più arricchita delle
sponde al significato oggettivo dell’operazione. L’interdipen- circostanze peculiari delle singole fattispecie» (53).
denza dei rapporti non è quindi un effetto legale, ma un risul-
tato conforme all’interpretazione del contratto».
Il contratto non può dunque, già sul piano della rap-
(48) Cfr. Lodo Arbitrale, 2-3-1996, RA, 1996, 353 ss. presentazione concettuale, essere configurato secon-
Nella prospettiva della funzione qualificante dell’operazione do uno schema improntato alla prevalente rilevanza
252 CONTRATTO E OPERAZIONE ECONOMICA

della struttura e del suo nomen, cioè mediante l’as- per un altro colloca l’affare in un più ampio e fra-
sorbente schema del tipo, giacché nel moderno dirit- stagliato orizzonte dogmatico-sistematico (56).
to dei contratti ad una pluralità di strutture sovente La soluzione trova conferma anche sul piano siste-
corrisponde una unicità di funzione, con la conse- matico, perché l’operazione economica, quale cate-
guenza, sul piano ricostruttivo, che, al di là ed a pre- goria concettuale e giuridica (57), supera il rischio di
scindere dal fenomeno della fattispecie a formazione porsi come nozione meramente descrittiva sia della
progressiva o del collegamento negoziale, la raffigu- ricostruzione, effettuata ex post, delle modalità di
razione dell’assetto di interessi può compiutamente struttura o di articolazione funzionale di un determi-
esprimersi solo mediante la nozione di autonomia nato assetto di interessi; sia delle forme empiriche
contrattuale, e quindi secondo la sua conformità ai mediante le quali si manifestano alcuni fenomeni del
principi della liceità e della meritevolezza degli inte- diritto comune dei contratti (58).
ressi perseguiti. L’analisi diretta a rinvenire tra i due concetti (con-
Tali interessi prescindono dallo schema del contratto tratto e operazione economica) distinzioni o con-
come atto, poiché per la loro disciplina e realizzazio- trapposizioni ulteriori — rispetto a quella che vede,
ne richiedono la compresenza sia dell’atto, sia del- nel contratto e nello schema del tipo, l’elevazione a
l’attività. fattispecie giuridica dell’assetto di interesse voluto
Richiedono cioè lo schema sia formale, sia concet- dai privati; nell’operazione economica, la rappre-
tuale, dell’operazione economica. sentazione anche di tutti quegli interessi non rias-
Da qui la distinzione, che supera la mera descrittività sunti, né riassumibili, nello schema del tipo — fini-
di una classificazione nominalistica, tra contratto e rebbe, dunque, al di là dei nomina iuris adottati, per
operazione economica. ridursi a puro nominalismo di mero valore classifi-
Le due nozioni, infatti, hanno un differente valore catorio (59).
sul piano dei concetti giuridicamente rilevanti. È invece rilevante cogliere il senso più profondo del
discorso che si va svolgendo: l’idea che, al di là dello
Entrambe rappresentano il medesimo fenomeno
schema formale del tipo, il contratto è operazione
— l’atto di autonomia privata — però secondo due
economica.
diverse prospettive, e quindi secondo la diversa ric-
L’operazione economica, quale schema struttural-
chezza di disciplina che tali prospettive offrono: più
mente unitario, è infatti espressiva sia sul piano no-
semplice quella osservata dall’angolo visuale del
minalistico, sia su quello della disciplina della fatti-
contratto; più complessa ed articolata quella esami-
specie, di un assetto globale di interessi e rappresen-
nata dal piano di rilevazione dell’operazione econo-
ta uno strumento concettuale metodologicamente
mica.
utile, sia per indicare ed indagare fattispecie sul pia-
Contratto e operazione economica sono dunque no strutturale particolarmente complesse; sia per
concetti che esprimono un diverso significato giuri- scomporre il dato fenomenico e funzionale attraver-
dico e quindi anche applicativo, seppure rinvengo- so la considerazione dei suoi piani di rilevanza; sia
no il loro punto di congiunzione nell’unità del nego- per individuare, ed applicare, un piano di disciplina
zio (54), attraverso il quale l’ordinamento «secondo più articolato e più ricco di quello dettato dal singolo
le diverse esigenze di tutela, valuta come operazione tipo legale (60).
l’assetto dei privati interessi» (55).
L’operazione da mero fatto economico diviene feno- (52) Sul punto cfr. di recente Breccia, Prospettive del diritto dei
meno giuridico attraverso il contratto. contratti, RCDP, 2001, 177.
