Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Proporzionato → che è in proporzione, cioè nella giusta misura rispetto ad un altro termine
Nell’arte figurativa e nell’architettura, il concetto di armonia è stato interpretato come armonia tra i
rapporti delle varie parti.
57 228
➔ 3
= 12
= 19 57 : 3 = 228 : 12
Esempio 20 : 5 = 32 : 8
Rapporto 1 → 20 : 5 = 4
Rapporto 2 → 32 : 8 = 4
Esempio 20 : 10 = 10 : 5
20 : 10 = 2
10 : 5 = 2
Consideriamo la proporzione 3 : 2 = 12 : 8
Cosa osservate?
x = ESTREMO
𝐛∗𝐜 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒎𝒆𝒅𝒊
x= =
𝐝 𝒆𝒔𝒕𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒏𝒐𝒕𝒐
Esempio x : 6 = 12 : 8
Applichiamo la proprietà fondamentale delle proporzioni:
Poiché in una proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi:
6∗12 72
x * 8 = 6 * 12 → x = = =9
8 8
x = MEDIO
𝐚∗𝐝 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒆𝒔𝒕𝒓𝒆𝒎𝒊
x= =
𝐜 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒐 𝒏𝒐𝒕𝒐
Esempio 14 : x = 4 : 6
Applichiamo la proprietà fondamentale delle proporzioni:
Poiché in una proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi:
14 ∗ 6 84
14 * 6 = x * 4 → x = 4 = 4 = 21
x = MEDIO PROPORZIONALE
x = √𝐚 ∗ 𝐜 = √𝒑𝒓𝒐𝒅𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒆𝒔𝒕𝒓𝒆𝒎𝒊
Esempio 3 : x = x : 12
Applichiamo la proprietà fondamentale delle proporzioni:
Poiché in una proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi:
3 * 12 = x * x → x = √3 ∗ 12 = √36 = 6