rinascita carolingia
L'espansione dell'Impero carolingio La rinascita carolingia
Conti
e
marchesi
erano
funzionari
del
re
e
avevano
il
compito
di
amministrare
la
giustizia,
riunendo
ogni
tanto
i
PLACITI
Venne
formata
la
SCHOLA
PALATINA
(
(cioè
le
assemblee)
scuoladi
palazzo)
un'accademia
istituita
nel
780
e
guidata
dal
monaco
ALCUINO
In
caso
di
guerra
dovevano
fornire
al
re
la
Uno
degli
obiettivi
della
scuola
era
quello
di
quantità
necessaria
di
soldati
formare
la
classe
dei
nobili
Carlo
Magno
fu
molto
attento
anche
all'
istruzione
scolastica.
Questa
era
affidata
alla
chiesa
ed
infatti
vennero
moltiplicate
le
scuole
monastiche.
Magno
pensò
che
il
recupero
della
cultura
latina
,
poteva
essere
un
buon
mezzo
per
la
comunicazione
di
popoli
diversi
Favorì
la
copiatura
dei
manoscritti
antichi
e
Cercò
di
fare
diventare
il
LATINO
la
lingua
la
loro
diffusione.
Questa
operazione
portò
dell'Impero,
anche
se
con
scarsi
risultati
lla
nascita
della
MINUSCOLA
CAROLINA
un
a
tipo
di
scrittura
particoarmente
leggibile
e
chiara. I
l
latino
diventò
la
lingua
delle
persone
colte,
ma
non
quella
del
popolo
che
continuò
ad
utilizzare
i
dialetti