Il contratto tuttavia non è spesso in grado di espri- (53) Perlingieri, op. cit., 227; cfr. anche Galasso, Il principio di
gratuità, RCDP, 2001, 212; Delfini, Dell’impossibilità sopravve-
mere l’unità dell’affare e quindi dell’atto di autono-
nuta, in Comm. Schlesinger, Milano, 2003, 115.
mia privata. (54) L’unità dell’operazione, in una parte della dottrina, rap-
Tale unità, sovente non pienamente raffigurabile me- presenta anche un limite all’intervento del giudice sul contratto
diante la nozione di contratto, non viene meno con il in funzione integrativa del regolamento negoziale: cfr. Gazzo-
ni, Equità e autonomia privata, Milano, 1970, 176, «qui ci preme
riferimento al concetto di operazione economica, solo di rilevare che il giudizio soggettivo del giudice incontra
poiché la realtà sostantiva dell’affare, in quanto ma- due limiti: il primo, interno, derivante dalla stessa logica del-
nifestazione di una pluralità di interessi, va ricercata l’operazione economica privata che deve indirizzare il giudice
di volta in volta in quello schema logico-concettuale alla ricerca dell’interesse dedotto nell’assetto pattizio e alla sua
tutela».
che meglio di altri consenta di cogliere, in una sintesi (55) Palermo, Funzione illecita e autonomia privata, cit., 2; Id.,
concettuale, nella sua interezza e globalità l’essenza Divergenza e incompatibilità fra il tipo negoziale e l’interesse
dell’affare stesso: l’operazione economica. perseguito, in St. Santoro Passarelli, Napoli, 1972, III, 644.
(56) Cfr. P. Barcellona, op. cit., 293, il quale rilevava che «la
Tale formula per un verso esprime meglio della no-
distinzione tra atti e negozi non esaurisce il modo di essere
zione di contratto la pluralità di regole, di atti e di della realtà fenomenica rispetto all’ordinamento ed abbisogna,
attività che compongono l’atto di autonomia privata; invece, di ulteriore revisione».
CONTRATTO E OPERAZIONE ECONOMICA 253

(57) Il concetto di operazione economica secondo Palermo, L’altra, “indiretta”, si può riscontrare quando l’ordi-
Contratto di alienazione e titolo dell’acquisto, cit., 2, è «oltreché
descrittivo dell’assetto globale di interessi, anche in senso pro-
namento non riconosce, affermandola espressamen-
prio qualificante». te, la rilevanza unitaria dell’operazione economica in
(58) Anche D’Angelo, op. cit., 61 ss. chiarisce che «attraverso positivo, ma ne segna il rilievo normativo mediante
il riconoscimento della valenza normativa dell’operazione eco- la tecnica — “indiretta” — del divieto del suo “fra-
nomica non si intende attribuire forza giuridica ad una entità
non giuridica, ma solo affermare che l’entità giuridica contrat-
zionamento” (64).
to-operazione economica ha una valenza normativa che non si In entrambe le ipotesi in ogni caso l’operazione eco-
esaurisce nelle regole espresse nell’enunciato delle clausole. In nomica, quale categoria ordinante, diviene, oltre che
tal senso può dirsi che l’operazione economica costituisce essa strumento di rappresentazione concettuale del-
stessa una fonte di regolamentazione del rapporto, sprigiona
regole ulteriori rispetto a quelle direttamente espresse nella
l’unità dell’affare in regime di autonomia privata,
dichiarazione negoziale delle parti». anche strumento di protezione del contraente debo-
(59) Palermo, in Luminoso-Palermo, La trascrizione del con- le (65), e per suo tramite l’operazione diviene stru-
tratto preliminare, cit., 123, rileva che l’importanza dei nomina mento di garanzia del corretto funzionamento del
iuris si è ridotta, poiché gli schemi che il codice civile ha rece-
pito da una stratificata tradizione vengono oggi ad esprimere
mercato concorrenziale (66).
dei semplici “modelli di riferimento” utilizzabili per individuare La tutela della parte contrattualmente debole, in al-
la disciplina da imprimere al negozio «nella misura in cui lo cune discipline, si realizza infatti attraverso la tipiz-
specifico atteggiarsi degli interessi che concorrono a formarne il zazione di una serie di atti, momenti e vicende del-
contenuto, ovvero la loro particolare combinazione, apprestino
l’operazione economica, che precedono sono coevi
la stessa identità di materia, che il legislatore ha inteso regola-
mentare». o, talvolta, seguono la stipulazione del contratto.
