Sei sulla pagina 1di 2

BPER INTERNATIONAL SICAV

Multi Asset Global Opportunities

Parametro Oggettivo di Riferimento (Benchmark)


EONIA Capitalization Index (EUR)
Orizzonte temporale

Asset Class 1 2 3 4 5 6 7
Azioni 0%-50%, anni

Obbligazioni 50%-100%
Cash 0%-50%
Grado di rischio

Tipologia di investimento 1 2 3 4 5 6 7
Investe principalmente in un’ampia gamma di obbligazioni, incluse obbligazioni
convertibili, strumenti del mercato monetario ed azioni. Il rischio principale
del portafoglio è
Obiettivi di investimento e stile di gestione legato all’andamento
Il comparto è concepito per investitori che prevedono di mantenere l’investimento delle azioni e delle
per almeno 3 anni. obbligazioni
Nella gestione attiva del Comparto viene utilizzato un approccio concentrato
principalmente sul controllo del rischio (attraverso una ampia diversificazione
e decorrelazione degli attivi finanziari), con l’obiettivo di mantenerlo all’interno Valuta NAV
di un range prestabilito di volatilità (ex ante 5%). Si ricercano inoltre opportunità
di performance aggiuntive, perseguendo una strategia di allocazione degli attivi Euro
flessibile (non vincolata a un benchmark di riferimento) e dinamica volta a cogliere
opportunità di mercato nel panorama dell’universo investibile del comparto.

Spese correnti
Strumenti Finanziari
Oltre agli strumenti in cui investe principalmente come obbligazioni, 1,64%
(anche convertibili), strumenti del mercato monetario e azioni, il comparto può
investire nella Cina Continentale e in mercati emergenti. La Sicav investe in
tutto il mondo e può operare in qualsiasi settore, valuta, area geografica. Inoltre
la gestione può utilizzare derivati per ridurre vari rischi (hedging) efficientando
il portafoglio; infine può utilizzare prodotti strutturati (strumenti finanziari il cui
valore è legato a uno o più tassi, indici, prezzi delle azioni o altri strumenti) per
acquisire un’esposizione ad attivi nel portafoglio.
BPER INTERNATIONAL SICAV
Multi Asset Global Opportunities

Glossario

VaR È un indicatore di rischio che rappresenta la percentuale massima di perdita giornaliera verificatasi
nell’ultimo anno (ex post) considerando il 99% delle osservazioni.

Grado di Rischio È un indicatore calcolato sulla base della volatilità dei rendimenti storici del prodotto negli ultimi
anni.

Esposizione Rappresenta la percentuale di patrimonio investito esposta all’andamento delle valute diverse
Valutaria dall’Euro.

Volatilità È un indicatore di rischio che misura a livello statistico la dispersione attorno alla media dei rendimenti
storici registrati nell’ultimo anno. Un valore maggiore corrisponde a una maggiore variabilità dei
rendimenti e quindi ad un maggiore rischio del prodotto.

Asset Class classi di investimenti finanziari che possono essere distinte in base a delle proprietà peculiari. Ne
sono esempi le asset class obbligazionarie, azionarie o monetarie.

Asset Type Sotto raggruppamento di una asset class, organizzate ad esempio per natura geografica e/o durata
dell’investimento. Ne sono esempio, per il comparto azionario, l’asset type Europeo, North America,
Paesi Emergenti..

Benchmark È il parametro al quale confrontare il rendimento del prodotto. Può essere formato da uno o più indici,
elaborati da soggetti terzi, che siano di pubblico accesso.

Gestione Attiva Investimento finanziario ove il gestore ha margini di discrezionalità e autonomia nel poter fare le
proprie scelte, nell’ambito del rispetto della normativa e dell’etica professionale e nei limiti del
mandato affidatogli, senza dover necessariamente sottostare a regole di allocazione degli attivi
finanziari previste da un benchmark (parametro) di riferimento. Il gestore ha di fatto la possibilità di
utilizzare a sua scelta tutti gli strumenti a sua disposizione (in relazione alle proprie aspettative e view
di marcato), nel rispetto del profilo di rischio del cliente

Duration La duration di un singolo titolo, o di un portafoglio di titoli, indica la media ponderata delle scadenze
dei flussi del titolo (o di un portafoglio titoli).

Rating E’ un voto su una scala predeterminata, generalmente espresso in lettere. Esistono diverse agenzie di
rating; le più conosciute sono la Standard & Poor’s, Moody’s Investor Service e Fitch. Il rating esprime
il grado di affidabilità e solidità finanziaria di una società o di uno Stato sovrano. Più precisamente,
si intende attribuisce un giudizio al cosiddetto merito di credito, cioè alla capacità di una società (in
particolare, società finanziarie e banche) o di uno Stato sovrano di rimborsare tempestivamente i
propri debiti.

Avvertenze
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima dell’adesione e per una completa informazione leggere il prospetto informativo
e il regolamento del singolo prodotto a disposizione del pubblico presso gli sportelli della Banca oppure si rimanda alla lettura del Kiid
di riferimento, pubblicato sul sito www.bper.it . Non vi è garanzia di conservazione del capitale.

Potrebbero piacerti anche