(60) E. Gabrielli, Il contratto e le sue classificazioni, cit., 724; In tale prospettiva un’importante novità, che ha rap-
G.B. Ferri, Operazioni negoziali «complesse» e la causa come presentato una vera e propria conferma normativa
funzione economico-individuale del negozio giuridico, 327; cfr.
della rilevanza dell’operazione economica quale
anche Gorgoni, Regole generali e regole speciali nella disciplina
del contratto, Torino, 2005, 182; G. La Rocca, Autonomia pri- unità logica e formale, è stata fornita dall’inserimento
vata e mercato dei capitali2, Torino, 2009, 286 ss. (operato dapprima con l’art. 25, l. 6-2-1996, n. 52,
nella disciplina generale dei contratti all’art. 1469 ter,
6. La tipizzazione legislativa della fattispecie. e poi successivamente recepito nel d.lg. 6-9-2005,
Ulteriore conferma della rilevanza della categoria n. 206) nel nostro sistema legislativo, dell’art. 34,
dell’operazione economica si rinviene nel sistema: 1o co. c. consumo, secondo il quale la vessatorietà di
l’operazione economica oggi assurge ad oggetto di- una clausola è valutata, fra l’altro, «facendo riferi-
retto della regolazione da parte dell’ordinamento, mento alle circostanze esistenti al momento della sua
indipendentemente dal tipo o dai tipi di contratto conclusione ed alle altre clausole del contratto me-
che entrano a far parte dell’atto di autonomia. desimo o di un altro collegato o da cui dipende».
Alcuni recenti interventi normativi in materia con- La norma, nel segnare un superamento del tradizio-
trattuale si contraddistinguono infatti per un impie- nale ambito delineato dai limiti dello schema e della
go ampio, quale tecnica legislativa, della nozione di funzione tipica, rappresenta un significativo momen-
operazione economica, la quale, rispetto al passato, to di passaggio verso la considerazione normativa
non costituisce più soltanto un criterio ermeneutico del contratto come operazione economica.
in grado di far emergere, e cosı̀ dare rilevanza, oltre Nel precetto che, in termini di disciplina, assegna
lo schema formale del contratto, agli interessi ad es- valore all’apprezzamento delle “circostanze” ed al
so sottesi, ma si manifesta anche quale tecnica legi- nesso di collegamento o di dipendenza tra i vari seg-
slativa per racchiudere in un apposito schema nor- menti dell’operazione economica, c’è dunque il rico-
mativo una pluralità di interessi, tra loro anche qua- noscimento dell’innegabile rilievo che, nell’ambiente
litativamente distinti, per lo più diretti a rilevare sul che le è proprio, assume la causa in concreto (e quin-
piano della regolazione del mercato. di anche la forma di organizzazione degli interessi
Sotto tale profilo può parlarsi di “tipizzazione” del- scelta in concreto dalle parti) nella valutazione del-
l’operazione economica, avvenuta mediante una du- l’atto di autonomia privata.
plicità di tecniche legislative: una “diretta”; l’altra L’unità della categoria dell’operazione economica si
“indiretta” (61). rinviene, inoltre, quando l’ordinamento impiega tale
La prima è rinvenibile in quelle ipotesi in cui il legi- schema a tutela della parte debole e quindi del mer-
slatore esplicitamente ne afferma la rilevanza, come, cato, nel quadro della disciplina di rapporti contrat-
ad esempio, nell’art. 34, 1o co., c. consumo, per il col- tuali nei quali una delle parti eserciti (o sia in grado
legamento negoziale e per i contratti da cui dipen- di esercitare) un potere o una posizione in modo
de (62); ovvero nel caso sia dei cosiddetti “piani di “abusivo” in danno del contraente “debole”; là dove
risanamento” di cui all’art. 67, 3o co., lett. d), l. fall.; l’esigenza del mercato che entra in questi casi in gio-
sia dell’accordo di ristrutturazione dei debiti dell’im- co è anche quella di impedire che comportamenti
prenditore in crisi, di cui all’art. 182 bis l. fall. (63). anticoncorrenziali tra imprese, attuati tramite con-
254 CONTRATTO E OPERAZIONE ECONOMICA

tratto, possano pregiudicare soggetti terzi, e segnata- ne che si abbia della fattispecie, un dato normativo
mente i consumatori finali di beni o servizi. risulta comunque evidente alla riflessione dell’inter-
“L’abuso di dipendenza economica” si presenta, in prete: per qualificare come vessatoria una clausola
tale veste, sia come fattore incidente nei rapporti non basta avere riguardo alle altre clausole del con-
contrattuali fra imprese, sia come elemento di rela- tratto che la contiene, ma è necessario fare riferi-
zione fra contratti distinti, uno dei quali sia un con- mento ad altro contratto collegato, ovvero al con-
tratto del consumatore. tratto dal quale esso eventualmente dipende, «deve
Al primo dei due paradigmi concettuali è riconduci- cioè valutarsi non il contratto atomisticamente, ma
bile l’art. 9, legge n. 192/1998, sulla sub-fornitura, che la totalità dell’affare, cioè a dire l’operazione nella
regola la “dipendenza economica” fra impresa com- sua interezza» (68).
mittente e impresa sub-fornitrice, ove la dipendenza Il fenomeno appena indicato riceve significative con-
di quest’ultima dalla prima — individuata sulla base ferme normative anche dall’esame di alcune discipli-
di criteri previsti dalla legge — conduca ad uno squi- ne di settore del diritto dei contratti, nelle quali il
librio contrattuale o ad altro svantaggio a carico del- legislatore regola una figura che viene definita me-
l’impresa subfornitrice. diante una serie di indici ed elementi di natura og-
È evidente la connessione che la norma pone fra gettiva, che concorrono alla individuazione della
piano di tutela della concorrenza e quello di tutela prestazione che forma oggetto del contratto, di mo-
del contraente debole, creando a livello applicativo do che, quando ricorrano tali requisiti, l’operazione
un momento di interazione fra le due discipline che — l’affare — viene disciplinata dalla specifica nor-
sembra trovare riscontro in altre norme di recente mativa prevista per quel tipo di operazione, a pre-
introduzione. In tal modo il rapporto contrattuale, scindere dal tipo legale al quale, di volta in volta,
in cui si realizza l’abuso di dipendenza economica, essa potrebbe essere ricondotta, ma facendo affida-
viene valutato all’interno del più ampio processo mento sul “tipo di prestazione” (69), come avviene
economico, entro cui si colloca l’attività svolta dal- ad esempio esplicitamente nel d.lg. 24-5-2004, n. 170,
l’impresa. di attuazione della direttiva sulle garanzie finanzia-
Il legislatore tende a tipizzare l’operazione economi- rie, nel quale si fa espressamente menzione di “pre-
ca anche mediante il livello di intervento che opera stazione di garanzia finanziaria” (70).
non mediante la disciplina del tipo, ma tramite quel- La tipizzazione “per operazioni economiche” si ma-
la del raggruppamento di contratti (67), e, in tal mo- nifesta, con le stesse modalità, anche attraverso una
do, nel dettare i singoli segmenti di un rapporto com- tecnica legislativa in certo senso speculare ed inversa
plesso, che si compone sia di frammenti della disci- rispetto a quella descritta — che fa leva su un feno-
plina generale del contratto, sia di quella dei singoli meno di aggregazione, nell’unità formale del tipo di
tipi, regola l’affare nella sua interezza. operazione, di fattispecie eterogenee riconducibili a
Regola, e quindi tipizza, un’operazione economica. diverse figure tipiche — poiché talvolta, mediante la
Sul piano della prevenzione e repressione degli abusi disciplina di speciali figure contrattuali, si tende piut-
di potere economico, e quindi sempre sul terreno tosto ad operare una “scomposizione” del tipo lega-
della disciplina dei rapporti tra imprese, si colloca il le in una pluralità di figure, dotate di un’autonoma e
d.lg. 9-10-2002, n. 231, sul ritardo nei pagamenti, il cui speciale disciplina (71).
art. 7 prevede la nullità degli accordi sulla data del L’analisi della legislazione speciale pone dunque in
pagamento o sulle conseguenze del ritardato paga- risalto come il legislatore venga non di rado a rego-
mento che siano gravemente iniqui per il creditore. lare unitariamente fattispecie formate da una plura-
Al diverso piano di tutela del consumatore appartie- lità di contratti, le quali non potrebbero trovare spie-
ne invece il disposto dell’art. 34, 1o co., c. consumo, gazione e disciplina al di fuori di una loro ricostru-
che segnala l’emersione nel nostro ordinamento di zione nell’ambito dell’operazione economica com-
un concetto di “dipendenza economica”, del quale plessivamente considerata (72).
deve pure chiarirsi la relazione con l’analogo istituto Talvolta, peraltro, il legislatore prevede e distingue,
introdotto dalla legge n. 192/1998. rispetto al tipo di operazione economica, singole ed
La dipendenza economica regolata dalla disciplina ulteriori fattispecie a struttura complessa, che anche
della sub-fornitura riguarda infatti il rapporto tra le in questo caso regola unitariamente in considerazio-
imprese e quindi predispone una forma di tutela del ne del globale assetto di interessi sottostante l’ope-
mercato e della concorrenza. razione economica.
La “dipendenza” di cui all’art. 34, 1o co., c. consumo Un evidente fenomeno di raggruppamento di con-
riguarda invece una forma di tutela del contraente tratti sulla base dell’operazione economica si può
debole, e conferma l’idea che l’unità formale del- riscontare, ad esempio, in un’altra disciplina di deri-
l’operazione economica consenta anche questa fina- vazione comunitaria a tutela di un contraente debo-
lità; cosı̀ che, indipendentemente dalla considerazio- le: quella sulla vendita di beni di consumo, dato che,
CONTRATTO E OPERAZIONE ECONOMICA 255

secondo l’art. 128, 1o co., c. consumo, essa trova ap- cordi conclusi con i creditori, ovvero soltanto con
plicazione ai contratti di vendita, a taluni contratti a alcune loro classi, ma la funzione concreta del nego-
questi ultimi “equiparati” (somministrazione, appal- zio di composizione della crisi è unica, perché unico
to, opera), nonché, più in generale, «a tutti gli altri e unitario sarà il trattamento giuridico al quale la
contratti comunque finalizzati alla fornitura di beni fattispecie dovrà essere sottoposta.
di consumo da fabbricare o produrre» (73). L’accordo può cosı̀ essere costituito da condizioni
L’individuazione e identificazione del tipo mediante economiche e termini di adempimento differenziati
il riferimento al concetto di operazione economica, in ognuna delle singole convenzioni che lo struttura-
come particolare momento di emersione della fun- no in ragione della diversità e della pluralità degli
zione negoziale indipendentemente dallo schema le- interessi in gioco, ma le singole convenzioni o pattui-
gale adottato, è rinvenibile anche nel d.lg. 24-5-2004, zioni che compongono “l’accordo”, in ogni caso, sep-
n. 170, di attuazione della direttiva sulle garanzie pur separatamente concepite e concluse, sono co-
finanziarie, che introduce il concetto di «contratto di munque tra loro funzionalmente collegate in una
garanzia finanziaria» (74), e lo configura mediante prospettiva volta al superamento della crisi, dando
l’inclusione nel concetto (e quindi nello schema del cosı̀ luogo ad un’operazione economica unitaria (76).
tipo legale) sia di una pluralità di tipi contrattuali
aventi schemi formali diversi, sia di uno schema “ge- (61) E. Gabrielli, Il contratto e le sue classificazioni, cit., 723;
nerico”, cioè “qualsiasi altro contratto di garanzia Id., «Tipo contrattuale», cit., 12; Id., Il contratto e l’operazione
reale avente ad oggetto attività finanziarie e volto a economica, cit., 105; sul punto cfr. anche Gorgoni, op. cit., 32;
Azzaro, Contratto e negozio nel “frazionamento” del rapporto
garantire l’adempimento di obbligazioni finanziarie” giuridico, cit., 196 ss.
[art. 1, lett. d)]. (62) Sul punto cfr. già Gazzoni, Manuale di diritto privato7,
Il legislatore ha dunque avuto cura di elaborare una Napoli, 1998, 777 (con riferimento all’art. 1469 ter c.c.) secondo
definizione di ampia portata della fattispecie “garan- cui «il concetto di operazione economica è dunque oramai ti-
pizzato».
zia finanziaria”, poiché nel suo contesto, e quindi
(63) Cfr. E. Gabrielli, Autonomia privata e accordi di ristrut-
anche sul piano della disciplina applicabile, vanno turazione, REF, 2006, 445 ss.; Id., Accordi di ristrutturazione del
ricondotte non solo le fattispecie tradizionalmente debito e tipicità dell’operazione economica, cit., 1086; anche C.
ascritte al modello reale di garanzia, ma “qualsiasi Scognamiglio, Problemi della causa e del tipo, cit., 206, parla
ora, con riferimento alla norma, di “parziale tipizzazione” di
altro contratto di garanzia reale”, dovendosi per tale
un’operazione.
intendere qualsiasi contratto che abbia per oggetto (64) E. Gabrielli, Il contratto e l’operazione economica, cit.,
“attività finanziarie” (vale a dire strumenti finanziari 112.
e contante), il cui profilo funzionale, e quindi la sua (65) A volte le ragioni per cui il legislatore valuta e disciplina
causa in concreto, indipendentemente dal modello l’operazione economica si rinvengono nella necessità di tutela-
re il mercato in via indiretta, accordando cioè specifica prote-
formale, sia connotato da una causa di garanzia su zione ad una categoria di soggetti, i consumatori, che si repu-
“strumenti finanziari”. tano “deboli” rispetto alle loro controparti contrattuali, i pro-
Dalla considerazione del testo normativo risulta fessionisti. Sul presupposto che il mercato necessiti di essere
dunque che, ancora una volta, il legislatore comuni- etero-regolato, il principio economico alla base di questi inter-
venti è che l’efficienza del mercato non sia raggiungibile se gli
tario, e di conseguenza quello nazionale, opera me- scambi si realizzano tra soggetti con differente potere econo-
diante una disciplina, non più per contratti, ma per mico o informativo.
attività, per operazioni economiche, e quindi, abban- (66) Talvolta la tutela della parte “debole” passa peraltro at-
donato lo schema del singolo tipo di contratto, ha traverso la considerazione unitaria di contratti fra loro tipolo-
gicamente diversi, con il precipuo scopo di evitare che l’indica-
oramai sempre più riguardo al contratto inteso come
zione analitica di singoli tipi di contratto cui debba applicarsi la
operazione economica (75). disciplina possa consentire fenomeni elusivi della legislazione
La tipizzazione dell’operazione è ancora più eviden- protettiva (il fenomeno descritto è sottolineato anche da De
te nella introduzione (prima con la l. 14-5-2005, n. 80 Nova, Contratto: per una voce, RDP, 2000, 655 ss.); sul punto
cfr. anche E. Gabrielli, Mercato, contratto e operazione econo-
e poi con le ulteriori modifiche apportata con il d.lg.
mica, RDC, 2004, 1044.
9-1-2006, n. 5 e con la l. 30-7-2010, n. 212) degli ac- (67) Per l’indicazione del «processo di superamento del tipo
cordi di ristrutturazione di cui all’art. 182 bis ss. della verso il gruppo di contratti», cfr. De Nova, Contratto: per una
l. fall. voce, cit., 655 ss.; E. Gabrielli, Tipo contrattuale, cit., 13; Gor-
Il legislatore infatti ha voluto configurare l’accordo goni, op. cit., 182; per l’impiego della tecnica di definizione per
gruppi di contratto, cfr. anche Gabrielli-Lener, Mercati, stru-
quale fattispecie dotata di una propria e unitaria menti finanziari e contratti di investimento, in I contratti del mer-
struttura formale, seppure riguardata nella moltepli- cato finanziario, a cura di Gabrielli-Lener, in Tratt. Rescigno e
cità delle forme attraverso le quali tali convenzioni Gabrielli2, Torino, 2011, I, 37 ss.
possono essere in concreto poste in essere dai privati (68) Benedetti, Tutela del consumatore e autonomia contrattua-
le, RTPC, 1998, 30; nello stesso senso cfr. E. Minervini, Tutela
in base al principio di autonomia, dato che l’accordo del consumatore e clausole vessatorie, Napoli, 1999, 125, secon-
può ben comporsi di un unico atto, ovvero essere do cui «il giudizio di vessatorietà va effettuato con riguardo
caratterizzato da una pluralità o da un fascio di ac- all’intera operazione economica».
256 CONTRATTO E OPERAZIONE ECONOMICA

(69) Nella disciplina della multiproprietà, ad esempio, nello formale del concetto di operazione economica e la
schema di tale operazione economica vengono comprese ed
aggregate fattispecie che, assumendo a livello di astrazione del
sua “tipizzazione indiretta”, sembra rintracciabile in
processo di qualificazione la funzione (concreta) del tipo legale, quel fenomeno, segnalato da talune norme speciali,
verrebbero ricondotte in figure, analoghe ma diverse: cosı̀ per definibile come “frazionamento” contrattuale, con il
la multiproprietà alberghiera, riconducibile al contratto di al- quale, quello che, per natura e circostanze, sarebbe o
bergo, la multiproprietà azionaria, sussumibile nel contratto di
potrebbe essere un unico contratto viene frazionato
società, o la multiproprietà immobiliare, qualificabile sulla scor-
ta del contratto di vendita o di locazione. in una molteplicità di contratti aventi contenuto
La sussunzione della fattispecie concreta nel “tipo di operazio- identico o eterogeneo ma coincidente, nella somma-
ne” economica viene invece demandata, da una recente dottri- toria, con il contratto frazionato, al fine di eludere
na, a criteri di qualificazione diversi, di natura obiettiva, che una determinata disciplina (77).
descrivono, sia in positivo (mercé l’elencazione di una serie di
elementi qualitativi e quantitativi), sia in negativo (attraverso il Da qui il divieto, in funzione protettiva degli interes-
regime delle esclusioni), il tipo di prestazione che accomuna i si dei contraenti deboli (e in definitiva del mercato),
diversi schemi legali tipici, aggiungendo quindi, alla loro disci- di frazionare la naturale unità dell’operazione eco-
plina, un nuovo e diverso apparato di regole che, siccome ispi- nomica, voluta e disciplinata dal legislatore in deter-
rato ad un peculiare assetto di interessi, acquista una propria
autonomia formale (cfr. Azzaro, I contratti non negoziati, Na-
minate fattispecie, la quale in tal senso opera anche
poli, 2000, 326). come limite all’autonomia privata, a protezione del
(70) Cfr. art. 1, lett. q) «prestazione della garanzia: l’avvenuto contraente debole e più in generale del mercato, nel-
compimento degli atti, quali la consegna, il trasferimento, la la misura in cui il legislatore sanziona con apposita
registrazione delle attività finanziarie, in esito ai quali le attività
finanziarie stesse risultino nel possesso o sotto il controllo del
disciplina la voluta “rottura” dell’originaria unità
beneficiario della garanzia o di persona che agisce per conto di formale dell’operazione economica.
quest’ultimo o, nel caso di pegno o di cessione del credito, la L’art. 144, 4o co., t.u l. banc., prevede, ad esempio,
notificazione al debitore della costituzione del pegno stesso o che vengano irrogate le sanzioni previste dalla nor-
della cessione, o la loro accettazione da parte del debitore».
ma, a coloro che al fine di evitare l’applicazione alla
(71) Cfr. Azzaro, I contratti non negoziati, cit., 323 ss., secondo
il quale dalla legislazione speciale vengono ad essere specifica- fattispecie della disciplina di tutela — applicazione
mente regolate, sulla scorta dei criteri oggettivi descrittivi dello condizionata da parametri quantitativi previsti dalla
specifico tipo di prestazione, una pluralità di figure, tra loro legge — frazionino artificiosamente il contratto in
diverse, tutte altrimenti estraibili dallo schema della vendita (si una pluralità di contratti che, singolarmente conside-
pensi ai contratti negoziati fuori dei locali commerciali, alla
vendita a distanza, e ad altre fattispecie). Ne seguirebbe la for- rati, si collocano al di sotto della soglia di tutela.
mazione di una peculiare ed autonoma disciplina di tutela per Nello stesso senso, per i contratti negoziati fuori dei
ciascuna di tali operazioni economiche, che accanto alla disci- locali commerciali, l’art. 46 c. consumo dispone che
plina del contratto — cui si aggiunge, integrandola, quella del la disciplina di tutela si applica anche «nel caso di
tipo legale — prospetta la regolamentazione di una serie di
momenti e vicende che travalicano il contratto in quanto tale,
più contratti stipulati contestualmente tra le mede-
per confluire, e trovare la propria disciplina, nel più ampio con- sime parti, qualora l’entità del corrispettivo globale,
cetto di operazione economica. In tal modo il tipo di operazio- indipendentemente dall’importo dei singoli contrat-
ne economica, se assume la propria valenza qualificante attra- ti, superi l’importo di 26 euro».
verso il tipo di prestazione da esso regolata, acquisterebbe, pe-
Appare evidente, in entrambi i casi, come il legisla-
raltro, una propria connotazione peculiare anche in ordine al
profilo strutturale. tore, per evitare l’elusione della disciplina di tutela
(72) Cfr. per alcune esemplificazioni Azzaro, I contratti non del consumatore, o più in generale di una parte del
negoziati, cit., 323 ss. contratto, sanzioni quei frazionamenti del contratto
(73) Cfr. sul punto E. Gabrielli, Aliud pro alio e difetto di
che è possibile accertare solo mediante una valuta-
conformità nella vendita di beni di consumo, RDP, 2003, 657 ss.;
Id., Aspettative del consumatore, tutela del mercato e adempi- zione complessiva dei diversi contratti frazionati, e
mento nella vendita di beni di consumo, GC, 2005, II, 3 ss. quindi ricostruendo l’operazione economica unita-
(74) Definito come «il contratto di pegno o il contratto di ces- riamente considerata.
sione del credito o di trasferimento della proprietà di attività L’analisi dell’interprete deve dunque avere ad ogget-
finanziarie con funzione di garanzia, ivi compreso il contratto di
pronti contro termine, e qualsiasi altro contratto di garanzia to la valutazione complessiva dell’operazione econo-
reale avente ad oggetto attività finanziarie e volto a garantire mica posta in essere (o meglio “disgregata”) con il
l’adempimento di obbligazioni finanziarie» [art. 1, lett. d)]. frazionamento, per verificare se il frazionamento ab-
(75) Per più ampie considerazioni sul punto, cfr. E. Gabrielli, bia una funzione elusiva del profilo qualitativo o del
Il pegno, cit., 77 ss.; Id., Garanzie finanziarie, contratti d’impresa
e operazione economica, in St. Cian, 1, Padova, 2010, 1029 ss.
profilo quantitativo stabilito dalla disciplina di tute-
(76) Cfr. E. Gabrielli, Accordi di ristrutturazione del debito e la, ponendo quindi in risalto per contrasto — proprio
tipicità dell’operazione economica, cit., 1087. attraverso la scoperta dell’artificioso e fraudolento
meccanismo di “scissione” della naturale unità del-
7. (Segue). Unità e frazionamento dell’operazione l’affare — il valore qualificante dell’operazione eco-
economica. nomica.
Un ulteriore, significativo, modello ricostruttivo at- In tal senso anche la Corte di Cassazione, con deci-
traverso cui emerge nell’ordinamento l’autonomia sioni recenti, si è allineata alle posizioni della dottri-
CONTRATTO E OPERAZIONE ECONOMICA 257

na affermando che nell’interpretazione degli atti de- contenuto, «indagando l’operazione negoziale com-
ve attribuirsi rilievo al criterio «dell’intrinseca natu- plessiva nella quale il contratto si inserisce» (79).
ra degli atti e degli effetti giuridici» il quale compor- L’inquadramento dell’operazione economica tra le
ta che, nell’imposizione tributaria di un negozio categorie ordinanti degli atti di autonomia privata
«deve attribuirsi rilievo preminente alla sua causa consente dunque sul piano interpretativo di dare ri-
reale e alla regolamentazione degli interessi effetti- salto al contesto in cui l’affare si realizza, alle circo-
vamente perseguita dai contraenti, anche se median- stanze di fatto e di diritto che accompagnano lo svol-
te una pluralità di pattuizioni non contestuali, cosic- gimento dell’affare, nonché alle caratteristiche sog-
ché nessun valore preminente può essere attribuito gettive dei contraenti.
alla diversità di oggetto e di causa relativi a due con- L’operazione economica come categoria permette, al
tratti per negare il loro collegamento e consentire un medesimo tempo, di attribuire rilevanza costitutiva
intento elusivo di una fattispecie tributaria» (78). agli eventuali accadimenti che precedono o seguono
Dall’analisi anche della più recente legislazione, in la formale nascita dell’atto di autonomia, e dunque
conclusione, sembra emergere come il legislatore, al al rapporto tra le parti o tra le parti e i terzi, e so-
fine di perseguire i propri obiettivi di regolazione del prattutto di concentrarsi sulla ragione concreta del
mercato (e della concorrenza) mediante la disciplina singolo affare al di là del tipo contrattuale, e di con-
del contratto, consideri e disciplini l’atto di autono- seguenza favorisce, oltre lo schema dell’atto e del
mia non più e non soltanto secondo la prospettiva contratto, la valutazione della pluralità e della diver-
circoscritta del contratto e del tipo contrattuale, sità di interessi, individuali e collettivi, che di volta in
bensı̀ secondo quella, più ampia e complessa, del- volta risultano essere, in concreto, regolati nell’atto
l’operazione economica. di autonomia privata.
L’operazione economica è infatti, a seconda dei casi, Enrico Gabrielli
impiegata per dettare regole più coerenti con le con-
dizioni in cui si svolge la negoziazione, con partico- (77) Sul tema cfr. ora, per tutti, Azzaro, Contratto e negozio nel
lare attenzione alla simmetria (o meglio, all’asimme- “frazionamento” del rapporto giuridico, cit., 11 ss.
(78) Cass., 11-6- 2007, n. 13580, cit.
tria) di potere tra le parti, come avviene con la re- (79) Nuzzo, La causa, in AA.VV., Il diritto europeo dei contratti
pressione delle clausole vessatorie nei contratti del d’impresa, Milano, 2006, 199.
consumatore e nel divieto di abuso di dipendenza
economica nel contratto di subfornitura; per rag-
gruppare più tipi contrattuali al fine di dettare una
particolare disciplina di protezione del contraente
“debole”, come ad esempio nella disciplina della
vendita di beni di consumo, o per riunire più frazioni
di un’unica operazione contrattuale al fine di com-
battere fattispecie elusive di discipline poste a pro-
tezione del contraente debole; per attribuire rilevan-
za a contratti che, pur collocandosi a monte della
catena produttiva, producono effetti sui contratti del
consumatore finale e dunque sui mercati finali di be-
ni o servizi, com’è con riguardo alla figura dei “con-
tratti da cui dipende” la vessatorietà delle clausole
inserite nei contratti del consumatore.
Nella prospettiva di un diritto comune europeo dei
contratti, al medesimo tempo, si è rilevato che, se è
vero che si assiste alla perdita di centralità dell’ele-
mento della causa, cosı̀ che per la validità del con-
tratto non è necessario che il suo contenuto la enun-
ci in modo espresso, tuttavia l’orizzonte dell’inter-
prete non può essere limitato al contenuto negoziale,
poiché esso «solo in parte riassume la complessiva
operazione economica in cui si svolge l’attività d’im-
presa». Con la conseguenza che gli elementi che de-
finiscono “la natura o lo scopo del contratto” (cioè la
formula che nel linguaggio del legislatore europeo
sembra prendere il ruolo finora assunto dalla causa)
potranno essere ricercati, anche al di fuori del suo

Potrebbero piacerti anche